Acqua

Il governo dell’acqua al tempo della crisi climatica: la Toscana prima Regione a pianificarlo

Monni: «È evidente che non possiamo solo contenere gli effetti del problema, dobbiamo anche lavorare sulla causa ovvero la crisi climatica»

La Toscana è la prima regione d’Italia ad avviare una pianificazione d’insieme sul tema dell’acqua, per offrire una risposta proattiva alla crisi climatica in corso su tutti i principali comparti: dall’agricolo all’industriale, passando ovviamente dal servizio idrico integrato. Un percorso che ha preso ufficialmente il via oggi a Firenze, durante la prima Conferenza regionale sull’acqua,...

Abbiamo pompato così tanta acqua di falda da cambiare la rotazione terrestre

Lo spostamento di massa e il conseguente innalzamento del livello del mare hanno fatto deviare il polo di rotazione terrestre di quasi 1 metro in 20 anni

Secondo lo studio “Drift of the Earth’s pole confirms groundwater depletion as a significant contributor to global sea level rise 1993-2010”, pubblicato su Geophysical Research Letters dell’American Geophysical Union (AGU) da un team internazionale di ricercatori, «Pompando l'acqua dal terreno e spostandola altrove, solo tra il 1993 e il 2010, gli esseri umani hanno spostato una...

La desertificazione avanza in Italia, Ispra: nel 2022 il 60% del territorio in siccità

Greenpeace: «In 30 anni l’Italia ha perso il 13% della sua risorsa idrica, pari a poco meno dell’intero Lago di Garda»

Mentre l’Emilia-Romagna conta i danni della doppia alluvione che l’ha colpita un mese fa – si parla di 8,86 mld di euro, secondo una prima stima della Regione – sia l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sia Greenpeace ricordano l’altra faccia della crisi climatica: la desertificazione che avanza rapida, anche in...

Rinnovato il cda di Alia – Multiutility Toscana, è Lorenzo Perra il nuovo presidente

«Ci aspettano 3 anni fondamentali per la costituzione della più grande società delle utility della nostra regione»

La Multiutility della Toscana, ovvero la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi – per riunire sotto un’unica regia la gestione dei servizi pubblici toscani – ha un nuovo consiglio di amministrazione. L’assemblea degli azionisti di Alia-Multiutility Toscana ha scelto infatti di puntare su Lorenzo Perra come nuovo...

Crisi climatica, in Emilia-Romagna l’alluvione è costata almeno 8,86 miliardi di euro

Dalla Regione la stima provvisoria dei danni al Governo, che però non ha ancora nominato il commissario

La transizione ecologica pesa troppo sulle tasche dei cittadini? Sono le energie rinnovabili la principale minaccia per il paesaggio italiano? Prima di rispondere a queste due domande, da troppo tempo al centro del dibattito sullo sviluppo sostenibile del Paese, è opportuno considerare i costi della doppia alluvione che un mese fa si è abbattuta con...

Crisi climatica e governo sostenibile dell’acqua, a Roma la convention internazionale

Violo: «Attuare nuove strategie adattive che possano consegnare ai territori una vera forma di prevenzione dai rischi derivanti dai cambiamenti climatici»

I principali soggetti attivi nella gestione sostenibile delle risorse idriche, a livello nazionale come in seno all’Onu, si sono dati appuntamento il 16 giugno a Roma per la convention Il governo sostenibile dell’acqua nel tempo dei cambiamenti climatici, organizzata dal Consiglio nazionale dei geologi (Cng) insieme alla Fondazione Earth and water agenda (Ewa). Sull’evento si...

Servizio idrico, è la Toscana la regione italiana che investe di più sulle infrastrutture

Si parla di «90 euro pro capite»: il focus sugli interventi necessari per il master plan toscano delle reti acquedottistiche e fognarie

La gestione sostenibile dell’acqua, in tempi di crisi climatica, è fondamentale per lo sviluppo di un territorio come quello toscano: l’ultimo anno è stato il più caldo da due secoli, mentre una siccità diffusa (-11% di piogge) è intervallata da alluvioni sempre più frequenti. Lo strumento per governare questi cambiamenti esiste già ed è il...

Siccità nel Mediterraneo: fiumi in secca e rese dei raccolti basse

JRC: «La prossima estate presenta attualmente un rischio elevato che le risorse idriche raggiungano uno stato critico»

Secondo il nuovo rapporto “Drought in the western Mediterranean - May 2023”, pubblicato da un team di ricercatori del Copernicus Global Drought Observatory del Joint research center della Commissione europea (JRC), «Una grave siccità sta colpendo il Mediterraneo occidentale, riducendo l'umidità del suolo e le portate dei fiumi e arrestando la crescita di piante e...

