Archivi

Economia circolare, per Cermec sarebbe «tragicomico» tornare ai tempi di ErreErre

«Significherebbe investire su un’impresa che oltre ad essere diventata di fatto obsoleta, non risolverebbe alcunché nel ciclo dei rifiuti»

La società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, Cermec, ha iniziato da tempo un percorso di riconversione impiantistica che porterà il polo industriale ad essere incentrato su un biodigestore anaerobico: la tecnologia più avanzata a disposizione per ricavare nuova materia (compost) ed energia (biometano) dai rifiuti organici raccolti in modo...

Un Distretto circolare per Rosignano Marittimo? La proposta in arrivo alla Regione Toscana

Il sindaco Donati: «L'obiettivo è quello di accelerare il processo di trasformazione del rifiuto in risorsa, attrarre ulteriori investimenti e far nascere nuova occupazione di qualità»

Scadono domani i termini stabiliti dalla Regione Toscana per l’invio delle manifestazioni d’interesse relative all’avviso pubblico per la “realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, lanciato lo scorso novembre: tra queste manifestazioni d’interesse ce ne sarà anche una che propone la realizzazione di un “Distretto circolare” nel territorio...

Nuovo piano industriale per Sienambiente: 48 milioni di euro sull’economia circolare

Alle Cortine si produrrà biometano dai rifiuti organici della raccolta differenziata, al via anche un impianto di recupero dei pannelli fotovoltaici

Il cda di Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena, ha approvato il bilancio 2021 e il nuovo piano industriale (2021-26) della società. Nell’ultimo anno è stato conseguito un utile che supera di poco il milione...

La geotermia toscana protagonista alla conferenza annuale della Società geofisica tedesca

A Monaco di Baviera è intervenuto Geoffrey Giudetti, responsabile Geothermal resource evaluation del Centro di eccellenza Enel green power

Il gruppo di Geofisica dell’Università Ludwig Maximilians di Monaco di Baviera ha organizzato nei giorni scorsi – in modalità virtuale, a causa della pandemia ancora in corso – l’82esima conferenza annuale della Società geofisica tedesca (Dgg), dando risalto al know-how sulla geotermia maturato da Enel green power in Toscana, dove l’azienda gestisce il più antico...

Dalla Regione Toscana via libera al potenziamento del rigassificatore Olt di Livorno

Monni: «Si tratta di una modifica non strutturale all’impianto, che avrebbe sostanzialmente lo scopo di massimizzare la capacità e la flessibilità di ricezione di gas naturale liquefatto»

Con una delibera di Giunta proposta dall’assessora all’Ambiente Monia Monni, la Regione Toscana ha dato parere favorevole nell’ambito del Valutazione d’impatto ambientale – di competenza statale, in questo caso – in merito al progetto avanzato dalla società Olt offshore Lng Toscana, che gestisce l’omonimo rigassificatore posizionato dal 2013 al largo della costa livornese. Qui il...

Torna il Terriccio buono di Scapigliato, finora 48mila sacchi distribuiti gratuitamente

Sfalci e potature del verde raccolte sul territorio vengono riciclati e restituiti (gratis) alla famiglie della Val di Fine, sotto forma di ammendante compostato verde: un’economia circolare a km zero

Per il quinto anno consecutivo riparte la campagna di distribuzione gratuita del Terriccio buono di Scapigliato, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al Polo gestito dalla società – a totale partecipazione pubblica – Scapigliato srl, dove è operativo l’impianto per il...

Economia circolare, la Toscana regina dell’Italia centrale per la raccolta dei Raee domestici

Nel 2021 raggiunta quota 32.153 tonnellate, con la provincia di Livorno a conquistare il primato regionale della raccolta pro capite

In una fase storica caratterizzata da enormi pressioni sui mercati delle materie prime, la Toscana sta rimpolpando le proprie miniere urbane – ovvero al disponibilità di rifiuti da cui poter recuperare materie prime seconde, derivanti da riciclo –, e in particolare quelle composte dai rifiuti elettrici ed elettronici (Raee). Secondo i dati contenuti nell’ultimo rapporto...

Cartiere toscane, più rinnovabili ed energia da rifiuti per tagliare le emissioni (e le bollette)

Il tour dei senatori Pd fa tappa nello stabilimento Lucart di Diecimo, mentre in Svezia una cartiera Sofidel azzererà le emissioni di CO2 impiegando syngas

Il distretto cartario toscano è tra i più importanti d’Europa, e grazie alle cartiere italiane il tasso di riciclo negli imballaggi in carta e cartone è salito all’87,3% nel 2020, ma il caro energia che oggi grava sul comparto sta mettendo a serio rischio questo grande motore dell’economia circolare. Non a caso le sfide del...

