Archivi

Dopo l’alluvione in Emilia Romagna, al via la Cabina di regia contro la siccità

Ma secondo il ministro Salvini per migliorare la sicurezza idraulica serve «disboscare montagne e dragare fiumi»

Passata l’ennesima alluvione, che ha provocato due vittime e centinaia di sfollati, il Governo ha firmato la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale richiesto dall’Emilia-Romagna – dove è appena iniziata la conta dei danni –, e allo stesso tempo ha riunito stamani la neonata Cabina di regia contro la siccità. Una coincidenza che manifesta appieno...

Ripari, mangiatoie e serre a cassetta: le migliori idee di riuso creativo per il giardino

Con l’arrivo dei mesi più caldi è sempre piacevole passare del tempo in giardino. Non c’è niente di meglio che godersi un po’ di relax al sole in mezzo circondati dalla natura. Se sei un amante del fai-da-te, starai sicuramente pensando a come risistemare il tuo spazio verde in vista della bella stagione. I progetti...

Un Consiglio per rafforzare la fiducia tra scienza e politica sulla crisi climatica

Allo studio le modalità migliori per incorporare un “Consiglio scientifico clima e ambiente” nelle istituzioni italiane

Il tema della fiducia – quella dei cittadini verso le istituzioni, ma anche quella della politica nei confronti della scienza – è un tema centrale, benché ad oggi ancora troppo poco esplorare, per una risposta efficace alla crisi climatica e ambientale che stiamo attraversando. Oltre il 99,9% degli studi climatici attribuisce l’attuale fase di riscaldamento...

Cattivi di successo: come le imprese sacrificano i diritti umani sull’altare degli utili

Giuliani: «C’è una irresponsabilità sociale da parte delle grandi aziende di successo che ci impone un ripensamento del modello di capitalismo contemporaneo»

Per raggiungere le vette del successo economico, troppo spesso le imprese calpestano i diritti umani: una realtà dolorosamente nota a molti che viene adesso confermata anche dalla ricerca scientifica, in particolare dallo studio Big profits, big harm? Exploring the link between firm financial performance and human rights misbehavior, appena pubblicato da un team di ricercatori...

Strade bianche, da Sei Toscana 6 alberi per compensare la CO2

Fabbrini: «Impatto relativamente basso anche grazie alla presenza e vicinanza degli impianti di trattamento e riciclo»

Nessuna attività umana, neanche quando si tratta di fare e ritirare la raccolta differenziata, è a impatto “zero”: in alcuni casi però tale impatto può essere compensato. Per questo Sei Toscana, il gestore integrato dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, ha calcolato – in collaborazione col gruppo di Ecodinamica dell’Ateneo senese – ha calcolato l’effettivo...

Senza il Reddito di cittadinanza in Toscana oltre 26mila persone senza sostegno

Con i nuovi strumenti varati dal Governo Meloni «le risorse dedicate alla lotta alla povertà subiscono una riduzione di circa 31 milioni di euro (-13%)» solo in regione

Il cosiddetto “decreto lavoro” approvato dal Governo Meloni il 1 maggio regala al Paese più povertà, abolendo il Reddito di cittadinanza per sostituirlo con due nuove misure: l’Assegno di inclusione e lo Strumento di attivazione. L’Assegno partirà dal primo gennaio 2024, e sarà riservato ai nuclei familiari poveri (con meno di 9.360 euro di Isee)...

Scapigliato, la Regione conferma: grazie agli interventi la discarica adesso è stabile

Monni: «Varie misure sono state adottate per metter in sicurezza l’impianto, con misure aggiuntive e ulteriori prescrizioni all’azienda»

A valle della chiusura delle indagini preliminari collegate all’inchiesta “Stop stinks” sulla discarica gestita a Rosignano Marittimo dalla società 100% pubblica Scapigliato, il consigliere Marco Landi – in qualità di portavoce dell’opposizione – ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione chiedendo chiarimenti nel merito. A rispondere è stata ieri l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni (qui la...

