Archivi

Arcipelago toscano, il Direttivo del Parco ha respinto le dimissioni di Umberto Mazzantini

«In considerazione dello storico impegno, della competenza e dell’importanza del ruolo di Mazzantini nel mondo ambientalista, il Consiglio direttivo ha respinto le sue dimissioni invitandolo ad un confronto»

Il Consiglio Direttivo riunitosi nella seduta del 17 maggio 2022, preso atto della lettera di dimissioni del Consigliere Mazzantini, non condivide le critiche fatte alla gestione dell’Ente per la mancanza di attenzione alla tutela della biodiversità a favore di un approccio più turistico. Tutela visibile concretamente nei progetti e nei risultati descritti anche dal Bilancio...

C’è una nuova specie invasiva nelle acque dell’Arcipelago toscano: il vermocane

Detto anche verme di fuoco, è in grado di iniettare una tossina causa di bruciore, eritema e parestesia anche nell'uomo

Il cambiamento globale e l'aumento generale della temperatura delle acque marine stanno causando uno spostamento verso i poli nella distribuzione delle specie. Nel Mediterraneo, il continuo riscaldamento del mare sta favorendo alcune specie autoctone subtropicali portandole verso lo stato di invasive. Questi “invasori nativi” sono sempre stati presenti nei settori centro-orientali del Mediterraneo, più caldi,...

Dal Pnrr 1,4 miliardi di euro per la transizione ecologica della Toscana

Giani: «Ogni cittadino potrà conoscere lo stato dell’arte dei progetti legati all’uso delle risorse»

Non tutte le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono state ancora messe in campo, ma ad oggi la Toscana è riuscita a intercettare oltre 4 miliardi di euro sui circa 200 messi a disposizione dal Piano nazionale: di queste risorse, finora in Toscana la maggior parte – circa 1,4 miliardi di...

Gestione rifiuti, in Toscana arrivate proposte per 39 nuovi impianti: ecco i prossimi step

«Un quadro di proposte che hanno l'ambizione di superare il gap impiantistico che questa Regione ha il dovere di colmare»

A un mese e mezzo dalla chiusura dell’avviso pubblico bandito dalla Regione “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, l’assessora all’Ambiente Monia Monni porta oggi in Consiglio regionale una comunicazione all’analisi delle progettualità avanzate. Il gruppo di lavoro tecnico-istruttorio – composto dalla...

Contro le zanzare arriva a Firenze l’app Mosquito alert

Del Re: «I dati saranno riversati su mappa e utilizzati per individuare l’arrivo di nuove specie e tarare gli interventi di contenimento»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, la partecipata pubblica Alia, ha riavviato le operazioni di disinfestazione per limitare la presenza di zanzare nelle aree pubbliche comunali. Le attività di Alia in tal senso andranno avanti fino a settembre/ottobre e potranno essere integrate sulla base delle condizioni meteo: tuttavia il 70% dei...

Ex-Rimateria, il punto di Legambiente Val di Cornia sul piano Rinascenza Toscana

«La nuova società ripropone non solo il medesimo assetto di discarica, ma intende aggiungere altri impianti potenzialmente impattanti, tra cui un inceneritore,un impianto di essiccazione fanghi e uno di trattamento liquami»

Ci domandiamo innanzitutto perché è stata fatta fallire Rimateria, società a partecipazione pubblica, il cui pubblico esprimeva il Presidente, aveva diritto di veto sul piano industriale e avrebbe garantito una percentuale degli utili pari alle azioni detenute, per poi ritrovarci con una società completamente privata che propone le stesse cose del Piano Pellati a suo...

Geotermia, Radicondoli conferma il no all’impianto pilota di Lucignano

«L’auspicio è che la geotermia debba essere governata tramite una programmazione concertata affinché i territori possano conservare e incrementare le proprie vocazioni, incluse rilevanti attività come il turismo, l’agricoltura di qualità e l’agroalimentare»

Il Comune di Radicondoli, dove da mezzo secolo si genera energia grazie all’impiego della geotermia – oggi è secondo solo a Pomarance per produzione geotermoelettrica – ha confermato formalmente il proprio diniego allo sviluppo del progetto geotermico “Lucignano”, che vede il relativo permesso di ricerca ancora in sospeso dopo un decennio dalla sua presentazione. Il...

