Archivi

Gas serra: la Cina all’attacco alla Cop19 Unfccc di Varsavia

Su Wei: «L’obiettivo Ue di ridurre del 20% le emissioni non è ambizioso. Lo ha già praticamente raggiunto»

La 19esima Conferenza della parti Unfccc di Varsavia sembra ripetere stancamente lo stesso copione di sempre. A dare una scossa ci ha pensato la delegazione cinese, anche se va detto che lo spartito che suona è anche questo già sentito. Su Wei (nella foto), il capo delegazione aggiunto della Repubblica Popolare alla Cop 19 e...

Approvato il Ddl ambiente, Orlando: « È Agenda verde ». Arriva la contabilità ambientale

In dirittura d’arrivo spunta l’idea di un Comitato per il capitale naturale

Nella lunga storia di rimpalli del ddl ambientale collegato alla Legge di Stabilità – prontamente ribattezzato dal ministro Orlando l'Agenda verde del governo – la sorpresa arriva all’ultimo secondo, con l’inserimento di un nuovo articolo, mai discusso prima nelle bozze: è il numero 31, ed istituisce il Comitato per il capitale naturale. Si tratta di...

Manifestazione contro l’autostrada Tirrenica, Legambiente: «Non serve al territorio»

Aderiamo alla manifestazione di domenica 17 novembre contro la realizzazione dell’autostrada Tirrenica e per l’adeguamento dell’Aurelia perché siamo convinti che questa grande opera non serva al territorio maremmano e non sia giustificata né dai flussi di traffico né tanto meno dalle ingenti risorse economiche che servono alla sua realizzazione. Dobbiamo invece con la massima urgenza...

Ddl ambiente, Legambiente: «Bene l’approvazione, ma la norma sugli incidenti in mare?»

Realacci: «Il provvedimento potrà essere ulteriormente rafforzato e migliorato in Parlamento»

Il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, da un giudizio tutto sommato positivo dell’approvazione del ddl collegato alla Legge di Stabilità in materia ambientale da parte del Consiglio dei ministri: «Finalmente dopo tanti anni c’è un ddl ambiente che prova a rimettere in movimento le questioni ambientali tralasciate dalla Legge di Stabilità e che...

Green economy e geotermia, il punto a Castel del Piano

Nella località toscana si è svolto un altro seminario di approfondimento organizzato da CoSviG per i propri soci

CoSviG ha avviato negli ultimi anni un' attività di comunicazione improntata al rafforzamento del legame tra il Consorzio e gli Enti Soci e tra questi e il quadro istituzionale regionale. L'obiettivo è quello di far crescere la consapevolezza che le attività, condivise tra tutti gli attori, che sono messe in essere, possono rappresentare un volano...

Ddl ambiente, D’Angelis: «Tre norme per applicare il referendum acqua del 2011»

Dopo anni le infrastrutture idriche tornano tra le priorità del Governo con un Fondo di garanzia a sostegno per investimenti, in particolare per la depurazione che vede l'Italia in infrazione Ue, la tariffa sociale per utenti a basso reddito, niente distacco di acqua ai morosi a basso reddito e un livello di fornitura minima garantita....

Il pesce di Bill Gates e la canna da pesca di Marc Zuckerberg

Che si tratti di vaccini o di tecnologie vitali, gli obiettivi di sviluppo non possono essere delegati ai miliardari

Si è consumata, nei giorni scorsi, una strana polemica tra due “eroi del dell’era informatica” che sono anche due tra gli uomini più ricchi del mondo: il giovane Marc Zuckerberg, fondatore di Facebook, e il meno giovane Bill Gates, fondatore di Microsoft. I poveri del mondo saranno salvati da una connessione a Internet, come sostiene...

Papa Francesco anti-fracking e per l’acqua pubblica: il pontefice sempre più ambientalista

Gli esponenti del Frente Unen confermano: «Sta preparando un’enciclica sull’ambiente»

Papa Francesco ne ha fatta un’altra delle sue: dopo aver incontrato un gruppo di attivisti argentini per discutere dei problemi del fracking nel suo Paese, si è fatto scattare fotografie con in mano t-shirt anti-fracking e per l’acqua pubblica. Sulle magliette esibite dal Papa slogan inequivocabili: "No al Fracking" e "El agua vale + que...

Il @paesaggio in un tweet: il premio che parte dalla Toscana

Tra pochi giorni prenderà il via la “Settimana Unesco per l’educazione allo sviluppo sostenibile” (18-24 novembre) e per l’occasione l’Università di Siena ha pensato ad una vasta operazione  di comunicazione e condivisione in rete, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini.  Raccontare attraverso un tweet il paesaggio, per conservarlo, per conoscerlo, o per migliorarlo. Scrivendo #paesaggioedu...

