Archivi

Ancora insufficiente la raccolta differenziata nei Parchi nazionali, ferma in media al 60,79%

Legambiente: «Per raggiungere gli obiettivi al 2030 serve un cambio di passo con politiche territoriali efficaci e coerenti»

Nonostante la normativa italiana prevedesse la necessità di raggiungere una raccolta differenziata pari ad almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012, a un decennio di distanza l’obiettivo non è stato ancora traguardato a livello di sistema-Paese e neanche all’interno di larga parte dei Parchi nazionali, come testimonia oggi Legambiente con un nuovo report sul...

Da GeoSmart un webinar per capire come ibridare la geotermia con le altre fonti rinnovabili

Un’opportunità per utilizzare al meglio il calore del sottosuolo per la produzione elettrica o usi diretti, in abbinamento con fonti come solare termico o biomassa

Nell’ambito di GeoSmart, un progetto internazionale finanziato dal programma Ue Horizon 2020 che riunisce 19 soggetti a livello internazionale – cui partecipa anche il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) – si terrà il prossimo 22 marzo il webinar gratuito GeoSmart - Opportunities and challenges for hybridization of geothermal with biomass and concentrated solar...

Energia, il ministro dell’Ambiente guarda alla geotermia per ridurre la dipendenza dall’estero

Il 24 gennaio previsto un incontro tra il ministro Pichetto e il Tavolo tecnico geotermia, coordinato dall’Ugi

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, ha assistito alla presentazione dello studio Infrastrutture energetiche per una transizione sicura e sostenibile, sviluppato da Confindustria energia con la partecipazione delle sue associazioni, di H2IT e delle società Snam e Terna, con il supporto analitico di Pwc. «Evoluzione delle infrastrutture energetiche (fondamentali nella transizione), da un lato, e sostenibilità...

L’orto comunitario come strumento per rafforzare le identità afro-indigene in Colombia

«L’idea è quella di conoscere le proprietà delle piante affinché si possano recuperare i loro usi tradizionali come medicinali»

Nelly Leandra Angulo ha 30 anni e vive con il suo compagno nel sobborgo Villagloria del municipio di Puerto Guzman, in Colombia. Nelly è ingegnera ambientale in un luogo dove le problematiche legate all’ambiente sono molte, ed è anche responsabile dell’orto comunitario di Villagloria. «Attraverso l’orto comunitario abbiamo modo di riappropriarci delle nostre tradizioni –...

Economia circolare, Enel punta a raddoppiare la propria performance entro il 2030

Ciorra: «La riteniamo parte integrante della nostra strategia industriale e competitiva, oltre che della nostra sostenibilità»

La multinazionale italiana Enel, che rappresenta già oggi il più grande operatore privato al mondo operativo nel comparto delle energie rinnovabili, ha deciso di rendicontare e rafforzare il proprio impegno anche sul fronte dell’economia circolare, un altro fattore critico per contenere la crisi climatica e ambientale in corso. Nel corso del World economic forum (Wef)...

L’Arpat sta invecchiando

«Emerse criticità sul personale, non solo perché ci sono state 16 cessazioni ma perché ormai il 71% dei dipendenti ha più di 50 anni e quindi non può svolgere al meglio alcuni tipi di attività»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, l’ente pubblico e indipendente che rappresenta un presidio imprescindibile per uno sviluppo realmente sostenibile sul territorio regionale, ha in disponibilità un organico in diminuzione e in progressivo invecchiamento, come emerge dalla seduta del Consiglio regionale che ha appena approvato il bilancio 2021 dell’Arpat. Come ha spiegato la...

Wwf, gli esseri umani sono la specie più esposta a sostanze chimiche inquinanti

«Solo in Europa nel 2020 sono state prodotte oltre 200 mln ton di sostanze chimiche pericolose per la salute umana»

Le “sostanze chimiche” sono ovunque sul pianeta, attorno e dentro di noi. Il nostro stesso corpo è composto e alimentato da sostanze chimiche: in primis idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. La tavola periodica degli elementi riassume i 90 elementi chimici naturali presenti sul nostro pianeta, cui si aggiungono ormai innumerevoli sostanze chimiche di sintesi, ovvero...

Ispettori ambientali Alia, a Pistoia nell’ultimo anno sanzioni per oltre 81mila euro

Si tratta soprattutto di mancata differenziazione dei rifiuti (193 casi) e abbandoni (128 casi)

Nel solo 2022 gli ispettori ambientali Alia hanno effettuato, nel Comune di Pistoia, 2.701 controlli di cui oltre 2.300 ispezioni, con l’emissione di 440 verbali con sanzioni amministrative, per un importo totale pari a 81.540€, oltre a 58 relazioni alla polizia municipale che successivamente, a seguito di indagini più approfondite da parte degli agenti, possono...

