Archivi

È arrivato il via libera al rigassificatore di Piombino

Resterà in porto tre anni, poi sarà spostato altrove. Giani: «Snam sta procedendo a studi e verifiche ingegneristiche ad ampio raggio, non solo nel tratto di mare davanti alle coste toscane ma anche oltre i confini della Toscana»

Al termine dell’ultima delle tre conferenze dei servizi previste, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – nelle vesti di commissario straordinario per l’opera – ha annunciato oggi il via libera al rigassificatore di Piombino. La nave Golar Tundra arriverà dunque nel porto e sarà messo in funzione dalla prossima primavera. Resterà attraccata alla banchina...

Gestione rifiuti, dal Pnrr potrebbero arrivare circa 50 mln di euro per la Toscana costiera

Fortini: «Questo vuol dire che quasi il 30% degli investimenti necessari alla modernizzazione del ciclo dei rifiuti dell'Ato Costa sarà acquisito a costo zero, evitandone la ricaduta sulle tariffe pagate dai cittadini»

I progetti avanzati da Ato Toscana costa e redatti da Retiambiente – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana sul territorio – si sono classificati al 4° e 6° posto tra i 237 presentati al ministero della Transizione ecologica (Mite) a livello nazionale, per accedere alla linea C del Pnrr dedicata agli...

Multiutility della Toscana, da Alia ok alla fusione con Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi

Ciolini: «È un risultato storico cercato dai Comuni da più di 20 anni, deve esser il punto di partenza perché si possa allargare questo tipo di impostazione a tutto il territorio toscano»

Dopo i passaggi avvenuti nei Consigli comunali del territorio – con le approvazioni di maggiore peso già avvenute a Prato, Firenze e Pistoia –, ieri la Multiutility della Toscana ha iniziato concretamente a prendere forma. A Firenze fiera si è infatti svolta l’assemblea straordinaria dei soci di Alia – il gestore interamente pubblico dei servizi...

Distretto circolare, a Empoli il percorso partecipativo inizia con 120 cittadini

Grande interesse e tante domande al primo incontro informativo, concluso dopo mezzanotte

Centoventi cittadini hanno preso parte ieri, al Palazzo delle esposizioni di Empoli, al primo incontro informativo sul Distretto circolare che potrebbe presto nascere in città. L’ipotesi è quella di realizzare un polo dell’economia circolare basato sul riciclo chimico, con un impianto in grado di valorizzare ogni anno 256mila ton di rifiuti non riciclabili meccanicamente (come il Combustibile solido...

Arpat, anche nell’ultimo anno nessun superamento dei limiti per le emissioni della geotermia

«Nei 19 controlli effettuati su 18 impianti diversi non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati (mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa)»

La geotermia rappresenta la più importante fonte rinnovabile presente in Toscana, ma la sua coltivazione – come ogni altra attività umana – non è a impatto zero sull’ambiente. A fronte di importanti benefici sotto il profilo sia socioeconomico (ad oggi le centrali geotermoelettriche toscane producono l’equivalente di oltre il 30% della domanda di elettricità regionale)...

Dalla Regione Toscana in arrivo 20 mln di euro per lo sviluppo delle comunità energetiche

Monni: «Necessarie maggiori semplificazioni nelle procedure, da una parte il Mite ci spinge a fare la transizione verso le rinnovabili mentre dall'altra il Ministero della cultura attraverso le Soprintendenze pone un freno»

Nel corso del convegno che si è svolto stamani nella tenuta di San Rossore, intitolato La tutela della Costa toscana: dal monitoraggio alla programmazione, l’assessora all’Ambiente Monia Monni ha preannunciato importanti risorse in arrivo per lo sviluppo delle energie rinnovabili. «Il nostro lavoro in favore delle comunità energetiche prosegue. Molte città oggi si stanno attivando...

Bankitalia: il clima brucerà fino al 9,5% del Pil procapite italiano, con una crescita della emissioni intermedia

L’aumento delle rinnovabili «è auspicabile non solo dal punto di vista ambientale, darebbe una maggiore resilienza ad aumenti esponenziali dei prezzi elettrici» come quelli in corso

La Banca d’Italia ha concluso il suo progetto di ricerca su Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana, che vengono analizzati sotto molteplici aspetti. Un lavoro che illustra i disastrosi impatti della crisi climatica sul Pil nazionale se le emissioni di CO2eq continueranno a crescere, ma anche le possibilità ancora in campo di invertire la...

