Archivi

Rifiuti, il progetto Swam punta a ridurre il problema delle discariche abusive

Nella sola area di Jurd el Kaytee sono presenti ben 24 delle circa 941 discariche informali a cielo aperto censite in Libano

Il problema della gestione e smaltimento dei rifiuti in Libano risale a metà degli anni Settanta, quando gran parte delle infrastrutture dedicate venne distrutta durante la guerra civile. I rifiuti di Beirut venivano scaricati in appezzamenti di terra adiacenti al mare, nei quartieri densamente popolati di Bourj Hammoud e Karantina. Nei decenni successivi la quantità...

Tassonomia verde, Greenpeace porta la Commissione in tribunale contro gas e nucleare

L’associazione ambientalista avanzerà ricorso davanti alla Corte di giustizia europea per «rimuovere questa falsa etichetta green»

Lo scorso settembre Greenpeace aveva chiesto formalmente alla Commissione Ue di rivedere la propria Tassonomia per gli investimenti “verdi”, escludendo dal computo gas fossile e nucleare; un appello che è stato oggi respinto, ma che si rinnoverà presto nelle aule di tribunale. Ad aprile l’associazione ambientalista ha infatti intenzione di fare ricorso alla Corte di...

Oltre 40 scosse di terremoto a Siena, controlli in corso sugli edifici

Giani: «Stiamo monitorando costantemente la situazione, così come fatto tutta la notte»

Con ancora negli occhi e nel cuore le immagini che arrivano dalla Turchia, dove la sequenza sismica iniziata con una scossa di magnitudo 7,8 ha già mietuto oltre 17mila vite, anche stanotte Siena è stata colpita dal terremoto: magnitudo 3,5, cui sta seguendo uno sciame sismico in cui ad ora si contano oltre 40 scosse...

Solo il 29,5% degli italiani beve acqua del rubinetto, false percezioni nascondono la siccità

Se la crisi climatica continua a questo ritmo, i flussi idrici in Italia si ridurranno del -40% entro il 2080

La percezione degli italiani sui temi della crisi climatica, l’auto-valutazione dei propri comportamenti per farvi fronte, è ancora molto distante dalla realtà. A documentarlo nuovamente è il Libro bianco 2023 “Valore acqua per l’Italia”, realizzato dall’omonima community creata da The European House – Ambrosetti per rappresentare la filiera estesa dell’acqua nel nostro Paese. «Abbiamo monitorato,...

Estra porta la fibra ottica nelle aree industriali ed artigianali della Toscana

Lo sviluppo dell’infrastruttura permetterà alle aziende toscane di migliorare il proprio livello di competitività

La società Estracom del gruppo Estra – multiutility toscana a totale partecipazione pubblica, attiva nel comparto dell’energia e della gestione rifiuti – ha siglato un accordo di partnership con FibreConnect per espandere l’infrastruttura di fibra ottica Ftth (fibra fino a casa) a servizio delle aziende toscane insediate nelle più importanti aree industriali della Regione. «Il...

A Bucine nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sono oltre 1.500 in tutta la Toscana

Maratea: «La Toscana è una delle regioni in cui Enel sta focalizzando la propria attenzione per realizzare la transizione energetica, che passa anche per la mobilità elettrica»

Lo sviluppo della mobilità elettrica è un fattore essenziale per ridurre sia l’inquinamento atmosferico sia la crisi climatica in corso, ma per avere più veicoli a emissioni zero in strada occorre potenziare l’infrastruttura di ricarica. Complessivamente, in Toscana sono presenti oltre 800 infrastrutture per un totale di più di 1.500 punti di ricarica sul territorio...

Nonostante piogge e neve, il nord Italia resta nella morsa della siccità

Anbi: «Ciclo idrico ormai incapace di rigenerarsi naturalmente a causa di cambiamenti climatici sorprendentemente veloci»

Il 2022 italiano è stato  l’anno più caldo dal 1800, e chiuso con circa 50 miliardi di metri cubi d’acqua in meno rispetto alla media storica del nostro Paese, ma il 2023 non sta proseguendo meglio, come dettagliano i dati diffusi settimanalmente dall’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. «La perdurante crisi idrica del nord Italia non è una...

