Archivi

Agrifood Next, ecco la community per l’innovazione sostenibile in campo agroalimentare

A Siena nasce un documento strategico di sette punti, in vista della partecipazione dall’Expo di Dubai

Agrifood Next, la due giorni che ha riunito a Siena il meglio dell’innovazione e sostenibilità in campo agroalimentare, si è chiusa con la nascita di una nuova community: «Sulla base del successo dell'iniziativa, il comitato tecnico-scientifico di Agrifood Next ha deciso di predisporre un piano di azioni a supporto dell'innovazione nelle piccole e medie imprese...

Revet, allo studio una nave dotata di impianti per recuperare le plastiche disperse in mare

Un progetto nato con Cisambiente, Confitarma e altri soggetti tecnici insieme al ministero dell’Ambiente, per affrontare un problema di portata globale

Nel mondo circa l’85% dei rifiuti presenti in mare è in plastica, e i mari italiani – dove galleggiano 179.023 particelle di microplastica per km quadrato – non sfuggono certo al problema: per affrontarlo occorre un approccio pragmatico a partire da una migliore raccolta e gestione del rifiuto a terra, ma le dimensioni dell’emergenza sono così ampie da rendere...

Mercurio nel Paglia-Tevere, il contributo delle centrali geotermiche «è del tutto trascurabile»

Uno studio condotto lungo tutto il corso del Paglia, e del Tevere dall’affluenza del Paglia stesso all’invaso di Castel Giubileo, mostra le conseguenze della passata attività estrattiva e metallurgica nel distretto amiatino

Con oltre un secolo di attività alle spalle, le miniere di cinabro hanno estratto dalle viscere del monte Amiata oltre 100mila tonnellate di mercurio – che fanno di quest’area il terzo giacimento a livello globale – e un’eredità che in termini d’inquinamento continua a pesare ancora oggi sul territorio, ma che rimane molto distante dall’attività...

Mise, il ministro Patuanelli conferma: la geotermia sarà tra le fonti incentivate dal Fer 2

E il Gse ha aggiornato le stime relative agli incentivi vigenti per sostenere l’attività geotermoelettrica: 100,2 milioni di euro l’anno, il 2% circa di quelli erogati alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche

Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli (nella foto) è intervenuto in commissione Attività produttive della Camera per illustrare le linee programmatiche del proprio dicastero, confermando nel corso dell’audizione che la geotermia sarà ricompresa tra le fonti incentivate dal decreto Fer 2 in fase di elaborazione. «A seguito del recente decreto di incentivazione Fer 1...

I servizi pubblici locali toscani investono nella cultura, con l’Art bonus

Con oltre 45 milioni di euro di erogazioni la Toscana è tra le prime cinque regioni con le maggiori raccolte fondi in Italia

L’Art bonus, ovvero lo strumento normativo introdotto nel 2014 che consente un credito di imposta – pari pari al 65% dell'importo donato – a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico, sta dando i suoi frutti. A livello nazionale si contano circa 400 milioni di euro di erogazioni e oltre 3.000 raccolte fondi avviate e la Toscana...

Rosignano Marittimo, i consiglieri comunali alla scoperta di Scapigliato

Il polo impiantistico gestito da Rea Impianti, centrale per l’economia circolare toscana, ha aperto le porte a una folta delegazione istituzionale

Porte aperte ieri a uno dei più importanti poli dell’economia circolare in Toscana, il polo impiantistico di Scapigliato, per una folta delegazione arrivata dal Comune di Rosignano Marittimo (proprietario al 100% del gestore, Rea Impianti): l’assessore all’Ambiente Vincenzo Brogi, il presidente del Consiglio comunale Daniele Cecconi e una rappresentanza di consiglieri di maggioranza e opposizione...

Al via AgrifoodNext, a Siena il meglio dell’innovazione e sostenibilità in campo agroalimentare

Riccaboni: «Solo con l’innovazione le imprese agrifood possono coniugare qualità dei loro prodotti e sostenibilità con le loro piccole dimensioni e l'esigenza di adeguati livelli di redditività»

Si aprirà domani il sipario su AgrifoodNext, la due giorni organizzata dal segretariato italiano di Prima insieme a Fondazione Qualivita, Università di Siena e Comune di Siena per mettere al centro innovazione, sostenibilità e redditività del settore agroalimentare, protagonisti a Palazzo Squarcialupi. «Ad AgrifoodNext – anticipa  Angelo Riccaboni, presidente fondazione Prima – discuteremo esperienze concrete...

