Archivi

Pisa apre le porte agli economisti ecologici di tutta Europa

Il 16 giugno atteso il question time aperto al pubblico per Enrico Letta e Giuseppe Conte

A Pisa si alzerà domani il sipario sulla XIV conferenza internazionale della Società scientifica europea per l’economia ecologica (Esee), che animerà la città della Torre sino al 17 giugno: la tre giorni di lavori, che si svolgerà in lingua inglese, porterà in città oltre 500 studiosi da tutto il mondo per parlare del ruolo della...

Estra, nel 2021 oltre 990 mln di euro in valore distribuito agli stakeholder

Piazzi: «Il Piano strategico 2021-2025 mette al centro l’essenzialità delle persone, il cambiamento climatico, la transizione tecnologica»

Dopo l’approvazione del bilancio d’esercizio 2021, che ha registrato un utile netto pari a 17,7 mln di euro, il gruppo Estra ha pubblicato oggi anche il proprio Bilancio di sostenibilità. Nell’ultimo anno, la multiutility a totale partecipazione pubblica – tra le realtà leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale, oltre che...

Il Comune di Radicondoli pronto a potenziare l’uso della geotermia nelle zone vocate

Il sindaco Guarguaglini: «Enel deve rendere chiari ai Comuni sede d’impianto quali sono gli investimenti programmati, in particolare nell'area tradizionale»

A Radicondoli la geotermia è di casa: grazie alle centrali presenti sul territorio, dove questa risorsa rinnovabile viene coltivata con profitto ormai da mezzo secolo, da questo Comune senese di neanche mille anime arriva tanta energia da soddisfare il 5% del fabbisogno elettrico dell’intera toscana. E potrebbe crescere ancora. «Il territorio è interessato da ampi...

Geotermia e salute sull’Amiata, lo studio InVetta spiegato da chi l’ha condotto

Voller (Ars Toscana): «Non sono emerse criticità sulla salute respiratoria né associazioni con gli altri problemi indagati, quali tumori, malattie cardiovascolari, diabete, malattie renali, etc. La percezione del rischio e più in generale la comunicazione sono aspetti fondamentali»

I risultati dello studio epidemiologico InVetta, chiamato a chiarire i legami tra salute e coltivazione della geotermia sull’Amiata, sono stati illustrati nei giorni scorsi in un webinar pubblico organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) della Toscana. Per fare il punto sulle conclusioni dello studio, sulle criticità ancora aperte e sui nuovi strumenti messi in campo...

Draghi nomina Giani commissario: il rigassificatore galleggiante si avvicina a Piombino

Adesso si apre la partita delle “compensazioni” su bonifiche, infrastrutture, siderurgia e rinnovabili. Che il Comune però non vuole sul proprio territorio

Il premier Draghi ha nominato ieri i presidenti di Emilia-Romagna e Toscana – rispettivamente Stefano Bonaccini ed Eugenio Giani – come commissari straordinari per l’installazione di due rigassificatori galleggianti che, a questo punto, sembrano ormai indirizzati definitivamente verso Ravenna e Piombino. Per quest’ultimo sito sembrano valse dunque a poco la netta contrarietà espressa dal sindaco,...

Il console statunitense Ragini Gupta in visita a Pomarance, alla scoperta della geotermia

Gupta: «È stato molto gratificante capire la storia della geotermia e anche le sue prospettive future, in un momento cruciale per la transizione energetica»

Il console generale degli Stati Uniti in Firenze, Ragini Gupta, è arrivata ieri a Pomarance nel corso di una missione istituzionale, che l’ha portata insieme al sindaco Ilaria Bacci alla scoperta della risorsa rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio: la geotermia. È proprio a Pomarance che oltre due secoli fa sono nate...

Proposta per una Piattaforma bio-energetica a Livorno

L’integrazione degli impianti di termovalorizzazione di Aamps e di digestione anaerobica di Asa può costituire un modello unico in Italia

La decisione della Giunta comunale di Livorno (n. 327 del 16/10/19) volta alla chiusura del locale termovalorizzatore (di seguito tvr) di Aamps dichiarava, tra l’altro, l’intenzione di realizzare “impianti a basso impatto ambientale che andranno a sostituire il tvr prima del suo spegnimento”. Quali? Il Piano industriale di Aamps prevedeva un investimento di 32 mln...