Riparte Ikigai, il programma della Fondazione Mps per sostenere i giovani under35

Tre i filoni di attività per il triennio in corso: puntano su scuole, formazione e startup

Dopo aver supportato oltre 80 giovani nello sviluppo della loro carriera e aver contribuito a lanciare più di 10 nuove imprese a partire dal 2018, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha lanciato il nuovo avviso Ikigai destinato al triennio 2022-24. Riparte così il programma di accelerazione professionale e imprenditoriale sviluppato da Fondazione Mps...

A che punto sono le giungle urbane di Prato

Benigni: «L’obiettivo è piantare 190.000 alberi, quasi quanti gli abitanti della città»

Le città e le comunità urbane devono far fronte alle sfide legate alla scarsa qualità dell’aria, agli effetti delle isole di calore, ai rischi di alluvione, all’esclusione sociale e agli ambienti urbani degradati che influiscono negativamente sulla salute, qualità della vita e sicurezza dei cittadini delle città europee, in particolare tra le classi meno privilegiate....

Gse, nel corso dell’ultimo anno erogati alla geotermia incentivi per 35 mln di euro

Il sostegno stimato per l’attività geotermoelettrica nel corso del 2021 è pari all’1,37% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili, dettagliando il costo degli incentivi per l’intero anno 2021. Al 31 dicembre 2021 il costo indicativo medio calcolato dal Gse – ovvero facendo la media, per il triennio successivo, dei valori mensili – risulta pari a 1,433 miliardi di euro (un ammontare che va...

Sei Toscana chiude il bilancio 2021 in perdita, ma tornerà in equilibrio quest’anno

Il piano industriale prevede investimenti per oltre 150 milioni di euro: «Permetteranno di rinnovare mezzi, attrezzature e infrastrutture adibite alla raccolta rifiuti, garantendo finalmente quel salto di qualità al territorio che ci si aspettava da anni»

Il Cda di Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, ha approvato ieri all’unanimità il bilancio 2021: in perdita – il dato puntuale non è stato comunicato dalla società –, ma coi semi di un cambiamento che sta già germinando. Dal punto di vista dell’equilibrio economico...

Al via la Darsena Europa, il porto di Livorno punta a raddoppiare il traffico container

Guerrieri: «L'opera cambierà il volto del nostro scalo e avrà un impatto rilevante su tutto il Sistema portuale dell'Alto Tirreno»

Dopo che lo scorso dicembre è arrivata l’aggiudicazione della gara per la realizzazione delle opere marittime di difesa e per gli interventi di dragaggio previsti per la Darsena Europa, l’infrastruttura chiamata a traghettare il porto di Livorno nel XXI secolo, ieri è arrivato il passo decisivo con la firma del contratto d’appalto. «L'opera cambierà il volto del...

Gse, senza geotermia la Toscana avrebbe fallito gli obiettivi burden sharing per le rinnovabili

Arrivano dal calore della terra 522 ktep/anno di elettricità e 57 ktep/anno per il settore termico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato, con il supporto dell’Enea, il recentemente pubblicato il rapporto di monitoraggio Fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni, che presenta i dati ufficiali sui consumi finali lordi di energia rilevati nel Paese tra il 2012 e il 2019. Si tratta di un documento che mette in evidenza il...

È online la nuova casa digitale di Scapigliato

Giari: «Troppa disinformazione popola questo settore di servizi fondamentali per la comunità, che se ben gestito crea invece valore, civiltà e qualità dell’ambiente»

Da quarant’anni il Polo impiantistico di Scapigliato rappresenta un presidio ambientale fondamentale per la Toscana, rendendo possibile lo smaltimento in sicurezza dei rifiuti generati ogni giorno da cittadini e imprese. Un percorso che oggi – grazie alla messa in campo del progetto Fabbrica del futuro – sta privilegiando la strada dell’economia circolare, rendendo sempre più...

Alla Sant’Anna di Pisa la nuova campagna di comunicazione per una differenziata di qualità

Un’iniziativa realizzata da Toscana circolare insieme ai Consorzi nazionali di filiera, con protagonista l’attore e comico toscano Jonathan Canini

La raccolta differenziata toscana continua (lentamente) a crescere in quantità, ma a peggiorare in qualità a causa di conferimenti errati da parte dei cittadini, col risultato che il 20% circa del raccolto è da buttare di nuovo: a fronte di una differenziata al 62,12%, solo il 43% dei rifiuti urbani raccolti viene effettivamente avviato a...

