Archivi

Rinnovabili, per abbassare i prezzi meglio contratti a lungo termine che inseguire extraprofitti

Ferrante: «Si tratta di realizzare in termini più ambiziosi (contratti a dieci, venti e trent'anni) quanto già previsto dall’articolo 16 bis della legge n.34/2022»

Per mitigare l'impatto in bolletta delle quotazioni stratosferiche del gas, il Governo ha introdotto un'imposta arbitraria di breve termine alle fonti rinnovabili, il cui costo marginale nullo è stato considerato dal Governo una forma d'improprio arricchimento con un segnale fortemente negativo agli investitori nelle rinnovabili in un momento drammatico del mondo dell'energia. Esattamente l'opposto di...

In arrivo risorse europee per tre “nuove” aree interne della Toscana

Si tratta di Amiata Valdorcia-Amiata grossetana-Colline del Fiora; Alta Valdera-Alta Valdicecina-Colline Metallifere-Valdimerse; Valdichiana Senese

La Regione Toscana ha delineato tre “nuove” aree interne, tutte nell’area centro sud del territorio: Amiata Valdorcia-Amiata grossetana-Colline del Fiora; Alta Valdera-Alta Valdicecina-Colline Metallifere-Valdimerse; Valdichiana Senese. Si tratta di un’importante novità per la distribuzione di risorse europee (e non), in particolare quelle previste nella programmazione 2021-27 della politica di coesione e dei Fondi europei; una...

Clima, tagliare le emissioni conviene: col net zero l’Italia risparmia oltre 2mila mld di euro

Starace: «La necessità di affrontare il cambiamento climatico è da sola una ragione più che sufficiente per una transizione energetica, ma la vulnerabilità delle nostre economie, dipendenti dal gas e dal petrolio, ha reso tale urgenza più che mai impellente»

Rallentare sulla strada della decarbonizzazione, come fatto in Italia nell’ultimo decennio, è una scelta miope sotto il profilo climatico ma anche per il portafogli, come argomenta il nuovo studio Net zero E-conomy 2050 di Enel e The european house – Ambrosetti, presentato a Cernobbio. «Due anni dallo scoppio della pandemia Covid-19 e le sue rilevanti...

Energia, con l’ora legale tutto l’anno eviteremmo l’emissione di 200mila ton di CO2

Sima: «Si tratta dello stesso beneficio che otterremmo piantando 2 milioni di alberi, oltre a risparmi economici stimati in circa mezzo miliardo di euro l’anno»

Sta riscuotendo interesse la possibilità di mantenere in Italia l’ora legale in modo permanente, una proposta formulata dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) al Governo Draghi come forma di contrasto al caro-energia. «Il risparmio energetico derivante dall’adozione permanente dell’ora legale, consentirà anche di tagliare le emissioni climalteranti per un totale di 200.000 tonnellate di...

Blitz di Greenpeace al Gastech di Milano: «Basta pubblicità alle fonti fossili»

«Quando negare è diventato impossibile, la pubblicità è diventata un mezzo per fare greenwashing e distrarre l’opinione pubblica»

«Attenzione! Questa non è un’esercitazione. È in corso un’emergenza climatica. Si prega di non credere alle pubblicità ingannevoli delle aziende del gas e del petrolio. Sotto il greenwashing c’è l’inferno climatico». È questo il sottofondo che ha accompagnato l’inaugurazione di Gastech, il più importante incontro mondiale delle aziende del gas e del Gnl (e dell’idrogeno),...

Gestione della marmettola, che fare? La posizione di Legambiente

«Gli imprenditori per l’immediato trovino una discarica per la marmettola e, subito dopo, studino un ventaglio di reali riutilizzi»

In questi giorni gli imprenditori del lapideo esprimono forte preoccupazione perché la Cages sospenderà il ritiro della marmettola prodotta dalle segherie e chiedono un intervento della Regione, mediato dal Comune, per risolvere il problema. Stessa preoccupazione e stessa richiesta sono espresse anche dalla Fillea. Sintesi del problema In sintesi, la marmettola (circa 170.000 tonnellate annue)...

Alieni nel Mediterraneo: un’invasione lunga 130 anni

Con oltre 200 specie esotiche arrivate dal 1896 a causa del cambiamento climatico, oggi il Mare nostrum è riconosciuto come il più invaso al mondo

Il cambiamento climatico ha già cambiato il Mediterraneo: la costante crescita delle temperature, che sta avvenendo anche sotto il pelo dell’acqua, ha messo in crisi l’ecosistema e aperto le porte – tramite il canale di Suez e lo stretto di Gibilterra – a nuove specie aliene, che si stanno accumulando ormai da oltre un secolo....