Ecoesione, dall’Università di Pisa un gioco da tavolo per spiegare la sostenibilità (anche) ai bambini

D’Alessandro: «La cosa interessante è che all'inizio le risorse sembrano infinite poi invece, rapidamente, si esauriscono. È un po’ quello che stiamo vivendo»

Il progetto Ecoesione, finanziato dal ministero dell’Ambiente e concretizzato all’Università di Pisa, nasce per analizzare le interconnessioni tra politiche di contrasto al cambiamento climatico e meccanismi distributivi, proponendosi di studiare come gli impatti sociali di tali politiche possano ostacolare la transizione ecologica. A conclusione del progetto, di cui abbiamo più volte dato conto su greenreport, i...

Bomba d’acqua sull’Emilia-Romagna, mentre in Italia resta vivo lo spettro della siccità

Lungo lo Stivale piove ormai il 18% in meno rispetto al 1970, mentre crescono gli eventi meteo estremi

Mentre scriviamo la pioggia ha smesso di infierire, ma i danni lasciati in Emilia-Romagna – una regione sinora afflitta dalla siccità – sono elevati, tant’è che il presidente Stefano Bonaccini ha comunicato di aver «già avviato la procedura per la richiesta al Governo dello stato di emergenza nazionale». Dopo più di 48 ore di maltempo,...

Contro la siccità, riutilizzo delle acque reflue in agricoltura e non solo

Ferruzza: «Lunghi periodi di siccità si alternano a eventi meteo sempre più estremi, con enormi e diffuse conseguenze sulle nostre colture»

In crisi climatica la siccità è diventata la nuova norma, anche per la Toscana, dove il 2022 è stato l'anno più caldo degli ultimi tre decenni in Toscana, con un deficit delle precipitazioni del 13%. Il Forum Acqua di Legambiente Toscana, svoltosi ad Arezzo nei giorni scorsi, ha provato a delineare quali siano le opzioni...

Geotermia, la proposte Confapi per il comparto consegnate al ministro dell’Ambiente a Pisa

Pino: «Confido, per il bene delle nostre imprese, che si possa organizzare un secondo incontro al più presto»

Nuovo incontro a tema geotermia per il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, che a Pisa ha incontrato il presidente di Confapi Toscana e Confapi Pisa e Tirreno, Luigi Pino. Dopo il convegno Geotermia e indotto organizzato da Confapi lo scorso autunno a Larderello, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata ha voluto ri-portare all’attenzione del...

Senza gestione rifiuti non c’è industria: Venator dice stop alla produzione

«Non abbiamo ancora ricevuto le necessarie autorizzazioni per le discariche e dunque interromperemo la produzione nel giugno 2023»

Stanno venendo al pettine, purtroppo in modo distruttivo per il territorio, i nodi legati all’ormai strutturale mancanza di siti idonei a gestire i gessi rossi, il rifiuto speciale che maggiormente caratterizza la produzioni biossido di titanio condotta a Scarlino dalla Venator. Con una lettera inviata ai fornitori, Venator informa infatti che a partire da giugno...

Da Enel X e Ferrari la prima Comunità energetica industriale d’Italia

Venturini: «Siamo convinti che questo primo esempio possa fare da apripista ad altri replicabili in tutta Italia»

Enel X e Ferrari hanno annunciato oggi la realizzazione della prima Comunità energetica rinnovabile (Cer) in ambito industriale d’Italia, che sarà alimentata da un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 1MW. Tale impianto verrà realizzato da Enel X utilizzando un terreno di circa 10mila mq di Ferrari adiacente all’Autodromo di Fiorano Modenese: una volta...

Il Governo Meloni festeggia il 1 maggio con un “decreto Lavoro” all’insegna della precarietà

Il Financial Times: «L'Italia sta ridimensionando un programma di riduzione della povertà e sta facilitando l'assunzione di lavoratori a breve termine»

Dietro le «misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro» approvate ieri dal Governo Meloni all’interno del cosiddetto “decreto Lavoro” – il cui testo non è ancora disponibile – si prepara a montare una nuova ondata di precarietà. Per indorare la pillola, il Governo ha deciso di stanziare 3-4 miliardi di euro...

