Archivi

Papa Francesco al fianco delle tre “guardiane del bosco”, in difesa dell’Amazzonia

«Un gesto di attenzione che ci ha riempito di gioia. E che conferma la volontà di Francesco di continuare a camminare insieme ai popoli dell’Amazzonia»

Un incontro, un film e una mostra per l’Amazzonia. La presenza di tre attiviste indigene in Vaticano, dove il primo di giugno hanno avuto udienza da Papa Francesco, è stata l’occasione per porre ancora una volta al centro del dibattito pubblico la difficile sopravvivenza della foresta e dei suoi popoli. Per questo Cospe ha partecipato...

In Parlamento una nuova mozione per promuovere l’economia circolare

L’Abbate: «Proponiamo di creare le condizioni per un mercato delle materie prime seconde, in sostituzione delle materie prime tradizionali»

Nella Giornata mondiale per l’ambiente abbiamo deciso di presentare la nostra mozione sull’economia circolare. Il modo di produrre e consumare sono alla base del nostro modello economico, che non ha funzionato fin ora: ha portato ad un cambiamento del clima che dobbiamo assolutamente mitigare per evitare siccità e alluvioni e dunque tutelare la salute dei...

Dopo l’alluvione, emergenza rifiuti in Emilia-Romagna: dalla Toscana operatori e mezzi

Monni: «L’impegno di Cispel e di tutti i gestori del settori dei rifiuti toscani è più che mai importante, li voglio ringraziare per essersi resi disponibili»

Adesso che l’acqua e il fango dell’alluvione iniziano defluire, emergono grandi quantità di rifiuti che l’Emilia-Romagna si trova nell’urgenza di affrontare: un’emergenza nell’emergenza, che vede la Toscana mobilitarsi nel segno della solidarietà. Sono infatti 32 gli operatori e 12 i mezzi – di Alia, Sei Toscana, Retiambiente, Revet, Nausicaa – forniti dalle aziende toscane di...

Al via il nuovo Festival delle colline geotermiche, tutto pronto per la XII edizione

Dal 15 giugno al 13 agosto, nella Toscana dal cuore caldo Officine Papage presenta 35 spettacoli, 21 titoli 8 prime nazionali

Il Festival delle colline geotermiche, fondato e diretto dalla compagnia teatrale Officine Papage, torna ad animare l’estate della Toscana dal cuore caldo. Tra le rocce e i boschi delle stesse terre che con i loro vapori e le loro suggestive ‘biancane’ hanno ispirato il visionario inferno dantesco, il Festival delle colline geotermiche propone dal 15...

All’economia circolare dei rifiuti urbani mancano investimenti per 600 mln di euro all’anno

Il Mezzogiorno registra la Tari più alta del Paese: a incidere in modo determinante è il deficit impiantistico, che impone di trasportare i rifiuti fuori regione

Anno dopo anno, continua ad ampliarsi il deficit impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani generati ogni giorno in Italia – per non parlare dei rifiuti speciali, che sono il quintuplo –, con pesanti ricadute sia in termini di sostenibilità ambientale sia sul portafoglio dei cittadini. A spiegarlo è il Green book 2023, il nuovo...

Cnr e Cdc insieme per migliorare la raccolta e l’avvio a riciclo dei Raee

Pirelli: «Fare ‘rete’ per incentivare processi virtuosi di economia circolare, contribuendo a un corretto riciclo e al recupero di quelle che potranno essere nuove materie prime»

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Centro di coordinamento (Cdc) Raee hanno firmato un protocollo di collaborazione, per migliorare raccolta e avvio a riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Il protocollo si muove su di un doppio binario: da una parte fornire servizi per semplificare il ritiro dei rifiuti tecnologici...

Agricoltura, negli ultimi 40 anni la Toscana ha perso il 38% dei terreni coltivati

Coldiretti: tra il 2012 ed il 2020 la Toscana ha prodotto 105 mila quintali di prodotti alimentari in meno

Nell’arco degli ultimi 40 anni l’avanzata del cemento e l’abbandono delle campagne hanno divorato quasi 700mila ettari di superficie agricola, che in Toscana si è ridotta ad appena 1,1 milioni di ettari secondo l’ultimo censimento elaborato dalla Coldiretti regionale. In compenso hanno continuato ad espandersi le aree urbane, con un incremento di 293 ettari di...