Rinnovabili, l’idroelettrico italiano dimezzato a causa della siccità

Cdp: «Il suo contributo alla generazione elettrica nazionale è sceso dal 15-20% degli ultimi anni al 10%, il valore più basso dal 1950»

L’idroelettrico rappresenta ancora la fonte rinnovabile più importante per la produzione di elettricità in Italia, ma il suo contributo nell’ultimo anno è colato a picco a causa della siccità, come documenta un nuovo rapporto della Cassa depositi e prestiti (Cdp). «L’impatto sulla produzione di energia è stato particolarmente forte in Italia nel 2022, annus horribilis...

I devastanti impatti su fauna e flora selvatiche dell’attacco alla diga di Kakhovka

Inquinamento, distruzione di habitat e scomparsa di specie autoctone rare le conseguenze immediate

Mente i russi e gli ucraini si scambiano accuse sulla responsabilità dell’attacco che alle 2,30 di notte del 6 giugno ha fatto esplodere la diga e la centrale idroelettrica di Kakhovka, L’Ukrainian Nature Conservation Group (UNCG) ricorda che la diga era stata minato dai soldati russi alla fine di febbraio 2022 e denuncia che «Questo...

Onu: l’attacco alla diga di Kakhovka è una monumentale catastrofe umanitaria, economica ed ecologica

La guerra in Ucraina produce danni ambientali enormi. E intanto scoppia un incendio vicino a Chernobyl

Dopo aver visto le immagini dell’attacco alla diga di  Kakhovka  il segretario generale dell’Onu, António Guterres l’ha definito «Una monumentale catastrofe umanitaria, economica ed ecologica nella regione di Kherson in Ucraina». Mentre Russia e Ucraina cvontinuano a scambiarsi accuse sulla respoonsabilità dell’attacco e dell’inondazione che ha scatenato, Guterres ha detto che «Le Nazioni Unite non...

L’alluvione in Emilia Romagna colpa dei fiumi non dragati? Le fake news smontate dal Wwf

«La corretta informazione su questioni così importanti è l’ingrediente fondamentale sia per la sicurezza delle persone, sia per l’adozione di politiche efficaci basate sulle migliori conoscenze scientifiche»

In questi giorni di emergenza e di vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione e dalle frane in Emilia-Romagna, purtroppo si sono succedute affermazioni di importanti esponenti politici e della cultura che hanno dimostrato di non avere alcuna idea delle reali cause di quanto accaduto e di quali soluzioni potranno evitare in futuro il ripetersi di tragedie...

Iaea: per ora l’attacco alla diga di Nova Kakhovka non mette in pericolo la centrale nucleare di Zaporozhya

Russi e Ucraini si scambiano accuse sulla responsabilità dell’attacco alla diga essenziale per raffreddare la più grande centrale nucleare europea

In Ucraina la diga di Nova Kakhovka (che i russi chiamano Kakhovskaya ), nella regione di Kherson occupata dai russi, situata sul fiume Dnepr a monte della città di Kherson, è stata gravemente danneggiata portando a una significativa riduzione del livello del bacino utilizzato per fornire l’acqua di raffreddamento alla centrale nucleare di Zaporozhya (ZNPP). Il...

Agricoltura, negli ultimi 40 anni la Toscana ha perso il 38% dei terreni coltivati

Coldiretti: tra il 2012 ed il 2020 la Toscana ha prodotto 105 mila quintali di prodotti alimentari in meno

Nell’arco degli ultimi 40 anni l’avanzata del cemento e l’abbandono delle campagne hanno divorato quasi 700mila ettari di superficie agricola, che in Toscana si è ridotta ad appena 1,1 milioni di ettari secondo l’ultimo censimento elaborato dalla Coldiretti regionale. In compenso hanno continuato ad espandersi le aree urbane, con un incremento di 293 ettari di...

Nel Medio Valdarno le “alluvioni lampo” sono sempre più frequenti

Rischi di allagamenti derivanti dal sistema di scolo urbano e dal reticolo idrografico minore

I nubifragi degli ultimi giorni che si sono abbattuti sul Medio Valdarno non hanno provocato grandi danni, bensì solo criticità localizzate risolte in larga parte, in breve termine grazie all’intervento del sistema di Protezione Civile, Vigili del Fuoco e con interventi in urgenza a cura anche del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Ma resta...

