Archivi

Scarlino, il Consiglio regionale chiede lo stop al termovalorizzatore. Ma è buio sulle alternative

Fattori: «L’inceneritore deve essere chiuso per sempre, programmando al suo posto impianti per il recupero di materia». Con buona pace di una visione integrata del problema

“Fermare immediatamente la sesta procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) relativa all'inceneritore di Scarlino in assenza di un elaborato progettuale che contenga un nuovo studio di impatto ambientale come sostiene la stessa avvocatura regionale”. È quanto chiedono i consiglieri di Sì-Toscana a sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, in una mozione che è stata approvata ieri...

Life Re Mida, Sienambiente al centro del progetto candidato ai Life Awards 2020 europei

Dal compost Terra di Siena, realizzato con i rifiuti organici toscani, i biofiltri per abbattere emissioni di gas serra e maleodoranze legate alle discariche esaurite

Oltre a Csai, un’altra azienda protagonista dell’economia circolare toscana è al centro del progetto Life Re Mida che sta riscuotendo entusiasmo a livello regionale, nazionale e adesso anche europeo: Sienambiente, con un ruolo a tutto tondo. Come noto, l’obiettivo del progetto – che tra 910 candidati è stato inserito dalla Commissione Ue tra i 15...

Re Mida, dalla Toscana al premio Ue: abbatte di 21 volte l’effetto serra del biogas da discarica

Il progetto Life tutto toscano tra i finalisti europei dei Life Awards: protagonisti del successo l’Università di Firenze, la Regione, Sienambiente e Csai

Life Re Mida miete un successo dopo l’altro, anche a due anni dalla sua conclusione: su 910 progetti finanziati la Commissione Ue ne ha selezionati 15 come finalisti per i Life Awards di quest’anno, tra i quali – nella sezione Climate action – spicca il progetto tutto toscano per la biofiltrazione dei gas da discarica....

Angelo Riccaboni confermato alla guida della Fondazione Prima

Il Programma è dotato di un budget di circa 500 milioni di euro per rendere più sostenibili i sistemi agroalimentari nel Mediterraneo

Angelo Riccaboni, già rettore dell’Università di Siena, è stato confermato ieri con voto unanime presidente della Fondazione Prima, che continuerà a guidare per i prossimi due anni: nel biennio appena concluso la Fondazione ha finanziato 83 progetti che coinvolgono oltre 740 unità di ricerca nell’area mediterranea, per un valore complessivo di oltre 100 milioni. Come noto, la...

Crisi climatica in Toscana, un primavera con temperature ancora sopra la media

Il Lamma: "Nel suo complesso ha fatto registrare valori termici leggermente sopra media e precipitazioni inferiori alla media"

In febbraio riportavamo la notizia fornita dal Lamma – il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) –  che mostravano come, nel 2019, in Toscana dieci mesi su dodici sono stati più caldi della media. Ed oggi arriva la conferma che le cose non stanno cambiando nel 2020, anche se...

Covid-19, stop ai guanti in Toscana (e meno rifiuti): «Meglio lavarsi spesso le mani»

A livello nazionale significherebbe tagliare la produzione di rifiuti legata all’emergenza sanitaria fino a 270mila tonnellate

In contesti generali, l’uso dei guanti per difendersi da Covid-19 non è più raccomandato in Toscana: a stabilirlo è l’ordinanza 67 che ha firmato oggi il presidente della Regione Enrico Rossi. Niente più guanti dunque, ma rimane la necessità delle mascherine e quella di rispettare un lavaggio minuzioso e frequente delle mani con acqua e...

