Archivi

Scogliere pulite, attorno al faro di Livorno i volontari rimuovono 200 sacchi di rifiuti

L’Autorità portuale: «Mantenere l'ambiente pulito è nell'interesse di tutti, speriamo di poter contribuire anche in futuro a svolgere altre attività di questo tipo»

Armati di scarpe da trekking, di guanti e pinze, 70 volontari – tra cui moltissimi giovani – hanno ripulito le scogliere del faro di Livorno: alla fine delle operazioni sono stati raccolti tanti rifiuti da riempire un container, per l’equivalente di circa 200 sacchi condominiali. Tante le associazioni di volontariato che hanno reso possibile questa iniziativa, coordinata...

La geotermia dalla Toscana all’Italia, a che punto è la transizione ecologica?

Della Vedova: «Le potenzialità le abbiamo, ma c’è un deficit culturale di cui anche noi siamo corresponsabili. Se fossimo stati più bravi a comunicare ora non avremmo così tanto terreno da recuperare»

Già oggi in Toscana una lampadina su tre si accende grazie al calore presente nel sottosuolo – la geotermia copre ogni anno circa il 30% della domanda di elettricità, oltre a fornire 384 GWht di energia termica ai teleriscaldamenti di 9 Comuni sede d’impianto –, e questa fonte rinnovabile è il principale strumento che abbiamo...

Scapigliato, nuova Commissione comunale d’inchiesta? La società: «Totalmente d’accordo»

«Siamo disponibili e interessati a fornire ogni ulteriore informazione. Sperando che l’interesse sia quello di conoscere e approfondire, e non fare campagne strumentali»

Il neonato comitato “Scapigliato punto e a capo” si è dato l’obiettivo di «raccogliere firme da presentare al Comune di Rosignano Marittimo, per chiedere l’istituzione di una Commissione di inchiesta sulla discarica di Scapigliato. Sabato – dichiarano dal comitato – daremo il via alla raccolta firme; tutti i cittadini di Rosignano avranno la possibilità di...

CoSviG protagonista agli Stati generali della geotermia, il 16 giugno a Roma

Bravi: «Stiamo cercando di dare sempre più importanza a quei territori che possono contribuire a centrare gli obiettivi della transizione energetica tramite la geotermia»

La geotermia ha ancora molte potenzialità latenti da poter esprimere nel nostro Paese, che pure è stato il primo al mondo – grazie all’esperienza toscana – in grado di produrre energia rinnovabile dal calore presente nel sottosuolo: potenzialità che ora sono più che mai necessarie, per poter ridurre la dipendenza energetica dall’estero percorrendo al contempo...

Il problema rifiuti: è possibile una terza via? Domani il corso Aisa impianti

Si svolgerà a partire dalle 15 a San Zeno (o online), col riconoscimento crediti formativi per ingegneri, medici e professioni sanitarie

La partecipata pubblica Aisa impianti, che ad Arezzo gestisce il Polo di San Zeno “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani – uno snodo centrale per la valorizzazione dei rifiuti nell’Ato Toscana sud e in particolare nella provincia aretina – organizza il corso Il problema rifiuti: è possibile una terza via?, che si terrà...

Il nuovo Piano dell’economia circolare toscana arriverà in Consiglio regionale a settembre

Al via un fitto calendario d’incontri per approfondire le decine di proposte impiantistiche arrivate per mettere il territorio in grado di gestire i rifiuti che produce

Il vecchio Piano rifiuti e bonifiche (Prb) della Toscana è scaduto da anni senza aver centrato nessuno dei principali obiettivi che si era dato, in larga parte per le enormi difficoltà nel realizzare nuovi impianti di gestione – un gap che sta pesando sempre di più sulla Tari pagata da cittadini e imprese –, ma...

Nell’ultimo anno Asa ha investito 28,9 mln di euro sul servizio idrico integrato del territorio

Approvato il bilancio 2021, destinando a riserva l’utile di esercizio pari a 3,8 mln di euro

Il gruppo Asa,  ovvero la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – in totale sono 32 i Comuni gestiti, appartenenti alle province di Livorno, Pisa e Siena – ha chiuso il bilancio 2021 con ricavi in crescita a 109,4 mln di euro (+1,2%)...

Geotermia e salute, i risultati dello studio InVetta spiegati da Ars in un webinar pubblico

Bezzini: «Se il quadro legato a Covid-19 continuerà a migliorare l’auspicio è fare una presentazione in presenza direttamente sul territorio amiatino, in modo da allargare ulteriormente la condivisione dei dati raccolti»

Oltre 70 persone hanno partecipato oggi al webinar Geotermia e salute: i risultati dello studio InVetta, organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) Toscana, per fare pubblicamente un primo punto – dopo la presentazione alla stampa già avvenuta lo scorso febbraio – sui 15 anni di ricerca condotti in merito all’impatto dell’attività geotermoelettrica sulla salute della...