Pubblicata la ricerca del Cnr di Pisa relativa agli impatti sulla salute dell’inceneritore

Bianchi: «A causa dell’età avanzata dell’inceneritore e di valutazioni strategiche riguardanti il piano regionale dei rifiuti è stato deciso di chiudere l’impianto»

È stata pubblicata sull’International journal of environmental research and public health la ricerca condotta dagli epidemiologi ambientali del Cnr-Ifc in merito alla salute dei residenti nel Comune di Pisa, considerando come inquinante tracciante l’ossido di azoto (NOx) per indagare gli impatti prodotti dalle emissioni derivanti dai principali impianti industriali, dall'inceneritore di Ospedaletto – ormai chiuso...

Avviata la procedura di selezione per individuare il nuovo direttore generale di Sei Toscana

L’amministratore delegato Marco Mairaghi ha dato incarico ad una società esterna di avviare la ricerca dei candidati

Così come stabilito nell’ultimo Consiglio d’amministrazione di Sei Toscana, l’amministratore delegato Marco Mairaghi (nella foto, ndr) ha avviato le procedure per selezionare il nuovo direttore generale della società conferendo alla Talanton Sas di Milano l’incarico di supportarlo nella ricerca di candidati idonei. I soggetti interessati potranno inviare la propria candidatura, fino al prossimo 2 dicembre,...

Venezia, la Toscana pronta «ad aiutare la città e i suoi abitanti»

Rossi: «Zaia mi ha detto dei 5 miliardi del Mose che stanno ancora inutilizzati sott'acqua, e del fatto che in ogni caso non avrebbero tutelato piazza San Marco»

Nel novembre di 53 anni fa a finire sott’acqua toccò anche a Firenze, con la drammatica alluvione e la conseguente esondazione dell’Arno del 1966: un episodio che ha segnato la storia e la memoria della Toscana, oggi in prima fila per rispondere al grido d’allarme che sta arrivando da Venezia. «Ho parlato con Luca Zaia...

Legambiente: «I fascisti si sentono sdoganati in Piombino»

L’associazione ambientalista intende dare solidarietà a tutti quelli che sono colpiti da queste intimidazioni

La targa posta davanti all’ingresso della redazione de Il Tirreno in corso Italia, a Piombino, è stata imbrattata con la vernice, dove ignoti hanno scritto la parola menzogne. Un atto infame d’intimidazione e contro la libertà di stampa, che anche la redazione di greenreport condanna con fermezza: ai colleghi giornalisti tutta la nostra solidarietà.  Si...

La Conferenza annuale sul clima torna a Firenze

All’Istituto universitario europeo un evento centrale per capire come l’Europa si sta approcciando ai cambiamenti climatici

L'Europa è al centro dei cambiamenti climatici, e non solo per responsabilità storiche ma anche per le conseguenze che il riscaldamento globale porterà sul pianeta nei prossimi anni, di cui stiamo già oggi avendo abbondanti assaggi: come mostrano i dati elaborati dall’Agenzia europea dell’ambiente  il Vecchio continente si riscalda più velocemente rispetto alle altre aree...

Arcipelago pulito, in Toscana i “pescatori spazzini” si moltiplicano per sei

Riparte il progetto sperimentale che a Livorno in sei mesi ha permesso di ripulire il mare da 18 quintali di rifiuti: ora sono coinvolti altri cinque porti

Altri sei mesi (prorogabili e rinnovabili) di Arcipelago pulito, nei sei porti toscani dove opera il maggior numero di pescherecci: è questo il cuore del protocollo d’intesa firmato oggi in Regione, che dà nuova linfa al progetto sperimentale che ha messo i "pescatori spazzini" di Livorno a monte di una filiera in grado di ripulire...

Aree geotermiche, a che punto sono gli interventi sulla viabilità nelle Province di Siena e Pisa

CoSviG, Comuni interessati e Province stanno lavorando per mettere in sicurezza le infrastrutture interne, con le risorse disponibili grazie alla geotermia: l’ultimo accordo quadro prevede investimenti per oltre 32 milioni di euro

Oltre a produrre elettricità e calore da fonte rinnovabile, la coltivazione della geotermia in Toscana offre occasioni di diversificazione economica – dalle produzioni agroalimentari di qualità al turismo – e non da ultimo la possibilità di investire per migliorare le infrastrutture presenti sul territorio: sotto questo profilo uno degli esempi più rilevanti arriva dall’accordo quadro...

Quale ruolo per la geotermia in una Toscana carbon neutral al 2050

Si è insediato il comitato scientifico che aiuterà la Regione a raggiungere la carbon neutrality entro trent’anni. Mancuso: «La Toscana ha la fortuna di avere una produzione da geotermia molto forte, che potrebbe essere ulteriormente ampliata e dare un contributo importante»

Si è insediato questa settimana – alla presenza del governatore Enrico Rossi e dell’assessore Fratoni, oltre che di rappresentanti Arpat, Irpet, Lamma e Ars – il comitato scientifico di Toscana carbon neutral 2050: la strategia con la quale la Regione punta a raggiungere entro trent’anni un bilancio emissivo pari a zero. Ciò naturalmente non significa...