A Radicondoli la geotermia compie 50 anni e guarda al futuro, a partire dalle scuole

Gli studenti delle medie in visita al Sesta Lab e al Museo di Larderello, in collaborazione con CoSivG ed Enel

«La storia geotermica di Radicondoli ha 50 anni», quando la messa a frutto del calore naturalmente presente nel sottosuolo prese avvio anche sul territorio comunale: come spiega il sindaco, Francesco Guarguaglini, tutto è iniziato «nel 1972 con il ritrovamento del "Soffionissimo", il Travale 22, il soffione più potente del mondo che la stessa Enel fece...

Geotermia e salute sull’Amiata, Ars spiega i risultati di InVetta in un webinar pubblico

L’evento in agenda il 25 maggio è a libero accesso, previa registrazione. Sarà l’occasione per fare il punto su 15 anni di ricerca condotta dall’Agenzia regionale di sanità

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) della Toscana organizza, la mattina del prossimo 25 maggio, il webinar Geotermia e salute: i risultati del progetto InVetta, offrendo così l’occasione per fare il punto sui 15 anni di ricerca Ars sul tema dell’impatto dell’attività geotermica sulla salute della popolazione. In particolare, saranno presentati i risultati di InVetta – l’indagine di...

Ancora scosse nel Chianti fiorentino, i geologi: l’evoluzione resta un’incognita

Martelli: Prevenzione rispetto ad un fenomeno che continua a renderci deboli e vulnerabili»

Prosegue la sequenza sismica nel Chianti fiorentino che per fortuna non ha provocato danni a persone o cose, ma desta comunque preoccupazione nelle persone che abitano nella zona dell’epicentro e nelle aree limitrofe. Rassicurare la cittadinanza non è compito facile per amministratori e tecnici poiché l’incognita principale, vale a dire quale potrà essere l’evoluzione di...

Approvata la legge Salvamare, un successo che parte dai “pescatori spazzini” della Toscana

Ferruzza: «Nel 2018 fummo i primi a concepire una filiera del riciclo dalla plastica in mare fino alla materia prima seconda, col progetto pilota nazionale Arcipelago pulito»

Ieri il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge Salvamare, concludendo così l’iter iniziato nel 2018 con la presentazione del ddl da parte dell’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che prese spunto dalla proposta di legge sul ‘fishing for litter’ avanzata dalla deputata di FacciamoEco Rossella Muroni, già presidente nazionale di Legambiente. «In Toscana siamo...

Il polo di San Zeno per la gestione rifiuti fa scuola in Umbria

Sacchetti: «Ci riempie di orgoglio che una delegazione della Regione sia venuta a visitare la nostra centrale di recupero»

Lo sviluppo del Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, sta suscitando sempre più attenzione anche al di fuori dei confini regionali: oggi è arrivata in vista una delegazione dalla Regione Umbria, guidata dall’assessore all’Ambiente Roberto Morroni. «Credo che sia un impianto che...

Economia circolare, il Pnrr finanzierà tutti i progetti presentati dalla Toscana

Si tratta di 408 milioni di euro che «corrispondono a 145 interventi presentati dagli Enti gestori»

La Regione Toscana ha fatto ieri il punto sulle risorse ad oggi impegnate dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) sul territorio regionale, informando che ad oggi l’ammontare delle risorse è arrivato a quota 4 miliardi di euro su circa 200 disponibili a livello nazionale. Si tratta di una cifra ancora lontana rispetto ai...

GeotermiaSì, appello all’unità politica e istituzionale: se lo stallo continua pronti a tornare in piazza

«Temiamo che la ricerca strumentale del consenso possa andare poco d’accordo con la transizione ecologica»

Prosegue il percorso a ostacoli della geotermia, nonostante le continue dichiarazioni a favore dello sviluppo di questa risorsa di importanti esponenti delle istituzioni locali, regionali e nazionali. Mentre a livello di regionale e di governo, grazie anche al lavoro dei nostri sindaci e di CoSviG, si profilano percorsi di lavoro abbastanza chiari al di là...

I pesticidi nelle acque di fiumi e laghi toscani

Un’elevata percentuale delle stazioni monitorate da Arpat rivela la presenza di residui

I pesticidi (con un termine ormai entrato nell’uso comune per indicare i fitofarmaci-agrofarmaci, cioè prodotti chimici con funzioni di insetticida, erbicida, ecc) possono contaminare le acque superficiali e sotterranee e, se le loro concentrazioni superano le sogliecritiche, possono essere nocivi per l’ambiente. ARPAT ha recentemente pubblicato i dati relativi agli anni 2018-2019-2020 riguardanti il monitoraggio...

