Archivi

Il commissario Ue all’Ambiente a Roma: «Il termovalorizzatore è nel modello europeo»

Occorre però affrontare i problemi di dimensionamento, e agire lungo tutta la gerarchia di gestione. «La cosa importante per l’Unione europea è che il conferimento in discarica vada verso lo zero»

Il commissario per l’Ambiente della Commissione Ue, Virginijus Sinkevičius, è a Roma per una visita istituzionale largamente incentrata su economia circolare e gestione rifiuti: temi su cui la capitale non brilla. Solo ieri sono stati sbloccati dal Governo 250 mln di euro per mettere in sicurezza la discarica più grande d’Europa, quella di Malagrotta, chiusa...

Pnrr, via libera a 600 mln di euro per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti

Gava: «Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata, superando gli squilibri territoriali e aiutando i Comuni»

Col decreto 128 pubblicato ieri, il ministero dell’Ambiente ha publicato la graduatoria definitiva dei progetti Pnrr destinati a migliorare raccolta differenziata e centri di raccolta nei Comuni e negli Ambiti territoriali ottimali. Si parla di 600 milioni di euro, stanziati a valere sulla missione 2, investimento 1.1, linea A del Piano nazionale di recupero e...

Lombrichi sulla luna, per rendere fertile il suolo e produrre cibo fresco

La Eisenia fetida, comunemente usata per produrre vermicompost, è capace di sopravvivere e riprodursi nella regolite: «È un primo passo per una possibile coltivazione sulla luna»

La Nasa ha annunciato che la prima donna e il prossimo uomo raggiungeranno la luna entro il 2024, ma uno dei principali problemi delle missioni nello spazio a lungo termine è ancora la limitata possibilità di stivare risorse come il cibo e l’acqua. Un nuovo studio coordinato dai ricercatori della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa...

Unicef, la metà di tutti i bambini del mondo è a rischio clima «estremamente alto»

«Nei prossimi 30 anni si prevede che nasceranno circa 4,2 miliardi di bambini. La nostra responsabilità collettiva è di assicurare che siano preparati»

Nel suo ultimo rapporto di sintesi, pubblicato una decina di giorni fa, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) mette in chiara evidenza come i bambini nati dal 2020 rappresentino la popolazione più a rischio a causa del clima che cambia. Una prospettiva sottolineata adesso dall’Unicef, lanciando la campagna Cambiamo aria con l'obiettivo...

Estra notizie: tutte le novità di aprile in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Nidifica nella Sila calabrese il picchio rosso mezzano, raro uccello europeo a rischio estinzione

È un ottimo indicatore dello stato di buona salute dell’ambiente forestale che lo ospita, ma in tutta Italia resistono solo 400-600 coppie

La Zona di protezione speciale della Sila grande (Zps IT9310301) si estende per oltre 31.000 ettari ed è situata nel cuore dell’Appennino calabro: ricade in gran parte nel perimetro del Parco nazionale della Sila. Il nostro interesse come Gruppo locale di conservazione è senz’altro quello di monitorare la fauna ornitica e assicurarci dell’integrità degli habitat...

Aprile, da Barbabietola ecco il primo oroscopo della primavera 2023

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di aprile cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Rinnovabili, l’Ue raggiunge un accordo provvisorio al ribasso sulla nuova direttiva Red

Tansini (Eeb): «Ambizione annacquata a causa di indebite influenze da parte della lobby nucleare e dei suoi sostenitori tra i Governi europei»

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europei hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio – che resta dunque da adottare formalmente – in merito alla revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (Red). La versione attualmente in vigore della direttiva, approvata nel 2018, impone di arrivare al 2030 con almeno il 32% del consumo di...

Clima, è necessario cambiare per costruire un futuro sostenibile

«Il rapporto Ipcc lancia un allarme e un avvertimento: o nei prossimi anni sarà contenuto un ulteriore aumento delle temperature o si rischia di produrre danni irreversibili»

Nei giorni scorsi, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) delle Nazioni Unite ha diffuso il rapporto annuale sul clima “The synthesis report”, in cui emerge la conferma del riscaldamento del pianeta che in pochi anni ha prodotto fenomeni calamitosi, dalla siccità fino alle inondazioni, tali da aumentare di 15 volte il numero...