La Salina di Volterra partecipa alla XIV Giornata nazionale delle miniere

Un viaggio nell’affascinante mondo del sale, attraverso il quale si possono ripercorrere secoli di storia della produzione. Appuntamento il 28 e 29 maggio, con visite in partenza ogni ora: come prenotare

La Salina di Volterra partecipa anche quest’anno alla Giornata nazionale delle miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, giunta quest’anno alla sua XIV edizione, e che nelle aprirà le porte per scoprire i tesori dell’Italia mineraria. Visitare la Salina è un’esperienza emozionale: avvicinarsi agli oggetti, ripercorrere la storia attraverso...

Livorno, dal termovalorizzatore alla piattaforma bio-energetica? Dibattito il 6 giugno

L’associazione “Per la Rinascita di Livorno” propone di integrare l’impianto con il biodigestore che Asa e Aamps hanno già intenzione di realizzare

L’associazione “Per la Rinascita di Livorno” organizza per il prossimo 6 giugno un incontro-dibattito sul tema Gestione dei rifiuti ed economia circolare. Cosa fare? Una Piattaforma bio-energetica a Livorno, che si terrà a partire dalle ore 16.30 presso la sala convegni della Cna, via Martin Luther King, 13, a Livorno. Un’iniziativa cui sono state invitate...

Il Parco di San Rossore s’illumina di led

«Un investimento di 37mila euro che sarà recuperato nel tempo grazie al risparmio di circa 4.500-5000 euro l'anno, circa il 35% del consumo totale»

Grazie ai lavori condotti da Enel X, il Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli avanza sulla strada del risparmio energetico: «Da oggi Tenuta di San Rossore è illuminata a led, grazie ad un intervento che coniuga risparmio energetico e sostenibilità ambientale», spiega il presidente del Parco, Lorenzo Bani. Su 304 apparecchi di illuminazione, di...

Aires: energia e materiali dai rifiuti, il punto in Toscana per il Bioeconomy day

Un digital talk per raccontare i più recenti sviluppi dei progetti locali sulla transizione ecologica, nati dalla collaborazione fra aziende e centri di ricerca

Aires e Ricicla.Tv, in occasione della quarta edizione del Bioeconomy day (la Giornata nazionale sulla bioeconomia organizzata dal Cluster Spring e Assobiotec), presenteranno un digital talk per raccontare gli ultimi e più recenti sviluppi dei progetti in essere frutto della collaborazione fra aziende e centri di ricerca italiani. L’appuntamento è per giovedì prossimo, 26 maggio, dalle ore...

Economia circolare, a Sienambientetour il premio Mediastars come miglior sito community

Passiatore: «Continueremo a migliorare con l’obiettivo di offrire alle scuole ancora tanti materiali di approfondimento»

La piattaforma didattica Sienambientetour.it, realizzata da Sienambiente – ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena –, si è si è aggiudicata il premio tecnico della pubblicità Mediastars giunto alla sua 26esima edizione, nella categoria internet, come miglior...

Estra, l’assemblea dei soci approva il bilancio 2021 con un utile di 17,7 milioni di euro

L’assemblea dei soci Estra ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021, già presentato nelle scorse settimane, con la distribuzione dei dividendi. La multiutility a totale partecipazione pubblica, tra le realtà leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale oltre che attiva nella gestione rifiuti, vanta un utile netto d’esercizio pari...

L’Istituto Sarrocchi a lezione di economia circolare a San Zeno

Contini: «È importante per noi che il polo tecnologico sia conosciuto dai cittadini della Toscana intera, perché è una realtà che assicura un grande servizio alla comunità gestendo i rifiuti prodotti dal nostro territorio»

Dal senese, due classi prime dell’Istituto superiore Tito Sarrocchi sono state accolte oggi nel Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, che rappresenta uno snodo centrale per la valorizzazione dei rifiuti nell’Ato Toscana sud e in particolare nella provincia aretina. Qui infatti i...

