Archivi

Avvistato vicino a una spiaggia Joan of Shark, lo squalo bianco gigante

Con una spettacolare operazione chirurgica è stato impiantato nell’animale un tag elettronico

È lungo 16 piedi, si stima pesi oltre 1,6 tonnellate, ha circa 30 anni ed è una femmina: è il ritratto di Joan of Shark, lo squalo più grande mai etichettato elettronicamente in Australia, e sta fortemente preoccupando le autorità e i bagnanti nel sudovest del Paese. Il gigantesco squalo è stato individuato al largo...

Api, il bottino avvelenato: due terzi del polline europeo è contaminato

Oltre due terzi del polline raccolto dalle api nei campi europei e portato ai loro alveari è contaminato da un cocktail di pesticidi tossici. Questo è il risultato allarmante di un nuovo studio di Greenpeace International, pubblicato oggi nell’ambito della campagna europea per salvare le api e proteggere l'agricoltura. Le sostanze chimiche rilevate nei pollini...

A Talla soffia un vento nuovo: il Comune ora è energeticamente autosufficiente

Inaugurato il parco eolico in provincia di Arezzo

È stato presentato pubblicamente il parco eolico in località Poggio alle Lame, passo La Crocina, nel comune aretino di Talla. Sono intervenute le scolaresche, gli organi di informazione, gli addetti ai lavori ed i rappresentanti delle istituzioni locali. Luana Frassinetti, nel duplice ruolo di Amministratore delegato di Sienambiente Spa e CSAI Spa, si è fatta...

Fermatevi prima di rovinare la legge sui parchi

Che nella Commissione ambiente del Senato, dove si stanno discutendo le modifiche da apportare alla legge 394 del 1991, cioè alla legge quadro sulle aree protette, le idee non siano molto chiare lo conferma l’intervento del Sen.  Franco Mirabelli comparso su Greenreport. Dopo avere ripetuto anche lui - oramai si tratta di un ritornello –...

Il tenero lutto “umano” della piccola scimmia uistitì del Brasile (VIDEO)

La custodia compassionevole del maschio dominante verso la sua compagna morente

Nello studio “Responses towards a dying adult group member in a wild New World monkey” pubblicato su Primates un team di ricercatori brasiliani e britannici sottolinea che «il comportamento di custodia compassionevole verso i membri morti del gruppo degli adulti era stato segnalato come unico per gli esseri umani e scimpanzé» invece la loro ricerca...

Tutto l’edificio diventa fotovoltaico grazie a nanoparticelle e punti quantici

Non più soltanto i tetti, ma anche finestre e facciate

Nature Photonics ha pubblicato lo studio “Large-area luminescent solar concentrators based on “Stokes-shift-engineered” nanocrystals in a mass-polymerized PMMA matrix”, nel quale un team di ricerca del Dipartimento di scienza dei materiali dell’università di Milano-Bicocca, coordinato da Francesco Meinardi (fisico della materia) e da Sergio Brovelli (fisico sperimentale), in collaborazione con il ricercatori statunitensi del Los Alamos National Laboratory...

I pozzi del fracking emettono da 100 a 1.000 volte più metano di quanto pensasse l’Epa

E il governo dell’Ohio ammette che la tecnica è stata causa “probabile” di terremoti

Lo studio “Toward a better understanding and quantification of methane emissions from shale gas development”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), ha analizzato una serie di siti di fratturazione idraulica nel sud-ovest della Pennsylvania, e ha scoperto che il metano rilasciato nell’atmosfera è da 100 a 1.000 volte  maggiore di quanto...

La Cina verso una radicale modifica della legge sulla protezione ambientale

Il gigante asiatico farà dell’ambiente una priorità nazionale?

A Pechino è nuovamente allarme smog e l’Assemblea nazionale del popolo (Apn, il Parlamento della Repubblica popolare della Cina) ha deciso c di studiare una serie di progetti di legge, emendamenti e proposte che comprendono l’ennesima revisione della legge sulla protezione dell’ambiente. Il Comitato permanente dell’Apn terrà una sessione bimestrale dal 21 al 24 aprile, nella...

La riforma delle agenzie ambientali vista dalla Toscana

Sono passati ormai quasi dieci anni e tre legislature dalla presentazione delle prime proposte di riforma del sistema delle agenzie ambientali (istituite venti anni fa in seguito dell'esito del referendum popolare). Lunedì 14 aprile è iniziata in Aula alla Camera dei Deputati ladiscussione sul testo del disegno di legge unificato approvato all'unanimità dalla Commissione Ambiente della stessa Camera. Il relatore...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

L’Emilia dice stop agli idrocarburi: le trivelle dietro il terremoto del 2012?

Pubblicati i risultati del Rapporto redatto dalla Commissione Ichese

Non solo il fracking, ma anche le più tradizionali trivellazioni petrolifere possono contribuire a causare un terremoto, e dopo le ultime rivelazioni della rivista scientifica Science, oggi la Regione Emilia-Romagna ha deciso «la sospensione di qualsiasi nuova attività di ricerca e coltivazione» di idrocarburi, una scelta finora circoscritta ai territori colpiti dal sisma del maggio...