Pfas, la Regione Lombardia non risponde a Greenpeace sulla richiesta di accesso agli atti

«Serve più trasparenza per la sicurezza e tranquillità della cittadinanza»

Greenpeace Italia ha presentato al Responsabile per la prevenzione e la trasparenza della Regione Lombardia un’istanza di riesame della richiesta di accesso agli atti (FOIA) presentata più volte dall’organizzazione ambientalista e alla quale la Regione non ha mai dato riscontro. Gli ambientalisti spiegano che «Nei mesi scorsi, nello specifico il 27 ottobre 2022 e il...

In Toscana al via la prima Conferenza regionale sull’acqua

Giani: «Stiamo lavorando su più fronti per cercare di fronteggiare i cambiamenti climatici, questo è un evento strategico»

L’adattamento ai cambiamenti climatici passa in primis da una gestione più sostenibile dell’acqua, una risorsa di importanza vitale che oscilla sempre più tra siccità e alluvioni. È questa consapevolezza che anima la prima Conferenza regionale sull’acqua, presentata stamani dalla Regione Toscana in Palazzo Strozzi Sacrati: l’appuntamento è per lunedì 19 giugno, dove dalle 9 alle...

Unicef e Save the Children, 1 miliardo di bambini e adolescenti ad altissimo rischio crisi climatica

La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini e degli adolescenti, anche in Italia

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Unicef Italia lancia due guide: “Il Glossario del Clima” e “Strumenti per l’azione climatica”, che fanno parte di un kit di 8 volumi creati da giovani dell’America Latina e Caraibi per ondividere informazioni chiare e facilmente comprensibili sull'azione globale, regionale e nazionale per il clima, per preparare i giovani...

Subito la legge su rigenerazione urbana e contro il consumo di suolo per avviare la transizione ecologica

Mirabelli: «In Parlamento sono depositate da anni proposte di legge su questo tema che, al di là dei buoni propositi, non vedono la luce». Dopo l’alluvione in Emilia Romagna serve accelerare

L’alluvione che ha colpito una parte importante dell’Emilia Romagna e delle Marche ha devastato territorio e infrastrutture, colpito migliaia di famiglie che hanno visto le proprie abitazioni allagate, e provocato troppe vittime. Ora è il tempo degli interventi per l’emergenza, che non è ancora finita, e di organizzare la ricostruzione. Servono risorse e provvedimenti che...

L’Italia deferita (di nuovo) alla Corte Ue per l’inadeguata depurazione delle acque reflue

«Questo secondo rinvio alla Corte può comportare sanzioni pecuniarie», avvertono da Bruxelles: già oggi la multa vale 45 milioni di euro all’anno

La Commissione europea ha deciso oggi di deferire nuovamente l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue, a causa dell’inadeguato trattamento delle acque reflue urbane; un problema che si trascina ormai da decenni. In questo caso specifico, all’Italia viene contestato il non aver dato piena esecuzione alla sentenza della Corte dell’aprile 2014, quando venne stabilito che 41 agglomerati...

Abbiamo già oltrepassato cinque dei confini per vivere in sicurezza sulla Terra (VIDEO)

Prove schiaccianti dimostrano che solo giustizia ed equità assicureranno la stabilità planetaria

Secondo lo studio “Safe and just Earth system boundaries”, pubblicato su Nature da un numeroso team di ricercatori internazionali guidato da Johan Rockström, direttore del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (Pik): «Gli esseri umani stanno correndo rischi colossali per il futuro della civiltà e di tutto ciò che vive sulla Terra». Lo studio è stato redatto da...

Somalia: dopo anni di siccità 400.000 persone sfollate a causa delle inondazioni

Unicef la Somalia e gli altri Paesi della regione sono ad un passo da un'altra catastrofe umana

Nel settembre dello scorso anno parlavamo dell'impatto devastante che la siccità in Somalia stava avendo su bambini e famiglie. La Somalia aveva attraversato cinque stagioni consecutive di mancate piogge e stava affrontando la sesta. La dichiarazione di carestia, che era stata prevista l'anno scorso e che avrebbe rappresentato una conferma dei nostri peggiori timori per...