La Rai torna nelle terre del vapore per esplorare la geotermia Toscana

Appuntamento con Gente di macchia, domenica 4 settembre alle 10 su Rai 3

Dopo gli ottimi riscontri ottenuti dagli approfondimenti su turismo e cibo geotermico (a Unomattina estate) come anche sulle potenzialità della produzione geotermoelettrica (al Tg1), la Toscana dal cuore caldo torna protagonista sulla Rai con “Gente di macchia”, in programma domenica 4 settembre su Rai3 alle ore 10.00 circa. “Gente di macchia” fa parte della serie...

Transizione energetica? Nell’ultimo anno i sussidi alle fonti fossili sono raddoppiati

Nel 2021 il sostegno complessivo arrivato da 51 Paesi (Italia compresa) è salito a 697,2 mld di dollari, dai 362,4 mld del 2020

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) e l'Agenzia internazionale per l'energia (Iea) hanno analizzato l’andamento dei sussidi alle fonte fossili distribuiti nelle 51 più grandi economia del mondo, trovando un’impennata nell’ultimo anno. Nonostante la retorica sulla transizione energetica, nel 2021 i Paesi Ocse, quelli del G20 e altri 33 di dimensioni economiche...

La crisi delle bollette manda in tilt il riciclo, iniziano gli stop agli impianti

Il 40% delle imprese di recupero maceri cartari è già fermo, si annunciano chiusure anche nella filiera della plastica. Con lo spettro di trovarsi in rifiuti in strada

Realizzare un modello di economia più circolare è essenziale per ridurre le emissioni di gas serra che stanno provocando la crisi climatica in corso, ma – come ogni processo industriale – anche il riciclo richiede energia. Molta. E se non ci sono sufficienti fonti rinnovabili per tenere bassi i costi delle bollette, si ferma non...

Dal Governo via libera al parco eolico in Mugello e alla centrale geotermica in Val di Paglia

Si tratta di progetti circa 40 MW complessivi: insieme daranno elettricità sufficiente a circa 200mila persone, risparmiando l’emissione di 40mila ton di CO2 e il consumo di 32 mln di mc di gas fossile

Su proposta del premier Mario Draghi, il Consiglio dei ministri ha dato oggi il via libera definitivo a due impianti rinnovabili da lungo tempo in sospeso in Toscana: la centrale geotermica proposta da Sorgenia ad Abbadia San Salvatore (SI) e il parco eolico progettato da Agsm in Mugello. L’unica soluzione credibile e strutturale contro il...

Zanzare, il 70% dei focolai si trova in aree private: 7 consigli per prevenirli

Alia: «È fondamentale la collaborazione dei cittadini, in modo tale che l’azione sinergica con gli interventi in area pubblica produca un risultato apprezzabile»

In seguito alle piogge dell’ultimo periodo è probabile un incremento della presenza di zanzara tigre dovuto al moltiplicarsi e all’attivazione di focolai riproduttivi. Alia Servizi Ambientali SpA è impegnata in area pubblica in azioni di controllo delle fasi larvali di questo fastidioso insetto, ma poiché il 70% dei focolai si trova in zone private, non...

Un’alga aliena sta invadendo i torrenti della Valle d’Aosta

La Didymosphenia geminata non rappresenta un rischio per la salute umana, ma per le comunità animali e vegetali degli ecosistemi acquatici sì

L’Arpa Valle d’Aosta sta monitorando la diffusione della Didymosphenia geminata, un’alga – o meglio una diatomea – aliena e invasiva, potenzialmente pericolosa per gli ecosistemi acquatici per le improvvise fioriture con le quali è in grado di ricoprire completamente la superficie dei corsi d’acqua. Ad oggi non sappiamo quali siano le cause scatenanti degli improvvisi...

Il Mise stanzia incentivi da 750 mln di euro per sostenre il Green new deal

Verranno finanziati progetti che prevedono investimenti da 3 a 40 mln di euro su decarbonizzazione, economia circolare, turismo sostenibile e rigenerazione urbana

Dal Ministero dello Sviluppo economico (Mise) sono in arrivo importanti agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica, a sostegno del Green new deal italiano. Si tratta di 750 milioni di euro con cui verranno finanziati progetti che prevedono investimenti – non inferiori a 3 milioni e non superiori a...

