Archivi

La Toscana punta sui servizi pubblici per uscire (più sostenibile) dalla crisi Covid-19

Siglati due protocolli in Regione. De Girolamo (Cispel): «I pacchetti di investimenti definiti per circa 700 milioni riguardano il settore idrico e la gestione dei rifiuti»

I servizi pubblici locali si sono dimostrati essenziali per la Toscana anche nel bel mezzo della crisi sanitaria, quando nonostante tutto l’acqua ha continuato a sgorgare sicura dai rubinetti e la spazzatura è stata raccolta e gestita, e da qui si riparte per contrastare la crisi economica innescata dalla pandemia: con due protocolli d’intesa siglati...

Pisa, il sindaco contro il Parco

Moschini: «Pochissimo senso di responsabilità. Ma Pisa per leghisti e soci non è purtroppo una eccezione»

Forse lo hanno aiutato anche i nuovi consulenti, di cui  Conti si è dotato in questi giorni, ma il sindaco di Pisa è riuscito a scovare il vero colpevole del guai della nostra città: il Parco. Si dirà che altri prima di lui, e non proprio qualche giorno fa, erano giunti alla stessa conclusione. Chi...

Rifiuti, Geofor cerca un nuovo direttore generale: come candidarsi

Si prevede inserimento immediato con contratto a tempo determinato per 12 mesi rinnovabile per ulteriori 24 (ventiquattro) mesi

Geofor, azienda attiva nei servizi d’igiene urbana di 24 Comuni dell’area pisana con socio unico Retiambiente – il soggetto candidato a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’intero Ato Toscana Costa – ha aperto un’opportunità di lavoro. L’azienda ha infatti indetto una selezione privatistica ad evidenza pubblica per la formazione di...

La libertà in un metro: il Festival delle colline geotermiche torna fino al 30 agosto

L’ormai celebre kermesse di teatro contemporaneo accende l’estate dei Comuni di Pomarance, Monterotondo Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo

Il Festival delle colline geotermiche torna a prendere forma nell’estate 2020, più forte della pandemia, sebbene con nuovi accorgimenti che permetteranno di vivere la kermesse di teatro contemporaneo in sicurezza. Non a caso la compagnia teatrale Officine Papage dedica alla Distanza come opportunità di espressione e immaginazione l’edizione 2020 del Festival, che quest’anno ha come...

Tari, dal Governo risorse per aiutare le imprese locali: l’appello al premier di Sei Toscana

Masi e Mairaghi: «Aiutiamo le attività commerciali e produttive dei nostri territori che sono state chiuse forzatamente per il lockdown»

Anche durante il picco della crisi sanitaria le utility come Sei Toscana hanno continuato a mantenere i servizi essenziali di igiene urbana e raccolta rifiuti (urbani e assimilati): durante questi mesi il lavoro sul campo è cambiato ma non diminuito, in quanto il lockdown da un lato ha comportato la diminuzione della produzione dei rifiuti...

Sea watching all’isola di Capraia, al via le escursioni con il Parco nazionale Arcipelago toscano

«La vera protagonista dell’anno è la foca monaca: assente da alcune decine di anni, è stata avvistata recentemente da turisti e pescatori e la sua presenza è stata accertata anche dagli studiosi»

Intorno all’isola di Capraia in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini “Pelagos” sono frequenti avvistamenti di delfini, stenelle, balenottere e capodogli. Capraia riserva emozioni anche agli appassionati di birdwatching, per la presenza del falco pescatore, del gabbiano corso, del marangone, della berta maggiore e minore tutte specie  tutelate e di grande importanza naturalistica. Ma la...