Sarà Livorno il primo porto italiano a sperimentare la navigazione autonoma, grazie al 5G

Paroli: «Sembra fantascienza ma la navigazione autonoma è già una realtà. I benefici sono tanti ma tante sono anche le sfide»

Entro l’estate quello di Livorno sarà il primo porto nazionale – e uno dei primatisti a livello europeo – a sperimentare la navigazione autonoma, grazie al progetto Ue 5Gmass illustrato oggi dall'Autorità di sistema portuale (Adsp) nel corso di un workshop. Finanziato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) e realizzato da un consorzio formato da Tim, Cnit,...

Pronti 250 milioni di euro per la messa in sicurezza della discarica di Malagrotta

Barbaro: «Entro aprile contiamo di partire con l’inizio delle procedure di gara»

Malagrotta era il principale sito di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani a Roma e la più grande discarica d’Europa, con i suoi 240 ettari e quasi 70 milioni di metri cubi di rifiuti; un’eredità che ancora pesa sulla capitale ma per la quale adesso sta per aprirsi una nuova fase. «Grazie all’intervento risolutivo del Governo...

Poggibonsi, a fuoco tre cassonetti dei rifiuti: Sei Toscana sporge denuncia

«Gli episodi hanno interessato le stesse postazioni di raccolta già oggetto di analoghi episodi il mese scorso»

Continuano gli incendi ai cassonetti per la raccolta rifiuti a Poggibonsi: stavolta ne sono andati a fuoco due in via della Libertà (multimateriale, carta e cartone) e uno in via della Costituzione (multimateriale). Da qui la denuncia da parte di Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud. Nel...

Pubblicata la prima Carta geologica interregionale dell’Italia centrale

Baccelli: «Basi informative sempre più adeguate alle sfide che il consumo di suolo, il dissesto idrogeologico, il cambiamento climatico e le altre sollecitazioni ambientali»

Dopo un meticoloso lavoro svoltosi lungo un decennio, è stata pubblicata la prima Carta geologica interregionale dell’Italia centrale in scala 1:250.000, premiata adesso quale migliore carta geomatica dalla Società geologica italiana. La Carta è frutto della collaborazione scientifica siglata da Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria col Centro di geotecnologie dell’Università di Siena, e va a...

Ormai per risolvere la siccità nel nord Italia servirebbero «50 giorni consecutivi di pioggia»

Anbi: «Si conferma l'impossibilità di autonomo riequilibrio del sistema idrico, è evidente la necessità di realizzare infrastrutture capaci di trattenere le acque»

Il livello della siccità in Italia non è sostanzialmente cambiato, nonostante le perturbazioni che si sono registrate lungo la Penisola negli ultimi giorni, portando un po'di pioggia (e grandine) nelle regioni centrali, nel nord-est e localmente anche al sud, nonché una spolverata di neve sulle Alpi. Il nuovo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche documenta che...

Come migliorare la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici, a partire dagli artigiani

Il Centro di Coordinamento Raee ha siglato un protocollo di collaborazione con le associazioni di settore: l’obiettivo è portare più imprese possibile all’interno di un sistema virtuoso, grazie ad un’adeguata formazione

Le Pmi artigiane italiane, nell’ambito della propria attività lavorativa, maneggiano grandi quantitativi di rifiuti elettronici che è fondamentale che vengano gestiti nel modo corretto. È proprio questo il punto di partenza che ha stimolato il Centro di Coordinamento Raee, Confartigianato imprese, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna), la Confederazione autonoma...

Poveri quasi triplicati dal 2005 e disuguaglianza alle stelle: alla radici della crisi sociale italiana

E per il 2023 è previsto un nuovo aumento della disuguaglianza dei redditi netti in conseguenza delle scelte politiche messe in campo, come dichiara lo stesso Governo Meloni

Il rapporto Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze, presentato ieri dalla Fondazione Cariplo, solleva il coperchio del Paese e sbircia tra i principali motivi che lo fanno ribollire di rabbia sociale, ansia e frustrazione: in particolare negli ultimi due decenni povertà e disuguaglianza hanno messo il turbo, non solo a causa di molteplici crisi ma...

