Archivi

Rondini e balestrucci stanno sparendo. Lipu: «Segnalate i nidi per salvarli»

L’associazione spiega anche le differenze tra i due uccelli

La Lipu lancia una grande iniziativa nazionale chiedendo di segnalare i nidi attivi di rondini e balestrucci attraverso il sito www.ornitho.it. Ornitho è la piattaforma comune d’informazione di 4.000 tra ornitologi e birdwatchers italiani e molte associazioni ornitologiche nazionali e regionali che hanno come obiettivo lo studio, la conservazione degli uccelli, il birdwatching e la loro...

Quale futuro per i parchi italiani? Il faccia a faccia col ministro dell’Ambiente

Annunciato per novembre un appuntamento di confronto nazionale

Soprattutto conoscere ciò che il ministero intende fare per i parchi e le aree protette, sempre più in crisi, come Gruppo di San Rossore abbiamo incontrato a Roma il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando (nella foto), il 25 giugno. Avevamo chiesto di potergli sottoporre le nostre idee e proposte, e il nostro interesse era cresciuto all’indomani...

Elba, l’onda anomala del traghetto veloce preoccupa anche due sindaci

Dopo le denunce dell’estate 2012 di Goletta Vede e Legambiente, accolte con un certo fastidio, ora è la volta di Renzo Galli, nuovo sindaco di Rio Marina  e del suo collega di Rio nell’Elba,  Danilo Alessi, rivolgere un appello alle Capitanerie di Porto di Portoferraio e di Piombino e alla stessa Compagnia Corsica & Sardinia...

Dai servizi pubblici locali una spinta all’occupazione: Asiu assume a tempo indeterminato

Il rapporto sulla situazione economica della Toscana – presentato da Irpet e Unioncamere – l’aveva già suggerito, e l’esperienza pratica lo conferma. Per le proprie caratteristiche anticicliche, il comparto ad avere il segno più come conto economico (+4,4% nel 2012) è stato proprio quello dei cosiddetti servizi market, nei quali rientrano i servizi pubblici. Lo...

Terremoto in Toscana, il Consiglio dei ministri approva lo stato di emergenza nazionale

Interessati i territori di Lunigiana e Garfagnana. D’Angelis: «Rispettato l’impegno preso con i sindaci, la Regione e i cittadini»

«Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo stato di emergenza nazionale per le aree della Lunigiana e della Garfagnana colpite dalla violenta scossa di terremoto di venerdì 21 giugno. Era l'impegno preso con i sindaci, il presidente della Regione Rossi e le popolazioni e continueremo ad assicurare, come è stato fatto fin dall'inizio dell'emergenza, la...

Gestire l’acqua per sviluppare il territorio: con Wiz un passo verso la sostenibilità

Realizzate due piattaforme web per la fruibilità delle informazioni

Integrare le condizioni future di gestione dell’acqua con lo sviluppo territoriale e la pianificazione urbanistica, tenendo conto dell'impatto del cambiamento climatico. Questo è l’obiettivo di WIZ (WaterIZe spatial planning: encompass future drinkwater management conditions to adapt to climate change), il progetto Life + della Commissione europea realizzato da Acque Spa, Autorità di Bacino del Fiume...

Con i tetti freddi si migliorerà la qualità della vita in città e si risparmierà energia

Un tetto  freddo per migliorare la qualità della vita all’interno delle abitazioni ed in città e per risparmiare l’energia della rifregirazione: il progetto si chiama MAIN (MAteriaux INtelligents) ed il comune di Arezzo ne sarà protagonista con la scuola Europea dei Mestieri e con altre città di Italia, Spagna, Francia e Grecia. Attualmente nell’Europa meridionale...

Un miliardo di euro in tre anni: così la Regione Toscana difende la montagna

Mantenere i servizi, in modo da garantire la residenza e tutelare il territorio e le risorse naturali. Questo il mantra della Regione Toscana per lo sviluppo della montagna, per il cui raggiungimento sono stati indirizzati i finanziamenti tra il 2010 e il 2013. Si tratta di oltre 878 milioni di euro (376 milioni di euro,...

Il rigassificatore Olt si affaccia in Toscana, e il catastrofismo lo aspetta a braccia aperte

E’ in arrivo al largo delle coste livornesi il rigassificatore galleggiante FSRU, primo impianto sperimentale al mondo. Un impianto dai costi che sfiorano il miliardo di euro. Costi che saranno difficilmente recuperabili. La OLT LNG Spa non ha in mano contratti sufficienti per arrivare in tempi brevi ad un pareggio delle perdite. Il mercato mondiale...

Alta formazione in educazione ambientale, a Firenze si chiude

La Provincia di Firenze, attraverso l'Ufficio educazione ambientale, ha organizzato un corso specialistico di alta formazione per personale dei sistemi locali di educazione ambientale appartenenti alle sei Zone socio sanitarie della stessa provincia, che si è concluso oggi. «L'intento del Corso era quello di offrire le competenze necessarie per la costruzione di progetti condivisi coinvolgendo...

