Acqua

Acque reflue, dopo i depuratori c’è di più: Italia ancora carente nella gestione dei fanghi

Laboratorio Ref ricerche: «Non soltanto la gestione dei fanghi delle acque reflue urbane è poco virtuosa per la tipologia gestionale prevalente adottata, ma anche è deficitaria»

L’Italia ha un rapporto complicato con la depurazione delle acque reflue. Da un lato risulta cronicamente in ritardo nel rispetto delle normative europee di settore: nei giorni scorsi è arrivata la terza condanna Ue in fatto di mancata depurazione che ci è stata comminata dall’Ue, e un’altra procedura è in fase d’istruttoria. Per ora paghiamo multe...

La «siccità estrema» ora è un problema anche in Veneto

Anbi: «Sono segnali che non devono essere sottovalutati, perché confermano una progressiva tendenza all’inaridimento del suolo a seguito della crisi climatica»

Sotto la spinta della crisi climatica in corso il 20% del territorio italiano è già oggi soggetto a rischio desertificazione (con punte che raggiungono il 70% in Sicilia), anche se solo il 10% degli italiani si dichiara preoccupato dal fenomeno. Col rischio però di trovarselo d’improvviso nel giardino di casa, come sta accadendo in Veneto. Come...

Dissalatore dell’Isola d’Elba: per il ministero della Transizione ecologica è tutto a posto

Respinte tutte le obiezioni di tipo ambientale avanzate in un’interrogazione di Fragolent e Ferri (Italia Viva)

Il ministero della transizione ecologica ha risposto all’interrogazione parlamentare presentata dagli onorevoli Silvia Fragolent e Cosimo Ferri (ex Pd ora di Italia Viva)  sulla realizzazione dissalatore dell'Isola d’Elba e conferma l’appoggio al progetto. Una brutta tegola anche per il Comune di Capoliveri che ha presentato ricorso al Consiglio dei ministri contro il dissalatore e che...

Il primo censimento della biodiversità delle acque alpine identifica nuovi organismi

37 laghi, compresi Garda, Caldonazzo, Ledro e Serraia, e 23 fiumi europei come l’Adige sotto la lente delle moderne tecniche di metagenomica

Il progetto Ecoalpswater, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach (FEM) nell'ambito di un consorzio che vede coinvolti 12 partner localizzati in Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia e Svizzera ha realizzato uno dei più estesi censimenti della biodiversità lacustre e fluviale dell’intera regione alpina monitorando con le tecnologie più innovative 37 laghi e 23 fiumi europei. Alla...

Commissione Ue: fare di più contro l’inquinamento delle acque causato dai nitrati, Anche in Italia

Nell’Ue dichiarate eutrofiche l'81% delle acque marine, il 31% delle acque costiere, il 36% dei fiumi e il 32% dei laghi

Con l'ultima relazione al  Consiglio relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole della Commissione sull'attuazione della direttiva sui nitrati (sulla base dei dati per il periodo 2016-2019), la Commissione europea «mette in guardia sull'inquinamento particolarmente dannoso per le acque dell'Ue tuttora provocato dai nitrati» e ricorda che « L'eccesso di nitrati nelle acque...

Dissalatore dell’Isola d’Elba, Ait risponde a Italia nostra e informa il governo dopo il ricorso del Comune

Ecco come funzionerà il dissalatore dell’Isola d’Elba

L’Autorità idrica toscana (AIT), continua a ribattere colpo su colpo alle polemiche e accuse provenienti dal Comune di Capoliveri e dal Comitato contro il dissalatore, alle quali si è aggiunto anche il presidente di Italia Nostra Sezione Arcipelago Toscano Leonardo Preziosi con una nota inviata alla stampa locale. L’AIT scrive che «Tra le tante inesattezze...

Le utilities per l’Agenda 2030: integrare sostenibilità e finanza

Le linee guida per lo sviluppo di un nuovo “capex plan sostenibile” per le aziende del comparto nel position paper di Utilitalia

L’obiettivo del position paper “La finanza sostenibile e l’impatto sulle scelte di investimento delle utilities” messo a punto da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua ambiente e energia) in collaborazione con Pwc e presentato oggi a Milano e è quello di «Analizzare l’integrazione dei principi della sostenibilità nel sistema finanziario, ovvero come gli Esg...