L’export di rifiuti torna a mettere a rischio l’ambiente toscano, camion fuori strada a Fucecchio

Diretto a Ravenna, trasportava 26 tonnellate di rifiuti pericolosi ritirati dalle lavorazioni conciarie e classificati irritanti, cancerogeni, tossici per la riproduzione ed ecotossici

Senza impianti in grado di gestire i rifiuti secondo logica di sostenibilità e di prossimità, il che significa quantomeno all’interno dei propri confini regionali, si espone il territorio a rischi enormemente maggiori rispetto a quelli legati a una corretta gestione degli scarti: lo dimostra in modo eclatante il caso delle ecoballe da cinque anni disperse...

Inquinamento atmosferico, 5 mln di euro per migliorare a Firenze, Lucca e Prato-Pistoia

Fondi per sostituire auto diesel e rendere più sostenibile gli impianti di climatizzazione degli edifici

I parametri che misurano le concentrazioni di inquinamento atmosferico in Toscana sono da anni in miglioramento, sebbene rimangano criticità cronicizzate da risolvere in alcune aree, in particolare nelle piane di Firenze, Lucca e Prato-Pistoia. Problemi che adesso nuovi fondi coordinati dalla Regione contribuiranno quantomeno a lenire, grazie allo stanziamento di 5 milioni di euro per...

Piombino, sarà il Comune a dover mettere in sicurezza le ex discariche di Poggio ai venti

Ferrari e Bezzini: «Siamo convinti che sia un’opera indispensabile, da anni finanziata e mai realizzata». E i rifiuti da bonifica come verranno gestiti?

Con un’ordinanza firmata nei giorni scorsi dalla Regione Toscana, il Comune di Piombino – su richiesta avanzata dall’Amministrazione comunale – è tornato titolare per la bonifica delle ex discariche di Poggio ai venti, che nei decenni passati sono state gestite da Asiu per i conferimenti di rifiuti urbani. «Siamo ben consapevoli – dichiara il sindaco...

Ecoazioni, c’è un mese in più per vincere la Ricicletta messa in palio da Sienambiente

Il contest è realizzato in collaborazione con Legambiente Siena e Fridays For Future Siena, in partnership con Cial: basta un post su Instagram per ottenere la bici fatta con 800 lattine di alluminio riciclate

Visto il grande interesse dimostrato negli ultimi giorni, la Giuria del contest sulle ecoAzioni promosso da Sienambiente ha deciso di prorogare di un mese il termine ultimo di partecipazione al concorso. La nuova scadenza, 20 agosto, permetterà anche a chi è in vacanza e ha più tempo libero di fare una foto rappresentativa di un’ecoAzione...

Il rifiuto di gestire i rifiuti che blocca l’economia circolare toscana

Sul territorio grava un deficit impiantistico per la gestione degli scarti stimato in almeno 210.442 tonnellate/anno, con importanti ricadute negative in termini ambientali ed economici

In origine è stato il candidato governatore Eugenio Giani a indicare la necessità di non tergiversare più nella realizzazione di impianti utili a chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti – nella fattispecie si parlava di un termovalorizzatore –, evocando maldestramente la metafora dei “carri armati” ma ponendo un problema reale per la Toscana; sono...

Lo smart working in Toscana potrebbe ridurre le emissioni di CO2 di 192.500 tonnellate l’anno

Il gruppo delle professioni potenzialmente eseguibili da remoto comprende ben 481.622 occupati. Guardando ai pendolari si risparmierebbero 300.000 veicoli sulle strade regionali

Chi può resti a casa. È forse una delle frasi più ricorrenti nelle raccomandazioni dei politici e degli esperti alla sicurezza e che rimarrà, probabilmente, nella nostra memoria quando rievocheremo in futuro i tempi, poco gloriosi, del Coronavirus. Chi può resti a casa, quindi. Con ciò intendendo la possibilità di svolgere un lavoro da remoto....