Il nuovo polo per il riciclo della plastica in Toscana, spiegato da Sienambiente

Fabbrini: «L’impronta industriale nel settore della gestione rifiuti è una condizione fondamentale per accrescere la quota di riciclo»

Sienambiente rafforza il proprio ruolo nel panorama dell’economia circolare attraverso la sua partecipazione nell’asset di Revet, società di Pontedera leader in Toscana per la raccolta e avvio a riciclo delle plastiche che nei giorni scorsi ha reso noto l’ingresso nel suo capitale sociale di Montello Spa, azienda di riferimento su scala nazionale nella gestione dei...

Da Alia e Relife nasce ReAl: si rafforza l’economia circolare della carta in Toscana

L’obiettivo è produrre materiali per il riciclo a partire da circa 150.000 tonnellate all’anno di rifiuti cellulosici provenienti dal bacino dell’Ato Toscana Centro

Nel 2018 sono state 3,4 milioni le tonnellate di carta e cartone raccolte sul territorio nazionale, un dato che continua a crescere (+4% sul 2017) ma che rappresenta solo il primo step per un’economia circolare del settore: i materiali raccolti vanno infatti ulteriormente selezionati per poi essere avviati a recupero, con le cartiere che sotto questo...

A Ecomondo l’Accordo per l’innovazione siglato tra Sei Toscana, Acea ambiente, Rea Impianti, Mise e Regione Toscana

In occasione di Ecomondo, Sei Toscana ha presentato assieme ad Acea Ambiente i progetti “dell’Accordo per l’innovazione” siglato con Mise, Regione Toscana e Rea Impianti. L’accordo prevede l’impegno da parte del Ministero dello sviluppo economico e della Regione Toscana a cofinanziare la realizzazione del programma di investimenti in attività di ricerca e sviluppo denominato “Beyond...

«Rischio collasso a breve termine» per la gestione dei rifiuti in Toscana

Centinaia di migliaia di tonnellate devono andare fuori regione o addirittura varcare i confini nazionali. Per provare a dare risposte concrete il primo patto sull'economia circolare è nato a supporto del distretto del cuoio

L’Italia nel suo complesso soffre di una strutturale carenza d’impianti per la gestione dei rifiuti che produce, un dato che risulta particolarmente evidente per quanto riguarda i rifiuti speciali (ovvero quelli prodotti dalle attività economiche): un nuovo studio realizzato da Ref ricerche in collaborazione con la Fondazione Utilitatis, presentato a Ecomondo, stima il deficit per...

Per una svolta del ruolo dei parchi e delle politiche ambientali

Sarà questo il tema che affronteremo con il prossimo libro della Collana editoriale Ets in stampa. È un tema a cui negli anni di libri ne abbiamo dedicati molti ma questo  presenta novità significative che e meritano di essere discusse in un incontro nazionale che promuoveremo a Pisa. Sarà innanzitutto un  serio confronto politico, istituzionale...

Rimateria, ecco perché “l’opzione zero” non è percorribile

Il problema che viene posto è prevalentemente di natura odorigena, che può e deve essere affrontato. Ma ridurre i problemi di Piombino alla sola gestione di Rimateria è pericoloso e riduttivo

Nel bel mezzo di un dibattito surreale sul futuro di Rimateria, vogliamo partire proprio dal parere tecnico finale della Regione Toscana. C’è scritto a chiare lettere: l’opzione zero non è percorribile, ovvero impedire il prosieguo delle attività di Rimateria significa esporre il nostro territorio a danni ambientali ben più reali di quelli sino a oggi...

Nasce Aires, 14 soggetti insieme per lo sviluppo dell’economia circolare toscana

Un contratto di rete tra leader di settore all’insegna dell’innovazione, presentato oggi a Ecomondo

Non bastano singole eccellenze per dare gambe all’economia circolare, occorre fare sistema: per questo 14 soggetti tra i principali attori del settore hanno unito oggi le forze firmando un contratto di rete di durata quinquennale per la promozione della ricerca, innovazione e sviluppo nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Tra i firmatari si...

Montello entra in Revet, investimenti da 40 milioni di euro per il riciclo della plastica

A Pontedera un polo dell’economia circolare tecnologicamente avanzato e di riferimento per l’Italia centrale

Nasce in Toscana un polo di riciclo della plastica tecnologicamente avanzato e di riferimento per l’Italia centrale: la società bergamasca Montello ha infatti acquisito il 30% del capitale sociale di Revet, unendosi così al socio di maggioranza assoluta Alia e al socio Sienambiente di matrice pubblica. In questo modo due leader nazionali dell’economia circolare hanno...