Ronchi: «Il mondo della green economy dovrebbe chiedere la revisione del fiscal compact»

Crollano gli stanziamenti dello Stato per l’ambiente, tagli per 2/3 in 6 anni

Il Meeting di primavera 2014, l’appuntamento annuale della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha come tema “Imprese e lavori per una green economy”; lo stesso che verrà affrontato, a novembre, nel corso degli Stati generali della green economy. E in questa sorta di primo, sostanzioso assaggio è tornata a mordere la necessità di «un nuovo progetto...

L’Europa approva la direttiva sui carburanti alternativi

Successo per auto elettriche e a metano, gli Stati dovranno garantire adeguato numero di stazioni di ricarica

Il trasporto in Europa dipende al 94% dal petrolio, il cui 84,3% - come ricorda l'Ue - viene importato secondo i dati della Commissione europea. In futuro i carburanti alternativi, il gas naturale o l'elettricità potrebbero sostituire il petrolio. Questo cambiamento ha bisogno di sostegno e la Commissione ha proposto una strategia per "Energie pulita...

Legambiente: cosa sono quei lavori al porto di Mola [FOTOGALLERY]

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto a sindaco di Capoliveri, Presidente del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano e Capitaneria di porto perché da giorni all'Associazione  arrivano segnalazioni su lavori, con trasporto e scarico di grossi massi,  in corso a Mola, esattamente sul molo di massi del cantiere di “Marina di Capoliveri” per il quale la Sales aveva...

«Il rigassificatore di Zaule è vicino all’addio»

Pellegrino (Sel): «Il Ministero dell’Ambiente con tutta probabilità revocherà la Valutazione d’impatto ambientale positiva»

Il rigassificatore di Zaule galleggia da anni nei progetti della multinazionale spagnola Gas Natural Fenosa, che ne ha proposto la costruzione attraverso la società Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A., ma ancora è molto lontano dal venire concretamente realizzato nel golfo di Trieste. E da oggi sembra lo sia ancora di più. Lo spiega la parlamentare...

Vini antichi, ricercatori toscani riscoprono il Riminese di Porto Ercole

Riminese di Porto Ercole è un antico vitigno autoctono del Monte Argentario riscoperto dall'università di Pisa, facoltà di Agraria, in collaborazione con la Provincia di Grosseto. La ricerca svolta dal professor Giancarlo Scalabrelli, docente di Viticoltura, è stata presentata questa mattina nella sala parrocchiale di Porto Ercole, alla presenza del vicepresidente della Provincia Marco Sabatini,...

I lavoratori Lucchini impiegati nella bonifica ambientale dell’altoforno

Piombino verso l'accordo di programma, articolato in tre punti

La Regione Toscana ha annunciato il suo pieno sostegno alla richiesta avanzata dai sindacati per l'attuazione di contratti di solidarietà alla Lucchini e nelle aziende dell'indotto in difficoltà che eventualmente ne facessero richiesta. Gli addetti dello stabilimento Lucchini di Piombino, in amministrazione straordinaria, sono attualmente circa 2.000. L'indotto diretto è stimato in circa 1.450 lavoratori....

Respinta nave islandese con un carico di 2mila tonnellate di carne di balena

Greenpeace Africa: ora anche gli altri porti non forniscano servizi

Gli oltre 23.000 sudafricani che in tre giorni hanno aderito alla campagna di Greenpeace Africa per impedire l’attracco a Durban di una nave islandese carica di 2.000 tonnellate carne di balenottera comune destinata al Giappone hanno ottenuto quel che volevano. La Alma ha rinunciato a fare scalo in Sudafrica e ha continuato il suo viaggio....

Un fisco più verde contro i cambiamenti climatici, e non solo

Attente forme di (dis)incentivazione fiscale potrebbero fare la differenza per un'economia più sana

«Per cercare di arrestare i cambiamenti climatici sono necessarie anche politiche fiscali stabili ed innovative»: è quanto afferma di Silvia Fregolent, responsabile economia dei deputati Pd ed esponente Ecologisti Democratici, che a partire dai risultati dell’ultimo rapporto Ipcc ricorda come secondo  il rapporto «mancano ormai pochi anni per evitare al pianeta danni irreversibili. Le pratiche...

Nutraceutica, neolaureata a Pisa premiata nella ricerca dell’alimentazione per la salute

Francesca Desideri, neolaureata del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, ha ricevuto il premio di laurea di 3.000 euro per la sezione "Nutrizione e Nutraceutica" alla manifestazione nazionale “Farmacista più, il futuro della professione” tenutasi a Roma dal 4 al 6 aprile 2014. Il premio le è stato conferito per la sua tesi di laurea...

