Archivi

Gli italiani primi in Europa e secondi al mondo per consumo di acqua in bottiglia

Utilitalia: «È evidente che c’è ancora tanta strada da percorrere per accrescere la ‘reputazione’ dell’acqua del rubinetto», che costa anche 6mila volte di meno

Ogni italiano, in media, beve 208 litri di acqua in bottiglia in un anno: siamo primi in Europa, dove la media è di 106 litri, e secondi al Mondo dopo il Messico (244 litri). Nonostante la qualità dell’acqua del rubinetto in Italia sia tra le migliori d’Europa, il 62% delle famiglie (dato Censis) preferisce l’acqua...

Sciopero globale per il clima, i Fridays for future scendono in piazza in oltre 70 città: ecco dove

In Italia la data ha una valenza speciale, dato che essa cade a soli due giorni dalla data delle elezioni politiche

Venerdì 23 settembre 2022 si svolgerà in tutto il mondo, in ogni continente, lo sciopero globale per il clima. Avrà come focus la necessità di rimettere al centro il benessere delle persone per sconfiggere la crisi climatica, superando un modello che pone i profitti come priorità. In oltre 70 città del nostro paese le persone...

Idrogeno dai rifiuti di Roma: dall’Ue ok al riciclo chimico. E il termovalorizzatore?

von der Leyen: «È fondamentale per diversificare le nostre fonti energetiche e contribuire a ridurre la nostra dipendenza dal gas russo»

La Commissione Ue ha approvato un secondo Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) sull’idrogeno, elaborato congiuntamente da 13 Stati membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svezia. Si tratta dell’Ipcei “Hy2Use”, incentrato sulle infrastrutture connesse all'idrogeno e sulle loro applicazioni nel settore industriale, che va ad...

Come la crisi climatica sta cambiando il mondo del lavoro

La transizione verso le energie rinnovabili non è un costo per la società ma un investimento molto remunerativo

La crisi climatica in corso sta cambiando profondamente la sfera occupazionale, marcando non solo precise direzioni di sviluppo – un esempio su tutti, il passaggio dai motori a combustione alla mobilità elettrica – ma tracciando anche nuovi limiti dell’attività lavorativa. Già tre anni fa, l’International labour organization (Ilo) metteva apertamente in guardia su questo secondo...

Energie per crescere fa tappa a Firenze: 5.500 nuovi lavoratori per la transizione energetica

A sette mesi dal lancio del progetto di formazione e inserimento lavorativo promosso da Enel ed Elis, sono già pervenute 7.600 candidature di cui 400 da parte di giovani toscani

Un gruppo di giovani che ha partecipato al programma di formazione “Energie per crescere” ha fatto tappa oggi a Firenze, nella sede Enel di via Sella - alla presenza di  Antonio Cammisecra, responsabile Enel Grids, e Vincenzo Ranieri, responsabile Grids Italia - per il primo incontro nazionale relativo al progetto di formazione e inserimento lavorativo...

Sostenibilità, non solo a parole: Epr diventa la prima grande società di comunicazione italiana B-corp

Ricci: «Perseguiamo obiettivi non solo economici ma rivolti al bene comune»

A poco più di un anno dall’ottenimento della certificazione come società benefit, Eprcomunicazione – agenzia associata a Una - Aziende della comunicazione unite – è diventata adesso la prima grande azienda di comunicazione in Italia riconosciuta come B-corp, ovvero una società che si impegna quotidianamente in favore di un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo,...

Acqua, investimenti da 10 mld di euro in Italia per avere 620 mln di metri cubi in più

Utilitalia: «Gli eventi siccitosi e quelli alluvionali hanno ormai una ricorrenza ciclica, pertanto devono essere affrontati con interventi strutturali»

Per garantire nei prossimi anni un approvvigionamento sicuro di acqua potabile, i gestori italiani del servizio idrico investiranno circa 10 miliardi di euro: 3 nel sud e nelle isole, 4 al centro e 3 al nord; di questi, oltre il 50% (5,2 miliardi) è in programma per investimenti nel triennio 2022-2024. Sono alcuni dei dati...