World Meteorological Congress: i rapidi cambiamenti nella criosfera richiedono un’azione urgente e coordinata

Ghiacciai, calotte polari e ghiaccio marino in diminuzione in tutto il mondo. Gravi rischi per i piccoli Stati insulari e le zone costiere densamente popolate

Visti i  «Crescenti impatti della diminuzione del ghiaccio marino, dello scioglimento dei ghiacciai, delle calotte glaciali, del permafrost e della neve sull'innalzamento del livello del mare, i pericoli e l’sicurezza idrica, le economie e gli ecosistemi», la World meteorological organization  ha annunciato che la criosfera diventerà una delle sue massime priorità, Infatti, il World Meteorological...

Contratti di Fiume per guardare oltre il rischio e la continua emergenza

La soluzione non sta nell’alzare gli argini e nel bloccarli artificializzandone il corso. Lo abbiamo fatto negli ultimi 60 anni e non ha funzionato

Dopo l’alluvione in Emilia-Romagna e il mare di successive polemiche politiche, il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) si chiede: «E se la strada giusta fosse a portata di mano? Se occorresse andare sul territorio per rompere il circolo vizioso che ai disastri da dissesto idrogeologico sempre più frequenti nel nostro Paese abbina ogni...

Navigare per tutelare l’Arno debutta ad Arezzo

Partito da Borgo a Giovi il nuovo progetto di monitoraggio dell’Arno

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno sperimenta un inedito sistema per l’ispezione delle sponde “nascoste”: per la prima volta, i i tecnici esplorano “il fiume dal fiume”, navigandolo. E’ il primo risultato del Contratto di fiume Abbraccio d’Arno: all’interno del percorso partecipativo le esigenze di vigilanza del Consorzio di Bonifica. Si tratta del progetto...

Il Consorzio di bonifica Toscana Nord vuole costituire una Comunità energetica da fonti rinnovabili

Allo studio diverse ipotesi di fattibilità per costituire o entrare a far parte di comunità

Il Consorzio di Bonifica 1Toscana Nord  è al lavoro per costituire o entrare a far parte di una Comunità Energetica. Infatti, durante l’ultima assemblea, i consiglieri del Consorzio hanno dato all’unanimità mandato al Presidente Ismaele Ridolfi, di «Valutare tutte le possibilità esistenti affinché il Consorzio possa promuovere una Comunità Energetica». Al Consirzio1 spiegano che «Queste...

PFAS: comitati e associazioni presentano una legge nazionale che ne vieti uso e produzione

I sette capisaldi di una legge nazionale che vieti l’uso e la produzione di PFAS

Cgil Vicenza, Greenpeace Italia, ISDE Italia, Italia Nostra Veneto, Mamme No Pfas, Medicina Democratica, PFAS.land, Transform! Italia, che insieme a oltre 120 organizzazioni europee, hanno sottoscritto il “BAN PFAS Manifesto”, « Per arginare la grave contaminazione da composti poli e perfluoroalchilici (PFAS) – sostanze chimiche artificiali, altamente persistenti e associate a numerosi problemi per la...

In aumento l’intensità del ciclo idrologico atmosferico nell’Oceano Antartico

Studio internazionale sull'impatto del cambiamento climatico sul ciclo idrologico

Lo studio “Isotopic evidence for an intensified hydrological cycle in the Indian sector of the Southern Ocean”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori  guidato da Camille Akhoudas e Christian Stranne della Institutionen för geologiska vetenskaper della Stockholms Universitet , ha  utilizzato una serie temporale trentennale per analizzare come è cambiata la salinità...

L’impronta idrica dei rifugiati e le conseguenze per i Paesi più aridi che li ospitano

Uno studio del Politecnico di Torino e University of Notre Dame che supporta il miglioramento delle politiche dell’UNHCR

Nel mondo, il numero di rifugiati è quasi raddoppiato tra il 2005 e il 2016, passando da 12,1 a 23,1 milioni - l'aumento più consistente mai registrato. Milioni di persone sfollate a causa dei conflitti (Palestina, Siria, Iraq e Afghanistan in particolare) hanno trovato rifugio in Paesi, spesso confinanti, situati in zone climatiche aride e semi-aride, in molti...

Altre alluvioni: dopo 3 anni di siccità estrema la Somalia sommersa dalle esondazioni dei fiumi

La situazione avrebbe potuto essere peggio senza gli interbenti preventivi finanziati da Fao, Italia, Gran Bretagna e Banca mondiale

Mentre la ricca Emilia Romagna conta le vittime e i danni miliardari dell’ultimo ciclone mediterraneo, in alcuni dei Paesi più poveri del mondo si fanno nuovamente i conti con quella che ormai è diventata la nuova normalità del cambiamento climatico estremo. La Fao e il ministero per gli affari umanitari e la gestione dei disastri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 100