Fiction Rai scredita l’eolico, ma la società si giustifica: si tratta di «pura fantasia»

Anev: «Ci aspettiamo che il servizio pubblico possa porre rimedio a questo scivolone»

Una puntata della fiction Rai “Imma Tataranni – Sostituto procuratore” è andata in onda nei giorni scorsi offrendo una descrizione caricaturale dell’eolico, tanto da attirarsi le pubbliche critiche dell’Anev – l’Associazione nazionale energia del vento, cui oggi la Rai ha risposto affermando che la fiction «prescinde dal requisito della verità». Una fonte rinnovabile fondamentale per...

Cermec, le sorti del biodigestore sono «totalmente indipendenti» dal capannone ErreErre

Incidono invece sul progetto pensato per realizzare un più moderno ed efficiente impianto di recupero delle plastiche e di carta e cartone

La società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, Cermec, sta portando avanti un piano industriale che ne cambierà completamente il volto: se ad oggi l’attività è incentrata prevalentemente sulla gestione tramite Tmb dei rifiuti indifferenziati, presto il polo industriale sarà incentrato attorno a un biodigestore anaerobico, ovvero un impianto in...

Servizi pubblici, dal Comune di Firenze via libera al progetto Multiutility

Nardella: «Adesso dovremo fare i prossimi passaggi ma intanto il dado è tratto»

Dopo quello di Prato anche il Consiglio comunale di Firenze ha approvato oggi la delibera sul progetto Multiutility, che prevede la fusione per incorporazione in Alia di Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana – società partecipate dai Comuni delle province di Firenze, Prato e Pistoia – per dare vita ad un’unica società per la gestione dei...

La protesta contro il rigassificatore di Piombino torna in piazza domani

Wwf: «Prendiamo atto che gli Enti statali non hanno posto veti al progetto, ma rimangono forti dubbi sulle promesse di Snam di spostare dopo tre anni l'impianto offshore»

Giovedì 20 ottobre i cittadini di Piombino e della Val di Cornia, insieme ai comitati locali, saranno nuovamente in piazza per continuare a dire no all'ubicazione del rigassificatore in un piccolo porto e contro le decisioni calate dall'alto che contrastano sia con le normative sulla sicurezza che deve essere adottata su impianti a rischio incidente...

Al via il tavolo unico locale per le bonifiche del Sin-Sir di Massa Carrara

Persiani: «Che la costituzione di questo tavolo coincida con l'inizio di un percorso che veda davvero il tema bonifiche come qualcosa di concreto e realizzabile»

A quasi un quarto di secolo dalla sua prima perimetrazione, il Sin-Sir di Massa Carrara – che dal 2013 suddivide le competenze tra ministero della Transizione ecologica (Mite) e Regione Toscana, rispettivamente per il Sito d’interesse nazionale e quello d’interesse regionale – resta ancora in attesa di bonifiche. Secondo i dati forniti dal Mite, ferme al giugno 2021,...

Commissione Ue, poco coraggio contro la crisi energetica: il price cap sul gas resta a metà

von der Leyen: «Investire di più e più rapidamente nella transizione verso l'energia pulita è la nostra risposta strutturale a questa crisi energetica»

La Commissione europea ha presentato ieri ulteriori proposte contro la crisi energetica in corso, l’ennesimo intervento a partire dal pacchetto di misure sui prezzi dell'energia adottato nell'ottobre 2021, ben prima che le difficoltà legate ai colli di bottiglia creati dalla pandemia venissero esacerbati dalla crisi climatica (la siccità ha ridotto in primis la produzione idroelettrica e quella...

Il Dipartimento per l’energia Usa investe 44 mln di dollari per lo sviluppo della geotermia

Granholm: «Gli Usa hanno un potenziale incredibile e non sfruttato di energia geotermica pulita, in grado di aiutare a soddisfare i nostri bisogni energetici impiegando una risorsa disponibile 24 ore su 24 in tutto il Paese»

Il Frontier observatory for research in geothermal energy (Forge) del Dipartimento dell’energia (Doe) degli Stati Uniti ha recentemente annunciato nuovi investimenti – fino a 44 milioni di dollari – per sviluppare nuovi sistemi geotermici migliorati (Enhanced geothermal system, Egs), in modo da attingere a risorse geotermiche non ancora messe a frutto sul territorio statunitense. «Gli Usa hanno...

Dal Comune di Prato il primo passo per la creazione della Multiutility della Toscana

Bosi: «Appena anche gli altri Comuni avranno approvato le delibere, le società coinvolte avvieranno la procedura per la creazione della holding» che unirà Alia, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana

Con delibera approvata ieri con 19 voti favorevoli, 5 astenuti e 2 contrari, il Consiglio comunale di Prato ha votato a favore del progetto Multiutility della Toscana, che prevede la creazione un nuovo soggetto per la gestione dei servizi pubblici locali – acqua, energia, igiene urbana – attraverso la fusione per incorporazione in Alia delle...

