Archivi

Dissesto idrogeologico, la svolta a metà del governo Renzi

Le risorse necessarie già ci sarebbero, manca la volontà di coglierle

In un incontro tenutosi ieri a Palazzo Chigi alla presenza di regioni e enti locali il governo ha finalmente presentato il primo stralcio da 700 milioni di euro del piano nazionale conto il dissesto idrogeologico. «Questa è una giornata che segna una svolta», esulta il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ma è davvero così?  L’azione...

Petrolio delle sabbie bituminose, pellerossa e attivisti contro l’oleodotto canadese

Negli Usa cresce la lotta contro il Keystone XL Alberta-Golfo del Messico

Nel tentativo di rompere il blocco dei manifestanti, che dura da più di un mese, contro l'oleodotto Trans Mountain delle sabbie bituminose della Kinder Morgan, la Royal Canadian Mounted Police ha arrestato almeno 9 attivisti che partecipavano al picchetto sulla Burnaby Mountain, nella British Columbia. I manifestanti  sono accampati sulle pendici della montagna da  settimane...

Concordia, ecco perché lasciare le piattaforme sui fondali del Giglio è una cattiva idea [FOTOGALLERY]

A Genova un convegno targato Costa che non piace a ministero e Legambiente

Il  25 novembre, all'Acquario di Genova, quelli che l’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee definisce «alcuni dei massimi esperti di biologia marina e di scienze ambientali» discuteranno (ma forse sarebbe bene dire magnificheranno) la proposta del Comune dell’Isola del Giglio di non smantellare le piattaforme subacquee realizzate per il recupero del relitto della Costa...

Andamane, i pescatori illegali minacciano la tribù più isolata del mondo: i Sentinelesi

Continuano  i "safari umani" e gli abusi dei bracconieri contro le donne Jarawa

Survival International dice di aver  ricevuto notizie preoccupanti «secondo cui i pescatori illegali starebbero prendendo di mira le acque intorno all’isola della tribù incontattata dei Sentinelesi, nelle Isole indiane delle Andamane». Qualche giorno fa la Guardia costiera indiana aveva arrestato 7 pescatori, identificati come birmani, al largo di North Sentinel Island. «La cosa più preoccupante...

Papa Francesco alla Fao: «Dio perdona sempre, gli uomini a volte, la Terra mai»

Intervenendo nella sua lingua madre, lo spagnolo, alla seconda Conferenza internazionale sulla nutrizione della Fao e dell’Organizzazione mondiale della Sanità, in corso a Roma, Papa Francesco  ha ricordato che «l’affamato ci chiede dignità, non elemosina» e che «il diritto all’alimentazione sarà garantito solo se ci preoccupiamo della  persona che patisce gli effetti della fame e...

Carrara, dopo l’alluvione i cittadini organizzano la class action per chiedere i danni

Le Associazioni AmareMarina, Italia Nostra, Legambiente, Co.Di.Ci, Sos Litorale Apuano informano che hanno organizzato per sabato 22 novembre alle ore 14,30 un sit in per la sicurezza del territorio e per il risarcimento dei danni dell’alluvione presso la foce del Carrione in Viale da Verrazzano, di fronte al piazzale “Città di Massa”. Non è un...

Del bilancio energetico italiano, ovvero la crisi a ritmo di tep

Il Dipartimento per l'Energia del Ministero per lo Sviluppo Economico, ormai nel maggio scorso, pubblicato sul proprio sito la versione di sintesi del Bilancio Energetico Nazionale 2013, ancorché in versione non definitiva. A poco più di un mese dalla fine dell’anno la versione completa e definitiva ancora non si vede: occorrerà aspettare, probabilmente, inizio 2015. La pubblicazione...

Interpol, ecco chi sono i 9 criminali ambientali più ricercati al mondo [FOTOGALLERY]

La polizia internazionale chiede l’aiuto dei cittadini per l’operazione Infra-Terra

L'Interpol chiede «l’aiuto dei cittadini di tutto il mondo» per trovare i 9 maggiori ricercati per reati contro l’ambiente, «al fine che i fuggitivi possano essere localizzati e condotti davanti alla giustizia». L’organizzazione internazionale di polizia ha da poco lanciato l’operazione International Fugitive Round Up and Arrest (Infra-Terra), che punta all’arresto di 139 latitanti ricercati...