Aziende del settore fossile sui social network, Harvard: due terzi dei post sono greenwashing

Supran: «I social media sono la nuova frontiera dell'inganno e dei tentativi di ritardare gli interventi contro la crisi climatica»

Dopo aver analizzato oltre 2.300 post delle principali compagnie europee del settore fossile – attive nei comparti oil&gas ma anche auto motive ed aviazione – su Twitter, Instagram, Facebook, TikTok e YouTube, lo studio Tre sfumature di green(washing) realizzato dall’Università di Harvard su commissione di Greenpeace Olanda mostra che nei due terzi dei casi (67%)...

Operazione Balia nera: sette denunciati per bracconaggio nelle valli lombarde

Lipu: sequestrati 204 uccelli morti e 922 vivi, appartenenti a specie protette

Si è conclusa nei giorni scorsi nelle valli lombarde l’operazione Balia nera, realizzata dai Carabinieri di Bergamo in collaborazione coi volontari Lipu e Cabs. Sette persone sono state denunciate alla Procura per maltrattamento di animali, attività venatoria, armi e contraffazione di sigilli dello Stato; al contempo sono stati sequestrati 204 uccelli selvatici morti e surgelati...

Come affrontare la povertà alimentare in Italia, a partire da Roma

Sul V e VI Municipio grava il più alto tasso di povertà alimentare di tutta la Città metropolitana

In Italia non esiste un indicatore specifico per misurare la povertà alimentare, che rappresenta un'altra forma di ingiustizia e diseguaglianza territoriale. Recentemente un lavoro originale sulla povertà alimentare a Roma prova a far luce su questa emergenza, proponendo un Indice di accessibilità alla dieta sana e sostenibile, basato su un modello di dieta mensile che...

Piombino, il problema del rigassificatore è il colore della nave?

«La Soprintendenza ha chiesto che abbia una tinta più omogenea al paesaggio»

È iniziata ieri la Conferenza dei servizi sul rigassificatore di Piombino, avviando l’iter – che dovrebbe concludersi il 21 ottobre – propedeutico all’installazione della nave Golar tundra all’interno del porto. Dei trentacinque enti presenti in Conferenza dei servizi, l’unico parere nettamente contrario è stato quello del Comune di Piombino: un parere doppio, dell’ente e del...

Garfagnana, il calore residuo di Lucart riscalderà la cittadella dello sport a Castelnuovo

Strina: «In un momento storico in cui gli enti sono costretti a chiudere piscine e altri spazi di socialità a causa del caro-bollette, abbiamo trovato il modo di collaborare con il Comune di Castelnuovo per permettere ai cittadini di continuare a fruire di questi spazi»

La multinazionale toscana Lucart e il Comune di Castelnuovo di Garfagnana – dove è attiva la cartiera Lucart che oggi produce le linee del marchio Tenderly – hanno presentato ieri un progetto di teleriscaldamento da 1,3 mln di euro, pensato per mettere a frutto il calore residuo proveniente dallo stabilimento, in modo che possa riscaldare...

Geotermia e comunicazione della scienza: un confronto

Intervista doppia con Bruno Della Vedova, presidente dell’Unione geotermica italiana, e il geologo di riferimento dei comitati “no geo” Andrea Borgia

In un Paese come l’Italia, dove l’assai bassa fiducia nelle istituzioni è uno dei principali fattori che alimenta – comprensibilmente – la diffusione della sindrome Nimby anche contro impianti utili alla transizione ecologica, la scienza e gli scienziati restano ancora un importante punto di riferimento. Ma anche verso di loro c’è una fiducia condizionata, com’è...

Igiene urbana, per Alia inizia una trasformazione digitale da 60 milioni di euro

Irace: «Risorse che consentiranno una sempre maggiore interazione e scambio con i nostri utenti, trasparenza, più efficienza nella erogazione dei nostri servizi sul territorio»

Un nuovo portale web, una nuova app, la tariffa puntuale, nuove tecnologie per la sicurezza: si è presentata oggi a Firenze la rivoluzione digitale di Alia, il gestore unico e 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro. «Il Piano industriale prevede circa 60 milioni di investimenti in tecnologia e digitalizzazione, risorse che consentiranno...

Estra, dagli Usa 70 mln di euro per investire nello sviluppo del gruppo

Piazzi: «Un grande investitore istituzionale americano ha apprezzato la nostra storia, il nostro business, la nostra strategia»

La multiutility a totale partecipazione pubblica Estra ha perfezionato l’emissione e il collocamento di titoli obbligazionari per 70 milioni di euro, sottoscritti da Pricoa Private Capital, parte del gruppo americano Prudential Financial Inc. Si tratta di risorse finalizzate a raccogliere liquidità addizionale a supporto della crescita e per le esigenze operative correnti del gruppo Estra...