Efficienza energetica degli edifici, il via libera dell’Europarlamento rafforza gli obiettivi Ue

«Gli Stati membri devono istituire punti informativi gratuiti e programmi di ristrutturazione neutri sotto il profilo dei costi»

Con 49 voti favorevoli, 18 contrari e 6 astensioni, la Commissione dell’Europarlamento per Industria, ricerca ed energia ha adottato stamani la proposta di revisione della Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (Epbd): sarà questo il testo su cui si esprimerà l’assemblea plenaria il 13-16 marzo, arrivando così a definire la posizione negoziale sul tema...

Rinnovabili, 85 GW di nuovi impianti al 2030 possono portare all’Italia 540mila posti di lavoro

«Nei prossimi 8 anni l’Italia potrà ridurre di 160 miliardi di metri cubi le importazioni di gas, con un risparmio di 110 miliardi di euro»

C’è un’unica strada che incrocia la risposta alla crisi climatica, al caro bollette e alla fame di lavoro che attraversa l’Italia: quella della transizione ecologica, incardinata sulle energie rinnovabili. Solo nel settore elettrico è possibile (e necessario) installare 85 GW di nuovi impianti da qui al 2030, creando 540mila ulteriori posti di lavoro oltre a...

Confindustria, per la decarbonizzazione servono aree dove installare impianti rinnovabili

Dugenetay: «Condiviso con i competenti livelli regionali l’attivazione di tavoli tecnici, dove sarà possibile per le aziende interessate illustrare i propri progetti ed avere un supporto»

Per affrontare la crisi climatica come il caro bollette è necessario accelerare la transizione ecologica, dalle fonti fossili cui siamo oggi dipendenti – dipendenza che è anche alla base dell’attuale crescita dell’inflazione – alle fonti rinnovabili, come solare, eolico e geotermia. Le fonti rinnovabili vengono offerte gratuitamente dalla natura, ma servono impianti industriali per imbrigliarle...

Il gruppo Innovatec investe nell’editoria sostenibile: Haiki+ acquista Materia rinnovabile

Colucci: «Reciproca volontà di integrare un centro di competenza e di alta specializzazione su temi fortemente affini al nostro business»

Dal 2015 la rivista Materia rinnovabile rappresenta un punto di riferimento per la buona informazione ambientale sull’economia circolare, che adesso si appresta a percorrere una nuova fase di sviluppo, all’interno di un gruppo industriale con le capacità di sostenere quest’ambizione. La testata, nata all’interno di Edizioni ambiente, è stata infatti acquisita da Haiki+, la subholding...

Clima, l’Europa ha attraversato il suo terzo gennaio più caldo di sempre

Copernicus: «Temperature eccezionalmente calde di fine anno rappresentano un segnale tangibile del cambiamento climatico, possono essere intese come un ulteriore avvertimento di futuri eventi estremi»

Il nuovo bollettino climatico elaborato da Copernicus – il programma di punta per l'osservazione della Terra dell'Unione europea – documenta temperature «eccezionalmente calde» nell’ultimo mese, tanto da segnare il «terzo gennaio più caldo mai registrato» in Europa. Il bollettino, come dettaglia Copernicus, si basa su analisi generate al computer utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e...

Strade bianche, il grande ciclismo torna a lambire le terre della geotermia ed è già sold out

In arrivo 6500 appassionati da tutto il mondo. Enel: «È un inno alla sostenibilità e alla bellezza dei nostri territori»

Tra neanche un mese prenderà il via l'edizione 2023 della “Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power”, che il prossimo 5 marzo aprirà le porte di Siena a tutti i ciclisti amatori che vorranno vivere una domenica da professionisti, percorrendo i tratti di sterrato che il giorno prima verranno percorsi dai grandi campioni del ciclismo...

Università di Pisa, il Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” ha un nuovo direttore

«È mia intenzione rafforzare la sua naturale predisposizione alla ricerca open-field e alla formazione degli studenti»

Il nuovo direttore del Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” è l’entomologo Angelo Canale, che ricoprirà il ruolo per i prossimi tre anni accademici, affiancato dalla nuova vicedirettrice Francesca Bonelli. Le nomine sono arrivate dal rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, che ha puntato su un tandem di prestigio: Canale è professore associato di Entomologia...

Rinnovabili, il Governo punta a installare «almeno 8-10 GW l’anno». Ma siamo fermi a 3 GW

Italy for climate: «Per la neutralità climatica, in accordo con gli operatori di settore, di GW dovremmo installarne ogni anno ben 13»

Ieri è stato un bel giorno per le rinnovabili italiane, grazie all’avvio del cantiere 3Sun a Catania, dove Enel investirà 600 mln di euro – creando al contempo 2mila posti di lavoro, tra diretti e non – per realizzare la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici d’Europa. Al taglio del nastro era presente anche il...