Greenpeace, sui media italiani poca informazione climatica ma tanta pubblicità fossile

Sturloni: «Sconcertante indifferenza nei confronti della più grave emergenza ambientale della nostra epoca»

Si conclude con il report pubblicato oggi da Greenpeace il monitoraggio condotto nel 2022 – e che continuerà anche nell’anno in corso – per esaminare, insieme all’Osservatorio di Pavia, come la crisi climatica viene (non) spiegata sui media italiani. Quest’ultima analisi è dedicata al periodo fra settembre e dicembre 2022, con un focus sui cinque...

Le associazioni ambientaliste italiane unite contro il decreto biocarburanti del Governo

«Non verranno promosse le rinnovabili nei trasporti, ma solo i biocarburanti e in futuro i carburanti sintetici e quelli con CO2 "riciclata", provenienti da rifiuti plastici»

Nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, ha firmato il cosiddetto decreto biocarburanti – di cui si attende ancora la pubblicazione in Gazzetta ufficiale – scatenando la reazione delle principali associazioni ambientaliste italiane. Legambiente, Greenpeace Italia, Wwf Italia, Kyoto club, Transport & Environment, Clean cities campaign Italy, campagna Sbilanciamoci! e Cittadini per l’aria hanno...

Nasce a Salerno Mgtes, una “batteria di sabbia” per immagazzinare l’energia del sole

Venturini (Enel X): «Fa compiere un passo in avanti al settore degli accumuli, potendo garantire grande efficienza anche per i processi industriali che richiedono temperature elevate»

Dopo l’accumulo di energia termica nelle rocce varato sul finire dello scorso anno a Cavriglia (Arezzo), oggi Enel ha presentato Mgtes (Magaldi green thermal energy storage), un innovativo sistema per immagazzinare in modo sostenibile l’energia rinnovabile, basato sulle cosiddette “batterie di sabbia”. Realizzato su brevetto Magaldi presso lo stabilimento di Magaldi power nell’Area di sviluppo...

A Portoferraio la Guardia costiera salva una tartaruga marina in difficoltà

L’operazione di recupero si è resa indispensabile per le evidenti difficoltà natatorie e di immersione in cui si trovava l’animale, oltre che per la pericolosità dell’area in cui è stata ritrovata

Nel pomeriggio di ieri la Guardia costiera ha tratto in salvo una tartaruga marina (Caretta caretta) trovata in difficoltà nella rada di Portoferraio. Grazie alla segnalazione arrivata alla sala operativa da un diportista, una motovedetta ha recuperato l’animale – appartenente ad una specie protetta – per poi affidarlo alle cure del personale specializzato presente dell’Acquario...

Dal Pnrr 17,5 milioni di euro per produrre idrogeno verde a Rosignano

Il vincitore unico del bando toscano è il progetto “Rosignano Hv”, presentato da Solvay e Sapio

Il bando che la Regione Toscana ha aperto a inizio anno per sostenere la produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse si è chiuso al ritmo di The winner takes it all: il vincitore unico è il progetto “Rosignano Hg”, presentato da Solvay chimica Italia come capofila e da Sapio come partner. Un’iniziativa dal...

Al via l’Operazione cervo italico: solo 300 individui per salvare la sottospecie dall’estinzione

Dopo secoli di sterminio, per favorire il ripopolamento gli animali vengono trasferiti a mille km di distanza: dal Bosco della Mesola nel ferrarese al Parco delle Serre in Calabria

Il cervo italico, un tempo diffuso in buona parte della penisola, è stato decimato negli ultimi secoli dalla trasformazione degli habitat e dalla caccia, fino a sopravvivere con 300 individui isolati nel Bosco della Mesola in provincia di Ferrara, in passato riserva di caccia degli Estensi. Per salvare dall’estinzione questa sottospecie autoctona della nostra penisola...

Legambiente e Kyoto club insieme per dire addio alle caldaie negli edifici italiani

«Consumano il 50% del gas utilizzato nel nostro Paese, sono la causa della voce di spesa energetica più alta per famiglie e imprese e sono responsabili del 17,7% delle emissioni a livello nazionale»

Legambiente e Kyoto club hanno alzato oggi il sipario sulla nuova campagna di sensibilizzazione Per la de-carbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia, che punta a garantire un supporto economico ai cittadini – soprattutto quelli con un reddito medio e basso – per diffondere forme più efficienti di riscaldamento e climatizzazione degli edifici....

