Archivi

L’Aamps torna a nuova vita, si chiude definitivamente l’era del concordato

Salvetti: «Ora finalmente si può in maniera concreta parlare di nuovi investimenti per dare forza al futuro dell'azienda»

Aamps, la municipalizzata livornese attiva nella raccolta e gestione rifiuti – oggi attiva sul territorio come “società operativa locale” del gruppo Retiambiente – è uscita in anticipo dal concordato iniziato nel 2017, quando a guidare il Comune di Livorno c’era una maggioranza M5S. A dare l’annuncio è stato oggi il sindaco Luca Salvetti, sostenuto dal...

Scapigliato, con l’Internet of Things la gestione del biogas di discarica è più sostenibile

Cordaro: «Puntiamo a rendere questa esperienza replicabile, a vantaggio di tutte le realtà simili a quella di Scapigliato»

Il biogas ricavabile in abbondanza dalle nostre miniere urbane, come i rifiuti smaltiti a Scapigliato, è un combustile rinnovabile e CO2 neutrale – in quanto non proviene da combustibili fossili ma dalla degradazione di rifiuti organici, come gli scarti di cucina – che può aiutarci anche a contenere l’incremento delle bollette in atto in questi...

La geotermia toscana in prima serata sulla Rai, con Mario Tozzi

Appuntamento con “Sapiens” domani sabato 4 dicembre alle 21.45, su Rai 3

Tra i più apprezzati divulgatori italiani in fatto di scienza e sostenibilità, Mario Tozzi in primo luogo un geologo del Cnr che – dunque – ha ben presenti le potenzialità di una fonte rinnovabile su cui l’Italia non teme rivali nel mondo: la geotermia. Le tecnologie industriali per imbrigliare il calore naturalmente prodotto nel sottosuolo...

In Toscana la geotermia emette circa la metà dell’ammoniaca rispetto all’agricoltura

Arpat: le emissioni di NH3 legate alla coltivazione della risorsa geotermica sono crollate negli ultimi vent’anni, da 9.387 a 3.291 ton/anno

L'Inventario regionale delle sorgenti di emissioni in atmosfera (Irse) è una raccolta ordinata dei quantitativi di inquinanti emessi da tutte le sorgenti presenti nel territorio toscano – industriali, civili e naturali –, geotermia compresa. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha elaborato recentemente un’analisi ragionata rispetto all’ultima edizione aggiornata dell’Inventario – Irse 2017, che definisce...

Raccolta differenziata da record a Monterotondo Marittimo, ora migliorare la qualità

Macrini: «Utilizzeremo il ‘premio’ di 30mila euro per fare un ulteriore passo in avanti»

A fronte di una percentuale di raccolta differenziata (62,12%) che in Toscana è ancora sotto al livello (65%) che per legge avremmo dovuto raggiungere entro il 2012, l’Ato sud rappresenta il territorio più indietro ma con la crescita più accelerata, e al suo interno Monterotondo Marittimo – dove opera Sei Toscana in qualità di gestore...

Geotermia, la Regione Toscana avvia un tavolo di confronto con le parti sociali

Marras: «Un grande vantaggio competitivo rispetto al costo dell’energia che cresce e rischia di mettere in ginocchio numerosi settori della nostra economia»

Dopo il tavolo di confronto già avviato da tempo con il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e i Comuni della Toscana dal cuore caldo, la Regione ha annunciato ieri un nuovo strumento di confronto – dedicato stavolta alle parti sociali – sulla fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il nostro...

Alia e Baker Hughes insieme per far crescere l’economia circolare in Toscana

Al via sforzi congiunti su temi come produzione e utilizzo di biogas, incremento del riciclo degli imballaggi in legno e diffusione di compostiere

Non c’è economia circolare senza industria, ma anche l’industria ha molto da guadagnare – in termini di performance ambientali ed economiche – da una migliore gestione di materie prime e rifiuti. Una sinergia che Alia e Baker Hughes hanno suggellato ieri a Firenze con un protocollo d’intesa ad hoc, pensato proprio per sviluppare progetti congiunti...

Sviluppo sostenibile, ecco a che punto è la Toscana rispetto all’Agenda 2030 dell’Onu

Nell’ultimo decennio c’è stato un andamento positivo in cinque Obiettivi, negativo in tre e una situazione sostanzialmente invariata in altri sei

La seconda edizione del rapporto dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, uno strumento unico nel nostro Paese che misura se e in che tempi il Paese e i suoi territori riusciranno a raggiungere i 17 Sdgs (Sustainable development goals), mostra che l’Italia è ancora lontana dal...