Inizia una nuova era per Scapigliato: a che punto è la strada verso la “Fabbrica del futuro”

L’ex presidente e ad della società attiva nell’economia circolare, Alessadro Giari, chiude un impegnativo percorso durato oltre sei anni

Dopo un ambizioso viaggio durato oltre sei anni, si è concluso il percorso di Alessandro Giari alla guida di Scapigliato, la società interamente pubblica che ha in gestione l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo, sempre più al centro dell’economia circolare toscana grazie al progetto industriale che sta puntando a far superare la discarica per far...

Elezioni a Carrara, da Legambiente la pagella finale per i candidati sindaco

A giudizio del Cigno verde, molti sono risultati insufficienti su parecchie materie: «In ogni caso saremo sempre aperti a un rapporto costruttivo con la futura amministrazione»

Terminata l’analisi di tutte le singole risposte alle diverse domande poste ai candidati nel dibattito del 12 maggio scorso e le rispettive valutazioni parziali, è arrivato il momento della sintesi e della pagella finale. Il gruppo di tredici “valutatori”, tutti soci del circolo di Legambiente Carrara, ha espresso i propri giudizi sulla base di specifici...

Carrara, Legambiente dà la pagella ai candidati sindaco su economia circolare e riciclo chimico

L’ipotesi di un impianto di cosiddetto riciclo chimico nasce dalla necessità di individuare soluzioni alternative tanto alla discarica quanto alla termovalorizzazione, alla ricerca di un equilibrio che consenta il massimo recupero e la massima riduzione dello scarto finale

Con la quinta pagella, quella sul tema dell’economia circolare, la Arrighi tocca il giudizio ottimo, ma restano solo due (lei e Briganti) sopra la sufficienza. Pressoché uguale il giudizio insufficiente per Vincenti, Vannucci e Caffaz. Seguono Ferri e, fanalino di coda, Locani. Le domande sull’economia circolare Legambiente, da tempo ormai, sostiene la necessità di realizzare...

Il welfare aziendale come ponte tra mondo del lavoro, economia sociale e territorio

Al via un nuovo ciclo di incontri online promosso da Fondazione Mps e Percorsi di secondo welfare, incentrato sul contesto senese

Il welfare aziendale – ovvero tutte quelle misure e prestazioni di welfare promosse e sostenute dalle imprese – è uno strumento a servizio del benessere dei lavoratori che sta ampliando progressivamente i propri ambiti di applicazione, aprendo nuovi interrogativi su come possa integrarsi al meglio con le politiche di welfare locale. Un quesito che verrà...

No a un nuovo termovalorizzatore nell’Ato sud, si punta a potenziare l’impianto di San Zeno

Cherici: «L’ammodernamento della linea da 45 mila tonnellate consentirà, già nel breve termine, di risparmiare 2,5 milioni di euro necessari altrimenti alla sua demolizione»

Si è riunita ieri l’assemblea degli azionisti Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, deliberando di porre la parola fine alla possibilità di realizzare nel Comune di Arezzo il nuovo termovalorizzatore previsto a suo tempo dalla gara per la gestione integrata dei...

Le aree protette in Toscana

Circa il 10% del territorio regionale in Toscana, per una superficie totale di 230mila ettari di terra e 57mila di mare, è coperto da parchi e aree protette

Il patrimonio “verde” di ricchezze naturalistiche e di biodiversità, composto dalle aree protette toscane,  rappresenta un sistema complesso e strategico così costituito: 3 Parchi nazionali, 35 Riserve naturali statali (di cui 28 non ricomprese nei Parchi), 3 Parchi regionali, 1 Parco provinciale, 48 Riserve naturali regionali, 53 Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL). A...

Pisa diventa capitale europea dell’economia ecologica, dal 14 al 17 giugno

Al via la XIV conferenza internazionale della Società scientifica europea per l’economia ecologica (Esee)

Oggi c’è un gran parlare di sviluppo sostenibile ma di fatto, a mezzo secolo esatto di distanza dalla prima conferenza Onu sull’ambiente umano e dalla pubblicazione del celebre studio I limiti della crescita, lo pratichiamo molto poco. Basta guardarsi attorno: i margini per contenere il riscaldamento globale entro la soglia critica dei +1,5°C rispetto all’era...

Le città di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa verso un unico Piano della mobilità sostenibile

Giani: «Questo accordo di fatto servirà a gettare le basi per superare la Toscana a due velocità»

I sindaci di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa hanno firmato ieri – nella città labronica – un accordo di collaborazione per arrivare a definire il primo Piano della mobilità sostenibile di area vasta e metropolitana, iniziando così a concretizzare la strategia impostata da ormai più di un anno. L'accordo ha infatti come scopo lo studio,...