Una banca genetica per l’orso marsicano, prima che sia troppo tardi

«Siamo di fronte a una minuscola popolazione, appartenente a una sottospecie unica al mondo. Non possiamo permetterci di perdere esemplari preziosi»

La morte dell’orso bruno marsicano classificato M20, conosciuto al grande pubblico come Juan Carrito, ci induce a riflessioni obbligate partendo da alcune cifre. Nell’ultimo Rapporto orso (2021), in un articolo a lui dedicato, è riportata una tabella con i dati relativi alle risorse impiegate per il suo monitoraggio. Un importo molto significativo si riferisce alle...

Yenader, la geotermia turca a scuola di sostenibilità a Larderello

Yenader in visita al Ceglab di CoSviG, per capire come unire lo sviluppo del territorio alla coltivazione della risorsa

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo a Larderello, oltre due secoli fa, per poi mettere le ali alla geotermia in tutto il mondo. Ma in tempi recenti altri Paesi hanno dimostrato di credere in questa fonte rinnovabile molto più dell’Italia. Tra questi spicca la Turchia, che ha ormai raddoppiato il...

Inerti, il decreto End of waste toglie 4 mln di ton di materiali al riciclo per darli alle discariche?

Siteb si rivolge al ministero: «Normativa mette a rischio la gestione e il riciclo dei rifiuti provenienti dai cantieri stradali»

Lo scorso autunno è stato pubblicato il decreto End of waste per i rifiuti da costruzione e demolizione, i cosiddetti inerti, ma paradossalmente con questo strumento normativo in campo continuano a peggiorare le prospettive per il riciclo di questi rifiuti: il risultato opposto rispetto a quello atteso. L’allarme stavolta viene lanciato dalla Siteb, l’associazione di...

Raee, al via nuovo protocollo di collaborazione per sostenere la raccolta tra Pmi e artigiani

Longoni: «Favorire la formazione e sostenere questi soggetti è sostanziale per consentire loro di operare nel pieno rispetto della normativa ambientale e per migliorare la raccolta dei rifiuti tecnologici»

Ci sono almeno 30 punti percentuali di distanza che separano il tasso di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) conseguito in Italia col relativo obiettivo Ue: un gap da colmare al più presto coinvolgendo tutti gli attori lungo la filiera. E proprio in quest’ottica il Centro di coordinamento Raee ha siglato un nuovo accordo...

Pnrr, in Toscana oltre 2,7 mld di euro sulla transizione ecologica

Giani: «Le risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti»

Il governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha fatto ieri il punto sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), informando che ad oggi nel complesso le «risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti: in Toscana infatti oggi hanno un titolo esecutivo di realizzazione...

L’inflazione della biodiversità: Cnr, il termine «rischia di venire abusato»

«Questa tendenza può rivelarsi rischiosa in quanto non restituisce la complessità del concetto di “biodiversità” e dei servizi ecosistemici da cui dipendiamo»

Un po’ come accaduto con lo sviluppo sostenibile e col cambiamento climatico, il concetto di biodiversità è sempre più usato nel dibattito pubblico come in quello scientifico, ma solo in una minoranza dei casi viene impiegato a ragion veduta, come emerge da un nuovo studio pubblicato su Current biology da un team di ricercatori del...

Cnr, scoperto un ecosistema unico sotto i ghiacci dell’Antartide

«La nostra idea è che possano esistere criecosistemi anche sui pianeti cosiddetti ghiacciati, ad esempio come Urano e Nettuno»

Nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), il Cnr-Isp condotto uno studio – pubblicato sulla rivista Scientific reports – che ha portato ad individuare un ecosistema unico in Antartide nell’area del ghiacciaio di Boulder Clay, nei pressi della Stazione scientifica italiana ‘Mario Zucchelli’. «Di recente abbiamo rinvenuto brine ipersaline all’interno dei ghiacci di...

Waste watcher, lo spreco di cibo in Italia vale ancora oltre 9 miliardi di euro l’anno

Segrè: «La scommessa si gioca soprattutto nelle nostre case e in una svolta culturale profonda e personale»

In quanto frutto di stime e sondaggi, non è semplice quantificare lo spreco di cibo. Eppure si tratta di un un’operazione sempre più necessaria, per tutelare le nostre tasche come anche il clima e più in generale gli ecosistemi naturali, dato che la filiera agroalimentare rappresenta un’attività antropica tra le più impattanti. A provarci, come...