Rinnovato l’Amis di Bagnore 3, la centrale geotermica pronta a ripartire

Concluso il fermo temporaneo per evitare prolungati disturbi olfattivi, tutta la macchina è stata sostituita con nuova componentistica di ultima generazione

Si sono concluse le operazioni di rinnovo dell’impianto Amis di Bagnore 3, iniziate da Enel green power nei giorni scorsi, durante i quali la centrale da 20 MW è stata fermata temporaneamente per evitare prolungati disturbi olfattivi. «Tutta la macchina è stata sostituita con nuova componentistica di ultima generazione che garantirà efficienza e continuità del...

Dall’Università di Pisa un transistor bidimensionale e facilmente riciclabile

«L’auspicio per il futuro è poter fabbricare dispositivi di elettronica di largo consumo con il vantaggio di poter avere sistemi “personalizzati”, a basso impatto ambientale»

La ricerca Low-voltage 2D materials-based printed field-effect transistors for integrated digital and analog electronics on paper, pubblicata su Nature Communications da un team di ricercatori coordinato dall’Università di Pisa – al lavoro sul progetto insieme all’Università di Manchester, all’IIT e alla TUW di Vienna – rappresenta una nuova pietra miliare per l’elettronica: per la prima...

Il 5G fa male? Nel porto di Livorno taglia le emissioni di CO2 dell’8,2%

Migliorando lo scambio di informazioni in tempo reale all’interno del terminal portuale, riducendo le movimentazioni di merci non necessarie, si risparmiano 148.000 kg di CO2 l’anno

Mentre in Italia si moltiplicano i comitati e le ordinanze dei sindaci contro il 5G, a Livorno quella che semplicemente rappresenta la quinta generazione delle tecnologie di telefonia mobile è arrivata in tempi non sospetti, quando ancora non era di moda tra i complottisti di ogni estrazione. Il progetto sperimentale “5G port of the future”,...

Irpet, la crisi Covid-19 in Toscana picchia più che in Italia: servono investimenti per ricostruire

De Girolamo (Cispel): «La sfida per il nuovo Governo regionale è investire sulla sostenibilità ambientale per uscire dalla crisi». Le aziende dei servizi pubblici propongono investimenti da 10 miliardi di euro

Immediatamente prima che arrivasse il Covid-19, le stime per il 2020 indicavano per l’Italia e la Toscana una crescita molto flebile – un incremento del Pil di poco inferiore allo 0,5% – ma oggi «ogni cosa è cambiata», come illustra bene il rapporto appena pubblicato dall'Irpet, l’Istituto regionale programmazione economica della Toscana. In corso d’anno...

Dal Wwf «grande soddisfazione» per il nuovo assetto del Parco regionale della Maremma

Con la riforma di Ente terre regionali toscane i terreni di proprietà della Regione vengono assegnati direttamente al Parco: «Fondamentale, rinforza enormemente l’Ente preposto alla conservazione»

Il Wwf esprimere grande soddisfazione per il nuovo assetto deciso per il Parco regionale della Maremma. Con l’emendamento alla legge 355/2020 di riforma di Ente terre regionali toscane, presentato da Leonardo Marras e approvato ieri, i terreni di proprietà della Regione vengono assegnati direttamente all’Ente parco. Fino ad oggi questi erano assegnati alla ex-azienda agricola...

Agricoltura 2.0, in Toscana si alzano in volo i droni per monitorare i campi coltivati

L’obiettivo del progetto è quello di riuscire a definire parametri specifici per l’individuazione di malattie e di infestazioni di malerbe

Droni muniti di sensori di alta qualità, in grado di monitorare lo stato delle colture e di effettuare diagnosi precoci in caso di infestazioni o presenza di malattie: sono quelli messi in campo grazie al progetto Pit “Dalla fascia pedemontana al mare”, finanziato dalla Regione Toscana su fondi del Piano di sviluppo rurale dell’Ue e...