Settembre, tempo di voltare pagina: le stelle di fine estate nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di settembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola....

Monte Capanne e promontorio dell’Enfola, il Parco presenta la bozza del piano di gestione

L’incontro è aperto alla partecipazione degli Enti locali e delle altre Istituzioni, dei soggetti portatori di interessi ambientali ed economici e delle associazioni agricole

Lunedì 5 settembre 2022 presso la sede dell’Ente Parco in Località Enfola, dalle ore 10:30 alle 12:30, sarà presentata la bozza del piano di gestione dei siti della Rete Natura 2000 presenti nella zona centro-occidentale dell’Isola d’Elba e denominati  ZSC/ZPS “Monte Capanne e promontorio dell’Enfola”. La “Rete natura 2000”  costituisce un sistema di protezione ambientale...

Estra notizie: tutte le novità per settembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

La Fabbrica del mondo sbarca a Montegrotto Terme: incontri per futuro, diritti e ambiente

La terrazza di Villa Draghi per tre giorni sarà l’agorà attorno alla quale sedersi, ascoltare e partecipare facendo esercizio di comunità

Dal 1 al 3 settembre La fabbrica del mondo, il programma creato e condotto da Marco Paolini e Telmo Pievani, esce dallo schermo televisivo e si fa festival per incontrare il pubblico in carne ed ossa. Un’iniziativa nata insieme al quotidiano La Svolta e alla società di produzione teatrale Jolefilm, che hanno messo in piedi...

In crisi climatica l’estate italiana uccide: a fine luglio eccesso di mortalità al 36%

Istat: «L’incremento dei decessi potrebbe essere in buona parte dovuto all’eccezionale ondata di caldo. In molti altri paesi si osserva un fenomeno analogo»

La crisi climatica è un tema che sta particolarmente a cuore alle generazioni più giovani, che dovranno fare per più tempo i conti con un mondo surriscaldato, ma basta indagare un poco più a fondo per capire perché dovrebbero preoccuparsi – da subito – anche i più anziani. I nuovi dati sulla mortalità a livello...

Accordo tra i Paesi del Mar Baltico, l’eolico crescerà di 7 volte al 2030. E nel Mediterraneo?

Commissione Ue: il vero motore dell’aumento del costo dell’elettricità è il gas, il cui prezzo è aumentato del 580% rispetto all’anno scorso. Dieci volte più delle emissioni di CO2 sull’Ets

Oggi nel Mar Baltico l’eolico è una presenza diffusa, con pale già installate per 2,8 GW. Ma entro 8 anni, ovvero nel 2030, si moltiplicheranno per 7 fino a quota 19,8 GW, in modo da sostenere la transizione ecologica verso fonti energetiche rinnovabili, sicure ed economiche. È quanto stabilito ieri nel corso dell’Energy security summit...

Rinnovabili, non solo Nimby: il crowdfunding per l’eolico riparte dalla Campania

Pasqua (Edpr): «Vogliamo offrire ai cittadini italiani l'opportunità di diventare protagonisti della transizione energetica con un investimento che sia redditizio nel tempo e che riconosca e premi il legame con il territorio»

Assicurare benefici economici diretti alle comunità locali che si fanno carico di ospitare impianti per catturare le energie rinnovabili è non solo un atto di equità sociale, ma anche un potente strumento per ridurre le sindromi Nimby & Nimto che ovunque frenano il comparto. Tra questi strumenti si sta facendo largo ad esempio il crowdfunding,...

Piombino, anche Meloni dice sì al rigassificatore. Resterà in Toscana per un quarto di secolo

«Se non ci sono alternative per me l'approvviggionamento energetico è una priorità, bisognerà però parlare delle compensazioni che vanno al Comune»

A Piombino le giravolte della politica sono ormai da anni consuetudine, con l’ex roccaforte rossa – governata da Francesco Ferrari, sindaco dei Fratelli d’Italia (FdI) – oggi frastornata dall’assenza di una linea coerente e magari condivisa sul rigassificatore. La premier in pectore della coalizione di estrema destra che si presenta alle elezioni del 25 settembre,...

In Toscana incendi aumentati del 77% in un anno

Coldiretti: a giugno e luglio sono raddoppiati, nei primi 7 mesi del 2022 registrati 455 roghi

Sull’onda della crisi climatica, che anche quest’anno ha incrementato le temperature atmosferiche e la siccità del suolo, in Toscana è in forte crescita il numero degli incendi. I dati messi in fila dalla Coldiretti regionale parlano di 455 incendi nei primi sette mesi dell’anno, il 77% in più rispetto al 2021 con un incremento nei...