Depurazione, nuova condanna Ue per l’Italia. Ma gli investimenti nel servizio idrico crescono

Ref ricerche: gli investimenti programmati si portano a 70 euro pro capite nella programmazione 2020-2023, con progressi rilevanti soprattutto nell’Italia centrale

«La sentenza della Corte di Giustizia europea sulla procedura 2014/2059 non ci lascia purtroppo sorpresi». Così il Commissario unico per la depurazione, Maurizio Giugni, commenta la nuova sentenza di condanna arrivata dalla Corte di giustizia europea perché il nostro Paese “ha violato le norme Ue sulla raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue urbane di centinaia di aree...

Wmo: la crisi idrica incombe, svegliamoci. Il Mediterraneo hot spot dello stress idrico globale (VIDEO)

Miglioramento della gestione dell'acqua, monitoraggio e allerta tempestiva necessari di fronte ai crescenti rischi e stress legati all'acqua

Secondo il rapporto “The State of Climate Services 2021: Water”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) con il contributo di 26  agenzie Onu, organizzazioni internazionali, agenzie di sviluppo e istituzioni scientifiche, «I rischi legati all'acqua come inondazioni e siccità sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Si prevede che il numero di persone che soffrono...

Allarme rosso nell’Italia del nord-ovest, Anbi: non piove sul bagnato

Vincenzi: «Da 25 anni non si investe nella difesa del suolo»

Di fronte alle allarmanti conseguenze, che stanno accompagnando  “Christian”, la prima ondata di maltempo autunno-vernina, l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (ANBI), ricorda che «L’allerta rosso meteorologico diramato a Nord-ovest d’Italia interessa territori inariditi da un’estate particolarmente siccitosa, inadatti quindi ad assorbire improvvise quantità d’acqua...

Acqua risorsa circolare. L’Italia indietro nella gestione sostenibile dell’acqua (VIDEO)

Corretta gestione, depurazione e riutilizzo, innovazione dei cicli industriali: una strategia per la transizione ecologica

In occasione della III edizione del Forum nazionale Acqua “Una risorsa circolare” e a meno di un mese dalla COP26 di Glasgow, Legambiente ricorda che «La crisi climatica minaccia anche l’acqua mettendo sempre più a rischio, in tutto il mondo, la disponibilità di questa preziosa risorsa idrica. Siccità prolungate e forte stress idrico sono uno...

Legambiente e Campiglia Marittima a confronto su acqua e ambiente in Val di Cornia

«Ringraziamo la sindaca Ticciati per l’apertura al confronto e per la disponibilità, sperando che pari sensibilità dimostrino anche gli altri amministratori pubblici»

Una delegazione di Legambiente Val di Cornia e Legambiente Costa Etrusca ha incontrato la Sindaca di Campiglia M.ma Alberta Ticciati che, in precedenza, unica tra gli Amministratori invitati, aveva partecipato attivamente al dibattito organizzato a Riotorto sui Piani Urbanistici. Ringraziamo quindi la Sindaca per l’apertura al confronto e per la disponibilità, sperando che pari sensibilità...

Come funzionerà il dissalatore dell’isola d’Elba

AIT: «Dissalatore unica strada sicura e sostenibile per l’Elba. Le ragioni del progetto nel 4° forum "Prima l’acqua"»

Nel forum online, “Il dissalatore di Mola: descrizione e funzionamento dell’impianto”, quarta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, si è entrati nel merito dell’impianto. L’intera campagna è promossa da Aautorità Idrica Toscana (AIT) in collaborazione con ASA e col patrocinio di Regione...

Il piano per la decarbonizzazione del Paese di Utilitalia. Proposte e richieste delle aziende dei servizi pubblici

Nel 2019 le utilities hanno investito 450 milioni di euro nella decarbonizzazione, 8,2 euro per abitante

Dal Position Paper “Utilities protagoniste della transizione ecologica: la sfida della decarbonizzazione”, messo a punto da Utilitalia (la Federazione delle imprese dei servizi pubblici di acqua, ambiente e energia), emerge che «Per raggiungere i nuovi obiettivi europei sulla decarbonizzazione (-55% di emissioni di CO2 al 2030 rispetto ai livelli del 1990) sarà necessario adeguare i...

I Blue Parks dell’Unione europea per proteggere il 30% del mare dell’Ue entro il 2030

Al via la missione Ue per far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030

La Commissione europea  ha lanciato la missione "Ripristina i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030" che fa parte di Horizon Europe e punta a ripristinare  nel prossimo decennio la salute di uno dei beni comuni più preziosi: il nostro oceano e le nostre acque. La Missione è stata progettata partendo da certezze...

