Archivi

Scapigliato, ecco come funziona l’impianto Tmb di Rosignano Marittimo

Anche dai rifiuti non differenziati dai cittadini è possibile recuperare (in parte) materia ed energia

L’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) presente a Rosignano Marittimo, all’interno del polo impiantistico di proprietà comunale, è stato il primo protagonista dello speciale Viaggio all’interno di Scapigliato condotto da Granducato Tv, pensato per mostrare con trasparenza ai cittadini le varie attività legate all’economia circolare che Scapigliato srl porta avanti sul territorio. Si tratta dell’impianto che,...

In arrivo in Toscana quasi 43mila nuove piante, assorbiranno 17mila ton di CO2

Grazie a un bando della Regione finanziati i primi 20 progetti presentati dai Comuni. Monni: «Prevediamo di soddisfare tutte le domande ammesse»

Grazie a un bando da 5 milioni di euro promosso lo scorso anno dalla Regione Toscana, sta per iniziare un’ampia opera di forestazione sul territorio dei Comuni più esposti all’inquinamento atmosferico, grazie alla messa a dimora di migliaia di piante. Il bando ha visto la partecipazione di 53 Comuni (che hanno presentato 55 proposte) sui...

Siena, l’Alleanza territoriale carbon neutral si presenta

Le opportunità di un obiettivo raggiunto: mentre l’Europa punta alle emissioni nette zero di gas climalteranti entro il 2050, la provincia di Siena ci sta già riuscendo (da dieci anni)

Per rispettare l’Accordo di Parigi sul clima, l’Europa – e dunque l’Italia – si è impegnata ad arrivare alla neutralità carbonica entro la metà del secolo: per allora, le emissioni di gas serra delle attività antropiche lungo tutto il continente dovranno ridursi tanto da essere completamente bilanciate dalla capacità degli ecosistemi locali di assorbire CO2....

Geotermia e Aree non idonee, il Consiglio regionale ri-approva la proposta di modifica Paer

L’intento è quello di offrire «ai potenziali produttori un quadro certo e chiaro di riferimento per orientare le scelte localizzative degli impianti»

L’Aula del Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri, a maggioranza, la proposta di delibera che modifica il Piano ambientale ed energetico regionale (Paer) per l’individuazione della aree non idonee (Ani) all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da geotermia. Si tratta di un nuovo via libera dopo quello già pervenuto dalle commissioni Territorio...

Montecatini Val di Cecina, partiti gli attesi lavori sulla Sp 32 grazie anche ai fondi geotermici

Iniziate le opere per la sistemazione del tratto in frana, per un importo complessivo pari a 1,5 milioni di euro

Sono iniziati il 30 marzo gli attesi lavori per la sistemazione del tratto in frana sulla Strada provinciale 32 nel Comune di Montecatini Val di Cecina, anche grazie ai fondi stanziati dal Comune attingendo alle royalty geotermiche. Come informa il presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, in questa fase delle lavorazioni «si sta realizzando...

Fanghi di depurazione, la Toscana rischia un deficit di gestione da 337mila ton/anno

Già oggi è la terza regione d’Italia per smaltimenti in discarica, e soprattutto ci sono 72mila ton/anno che finiscono fuori confine

La Toscana è da molti anni in sofferenza per la gestione dei fanghi di depurazione delle acque reflue, ovvero quella frazione di materia solida – un rifiuto speciale – che rimane alla fine del processo di depurazione, ma l’ultimo studio pubblicato dal Laboratorio Ref ricerche mostra che presto la situazione potrebbe peggiorare ancora senza la...

Sono le emissioni in atmosfera la preoccupazione ambientale maggiore in Toscana

Arpat: nell’ultimo anno ricevute 824 segnalazioni in totale, quasi dimezzate rispetto al 2018

Le emissioni in atmosfera, con o senza maleodoranze, rappresentano la preoccupazione ambientale più segnalata all’Arpat nell’ultimo anno, da cittadini singoli o organizzati. Seguono rumore, scarichi idrici, rifiuti e amianto, evidentemente seguendo non un grado di pericolosità oggettiva ma percepita. Sono questi i risultati diffusi dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che segnala comunque...