L’economia circolare mette al centro il lavoro: nuovo accordo tra Aisa impianti e sindacati

Galli: «Mi congratulo sempre con i dipendenti, sono loro il vero motore di sviluppo dell’azienda»

Non c’è sviluppo sostenibile senza la ricerca di un equilibrio tra le esigenze ambientali, sociali ed economiche, e questo vale a maggior ragione nell’ambito della gestione rifiuti: per migliorare i servizi ai cittadini occorre mettere in prima linea la professionalità dei lavoratori, e in quest’ottica Aisa impianti ha siglato coi sindacati un nuovo accordo per...

Geotermia, in Toscana i teleriscaldamenti potrebbero crescere anche con l’aiuto del Pnrr

Guarguaglini: «Parteciperemo con altri Comuni geotermici ed Enel ad un bando in uscita»

La quarta tappa del roadshow promosso dal Cluster tecnologico nazionale energia (Ctne) in collaborazione con il comitato degli organismi territoriali, tra i quali CoSviG - DTE2V, è stato un «bel momento di approfondimento sulle opportunità della geotermia e dell’innovazione tecnologica che ci spinge a guardare avanti, ad usare la geotermia in modo sempre più sostenibile...

Servizio idrico, l’esempio della Toscana per la Giornata mondiale dell’acqua

Le perdite di rete sono più basse della media nazionale, gli investimenti procapite più alti. E con il Pnrr si punta adesso ad accelerare mettendo in campo centinaia di milioni di euro

La Toscana festeggia la Giornata mondiale dell’acqua, che cade oggi 22 marzo, con buone notizie nella gestione del servizio idrico integrato. La giornata cade quest’anno in un momento di grave siccità derivante dall’eccezionale stagione secca di quest’inverno, e che ha colpito soprattutto il nord Italia ed il bacino del Po. Gli effetti dei cambiamenti climatici...

Usare il keu per diminuire l’inquinamento delle concerie? L’Università di Pisa ci prova

Il progetto Voc-Tan punta a realizzare un impianto prototipale per ridurre le emissioni in atmosfera, e recuperare i composti organici volatili (Voc) derivanti dai processi di rifinizione e verniciatura dei pellami

L’Università di Pisa, che insieme ad Arpat è già al lavoro per far luce sull’inquinamento da keu, figura ora anche tra i partner del progetto Voc-Tan – finanziato dalla Regione Toscana –, che ha l’obiettivo di realizzare un impianto prototipale per la riduzione delle emissioni in atmosfera delle concerie. In particolare, l’impianto che sarà realizzato...

Raffineria Eni di Stagno, si va verso il tavolo permanente tra istituzioni locali e parti sociali

Dopo l’incontro al Mise, atteso per il 31 marzo l’incontro tra i sindaci di Livorno e Collesalvetti e i sindacati

I sindaci di Livorno e Collesalvetti hanno accolto la richiesta di organizzazioni sindacali di categoria e Rsu, convocando un incontro – in agenda il prossimo 31 marzo – per valutare insieme gli esiti del tavolo di confronto che si è svolto lo scorso 9 marzo al ministero dello Sviluppo economico (Mise) sul futuro della raffineria...

A Monterotondo Marittimo la centrale geotermica si veste a primavera

La torre refrigerante sarà illuminata ogni notte della stagione con la proiezione di scatti naturalistici geotermici

Per dare il benvenuto alla primavera, la centrale geotermica di Monterotondo Marittimo da ieri notte si è illuminata con le proiezioni di scatti naturalistici geotermici sulla torre refrigerante dell’impianto di produzione, situato vicino al geoparco Unesco delle Biancane e al relativo museo Mubia. Si tratta di un’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione tra Enel green power,...

Giornata internazionale delle foreste, Wwf: necessaria gestione diversa dal ceduo

«In Toscana siamo ancora purtroppo molto lontani dall'ottica di valorizzazione della produzione forestale»

Oggi è la Giornata internazionale delle Nazioni Unite per le Foreste, dedicata quest'anno alla produzione sostenibile e all'uso del legno per sostituire i prodotti plastici e accumulare carbonio in prodotti durevoli. In Toscana siamo ancora purtroppo molto lontani dall'ottica di valorizzazione della produzione forestale: la maggior parte dei nostri boschi infatti (70%) è gestita a...