Un’agenda politica per una vera transizione ecologica dell’agricoltura

«Chi andrà alla guida del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali dovrà perseguire questi obiettivi assumendo decisioni lungimiranti»

In questa anomala campagna elettorale di fine estate si parla molto poco di agricoltura e di cosa serve per renderla più sostenibile. Secondo la coalizione #cambiamoagricoltura, che riunisce oltre 90 tra associazioni ambientaliste e della società civile – come Federbio, Legambiente, Slow food e Wwf – «quasi tutti i programmi elettorali dei partiti e movimenti...

Al via la conferenza dei servizi per il rigassificatore di Piombino, Wwf: Via e Vinca imprescindibili

«Le rinnovabili oggi sono le fonti più pulite ma anche quelle più economiche»

Lunedì 19 settembre a Firenze inizia il percorso della Conferenza dei servizi che dovrà esprimersi sul controverso, e per Wwf inutile e dannoso, progetto di un rigassificatore nel porto di Piombino. Lo abbiamo detto più volte, ma ci teniamo a ribadirlo, le attuali scelte governative di investire in nuove infrastrutture per le fonti fossili, allontaneranno...

La crisi climatica taglia di un terzo il raccolto del riso italiano

Coldiretti: in Lombardia si stimano 23mila ettari di risaie dove la produzione potrebbe essere totalmente azzerata

Dopo aver già decimato molte delle coltivazioni italiane, la siccità prima e le alluvioni poi hanno tagliato del 30% le stime per il raccolto del riso nostrano. In alcune zone fra Lombardia e Piemonte – dovei si concentra il 90% delle risaie italiane – si prevedono fino al 40% di perdite, con danni per milioni...

Il Cnr e l’Unione industriale pisana uniscono le forze per il trasferimento tecnologico

Provenzale: «L'Area della ricerca del Cnr di Pisa ha tra le sue missioni anche quella di essere fonte di sviluppo del tessuto economico-imprenditoriale del territorio»

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’Unione industriale pisana (Uip) hanno firmato una convezione triennale per rafforzare la collaborazione nell’ambito della ricerca e della formazione, in modo da aumentare il livello di maturità tecnologica delle imprese – le Pmi in particolare. «L'Area della ricerca del Cnr di Pisa ha tra le sue missioni anche...

Il Mite approva 4,5 miliardi di euro di incentivi a sostegno del biometano

Gattoni (Cib): «La crisi energetica in atto impone un rapido cambio di passo verso un mix nazionale sempre più rinnovabile»

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha dato il via libera definitivo – dopo che l’ok della Commissione Ue era già arrivato lo scorso 8 agosto – al cosiddetto decreto Biometano, che attua quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a sostegno di questa fonte energetica rinnovabile, per promuoverne lo sviluppo favorendo...

Dal Mite ok al programma d’azione per la rinaturazione del Po, in arrivo 357 mln di euro

L’obiettivo dell’investimento è la riduzione dell'artificialità dell'alveo di almeno 37 km entro marzo 2026

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha desinato 357 milioni di euro per la rinaturazione dell’area del Po, un’iniziativa pensata per ripristinare il più possibile lo stato naturale dell’area del Po, compromessa da escavazioni, inquinamento, consumo di suolo e da una presenza eccessiva di infrastrutture volte a direzionare il corso del fiume, la...

Alluvione sul “modello Marche”, mentre Fratelli d’Italia in Europa vota contro le rinnovabili

Acquaroli: «Sono caduti in circa tre ore 420 millimetri di pioggia, la metà di quello che piove in un anno nella regione»

Le Marche vengono spesso presentate come un “modello” di buon governo dall’estrema destra che è in corsa per le elezioni nazionali del 25 settembre. Qui più che altrove la presenza dei Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni è andata radicandosi negli ultimi anni, arrivando a conquistare nel 2020 la presidenza della Regione con Francesco Acquaroli....

Marche, la storia non insegna: nelle stesse aree dell’alluvione vittime anche nel 2014

Cnr: «Nelle aree interessate dalla perturbazione del 15 settembre si sono in più occasioni registrate vittime a causa delle esondazioni dei fiumi»

La perturbazione che nelle ultime ore si è concentrata nelle aree dell’Appennino marchigiano ha causato numerosi e gravi effetti al suolo quali frane e esondazioni dei torrenti. I dati registrati dai sistemi di monitoraggio delle precipitazioni della rete pluviometrica nazionale che Cnr-Irpi importa con cadenza oraria evidenziano che nel pomeriggio-sera di giovedì 15 settembre l’intensità...