Geotermia, nuova interrogazione ministeriale sull’iter del decreto Fer 2

Da ultimo a settembre 2020 si dava come imminente l’arrivo della bozza per procedere poi con un iter spedito, ma da mesi tutto tace

Il “ritardometro” di Elettricità futura, la principale associazione d’impresa nel comparto elettrico, mentre scriviamo segna 611 giorni di ritardo per l’arrivo del decreto ministeriale Fer 2: che fine ha fatto? Per saperlo la deputata Susanna Cenni, sostenuta dai colleghi Stefano Ceccanti e Lucia Ciampi, è tornata a interrogare il Governo. Chiedendogli se è a conoscenza...

Il Cnr ha un nuovo presidente, per la prima volta è una donna

Maria Chiara Carrozza: «È una sfida e una responsabilità senza precedenti, ma anche un cambio di passo e di prospettiva»

La ministra dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa, ha firmato oggi il decreto per individuare la prossima guida del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr): per la prima volta si tratta di una donna, Maria Chiara Carrozza, che resterà alla guida del Cnr per i prossimi quattro anni. «Sono felice ed emozionata per la nomina...

Danni da gelate in agricoltura, la Regione scende in campo per interventi compensativi

Coldiretti: solo in provincia di Pisa e Livorno «la gelata artica costerà 10 milioni di euro alle dodici produzioni Doc»

L’ondata di freddo decisamente anomala che ha colpito la Toscana in questi giorni ha provocato gravi danni al comparto agricolo, tanto che la Regione Toscana ha avviato la procedura per le segnalazioni per l'evento che ha interessato l'intero territorio regionale il 7 e l’8 aprile: potranno essere presentate sul Sistema informativo Artea mediante compilazione del...

Geotermia e aree non idonee, nuovo via libera dal Consiglio regionale

È arrivato l’ok a maggioranza per la modifica del Paer nelle commissioni Territorio ed ambiente e Sviluppo economico

Le commissioni Territorio ed ambiente e Sviluppo economico del Consiglio regionale della Toscana hanno licenziato ieri, a maggioranza, la modifica al Piano ambientale ed energetico della Toscana (Paer) per l'individuazione delle aree non idonee (Ani) all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da geotermia. Come spiegano dallo stesso Consiglio regionale si tratta sostanzialmente di...

Da Legambiente e Libera ecco le osservazioni sul Piano attuativo Tenuta di Rimigliano

Le associazioni chiedono uno stop all’atto di pianificazione elaborato dal Comune di San Vincenzo

I circoli Legambiente Val di Cornia e Costa Etrusca insieme al presidio di Libera “Rossella Casini” di San Vincenzo/Castagneto Carducci, hanno consegnato ufficialmente all’Amministrazione comunale di San Vincenzo, nei tempi stabiliti, istanza di opposizione e Osservazione al Piano attuativo della ex Tenuta di Rimigliano. Per come progettato il Piano non risponde ai requisiti imposti dal...

In Toscana bandi da 20 milioni di euro per un’agricoltura più sostenibile e resiliente

Brunelli (Cia Toscana): «Si danno risposte alle nostre richieste ed alle aspettative degli agricoltori toscani»

La Giunta toscana ha approvato le delibere presentate dall’assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi a favore di interventi che rientrano nelle misure agro-climatico-ambientali, aprendo la strada a bandi per sostenere lo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile sul territorio. Al momento ammontano a 20 milioni di euro le risorse messe a disposizione, ma nel biennio 2021/22 la cifra...

Quale geotermia per il Green deal toscano?

Il movimento GeotermiaSì: «La Regione deve prendere una posizione ferma e decisa su questo argomento»

Il Green deal è il piano da 1000 miliardi di euro lanciato dalla Commissione Ue per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050: rappresenta una sfida eccezionale, ma non impossibile. A dimostrarlo è proprio una fetta di Toscana, la Provincia di Siena, che rappresenta la prima area vasta d’Europa ad aver raggiunto...

Lipu, la ciclopista tirrenica tenga conto della crisi di biodiversità

Il periodo storico che stiamo vivendo è interessato da due grandi crisi, quella climatica e quella di perdita di biodiversità, e tutte le nostre azioni dovrebbero essere guidate dal buon senso di non aggravare contemporaneamente ne l'una ne l'altra crisi. La ciclopista Tirrenica è un'infrastruttura utile e necessaria a promuovere un turismo lento che possa...

Su cosa deve decidere un Parco?