Gaza allagata dalle fogne: allarme umanitario nella Striscia assediata

La Striscia di Gaza, prigioniera del crudele embargo israeliano e isolata dalla nuova chiusura della frontiera con l’Egitto, vive la sua ennesima crisi umanitaria. Questa volta a mettere a rischio la salute e il benessere dei palestinesi non è un attacco israeliano ma un depuratore che serve 120.000  persone e che è andato in tilt...

Deforestazione senza fine: il mondo perde 50 campi di calcio di alberi al minuto, 68.000 al giorno

Un nuovo studio sulla deforestazione pubblicato su Science (High-Resolution Global Maps of 21st-Century Forest Cover Change) rivela il mondo sta perdendo 50 campi di calcio di foresta ogni minuto di ogni giorno, l’equivalente di 68.000 campi da calcio ogni giorno nel corso degli ultimi 13 anni. Ma secondo Nigel Sizer, direttore della  Global forest initiative...

Amazzonia, la deforestazione torna ad aumentare

Il governo brasiliano torna a denunciare la deforestazione selvaggia in Amazzonia, che pare sia ripresa come e più che in passato: nel periodo luglio 2012-luglio 2013 sono andati persi altri 5.843 chilometri quadrati di foresta pluviale, con un aumento del 28% rispetto all'anno precedente. Questi dati sono stati resi noti dal ministro dell'Ambiente, Isabella Teixeira,...

Al via la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Delle “3 R”, Ridurre, Riutilizzare e Riciclare, secondo i promotori della Settimana europea della riduzione dei rifiuti, è la naturalmente la prima (Ridurre) a rivestire un'importanza particolare, e spiegano che l’obiettivo della  Settimana dedicata alla promozione della riduzione dei rifiuti è proprio quello di «Aumentare la consapevolezza dei cittadini europei del modo in cui possono cambiare le...

Racconta il tuo Parco, con una foto: come partecipare all’iniziativa National Geographic

Una gara nazionale promossa insieme a ministero dell’Ambiente e Federparchi

Più del 10% del territorio nazionale, oltre 820 mila ettari di boschi e foreste, 5.600 specie vegetali e 57.000 specie animali, ma anche 37 milioni di turisti ogni anno, oltre 1.000 imprese locali, più di 80.000 posti di lavoro. I parchi e le aree protette - di terra e di mare - sono tutto questo...

Far da soli serve a poco: senza strategie politiche non si aggiusta il clima

Worldwatch Institute: «Azione diretta collettiva per affrontare con successo i problemi ambientali»

«A molti ambientalisti oggi manca il quadro politico più ampio. Promuovono, giorno per giorno, piccoli atti di “green living” che in realtà sono molto più simbolici che efficaci. La verità è che la maggior parte delle persone sono fautrici di un ambiente più pulito, prodotti e condizioni di lavoro più sicuri e un migliore funzionamento della democrazia,...

Cassa di espansione Renai, siglato l’accordo per l’avvio dei lavori

L'opera servirà a mitigare il rischio idraulico nella piana fiorentina

Finalmente dopo una lunga e travagliata storia che va avanti da circa un decennio, sembrano partire  i lavori per la realizzazione del primo lotto della Cassa di espansione dei Renai, l'opera che servirà a mitigare il rischio idraulico nella piana fiorentina. Il Commissario regionale che ha lavorato in stretto accordo con il Comune di Signa,...

Acqua tagliata a utenti morosi e indigenti: la Legge di Stabilità porterà novità?

Da un disegno di legge collegato alla Legge di Stabilità, potrebbe arrivare un supporto normativo per evitare distacchi dalla rete idrica per cittadini morosi riconosciuti come indigenti. Almeno questo è quello che si augura il Comitato Acqua pubblica Val di Cornia, che intanto ha scritto una lettera aperta ai sindaci del territorio per porre alla...

Crisi e povertà in Toscana: la fotografia è chiara, ora servono proposte solide

Oggi Caritas e Regione Toscana hanno presentato l'edizione 2013 del “Dossier sulle povertà in Toscana” e nell’occasione hanno firmato un accordo che, se da un lato conferma e potenzia l'attività (avviata nel 2003) di rilevazione delle situazioni di disagio realizzata dalla rete dei Centri di Ascolto (riassunta poi attraverso il Dossier), dall'altro ne sviluppa altre,...

Big data: i segreti di Google Trends, dall’influenza al Pd

C’è un fenomeno in Italia potenzialmente in grado di spiazzare Google e i server di Cupertino come strumento di analisi dalle capacità previsionali pressoché perfette. Facciamo un piccolo passo indietro. Big data è una parola molto di moda, di questi tempi. Citata, spesso anche a sproposito, all’interno della comunità accademica.  La raccolta di informazioni capillari...