A Piombino la festa dell’albero torna domenica 5 dicembre

Legambiente: «Pianteremo alcuni alberi nel piccolo parco a Salivoli, dove prima abitavano una decina di palme poi morte a causa del parassita che ha infestato tutta Europa»

Anche quest’anno Legambiente organizza la festa dell’albero. A Piombino pianteremo alcuni alberi nel piccolo parco a Salivoli, sotto la rotonda del Bar Falcone, verso la Coop tra via san Quirico e via dei Cavalleggeri, dove prima abitavano una decina di palme e poi sono morte a causa del parassita che ha infestato tutta Europa. Metteremo...

Arpat, ecco i risultati delle prime analisi ambientali dopo l’incendio alla raffineria Eni di Stagno

«Le condizioni meteo locali (cielo sereno con buon irraggiamento solare, assenza di fenomeni di inversione termica) e le alte temperature dei fumi hanno favorito l'innalzamento degli stessi e la loro dispersione»

Nel primo pomeriggio di ieri martedì 30 novembre è divampato un incendio all’interno della raffineria Eni di Stagno nel Comune di Collesalvetti, avvertito dai cittadini con un forte boato per l’esplosione che ha coinvolto il forno di lavorazione dell’impianto degli oli combustibili “hot oil” regolarmente in esercizio. L’incendio si è sviluppato intorno alle 14,00 e...

Nella Toscana del sud la raccolta differenziata cresce a velocità doppia

Fabbrini: «Grazie al nuovo piano industriale che prevede investimenti per oltre 150 milioni di euro nei prossimi cinque anni, l’obiettivo è arrivare al 70% nel 2026»

L’Ato sud della nostra regione, con Sei Toscana nelle vesti di gestore unico dei servizi d’igiene urbana, ha superato per la prima volta il 50% di raccolta differenziata. Secondo i dati dell’Agenzia regionale recupero risorse, presentati ieri, l’Ato sud ha conseguito una raccolta differenziata pari al 50,15%. Resta ancora lontano il dato medio regionale (62,12%)...

In Toscana cresce la raccolta differenziata dei rifiuti, ma diminuisce l’avvio a riciclo

Monni: «Del 62% attuale di raccolta differenziata, la Toscana riesce a riciclare il 43%»

La percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani continua a crescere in Toscana, grazie all’impegno profuso dai tre gestori dei servizi d’igiene urbana presenti sul territorio, arrivando nel 2020 a quota 62,12%. Ora però deve aumentare anche l’impegno dei cittadini nel conferire correttamente i rifiuti nei vari mastelli, perché l’effettivo avvio a riciclo è molto...

Gestione rifiuti, Aamps entra in Retiambiente. Novità anche per Versilia e Lunigiana

«Con l'incorporazione di Aamps, la capogruppo Retiambiente gestirà oltre l'85% della popolazione dell'Ato e dei rifiuti in esso generati»

La storica municipalizzata di Livorno per raccolta e trattamento rifiuti, Aamps, ieri è diventata ufficialmente una società operativa locale (Sol) di Retiambiente, ovvero il gestore unico dei servizi urbani nell’Ato Toscana costa. Si tratta di un’operazione annunciata da tempo da parte del Comune, che da outsider riveste adesso un ruolo di primo piano all’interno di...

Scapigliato Alberi quadruplica il proprio orizzonte, e consegna i primi 7mila olivi sul territorio

Giari: «Siamo molto soddisfatti di come stanno andando le cose e del riscontro ottenuto dal progetto da parte di cittadini e imprese»

A sei mesi dalla presentazione nella Sala Stampa estera di Roma, il progetto Scapigliato Alberi è già pienamente operativo: si è conclusa nei giorni scorsi la consegna di oltre 7.000 olivi – di cultivar autoctone e certificate come Frantoio, Leccio del Corno, Leccino, Maurino, Moraiolo e Pendolino –,  ovvero il primo lotto degli alberi forniti...

