Archivi

A causa della crisi climatica rischiamo di perdere il 30% degli orsi polari rimasti in 35 anni

Negli ultimi 40 anni abbiamo perso circa 2 milioni di kmq di ghiaccio marino artico: un’area più estesa delle superfici di Alaska e California messe insieme

Oggi cade la Giornata mondiale dell’orso polare (Ursus maritimus), ma c’è ben poco da festeggiare, con il Wwf che rilancia anzi l’allarme per questa specie fortemente minacciata dalla crisi climatica in corso. Le più recenti stime contano tra i 22.000 e i 31.000 esemplari rimasti in natura, un computo destinato a crollare ulteriormente in breve...

Energie per crescere, Enel formerà 2mila giovani per lavorare nel mondo delle rinnovabili

Rivolto ai diplomati, il programma di formazione mira a formare specialisti che possano lavorare in una delle aziende partner con un contratto a tempo determinato a decorrenza immediata

Avviato nel 2022 con l’obiettivo di formare 5.500 nuovi operatori delle reti smart entro due anni, il programma “Energie per crescere” ha già raccolto più di 12mila candidature e permesso a oltre 2400 giovani di ottenere una qualifica professionale finalizzata all’assunzione nelle imprese dell’indotto di Enel. Adesso il più grande operatore privato al mondo nel...

Lo stallo della geotermia italiana visto dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)

«L’incremento nell’uso dell’energia geotermica può essere una scelta vincente per migliorare la qualità della vita delle comunità locali»

Ad oggi la geotermia soddisfa oltre il 35% del fabbisogno elettrico toscano – la regione dove si concentrano tutte le centrali attive, gestite da Enel green power – e il 2% circa di quello nazionale, ma il potenziale di questa fonte rinnovabile è molto più ampio come spiega l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica (Ingv)....

Siccità, Coldiretti: in Toscana deficit idrico del 30%

«Per effetto dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi nel 2022 il 10% dei raccolti è andato perso con la sola siccità che costata alla nostra agricoltura 260 milioni di euro»

Ieri raffiche di forte vento e piogge hanno spazzato la Toscana, ma la siccità è un rischio che non si è ancora allontanato dal territorio: il trend in corso a livello nazionale, fotografato dai Consorzi di bonifica, mostra anzi che le difficoltà si stanno ampliando dal nord del Paese al centro. Per l’agricoltura toscana questo...

Le pompe di calore sono pronte per decarbonizzare anche l’industria

Dopo il progetto sviluppato in ambito siderurgico, Turboden è pronta al bis nel settore cartario

Le pompe di calore (specie se geotermiche) sono da tempo la tecnologia più economica per climatizzare gli edifici, tanto da poter assicurare all’Italia – come argomenta un recente studio condotto da Agici per Enel – risparmi fino a 222 mld di euro e 28 mln di ton di CO2 annue. In generale, una pompa di...

Contro la siccità il Governo ha istituito un Tavolo di lavoro sulle crisi idriche

Nel frattempo però crescono i ritardi su tutti i fronti necessari per affrontare la crisi climatica: mobilità a emissioni zero, efficienza energetica degli edifici, rinnovabili

Intervenendo ieri in Senato durante il question time, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha informato che contro la siccità in corso in ampie aree del Paese – ma soprattutto al nord – è stato «costituito a Palazzo Chigi un Tavolo di lavoro sulle crisi idriche», che si riunirà la prossima settimana. Il 2022 è stato...

Alia – Multiutility Toscana, il cda si amplia da 5 a 11 componenti

I nuovi membri si uniscono al Consiglio di amministrazione attualmente in carica fino all’approvazione del bilancio 2022

Dopo l’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana, che ha dato vita al primo nucleo della nuova Multiutility Toscana, oggi si è definito anche il nuovo cda della società. L’assemblea dei soci (interamente pubblici) di Alia-Multiutility Toscana ha infatti deliberato l’ampliamento del numero di componenti del consiglio di...

In arrivo 75 mln di euro per incentivare le Comunità energetiche rinnovabili in Toscana

Giani: «Consentiranno di finanziarne circa 300, installare 80 MW di nuova potenza e abbattere oltre 50mila ton di CO2 l’anno»

Anche se con un anno di ritardo, si avvicina alla conclusione l’iter del decreto necessario per distribuire gli incentivi a sostegno delle Comunità energetiche rinnovabili: il ministero dell’Ambiente ha comunicato di aver inviato la proposta alla Commissione Ue, da cui si attende ora il via libera, mentre la Regione Toscana inizia a fare i conti...