Container-plastica-miramare

Riemergono davanti al Miramare i pezzi del container spiaggiato a novembre

Dopo una burrasca venne ritrovato completamente distrutto proprio a ridosso del moletto di cemento

Pezzi di plastica sottili, di varie dimensioni. Come delle tavole tra i 25 e i 50/60 cm di lunghezza. Già ricoperti in parte dalla vegetazione marina. Anche con qualche patella già attaccata. Se ne trovano a bassa profondità, nelle acque antistanti il Miramare. In questi giorni in cui il mare, spazzato da venti di terrà,...

Pomarance, investimenti da 2,5 milioni di euro in viabilità grazie (anche) alla geotermia

La sindaca Bacci: «Investimenti fondamentali per il nostro territorio resisi possibili grazie alla fattiva e determinante collaborazione degli Enti coinvolti». Comune, Provincia di Pisa, Regione Toscana e CoSviG

Dopo l’attenuazione dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 riprendono di gran lena gli investimenti per migliorare la viabilità sul territorio di Pomarance e più in generale della Provincia di Pisa, alimentati dalle risorse geotermiche. Interventi importanti, che in tutto valgono 2,5 milioni di euro. In relazione agli impegni assunti con i protocolli sottoscritti con Regione Toscana,...

Geotermia, stop alla centrale Bagnore 3 per rinnovare l’impianto Amis

Si tratta del primo installato su una centrale geotermica, nel 2001: oggi tutte quelle toscane sono dotati di abbattitori con un livello di efficienza superiore al 95%

L’impianto Amis della centrale geotermoelettrica di Bagnore 3 è in corso di rinnovamento, con la sostituzione di tutta la macchina: le operazioni hanno preso il via in questi giorni e – come spiega il gestore, Enel green power – si protrarranno fino al 20 luglio, dopodiché l’impianto tornerà regolarmente in funzione. In accordo con l’Amministrazione...

Sin Livorno-Collesalvetti: Rossi (ri)scrive a Conte

Simoncini: "Così come per Massa Carrara, Piombino e Orbetello è auspicabile che il Governo dia finalmente una risposta per le nostre aree"

Rossi chiama e speriamo che questa volta Conte risponda. L’annosa questione Sin di Livorno è l’unica in Toscana a non vedere alcun passo avanti. Mentre per i Sin di Massa Carrara (nel 2016), Piombino e Orbetello sono, infatti, state stanziate, negli anni, le risorse per la progettazione e realizzazione delle opere di bonifica, per Livorno-Collesalvetti...

Geotermia e aree non idonee, dal Consiglio regionale ok alla modifica del Paer

Baccelli: «La ricerca mineraria è assolutamente libera e tale rimarrà, ma la disincentiviamo laddove le vocazioni sono stringenti e la semplifichiamo in quelle aree in cui la geotermia è riconosciuta come una opportunità»

Dopo il via libera ottenuto in commissione Ambiente la scorsa settimana, adesso anche l’Aula del Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la deliberazione di modifica del Piano ambientale energetico (Paer) per l'individuazione delle aree non idonee (Ani) all'installazione di impianti geotermici. Passa anche l’emendamento presentato da Sì-Toscana a sinistra per “comprendere nelle aree tutelate anche...

Economia circolare, Revet e la Scuola Sant’Anna studiano gli approvvigionamenti nel settore privato

Gli acquisti verdi sono "volontariamente obbligatori" (sic!) per le pubbliche amministrazioni. Ma per il settore privato? Un innovativo studio toscano presentato online

Un passaggio essenziale per determinare la circolarità di un’azienda è quello dell’approvvigionamento, ossia la scelta dei materiali/prodotti da impiegare nella propria attività. Partendo da questo presupposto, il master in Gestione e controllo dell’ambiente, management efficiente delle risorse (Geca) promosso dall’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha deciso di dedicare a questo aspetto...