È a Firenze il primo Enel X Store della Toscana

Raggi: «Consentirà di sostenere la crescita dei piccoli imprenditori e di diventare un punto di riferimento l’efficienza energetica a livello locale»

Il primo Enel X Store della regione, aperto a Firenze in viale Don Minzoni 44, è stato infatti inaugurato ufficialmente questa mattina alla presenza delle istituzioni locali: metterà in campo personale specializzato composto da un team di circa 10 persone tra consulenti di vendita e tecnici installatori, per assistere i fiorentini e tutti coloro che vorranno usufruire...

Dopo il terremoto la Toscana invia i primi soccorsi in Turchia e Siria

Giani: «Abbiamo messo a disposizione personale e attrezzature per dare il contributo della Toscana in questa immane tragedia»

La Toscana si è già messa in moto per rispondere al tremendo terremoto che stanotte ha sconvolto Turchia e Siria, in modo da contribuire a portare subito i primi soccorsi alla popolazione colpita. Il dipartimento di Protezione civile nazionale ha infatti attivato i Vigili del Fuoco per l’attività dei nuclei Usar (Urban search and rescue),...

A Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa: 3Sun porta 2mila posti di lavoro

Starace (Enel): «Dimostriamo che produrre in Italia pannelli fotovoltaici di ultima generazione in grado di competere sui mercati internazionali è possibile»

Il nuovo polo energetico di Enel in Italia sta nascendo a Catania, dove oggi i vertici aziendali e istituzionali sono andati in visita alla Gigafactory 3Sun: entro il 2024 sarà questa la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa. «Le stime sulla crescita delle rinnovabili per i prossimi anni affermano chiaramente che per l’Italia e...

Edifici, l’Italia raggiungerà gli obiettivi Ue sull’efficienza energetica tra 3.800 anni?

I target europei di decarbonizzazione al 2050 resterebbero un «obiettivo irraggiungibile senza un sistema di incentivi e di strumenti finanziari adeguati»

L’Associazione nazionale costruttori edili ha condotto ieri un’ampia audizione alla Camera, toccando un tema molto sensibile nel dibattito pubblico come la nuova Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici. Il testo, presentato dalla Commissione Ue nel dicembre 2021, presenta obiettivi di decarbonizzazione del parco immobiliare «pienamente condivisi dall’Ance e dall’Associazione dei costruttori europei (Fiec)», ma...

Il mercato italiano delle auto elettriche continua a calare, mentre in Europa cresce

Naso (Motus-e): «Occorrono dei correttivi per non diventare l’unico grande mercato europeo di sbocco per i veicoli endotermici che non si vendono altrove»

Dopo un 2022 da incubo, anche l’anno nuovo non è iniziato al meglio per il mercato italiano delle auto elettriche: a gennaio le immatricolazioni delle vetture full eletctric segnano -8,7% rispetto al gennaio 2022, attestandosi a 3.333 unità (anche la quota di mercato scende, passando dal 3,4% al 2,6%). Un dato ancora più preoccupante, se...

Retiambiente, col porta a porta la raccolta differenziata da buttare (di nuovo) è al 21%

Gatti: «Riprendere comunicazioni mirate, concentrandoci in primis su organico e multimateriale, ma estendendo poi l’azione di educazione ambientale verso tutto ciò che può essere separato ancor più correttamente»

L’Università di Firenze ha presentato a Siena, nel corso di un convegno organizzato da Cispel Toscana – in collaborazione con Utilitalia e col patrocinio della Regione – quali sono i vari materiali presenti tra i rifiuti toscani, che necessitano tutti di una filiera impiantistica di gestione adeguata. Come si configura in questo contesto il territorio...

Milleproroghe, gli ambientalisti contro la proroga ai biocarburanti con olio di palma

Lettera aperta al Senato di Legambiente, Wwf, Greenpeace, Transport & Environment, Kyoto club, Sbilanciamoci, Clean cities campaign e Cittadini per l’aria

L’emendamento 11.63, presentato dal Governo Meloni al dl Milleproroghe, punta a prolungare dal 2023 al 2025 il sostegno ai biocarburanti con olio di palma. Un’ipotesi che ha raccolto la netta contrarietà di un’ampia coalizione ambientalista – unendo Legambiente, Wwf, Greenpeace, Transport & Environment, Kyoto club, Sbilanciamoci, Clean cities campaign e Cittadini per l’aria –, da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. ...
  12. 618