Geotermia, rischio e percezione del rischio sull’Amiata

Per il 64% delle persone coinvolte nell’indagine InVetta la situazione ambientale è accettabile o ottima, per il 4% grave ed irreversibile

Non esistono attività umane a “impatto zero” sull’ambiente, e neanche a “rischio zero”. Questo vale ovviamente anche per la coltivazione toscana della geotermia, atta a produrre energia rinnovabile. Ma il rischio – che è tanto più grande quanto più aumentano la probabilità d’incidente e l’entità del danno atteso – si può calcolare sulla base di...

La proposta di decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili è arrivata alla Commissione Ue

Pichetto: «Se sapremo svilupparle come sistema Paese, le Comunità energetiche si riveleranno un’enorme fonte di sviluppo economico sostenibile e di coesione sociale»

Con un anno di ritardo rispetto alle tempistiche previste, e dopo un’ampia mobilitazione del fronte ambientalista, il ministero dell’Ambiente ha inviato alla Commissione Ue la proposta di decreto per incentivare la creazione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Si tratta di nuovi soggetti giuridici, delineati dal recepimento della direttiva europea Red II, costituibili a partire da un...

Cultura indigena e ambiente, un rapporto inscindibile

In Colombia il territorio dà quello di cui le persone Cofan hanno bisogno, e le persone Cofan vogliono proteggere il territorio: Cospe punta a dare ai giovani gli strumenti per farlo, puntando sul turismo sostenibile

Pablo Iván Puerres Criollo, 34 anni, è coordinatore del progetto Liderazgo Juvenil di Cospe e parte della comunità indigena Cofan; il progetto, incentrato sul turismo sostenibile, si sviluppa nelle regioni colombiane del Putumayo e de Nariño, caratterizzate da un conflitto armato durato più di 50 anni. Povertà, emarginazione sociale e assenza dello Stato, sono solo...

Clima e disuguaglianza, Iea: l’1% più ricco emette mille volte più CO2 dei poveri

«Lo 0,1% più ricco emette 10 volte di più di tutto il resto del 10% più ricco, superando le 200 tonnellate di CO2 procapite all'anno», mentre la media Ue è 24 ton annue

Dopo l’analisi del think tank World inequality lab anche gli esperti dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) hanno realizzato un focus sulla disuguaglianza climatica, quantificando le emissioni di CO2 globali legate all’energia – di gran lunga le più significative per la crisi climatica in corso – in base alle fasce di reddito. Ne emerge un quadro dove i...

5 modi ecologici per smaltire la tua vecchia auto

Centinaia di migliaia di automobili raggiungono lo stato di fine vita ogni anno e, se non smaltite correttamente, rappresentano un rischio ambientale significativo.  Per prima cosa, i veicoli in genere contengono fluidi estremamente velenosi che mettono in pericolo la salute di chiunque entri in contatto con essi. Esempi sono l'olio motore, il liquido dei freni,...

Anbi, 3,5 mln di italiani nella morsa della siccità: «L’acqua del rubinetto non è più scontata»

«Se vogliamo limitare le pesanti conseguenze che la situazione climatica sta disegnando, dobbiamo attrezzarci subito»

L'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, realizzato a cura dell’associazione che riunisce i Consorzi di bonifica italiani, registra settimanalmente il peggiorare della siccità lungo lo Stivale. Dopo il nord del Paese, l'assenza di pioggia a febbraio torna a fare intravvedere lo spettro della siccità anche lungo le zone tirreniche dell'Italia centrale. Ormai secondo il Cnr una...

Povertà, in Toscana quintuplicato in un anno chi non arriva a fine mese

Ma il Governo taglia il reddito di cittadinanza a oltre 50mila famiglie: 14mila sono già interessate dal taglio di mensilità

Se in Toscana nel 2021 “solo” il 2% delle famiglie dichiarava di arrivare con fatica a fine mese, nell’ultimo anno il computo è quintuplicato fino ad arrivare al 10%, come emerge dal sesto rapporto su Povertà e inclusione sociale in Toscana, presentato oggi in Regione e frutto della collaborazione tra Osservatorio sociale regionale, Anci Toscana,...

La Toscana al centro di XL-Connect, progetto Ue per sostenere la mobilità elettrica

Estra e Università di Firenze contribuiranno a pianificare gli interventi di installazione di punti di ricarica e impianti rinnovabili

La mobilità elettrica ha iniziato a correre in Europa, con obiettivi precisi quanto stringenti: dal 2035 non saranno più vendute nuove auto e furgoni che emettano CO2, mentre i mezzi pesanti dovranno tagliarle almeno del 65% (fino al -90% del 2040). Questo significa che per allora anche l’infrastruttura di ricarica dovrà raggiungere un livello ben...