Alle Colline metallifere il premio di “Parco inclusivo”

Bai: «Lavorare sul turismo accessibile è parte integrante del turismo sostenibile, siamo davvero felici di aver ricevuto questo premio che rappresenta un grande riconoscimento»

Il Parco nazionale delle Colline metallifere è stato insignito a Roma del premio “Parco inclusivo”, giunto alla sua XIV edizione e promosso da Fondazione UniVerde e Società geografica italiana, in collaborazione con Fiaba onlus e Federparchi. Il premio è destinato a premiare un’area protetta italiana che si sia distinta per aver portato avanti iniziative a...

Estra notizie: tutte le novità di maggio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Maggio, stelle e sostenibilità: ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di maggio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

La crescita delle auto elettriche farà bene anche alla rete italiana

«Nel 2030 i veicoli a batteria potranno contribuire a ridurre fino al 40% (800 milioni di euro l’anno) i costi legati al dispacciamento»

Quale sarà l’impatto dei veicoli elettrici, in crescita nonostante i venti contrari che soffiano dal Governo Meloni, sulla rete elettrica italiana? Per rispondere, Motus-e – ovvero l’associazione che rappresenta gli stakeholder della mobilità elettrica – insieme a Cesi, Politecnico di Milano ed Rse hanno pubblicato il report Integrazione tra veicoli e reti elettriche: sfide e...

Pnrr, via libera a 75 “progetti faro” per il riciclo della plastica

«Il ministero dell’Ambiente finanzia con 115 milioni di euro 75 nuovi progetti di realizzazione di impianti di riciclo dei rifiuti plastici, compresi quelli recuperati dal mare»

Col decreto dipartimentale 184, pubblicato oggi, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la lista aggiornata dai soggetti beneficiari delle risorse Pnrr dedicate ai “progetti faro” per il riciclo dei rifiuti in  plastica “attraverso riciclo meccanico, chimico, Plastic Hubs”. Come dettagliano dal dicastero, attraverso il decreto si finanziano «con 115 milioni di euro settantacinque nuovi progetti di realizzazione...

Dal 2 al 6 agosto Festambiente torna (gratis) a Rispescia

La Maremma si prepara a ospitare la trentacinquesima edizione della manifestazione nazionale di Legambiente

L’appuntamento con Festambiente, la storica manifestazione nazionale di Legambiente, l’associazione ambientalista più grande d'Italia, sta per tornare. L’appuntamento sarà da mercoledì 2 a domenica 6 agosto, tradizionalmente a Rispescia (Gr), nel cuore della Maremma toscana. Per il trentacinquesimo anno consecutivo, i tre ettari alle porte del Parco della Maremma in cui ha sede il  polo...

Nel 2022 di Estra ricavi in crescita (+68%) ma utili dimezzati a causa della crisi energetica

«Significativi aumenti dei prezzi sulla materia prima, in particolare gas, hanno innescato forti pressioni speculative»

Il cda della multiutility pubblica Estra ha approvato ieri i risultati del bilancio 2022, segnato in profondità dalla crisi energetica alimentata nell’ultimo anno dalle dinamiche pandemiche e soprattutto dall’invasione russa dell’Ucraina. I ricavi sono crescita del 68% sull’anno precedente, superando quota 1,7 mld di euro, una variazione «imputabile prevalentemente alla vendita di gas e luce...

Dalla Multiutility della Toscana una nuova campagna per migliorare la raccolta dei Raee

Lo scopo è favorire l’avvio a riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, particolarmente preziosi per la transizione ecologica in quanto ricchi di materie prime critiche

Rispetto al resto del Paese la Toscana è già terra virtuosa in termini di raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), un flusso indispensabile da avviare a riciclo per ricavare in modo sostenibile le materie prime critiche necessarie alla transizione ecologica, ma resta molto da migliorare. Perché la Toscana è sì la prima...

Raccolta differenziata al 70% e bilancio in utile per Retiambiente

Il gestore dell’igiene urbana nell’Ato costa ha aggiornato il piano industriale, resta la previsione di realizzare un ossicombustore a Peccioli

Retiambiente, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, ha approvato ieri sia il bilancio 2022 sia l’aggiornamento del piano industriale. Il via libera è arrivato a «larghissima maggioranza» da parte dei 35 Comuni presenti in assemblea (con l’88% del capitale sociale). Nell’ultimo anno il bilancio consolidato del gruppo Retiambiente...