Eternit, il reato è prescritto: «Ingiustizia è fatta». Ma non finisce qui

Amarezza e rabbia tra i familiari, i sindacati e le associazioni anti-amianto

La sentenza della Suprema Corte di Cassazione sul processo Eternit, che ha messo la parola fine al più grande processo su sicurezza del lavoro e inquinamento ambientale provocato da amianto mai celebrato in Europa, sta creando sconcerto e rabbia. Già ieri, dopo che il Procuratore Generale Francesco Iacoviello aveva chiesto l'annullamento della sentenza di appello...

Emergenza smog in tutta Europa, nelle città italiane allarme Pm10 e picchi ozono

Legambiente: «Il Governo s’impegni per l’approvazione del pacchetto Ue sulla qualità dell’aria»

L'Agenzia europea dell’ambiente (Eea) ha presentato oggi il suo rapporto annuale “Air Quality 2014” che raccoglie i dati provenienti dalle stazioni di monitoraggio ufficiali in tutta Europa e che dimostra che «Quasi tutti gli abitanti delle città sono esposti a sostanze inquinanti a livelli ritenuti non sicuri dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Per alcuni inquinanti, più del...

Le proposte del Wwf contro i crimini di natura. Più di 55.000 per la campagna ambientalista

Uccidere un orso diventerebbe un delitto punibile da 6 mesi a 3 anni di reclusione

Intervenendo al World Paks Congress conclusosi oggi a Sydney,  il direttore del Wwf International, l’italiano Marco Lambertini, ha sottolineato che l’illegalità ambientale muove miliardi di euro in tutto il mondo ai danni della natura e dello sviluppo sostenibile:  «Centinaia di rinoceronti, elefanti e tigri ed altre specie meno conosciute vengono illecitamente cacciate ogni anno per l'uso e la vendita delle loro parti (dal corno del...

Alberi monumentali, finalmente operative le sanzioni che li tutelano

E il 21 novembre è anche la loro “festa”

Questa volta non si può dire che politica e burocrazia non siano state tempestive: alla vigilia della Festa degli alberi  è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il  Decreto interministeriale sugli alberi monumentali, che Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera, definisce «Uno dei più importanti tra i decreti attuativi della Legge n.10 del 2013...

In Italia diminuiscono i rifiuti prodotti, ma il disaccoppiamento col Pil è ancora lontano

Al settore serve «una strategia nazionale», politiche fiscali pro-riciclo e soprattutto dati affidabili

In Italia in tre anni è sparita una collinetta di rifiuti larga alla base poco più di un campo di calcio, e alta 250 metri circa. Le tonnellate di rifiuti prodotte in Italia sono scese costantemente, a partire dalle 31,4 milioni del 2011 alle 29,6 milioni del 2013. Italico virtuosismo? In parte, ma soprattutto una...

Un ponte energetico nel Mediterraneo? Possibile solo con la cooperazione e la pace

Si conclude oggi a Roma la Conferenza di Alto livello "Costruire un ponte energetico sul Mediterraneo: l’importanza strategica delle reti del gas e dell’energia elettrica nel contesto della sicurezza energetica”, che ha il dichiarato obiettivo di «rafforzare la cooperazione tra i partner euro-mediterranei a fronte delle sfide energetiche emergenti e delle preoccupazioni per la sicurezza...

Caccia con lo sconto in Toscana: «La Regione cede territorio e fauna ai cacciatori»

Legambiente e Wwf: «Modificare la finanziaria regionale della riforma nascosta»

In un comunicato congiunto, Legambiente e Wwf della Toscana denunciano quello che pensano sia un “trucco” politico: «E’ davvero sorprendente e grave che la Regione Toscana si appresti a varare la propria legge finanziaria inserendovi disposizioni sulla caccia che vanno molto al di là delle indicazioni dei fondi di settore, realizzando quello che si annuncia...