Al Forum di Legambiente prende forma la nuova economia circolare toscana

«La teoria rifiuti zero che alcuni pensano che corrisponda a impianti zero, non esiste: bisogna affrontare questo tema nella sua complessità con un pieno coinvolgimento dei territori»

Si è svolta stamani a Prato la VI edizione del Forum dell’economia circolare di Legambiente Toscana, la prima in grado di declinare la transizione ecologica – finanziabile anche dai fondi europei incardinati nel Pnrr – come strumento fondamentale della ripresa socioeconomica dal dramma della pandemia. Un’opportunità di cambiamento unica, che ci richiama tutti alla responsabilità...

Nuovo presidente per Estra: è l’ad Alessandro Piazzi

Una decisione che arriva dopo la delibera Anac, che ha ritenuto inconferibile la nomina di Francesco Macrì provocandone la decadenza dalla carica

La multiutility Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia nel distribuzione e vendita gas naturale ma con attività di rilievo anche nell’ambito gestione rifiuti, ha un nuovo presidente: Alessandro Piazzi (nella foto, ndr), già ad della società. Si tratta di una scelta arrivata oggi dal cda, con una decisione che – spiegano dalla società...

Ugi, lo sviluppo geotermico inclusivo di CoSviG rappresenta un «modello» per il settore

Della Vedova: «L’informazione seria e la comunicazione giocano un ruolo fondamentale per aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini»»

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e – nonostante le numerose criticità che attualmente frenano la crescita industriale del comparto – ancora oggi il modello di sviluppo sostenibile innestato sul territorio dei Comuni geotermici e supportato dal CoSviG rappresenta un punto di riferimento per il...

L’industria felix di Scapigliato premiata all’Università Luiss tra le migliori aziende italiane

Giari: «Soddisfazione e orgoglio per la positività del percorso che insieme ai nostri soci, e in particolare il Comune di Rosignano, abbiamo intrapreso»

C’era una volta la Toscana felix, e potrà esserci ancora, se sapremo fare tesoro di quelle isole felici che ancora restano in una regione segnata da lunghi anni di declino socioeconomico: isole fatte di industria verde e posti di lavoro, di sostenibilità in grado di creare valore per il territorio. Come nel caso di Scapigliato...

Industria felix, Asa tra le 160 aziende premiate (su 850mila) all’Università Luiss

Fino: «Ringrazio tutti i dipendenti che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato»

La partecipata pubblica che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo integrato delle acque nell’Ato Toscana costa, ovvero Asa spa, è stata insignita oggi del prestigioso premio Industria Felix. Fra 850mila società di capitali con sede legale in Italia, Asa è infatti risultata tra le 160 idonee rispetto a un oggettivo algoritmo di...

Il Comune di Bientina alla scoperta dell’hub del riciclo Revet

Negli ultimi anni è stata introdotta la raccolta porta a porta, ma è necessario sapere che dopo la differenziata c’è di più

Il Comune di Bientina si trova non lontano dal polo industriale di Pontedera dove sorge Revet, ovvero uno dei più importanti hub del riciclo dell’Italia centro-meridionale: è qui che vengono selezionate e avviate al riciclo le raccolte differenziate degli imballaggi (plastica, vetro, alluminio, acciaio e poliaccoppiati come il tetrapak) di oltre 200 comuni toscani, e...

In arrivo a Montieri 2,2 milioni di euro per la reindustrializzazione sostenibile di Campiano

Marras: «Questo bando condensa al suo interno molti dei temi strategici del prossimo futuro, l’innovazione, l’economia verde e l’attrazione di investimenti»

Su proposta dell’assessore all’Economia Leonardo Marras, la Giunta toscana ha messo a disposizione 2 milioni di euro – che si aggiungono ai 200mila euro che porterà in dote il Comune di Montieri – per finanziare la reindustrializzazione dell’area di Campiano attraverso il sostegno di investimenti di imprese, anche in forma aggregata, che contribuiscano alla riqualificazione...

A Santa Fiora colonnine per la ricarica delle bici elettriche in ogni frazione e nel capoluogo

Forteschi: «Il Comune punta a sostenere lo sviluppo del cicloturismo sul territorio con un'attenzione particolare al settore green delle e-bike, che è in grande ascesa»

Il Comune geotermico di Santa Fiora, dove l’energia si produce attingendo direttamente al calore rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo, dopo importanti progressi compiuti sul fronte del turismo sostenibile – come testimonia la Bandiera arancione assegnata dal Touring club – punta a consolidarsi con una nuova infrastruttura di ricarica per le bici elettriche. Grazie a un...

