Acqua

Difesa del suolo in Toscana, dalla Regione interventi per più di 30 milioni di euro nel triennio 2019-2021

Fratoni: «Stiamo mantenendo e rafforzando l'impegno per la difesa del suolo in Toscana»

Dal 2011/2012 la Regione spende ingenti risorse ogni anno per la riduzione del rischio idraulico in Toscana e il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) per la Toscana, che raccoglie gli interventi attuati dagli Enti locali e le attività di manutenzione dei Consorzi di bonifica in un'unica cornice di riferimento che definisce attività...

Commissione europea: sulla Direttiva quadro sulle acque i Paesi Ue sono inadempienti

In Italia situazione grave: solo il 43% dei fiumi sono in buona salute. A rischio 40 specie ittiche

Secondo il Quinto Report della Commissione Europea al Parlamento europeo e al Consiglio concernente l'attuazione della direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE) e della direttiva sulle alluvioni (2007/60/CE), che prende in considerazione i Piani di gestione di Bacino 2015-202, «Sebbene in diversi Stati membri si siano prese buone misure politiche e siano stati realizzati investimenti finanziari,...

Brasile, da oltre 50 dighe della Vale un “potenziale danno” equivalente a quelle già crollate

La diga di Brumadinho lo scorso 25 gennaio è crollata distruggendo un intero paese e facendo 110 morti e 232 dispersi. Attualmente per le vittime non c’è stato nessun risarcimento

Sono 86 le organizzazioni che hanno inviato una lettera a tutte le aziende e agli investitori dell’industria mineraria e siderurgica, direttamente o indirettamente collegate alla Vale S.A., la multinazionale responsabile della diga di Brumadinho che lo scorso 25 gennaio è crollata distruggendo un intero paese e facendo 110 morti e 232 dispersi.  Secondo un rapporto...

Acqua ed energia, sono toscane due delle migliori utility a livello nazionale

De Girolamo: «La Toscana dei servizi pubblici presenta eccellenze imprenditoriali, un comparto industriale che può e deve essere messo a servizio della strategia di crescita regionale nei prossimi anni»

È stata presentata oggi a Milano – sotto il patrocinio dell’Ue e del ministero dell’Ambiente – la VII edizione del rapporto Top Utility Analysis, che ha analizzato le performance economiche, le attività e i servizi erogati dalle maggiori 100 utility pubbliche e private italiane attive nei settori gas, luce, acqua e rifiuti, premiando le migliori. E...

In Italia lo sviluppo sostenibile passa per le utility: tra le top 100 investimenti a +25,6%

Marangoni: «L’evidente volontà delle imprese di scommettere sul futuro messa in discussione dalla proposta di legge sull’acqua, che potrebbe cancellare investimenti ed eccellenze»

Aumentare gli investimenti, pubblici e privati, è il mantra che da anni l’Italia si ripete senza successo per tornare a crescere, ma adesso finalmente un’importante fetta del Paese è in grado di dare il buon esempio: le maggiori 100 utility pubbliche e private italiane – attive nei settori gas, luce, acqua e rifiuti – hanno...

Livorno, dei 294 interventi previsti nel post alluvione 266 sono conclusi

Rossi: «Abbiano messo la città in condizione di affrontare un evento meteorologico analogo a quello avvenuto con tutt'altro livello di sicurezza»

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, in qualità di commissario per l'emergenza dopo l'alluvione che nel settembre 2017 ha colpito duramente Livorno, ha effettuato oggi un nuovo sopralluogo in città per valutare lo stato di avanzamento del piano lavori, che conta 294 interventi per un ammontare complessivo circa 85 milioni di euro (di cui...

Cambiamenti climatici, Coldiretti: «Caldo anomalo sta mandando in tilt le coltivazioni»

«Siamo di fronte ai drammatici effetti dei cambiamenti climatici che si sono manifestati con il moltiplicarsi di eventi estremi, sfasamenti stagionali e precipitazioni brevi ma intense, che il terreno non riesce ad assorbire»

Sull’onda dei cambiamenti climatici, le mutevoli condizioni meteo insieme al susseguirsi di eventi estremi, stanno pesantemente condizionando le sorti dell’agricoltura nazionale. L’ultimo anno è stato il più caldo da oltre due secoli per l’Italia, ma non è solo il trend di costante aumento delle temperature a sconvolgere la vita nei campi: a inizio febbraio la...

Cosa sta succedendo in Brasile dopo la strage mineraria di Brumadinho

La rottura della diga di Córrego de Feijão ha rilasciato più di 12 milioni di metri cubi di fango e inerti: si tratta del secondo più grande disastro ambientale nella storia del Paese

Situato nella regione metropolitana di Belo Horizonte, Minas Gerais, nel Brasile sudorientale, per molti, prima del 25 gennaio Brumadinho era solo uno dei 853 comuni dello Stato che si distingueva per le sue sorgenti di acqua e i rilievi montagnosi. La rottura della diga di Córrego de Feijão, gestita dalla società Vale S. A., che...