Col progetto Natural, Lucart ha riciclato oltre 7,6 miliardi di cartoni per bevande

Nelle cartiere, dal Tetra Pak si ricava nuova carta riciclata oltre ad alluminio e polietilene

Il Tetra Pak è un materiale poliaccoppiato, ovvero costituto dalla sovrapposizione di sottili fogli di fibre di cellulosa (74%), polietilene (22%) e alluminio (4%). Un materiale complesso, prezioso per gli imballaggi ma per niente scontato da riciclare: le cartiere Lucart ci riescono da quasi un decennio, e dal 2013 hanno recuperato oltre 7,6 miliardi di cartoni per...

Serve più qualità nella raccolta differenziata per alimentare il riciclo nella Toscana del sud

Nell’ultimo anno Sei Toscana ha avviato a riciclo quasi 90.000 ton di rifiuti da imballaggio, e altre 65mila ton di organico sono andate negli impianti di compostaggio

Il 18 marzo si celebra la Giornata mondiale del riciclo, e i modi migliori per farlo sono due: da una parte incrementare la qualità e quantità della propria raccolta differenziata, dall’altra ri-acquistare i prodotti derivanti dal riciclo. L’economia circolare rappresenta infatti un circuito pienamente virtuoso solo quando tutti gli ingranaggi del sistema si tengono tra...

Lo sviluppo della geotermia in Toscana riparte dai teleriscaldamenti

Bravi (CoSviG): «Possiamo creare sviluppo sostenibile e contenere la bolletta energetica, dobbiamo mettere la cittadinanza in condizione di essere motore del cambiamento»

L’economia circolare alimentata dalla geotermia, con la sua valorizzazione dei cascami termici delle centrali geotermiche nei teleriscaldamenti di 9 Comuni nel cuore della Toscana, è stata la protagonista chiamata a chiudere il IV roadshow tematico che il CTNE ha promosso insieme a CoSviG-DTE2V. «La geotermia può assumere un ruolo sempre più strategico non solo per...

Comunità energetiche e reti di teleriscaldamento iniziano a parlarsi, a Radicondoli

Primi passi per una transizione energetica dal basso che metta al centro i territori locali, nel IV roadshow tematico del Cluster tecnologico nazionale Energia

Si è svolto nel Teatro dei Risorti di Radicondoli (SI) il workshop che ha aperto il quarto roadshow tematico del Cluster tecnologico nazionale Energia (Ctne), una due giorni dedicata a Le Comunità e le Reti energetiche: modelli di sviluppo sostenibile a confronto per la valorizzazione delle risorse termiche. Promosso dal Ctne in collaborazione con il...

I valori dell’acqua potabile sull’Amiata «tutti nella norma e sotto stretto controllo»

Attualmente per l’arsenico «non si ha alcuna deroga su nessun territorio comunale gestito. Per quanto riguarda il tallio, come dimostra anche lo studio InVetta, esso è pressoché assente nelle acque amiatine»

La partecipata pubblica Acquedotto del Fiora, ovvero il gestore unico del servizio idrico integrato in 55 Comuni del grossetano e senese, ha promosso un incontro con l’Autorità idrica toscana (Ait) e i sindaci dei Comuni amiatini per fare il punto sulla qualità della risorsa idrica, condividendo dati e informazioni specifiche sulle analisi della risorsa idrica degli ultimi...

Al via il 18 marzo il nuovo corso in Sostenibilità dell’Università di Siena: ecco il programma

Giunto alla IX edizione, il corso (gratuito) coordinato da Federico Maria Pulselli riscuote sempre grande successo sia fra gli iscritti dell’Ateneo che fra i cittadini attratti dai temi della sostenibilità

Prende il via il prossimo 18 marzo all’Università di Siena il Corso interdisciplinare in Sostenibilità, aperto a tutti gli interessati, oltre che agli studenti dell’Ateneo. Il corso, giunto alla IX edizione, riscuote sempre grande successo sia fra gli iscritti dell’Ateneo che fra i cittadini attratti dai temi della sostenibilità, ed è coordinato dal professor Federico...

L’educazione ambientale si fa largo in Casentino con Sei Toscana e Rotary

Zazzaro: «Stimolare le nuove generazioni affinché venga acquisita una pratica regolamentare di trattamento e smaltimento dei rifiuti più virtuosa e responsabile»

Hanno preso il via in questi giorni in Casentino, nelle scuole di Castel Focognano, le prime lezioni di “Rotary per l’ambiente”, il progetto di educazione ambientale promosso e ideato da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – in collaborazione con i Rotary club Area Etruria. L’iniziativa, che si rivolge...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 221