Abusi al Centro recupero animali selvatici di Porto Azzurro: il Wwf non c’entra nulla con quel Cras

Ieri abbiamo dato notizia dell’ordinanza di demolizione da parte del Comune di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, di abusi edilizi denunciati da Legambiente nel Centro di recupero animali selvatici  realizzato in località Gelsarello, e sul cui recinto erano comparsi cartelli con la seguente scritta: “C.R.A.S. Centro recupero animali selvatici aut. N° 606 del 29/11/2011 In ottemperanza...

Horizon 2020, c’è accordo sul finanziamento: 70 miliardi di euro per la ricerca europea

Horizon 2020 rappresenta una delle più significative priorità per la presidenza di turno irlandese dell’Unione europea, che alla fine ha annunciato di aver raggiunto un accordo relativo al finanziamento del programma, in particolare per quel che riguarda la ricerca e la creazione di posti di lavoro al servizio della crescita. Questo accordo provvisorio passa ora...

Riqualificazione energetica a costo (quasi) zero? Ci pensa il credito cooperativo

Una banca che finanzia in modo agevolato la riqualificazione energetica degli edifici favorendo le famiglie e l’ambiente. Si tratta della Banca di credito cooperativo (Bcc) di Busto Garolfo e Buguggiate, in provincia di Milano, che lancia il mutuo “Energia Casa” dedicato a chi vuole ristrutturare la propria abitazione per migliorarne la classe energetica. Il mutuo...

Energia e acqua, l’Autorità (Aeeg) in Parlamento non convince sullo stato dei servizi

Legambiente: « Ci saremmo aspettati da Bortoni chiarezza sui 5 miliardi di Euro tra sussidi alle fonti fossili, oneri impropri e esenzioni che oggi troviamo in bolletta»

Il presidente dell'Autorità per l'Energia elettrica e il gas (Aeeg), Guido Bortoni (nella foto) ha presentato in Parlamento la relazione annuale sullo stato dei servizi, che non ha soddisfatto per niente ambientalisti e non solo. Numerose lacune sono state individuate già da Legambiente, in particolare su rinnovabili ed efficienza energetica. «Ci saremmo aspettati da Bortoni chiarezza...

Contrordine compagni? In Cina «Nuovo modello di crescita nel solco del socialismo»

Ma internet svela troppi casi di corruzione

Il presidente cinese  Xi Jinping ha indicato la nuova linea ai compagni dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc), una linea che somiglia molto a quella vecchia con un rinserramento politico-ideologico. Gli alti papaveri del Pcc sono stati invitati ad «Approfondire la comprensione sia della situazione nazionale che internazionale» e Xi, che...

Coccodrilli cinesi in fuga. Un centinaio di rettili scappa da un allevamento

«Questi rettili sono stati visti nella regione di Feimahe e nei sui dintorni, il che ha molto inquietato e terrorizzato gli abitanti locali, soprattutto gli allievi delle scuole»

Sembra una versione asiatico-tropicale del cartoon “Galline in fuga”, ma la fonte dalla quale proviene la notizia è insospettabile ed ufficialissima: il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito comunista cinese, secondo il quale «Più di cento coccodrilli sarebbero recentemente fuggiti da una fattoria di allevamento nel borgo di Fenjie nella città di Gaozhou (provincia...

Nasce un cucciolo di lupo a Civitella Alfedena. Nuove speranze per l’Area faunistica

Nel 1972, vicino a Civitella Alfedena, il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, in collaborazione con i giovani del luogo,  costruì un grande recinto per ospitare cervi e caprioli donati all’area protetta da alcune Istituzioni straniere, tra cui il Principe Bernardo d’Olanda, «Destinati alla “Operazione ripopolamento”, la prima in Italia di un certo livello,...

Terremoto in Toscana, dal governo subito 5 milioni di euro per l’emergenza?

E’ di stamattina l’ultima scossa sismica (magnitudo 2.3) registrata in Garfagnana e Lunigiana, dove la popolazione si sta confrontando con la paura psicologica del terremoto anche se, fortunatamente, il quadro complessivo dello sciame sismico al momento sembra in miglioramento. «Quella passata è stata una notte più tranquilla – ha riferito il presidente della Regione Toscana...

F35, governo diviso e scintille tra Pd e Sel. Dopo il sit-in sale la tensione politica

Fratoianni a Latorre: «I problemi il governo se li crea da solo»

Dopo il sit-in di ieri davanti alla Camera è  slittato a domani il voto sulle opposte mozioni sull’acquisto dei caccia F35,  anche per consentire  alla maggioranza delle larghe intese terremotata dalla sentenza sul Ruby-gate di continuare a cercare una posizione comune che fino ad ora non sembra all’orizzonte, e che vede il PD indeciso anche...

Mediterraneo sostenibile, l’università di Siena pilota il progetto a marchio Onu

Rispondere alle crisi economica, occupazionale-sociale, ed ambientale secondo i parametri della sostenibilità per trovare equità nella società e benessere degli individui. In questo contesto l’area del Mediterraneo risulta essere una delle più “calde”, attive ed interessanti a livello internazionale dove applicare anche nuovi modelli. E appunto la sostenibilità nell’area del Mediterraneo sarà  il tema della...