Sienambiente per una ripresa green: bonus bici, spesa solidale e contest sulle ecoAzioni

Fabbrini: «Dopo il difficile periodo di lockdown la sfida di un cambiamento di rotta verso un altro modello di sviluppo è diventata urgente e non più rinviabile»

Per una ripartenza sostenibile dopo la fase acuta della crisi sanitaria causa Covid-19, Sienambiente lancia #reazioniamoci: un progetto che ispirandosi ai concetti di reazione e relazione vuole sostenere e promuovere una ripresa in chiave green a partire dalle eccellenze che già esistono sul territorio. Le ecoAzioni messe in campo sono tre: un bonus bicicletta per...

Istituto Sarrocchi di Siena, Sei Toscana igienizza le aule per esami di maturità in piena sicurezza

Tabani: un’operazione per permettere «ai ragazzi di vivere, nonostante tutte le restrizioni legate al Covid, questo importante momento della loro vita con la massima serenità e tranquillità possibile»

La notte prima degli esami, quest’anno, a causa della pandemia ancora in corso sarà all’insegna del disinfettante. Ma è proprio grazie agli interventi di sanificazione e igienizzazione che la maturità potrà svolgersi in sicurezza, come all’Istituto Sarrocchi dove delle operazioni – che hanno interessato tutte le aule e i locali dell’istituto senese per garantire lo...

Piombino, agricoltura o fotovoltaico a Bocche di Cornia? Meglio l’agrivoltaico

«La possibilità di installazione di pannelli fotovoltaici su grandi superfici è vincolata a nostro avviso al fatto che essa si integri pienamente nella mission agricola»

L'agrivoltaico, ovvero l’integrazione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole, rappresenta una delle opzioni più interessanti a disposizione per favorire lo sviluppo sostenibile due comparti ugualmente essenziali – come ha messo limpidamente in evidenza la fase di lockdown dovuta alla pandemia – al nostro territorio: produzione di energia (pulita) e filiera agroalimentare (di qualità). Elaborare un...

Piombino, quale “cambio marcia” a un anno dalle elezioni? Un confronto in piazza, a Sinistra

L’incontro è fissato per giovedì 18 giugno, alle ore 21.00, in Piazza della Rinascita, al Cotone

È passato un anno dalle elezioni amministrative che hanno sancito a Piombino il governo delle destre. Cosa è successo da allora? Il nuovo corso ha determinato qualche cambiamento così come auspicato dal famoso “cambio marcia"? Come sono state gestite le varie crisi? Comprese tutte le criticità che il Covid-19 ha causato anche a livello locale....

Il ciclo dei rifiuti? Deve essere chiuso in Toscana

Toscana più Verde: «Il recupero energetico da rifiuti è parte integrante dell’economia circolare»

La discussione che si è riaperta sugli impianti di smaltimento dei rifiuti in Toscana è, ancora una volta, surreale: molti danno per scontato che il recupero energetico sia da combattere con ogni mezzo, quando invece fa parte a pieno titolo del ciclo dei rifiuti e dell'economia circolare. L’obiettivo principale della programmazione regionale è il 65...

Conseguenze lockdown, risultati a sorpresa per l’inquinamento dell’aria in Toscana

Arpat le zone dove le variazioni di PM10 e (soprattutto) NO2 sono più rilevanti si riscontrano nei siti di traffico. Nessuna variazione rilevante invece per il PM2,5

Arrivano i risultati dell’Arpat sull'inquinamento dell’aria nei mesi del lockdown e non sono esattamente come qualcuno potrebbe ragionevolmente aver pensato. Premettendo che la stessa agenzia ha evidenziato nel report le difficoltà nel tracciare un bilancio puntuale zona per zona, e che per ogni zona si possono trarre conclusioni diverse e in alcuni casi (Valdarno pisano,...

Dopo il lockdown i musei toscani della geotermia si rilanciano

Riaperti a Larderello e a Monterotondo Marittimo, con nuovi investimenti per migliorare l’esperienza dei visitatori

Con l’inizio di giugno e la fine del lockdown imposto dalla pandemia Covid-19, i musei toscani della geotermia stanno tornando a nuova vita. Il Geomuseo delle Biancane (Mubia) ha riaperto ai visitatori già nei giorni scorsi e adesso anche il Museo della geotermia di Larderello è tornato accessibile per sostenere la ripresa graduale del turismo...