La crisi climatica sta aumentando la disuguaglianza di reddito nel mondo

Roventini: «Urgente esigenza di politiche di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, combinate con interventi mirati a limitare le disuguaglianze e a favorire lo sviluppo economico»

I cittadini e i Paesi meno responsabili delle emissioni di gas serra, saranno anche quelli più colpiti dagli effetti della crisi climatica: è in atto un gigantesco motore della disuguaglianza, di cui dobbiamo prima prendere pienamente coscienza per potervi porre un freno. Un importante contributo in tal senso è arrivato dai ricercatori della Scuola superiore...

Clima, l’Italia si sta sforzando ¼ del necessario per tagliare le emissioni al 2030

Politecnico di Milano: per rispettare l’obiettivo Ue dovremmo passare dalle 353 MtCO2 attuali a 199 MtCO2, ma continuando così ci fermeremo a 309 MtCO2

È il stato presentato oggi la prima Zero carbon policy agenda, realizzato dall’Energy&Strategy della School of management del Politecnico di Milano, che traccia la rotta per la decarbonizzazione italiana da qui al 2030. Per allora, in risposta alla crisi climatica l’Ue chiede di tagliare del 55% le emissioni di gas serra rispetto al 1990. Finora...

A Larderello il punto sulle criticità da superare per lo sviluppo della geotermia in Italia

Le risorse geotermiche teoricamente accessibili entro i 5 Km di profondità sarebbero sufficienti a soddisfare il quintuplo dell’intero fabbisogno energetico nazionale, eppure la costruzione di nuovi impianti è ferma da un decennio

Nel Comune toscano di Pomarance, e più precisamente a Larderello – dove le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo oltre due secoli fa – si è svolto nei giorni scorsi il workshop tecnico di due giorni The geothermal icon – organizzato dall’International geothermal association (Iga) in collaborazione con Enel green power...

Roma verso il Giubileo, si può fare meglio a partire dall’economia circolare

Ossicombustione, il Distretto circolare verde di Maire Tecnimont e i biodigestori al centro del dibattito Greenaccord

Si è concluso nella capitale il convegno Roma verso il Giubileo, alla luce della Laudato si’: economia circolare e rifiuti, organizzato dalla onlus Greenaccord nella prestigiosa sede dell’Auditorium Pontificio Collegio “Maria Mater Ecclesiae”, per approfondire il dibattito su come il Vaticano e Roma possono accogliere i pellegrini durante il Giubileo, secondo criteri di sostenibilità ambientale...

Eni propone una nuova bioraffineria per Livorno al 2025, Regione e Comuni soddisfatti

In ballo la costruzione di tre impianti: un’unità di pretrattamento delle cariche biogeniche, un impianto Ecofining da 500mila t/a e un impianto per la produzione di idrogeno da gas metano

A un anno dalla decisione annunciata da Eni di chiudere la linea carburanti nella raffineria di Stagno, che ha portato questa primavera alla nascita di un tavolo di confronto tra azienda, Mise, enti locali e sindacati, iniziano a diradarsi le nebbie sul futuro dello stabilimento a cavallo tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti. La...

Ipcei, dal Mise 700 mln di euro per investimenti sull’idrogeno, ecco come fare domanda

Giorgetti: «Autonomia strategica dell'Europa anche attraverso la creazione di una filiera basata sullo sviluppo dell'idrogeno, nella quale l'Italia potrà giocare un ruolo da protagonista»

Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha pubblicato un nuovo decreto, con cui si dettagliano le modalità di presentazione delle domande per accedere al primo Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) sull’idrogeno, incentrato in particolare sulle tecnologie per la mobilità. A partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti...

Le auto elettriche cinesi sono sempre più vendute nel mercato europeo

Entro tre anni i produttori cinesi potrebbero soddisfare fino al 18% della nostra domanda: urgono politiche industriali per lo sviluppo di filiere autoctone

Nella prima metà del 2022, le vendite di veicoli elettrici in Cina sono schizzate a quasi il 18% del mercato delle auto nuove, mentre la quota di veicoli elettrici negli Stati Uniti è quasi raddoppiata. In compenso, la penetrazione dei veicoli elettrici è tornata a calare in Europa mentre crescono però le immatricolazioni di auto...