Price cap o disaccoppiamento? La soluzione alla crisi energetica passa dalle rinnovabili

von der Leyen: «Ogni chilowattora di elettricità che l'Europa genera da energia solare, eolica, idroelettrica, da biomasse dal geotermico o dall'idrogeno verde ci rende meno dipendenti dal gas russo»

Per dare un’idea di quanto la speculazione pesi sul mercato del gas, più che l’effettiva disponibilità di materia prima, basti osservare perché il prezzo è appena calato del 20% da un giorno all’altro. È bastato l’effetto annuncio di un possibile accordo europeo su un price cap (tetto al prezzo) e sul disaccoppiamento del prezzo del gas...

Contro il caro energia, ora legale tutto l’anno

Sima: «Il passaggio permanente all’ora legale consentirebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno»

Nel breve termine non esiste un unico proiettile d’argento per abbattere il sempre crescente costo dell’energia, legato principalmente ai forti incrementi nel prezzo del gas: per delineare un efficace pacchetto di misure a contrasto è dunque utile esplorare tutte le opzioni in campo, compresa l’estensione dell’ora legale – attualmente vigente –, come suggerisce la Società...

Api in crisi in Toscana, produzione di miele stimata in calo del 30-40%

Coldiretti: «A minacciare la sopravvivenza delle api e della biodiversità, oltre al mix letale di fattori come l’impiego di pesticidi, l’urbanizzazione, il riscaldamento globale, acari e parassiti, è arrivata in Toscana anche la vespa velutina»

Come a livello nazionale, anche in Toscana la produzione di miele è in forte calo rispetto alla media storica. Anche se in miglioramento rispetto alla disastrosa annata 2021, condizionata dalle gelate di maggio, il primo bilancio della Coldiretti regionale parla di una riduzione della produzione toscana tra il -30 e -40%. In particolare, secondo i...

Quali risorse per la ricerca scientifica? Tre domande ai partiti in campagna elettorale

In Italia l’investimento pubblico in ricerca è fermo all’1,5% del Pil, quello privato all’1%: in Germania sono il doppio

Rapporti internazionali, ormai consolidati, dimostrano come la ricerca scientifica rappresenti un motore di crescita sociale ed economica oltre che culturale. Inoltre, nel settore biomedico, la ricerca ha prodotto straordinari avanzamenti nella prevenzione e nella cura di molte malattie, determinando un significativo miglioramento della qualità e della durata della vita. A questo proposito, il Patto trasversale...

Approvata la preapertura della caccia in Toscana, Wwf: «Attentato contro la natura»

La siccità e gli eventi meteo estremi hanno già ridotto allo stremo la fauna selvatica

Dopo una estate caratterizzata da una delle peggiori siccità di cui si abbia memoria, solo recentemente rotta, ma non certo risolta, da precipitazioni sotto forma di eventi estremi, che hanno ulteriormente messo in difficoltà una fauna selvatica allo stremo, la Giunta regionale della Toscana, su proposta dell’assessora Saccardi, da tempo ormai alfiere dei cacciatori ‘senza...

Eolico, Anev e Mite fanno il punto sulle rinnovabili in stallo

Togni: «La politica deve intervenire subito, completando l’opera di semplificazione autorizzativa per i nuovi impianti e per il rinnovo degli stessi»

Per fare il punto sulle criticità che riguardano il comparto delle rinnovabili e in particolare l’eolico, oggi Simone Togni – presidente dell’Anev, l’Associazione nazionale energia del vento – è andato in visita al parco eolico di Piansano (VT) insieme a Vannia Gava, sottosegretario al ministero della Transizione ecologica (Mite). «Al 2030 i consumi di energia...

Flat tax, se la conosci la eviti: ecco i Paesi europei che l’hanno introdotta e già cancellata

Osservatorio conti pubblici: «Non ha effetti significativi sull’offerta di lavoro e in generale sulla crescita, non ci si può attendere che la riforma si autofinanzi»

La cosiddetta flat tax, cardine di un sistema fiscale con un’aliquota fissa per tutti i contribuenti, esiste in Europa solo in 8 Stati su 43, tutti nell’est del continente. In quest’area geografica sono 15 i Paesi che l’hanno introdotta a partire dalla metà degli anni ’90, e quasi la metà (7) è già tornata indietro....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 92
  5. 93
  6. 94
  7. 95
  8. 96
  9. 97
  10. 98
  11. ...
  12. 618