Arriva sull’Amiata e a Monterotondo M.mo “Fare innovazione: cresciamo insieme”

Sulla scia del grande successo ottenuto a Firenze nel marzo scorso, arriva anche nelle aree geotermiche l'iniziativa per la crescita e innovazione aziendale: arriva sarà il 7 novembre ad Arcidosso e il 14 novembre a Monterotondo M.mo

Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta a Firenze nel mese di marzo 2019, l'evento "Fare innovazione - cresciamo Insieme" sbarca in Amiata e nelle aree geotermiche toscane con due nuove date: il giovedì 7 novembre ad Arcidosso (GR), nella sala dell’Unione dei comuni montani dell’Amiata grossetana (loc. Colonia) e il 14...

Sottoattraversamento alta velocità di Firenze, ecco i risultati dell’analisi costi-benefici

Il ministero dei Trasporti ha pubblicato il lavoro coordinato dal prof. Ponti, secondo il quale il progetto «risulta vantaggioso»

Come nel caso della Tav Torino-Lione, il Governo ha affidato al gruppo di lavoro coordinato dal professor Marco Ponti la redazione di un’analisi costi-benefici incentrata sul sottoattraversamento alta velocità di Firenze (noto anche come stazione Foster): commissionata e conclusa durante il mandato dell'ex ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli (M5S), l’analisi è oggi interamente consultabile sulla...

«Attendere tutti i tempi giudiziari prima di assegnare il Tpl ad Autolinee Toscane/Ratp»

La posizione di Confservizi Cispel Toscana sulla gara regionale per il trasporto pubblico locale

Confservizi Toscana, che associa le aziende pubbliche toscane che compongono Mobit (CTT Nord, Tiemme, Busitalia-Sita Nord, Cap, Copit, Trasporti Toscani, Autoguidovie) condivide la preoccupazione espressa in questi giorni da Mobit stessa e da altre associazioni di impresa, per la decisione della Giunta regionale di voler procedere all’assegnazione del servizio ad Autolinee Toscane/RATP senza attendere le...

Geotermia, il tribunale di Grosseto archivia le accuse contro Bagnore 3 e 4

«La notizia di reato risulta infondata per insussistenza del fatto in riferimento ad entrambi i reati ipotizzati», ovvero “getto pericoloso di cose” e “inquinamento”

Dal tribunale di Grosseto è arrivata l’archiviazione definitiva per la causa di tipo penale sulla geotermia amiatina intentata dal Forum ambientalista – rappresentato da Roberto Barocci – nei confronti di Massimo Montemaggi e Orsucci Paolo, rispettivamente responsabile della geotermia e responsabile della conduzione delle centrali amiatine di Enel green power: durante l’inchiesta infatti «non sono...

Un Arno più sicuro e più pulito, a 53 anni dall’alluvione di Firenze

Aperta la mostra organizzata da Cispel per portare alla luce i lavori che stanno mettendo in sicurezza il fiume. Fratoni: «Stiamo lavorando per portare a termine nel più breve tempo possibile le opere previste dal nostro Piano di gestione del rischio alluvioni»

Un Arno più sicuro e più pulito, rispetto anche solo a pochi anni fa: gran parte dei lavori che l’hanno reso possibile non sono però visibili, e per svelarli al grande pubblico si è aperta oggi a Firenze la mostra Arno sicuro. Pulito. Da vivere, nel 53° anniversario dell’alluvione del 1966. La mostra, che sarà...

Rimateria, dal Nurv ok alla compatibilità ambientale ma con pesanti prescrizioni

Irpet: «La chiusura dell’azienda metterebbe a rischio le operazioni di bonifica, i cui costi quantificati in qualche decina di milioni di euro potrebbero avere significative ricadute sulla spesa pubblica»

Dopo le polemiche dei giorni scorsi, è arrivato il momento dei documenti: il parere sul progetto Rimateria del Nucleo unificato regionale di valutazione (Nurv) – riunitosi nelle sedute del 22 e 30 ottobre scorsi – è verbalizzato e ora pubblicamente consultabile (sulle pagine della Regione e in allegato a quest’articolo, ndr). La decisione del Nucleo è proporre...

Geotermia, il punto sulle emissioni in Toscana

Italia Nostra e i comitati no-geo affermano che «sono decisamente climalteranti e particolarmente dannose all’ambiente». Cosa sappiamo davvero

Si è tenuta oggi a Firenze, nella sala Montanelli del Consiglio regionale (nella foto, ndr), la conferenza stampa Geotermia ed emissioni climateranti in Toscana. Organizzato da Italia nostra, Forum ambientalista e Rete No Gesi, l’evento – cui hanno aderito anche le forze politiche di Sì-Toscana a Sinistra, M5S e Gruppo misto – prende le mosse dalla volontà di diffondere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 95
  5. 96
  6. 97
  7. 98
  8. 99
  9. 100
  10. 101
  11. ...
  12. 221