Rinnovabili, rivoluzione dal Tar di Milano? Per l’Anev il governo Letta penalizza le fonti pulite

L’eolico, per il Tar di Milano, è una fonte rinnovabile non prevedibile e discontinua e per questo ha annullato la Delibera 281 dell’Aeeg (Autorità per l’energia elettrica e il gas) sugli oneri di sbilanciamento derivanti dalla  programmabilità delle Fer, accogliendo il ricorso dell’Anev (Associazione nazionale energia del vento) e di alcune aziende associate. La sentenza...

Emissioni di CO2 delle auto, nuove regole nell’Ue: entro il 2020 riduzione a 95g/km

T&E: «Ancora troppe concessioni alle case automobilistiche di lusso tedesche»

Con l’accordo concluso ieri sera  tra i negoziatori del Parlamento europeo e la presidenza di turno irlandese dell’Ue è stato mantenuto l’obiettivo di ridurre entro il 2020 le emissioni delle auto a 95g di CO2/km. Il relatore, il democristiano tedesco Thomas Ulmer, ha espresso la propria soddisfazione: «Sono contento che possiamo confermare l’obiettivo di 95g....

Inquinamento acustico, per la misurazione del rumore la simulazione non basta

Le verifiche sul livello di rumorosità devono riferirisi al concreto svolgimento dell'attività

La verifica dell’Arpa, fatta sulla base della configurazione dell’impianto sonoro e delle condizioni d’esercizio dichiarate dal cittadino, è insufficiente a comprovare il rispetto il limiti di legge circa il livello di rumorosità, perché la misurazione delle immissioni sonore deve basarsi su dati ricavabili dal concreto svolgimento dell’attività e non su una simulazione. Lo afferma il...

Ripe San Ginesio, dove le rinnovabili valgono la metà del fabbisogno di energia elettrica

La sostenibilità nel borgo è di casa: arriva il festival

Stranamente è più nota la manifestazione che organizza (Festival della Sostenibilità, Borgo Futuro) che lo stesso borgo di Ripe San Ginesio, che pure ha una contraddistinta vocazione ambientale: si tratta di un comune di 800 abitanti situato in provincia di Macerata, che attraverso l'impianto fotovoltaico comunale da 60 Kw soddisfa oltre il 50% del fabbisogno...

No alle esercitazioni militari nei parchi italiani

Legambiente appoggia la proposta del presidente del Parco dell’Alta Murgia

Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, e  Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette del Cigno Verde  esprimono il pieno sostegno dell’associazione alla proposta avanzata dal presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Veronico, sulla necessità di liberare le aree protette dalle servitù militari e dai poligoni, «In quanto incompatibili con la tutela della natura e...

Scienza contro tradizione: offrire cibo in inverno agli uccelli li svantaggia?

Altri studi hanno dimostrato che l’alimentazione degli uccelli selvatici in inverno può avere benefici quasi immediati per la loro sopravvivenza

Un nuovo studio dell’università britannica di Exeter e dell’associazione ambientalista British Trust for Ornithology (Bto) rischia di mettere in dubbio i benefici di rifornire di cibo supplementare le popolazioni di uccelli selvatici per consentire loro di superare meglio l’inverno. Dalla ricerca svolta sulle cinciarelle (Cyanistes caeruleus o Parus caeruleus) selvatiche che vivono nelle foreste inglesi...

Allarme per l’orso marsicano: attivare il pericolo critico di estinzione a livello internazionale

Il commissario del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, Giuseppe Rossi, ha deliberato di «Attivare, per l’orso bruno marsicano, la procedura per la modifica della iscrizione alle categorie di rischio della “Red List of Threatened Species” dell’Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura), presentando una adeguata petizione, secondo le modalità previste dai vigenti...

2100, odissea sulla terra: saremo troppi per un unico pianeta? Rosina: «La sfida è aiutare l’Africa»

Europa, un continente sempre più Vecchio. «Ma se il resto del mondo continuerà a crescere in quantità, la sfida per l’Ue è puntare sempre più sulla qualità»

Entro la fine del secolo saremo quasi 11 miliardi, 800 milioni in più (cioè l’8%) rispetto ai 10,1 miliardi stimati nel 2011: ad affermarlo è direttamente l’Onu, nel rapporto World Population Prospects: The 2012 Revision, che abbiamo già descritto sulle nostre pagine. Non è una revisione da poco: si tratta di quasi 1 miliardo di persone...

Parco della Maremma, a Marina di Alberese la pineta cambia volto

L’Ente Parco regionale della Maremma ha presentato i lavori di restyling dell'area pinetata

A Marina di Alberese l’Ente Parco regionale della Maremma ha presentato i lavori di restyling dell'area pinetata, che hanno riguardato tutta la zona verde fronte mare, intorno al parcheggio: gli accessi alla spiaggia, gli arredi (panchine, rastrelliere, passerelle, isola ecologica, cestini), il Centro servizi e infine l’anello che collega Marina di Alberese con Bocca d’Ombrone,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 606
  5. 607
  6. 608
  7. 609
  8. 610
  9. 611
  10. 612
  11. ...
  12. 618