CoSviG, il bando per l’accesso al credito nelle aree geotermiche si apre ai liberi professionisti

Bravi: «Un aggiornamento fatto per venire ancora più incontro alle esigenze degli operatori economici del territorio. Doveroso investire in questa azione tutto il nostro impegno»

Il bando CoSviG che mette in moto circa 3 milioni di euro per sostenere l'acceso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) delle aree geotermiche toscane colpite dal lockdown cambia pelle, per allargare ancora di più le possibilità di utilizzo sul territorio: adesso anche i liberi professionisti potranno rientrare tra i beneficiari, ed...

Nelle acciaierie di Piombino si affaccia lo Stato, ma con quale politica industriale?

Rossi: «Abbiamo abbandonato settori dove l'Italia eccelleva e i tentativi di rilancio, anche nella siderurgia, attuati dal capitalismo non sono stati in grado di produrre i risultati attesi»

E alla fine, forse, nelle acciaierie di Piombino arriverà lo Stato. Ma sarà vera gloria? Difficile affermarlo, senza ancora avere un progetto di politica industriale per il comparto siderurgico. Ed essendo il mercato dell’acciaio campo assai minato, con una sovrapproduzione monstre dove l’Asia la fa da padrona, c’è – nonostante l’iniziativa sia notevole e condivisibile...

Mubia, il Geomuseo delle Biancane ha riaperto ai visitatori dopo il lockdown

Accessi in sicurezza e per tutto il mese in corso bambini e i ragazzi fino ai 18 anni entrano gratuitamente. Termine: «Siamo felici di tornare gradualmente alla normalità»

L’arrivo di giugno ha segnato la rinascita di Mubia, il Geomuseo delle Biancane inaugurato appena un anno fa a Monterotondo Marittimo e costretto negli ultimi due mesi a chiudere le porte ai visitatori a causa del lockdown legato alla pandemia da Covid-19. Ma adesso che l’emergenza sanitaria sta rientrando Mubia sboccia di nuovo. A giugno...

Il Consiglio regionale unito contro la discarica de La Grillaia. E l’amianto che fine fa?

Se sul soggetto chiamato ad attuare la messa in sicurezza definitiva e il ripristino ambientale della discarica i margini ci sono, rimane la necessità di impianti dove poter smaltire in sicurezza i rifiuti contenenti amianto

Da una parte la Giunta, dall’altra il Consiglio regionale della Toscana, che con una mozione approvata ieri a maggioranza chiede di riesaminare la “pronuncia positiva di compatibilità ambientale” arrivata dalla Regione relativamente alla messa in sicurezza definitiva e al ripristino ambientale della discarica La Grillaia (nel Comune di Chianni) attraverso il conferimento di 270 mila...

Inchiesta Blu mais, contro i rifiuti conciari nei campi agricoli servono impianti per gestirli

Secondo l’Antimafia dal 2016 sarebbero stati gettati 24mila tonnellate di rifiuti speciali su 150 ettari delle campagne fiorentine e pisane. Un problema cui può rispondere solo l’economia circolare

Quattro anni dopo l’inchiesta Demetra – con l’iter giudiziario che attende ancora una conclusione – l’ipotesi di nuovi spandimenti di rifiuti speciali sui campi agricoli torna all’attenzione dell’Antimafia di Firenze: allora nel mirino c’era lo smaltimento del pulper di cartiera, stavolta l’inchiesta Blu mais riguarda gli scarti conciari del distretto di Santa Croce sull’Arno. Secondo...

Terremoto Avr, cosa può permettersi di fare veramente Aamps? E la città?