La Toscana eccelle nel riciclo delle plastiche, ma i comuni latitano nel riacquisto

E quando comprano spesso sbagliano, pagando plastiche riciclate in Europa dell'est

Se non li ricompri, che differenza fa? Lo slogan è di qualche anno fa ma è ancora attualissimo, perché in Italia, mentre tutti i comuni fanno a gara nell’indire conferenze stampa per incensare le loro percentuali di raccolta differenziata, solo pochissimi comuni riacquistano prodotti realizzati in materiale riciclato, che è l’unico modo per far vedere...

Gas: Usa e Ue verso nuove sanzioni contro Putin, ma la Finlandia si sfila

Il governo di Helsinki: «Non se ne parla nemmeno di rinunciare all'approvvigionamento russo»

L’isolamento al quale è stato sottoposto Vladimir Putin al G20 in a Australia da parte dei leader occidentali sta facendo irritare i russi e il loro presidente, partecipando ad un meeting del Fronte Popolare a Mosca, ha detto: «Vogliono umiliarci, vogliono assoggettarci. Pensano di regolare i loro problemi a nostre spese, metterci sotto il loro...

Un pannello fotovoltaico per ridurre le emissioni dei veicoli a motore

Si tratta dell'innovativo tetto solare Webasto con funzione di caricabatterie

L’Ue ha approvato come tecnologia innovativa il tetto solare Webasto con funzione di caricabatterie destinato a essere utilizzato nei veicoli a motore di categoria M1 (veicolo per il trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente ). L’innovazione ecocompatibile approvata permette di ridurre le emissioni di Co2 almeno...

Lucchini, le buste sono aperte e il sindaco di Piombino punta su Cevital

Sono due le offerte pervenute ieri per l’acquisto della Lucchini, confermando l’interesse del gruppo algerino Cevital e di quello indiano Jsw Steel Jindal a investire sul territorio. Le buste sono state aperte e in questo momento sono all’esame del commissario straordinario Nardi. «Non sembra che ci siano grosse novità rispetto alle proposte iniziali - afferma...

Sardegna, un anno fa l’alluvione. Geologi: «Dissesto idrogeologico 0,2% del Pil»

Oggi splende il sole sul cielo d’Italia, ma frane e alluvioni rimangono un pensiero costante. Sia per i drammatici eventi degli ultimi giorni sia per quelli che non si cancellano: esattamente un anno fa possenti eventi alluvionali colpirono la Sardegna, e oggi i geologi tornano sul posto per fare il punto della situazione. «L’80% dei...

Processo Eternit, presidio davanti alla Cassazione. Pg chiede annullamento condanne

Indignati Verdi e Legambiente: «In Italia sono oltre 4.000 le persone che muoiono a causa dell’esposizione alla pericolosa fibra»

Oggi, in attesa della sentenza della Corte Suprema di Cassazione sul processo Eternit, l’Associazione familiari vittime amianto (Afeva) organizza dalle 10,00 un presidio davanti al Palazzo di Giustizia (Piazza Cavour) a Roma, che vedrà la partecipazione di Cgil, Cisl, Uil, Legambiente ed altre associazioni. Una delegazione parteciperà all'udienza in Aula Magna fino al termine (tarda...

«L’appetito mondiale per le risorse spinge nuove specie verso l’estinzione».

Cambia la Lista Rossa dell’Iucn: compie 50 anni e attualmente comprende 76.199 specie

Secondo l’aggiornamento della Lista Rossa delle specie dell’Iucn, che è stato presentato al World Parks Congress  in corso a Sydney, «Per soddisfare il nostro appetito insaziabile  di risorse, la pesca, lo sfruttamento del legname, le attività minerarie e l’agricoltura, tra le altre, minacciano la sopravvivenza del  tonno rosso del Pacifico, del fogu cinese, dell’anguilla Americana...

