Archivi

Le foto della geotermia toscana conquistano Tokyo

A Fabio Sartori il secondo premio del Tokyo International Foto Awards con lo scatto "Cathedral"

Uno dei più importanti concorsi internazionali di fotografia – il Tokyo international foto awards (Tifa) – ha portato sul podio la geotermia toscana, fotografata da un toscano: Fabio Sartori di Massa Marittima (Gr), che col suo lavoro in Enel green power ha a che fare con il calore della terra ogni giorno. Fabio Sartori ha...

Geotermia, nuove assunzioni da Egp ma sindaci e sindacati protestano per i criteri adottati

I sindaci dei Comuni geotermici: «Non si comprende la logica di questa impostazione che penalizza oltremodo le comunità locali»

La geotermia è una fonte rinnovabile che non garantisce “solo” il soddisfacimento di circa il 30% della domanda toscana di elettricità, ma anche 4mila posti di lavoro compresi i circa 650 occupati diretti. Una quota da incrementare per migliorare le positive ricadute socioeconomiche sul territorio, ma gli ultimi bandi per nuove assunzioni pubblicati da Enel...

CoSviG, grande «apprezzamento» dai soci per la rivoluzione avviata nell’anno della pandemia

Si è svolta ieri a Larderello l’assemblea con Comuni e Regione. Si va verso un tavolo di confronto permanente tra Regione, Comuni, Consorzio ed Enel

«Questo anno l’abbiamo utilizzato per riorganizzare la struttura del CoSviG e renderla pronta alle nuove sfide». Ad aprire l’assemblea dei soci del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, tenutasi ieri a Larderello tra interventi in presenza e da remoto, è il presidente del Cda Emiliano Bravi: si tratta del già annunciato summit per fare...

Rifiuti, da Retiambiente un bando per assumere il nuovo direttore generale

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente in modalità online entro le ore 18 di lunedì

Retiambiente, ovvero il nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana per i cento Comuni dell’Ato Toscana costa, ha pubblicato un bando per individuare il suo direttore generale. La gara punta all’assunzione di un dirigente con contratto a tempo determinato di tre anni, rinnovabile, e sede di lavoro a Pisa. Tra i requisiti richiesti per partecipare...

Rifiuti, incendio nel capannone Scapigliato a Cecina: la situazione «si sta normalizzando»

Oltre ai Vigili del Fuoco e al personale aziendale sono già intervenuti Arpat, Asl, Municipale e Protezione civile. «Sono in corso le valutazioni e le indagini sulle cause dell’incendio»

Stanotte si è sviluppato un incendio in via Pasubio a Cecina, all’interno di un capannone di Scapigliato srl – azienda al 100% del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – adibito a operazioni di selezione e recupero rifiuti, provocando un’ampia colonna di fumo. «All’01:30, il corpo dei vigili giurati ha rilevato la presenza di...

In Turchia acque di scarto geotermiche per l’irrigazione dei campi. E in Toscana?

Secondo la ricerca in corso all’Istituto di tecnologia di İzmir questi fluidi ricchi di minerali potrebbero aumentare la produzione agricola, nel rispetto dell’economia circolare. Sul territorio regionale la situazione è invece molto diversa e rigidamente controllata

L'Istituto di tecnologia di İzmir (İyte) in Turchia – insieme all’Università Ege al Centro di ricerca scientifica della Turchia (Tubitak) – sta studiando la possibilità di riutilizzare le acque reflue degli impianti geotermici per l'irrigazione grazie al progetto Water-energy-food connection: geothermal water for agricolture. Una prospettiva che si è conquistata l’attenzione del progetto europeo Geoenvi,...

Rinnovabili e biocarburanti, a Pontassieve nasce il nuovo centro di ricerca toscano

Marras: «Qui si lavorerà all’integrazione dell’uso delle risorse agricole ed agroforestali con tutto il resto dell’economia»

È stato siglato oggi l’accordo di programma che permetterà la nascita nella zona industriale di Pontassieve,  nel territorio metropolitano fiorentino che guarda verso Arezzo, di un centro di ricerca e di sviluppo specializzato in energie rinnovabili e biocarburanti, parte di un polo scientifico nel settore ambientale che potrebbe nel tempo ulteriormente crescere. L’intesa, che a...

Geotermia, un ponte per le imprese tra Toscana e Nuova Zelanda (e non solo)

All’evento di business matching coordinato tra CoSviG hanno preso parte piccole imprese locali dalle competenze ambite all’estero: «Tutti i partecipanti hanno dimostrato»

La geotermia è un’energia rinnovabile presente in modo pressoché ubiquo nel sottosuolo del pianeta, ma solo in poche aree del mondo sono presenti risorse ad alta entalpia adatte per la produzione di elettricità: ad oggi centrali geotermoelettriche sono presenti in trenta Paesi ma il primato globale – antico di oltre un secolo – resta alla...