Lucart investirà 101,4 mln di euro su economia circolare e riduzione dei consumi idrici

Si tratta di un finanziamento concesso in pool da Unicredit, Bnl Bnp Paribas, Banco Bpm, Bper, Credit agricole e Intesa Sanpaolo, assistiti da garanzia Sace

La multinazionale della carta toscana Lucart ha ottenuto un nuovo finanziamento da 101,4 mln di euro, concesso da un pool di istituti composto da Unicredit – nel ruolo di coordinatore –, Bnl Bnp Paribas, Banco Bpm, Bper, Credit agricole e Intesa Sanpaolo. L’operazione ha una durata di sei anni e si articola in quattro finanziamenti,...

Che fine ha fatto la carcassa di balena spiaggiata a Quercianella

L'animale era lungo quasi 16 metri, per un peso di circa 40 tonnellate

Nella tarda serata di ieri si sono concluse le operazioni di recupero e avvio a smaltimento della carcassa di balena spiaggiatasi a Quercianella martedì scorso. Dopo la riunione di un tavolo tecnico composto da Comune di Livorno, Guardia costiera, Autorità di sistema portuale, Vigili del fuoco, Osservatorio toscano per la biodiversità – Arpat e dalle...

Com’è andato il primo Simposio dell’America latina sulla sostenibilità

Lo sviluppo sostenibile avvicina sempre di più il continente sudamericano con il resto del pianeta

Si è svolto nella vibrante città di Curitiba, in Brasile, il primo Simposio dell’America latina sulla sostenibilità: l’importanza della scelta di questo luogo, come spazio di dibattito per la comunità scientifica, è evidente. Trent’anni dopo il Summit della Terra di Rio (1992) è sempre più chiaro quanto le emergenze legate al cambiamento climatico ed alla...

Economia circolare, il mondo europeo della ricerca si dà appuntamento a Ferrara

Dal 27 al 30 settembre si svolgerà nell’Ateneo cittadino la terza conferenza annuale Cercis

Dopo il grande successo delle edizioni 2019 e 2021, all’Università di Ferrara torna la conferenza annuale del centro di ricerca Cercis per fare il punto sull’economia circolare. Stavolta l’appuntamento si snoderà lungo quattro giorni – dal 27 al 30 settembre –, con le varie sessioni che si svolgeranno in presenza (tra l’aula S. Lucia e...

Arezzo punta a realizzare la sua “valle dell’idrogeno”, con al centro il polo di San Zeno

L’obiettivo è produrre almeno 500 ton/a di idrogeno, da mettere a disposizione di cittadini e imprese locali

Passi avanti per la progettualità sull’idrogeno avviata ormai da mesi dal Comune di Arezzo, che ha approvato oggi il nuovo Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), ponendo l’accento sull’opportunità di creare una Comunità energetica rinnovabile (nel breve termine) e supportare la nascita – nel medio-lungo termine – di una Arezzo idrogen valley....

Pompe di calore al posto delle caldaie, i benefici per l’Italia arrivano fino a 222 miliardi di euro

Potremmo risparmiare al contempo il consumo di 8,9 mld mc di gas l’anno, oltre all’emissione di 28 mln ton di CO2

Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia, arrivando ad assorbire il 45% dei consumi finali: si tratta dell’energia necessaria a cucinare, ad alimentare elettrodomestici, ma soprattutto a scaldarci d’inverno e a rinfrescarci d’estate. Come spiegano da Italy for climate, oltre i due terzi di questi consumi arrivano abitazioni residenziali –...

La crisi climatica sta rendendo il Mediterraneo più acido, meno fertile e meno ossigenato

Ma riducendo le emissioni di CO2 saremmo ancora in grado di limitare le ricadute sull’ecosistema

Un nuovo studio condotto dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) insieme alla fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) ha valutato l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini mediterranei, tra la metà e la fine del secolo in corso, utilizzando proiezioni ad alta risoluzione dello stato fisico e biogeochimico del bacino. Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 89
  5. 90
  6. 91
  7. 92
  8. 93
  9. 94
  10. 95
  11. ...
  12. 618