La promessa di Sydney, l’impegno per salvare le aree naturali più importanti del Pianeta

Rilevante il contributo della delegazione italiana di Federparchi

Il World Parks Congress 2014, organizzato dall’International union for conservation of nature (Iucn), l’appuntamento mondiale che una volta ogni 10 anni fa il punto sulla situazione e le prospettive delle aree protette, si chiude oggi  in Australia, con  l’approvazione del documento  The Promise of Sydney - La Promessa di Sydney, che definisce una ambiziosa agenda per la salvaguardia...

All’Iccat nessun accordo per salvare squali e pesci spada. Cina e Giappone rimandano tutto

Ue: bene l’aumento delle quote di tonno rosso nel mediterraneo, pratica supportata dalla scienza

L'Unione europea ha accolto con favore la decisione presa dell’International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (Iccat) a Genova di aumentare di poco meno del 20% nei prossimi tre anni  la quota del tonno rosso pescabile del Mediterraneo orientale: «Questo aumento moderato è pienamente in linea con i pareri scientifici e arriva dopo diversi anni...

Agricoltura, in Toscana gli studenti vanno matti per la campagna

Lo stato dell'istruzione e la situazione occupazionale dei diplomati e laureati in agraria

«Girando per la Toscana  per fortuna vedo davvero tanti giovani impegnati in agricoltura: una notizia bella, la dimostrazione concreta che si comincia a respirare un clima diverso con una agricoltura al centro di uno sviluppo sostenibile e capace di fornire un contributo gigantesco». Gianfranco Simoncini, assessore all’agricoltura della Regione Toscana, è entusiasta di fronte alla...

Consumo di suolo, la Toscana vicina alla svolta

Legambiente coglie con soddisfazione l'approvazione da parte della Regione Toscana della legge per arginare il consumo di suolo che entrerà in vigore dal 27 novembre e che rappresenta un esempio a livello nazionale. L'appello fatto dal governatore Rossi alle amministrazioni comunali toscane di non costruire più nelle aree verdi, e fermare il consumo di suolo...

Sacchetti di plastica, l’Ue trova l’accordo. E in Italia parte la caccia a quelli «illegali»

«La presidenza italiana è  riuscita ad avere un Consiglio unito per una soluzione ambiziosa, con la quale avremo misure vincolanti che ridurranno in maniera importante l'uso dei sacchetti di plastica». Le parole sono di Margrete Auken, l’eurodeputata danese del Socialistisk Folkeparti che aderisce al gruppo dei Verdi europei, al termine dei negoziati con Commissione europea...

Aumenta il consumo di carne, e anche quello delle emissioni “nascoste” di gas serra

Le emissioni sono addebitate al paese produttore e non all'importatore

Quante sono le emissioni di gas serra "nascoste" in un piatto di carne? Nello studio “CH4 and N2O emissions embodied in international trade of meat”, un team internazionale di ricercatori dell'università di Siena (Dario Caro e Simone Bastianoni), dell’università di  California Irvine (Anna Lo Presti e Steven J Davis) e del Carnegie Institution for Science di...

Cinema, in arrivo linee guida per la produzione di film sostenibili

L’ultimo in ordine temporale è Interstellar, ma il cinema degli ultimi anni è pieno film (alcuni veri e propri kolossal, si pensi ad Avatar) che trovano nell’ambiente il motore propulsivo della propria trama. Per lo più si tratta di disastri annunciati, in primis un cambiamento climatico dagli effetti devastanti, e non è chiaro se la...

Nasa, nuovo record di caldo: il 2014 sarà l’anno più rovente mai registrato?

Dopo agosto e settembre, ottobre è stato il terzo mese di fila a segnare temperature fuori media

Il Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa ha comunicato che  il mese di ottobre è stato davvero molto caldo: ben 1,4 °C al di sopra della media mondiale 1951-1980 (che viene usata come base di riferimento). Dopo agosto e settembre si tratta del terzo mese di fila a segnare temperature record, vicinissime a quelle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 465
  5. 466
  6. 467
  7. 468
  8. 469
  9. 470
  10. 471
  11. ...
  12. 618