Me lo chiedo perché, specie nel momento in cui è imminente il rinnovo degli organi del nostro Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dobbiamo vedere che una ciclovia, quella della Lecciona  viareggina,sulla quale sono in corso polemiche sul suo tracciato, finisce addirittura in Parlamento. Che senso ha rinviare un giro in bici alla decisione di...

Parco di San Rossore, oltre 600 cittadini chiedono un presidente competente

I firmatari dell’appello chiedono che la scelta si fondi su un attento esame dei curricula di tutti gli aspiranti, da rendersi pubblici

Eugenio Giani e al presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, nonché all'assessora all'Ambiente Monia Monni. L'oggetto dell'appello riguarda la nomina del presidente del Parco regionale del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. I firmatari chiedono che la scelta si fondi su un attento esame dei curricula di coloro che hanno presentato la propria candidatura,...

Alberi al posto dei rifiuti, dagli studenti una giornata di pulizia sul lago di Massaciuccoli

I rifiuti tolti dagli studenti saranno conferiti in modo appropriato grazie a Scapigliato, mentre dalla Giorgio Tesi Vivai arriveranno i nuovi alberi

Il progetto tutto toscano MayDayEarth.org, lanciato in occasione del 40° compleanno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, continua a raccogliere nuove adesioni: gli studenti della IVB Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio, seguiti dalla professoressa Costanza Benvenuti, nel rispetto delle norme anti-Covid si impegneranno lunedì 12 aprile in una giornata di pulizia dell'argine...

In Toscana sta per arrivare un’ondata di freddo «decisamente anomala» con rischio gelate

Giovedì è prevista una forte inversione termica con temperature diffusamente sottozero in pianura

Secondo i dati rilevati dal Lamma, l’inverno toscano si è chiuso con una media di ben 1,1°C in più rispetto a quella registrata nel periodo 1981-2010, e se l’arrivo della primavera ci ha già abituati al tepore della nuova stagione, un deciso cambio della circolazione in Europa e sull’Italia sta riportando un’ondata di freddo alle nostre...

Economia circolare, Scapigliato tra le realtà Utili all’Italia

Durante la crisi sanitaria da Covid-19 donati 43mila euro alle associazioni di volontariato del territorio, oltre a 13.500 mascherine

Scapigliato, società al 100% pubblica – di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo – attiva nell’economia circolare, è tra le realtà d’eccellenza raccolte all’interno di Utili all’Italia, il censimento sulle best practice dei servizi pubblici locali giunto alla seconda edizione. La seconda edizione del censimento, realizzato da Utilitalia – la Federazione che riunisce oltre 500...

Santa Fiora, per turismo e aiuti alle imprese bandi da 130mila euro grazie alla geotermia

Il sindaco Balocchi: «Santa Fiora ha registrato negli ultimi anni un trend positivo di turismo e questo ci riempie di soddisfazione ma, di fatto, mancano le strutture ricettive e abbiamo l’esigenza di aumentare i posti letto»

Un nuovo aiuto alle imprese a seguito del grave impatto economico causato dall’emergenza sanitaria da Covid-19, oltre a contributi ad hoc finalizzati ad incentivare l’apertura, l’ampliamento e la ristrutturazione delle strutture ricettive con sede nel territorio di Santa Fiora: sono questi gli ultimi due bandi messi in evidenza dal Comune – dei sette recentemente pubblicati...

La “mobilità sostenibile” per la Toscana secondo i sindaci di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa

«La Toscana a due velocità non può reggere. Una costa che si dibatte tra mille problematiche e una parte interna che viaggia ad alti ritmi, ci consegnano una regione zoppa»

Dare vita al primo Piano di mobilità sostenibile che riguardi tutta la fascia costiera e la città metropolitana, puntando (anche) alle risorse europee che troveranno casa nel Pnrr per provare a realizzarlo: è questa l’ambizione che ha visto oggi riunire i sindaci di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa – insieme ai rispettivi assessori alla Mobilità...

Dal 2016, solo il 13% delle imprese toscane ha investito per ridurre l’impatto ambientale

Ma chi l’ha fatto, in oltre la metà dei casi ha riscontrato anche miglioramenti in termini di produttività, efficienza aziendale e riduzione dei costi

Tra il 2016 ed il 2020, quante imprese toscane hanno investito in tecnologie green? Secondo l’indagine  effettuata da SiCamera e InfoCamere nell’ambito del progetto Sisprintdel – quale la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è Antenna territoriale per la Toscana – piuttosto poche. Solo il 7,5% ha investito per il miglioramento del profilo...

