Archivi

Pandemia, clima estremo e crisi economica: la sostenibilità è l’unica risposta

«Queste crisi sono globali e interconnesse. Sono le conseguenze di sistemi di produzione e consumo non sostenibili in un’economia globalizzata»

La pandemia di Covid-19 ha causato oltre mezzo milione di decessi nell’Ue dal suo inizio e non è terminata. Grazie a vasti programmi di vaccinazione e a una crescente immunità di gregge, la pandemia ha rallentato e la salute delle persone è tutelata meglio, tuttavia nell’ultima settimana sono stati registrati più di 1.000.000 di nuovi...

Geotermia, gli ultimi lasciti del Governo Draghi: decreto sonde e impianti pilota

Il Mite ha pubblicato il decreto per semplificare l’installazione di sonde geotermiche, mentre il Consiglio dei ministri ha dato via libera a tre impianti pilota in Toscana

L’esperienza dell’esecutivo guidato da Mario Draghi nelle vesti di premier è giunta ai titoli di coda, concludendosi con molteplici novità per il comparto geotermico, che pure hanno lasciato l’amaro in bocca a molti stakeholder di settore. Per quanto riguarda gli usi diretti del calore, il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha definito con un nuovo...

Dal riciclo chimico nuova vita per la plastica, in grado di ridurre l’impatto sul clima

Castaldi: «Può trasformare la plastica difficile da riciclare in una moltitudine di materie prime ad alto valore, riducendo la necessità di risorse fossili e limitando l'impatto ambientale della gestione dei rifiuti»

Man mano che molteplici tecnologie di riciclo chimico vanno affacciandosi (anche) nel nostro Paese, si moltiplicano anche gli studi in merito alla loro sostenibilità ambientale. Si tratta di tecnologie come depolimerizzazione chimica, pirolisi, gassificazione, cracking, etc, in grado di valorizzare rifiuti difficilmente riciclabili a livello meccanico – come gli imballaggi plastici misti, tipo plasmix –,...

Pannelli fotovoltaici sui tetti, a Firenze la semplificazione vede rosso

«La modifica al Regolamento urbanistico di fatto rende possibile solo l’installazione integrata nel tetto di pannelli solari rossi, che costano il doppio e rendono la metà»

I vincoli burocratici che tempestano il percorso autorizzativo per gli impianti rinnovabili sono ormai una delle principali cause che impediscono sia un’efficace lotta alla crisi climatica, sia l’abbattimento delle bollette energetiche, anche in quei Comuni – come quello di Firenze – che ambiscono a invertire la rotta. Secondo l’Osservatorio fiorentino della sostenibilità – che riunisce...

In Italia 2,6 mln di persone a rischio fame, ma lo spreco di cibo vale 15 mld di euro

Il solo impatto idrico dello spreco alimentare domestico equivale al 10% del fabbisogno d'acqua di tutta l’Africa

Mentre la povertà alimentare è tornata a crescere nel nostro Paese, con oltre 2,6 milioni di persone che faticano a nutrirsi regolarmente a causa dell’aumento dei prezzi e dei rincari delle bollette, lo spreco di cibo domestico – ovvero quello che viene buttato nelle nostre case, non contando dunque quello imputabile alla filiera – vale...

Quali cooperative per l’economia circolare? Se ne parla all’Università di Ferrara

Il 18 ottobre in agenda un nuovo seminario, all’interno del Festival sviluppo sostenibile 2022 di ASviS

Inserito nel calendario del Festival sviluppo sostenibile 2022 di ASviS questo seminario che si terrà presso l’Università di Ferrara che invita esperti ricercatori e professionisti del territorio Italiano, e ferrarese, per raccontare il lavoro che viene svolto dalle cooperative verso l’economia circolare e altri Goal previsti dall’Agenda 2030, quali per esempio il Goal 8 (Lavoro dignitoso e...

In Toscana ci sono sei Comuni 100% rinnovabili, grazie alla geotermia

Nell’analisi di Legambiente spiccano come gli unici ad aver già raggiunto quest’obiettivo in tutta l’Italia del centrosud

In Italia, secondo l’ultimo dossier sulle Comunità rinnovabili elaborato da Legambiente, sono presenti almeno 1,35 milioni di impianti da fonti rinnovabili, distribuiti in tutti i Comuni italiani per una potenza complessiva di 60,8 GW, ma di questi appena 1,35 GW sono stati installati nel 2021 tra idroelettrico (+82 MW rispetto al 2020), eolico (+354 MW) e...