Forti come il caffè, decise come il cioccolato: il riscatto delle donne rurali in Ecuador

Grazie alla valorizzazione dei prodotti nelle loro fattorie, sta nascendo una nuova fonte di reddito per le famiglie

In Ecuador, le donne che vivono nelle aree rurali sono il settore della popolazione che deve affrontare la maggiore povertà e disuguaglianza, nonché la minore protezione sociale. Le donne di queste aree sono produttrici e attrici fondamentali dei sistemi agroalimentari e costituiscono circa il 60% dei produttori di agricoltura familiare, la cui produzione alimenta gran...

Bioplastiche, per Versalis (Eni) via libera all’acquisto del 100% di Novamont

Finora aveva il 36% delle quote. Per l’ufficialità manca solo l’approvazione delle autorità competenti

Versalis, la società chimica di Eni, ha firmato l’accordo per acquisire il 100% di Novamont, società leader nella produzione di bioplastiche e biochemicals biodegradabili e compostabili. Finora Versalis era azionista di Novamont per una quota del 36%, dunque acquisterà il 64% delle rimanenti quote da Mater-bi, società controllata a sua volta da Investitori associati II...

Nessi e connessi: come collegare la vita di tutti i giorni alle grandi questioni ambientali

La transizione ecologica ha bisogno di una cittadinanza proattiva, critica e consapevole

Che cos’è che sta impendendo all’Italia di invertire la rotta dello sviluppo, dall’insostenibilità alla transizione ecologica? Per due ambientaliste di lungo corso come Annalisa Corrado e Rossella Muroni, che hanno appena firmato per “il Saggiatore” il nuovo libro Nessi e connessi, ci sono soprattutto tre fattori da considerare. «La politica, che mentre annuncia e promuove...

Servono più controlli e trasparenza sulla presenza di zolfo nei carburanti delle navi

Cittadini per l’aria: «È la base per una efficace regolamentazione di un settore inquinante come quello dei trasporti marittimi»

Ogni anno nei porti europei approdano oltre 2 milioni di navi, con importanti impatti in termini di inquinamento atmosferico: i fumi che escono dai loro camini durante le manovre e i lunghi stazionamenti costituiscono un problema per la salute umana. Per questo, dal 2020 le navi non possono usare carburanti che abbiano una quantità di...

A rischio gli investimenti Pnrr sugli asili nido, Save the children in allarme

«Assoluta priorità per il nostro Paese, dove l’offerta di asili nido pubblici e di servizi per la prima infanzia è una delle più basse dell'Ue»

Nell’informativa resa ieri al Parlamento, il ministro Fitto ha dichiarato che il Governo Meloni «sta cercando di salvare gli asili» dai ritardi che si stanno accumulando sulla messa a terra degli investimenti Pnrr: per asili nido e scuole dell’infanzia, si parla in totale di risorse per 4,6 mld di euro. Le tempistiche di attuazione del...

Piante in classe in Toscana, per migliorare qualità dell’aria e concentrazione degli studenti

Lo studio in corso all’Istituto alberghiero Saffi di Firenze mostra un calo marcato per CO2 e Pm2.5

Il protocollo siglato da Coldiretti Toscana, Ibe-Cnr e Ufficio regionale scolastico – con la collaborazione di Affi e Assofloro – sta portando buoni frutti: posizionare piante da interno nelle aule scolastiche fa bene alla salute e all’apprendimento. In circa cinque mesi dall’avvio della sperimentazione, in corso all’Istituto alberghiero Saffi di Firenze, è stato rilevato che...

Il Forum acqua di Legambiente fa il bis ad Arezzo, agricoltura al centro

Ferruzza: «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica del settore agricolo»

Arezzo è ormai in procinto di alzare il sipario sulla seconda edizione del Forum acqua di Legambiente Toscana, con una giornata di approfondimento – dalle 9 di domattina al primo pomeriggio – incentrata soprattutto sui legami tra siccità ed agricoltura. «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 618