Rimateria, i sindacati: se fallisse «tre enormi rischi piomberebbero sul territorio»

Proclamato lo stato d’agitazione dei lavoratori: «Questo è il momento della massima preoccupazione»

Leggiamo con enorme preoccupazione le parole del sindaco Ferrari e non ne capiamo, assolutamente, i toni trionfalistici. La posizione di Regione Toscana sulla richiesta di Aia di Rimateria sarà comunicata formalmente all'azienda nei prossimi giorni, ma considerando quanto anticipato dal sindaco di Piombino al momento non verrebbe concessa l'autorizzazione alla riprofilatura della ex discarica Lucchini,...

Rimateria, dopo la Conferenza dei servizi 4 sindaci chiedono un incontro col presidente

«Se il piano concordatario non sarà accettato porterà al fallimento della società con conseguenti danni per i Comuni soci, in primis Piombino»

Le sindache e i sindaci di Campiglia Marittima, San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta intervengono con una posizione unitaria sulle vicende Rimateria, dopo la prima seduta della Conferenza di servizi decisoria – svoltasi ieri – sul procedimento regionale per il rilascio della nuova Aia alla società. Riportiamo di seguito integralmente la posizione dei sindaci, a commento...

Fer 2, sostegno alle imprese e CoSviG società in house: il punto sulla geotermia toscana

Il presidente Bravi: «Il lavoro portato avanti lungo il 2020 è stato frenetico, siamo all’ultimo miglio per completare una trasformazione che è stata oggettivamente molto impegnativa»

La Toscana dal cuore caldo sta affrontando una fase di profondi cambiamenti e (dunque) grande incertezza: gli incentivi alla produzione geotermoelettrica cancellati dal Governo nazionale con il decreto Fer 1 non sono ancora stati reintrodotti dall’atteso Fer 2, mentre le concessioni geotermiche si avvicinano a scadenza e la pandemia minaccia la salute dei cittadini quanto...

Montieri, dalla geotermia 830mila euro per mettere in sicurezza la Sp Galleraie

La Provincia di Grosseto: «Montieri fa parte del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, per questo motivo è stato possibile intervenire con un programma pluriennale di interventi»

La geotermia non offre “solo” energia rinnovabile, green jobs ed occasioni di diversificazione economica – dal turismo all’agroalimentare di qualità –, ma attraverso l’impiego delle royalty geotermiche permette anche di sostenere l’agibilità e la competitività del territorio: l’ultimo esempio arriva dal Comune geotermico di Montieri, dove sono in corso «maxi interventi di messa in sicurezza...

Rimateria, battuta d’arresto alla prima Conferenza decisoria per l’Aia

Il Comune di Piombino: «Il non rispetto delle prescrizioni imposte in sede di Via e, in particolare, le maleodoranze sono elementi che non potevano consentire l’autorizzazione»

Si è tenuta oggi in via telematica la prima seduta della Conferenza di servizi decisoria sul procedimento regionale per il rilascio di una nuova Aia a Rimateria, per «modifica sostanziale delle Aia vigenti sulle installazioni discarica ex Lucchini e discarica Rimateria». Aia che oggi non è stata rilasciata «con il parere unanime di tutti gli...

Fondi europei per l’efficienza energetica delle Pmi, la nuova strategia nasce in Toscana

«Un contributo concreto alla definizione del Por Fesr 2021-2027, per incrementare notevolmente il numero di imprese supportate negli interventi di efficienza energetica ed utilizzo delle energie rinnovabili»

Le possibilità di sviluppo sostenibile dell’Italia come della Toscana sono per larga parte ancorate al contesto europeo, come dimostrano plasticamente le speranze risposte nel Recovery fund, ma le risorse (anche quando ingenti) non bastano: occorre sapere spenderle bene, e in quest’ottica il progetto europeo Sme Power – guidato dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) – rappresenta...

Rosignano, l’estensione del porta a porta slitta a dopo l’estate a causa della pandemia

«Trattandosi di un'importante novità che andrà a modificare le abitudini quotidiane di privati cittadini e numerose attività economiche, sarà necessario organizzare incontri in presenza»

I servizi pubblici come quelli d’igiene urbana hanno mostrato tutta la loro essenzialità anche nelle fasi più critiche dell’emergenza sanitaria, e andare a incidere profondamente sul loro funzionamento senza un’adeguata fase preparatoria potrebbe essere controproducente: per questo dopo il buon avvio della raccolta rifiuti porta a porta a Rosignano Marittimo e nelle frazioni collinari, Comune e Rea...