L’empowerment femminile nell’era dell’Antropocene

La vera transizione ecologica può esserci solo con le donne nel ruolo di mediatrici

L’empowerment femminile nei diversi ambiti, nella sfera politica, nel mondo del lavoro, nei  livelli retributivi e dimensioni finanziarie, nella famiglia, nell’equiparazione giuridica dei diritti, cioè a livello di legge, cultura e comportamenti, è la pietra miliare per garantire uno sviluppo sostenibile, che deve essere  inclusivo in tutti i Paesi. La pandemia  ha evidenziato il ruolo...

Come partecipare a “Ri-creazione”, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud possono iscriversi gratuitamente entro il 31 ottobre

Sono già oltre duecento le iscrizioni all’ottava edizione di “Ri-creazione, da oggetto a rifiuto e ritorno”. Il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana propone anche quest’anno percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto...

Veicoli elettrici, con Scapigliato in arrivo 10 colonnine di ricarica a Rosignano Marittimo

Franchi: «Con il biogas si produce energia elettrica e si alimentano le colonnine per auto elettriche»

A valle della convenzione firmata da Scapigliato srl col Comune di Rosignano Marittimo un anno fa per la realizzazione di una rete di mobilità elettrica, è oggi al via l’installazione sul territorio di 10 stazioni di ricarica – ognuna dotata di due punti di allaccio – per veicoli elettrici. Le stazioni di ricarica, ognuna dotata...

Il mondo della geotermia si ritrova in Toscana: a Larderello esperti da 25 Paesi

La sindaca Bacci: «Il know how che si è sviluppato qui è stato esportato ovunque, ora è il nostro turno di guardare come altrove viene normato il comparto»

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e ancora oggi Larderello si conferma come vibrante capitale mondiale della geotermia: qui è in corso il workshop tecnico di due giorni The geothermal icon – organizzato dall’Internationa geothermal association (Iga) in collaborazione con Enel green power (Egp)...

Appennino settentrionale, Checcucci nuova segretaria generale dell’Autorità di bacino

Nuova guida per un distretto idrografico che oltre all’intero territorio toscano interessa buona parte della Liguria e una piccola porzione di Umbria

La fiorentina Gaia Checcucci è stata nominata nuovo segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale. Con un’appartenenza sempre dichiarata al centrodestra – di cui è stata anche esponente in consiglio comunale a Firenze per un decennio –, Checcucci è stata segretario dell'Autorità di bacino del fiume Arno per 7 anni fino al 2015, quando...

Gestione rifiuti, Estra acquisisce il 100% di Ecocentro Toscana

Si tratta di una società che ha in dote uno dei 17 impianti italiani dedicati al trattamento delle terre di spazzamento

La multiutility a totale partecipazione pubblica Estra ha acquistato il 100% di Ecocentro Toscana, società attiva nel trattamento e recupero di rifiuti non pericolosi: l’azienda di Montemurlo (Prato) è dotata di un impianto specializzato nel trattamento e recupero di rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade, dalla pulizia delle acque di scarico e da dissabbiamento. «Il...

La crisi climatica in vigna: in Trentino colture salite di 200 metri

I rimedi? Sistemi per ridurre al minimo l'esigenza di acqua, nuove tecniche colturali, conversione biologica, norme fitosanitarie vincolanti e cantine ipogee

“Sempre più in alto”. Ma in questo caso, non è uno spot. C'è piuttosto da riflettere su quanto siano tangibili a ogni latitudine gli effetti dei cambiamenti climatici. E quanto siano quotidiane le sfide che essi pongono ad esempio a chi con la terra ha che fare tutti i giorni. L'ultima conferma l'hanno raccontata i...

Il Distretto circolare di Empoli si apre alla cittadinanza: al via i primi 3 incontri informativi

La sindaca Barnini ha chiesto e ottenuto «un confronto trasparente e costruttivo con la città»

Dopo la doppia presentazione già avvenuta in Consiglio comunale, il progetto del Distretto circolare di Empoli si apre al confronto con cittadinanza e stakeholder, mettendo in agenda tre incontri informativi aperti a tutti. Il primo è previsto per il 19 ottobre alle 21, al Palazzo delle esposizioni (Palaexpo) di Empoli: per partecipare è sufficiente iscriversi...