Si pensa a internalizzare il servizio che la holding aveva in appalto, ma molte domande rimangono aperte

Saranno gli inquirenti a fare piena luce sull’inchiesta della Dda di Reggio Calabria che ha travolto i vertici di Avr, holding romano-reggina che ha in appalto molti servizi per la manutenzione stradale (la Fi.Pi.Li) e alcune funzioni della raccolta dei rifiuti di Livorno, date in appalto alcuni anni fa. Si parla - a livello nazionale...

A Siena riparte la Scuola di alta formazione in sviluppo sostenibile

Giovannini: «È stata disegnata per creare professionalità in grado di trovare soluzioni sempre più efficaci e giuste per cambiare l’attuale modello di sviluppo»

La Siena advanced school on sustainable development (Sassd), ovvero la prima iniziativa lanciata in Italia per approfondire i temi globali della sostenibilità in relazione all’Agenda 2030 dell’Onu, torna ad aprire le proprie porte a nuovi iscritti: da domani fino al 10 luglio sarà possibile iscriversi a quella che ormai è la terza edizione di questa...

Cascina, dossier Lipu (e richiesta di accesso agli atti) dopo la distruzione del giardino botanico

«La distruzione totale dell'area è un fatto molto grave, sia perché sono state violate numerose normative sia per l'assoluta impermeabilità dell'amministrazione comunale nei confronti di cittadini e associazioni»

Nel mese di aprile il Comune di Cascina ha intrapreso un programma di interventi sul verde urbano, con numerose potature e abbattimenti di piante. Ci troviamo, purtroppo, a dover ancora ribadire che tagliando alberi ed arbusti in questo periodo, a meno che non ci siano perizie agrarie che accertino il pericolo della permanenza delle piante, si...

Lipu e Wwf: stop al taglio degli alberi a Pisa

Tagliando alberi ed arbusti in questo periodo, a meno che non ci siano perizie agrarie che accertino il pericolo della permanenza delle piante, si infrange la legge

Apprendiamo dall'Ufficio Verde del Comune di Pisa e dai cantieri, iniziati in data 3 giugno, che sono in atto dei tagli nei confronti di quattro esemplari di Pinus pinea L. (Pino domestico) situati davanti alla facciata degli Arsenali Medicei sul Lungarno Simonelli. Per quanto riconosciamo che il Pino in città possa essere motivo di preoccupazione,...

La (mancata) gestione rifiuti in Toscana, tra “carri armati” e 8.760 tir in cerca di impianti

Sul territorio si riaccende la diatriba sui termovalorizzatori, mentre continuiamo a non avere abbastanza impianti per gestire i rifiuti che produciamo. Serve una visione d’insieme, senza la quale l’economia circolare resterà un miraggio

Recuperare energia dai rifiuti sembra sempre di più in tabù, eppure come un combustibile apparentemente inesauribile la spazzatura che produciamo continua ad infiammare il dibattito pubblico e politico. Due le notizie che hanno portato a un improvviso aumento della temperatura in Toscana, negli ultimi giorni: il “Protocollo di intesa tra Regione Toscana, Ato Centro e...

Sp35, grazie alle risorse geotermiche pubblicato il bando per il ripristino della strada

I lavori da 595mila euro appaltati dalla Provincia di Siena, per le offerte c’è tempo fino al 9 giugno. Comune di Radicondoli: «Si avvicina sempre di più il restyling, i lavori partiranno tra qualche mese»

Si avvicina sempre di più la riapertura della Strada provinciale 35 nel tratto di Colle Rotondo, dove da anni grava una frana che rende difficoltosa la viabilità nell’area. La Provincia di Siena ha infatti pubblicato il bando per il “Ripristino della sede stradale a seguito di evento franoso sulla S.P. 35 “di Radicondoli” alle Progr....