Come rendere Puccini un attrattore di turismo sostenibile per Versilia e Lucchesia

Non serve rilanciare la promozione ma innovare, ripensando l’heritage pucciniano tramite un progetto unitario e una vera “call for ideas” di turismo culturale e creativo

In Versilia e Lucchesia sono in molti a nutrire aspettative sui 9,5 milioni di euro – stanziati a suo tempo dal Governo Draghi – per celebrare nel 2024 il centenario della morte di Giacomo Puccini. Il pensiero va in particolare alle ricadute sul turismo. Ma sono aspettative realistiche? E se sì, a quali condizioni? In...

Una scossa di magnitudo 4.6 scuote il Molise: il terremoto di Campobasso spiegato dall’Ingv

«La pericolosità sismica di questa area è alta. Terremoti anche più forti di quello avvenuto oggi sono possibili per quanto la probabilità che si verifichino non è particolarmente alta»

Alle 23.52 di ieri un terremoto di magnitudo Mw 4.6 è stato registrato in Molise dalle stazioni della Rete sismica nazionale, con epicentro a 10 km da Campobasso (Montagano) e ipocentro a 23 km di profondità. Si tratta di una scossa avvenuta in un’area caratterizzata da una sismicità frequente con diverse sequenze sismiche nel 2002,...

A Novara va a fuoco una ditta di solventi, l’Arpa monitora i livelli di inquinamento

«I primissimi rilievi effettuati con strumentazione portatile nell'immediato intorno dell'incendio (su monossido di carbonio, formaldeide e acido solfidrico) non hanno evidenziato situazioni di pericolo»

È ancora in corso, sebbene in via di spegnimento, l’incendio che ha avvolto nel fuoco la ditta Kemi di San Pietro Mosezzo (Novara), che produce vernici, coloranti e solventi. Le fiamme sono divampate stamani intorno alle 8 e presto «si è alzata una colonna di fumo che potrebbe creare rischi sotto il profilo ambientale e...

Auto e furgoni a emissioni zero dal 2035, via libera definitivo dell’Ue con l’Italia astenuta

Pourmokhtari: «Le nuove regole offriranno opportunità per tecnologie all'avanguardia e creeranno lo slancio affinché l'industria investa in un futuro senza combustibili fossili»

È giunto al termine il travagliato percorso legislativo proposto dall’Ue per azzerare le emissioni di CO2 di auto e furgoni nuovi, a partire dal 2035; per l’entrate in vigore delle nuove norme resta ora solo da completare la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Oggi è infatti arrivato il via libera dei ministri europei dell’Energia, riuniti nel...

Blitz di Greenpeace contro la Conferenza europea del gas: «Basta crimini fossili»

«L'industria dei combustibili fossili si riunisce a porte chiuse per stringere accordi pericolosi che lasceranno dietro di sé una scia di distruzione del clima globale, lontano dagli occhi del pubblico»

Stamattina degli attivisti di Greenpeace hanno steso un enorme manifesto con scritto “End fossil crimes” (Basta crimini fossili) sulla facciata del Marriott Hotel di Vienna, dove è in corso la XVI della Conferenza europea del gas. Il blitz ambientalista è pensato per protestare contro i piani dell'industria dei combustibili fossili, chiedendo alle imprese di settore...

Irena, gli investimenti in transizione energetica devono quadruplicare per restare entro +1,5°C

La Camera: «I tre pilastri prioritari sono l'infrastruttura fisica, i fattori abilitanti politici e normativi e una forza lavoro ben qualificata»

L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) ha presentato ieri a Berlino l’anteprima del nuovo rapporto World energy transitions outlook (Weto), che delinea un percorso di transizione energetica per contenere il riscaldamento globale entro i +1,5°C rispetto all’era preindustriale. «La posta in gioco non potrebbe essere più alta – spiega Francesco La Camera, dg dell’Irena...

Dall’Ue nuovi obiettivi nazionali vincolanti sull’infrastruttura per la mobilità sostenibile

Timmermans: «Vogliamo che ogni conducente in Europa, che sia al volante di veicoli elettrici o di altro tipo, abbia la certezza di poter viaggiare con tranquillità in tutto il continente»

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto ieri un accordo politico – che resta però ancora da adottare in via definitiva – per sostenere la transizione verso la mobilità sostenibile, concordando nuovi obiettivi nazionali vincolanti sul numero di stazioni per la ricarica elettrica e per il rifornimento di idrogeno. Il nuovo regolamento sulla realizzazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. ...
  12. 618