Rinnovabili, l’appello a Regioni e Comuni: più impianti contro la crisi energetica

Terna, ci sono già richieste in attesa per 280 GW. Da qui passa una riduzione del 90% del costo dell’energia elettrica in bolletta

L’associazione confindustriale Elettricità futura, che rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano, torna a rivolgersi con un appello a Comuni e Regioni per una soluzione alla crisi energetica che renda protagonisti i territori, installando nuovi impianti rinnovabili. «Non c’è più tempo, la situazione è gravissima – dichiara il presidente di Elettricità futura, Agostino Re ...

Ottobre, ecco il primo oroscopo di Barbabietola per l’autunno 2022

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di ottobre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Energia e ambiente, passano dall’Its i lavori di domani nella Toscana geotermica

Bravi: «Le imprese che si rivolgono a Sestalab stanno chiedendo sempre più progettualità sull’idrogeno, la transizione è già in corso»

A Colle Val d’Elsa si sono celebrati nei giorni scorsi gli oltre trenta nuovi giovani diplomati nei corsi Ener Tech e Build Tech, proposti dalla Fondazione Its Energia e Ambiente, l’istituto tecnico per l’alta formazione post-diploma che guarda alla transizione energetica della Toscana. Una scelta alternativa all’università particolarmente premiante sul mercato occupazionale, dato che oltre...

A Piancastagnaio quest’anno la geotermia riscalda (anche) le scuole

Tutti gli edifici scolastici del Comune allacciati all’infrastruttura alimentata dall’energia rinnovabile

Nel Comune amiatino di Piancastagnaio, a partire da quest’anno scolastico tutti gli edifici adibiti a scuola – prima infanzia, infanzia, primaria e secondaria di primo grado – vengono riscaldati grazie alla geotermia, come annunciato dall’Amministrazione comunale. Un risultato reso possibile dall’implementazione del teleriscaldamento geotermico, inaugurato nel febbraio di quest’anno, che trasporta e mette in comune...

La geotermia tra rischi percepiti, rischi reali e soluzioni

Manzella (Cnr): «Le preoccupazioni ambientali sono sempre lecite e giuste, manifestano una necessità cui si risponde con delle normative di legge e delle tecnologie adeguate. Gli impianti geotermici sono molto sicuri»

Con la puntata L’energia che viene dal profondo, Radio3 Scienza si è appellata alla geofisica Adele Manzella – primo ricercatore al Cnr di Pisa e già presidente dell’Unione geotermica italiana (Ugi) – per capire come l’uso sostenibile della geotermia possa essere un’importante risposta alla crisi energetica e climatica in atto, facendo leva sull’esperienza accumulata in...

Chi votare alle elezioni? Gli scienziati valutano l’impegno dei partiti contro la crisi climatica

Il punteggio più alto va all’alleanza Verdi e Sinistra, quello più basso Fratelli d’Italia e Forza Italia

A due giorni dalle elezioni, gli attivisti Fridays for future stanno sfilando in protesta per le strade e le piazze di oltre 70 città italiane, dando corpo anche nel nostro Paese all’ennesimo sciopero globale per il clima. Il 25 settembre il perimetro d’azione si amplierà ancora: per tutti i cittadini italiani si aprirà l’opportunità di...

La geografia dell’innovazione ambientale in Europa

Un nuovo studio mostra qual è la specializzazione produttiva nelle tecnologie “verdi” delle varie regioni europee: il centro sud italiano ha grandi potenzialità

Come abbiamo riscontrato dai recenti avvenimenti, il cambiamento climatico si configura sempre più come un fenomeno globale le cui manifestazioni hanno un forte connotato locale. Per tale ragione gli impatti di questa minaccia richiedono soluzioni coerenti con le specificità dei diversi territori. Un elemento di notevole importanza per affrontare questa sfida è rappresentato dall’innovazione tecnologica,...

Economia circolare, Chicco Testa rinominato presidente di Assoambiente

«Vanno implementate politiche atte a favorire l’estrazione di risorse dai rifiuti, sia sotto forma di materie prime da destinare al mercato, che di energia»

Si è tenuta a Milano la prima assemblea di Assoambiente da quando l’associazione d’impresa attiva nell’economia circolare si è rinnovata – lo scorso aprile –, allargando il perimetro fino a rappresentare le imprese private di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti (urbani e speciali), attività di bonifica e della circular economy. Un cambio...