Torna Ri-creazione, l’educazione ambientale si sposta online con Sei Toscana

Neanche la pandemia ferma il progetto, che coinvolge oltre 3500 studenti nella Toscana del sud

Finora Ri-creazione ha visto la partecipazione di 40mila ragazze e ragazzi, e anche quest’anno si profila un’adesione massiccia al progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud. A cambiare saranno solo le modalità, vista la pandemia in corso: l’obiettivo resta quello di offrire una formazione di...

Tpl, Filippo Di Rocca entra nel Consiglio direttivo di Cispel Toscana

De Girolamo: «Momento particolarmente delicato per il trasporto pubblico locale in Toscana, mentre è ancora aperta la nuova fase della lunga e complessa vicenda della gara regionale»

Il nuovo presidente di Ctt nord, ovvero l’azienda di trasporto pubblico locale di Livorno, Pisa, Lucca e Massa-Carrara, è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana, ovvero l’associazione regionale che raggruppa le aziende di servizio pubblico nel territorio toscano, comprese quelle del tpl: in tutto sono 7 le aziende di settore...

Il Comune di Orciano contro Scapigliato, di nuovo: chiesta la revoca dell’Aia

La società invita il primo cittadino e chiede una smentita: «Tutte le prescrizioni previste sono in fase di esecuzione ed i tempi della loro attuazione sono rispettati»

La pandemia ha inciso in modo profondo sulla generazione e soprattutto sulla gestione dei rifiuti che tutti – cittadini e imprese – produciamo, mettendo in luce le croniche carenze infrastrutturali che caratterizzano il nostro Paese come nello specifico la Toscana, ma non ha scalfito le varie sindromi Nimby (non nel mio giardino) e soprattutto Nimto...

In Toscana cresce la green economy della canapa, sono oltre 1000 gli ettari coltivati

Filippi (Coldiretti): «L’affermarsi di stili di vita più ecologici ha favorito la diffusione della canapa che è particolarmente versatile negli impieghi»

Negli anni Quaranta del secolo scorso l’Italia primeggiava a livello globale nella produzione di canapa, dietro solo alla Russia, ma col passare degli anni questa coltura tradizionale è stata travolta dall’ondata proibizionista che ha interessato la sua gemella psicotropa. Adesso però torna a rialzare la testa come testimoniano da Coldiretti Toscana, documentando «oltre 1000 ettari...

Termine: «Inserire la geotermia nel Recovery plan come priorità nazionale»

«Quanto affermato dalla Regione Toscana nelle sue norme è una buona base, che può essere esempio e traccia». L’appello del sindaco di Monterotondo Marittimo al presidente Giani e ai parlamentari

Il sindaco del Comune geotermico di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine, chiede che la geotermia sia inserita come priorità nazionale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e per questo rivolge un appello al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e ai parlamentari Alessia Rotta, Susanna Cenni e Luca Sani. Riportiamo di seguito il testo...

La geotermia e il ruolo del CoSviG per la ripresa post-Covid

Il presidente del Consorzio Emiliano Bravi esplora le criticità ma anche le opportunità ancora aperte per le aree geotermiche, a partire dagli incentivi in attesa di essere re-introdotti col Fer 2

«In questo momento sul Fer 2 non dobbiamo dire “lo faremo”, ma “l’abbiamo fatto”: il decreto per restituire gli incentivi alla geotermia doveva essere approvato già l’anno scorso e non possiamo perdere altro tempo». Emiliano Bravi nei giorni scorsi è stato ospite di SienaNews con una lunga intervista online per spiegare, in qualità di presidente...

Mazzeo: «Battaglia politica in difesa della geotermia per il lavoro, lo sviluppo e l’ambiente»

Il presidente del Consiglio regionale spiega perché difendere la produzione energetica geotermica è importante per tutta la Toscana

Natura e patrimonio umano sono le “energie positive” che anima il nuovo numero di eXL, il magazine nato su iniziativa della Camera di commercio di Pisa e dell’Unione industriale pisana, che attraverso voci autorevoli che spaziano da Enel green power al Cnr pisano esplora le potenzialità legate a una fonte rinnovabile come la geotermia. Attualmente...