Il leader indigeno Adriano Karipuna in visita al Parco delle foreste casentinesi

Sani: «Una valorizzazione economica conservativa ha benefici maggiori e più distribuiti nel tempo dello sfruttamento intensivo delle foreste»

Il leader indigeno e attivista ambientale Adriano Karipuna, figura simbolo della resistenza dei popoli indigeni dell’Amazzonia, dopo aver fatto tappa al Consiglio comunale di Firenze è stato ospite del Parco nazionale delle Foreste casentinesi per spiegare che «anche in Amazzonia si sta consumando una guerra, quella contro i popoli indigeni e la foresta». Nei primi...

La voce dell’Amazzonia a Firenze: nei primi 3 mesi del 2022 deforestati in Brasile 940mila kmq

Milani: «A partire dal 2019 la deforestazione incontrollata ha trovato nuovo slancio in una corsa sfrenata all’accaparramento di terre fertili»

Il leader indigeno Adriano Karipuna della Rondonia Brasiliana, nativo del popolo da cui prende il “cognome”, è stato ospitato ieri nel Consiglio comunale di Firenze. «Nei primi tre mesi del 2022 il Brasile ha perso oltre 940 mila chilometri quadrati di foresta amazzonica – ricorda nel merito Luca Milani, presidente del Consiglio – A partire...

Alia ottiene un finanziamento da 135 milioni di euro per investire nell’economia circolare

Irace: «Ottimizzazione dei processi di raccolta differenziata e una innovativa rete impiantistica dedicata al recupero, in grado di garantire la autosufficienza del territorio regionale»

La partecipata interamente pubblica Alia, che ha in capo la gestione integrata dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana centro, ha appena ottenuto un finanziamento da 135milioni di euro, concesso da un pool di banche guidato da UniCredit. Si tratta di un finanziamento destinato a sostenere i piani di sviluppo dell’azienda, supportando la digitalizzazione dei processi e...

Che rumori fanno i porti del Mar Tirreno settentrionale

I dati raccolti nell’ambito del progetto Interreg – maritime rappresentano l’inizio della costruzione di una banca di dati integrata sul rumore portuale, che potrebbe diventare uno strumento di pianificazione e controllo

È noto come l’esposizione al rumore ambientale possa provocare effetti negativi sulla salute umana, quali malattie cardiovascolari e respiratorie, ipertensione, annoyance, difficoltà di apprendimento e disturbi del sonno. Il panorama acustico in ambito portuale è estremamente vario ed eterogeneo sia in termini di fruizione che in termini di intensità delle attività che si esplicano in tempi...

Cermec, nulla è dovuto per la fidejussione ErreErre: l’orizzonte Retiambiente si avvicina

Ciacci: «Questa sentenza premia il grande lavoro che abbiamo fatto per far valere le nostre tesi, e sicuramente ha un effetto estremamente positivo per la società»

Come confermano direttamente da Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, la Corte d’appello di Venezia ha dichiarato «l’inefficacia nei confronti di Cermec s.p.a. della lettera di fideiussione rilasciata in data 29.12.2008 dall’allora direttore generale e per l’effetto dichiara che, in relazione al contratto di finanziamento del 29.12.2008,...

Nell’ultimo mese la raccolta differenziata a Siena è cresciuta del 10%

Sei Toscana: «Segno di un rapido e progressivo adattamento della cittadinanza al nuovo servizio»

La raccolta dei rifiuti porta a porta rappresenta un servizio d’igiene urbana complesso, soprattutto se condotto all’interno di una città storica e peculiare come Siena, ma ad un mese dall’avvio del nuovo servizio da parte del gestore – Sei Toscana – i primi risultati sembrano molto positivi. Nei primi 30 giorni del nuovo servizio, infatti,...

Cosa sappiamo del grande totano nero spiaggiato all’Elba, spiegato da Arpat

Negli ultimi anni solo altri cinque esemplari di questa specie sono stati segnalati o recuperati in Toscana

Il 17 marzo scorso, come ampiamente riportato dalla stampa locale, è stato rinvenuto spiaggiato un grande esemplare di totano presso la spiaggia di San Giovanni, a Portoferraio (Isola d’Elba); si tratta della specie Ommastrephes bartramii (Lesueur, 1821), volgarmente chiamato totano nero, un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Ommastrephidae. Questa specie vive lungo la colonna d’acqua di zone...

Irpet, passa dalla geotermia la strada per la sovranità energetica della Toscana

Giani: «Possiamo crescere ulteriormente, peccato che comitati ed enti spesso rallentino questi interventi»

Dopo i freni alla produzione e al commercio mondiale imposti dalla pandemia, nel 2021 l’economia toscana aveva ripreso a viaggiare, facendo registrare alla fine dell’anno scorso una crescita del Pil pari al +6,2%, ma il quadro è bruscamente mutato col caro energia, le tensioni nelle catene di fornitura e infine il conflitto in Ucraina: L’istituto...