In arrivo 15 mln di euro per ridurre l’inquinamento atmosferico nella piana tra Lucca e Pistoia

Monni: «Mettere in campo una serie di misure sia sul fronte dell’efficientamento dei camini, che su quello della loro sostituzione con impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore»

La piana tra Lucca e Pistoia rappresenta la macroarea più critica per la Toscana sotto il profilo dell’inquinamento atmosferico, come confermano i dati Mal’aria di Legambiente e soprattutto la condanna decisa dalla Corte Ue per l’Italia nel 2020. I principali responsabili di questo inquinamento da particolato atmosferico sono il traffico veicolare ma soprattutto i caminetti,...

Piombino, ancora un successo per “Puliamo il mondo”

Legambiente ha coinvolto cinquanta giovani per ripulire l’area del cortile interno alle scuole medie A. Guardi e piazza Dante Alighieri

Anche quest’anno Legambiente Val di Cornia ha organizzato la giornata di “Puliamo il mondo”. L’iniziativa si è svolta sabato 15 settembre in collaborazione con le scuole medie A. Guardi di Piombino, coinvolgendo gli studenti delle classi 2°A e 2°C, una cinquantina di ragazzi. È stata ripulita l’area del cortile interno alla scuola e piazza Dante...

Una transizione energetica giusta per tutti passa da casa e mobilità

A partire dall'ascolto di 125 cittadini italiani vulnerabili, gli esperti in povertà energetica del progetto Feta hanno elaborato apposite raccomandazioni per i decisori politici

La transizione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile, come spiegava già trent’anni fa Alex Langer, e questo significa che non può esserci una reale sostenibilità ambientale senza una contemporanea sostenibilità sociale ed economica. La crisi energetica che stiamo attraversando aiuta molto bene, purtroppo, ad afferrare il concetto. I prezzi dei carburanti salgono alle...

Dalla Port authority di Livorno nuova procedura contro specie aliene e animali pericolosi

De Luca: «Una visione improntata alla salvaguardia sia dell'uomo che delle specie animali non appartenenti al nostro habitat»

L'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale ha messo a punto una nuova procedura operativa per fronteggiare le diverse situazioni generate dalla presenza di animali pericolosi sia in stiva, a bordo di una nave, che dentro un carico oggetto di spedizioni internazionali depositato in magazzino. A Livorno infatti sono ormai diversi i casi di...

In Niger la crisi climatica è la più grave degli ultimi 20 anni

«Le persone sanno che ciò che producono consente loro di sopravvivere per 6 mesi, 9 al massimo: per i restanti tre mesi devono fare qualcosa per vivere. È per questo che attraversano i confini»

Terra di razzie da parte delle multinazionali in cerca di minerali preziosi e dei terroristi jihadisti che tentano di espandere la loro influenza, il Niger è un Paese afflitto da siccità e carestie ormai strutturali dove sembrano concentrarsi tutte le complessità dei nostri tempi: dai cambiamenti climatici, alla crisi alimentare, dallo sfruttamento della terra a...

Rinnovabili, la disinformazione sull’eolico arriva nelle fiction Rai

Anev chiede chiarimenti: «Rimaniamo sgomenti di fronte a una narrazione simile da parte del servizio pubblico»

L’Anev ha chiesto un riscontro urgente alla Rai, in relazione alla puntata di ieri, 13 ottobre 2022, della fiction “Imma Tataranni - Sostituto procuratore”, nel corso della quale si è perpetrato un attacco esplicito e ingiustificato nei confronti del settore eolico. Nel corso della puntata si dà una descrizione errata e tendenziosa di un settore,...

Dall’Earth technology expo un ponte tra la Toscana geotermica e quella dell’idrogeno

Bravi: «La geotermia è una risorsa pulita, affidabile e sicura che è in grado di giocare un ruolo prezioso nel necessario percorso di transizione energetica del Paese»

L’idrogeno è l’elemento chimico più diffuso nell’universo, ed è anche un pilastro della transizione ecologica in corso: rappresenta infatti un vettore energetico molto pulito, che può essere usato per stoccare, trasportare e produrre energia rilasciando poi semplice acqua come prodotto di scarto. L’idrogeno non viene però estratto da pozzi o miniere, deve essere prima prodotto...

Una “farfalla solare” come casa e auto: il prototipo fa tappa nella Toscana geotermica

Il tour internazionale della Solar butterfly passa da Larderello e Sasso Pisano

C’è un’affinità elettiva tra le fonti energetiche rinnovabili, tutte diverse ma votate per natura ad integrarsi tra loro, come mostra la tappa toscana della Solar butterfly – la prima casa e auto al mondo, alimentata totalmente a energia solare –, dedicata alla patria della geotermia. Il tour internazionale della “farfalla solare” l’ha portata finora a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 87
  5. 88
  6. 89
  7. 90
  8. 91
  9. 92
  10. 93
  11. ...
  12. 618