Toscana circolare, la nuova campagna di comunicazione sbarca anche in tv

A spiegare la corretta raccolta differenziata dei rifiuti è Gionni Ueid, personaggio del comico toscano Jonathan Canini

Toscana Circolare, la piattaforma creata nel 2015 dai comunicatori di 16 aziende dell’economia circolare toscana, fra cui Futura, Sei Toscana e Sienambiente che operano nel territorio dell’Ato Toscana Sud, ha scelto il comico toscano Jonhatan Canini come testimonial per diffondere le buone pratiche sulla raccolta differenziata. Protagonista è Gionni Ueid, una sorta di esploratore delle campagne toscane che, fra missioni...

Dopo i lockdown i turisti sono tornati a crescere nel Comune geotermico di Radicondoli

Guarguaglini: «Qui la positiva convivenza e l’equilibrio armonioso tra geotermia, ambiente, turismo e agricoltura è frutto di processi e decisioni ponderate»

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio turistico di Siena, il Comune geotermico di Radicondoli ha visto nell’ultimo anno (2021) più di 21.635 presenze turistiche, con incremento rispetto al 2020 – segnato dalle restrizioni alla mobilità legate alla pandemia – del 46,35%, con punte nel mese di maggio 2021 di un +719,44%. «Qui la positiva convivenza e...

A Didacta ecco Desko, una postazione per lavoro e studio all’aperto in plastica riciclata

Un innovativo elemento di arredo urbano pensato durante il lockdown e realizzato in Toscana con un’operazione di economia circolare a km zero, stampato in 3D con granuli Revet

Il primo prototipo di Desko, la postazione per studio e lavoro all’aperto progettata durante il lockdown da quattro giovani architette fiorentine – Maria Vittoria Arnetoli, Elisa Belardi, Elena Gelli e Camilla Tinti – è ora realtà: è stato stampato in 3D impiegando quasi 100 kg di plastiche miste, differenziate dai cittadini toscani e poi riciclate...

Pac e sostenibilità, a che punto siamo? Il progetto Capsus fa tappa a Firenze

Legambiente: «Coltivare la biodiversità e l'innovazione per reclutare l'agricoltura contro la crisi climatica»

Nell’aula magna della Scuola di agraria dell’Ateneo fiorentino si è tenuto ieri il seminario Pac 2023-2027 e agroecologia: come rendere la filiera agroalimentare protagonista del Green deal europeo, il IV appuntamento tematico realizzato nell’ambito di Capsus (acronimo per the Common Agricultural Policy toward SUStainability), il progetto Ue nato con l’obiettivo di aumentare il livello di...

Geotermia e formazione, Emiliano Bravi nominato vicepresidente dell’Its Energia e Ambiente

Un risultato arrivato all’unanimità per il presidente del CoSviG: dall’Istituto di alta formazione arrivano i nuovi lavoratori della green economy, col 94% di assunzioni

Il Consiglio d’indirizzo della Fondazione Its Energia e Ambiente ha rinnovato nei giorni scorsi i vertici dell’Istituto di alta formazione con sede legale a Colle di Val d’Elsa, che si sta sempre più caratterizzando come polo di alta formazione della transizione energetica per l’intera Toscana. In quattro anni è aumentato il numero delle sedi dei...

Si è insediato il nuovo Consiglio direttivo del Parco della Maremma

Il presidente Rusci: «Inizia oggi un lavoro di squadra che intende consolidare il ruolo del Parco nella tutela e nello sviluppo di questo territorio»

Si è riunito ieri per la prima volta il nuovo Consiglio direttivo del Parco della Maremma, il soggetto istituzionale che – insieme al neo-presidente Simone Rusci – è chiamato all’indirizzo e alla gestione del Parco. Un appuntamento cui hanno presenziato anche il presidente della Regione, Eugenio Giani, e l’assessore alle Attività produttive Leonardo Marras. «Inizia...

Motocross nella riserva naturale dei Monti livornesi, in 4 multati dai Carabinieri

«La stazione carabinieri forestali di Montenero riceve continue comunicazioni da parte di cittadini che segnalano di aver incontrato motociclisti»

A seguito delle numerose segnalazioni, ieri sera una pattuglia dei Carabinieri ha intercettato quattro motociclisti che «a bordo di potenti moto da enduro, transitavano in area di divieto regolarmente tabellata, all’interno della riserva naturale regionale dei Monti livornesi». Si tratta di una delle risorse ambientali più preziose nella provincia di Livorno, tanto da essere stata...

Economia circolare a km zero per il vetro toscano: ora si ricicla tutto a Empoli

Scappini: «Questa filiera già oggi vede il recupero del 96% del rottame di vetro, destinando a smaltimento in discarica meno del 4%, e permette di accrescere la catena del valore del vetro a bilancio ambientale positivo»

Con il protocollo siglato oggi tra Sistema ambiente e Revet si chiude il cerchio del riciclo del vetro in Toscana, totalmente a “km zero”: ora la Toscana è l’unica regione italiana a gestire internamente il recupero e il riciclo del vetro. Tutti i rifiuti vetrosi prodotti all’interno della regione vengono infatti gestiti dall’impianto di Vetro...