Italia-Danimarca, sulle rinnovabili non c’è partita ma possiamo imparare

Migliorini (European energy): «Sarebbe auspicabile che più amministratori locali e altri enti come le soprintendenze si rendessero conto che le rinnovabili sono una grande opportunità di sviluppo, non solo energetico»

La multinazionale danese European energy opera sul mercato del fotovoltaico e dell’eolico – on e offshore – con un’esperienza maturata sui mercati internazionali a partire dal 2004: uno sviluppo che due anni fa l’ha portata ad inaugurare in Puglia il più grande impianto fotovoltaico d’Italia. Durante i lavori sono stati scoperti importanti reperti archeologici, ma...

Dagli scarti del granito sardo alle materie prime critiche per la transizione ecologica

Marrocchino (Unife): «Le discariche del distretto lapideo di Buddusò e della Gallura potrebbero consentire all’Italia e all’Europa di superare le difficoltà di attuazione del Green deal»

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima significa rendere il settore energetico, nell’arco dei prossimi due decenni, la principale voce di consumo per molte materie prime. Al contempo la Banca mondiale stima che per alimentare la corsa della transizione energetica, trainata dalle rinnovabili, saranno necessari oltre 3 miliardi...

Dalla transizione ecologica a quella sociale: 9 punti per un cambio di paradigma

Se è vero che non esiste una crescita infinita su di un pianeta finito, è vero anche che non esiste una società felice e in salute su di un pianeta in cattivo stato di salute

Nel nostro Paese si parla molto, soprattutto negli ultimi mesi, di transizione ecologica. Il dibattito si è fatto più intenso ed acceso da quando, con lo scoppio della guerra in Ucraina, la nostra sicurezza energetica – o almeno la sicurezza a prezzi economicamente accettabili – è stata messa a rischio. Questa rinnovata attenzione è indicativa...

Le rinnovabili italiane tra decollo e “frenata”, a causa di Nimby e iter autorizzativi farraginosi

La nuova potenza elettrica rinnovabile installata in Italia tra il 2016 e il 2020 è pari a circa un terzo della media pro-capite europea

Nel corso di Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica in svolgimento ad Alba – promosso in collaborazione con Legambiente, Kyoto Club, Fondazione Symbola – è stato presentato un nuovo rapporto che mette a confronto le performance italiane con quelle di tutti gli altri Paesi europei, in fatto di transizione energetica. Ne riportiamo...

Io mangio il giusto: Cospe lancia il manifesto per salvare l’Amazzonia a partire dal cibo

Migno: «Non c’è più tempo, tutti siamo chiamati a fare qualcosa e a dare il nostro contributo con le scelte che facciamo a tavola»

Sensibilizzare ed educare ad un’alimentazione più consapevole e attenta alla salute di tutta la popolazione mondiale e del Pianeta. Questi gli obiettivi del Manifesto “Io Mangio il giusto” curato dall’organizzazione di cooperazione internazionale COSPE e dedicato all’impatto della nostra alimentazione sull’ambiente e, in particolare, sulla deforestazione in Amazzonia. Il documento, presentato in occasione della sedicesima...

Il riciclo chimico dalla Toscana all’Europa

Ref ricerche: «Nelle valutazioni del Jrc l’inclusione del riciclo chimico nel computo dei tassi di riciclo avrebbe un impatto trasversale sulla dimensione economica, socioeconomica e ambientale»

Un team di ricercatori del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, guidato da Dario Caro, ha elaborato il report Assessment of the definition of recycling per contribuire a fare chiarezza sulle rampanti tecnologie di riciclo chimico, in grado di valorizzare i rifiuti non riciclabili meccanicamente sottraendole a discariche ed inceneritori (per non parlare della...

Scegliere (in fretta) il male minore: la lezione del Covid per affrontare la crisi climatica

Due problemi incredibilmente simili nel modo in cui dovrebbero essere affrontati stanno ottenendo risposte molto diverse, per la diversa percezione che ne abbiamo

Quanto costa allo Stato prendere misure per ridurre l’impatto sul cambiamento climatico?  E quanto fronteggiare un’emergenza legata al cambiamento climatico? Le principali responsabilità della crisi climatica attuale, ormai semi catastrofica, sono in prevalenza da attribuire ad un modello economico lineare che tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, grazie a innovazioni tecnologiche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 88
  5. 89
  6. 90
  7. 91
  8. 92
  9. 93
  10. 94
  11. ...
  12. 618