Accordo del cuoio e depurazione, al via i lavori per il “tubone” in Valdinievole

Il maxi-collettore fognario da 40 milioni di euro convoglierà i reflui che arrivano al depuratore di Pieve a Nievole al depuratore di Aquarno, diminuendo l’impatto ambientale

Sono partiti i lavori del cosiddetto "tubone" in Valdinievole, l’infrastruttura pensata per migliorare il servizio idrico integrato e rendere più sostenibile la gestione dei reflui legati alla lavorazione del cuoio. Acque spa – il gestore idrico del Basso Valdarno – annuncia infatti l’avvio dei lavori del maxi-collettore fognario che una volta a regime convoglierà i...

Bonifiche in Toscana, Sin? Non! Quarant’anni di chiacchiere e nulla più

Nella nostra regione i siti di interesse nazionale sono a Piombino, Livorno, Orbetello e Massa Carrara

Legambiente nel suo dossier  H₂O – la chimica che inquina l’acqua  alza per l’ennesima volta l’attenzione sul nulla cosmico certificato dal ministero dell’Ambiente  che i governi da quarant’anni stanno facendo per risolvere il grave problema dei siti inquinati di interesse nazionale. Che in Toscana significa le aree Sin di Piombino, Livorno e della Laguna di...

Asa e Fiora, al via l’accordo per investire sul sistema idrico senza pesare sui cittadini

Una collaborazione che porterà nuovi investimenti per la sostenibilità e l’economia circolare sul territorio di 87 Comuni, grazie all’utilizzo dei fondi europei e nazionali. Si parte dell’arcipelago toscano

Dopo l’annuncio delle scorse settimane, per la Giornata mondiale dell’ambiente arriva la firma dell’ufficialità dai gestori del servizio idrico sul territorio: il presidente di Asa Nicola Ceravolo e quello di Acquedotto del Fiora Roberto Renai hanno firmato un patto per investire su ricerca, sviluppo, innovazione reperendo finanziamenti pubblici fuori tariffa. Il servizio idrico integrato, in...

Amianto: 10 milioni per le bonifiche, ma il dove metterlo in Toscana resta un rebus

In arrivo 2 milioni e 630mila per interventi su 54 scuole e 7 milioni e 440mila euro per 18 ospedali. E dopo?

Bene, ma non benissimo. La Regione bravamente mette a disposizione 10 milioni di euro per finanziare un piano di bonifica dall'amianto che riguarderà diversi edifici scolastici e ospedali in tutta la Toscana. Il punto non risolto però è sempre il dove verranno smaltite le tonnellate di rifiuti speciali, l’amianto appunto, che verranno prima smantellate e...

Dopo 13 anni di rosso Unicoop Tirreno rialza la testa

È il frutto di un percorso di risanamento e rilancio avviato nel 2017, che ha visto affrontare quest’anno anche l’emergenza Covid-19

I due mesi di lockdown imposti dalla pandemia hanno provocato duri contraccolpi nella vita degli italiani, per molti dei quali l’unica uscita permessa era quella per fare la spesa. Una dolorosa rivoluzione che è stata affrontata in prima linea dai “lavoratori essenziali” della grande distribuzione con grande sensibilità e impegno, come mostrano le numerose iniziative...

Incentivi alla geotermia, Rossi: il Fer 2 uscirà «entro l’estate»

«Nell'ultimo incontro al ministero dello Sviluppo economico la sottosegretaria Alessia Morani ha assicurato che gli incentivi per la geotermia erano stati reintrodotti, e che l'atto sarebbe uscito entro l'estate dopo il parere delle Politiche agricole»

La geotermia toscana, una fonte rinnovabile che soddisfa il 30% della domanda di elettricità regionale e sostiene – tra occupati diretti e non – circa 4mila posti di lavoro sul territorio, soffre da tempo una fase di stallo che si è acuita a partire dal 2018 con l’inaspettato stop agli incentivi nel decreto Fer 1...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 85
  5. 86
  6. 87
  7. 88
  8. 89
  9. 90
  10. 91
  11. ...
  12. 221