Nuova Zelanda, storica sentenza: i negazionisti climatici devono risarcire 80.000 dollari

Un’associazione neozelandese che si dedica a sminuire l'esistenza del cambiamento climatico è stata condannata a pagare 80.000 dollari di risarcimento per aver avviato una causa "difettosa" per cercare di invalidare i dati ufficiali che dimostrano che le temperature in Nuova Zelanda sono in aumento. La Corte d’appello della Nuova Zelanda ha infatti intimato al The New...

Le Filippine dopo il super-tifone: i soccorritori chiedono aiuto. Ecco come dare una mano

La Croce Rossa Italiana ed Agire, una coalizione di Ong alla quale aderiscono ActionAid, Amref, Cesvi, Coopi, Gvc, Intersos, Oxfam, SOS Villaggi dei bambini, Terre des hommes e Vis, per la prima volta, hanno deciso di unirsi per aiutare le popolazioni delle Filippine colpite dal passaggio del tifone Haiyan/Yolanda che ha devastato province molto densamente...

Cambiamenti climatici, media e politica: i migranti non devono fare da capro espiatorio

Quasi un quarto di tutti i terreni utilizzabili sulla Terra è degradato, il che ha effetti sul sostentamento di oltre 1,2 miliardi di abitanti poveri dei villaggi, secondo un rapporto presentato in una recente conferenza dell’Onu sulla desertificazione. Si dice che la terra è degradata se ha una perdita a lungo termine di funzioni e produttività dovuta a...

Fukushima, un robot individua le fuoriuscite di acqua radioattiva dal reattore 1

Nell’area aumentano i casi di cancro alla tiroide fra bambini e ragazzi

Nella disastrata centrale nucleare di Fukushima Daiichi un robot ha identificato esattamente per la prima volta  uno dei punti dai quali sta fuoriuscendo, da uno dei reattori nucleari danneggiati, acqua altamente radioattiva. La Tokyo Electric Power Company (Tepco), che gestisce con enormi difficoltà le operazioni di smantellamento del cadavere nucleare di Fukushima Daiichi,  ieri è...

Esplorazione petrolifera in Italia, si va verso l’informazione libera. Ma per i dati vecchi

Occorre più trasparenza per i “lavori in corso”

Nella sede del ministero dello Sviluppo Economico si è svolta una riunione per esaminare gli aspetti relativi alla informazione sulle attività di esplorazione petrolifera. Il ministero ha confermato  la volontà  di implementare ed adeguare il progetto ViDEPI (Visibilità dei dati relativi all’esplorazione petrolifera in Italia) e sono state tracciate le fasi di questa implementazione. Il...

Nutrizione, i problemi colpiscono metà popolazione mondiale

840 milioni di persone soffrono la fame, nonostante il mondo produca già cibo sufficiente per tutti

In vista della Seconda Conferenza Internazionale sulla Nutrizione (Second International Conference on Nutrition - ICN2) che avrà luogo nel 2014, la Fao e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), hanno organizzato un incontro a Roma (iniziato ieri e che andrà avanti fino al 15) per fare il punto sul tema. I problemi legati alla nutrizione colpiscono...

Ecobonus, il bilancio sugli elettrodomestici green

E’ ancora presto per fare un bilancio sugli effetti del “Decreto del Fare” (legge n.69 del 9 agosto 2013) che aveva introdotto la possibilità di detrarre dall’Irpef fino al 50% della spesa per l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica A+ sugli immobili dove sono state effettuate opere di ristrutturazione edilizia, ma le prospettive sono incoraggianti...

Life+: il record del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è protagonista a livello europeo in quanto a realizzazione di progetti Life. Infatti anche quest’anno è rientrato nell’elenco dei soggetti beneficiari del sostegno finanziario Life, avendo ottenuto dall’Unità Ambiente della Commissione europea l’approvazione del progetto “Aqualife” (Development of an innovative and user-friendly indicator system for...

Trovato l’antenato asiatico di tutti i felini? Le tracce in Tibet

Era simile al leopardo delle nevi

I più antichi fossili appartenenti a grandi felini sono stati trovati nell’Himalaya tibetano, e appartengono ad una specie precedentemente sconosciuta che il team di ricercatori statunitensi, canadesi e cinesi che l’hanno scoperta descrivono come "simile a un leopardo delle nevi", chiamandola con il nome scientifico di  Panthera blytheae. I frammenti di cranio del felino, descritto...

Festini e fame negli abissi degli oceani al tempo del global warming [VIDEO]

Nello studio “Deep ocean communities impacted by changing climate over 24 y in the abyssal northeast Pacific Ocean” pubblicato su Pnas un team di ricercatori statuunitensi e britannici rivela uno dei segreti meglio custoditi nelle profondità degli abissi oceanici. I ricercatori spiegano che «L'oceano profondo, che copre una vasta area del globo, si basa quasi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 559
  5. 560
  6. 561
  7. 562
  8. 563
  9. 564
  10. 565
  11. ...
  12. 618