Rifiuti, una bio-piattaforma energetica a Livorno? Rinascita illustra la sua proposta

Cocchella: «L’esito del bando regionale ha raccolto la disponibilità a realizzare nuovi impianti di riciclo chimico, che per l’entrata in esercizio prevedono però un transitorio»

La proposta per realizzare una bio-piattaforma energetica a Livorno, nell’area industriale del Picchianti che oggi ospita il termovalorizzatore cittadino, è stata illustrata ieri in un dibattito pubblico promosso dall’associazione “Per la Rinascita di Livorno”. Un dibattito ospitato non a caso nella sede della Cna labronica, in quanto «le modalità di gestione dei rifiuti, che si...

Al via il primo Festival del giornalismo di Siena, appuntamento il 10 e 11 giugno nelle Contrade

Romano: «Grazie alla sinergia creata sul territorio possiamo proporre un Festival unico al mondo»

Ufficialmente si presenterà domani il primo Festival del giornalismo di Siena, in una conferenza stampa indetta alle 12 nella Fondazione Monte dei Paschi, ma i contorni della kermesse sono già ben delineati e parlano di un evento di alto livello che punta a valorizzare il giornalismo in tutte le sue forme. Merito del Gruppo stampa...

Monitoraggio costiero, Livorno al centro del Mediterraneo

La IX edizione del simposio, organizzato dal Cnr, si terrà dal 14 al 16 giugno al museo labronico di Storia naturale del Mediterraneo

L’Istituto per la bioeconomia del Cnr – in collaborazione con la Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef), la Provincia di Livorno, e l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale – organizza a Livorno il simposio internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura. Questa IX edizione si terrà al museo...

Geotermia, i sindaci chiedono la proroga delle concessioni ma «Enel può e deve dare di più»

«È l'unica soluzione veramente strategica. Una proroga perlomeno quindicennale non è una corsia preferenziale al concessionario, ma una garanzia di tenuta per il territorio»

Tutti i sindaci dei Comuni geotermici presenti nell’area tradizionale di coltivazione della risorsa (l’altra è quella amiatina, con centrali attive a Piancastagnaio e Santa Fiora) hanno firmato una nota congiunta sull’ormai imminente scadenza delle concessioni geotermiche, prevista per il 2024. La pubblichiamo di seguito integralmente. Stiamo vivendo una fase delicata, nella quale i prossimi mesi...

Scapigliato, 11 risposte ai chiarimenti chiesti da movimenti e associazioni del territorio

Il punto su procedimenti giudiziari, controlli sanitari e ambientali, investimenti per la “Fabbrica del futuro” e sul futuro del Polo impiantisco

La Società Scapigliato Srl, in considerazione delle richieste di informazione e chiarimento pubblicate da parte di Movimenti e Associazioni del territorio, su aspetti rilevanti della propria attività e, ovviamente, in considerazione del carattere pubblico della Società, dei principi di trasparenza e legalità che ne caratterizzano il funzionamento, fornisce di seguito una puntuale informazione sui quesiti...

Carrara, Legambiente dà la pagella sul rischio alluvioni ai candidati sindaco

La vera causa dell’incremento delle alluvioni non è l’aumento delle precipitazioni, ma il nostro approccio culturale, arrogante e autolesionista: anziché “lavorare con la natura” sfruttandone i meccanismi protettivi, pretendiamo cioè di dominarla artificializzando ogni fase del ciclo idrologico

Anche la seconda pagella di Legambiente ai candidati sindaco, quella sul rischio alluvionale, fa riflettere: secondo i 13 valutatori dell’associazione, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova, mentre gli altri risultano insufficienti (Arrighi, Caffaz, Vannucci, Vincenti, Locani) e uno pessimo (Ferri). Le domande sul rischio alluvionale  La gestione dell’intero territorio, basata sull’intercettazione delle acque...

Per la Giornata dell’ambiente, a Firenze “ogni lattina vale”

Il capoluogo toscano protagonista di una tre giorni per sensibilizzare i cittadini sulla raccolta differenziata dell’alluminio

A cavallo della Giornata mondiale dell’ambiente, Firenze diventerà – insieme ad altre 23 città in 15 Paesi europei – una “capitale” della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, aderendo al circuito dell’International recycling tour 2022, l’iniziativa nata nell’ambito del progetto Ogni lattina vale, pensato proprio per sensibilizzare la cittadinanza sulla raccolta e l’avvio a riciclo...