Si formano all’Università di Pisa gli esperti di salvaguardia del territorio e georischi

Giovanni Sarti: «Contiamo di formare specialisti che si metteranno a disposizione della società»

Nasce all'Università di Pisa il primo percorso formativo italiano che in modo strutturale e completo propone insegnamenti specifici sui Georischi, da quello vulcanico a quello sismico, da quello costiero a quelli idro-geomorfologico e geo-ambientale. L'iniziativa fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche del Dipartimento di Scienze della Terra, di cui...

Autorità Idrica Toscana: «Il dissalatore dell’Elba è utile e sicuro»

L’assessore di Ventotene Carta: «Nonostante un’esperienza inizialmente negativa con il nostro gestore, i dissalatori ben costruiti e ben gestiti sono indispensabili sulle isole»

Per rispondere indirettamente alle nuove recenti polemiche all’Elba, con l’annuncio del Comune di Capoliveri di un ricorso al Consiglio del ministri, l’Autorità idrica Toscana (ATI) richiama l’opinione di un amministratore di Ventotene, cioè la realtà che gli anti-dissalatore elbani hanno presentato come esempio negativo simbolo del disastro ambientale della dissalazione. L’assessore all’ambiente del Comune di...

L’inquinamento e le barriere artificiali sono i principali problemi per le acque europee

Altri pericoli da navigazione, estrazione, acquacoltura, specie aliene invasive e siccità

Secondo il nuovo rapporto “Drivers of and pressures arising from selected key water management challenges - A European overview” dell’European Environment Agency (EEA), «I corpi idrici europei soffrono di inquinamento agricolo e di acque reflue non sufficientemente trattate provenienti da città, industrie e abitazioni sparse. Le barriere artificiali, insieme alla navigazione, all'estrazione, all'acquacoltura e alle specie...

Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno: si parte da Firenze

Il 25 settembre il primo appuntamento per contribuire a riportare il nostro fiume sempre più al centro dell’attenzione e della cura di tutti

Una passeggiata per pulire l’alveo dell’Arno e restituirne così alla città bellezza e decoro. L’appuntamento è sabato 25 settembre, dalle 15,30 in poi, l’iniziativa si chiama proprio “Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno”, consiste in una micropulizia dell’alveo del fiume tra Ponte Vespucci, Ponte delle Cascine e Giardini di Santa Rosa. Si tratta di un’iniziativa promossa la...

Identificati i tre fattori principali che controllano il comportamento e le risposte degli ecosistemi terrestri

Capacità di massimizzare la produttività primaria, efficienza nell'uso dell'acqua ed efficienza di utilizzo del carbonio. Studio a forte partecipazione italiana

Lo studio “The three major axes of terrestrial ecosystem function”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale che comprendeva gli italiani Edoardo Cremonese, Gianluca Filippa e Marta Galvagno dell’ARPA Valle d’Aosta, Giorgio Matteucci del Cnr-Ibe, Leonardo Montagnani della Libera Università di Bolzano, Cinzia Panigada e Micol Rossini dell’Università di Milano Bicocca e Dario Papale...

Arpat, ecco come stanno i fiumi toscani

I dati 2020 mostrano uno stato ecologico elevato per il 9% dei corsi d’acqua e buono per il 57% ed uno stato chimico buono per il 64% dei corpi idrici

Nel corso del 2020, nonostante la riduzione di attività a seguito delle misure restrittive per far fronte alla pandemia, ARPAT ha garantito il monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali toscane. Il 2020 è stato il secondo anno del triennio 2019-2021, quindi i risultati della classificazione (ecologica e chimica) derivanti dal monitoraggio svolto da...

Asa, sempre più giovani bevono acqua dal rubinetto o dai fontanelli alta qualità

«L'indagine annuale di customer satisfaction è una fondamentale occasione per programmare future strategie e interventi mirati per un miglioramento continuo della qualità del servizio»

Asa, la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – area di Livorno, bassa e alta Val di Cecina, Val di Cornia, isole – ha realizzato un’indagine di customer satisfaction per misurare la qualità percepita dai clienti/cittadini e le loro aspettative in merito ai servizi...