In Toscana investimenti da 10 miliardi di euro nei servizi pubblici, per la ripresa post-Covid

De Girolamo (Cispel): «Una proposta fatta di progetti concreti, in parte cantierabili in tempi rapidissimi, in parte da realizzare nel corso della legislatura, fra il 2020 e il 2025»

Se le attenzioni del decreto Semplificazioni, approvato ieri “salvo intese” dal Governo nazionale, mettono l’accento sulle grandi opere per la ripresa economica post-Covid, in Toscana è già pronta all’uso una strategia complementare che punta sullo sviluppo sostenibile e in particolare sui servizi pubblici – acqua, rifiuti, energia, trasporti, edilizia pubblica, farmacie, illuminazione, cultura, ristorazione scolastica...

Semplificazioni, ecco quali sono le “grandi opere” in Toscana che aspettano il commissario

Rossi: «Per quanto ci riguarda noi siamo pronti a metterci subito al lavoro perché questi cantieri partano al più presto»

Nell’ambito del decreto Semplificazioni approvato ieri dal Governo “salvo intese” – una formula che mantiene il testo suscettibile di ulteriori modifiche – sono 130 le grandi opere individuate come prioritarie e da sbloccare: per quanto riguarda il territorio toscano sono cinque quelle per le quali si punta a un commissario. «Speriamo che sia la volta...

Le Isole di Toscana sono Riserva della biosfera Unesco: un nuovo sito per scoprirle

Queste isole e mari sono stati frequentati dall'uomo fin dalla preistoria, e ancora oggi ospitano 22 diverse tipologie di habitat naturali e 37 specie di animali di interesse comunitario, rare ed endemiche

Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano annuncia la pubblicazione del sito internet www.isoleditoscanamabunesco.it dedicato alla Riserva della biosfera Mab Unesco "Isole di Toscana" di cui è soggetto coordinatore. Il sito internet, a cui si affiancano un canale YouTube, una pagina Facebook ed un profilo Instagram,  ha lo scopo di presentare la grande diversità geologica, geomorfologica, biologica...

Dopo quasi vent’anni Capannori farà l’impianto per i rifiuti organici… a Livorno

Un biodigestore da 60mila tonnellate/anno alla base del “nuovo e realistico piano industriale di Aamps”. In attesa di conoscere quello di RetiAmbiente, per una logica d’area vasta

Dopo i rifiuti urbani non avviabili al riciclo e diretti al termovalorizzatore, arriveranno da Capannori a Livorno anche i rifiuti organici, con l’obiettivo però di sostenere quella che sulla carta si presenta come una vera operazione di economia circolare: dare continuità ad Aamps con i relativi posti di lavoro, fare investimenti e gestire sul territorio...

Ecoballe, chiesto un incontro urgente al premier Conte per sbloccare le operazioni di recupero

Ferrari e Tortorella: «Sono oltre 40 quelle che giacciono ancora nei fondali da oltre quattro anni»

Sono ben 56 ecoballe contenenti Css (combustibile solido secondario da rifiuti) salpate nel luglio 2015 dal porto di Piombino per essere bruciate all’estero, ma che a Varna (Bulgaria) non sono mai arrivate: sono state sbalzate dalla motonave Ivy che le trasportava per finire sui fondali dell’Arcipelago toscano, dove rimangono ancora in larga parte. A seguito della contestazione...

Asa, ecco il nuovo Consiglio di gestione dopo l’addio di ad e presidente

Il Consiglio di sorveglianza ha nominato Stefano Taddia, Rosario di Bartolo e Alessandro Fino

C’è un nuovo Consiglio di gestione in Asa, la partecipata pubblica che ha in carico (oltre ad essere attiva nella distribuzione gas) la gestione del servizio idrico integrato nell’Ato 5 Toscana Costa con i suoi oltre 300mila abitanti. Il Consiglio di sorveglianza della società ha infatti deliberato i nuovi rappresentanti del Consiglio di gestione, designati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 83
  5. 84
  6. 85
  7. 86
  8. 87
  9. 88
  10. 89
  11. ...
  12. 221