Sienambientetour, premiati gli alunni del campionato tra classi

Hanno vinto la classe quinta A dell’Istituto comprensivo F.Tozzi di Siena e la terza M dell’Istituto comprensivo 2 Arnolfo di Cambio di Colle Val d’Elsa, ma sono stati premiati anche gli altri partecipanti

La classe quinta A dell’Istituto comprensivo F.Tozzi di Siena, nella categoria primarie, e la terza M dell’Istituto comprensivo 2 Arnolfo di Cambio di Colle Val d’Elsa, nella categoria scuole medie, hanno vinto il Campionato tra le classi della Provincia di Siena lanciato sulla piattaforma didattica Sienambientetour.it. Le due classi, hanno scalato la classifica raggiungendo il...

Economia circolare, Scapigliato chiude il bilancio 2021 con l’utile più alto di sempre

Dalla presentazione del progetto “Fabbrica del futuro” i quantitativi di rifiuti smaltiti in discarica sono diminuiti di circa il 27%

Per Scapigliato, la società interamente pubblica – partecipata dal Comune di Rosignano Marittimo e da Alia come socio di minoranza – che gestisce l’omonimo Polo impiantistico dedito all’economia circolare, il 2021 è stato un anno di svolta. Nonostante il contesto complicato dovuto al perdurare della pandemia da Covid-19 prima e dalla guerra in Ucraina poi,...

Al via il percorso partecipativo per il nuovo Piano dell’economia circolare in Toscana

Monni: «Abbiamo creato questi momenti di approfondimento puramente tecnico per consentire a chiunque interessato di poter partecipare e dare il proprio contributo»

Dopo le avvisaglie dello scorso marzo, il percorso partecipativo strutturato dalla Regione Toscana nell’ambito del nuovo Piano dell’economia circolare – dopo che l’ultimo non ha raggiunto nessuno dei principali obiettivi che si era dato – sta ufficialmente per iniziare: sono 8 gli incontri online in programma, dal 6 al 15 giugno. Con l’obiettivo di portare...

Dalla geotermia ricadute per 67 mln di euro l’anno sull’imprenditoria toscana

Rossini (Enel): «Stiamo operando in collaborazione con istituzioni, imprenditori e associazioni di categoria per aumentare ulteriormente le ricadute locali»

Dalle centrali geotermiche gestite da Enel green power in Toscana si ricava una produzione annua di elettricità pari a oltre 5,5 mld di kWh, quanto basta per coprire il 34% del fabbisogno regionale: un dato che ha consentito di evitare l’importo di 1,3 mld di metri cubi di gas naturale. A questo si aggiunge la...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Carrara, Legambiente dà la pagella sul marmo ai candidati sindaco

Secondo i 13 valutatori dell’associazione ambientalista, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova

A seguito del confronto tra candidati sindaco del 12 maggio, Legambiente ha reso pubblica la prima pagella, quella sul marmo. Un risultato che fa riflettere: secondo i 13 valutatori dell’associazione, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova, mentre gli altri vanno dall’insufficiente (Locani) allo scadente (Vincenti, Caffaz, Arrighi, Ferri) al pessimo (Vannucci). Come si...

Spiagge e fondali puliti, un successo l’iniziativa di Legambiente a Baratti

Chiesto un incontro al Comune per conoscere gli interventi in corso a protezione della costa

Domenica 29 maggio ’22 Legambiente ha organizzato l’annuale “Spiagge e fondali puliti”, nel golfo di Baratti. All’iniziativa ha partecipato un buon numero di persone, tra cui un gruppo di giovanissimi ragazzi scout laici Cngei di Piombino. I rifiuti raccolti sono stati soprattutto nei sentieri verso il “Pozzino” e nella pineta.  Alla fine della mattinata abbiamo...

Gestione rifiuti, esperti a confronto sul polo “Zero spreco” di San Zeno

Chierici: «Destinare ai cittadini i vantaggi economici e ambientali derivanti da tutti i possibili potenziamenti dell’impianto, compresa la produzione di biometano»

È stato un momento di confronto molto partecipato quello offerto nei giorni scorsi da Aisa impianti – la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani – con il corso di formazione Il problema rifiuti: è possibile una terza via?, nel corso del quale è stato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 44
  5. 45
  6. 46
  7. 47
  8. 48
  9. 49
  10. 50
  11. ...
  12. 221