Gestione rifiuti, l’assessora Monni presenta l’avviso pubblico per gli impianti

«Sono tre gli obiettivi prioritari: raggiungere entro il 2025 almeno il 55% di riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani, no a nuovi termovalorizzatori e no a nuove discariche»

La stesura del nuovo Piano per l’economia circolare della Toscana, che andrà a sostituire il vigente quanto fallimentare Piano rifiuti e bonifiche (Prb), muove i primi passi con la pubblicazione da parte della Regione di un avviso pubblico esplorativo “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati...

Sei Toscana e Sienambiente insieme contro la violenza di genere

L’edificio che ospita le due società, in via Simone Martini a Siena, sarà illuminato di arancione sino al prossimo 30 novembre

Anche Sei Toscana e Sienambiente – rispettivamente il gestore unico dei servizi d’igiene urbana  nell’Ato sud e la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena – lanciano il loro messaggio contro la gli abusi e la violenza di genere....

Torna il Forum sull’economia circolare di Legambiente, in una Toscana «in mezzo al guado»

Ferruzza: «Dei sei Forum che abbiamo organizzato dal 2016 a oggi, senza esagerazioni, non esito a definire questo il più importante»

Questo venerdì si svolgerà a Prato – con una diretta streaming sulla pagina Fb del Cigno verde regionale – la sesta edizione toscana del Forum dell’economia circolare di Legambiente, un appuntamento che quest’anno trova la nostra regione ancora «in mezzo al guado» in quanto attendiamo la rivisitazione del Prb – Piano regionale rifiuti e bonifiche,...

Nuovi impianti per gestire i rifiuti in Toscana, ecco l’avviso pubblico della Regione

«Devono essere impianti di recupero/riciclo di rifiuti urbani e rifiuti derivanti dal trattamento degli urbani», ma niente termovalorizzatori

Su proposta dell’assessora all’Ambiente, Monia Monni (nella foto, ndr), la Giunta toscana ha approvato con delibera 1232 l’atteso avviso pubblico esplorativo “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, chiamando a raccolta attori pubblici e privati che dovranno far pervenire le loro proposte...

A Monterotondo Marittimo torna il sostegno per gli immobili non allacciati al teleriscaldamento che utilizzano fonti rinnovabili

Termine: «Il Comune è impegnato da tempo in un percorso di buone pratiche in campo ambientale che nel 2019 ci hanno portato a vincere il premio nazionale Comuni virtuosi»

Il Cosvig, di concerto con il Comune di Monterotondo Marittimo, ha pubblicato un bando che prevede l’erogazione di contributi economici per gli immobili non allacciati al teleriscaldamento geotermico, che utilizzano comunque altre fonti di energie rinnovabili. Il contributo è a parziale copertura delle spese sostenuto per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. “Il Comune di...

La siccità si sta facendo largo in Toscana

Nel caso estremo della Maremma quest’anno è caduto il 58% di pioggia in meno rispetto alla media

Le piogge stanno finalmente tornando ad affacciarsi sulla Toscana, ma il regime pluviometrico degli ultimi mesi ha lasciato sulla regione un ampio deficit idrico con conseguente siccità, come documenta un focus sul tema pubblicato dal consorzio Lamma. «Una situazione persistente di deficit pluviometrico può portare a condizioni di siccità, moderata o severa, con conseguenze importanti sul...

La Toscana verso un Piano regionale unico per la transizione ecologica

Monni: «Abbiamo già avviato l’iter per la modifica della legge di settore regionale proprio per unificare l’intera strategia sulla sostenibilità»

È stato presentato stamani a Firenze l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021, elaborato come ogni anno dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat). Si tratta di una panoramica di sintesi che rielabora i dati e le notizie che ogni giorno Arpat raccoglie attraverso la propria attività, rielaborate in questo documento tramite circa...

Con l’E-tour di Sienambiente un campionato tra classi che premia le scuole più attente alla sostenibilità

Passiatore: «Imparare divertendosi, e anche sfidandosi, è il principio che ha ispirato la realizzazione della piattaforma»

Dopo il lancio avvenuto l’anno scorso e il successo di adesioni, E-tour – la piattaforma didattica realizzata da Sienambiente per  far conoscere agli studenti della provincia di Siena tutto ciò che avviene dopo la raccolta differenziata attraverso video, tutorial e tanti consigli pratici – si arricchisce di nuovi giochi e nuove iniziative a partire dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 221