Claudia Mensi alla presidenza della Federazione europea delle imprese di gestione rifiuti

«Nel 2023 rafforzeremo ulteriormente i nostri sforzi per promuovere lo sviluppo dell’economia circolare in Europa»

La Federazione europea delle imprese che operano nel settore dei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti (Fead) ha una nuova presidente: l’italiana Claudia Mensi, manager di A2A ambiente e rappresentante di Assoambiente in Fead, l’anno scorso già nominata vicepresidente della Federazione. «Sono orgogliosa di rappresentare l’Italia in un consesso così importante, in un momento...

Il nuovo Piano regionale sui rifiuti slitta ancora, la Toscana l’aspetta da cinque anni

Tozzi: «Ha un ritmo lento e si rischia di non arrivare alla fine entro la legislatura»

In Consiglio regionale, l’assessora toscana all’Ambiente (Monia Monni) ha risposto a due interrogazioni sui ritardi nella formulazione del Piano regionale sui rifiuti, avanzate rispettivamente dal portavoce dell’opposizione (Marco Landi, Lega) e dalla consigliera Elisa Tozzi (gruppo misto-Toscana domani). L’ultimo Piano è stato approvato dalla Regione nel 2014 e dopo aver subito lievi modifiche nel 2017 ha esaurito...

Dal cold ironing alla cura del ferro, la Port Authority di Livorno investe in sostenibilità

Guerrieri: «Nonostante pandemia, guerra in Ucraina e caro energia siamo riusciti a mettere in campo in nostri progetti sviluppando ulteriormente la competitività dei nostri porti»

Nell’anno appena iniziato l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale – che oltre al porto di Livorno abbraccia gli scali di Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo e Capraia – ha in programma investimenti in opere pubbliche per 243 mln di euro e un’agenda dei lavori fittissima, che è stata illustrata oggi dal presidente...

Agenda Onu 2030, Enel fa il punto sui modelli di governance insieme a 300 dottorandi di ricerca

Fazio: «Essendo in questo momento la più grande multinazionale nel settore elettrico, Enel ha l'autorevolezza per promuovere un cambiamento a livello globale»

Il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili, ovvero il gruppo Enel, ha organizzato ieri a Roma una giornata di incontro e confronto interamente dedicata a riflettere sui nuovi modelli decisionali che le imprese devono adottare per diventare più responsabili, etiche, inclusive e trasparenti, migliorando le prestazioni Esg (Environmental, social & governance)...

San Rossore, Legambiente contro il nuovo Pit del Parco: «Sacrifica 7mila ettari»

«Il presidente del Parco sostiene che, con il nuovo Piano integrato, il Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli allargherà i propri confini. È vero l’esatto contrario»

Il nuovo Piano integrato del Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, nell’ipotesi prospettata dal presidente Bani, ci restituirà un Parco con nuovi connotati, che stanno ricevendo numerosi apprezzamenti da esponenti di vari partiti politici, sia versiliesi che pisani. Vorremmo soffermarci in questa sede sul ridimensionamento drastico dell’area protetta e dei suoi confini, rimandando a successivi...

Economia circolare in calo, nel mondo solo il 7,2% delle materie prime arriva dal riciclo

Per i Paesi ad alto reddito come l’Italia è arrivato il momento di affiancare il concetto di “sufficienza” a quello di “efficienza”: le risorse ci sono, basterebbe redistribuirle

Nell’ultimo lustro la corsa dell’economia circolare nel mondo non si è solo interrotta, ma ha innestato la retromarcia: se nel 2018 era stimata al 9,1%, nel 2020 è scesa all’8,6% e oggi è al 7,2%, secondo l’edizione 2023 del rapporto Circularity gap report, elaborato come di consueto dalla no-profit Circle economy. Al contempo, l’estrazione di...

Dalla plenaria dell’Europarlamento ok a norme più stringenti per l’export di rifiuti

Weiss: «Dobbiamo trasformare i rifiuti in risorse nel mercato comune e, quindi, prenderci più cura del nostro ambiente e della nostra competitività»

Dopo il via libera arrivato a dicembre dalla commissione Ambiente, ieri il Parlamento europeo – con 594 voti favorevoli, 5 contrari e 43 astensioni – ha adottato la sua posizione negoziale su una nuova legge per riformare le procedure e le misure di controllo dell'Ue per le spedizioni di rifiuti: ora i negoziati con gli...