Le Università di Firenze e Ferrara in visita alla più recente centrale geotermica italiana

Bagnore 4 sorge a fianco della centrale Bagnore 3, entrambe sull’Amiata: insieme producono abbastanza energia rinnovabile da evitare annualmente il consumo oltre 100mila tonnellate equivalenti di petrolio

Una rappresentanza di studenti di Geologia delle Università di Firenze e di Ferrara – accompagnata dai rispettivi docenti – ha visitato la centrale geotermolettrica di Bagnore 4, gestita da Enel green power nel territorio amiatino di Santa Fiora Il gruppo, accolto da Alessandro Lenzi di Enel, ha potuto così conoscere da vicino tutto il processo di produzione...

Emergenza siccità in Toscana, raccolti a rischio: dal Consiglio regionale ok a nuovi invasi

La Giunta è chiamata «a facilitare e snellire, vista la subentrata priorità, le procedure autorizzative»

La siccità che dal mese stringe nella sua morsa gran parte dell’Europa, e in particolare l’Italia del nord, sta colpendo duro anche in Toscana, causando in particolare ingenti danni all’agricoltura – forte consumatrice della risorsa idrica –, mettendo a rischio la produzione alimentare. Per provare a calmierare i danni, almeno in futuro, il Consiglio regionale...

Inquinamento da keu in Toscana? Ecco cosa è emerso dopo 1 anno di monitoraggi

I risultati delle analisi Arpat su acque sotterranee, suolo e sottosuolo nelle aree dell’empolese interessate dalla presenza di aggregato riciclato contenente keu

Nel lotto V della strada regionale 429 (di seguito SR 429), Arpat, in particolare il dipartimento di Empoli, ha svolto, a partire da maggio 2021, diverse indagini e monitoraggi sia sui terreni che sulle acque sotterranee e superficiali. L'attività realizzata è sintetizzata di seguito. L’attività di monitoraggio delle matrici ambientali è iniziata a maggio 2021 su richiesta...

Alla fiera Didacta Alia e Revet protagonisti con la campagna “I rifiutati”

Storie di imballaggi e buone pratiche con Aliatar, il nuovo personaggio animato Alia

In occasione della fiera Didacta Italia, dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze, presso lo stand di Alia Servizi Ambientali e Revet – ovvero I 58 del padiglione Spadolini (piano inferiore) – è possibile vedere in anteprima i videoclip della nuova campagna “I rifiutati. Storie di imballaggi e buone pratiche”. Protagonista...

In Toscana la gestione delle bioplastiche che non si compostano è ancora un problema

Greenpeace è tornata a contattare Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro che ha avuto il merito di sollevare la problematica (ancora irrisolta) ormai tre anni fa

Il vaso di Pandora delle bioplastiche compostabili che non si compostano come dovrebbero, neanche all’interno degli impianti industriali che sarebbero deputati a farlo – compostaggio o biodigestione anaerobica – è stato riaperto oggi da un rapporto Greenpeace, ma a gettare per la prima volta il sasso nello stagno fu Alia, ovvero il gestore unico dei...

Primo ok dalla Regione al Distretto circolare proposto a Empoli, plauso della sindaca

Barnini: è un bene che abbia superato questo primo step, ora siamo in attesa di un nuovo coinvolgimento da parte di Alia per sviluppare i passaggi successivi

Tra le 39 proposte avanzate alla Regione Toscana per realizzare nuovi impianti di gestione rifiuti sul territorio c’è anche il Distretto circolare pensato per Empoli, che ha ricevuto un primo ok dal gruppo di lavoro tecnico-istruttorio messo in piedi dal governo regionale, come illustrato ieri in Consiglio dall’assessora all’Ambiente Monia Monni. Il progetto, delineato dall’Alleanza...

A Livorno apre la biblioteca del mare e dei porti

Luschi: «Ripartire nel periodo post-covid con l'apertura di una nuova biblioteca è qualcosa di straordinario»

Con un patrimonio di mille volumi, che comprende opere di rilievo (repertori, monografie e seriali) dedicate allo shipping, la Fortezza Vecchia – con la Palazzina del capitano, già oggi sede del Port center labronico – diventa il punto di riferimento per studenti, cittadini curiosi e appassionati di storia e cultura marittimo-portuale. Da oggi infatti la città...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 221