Aisa e Coldiretti insieme per migliorare l’impiego del compost di qualità Amelia

Cherici: «Si riesce a restituite in agricoltura, anche quella biologica, il compost ‘Amelia’ ad un prezzo simbolico di un 1 euro a tonnellata»

Sfalci, potature e scarti organici (Forsu) in entrata al polo aretino di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti valorizza i rifiuti generati sul territorio, si trasformano nel compost di qualità “Amelia” che da oggi trova il supporto della Coldiretti locali per un impiego sostenibile in agricoltura. Aisa impianti e Coldiretti Arezzo hanno infatti...

In Italia raddoppiati in un decennio i rifiuti da depurazione e gestione di altri rifiuti

Ref ricerche: «Nel 2010 la gestione delle acque e dei rifiuti totalizzava circa 20,2 milioni di tonnellate, a fronte dei 42,2 milioni del 2020»

Anche nella più circolare delle economie continua a valere il secondo principio della termodinamica col conseguente aumento dell’entropia, per il quale la materia e l’energia si degradano ad ogni trasformazione, rendendo impossibile recuperarle in toto. Aumenta la depurazione delle acque? Crescono i conseguenti fanghi da gestire. Sale la raccolta differenziata? Lo stesso fanno gli scarti...

La Lombardia fa i conti con la siccità: riserve idriche a -55% rispetto allo storico

Sertori: «Vediamo nuovamente davanti a noi la crisi idrica, confido sul senso di responsabilità di tutti i soggetti pubblici e privati»

Ancora in pieno inverno, nella solitamente piovosa Lombardia è convocato per il 2 marzo un nuovo tavolo regionale per capire come fra fronte al problema della siccità dovuto alla crisi climatica in corso. «La situazione di scarsità idrica ad oggi, purtroppo, è del tutto in linea a quella dello scorso anno. In più c'è la...

Per il 37,4% delle imprese il principale ostacolo agli investimenti in sostenibilità è la burocrazia

Ascani: «Un dato che spaventa soprattutto se confrontato con quello dell’anno scorso, rispetto al quale è cresciuto di circa dieci punti percentuali»

I risultati del sesto Osservatorio sostenibilità & comunicazione – condotto da Format research e promosso da Mediatyche e Homina – sono stati presentati ieri a Roma, nel corso di un dibattito che ha messo in luce un quadro in chiaroscuro sull’impegno delle imprese italiane nella corsa allo sviluppo sostenibile. Il 71% di quelle intervistate dichiara...

Invaso Pian di Goro, la Val di Cecina chiede un Commissario per sbloccare lo studio di fattibilità

Già finanziato dal Governo con 600mila euro, il progetto non è stato ancora completato. Ma nel frattempo la crisi climatica avanza

L’Amministrazione di Pomarance per prima ha posto con grande attenzione, già molti anni fa, il tema dell’Invaso di Pian di Goro. Da anni, con una forte accelerazione negli ultimi mesi, l’Amministrazione di Pomarance, quella di Volterra e quella di Cecina, stanno lavorando all’unisono per sensibilizzare e sollecitare tutti gli attori istituzionali coinvolti, collaborando con i...

Utilitalia innovation, l’innovazione nei servizi pubblici locali riparte da Firenze

La Federazione nazionale delle imprese idriche, ambientali ed energetiche accende i fari sulla transizione digitale nei servizi di raccolta rifiuti: da Alia investimenti per 60 mln di euro

Per alcuni dei principali soggetti attuatori della transizione ecologica, ovvero le utility che si occupano di erogare servizi pubblici locali, anche la transizione digitale sta procedendo di pari passo: il progetto Utilitalia innovation – ideato dalla Federazione nazionale delle imprese idriche, ambientali ed energetiche – ha preso il via oggi a Firenze per mettere a...

Carrara, Legambiente si schiera per la pace in Ucraina: fiaccolata il 24 febbraio

La guerra è un orrore e non ha alcuna giustificazione ma un impatto distruttivo anche sull’ambiente

A un anno dallo scoppio della guerra, seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e nell’imminenza della fiaccolata per la pace, del 24 febbraio a Carrara, di cui Legambiente è tra i promotori, vogliamo condividere alcune riflessioni. In quanto associazione ambientalista, ci corre innanzitutto l’obbligo di sottolineare l’impatto che questa tragica guerra, che insanguina la...