Incentivi al biometano, ecco le regole attuative per accedere a 1,73 mld di euro di risorse Pnrr

Pichetto: «L’impulso alla produzione va nella direzione di accelerare il processo di decarbonizzazione dell’economia, contribuendo alla nostra sicurezza energetica»

A valle di un primo decreto per gli incentivi sul biometano, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e pubblicato lo scorso ottobre in Gazzetta ufficiale, con un nuovo atto del ministero dell’Ambiente – predisposto col supporto del Gse – sono arrivate anche le necessarie regole applicative per accedere agli incentivi: si parla...

Nell’ultimo anno in Italia registrato quasi 1 terremoto ogni 30 minuti

Ingv: «La Terra è un pianeta vivo e l’Italia continuerà sempre ad avere terremoti, uno ogni 4-5 anni di magnitudo potenzialmente distruttiva»

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha reso noto che sono 16.302 i terremoti registrati nel 2022 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete sismica nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti. Si tratta di un dato di poco superiore a quello del 2021, che si mantiene stabile intorno...

Grazie ad Aisa impianti Arezzo avrà il suo “Bosco Fratino”: al via la piantumazione di 500 alberi

Lasagni: «A fine primavera avremo l’inaugurazione di questa prima parte, a cui seguiranno a breve anche le altre»

Quella di Sasso Fratino è una foresta patrimonio dell’umanità, riconosciuta dall’Unesco e situata all’interno del Parco nazionale delle Foreste casentinesi: si tratta della più grande faggeta vetusta (con esemplari anche di 500 anni di età) dell’Appennino settentrionale, adibita a riserva integrale da oltre un secolo. Per rendere onore a questo luogo di incredibile bellezza e...

Il Parco di Rimigliano verso il riconoscimento come Sic, gli ambientalisti plaudono a San Vincenzo

«Rimane adesso da attendere che il Comune di Piombino, come affermato pubblicamente, segua la pista aperta da San Vincenzo»

Il Parco di Rimigliano sarà un vero Parco! Per San Vincenzo, per la Val di Cornia e per la Costa degli etruschi è sicuramente una decisione importante quella resa nota dal Comune di San Vincenzo sull’avvio dell’iter per il riconoscimento di Sito di interesse comunitario (Sic europeo) del Parco comunale di Rimigliano. Una scelta che...

Insediato a Livorno focus group sulla transizione energetica tra Regione e Confindustria

Monni: «Raddoppiare l'energia prodotta da fonti rinnovabili nei prossimi sette anni»

Si è insediato ieri a Livorno un focus group sulla transizione energetica, costituito tra la Regione Toscana e Confindustria Livorno Massa Carrara, per supportare le industrie locali in questo percorso. Si tratta di un’iniziativa pensata per «avviare un collegamento stabile e continuativo con la Regione» sul tema, nata su iniziativa direttore dello stabilimento di Rosignano – e ad dell’intera...

La geotermia come fonte rinnovabile per produrre auto: accordo tra Stellantis e Vulcan

Dal 2025 il progetto potrebbe coprire «una parte significativa del fabbisogno energetico» della fabbrica di Rüsselsheim, in Germania, in cui vengono prodotte le vetture DS4 e Opel Astra

Le caratteristiche di rinnovabilità, continuità produttiva e flessibilità rendono la geotermia una fonte energetica particolarmente preziosa per decarbonizzare (anche) l’industria europea, anche quando si tratta di settori energivori come nel caso dell’automotive. Per questo Stellantis (l’ex Fiat) e la società tedesca Vulcan energy hanno siglato un accordo vincolante per la prima parte di un piano...

I rifiuti pericolosi continuano a crescere, ma l’Italia tratta solo la metà di quelli che produce annualmente

Corte dei conti europea: a livello Ue il gap tra rifiuti pericolosi generati e quelli trattati è al 22%

La normativa europea definisce i rifiuti pericolosi come quelli che presentano una o più caratteristiche di pericolo – esplosive, irritanti, tossiche –, facendo rientrare in questo perimetro anche rifiuti generati giornalmente nelle nostre case: ad esempio alcuni medicinali, batterie usate, prodotti per la pulizia, apparecchiature elettroniche, etc. Si tratta di una frazione di rifiuti che...

Nessuna stangata Ue sulle case italiane, investire in efficienza energetica significa risparmiare

Bani (Arse): «Le famiglie avranno come risultato immediato della transizione ecologica quello di pagare bollette più basse»

Investire nell’efficienza energetica delle case italiane non significa impoverire i proprietari, ma permettere di pagare bollette più basse ed evitare emissioni di gas climalteranti in atmosfera. Muove in quest’ottica la proposta europea che punta a condurre tutti gli edifici residenziali al minimo in classe energetica E al 2030, in classe energetica D entro il 2033...