Rifiuti, Mazzeo in visita alla Geofor: «Obiettivo autosufficienza regionale per lo smaltimento»

Il presidente del Consiglio regionale ringrazia i lavoratori dell’azienda: «Anche nella pandemia non hanno mai fatto mancare ai cittadini un servizio essenziale»

Il neo-amministratore unico di Geofor, Rossano Signorini, ha accolto oggi in azienda il presidente del Consiglio regionale: Antonio Mazzeo ha incontrato alcuni dipendenti dell’azienda, sottolineando l’importanza fondamentale del lavoro svolto da tutti, impiegati e operatori, in questo difficilissimo periodo di emergenza sanitaria. «Ho voluto ringraziare di persona e a nome di tutto il Consiglio regionale...

Csai e Tb, ecco a che punto è l’economia circolare a Podere Rota

«Chi come noi eroga servizi di interesse pubblico abbia non solo il dovere ma l’interesse di informare nel modo più completo i cittadini e chi li rappresenta ai vari livelli»

Il cuore della gestione rifiuti nel Valdarno batte a Podere Rota, Terranuova Bracciolini, dove operano il Centro servizi ambiente impianti (Csai) e Tb: due soggetti economici che agiscono ciascuno in piena autonomia (seppur entrambi abbiano sede operativa nello stesso polo industriale) ma che hanno da poco pubblicato un Bilancio di sostenibilità congiunto. Una scelta dettata...

Nuovo direttore generale e vice per Sei Toscana, ecco chi sono

Fabbrini: «Un passo molto importante del processo di rinnovamento del management aziendale»

Continua la rivoluzione in corso a Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 comuni dell'Ato Sud, che conseguentemente all’arrivo di Iren nella compagine sociale sta trovando un nuovo assetto nella governance dell’azienda: oggi il cda ha nominato Gianluca Paglia come nuovo direttore generale di Sei Toscana e Marco Bianchini...

Il Museo della geotermia di Larderello è riaperto

Adottate tutte le misure di sicurezza per la pandemia Covid-19, priorità alle visite su prenotazione

Il Museo della geotermia di Larderello ha riaperto le porte al pubblico, in modo da sostenere la ripresa graduale del turismo sostenibile, in collaborazione con le istituzioni, il tessuto associativo dei territori ed il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG). Dopo la riapertura estiva 2020, che ha fatto registrare un importante afflusso di...

È giunto il momento della patrimoniale? Quasi, secondo l’Irpet

«Una volta superata la pandemia, sì a una imposta a regime sui grandi patrimoni, per una lotta simbolica alla disuguaglianza»

Povertà a disuguaglianza stanno crescendo rapidamente nel mondo, in Italia – come testimoniano i report Oxfam appena pubblicati – e anche in Toscana, dove gli ultimi dati forniti da Regione e Caritas mostrano come la pandemia abbia già fatto cadere in povertà almeno altre 16mila persone solo nella nostra regione. Una situazione che potrebbe peggiorare...

Scuola e trasporto pubblico, ecco come sta andando in Toscana

Baccelli: «L’11 gennaio in Italia sono tornati a scuola 250.000 studenti, dei quali ben 180.000 erano toscani. A distanza di due settimane possiamo dire che il lavoro è andato e sta andando molto bene, grazie ai 329 autobus aggiuntivi finanziati grazie alle risorse regionali ed ai tutor del progetto Ti accompagno»

Nei giorni scorsi il governatore Eugenio Giani ha ricevuto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, che ha speso parole d’elogio per la Toscana, che due settimane fa è stata la prima grande regione italiana a fari ripartire la didattica in presenza per scuola d’infanzia, elementari e medie, comprese le superiori seppur al 50%. Un passaggio che ha trovato...

Anche Legambiente interviene sulla Parchi Val di Cornia

«La strategia è che la Parchi torni ad attrarre finanziamenti per investimenti nel settore dei beni culturali ed ambientali, servono progetti pensati in sinergia con i Comuni soci»

Nel dibattito sulla Parchi Val di Cornia, Legambiente vuole ripartire dal condivisibile intervento del prof. Franco Cambi dell’Università di Siena. La soluzione deve ritrovarsi nel voltare pagina recuperando tutto il molto di buono che era presente nella originaria "strategia", suggerendo indirizzi precisi, volti a rilanciare la Società in un tempo radicalmente trasformato rispetto a quello...

San Rossore, quali criteri per la nuova gestione del Parco?

Dopo qualche sortita stramba sulle nomine dei nuovi consiglieri e nuovo Presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, si è passati ad una discussione seria. Le associazioni ambientaliste, ad esempio, si stanno consultando per concordare le loro proposte. Credo sia una idea giusta. Ai Comuni compete un ruolo ancor più impegnativo, perché riguarda le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 72
  5. 73
  6. 74
  7. 75
  8. 76
  9. 77
  10. 78
  11. ...
  12. 221