Nasce a Firenze l’Oxfam festival, per un futuro di uguaglianza

Barbieri: «Solo contrastando le disuguaglianze tutti insieme si può sperare di interrompere i loro vortici fatti di ingiustizia, violazione di diritti, esclusione, abusi»

In anni segnati da crisi economica, pandemia e guerra, l’esigenza di riflettere su povertà e disuguaglianza si fa sempre più pressante: per contribuire a rispondere a quest’esigenza, l’ong Oxfam inaugura un proprio festival, che vedrà la luce all’Istituto degli Innocenti di Firenze il 12-13 maggio. «L’Oxfam festival – spiega il direttore generale dell’Ong, intervenuto ieri...

Al Museo della geotermia di Larderello arriva la mostra #vistidadentro

Le opere in mostra sono gli esiti dei lavori realizzati alla fine del primo corso di fotografia organizzato dall’associazione Spazio libero all’interno della Casa di reclusione di Volterra

Alle 17.30 di domani, nel Centro visitatori antistante il Museo della geotermia di Larderello, verrà inaugurata la mostra #vistidadentro, allestita grazie ad una collaborazione tra associazione Spazio libero, Società di mutuo soccorso PA di Montecerboli, Enel green power, Idealcoop, Istituzioni e Pro loco. La rassegna, che resterà aperta fino al 6 giugno 2022 dal giovedì...

Scapigliato, emissioni di biogas ridotte del 60% grazie al capping provvisorio della discarica

L’efficienza di captazione sale all’84%, consentendo di incrementare anche la produzione di energia da fonte rinnovabile rinnovabile immessa nella rete elettrica e distribuita al territorio

Scapigliato ha completato la copertura (capping) provvisoria del “lotto 1” della discarica presente nell’omonimo Polo impiantistico, una parte dell’impianto dove i conferimenti di rifiuti sono ormai pressoché terminati, riducendo drasticamente gli impatti ambientali legate alle emissioni diffuse di biogas (composto prevalentemente da metano e anidride carbonica). Per verificare i dati relativi alle emissioni, nelle scorse...

Il riciclo della plastica protagonista alla Greenplast di Milano, con Revet e Assorimap

Scappini: «Promuovere politiche pubbliche per l’aumento del contenuto minimo di plastica riciclata al fine di raggiungere i target europei in materia di economia circolare»

Nell’ambito della kermesse Greenplast, in corso a FieraMilano, Revet e Assorimap – l’associazione dei riciclatori delle materie plastiche – sono tra i protagonisti del convegno internazionale dedicato al riciclo della plastica. In particolare, l’ad della pontederese Revet – Alessia Scappini – è intervenuta stamani con un intervento dal titolo The role of mechanical recycling towards the circularity...

Scosse di terremoto nel fiorentino, i geologi: l’unico approccio possibile resta la prevenzione

Martelli: «È necessario farsi trovare pronti, significa avere edifici strutturalmente adeguati»

Nessun ferito o danni rilevanti, ma resta tanta la paura per le scosse di terremoto che si sono verificate ieri – e replicate in tono minore stamattina – in provincia di Firenze. «Dei terremoti sappiamo tante cose, purtroppo ci manca di conoscere il dato più importante: quando si verificheranno. Dunque l’unico approccio possibile al problema...

Valdarno ambiente cambia pelle, nuovo progetto da 16 mln di euro per l’economia circolare

Chienni: «Come comune di Terranuova abbiamo svolto un ruolo attivo affinché il distretto potesse nascere, portando così a compimento un lavoro iniziato nell’ottobre 2020»

Dopo lo stop al Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) per l’ampliamento della discarica di Podere Rota, la gestione rifiuti nel Valdarno e a Terranuova Bracciolini in particolare prende una nuova strada: quella di Valdarno ambiente, un progetto presentato nell’ottobre 2020 che ora torna a nuova vita grazie al ruolo attivo del Comune e agli investimenti...

Dal ministero della Cultura nuovo stop per la centrale geotermica binaria in Val di Paglia

Il ministro Franceschini ha firmato il ricorso presentato dalla Soprintendenza: ora su un impianto da neanche 10MW dovrà decidere il premier Draghi

Come da copione, il ministro della Cultura ha firmato il ricorso presentato dalla Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo contro la centrale geotermoelettrica proposta da Sorgenia in Val di Paglia, un impianto da 9,9MW che nei giorni scorsi aveva visto l’approvazione del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (col parere contrario della Soprintendenza). «La lezione che la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 221