Il ministero dell’Ambiente assume, in cerca di 30 nuovi esperti per la Commissione Pnrr-Pniec

I nuovi componenti resteranno in carica tre anni, al fine di accelerare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione

Il ministero dell’Ambiente è in cerca di 30 nuovi esperti da aggregare alla Commissione tecnica Pnrr-Pniec, ovvero l’organismo col compito di svolgere le procedure di valutazione ambientale (di competenza statale) dei progetti ricompresi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), di quelli finalizzati a valere sul fondo complementare nonché dei progetti attuativi del Piano...

Disuguaglianza climatica: tassare i più ricchi per frenare il riscaldamento globale

Il 10% più ricco della popolazione mondiale produce ancora circa metà dell’insieme dei gas a effetto serra emessi nell’atmosfera

Un evento catastrofico e di portata internazionale come quello della pandemia da Covid-19 avrebbe potuto insegnarci molto sulla necessità di affrontare in modo equo e collaborativo sfide globali, come quella climatica, ma le cose sembrano essere andate diversamente: i vaccini sono arrivati in minima parte nei Paesi più poveri, mentre la disuguaglianza climatica resta una...

Tungsteno e cobalto dagli scarti del metallo duro, grazie a una ricerca dell’Università di Pisa

Si tratta di materie prime critiche anche per la transizione ecologica, che però importiamo per assenza di giacimenti

La nuova ricerca Direct recycling of WC-Co grinding chip, pubblicata su Materials da un team composto da ricercatori dell’Università di Pisa in collaborazione con l’azienda Cumdi, apre nuove possibilità per l’approvvigionamento sostenibile – tramite riciclo – di cobalto e tungsteno, attingendo agli scarti delle lavorazioni industriali del metallo duro. L’idea di circolarità e recupero ha...

Il futuro di Cermec in Retiambiente, spiegato dalla sindaca di Carrara

Arrighi: «Tutelare i lavoratori, salvaguardare gli investimenti fatti dal Comune e portare avanti il piano di investimento per la realizzazione di un nuovo biodigestore»

Cermec rappresenta una realtà assolutamente strategica per tutto il nostro territorio e questo rapporto in futuro dovrà essere sempre più stretto. Non solo, dunque, l'azienda resterà qui, ma sempre qui si dovrà sviluppare investendo su un nuovo impianto che sia all'avanguardia per il panorama toscano. Come amministrazione in questo momento siamo impegnati anzitutto per gestire...

Rea e Scapigliato portano in classe l’economia circolare a 360°

Franchi: «Crediamo fortemente in questo progetto, che mette a disposizione dei docenti un prodotto tecnologico in grado di contribuire concretamente ad una nuova generazione di ‘nativi ambientali’»

Ha preso ufficialmente il via la “Piattaforma Didatticambientale360”, il primo progetto di educazione ambientale elaborato congiuntamente da Rea spa e Scapigliato, messo gratuitamente a disposizione di tutte le scuole e gli istituti del territorio. Le due società, a totale partecipazione pubblica e attive rispettivamente nei servizi d’igiene urbana e nella gestione dei rifiuti che generiamo...

Nell’ultimo anno passeggeri in forte crescita per i porti dell’Alto Tirreno, stabili le merci

Guerrieri: «La ridefinizione delle catene globali del valore potrebbe aprire nuove opportunità di sviluppo per quei porti che sapranno adattarsi alle nuove dinamiche»

I numeri registrati nell'anno appena trascorso ufficializzano la buona capacità di resilienza del sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, mostrando una performance in forte crescita sotto il profilo dei passeggeri e una sostanziale tenuta per il traffico merci, dove incidono pesantemente la guerra in Ucraina e la difficile situazione economica. «I numeri registrati nel 2022...

Tutto pronto per la seconda edizione dell’Ecup Estra

In palio ci sono 10 premi del valore di 5.000 euro ciascuno, che saranno assegnati alla prima squadra classificata di ogni categoria sportiva

Estra, multiutility a totale partecipazione pubblica, lancia per il secondo anno consecutivo l’Ecup Estra, il digital contest rivolto alle associazioni sportive con attività giovanili non professionistiche o semiprofessionistiche d’Italia. Per partecipare basta iscriversi su https://www.estra.it/ecup, invitando i propri fan a farsi votare sulla pagina ufficiale del contest si potrà scalare la classifica in una delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 618