Servizi pubblici, anche Sei Toscana tra le esperienze Utili all’Italia

Fabbrini: «Nel particolare contesto che il Paese sta affrontando, le aziende di servizi pubblici locali possono giocare un ruolo di primo piano per la ripartenza sociale ed economica»

Quattro progetti portati avanti da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, sono tra le esperienze più sostenibili realizzate dalle utility nazionali, censite su Utili all’Italia. L’iniziativa, promossa da Utilitalia – la Federazione delle imprese di settore – mostra come i servizi pubblici possano essere un perno fondamentale...

Economia circolare, a Iren il 60% di Futura: investimenti da 26 mln di euro in tre anni

Il Piano industriale prevede la realizzazione di un biodigestore anaerobico in grado di ricavare 4,6 milion di mc l’anno di biometano da 80mila ton di frazione organica

Con l’acquisizione della divisione Ambiente di Unieco, conclusa lo scorso novembre, la multiutility a maggioranza pubblica Iren è sbarcata nel settore ambientale della Toscana e in particolare nell’area sud, controllando o partecipando società come Csai, Rimateria, Scarlino energia, Sei Toscana, Sienambiente, Tb e Futura. Per quest’ultima, dalla tarda serata di ieri Iren ha il 60%...

Pnrr, la transizione ecologica italiana passa dal rilancio del trasporto pubblico

Una robusta cura del ferro è l’opzione migliore che abbiamo per unire la decarbonizzare del Paese a una migliore qualità di vita per i cittadini: una proposta a partire dalla Toscana

È molto vicina la scadenza per l’invio all’Europa del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), e sono in molti a ritenere che la ripresa si debba fondare su un rilancio dei territori da sostenere attraverso il rilancio del trasporto pubblico. La pandemia, pur nella sua tragedia, ci ha insegnato che è possibile lavorare in...

Clima, l’inverno toscano è stato più caldo di 1,1°C rispetto alla media del 1981-2010

Lamma: ha piovuto il doppio della media ma non si è registrata nessuna ondata di freddo di lunga durata

La primavera sta tornando a riscaldare le giornate toscane, ma anche l'inverno si è dato un bel daffare a mantenere alte le temperature: secondo i dati aggiornati dal Lamma – il laboratorio di monitoraggio creato da Regione Toscana e Cnr – la stagione appena conclusa è stata caratterizzata da temperature ben oltre la media. Sulla...

Il Pnrr della Toscana continua ad aspettare, Giani: progetti territoriali dopo il 30 aprile

«Come Regioni, non l'abbiamo ancora avuto un incontro ufficiale col Governo. La Toscana dovrà essere pronta con i progetti per partecipare ai 40-50 bandi che si attiveranno dopo la presentazione del Recovery plan»

Dopo l’audizione in Consiglio regionale dello scorso febbraio, ieri il governatore della Toscana è tornato ad aggiornare l’aula sui progressi compiuti per la declinazione locale del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ma a un mese dalla presentazione del Piano in Europa in realtà le novità sono pochissime. «L'approccio del nuovo Governo Draghi sulla...

Publiacqua, investimenti sopra la media nazionale per ammodernare l’acquedotto

Dalla sua costituzione spesi oltre 1,3 miliardi di euro, nel 2020 arrivano a 72 euro/abitante

Il cda di Publiacqua, il gestore unico del servizio idrico integrato nel Medio Valdarno – 45 i Comuni serviti, dove abita circa un terzo della popolazione toscana –  ha approvato ieri il Bilancio 2020 mostrando importanti investimenti nell’anno della pandemia: investimenti realizzati senza incrementare le tariffe grazie ai processi di efficientamento interni, come sottolineano dalla...

Acque, nel 2020 grazie ai fontanelli risparmiati 7,1 milioni di euro e 905 tonnellate di plastica

A distanza di 12 anni dall’avvio del progetto, si calcola che siano state 8.600 le tonnellate di plastica evitate nel Basso Valdarno

Nel 2020 ciascuno dei 60 fontanelli di Acque spa – il gestore idrico del Basso Valdarno – ha erogato mediamente 566mila litri d’acqua, generando un potenziale risparmio di 119mila euro: nel complesso, dunque, sono oltre 7,1 i milioni di euro risparmiati dalle famiglie rispetto all’acquisto di acqua in bottiglia. Non solo: i quasi 34 milioni di litri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. ...
  12. 221