Enel e rinnovabili, cosa aspettarsi dal cambio vertice

Greenpeace: «Col nuovo management che sia davvero svolta verde»

Greenpeace accoglie con favore e attesa la nomina del nuovo management di Enel, azienda contro la quale è impegnata da anni in campagne che hanno contrastato i piani industriali di espansione del nucleare e del carbone. «È innanzitutto una buona notizia che a capo dell’azienda non ci sia più Fulvio Conti - afferma Andrea Boraschi,...

Una nuova Agenzia nazionale per la rigenerazione urbana sostenibile

La richiesta di architetti e Legambiente alla presidenza del Consiglio

Con una lettera inviata al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, insieme a Legambiente, chiede di «istituire una Agenzia nazionale per la rigenerazione urbana sostenibile affiancata da un comitato tecnico scientifico». Secondo architetti ed ambientalisti si tratta di una...

Novità “green” e continuità fossili dietro i nuovi volti delle aziende statali

Il governo ha varato le liste per il rinnovo degli organi sociali di Enel, Eni, Terna, Finmeccanica e Poste Italiane: Marcegaglia e Descalzi, ora rispettivamente presidente e amministratore delegato Eni; Grieco e Starace all’Enel; De Gennaro e Moretti a Finmeccanica; Todini e Caio per Poste Italiane. L’unico vertice aziendale sul quale continua ad aleggiare incertezza è...

Quale posto per le aree marine protette nella riforma della legge quadro sui parchi?

Un appello firmato già da tante personalità, da Fulco Pratesi a Dacia Maraini, chiede di non approvare il testo predisposto dalla commissione Ambiente del Senato di modifica della legge quadro sui parchi per i danni che produrrebbe sulla loro gestione, specialmente per quanto riguarda le aree marine protette. Il sen. Franco Mirabelli in un suo...

Al via Tartalife, operazione SOS per le 200mila tartarughe catturate ogni anno nel Mediterraneo

Anche i pescatori professionisti si uniscono al progetto finanziato dalla Commissione Ue

Ogni anno sono oltre 130 mila le tartarughe marine della specie tartaruga Caretta caretta  che nel Mediterraneo rimangono vittime di catture accidentali da parte dei pescatori professionisti. Circa 70.000 abboccano agli ami utilizzati per la pesca al pescespada, oltre 40.000 restano intrappolate nelle reti a strascico e circa 23.000 in quelle da posta per un...

Carbone pulito? Scatta la denuncia per pubblicità ingannevole

Il Wwf contro la più grande compagnia privata di settore al mondo

Nonostante il carbone sia il combustibile più sporco, un annuncio pubblicitario della Peabody Energy afferma che il carbone sia la risposta alla crisi umanitaria e ambientale della povertà energetica. Per questo motivo è partita la denuncia del Wwf per pubblicità ingannevole, segnalata alla Giuria dell’Etica Pubblicitaria del Belgio (PEC). L’accusa è rivolta alla più grande...

L’emiro del Qatar in Costa Smeralda blocca l’accesso ai turisti

Giovanna Sanna, deputata Pd, presenta un’interrogazione al ministro Galletti

Il governo faccia subito chiarezza sulla chiusura ai turisti di gran parte delle spiagge più belle della costa Smeralda. Da notizie di stampa sappiamo che il consorzio Costa Smeralda, acquisito di recente dall’emiro del Qatar, ha improvvisamente chiuso le aree alle spalle del Liscia Ruja del Pevero e di Romazzino, da sempre utilizzate come aree...

Aperti i bandi Gse per le rinnovabili elettriche e per il Conto termico

Come previsto dal “DM Rinnovabili” (Decreto 6 luglio 2012 “Attuazione dell’art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici”) il 29 marzo scorso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato i Bandi riferiti ai Registri e alle Procedure...

Razzismo ambientale: i conflitti colpiscono di più minoranze etniche e popoli indigeni

Anche se ancora incompleto, il global Atlas di Environmental Justice Organisations, Liabilities and Trade (Ejolt) sta già consentendo di rintracciare le popolazioni indigene etnicamente discriminate o quelle tradizionali che sono coinvolte nei mille conflitti ambientali mappati fino ad ora. Le due domande sono in un elenco aperto insieme ad altri, che non si escludono a...

In Italia è strage di lupi: 80 sono già stati uccisi

Oggi presentazione del Manuale delle attività investigative per i reati contro la fauna

Ormai è una strage: i lupi vengono trovati investiti, strangolati, ammazzati a fucilate, avvelenati… in tutto dall’inizio del 2013 ad oggi Legambiente ha contato 80 di questi carnivori uccisi, eppure sono tutelati da norme nazionali e comunitarie. L’ultimo lupo trovato morto, pochi giorni fa in Molise, vicino a  Mirabello Sannitico, è stato investito e ucciso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 513
  5. 514
  6. 515
  7. 516
  8. 517
  9. 518
  10. 519
  11. ...
  12. 618