Lucart, sullo stabilimento di Diecimo oltre 10mila pannelli fotovoltaici per clima e bollette

Pasquini: «Siamo riusciti a realizzare uno degli impianti privati più grandi mai installati in Toscana»

Quella cartaria è un’industria tanto energivora quanto difficile da decarbonizzare, e dunque particolarmente esposta al caro bollette che sta falcidiando cittadini e imprese: una sfida che la multinazionale toscana Lucart sta affrontando con successo affidandosi alle fonti rinnovabili. A un anno dalla presentazione del progetto varato insieme a Enel X è oggi operativo un impianto...

Disuguaglianza, lo 0,134% degli italiani più ricchi ha in tasca quanto il 60% più povero del Paese

Oxfam: continua a crescere anche la disuguaglianza tra i redditi, con l’Italia agli ultimi posti Ue

Tra il 2020 e il 2021, a livello globale’1% più ricco ha visto crescere il valore dei propri patrimoni di 26.000 miliardi di dollari in termini reali, e anche nel 2022 la ricchezza dei miliardari nei settori energetico e agro-alimentare è aumentata in concomitanza con la rapida crescita dei profitti delle imprese che controllano. Allo stesso tempo,...

Università di Pisa, ultimi giorni per iscriversi al master in Smart and sustainable operations in maritime and port logistics

Arrivato alla terza edizione, il master di I livello è pensato per approfondire le opportunità che le tecnologie 4.0 offrono al sistema logistico e portuale

Mancano solo pochi giorni – la deadline è fissata al 20 gennaio – per iscriversi alla terza edizione del master universitario di I livello in Smart and sustainable operations in maritime and port logistics, promosso dall’Università di Pisa con partner l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, la Camera di commercio Maremma e...

Il carbone di Lützerath resti sottoterra, o la Germania non rispetterà l’Accordo di Parigi sul clima

Greenepeace: «È un limite che non possiamo superare, le compagnie di combustibili fossili distruggono il nostro futuro per profitti a breve termine»

La lignite è un tipo di carbone, il combustibile fossile più pericoloso per il clima: se quello bruciato tutto quello contenuto nel sottosuolo di Lützerath, per la Germania sarebbe di fatto impossibile rispettare l’Accordo di Parigi sul clima, necessario per limitare la crisi climatica entro i +1,5-2°C rispetto all’era preindustriale. Per questo migliaia di persone...

Demografia, imprese e turismo in ripresa a Radicondoli, grazie alle risorse della geotermia

Guarguaglini: «Dopo due anni di pandemia e quasi tre anni di sviluppo del progetto WivoaRadicondoli raccogliamo frutti significativi»

Mentre a livello nazionale la popolazione residente continua a diminuire da anni, con un collasso demografico che riguarda soprattutto le aree interne del Paese – dal 2014 mancano all’appello 1,3 milioni di persone –, il piccolo Comune di Radicondoli (SI) è riuscito a invertire la rotta mettendo a buon frutto la principale energia rinnovabile presente...

Scoperto un nuovo giacimento di terre rare in Svezia: «È il più grande d’Europa»

«Sarebbe sufficiente per soddisfare gran parte della domanda futura dell'Ue per la produzione dei magneti permanenti necessari per i motori elettrici e per le turbine eoliche»

Nel profondo nord della Lapponia svedese, a Kiruna – oltre il Circolo polare artico – è stato scoperto quello che si annuncia come il più grande giacimento di terre rare, minerali ritenuti essenziali per alimentare la transizione ecologica ma oggi prodotti quasi totalmente in Cina con gravi impatti ambientali. La notizia arriva direttamente dal gruppo...

Una commissione per riformare il Codice dell’ambiente, Sima e Unirima approvano

Miani: «Ad oggi le continue modifiche apportate hanno determinato una situazione di grave instabilità e incertezza tra gli operatori, e in molti casi anche sfiducia verso le istituzioni»

Il Codice dell’ambiente, o meglio il Testo unico ambientale, è rappresentato dal dlgs 152/2006: un testo dalla dimensioni ciclopiche, continuamente rimaneggiato nel più oscuro linguaggio burocratico, che contiene le principali normative italiane che regolano la disciplina ambientale nel suo complesso. Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato ieri l’intenzione di inaugurare una commissione ministeriale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 74
  5. 75
  6. 76
  7. 77
  8. 78
  9. 79
  10. 80
  11. ...
  12. 618