Nel Medio Valdarno le “alluvioni lampo” sono sempre più frequenti

Rischi di allagamenti derivanti dal sistema di scolo urbano e dal reticolo idrografico minore

I nubifragi degli ultimi giorni che si sono abbattuti sul Medio Valdarno non hanno provocato grandi danni, bensì solo criticità localizzate risolte in larga parte, in breve termine grazie all’intervento del sistema di Protezione Civile, Vigili del Fuoco e con interventi in urgenza a cura anche del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Ma resta...

Rivoluzione verde: l’evoluzione della mobilità elettrica verso uno stile di vita sostenibile

Le auto elettriche riscrivono le regole della mobilità, aprendo la strada a uno stile di vita più attento e rispettoso dell'ambiente. Grazie alla loro tecnologia a zero emissioni, stanno effettivamente rivoluzionando le nostre modalità di spostamento, abilitando la transizione verso abitudini sempre più sostenibili e consapevoli. I vantaggi ecologici della mobilità elettrica  I trasporti sono...

In Toscana al via la prima Conferenza regionale sull’acqua

Giani: «Stiamo lavorando su più fronti per cercare di fronteggiare i cambiamenti climatici, questo è un evento strategico»

L’adattamento ai cambiamenti climatici passa in primis da una gestione più sostenibile dell’acqua, una risorsa di importanza vitale che oscilla sempre più tra siccità e alluvioni. È questa consapevolezza che anima la prima Conferenza regionale sull’acqua, presentata stamani dalla Regione Toscana in Palazzo Strozzi Sacrati: l’appuntamento è per lunedì 19 giugno, dove dalle 9 alle...

Brasile, da Karipuna l’appello all’Italia per difendere le terre indigene dal “Marco Temporal”

«Si boicottino dei prodotti brasiliani, perché molti di questi prodotti, come la carne, sono prodotti dal massacro dei popoli tradizionali»

Adriano Karipuna, leader indigeno del popolo Karipuna della regione brasiliana Rondonia, si è schierato pubblicamente contro il progetto di legge del “Quadro temporale” per la demarcazione delle terre indigene, approvato martedì scorso dalla Camera dei Deputati brasiliana. «Voglio trasmettere alla comunità internazionale una grande preoccupazione rispetto al progetto anti-ambientalista che il potere legislativo di estrema...

Un’altra carcassa di orso rinvenuta in Trentino, gli animalisti vogliono chiarire le cause della morte

Lav: «Chiediamo che l’orso ritrovato cadavere sul monte Peller venga subito consegnato all’Istituto zooprofilattico»

Nei giorni scorsi il Corpo forestale del Trentino ha rinvenuto la carcassa putrefatta di un orso adulto, nella zona del Monte Peller, teatro della tragica uccisione del runner Andrea Papi che ha visto coinvolta l’orsa JJ4. «Lo stato di decomposizione molto avanzato non permette ad oggi di formulare ipotesi attendibili sulle cause del decesso. Gli esperti...

Il nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri) è pronto a partire

Pichetto: «Serve un tracciamento efficace che, anche attraverso procedure digitali e nuove tecnologie, semplifichi gli adempimenti delle imprese»

Entrerà in vigore tra dieci giorni il decreto, pubblicato in Gazzetta ufficiale, che disciplina il nuovo sistema di tracciabilità e del relativo Registro elettronico nazionale (Rentri). «L’obiettivo – dichiara il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto – è garantire un sistema efficiente per nuove catene di approvvigionamento delle materie prime da riciclo. Serve un tracciamento efficace che, anche...

In Italia accelera la crisi climatica, da inizio anno +135% eventi meteo estremi

Legambiente: «Al Governo Meloni chiediamo un’assunzione di responsabilità perché per affrontare il tema serve una decisa volontà politica»

Le due alluvioni che nell’arco di due settimane hanno devastato l’Emilia-Romagna sono solo la punta di un iceberg, quello degli eventi meteo estremi, che in Italia continua rapidamente a crescere sotto la spinta della crisi climatica. In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Legambiente ha aggiornato i dati del proprio Osservatorio Città Clima, documentando che in...