216 milioni di migranti climatici entro il 2050 (VIDEO)

Banca Mondiale: un'azione collettiva decisiva potrebbe ridurre la migrazione climatica fino all'80%

Il rapporto “Groundswell Part 2: Acting on Internal Climate Migration”, pubblicato dalla Banca Mondiale,  rileva che «Il cambiamento climatico, un fattore di migrazione sempre più potente, potrebbe costringere 216 milioni di persone in 6 regioni del mondo a spostarsi all'interno dei loro Paesi entro il 2050. Hot spot della migrazione climatica interna potrebbe emergere già nel...

Lungo la dorsale adriatica cresce il rischio desertificazione

ANBI: invasi di Abruzzo e Molise a secco. Problemi di carenza idrica un po’ in tutta Italia

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), «Da Nord a Sud d’Italia stanno virando, verso una conclamata aridità, territori finora caratterizzati da piogge “a macchia di leopardo” e sempre più rade. Così anche il Molise, finora considerato un’oasi del Centro-Sud Italia, si scopre siccitoso con la diga del...

Il progetto multiutility della Toscana inciampa sull’assemblea Publiacqua

Il socio “privato” non si manifesta, e all’assemblea manca il quorum per deliberare in merito alle modifiche statutarie

A seguito del provvedimento del Tribunale di Firenze del 25/08/2021 che respingeva il ricorso di Acque blu fiorentine, socio “privato” di Publiacqua, la società che gestisce il servizio idrico integrato per un terzo dei cittadini toscani ha convocato per ieri l’assemblea dei soci, che si è conclusa però con un nulla di fatto. È mancato...

Il ghiacciaio del Calderone è diviso in due glacionevati. In 25 anni superficie ridotta del 65% e spessore – 9 metri

Legambiente: è un laboratorio naturale per comprendere al meglio i cambiamenti climatici e gli effetti ambientali delle attività umane

Dal 2000, il “ghiacciaio” del Calderone in Abruzzo si è suddiviso in due glacionevati, uno superiore e  uno inferiore, ricoperti del solo detrito a fine estate. Dal monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente, è emerso che «Al di sotto del detrito, il massimo spessore di ghiaccio residuo è risultato dalle misure dei ricercatori pari...

Acqua e migrazioni umane al tempo del cambiamento climatico

La mancanza di acqua è collegata al 10% dell'aumento della migrazione globale. Il caso MENA

Oggi nel mondo ci sono più di 1 miliardo di migranti e i deficit idrici sono collegati al 10% dell'aumento della migrazione globale. A dirlo è il rapporto “Ebb and Flow” pubblicato recentemente dalla Banca Mondiale  che dimostra che è la mancanza di acqua, e non le alluvioni, ad avere un impatto maggiore sulla migrazione. Presentando...

L’estate non è ancora finita, ma l’Italia è già in deficit d’acqua

Anbi: siccità in Molise, Marche e sud del Piemonte, crescente rischio desertificazione in Sicilia e coste della Romagna

I consorzi di bonifica riuniti nell’Anbi, avvalendosi dei dati messi a disposizione dall’European drought  observatory, mostrano come a quasi un mese dalla fine dell’estate ampie parti d’Italia siano in forte stress idrico. In particolare sono le province di Pescara e Chieti quelle maggiormente in sofferenza d’acqua al termine di un agosto meteorologicamente “estremo” sull’Italia (dalle...

L’assessore Monni alla Ecofor: «Importante realtà per lo smaltimento di rifiuti speciali»

Franconi e Belli: «Valore strategico del nostro polo ambientale, all’interno della filiera del trattamento dei rifiuti su scala regionale»

In Toscana vengono generati ogni anno 10,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, che sono circa il quintuplo dei rifiuti urbani che differenziamo nelle nostre case, e che abbiamo difficoltà a gestire vista la carenza d’impianti di prossimità adeguati a recuperarli (o smaltirli) sul territorio. Spesso di tratta di scarti dell’economia circolare, che esitano dunque...

In Medio Oriente e Nord Africa 9 bambini su 10 vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto

Nella regione MENA, circa 66 milioni di persone nella regione non hanno servizi igienici di base e solo una percentuale bassissima di acque reflue viene trattata adeguatamente

Secondo il rapporto “Running Dy: the impact of water scarcity on children in the Middle East and North Africa”, pubblicato dall’Unicef in occasione della Settimana mondiale dell’acqua, «Quasi 9 bambini su 10 in Medio Oriente e Nord Africa vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto, il che comporta serie conseguenze per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 100