Subito la legge su rigenerazione urbana e contro il consumo di suolo per avviare la transizione ecologica

Mirabelli: «In Parlamento sono depositate da anni proposte di legge su questo tema che, al di là dei buoni propositi, non vedono la luce». Dopo l’alluvione in Emilia Romagna serve accelerare

L’alluvione che ha colpito una parte importante dell’Emilia Romagna e delle Marche ha devastato territorio e infrastrutture, colpito migliaia di famiglie che hanno visto le proprie abitazioni allagate, e provocato troppe vittime. Ora è il tempo degli interventi per l’emergenza, che non è ancora finita, e di organizzare la ricostruzione. Servono risorse e provvedimenti che...

Rinnovabili day, i cittadini a confronto con la politica per accelerare sui nuovi impianti

«Non abbiamo paura degli impianti, vogliamo che siano fatti bene ma che siano fatti. Chiediamo a tutte le forze di risponderci con chiarezza»

Nel corso dell’intero 2022 l'Italia ha installato 3 GW di nuovi impianti rinnovabili, il dato più basso rispetto ai principali Paesi europei contando che la Germania è arrivata a 11, la Spagna a 6 e la Francia a 5. Eppure, per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione individuati dall’Ue al 2030 – in grado di combattere la crisi climatica quanto di incrementare...

A che punto è il Piano regionale per la qualità dell’aria in Toscana

Monni: «Le azioni sono finalizzate a incidere sulle principali sorgenti di inquinamento e quindi prevalentemente sul riscaldamento domestico a biomasse e sul traffico»

L’assessora toscana all’Ambiente, Monia Monni, ha illustrato ieri in Consiglio regionale gli orientamenti per la predisposizione del nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa). Gli obiettivi generali che si pone il documento prevedono di portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti del valore limite di biossido di azoto (NO2) e particolato...

L’Italia deferita (di nuovo) alla Corte Ue per l’inadeguata depurazione delle acque reflue

«Questo secondo rinvio alla Corte può comportare sanzioni pecuniarie», avvertono da Bruxelles: già oggi la multa vale 45 milioni di euro all’anno

La Commissione europea ha deciso oggi di deferire nuovamente l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue, a causa dell’inadeguato trattamento delle acque reflue urbane; un problema che si trascina ormai da decenni. In questo caso specifico, all’Italia viene contestato il non aver dato piena esecuzione alla sentenza della Corte dell’aprile 2014, quando venne stabilito che 41 agglomerati...

Imballaggi in plastica, il nuovo presidente di Corepla è Giovanni Cassuti

Dirigente di Versalis, la società chimica di Eni, con l’elezione di oggi succede a Giorgio Quagliolo

Il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) ha un nuovo presidente, Giovanni Cassuti: è stato eletto oggi a Milano dal cda del Consorzio, in rappresentanza delle aziende trasformatrici di materie plastiche. «Corepla rappresenta un modello nel sistema di riciclo degli imballaggi, una filiera che produce risultati...

Il giorno della cicogna: al Padule di Fucecchio visite guidate al nido

Come partecipare per osservare, a distanza di sicurezza, l’allevamento dei pulcini

Dopo secoli di assenza, oggi la cicogna bianca nidifica anche in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati. Oltre al nido di Fucecchio, protagonista del primo insediamento nel 2005, oggi ce ne sono altri sei ai margini del Padule, a Monsummano...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Il 2023 al giro di boa: da Barbabietola ecco l’oroscopo sostenibile di giugno

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di giugno cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Dal Fesr mezzo miliardo di euro per la transizione ecologica e digitale delle imprese toscane

Giani: «Attraverso una alleanza fra il pubblico e l’impresa possiamo creare lavoro, sviluppo, crescita sostenibile»

Il nuovo settennato 2021-2027 del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) prevede lo stanziamento di 517 milioni di euro – cento in più rispetto alla programmazione precedente, che ha consentito di attivare investimenti per circa 1,2 mld di euro –, destinati a sostenere la transizione ecologica e digitale del sistema produttivo toscano. «Con il Fesr...

Capraia premiata dalla Commissione Ue, è tra le isole più sostenibili del Mediterraneo

Il progetto “Capraia smart island” l’ha portata tra le Blue champion islands grazie all’economia circolare

Si è concluso oggi a Palermo l’evento di alto livello organizzato dalla missione Restore our ocean and waters by 2030, organizzato dalla Commissione europea per accendere un faro sulla transizione ecologica delle piccole isole, guidata in Italia dalla toscana Capraia. Nel corso della cerimonia ufficiale, l’isola di Capraia è stata infatti l’unica esperienza italiana premiata...

Trentino, il ministero dell’Ambiente al lavoro per esportare gli orsi «in eccesso»

«Attivare tutti i canali diplomatici necessari per richiedere la disponibilità ad ospitare gli orsi problematici presso strutture straniere»

Dopo la tragica morte del runner trentino Andrea Papi, deceduto ad aprile a causa delle ferite dovute all’attacco di un orso, il confronto politico sul tema minaccia ora la presenza sul territorio dell’intera specie protetta. Dal tavolo di confronto svoltosi oggi a Roma, il ministero dell’Ambiente – insieme alla Provincia di Trento – si dichiara...

Zero spreco, da Aisa impianti 700 giovani studenti a scuola di economia circolare

Lasagni: «Siamo orgogliosi che si possa far conoscere questa realtà produttiva e di tutela ambientale non solo nel nostro territorio aretino ma anche all'esterno»

Circa 700 studenti hanno partecipato, ieri e oggi, ai corsi organizzati da “Zero spreco edu”, il progetto di Aisa impianti - la partecipata pubblica che a San Zeno (AR) si occupa di gestire e valorizzare i rifiuti – che lavora con le scuole di ogni grado per sensibilizzare e diffondere tra le nuove generazioni. Questa...

Economia circolare, in Ue l’uso di materiali da riciclo è fermo al palo da un decennio

L'Italia è addirittura in retromarcia, eppure dovrebbe raddoppiare entro il 2030: dall’Agenzia europea dell’ambiente una strategia in tre punti

Secondo l’ultimo briefing prodotto sull’economia circolare dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), l’Ue «utilizza quantità insostenibili di materiali» per mandare avanti la propria economia, attingendo troppo poco dal riciclo. Il tasso di utilizzo di materia prima proveniente dal riciclo (Cmur) nel 2021 si è fermato infatti all’11,7%: ciò significa che, delle 7,2 miliardi di tonnellate di materiali...

La provincia di Siena sta vincendo contro la crisi climatica: assorbe il 115% delle emissioni

Bastianoni: «Il risultato positivo del 2020 è sicuramente dettato da circostanze straordinarie come il Covid, per cui è importante non abbassare la guardia»

Mentre l’Europa si è data l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050, per contenere gli effetti più catastrofici della crisi climatica – come quelli che si sono abbattuti nell’Emilia-Romagna alluvionata –, la provincia di Siena sta dimostrando coi fatti che il risultato è a portata di mano. Da 9 anni di fila, il territorio...

Emilia-Romagna, l’unica risposta all’eterna emergenza sta nelle politiche climatiche

Wwf: «Sono finiti i tempi per anacronistici distinguo sul cambiamento climatico, è finito il tempo di continuare a giocare sulla vita delle persone»

Anche oggi sull’Emilia-Romagna pende la spada di Damocle dell’allerta meteo rossa, mentre si scava nel fango per salvare il salvabile: finora i numeri della tragedia parlano di 14 morti e oltre 10mila sfollati, con danni economici stimati nell’ordine dei miliardi di euro. Eppure dopo due eventi in sequenza in meno di venti giorni con precipitazione...

Chiuso il campionato tra classi di Sienambiente, ecco gli studenti premiati

Il progetto educativo di Sienambientetour, dopo la grande partecipazione dell’anno accademico 2022-2023, tornerà anche il prossimo anno

Si è chiuso nell’auditorium della Casa dell’ambiente il campionato tra classi che ha animato Sinambientetour, l’iniziativa di educazione ambientale promossa dalla partecipata pubblica attiva nell’economia circolare. Le classi vincitrici del Campionato sono: la pluriclasse 2-3 terza D dell’Istituto comprensivo Papini (Radda in Chianti), la 1 D dell’Istituto comprensivo Papini e la pluriclasse 1-2-3 M dell’Istituto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 618