La bomba a tempo dei disastri minerari. La morte corre sul Rio Paraopeba

Dopo la tragedia di Brumadinho in Brasile, bisogna rivedere il paradigma estrattivista

Gli impatti causati dal crollo della diga mineraria della Vale a Brumadinho, nello Stato brasiliano del Minas Gerais, sono giganteschi e vanno dalle 169 persone morte e dai circa 200 dispersi, alla nuova necessità di dover convivere con un fiume che ha in gran parte perso tutte le sue risorse e che continua a morire...

Le Regioni chiedono che la pdl sull’acqua pubblica sia «profondamente modificata»

«Esistono almeno tre ragioni per rivedere l’impianto della proposta, a meno che non si voglia dar luogo ad un lungo ed estenuante contenzioso»

La commissione Ambiente della Camera sta esaminando una proposta di legge, avanzata da Federica Daga (M5S), che prevede un radicale riassetto dei servizi idrici senza però aver trovato la quadra con il territorio: «Facciamo appello al Parlamento perché la proposta di legge sulla gestione (e non il bene in sé, che è già oggi di...

Non c’è sviluppo sostenibile nell’Italia del sud senza investimenti nei servizi pubblici

Il reddito di cittadinanza ha un moltiplicatore sullo sviluppo del Sud che è un terzo di quello che avrebbe un investimento sui settori delle utility

Investire nei servizi pubblici al sud ha un potenziale maggiore rispetto alle altre aree d’Italia, eppure i progressi su questo fronte stentano ad arrivare, come documenta la ricerca Svimez sul ruolo dei servizi idrico-ambientali per lo sviluppo del Mezzogiorno e il “Rapporto Sud” curato dalla fondazione Utilitatis, entrambe commissionate da Utilitalia – la federazione delle...

Il ripristino dell’habitat di una piccola caverna italiana diventa un esempio internazionale

Per salvare la minuscola planaria Dendrocoelum italicum. «Qualunque cosa valga la pena di essere fatta, vale la pena farla bene»

Della salvaguardia della fauna selvatica se ne parla spesso solo quando si tratta di orsi polari, condor, tartarughe marine, elefanti… ma gli sforzi per salvare animali meno iconici o “carini” vengono perlopiù ignorati quando si tratta di molluschi, vermi o insetti.  Eppure, un’esperienza italiana ha attirato l’attenzione internazionale, finendo prima su pubblicazioni scientifiche e poi su...

L’aumento della temperatura di 2° C scioglierà metà dei ghiacciai dell’Hindu Kush Himalaya

Destabilizzerebbe i fiumi dell'Asia, con conseguenze catastrofiche per biodiversità ed economia

L’International Centre for Integrated Mountain Development (Icimod) del Nepal ha appena pubblicato l’imponete studio “The Hindu Kush Himalaya Assessment” sulla regione dell'Hindu Kush Himalaya (HKH), il "Terzo polo" che ospita i più imponenti ghiacciai fuori dall’Antartide e dall’Artico e dove si elvano le più alte montagne del mondo, a cominciare dall’Everest e dal K2. Realizzato...

VolontariXNatura, migliaia di giovani in tutta Italia per prendersi cura dell’ambiente

Il progetto di Legambiente per diffondere la cultura del volontariato e la citizen science

«Occuparsi dell’ambiente, dedicargli un po’ del proprio tempo, conoscere il territorio in cui si vive, imparare a fare campionamenti, condividere un grande progetto scientifico è un’attività certamente utile, ma, allo stesso tempo, anche molto divertente». E’ quel  che propone ai giovani VolontariXNatura, il progetto nazionale di Legambiente finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche...

2 febbraio, Giornata mondiale delle zone umide, le iniziative di Legambiente, Wwf e Lipu

Nell’ultimo secolo scomparse oltre il 64% delle zone umide. In Italia riconosciute e protette 65 aree

Escursioni guidate, convegni, azioni di volontariato, birdwatching, citizen science. Un week-end ricco di iniziative in tutta la penisola quello che promuove Legambiente per la Giornata Mondiale delle zone umide che si celebra ogni anno il 2 febbraio, per ricordare la firma della Convenzione di Ramsar del 1971. Legambiente spiega che «Paludi, torbiere, distese di acqua stagnante o corrente, dolce,...

Cnr, nel 2018 i danni da dissesto idrogeologico «sono i più gravi registrati da cinque anni»

«Molto sopra la media» il numero delle vittime. Dal 2000 a oggi in Italia hanno perso la vita in totale 438 persone

I rischi legati al dissesto idrogeologico sono da sempre molto concreto per il nostro Paese: in Italia frane e inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi, causa ogni anno di numerose vittime e danni ogni anno. Da oltre vent'anni, l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Cnr-Irpi ) raccoglie i relativi dati, che...

«La terra sta vomitando». Tra gli indios dopo lo tsunami minerario in Brasile (VIDEO)

I Pataxó Hã-hã-hãe di Naô Xohã non possono più pescare e fare il bagno in un fiume devastato dal fango tossico della diga della Vale

Gli indios  Pataxó Hã-hã-hãe vivono a 22 km a valle della diga mineraria di Brumadinho crollata il 25 gennaio  e una spedizione del Conselho indigenista misionário (Cimi) e di Greenpeace Brasil li ha raggiunti 4 giorni dopo la tragedia. Come racconta  Mariana Campos della campanha contra agrotóxicos  di Greenpeace Brasil, «Siamo stati ricevuti dal Cacique...

Pattinare sul ghiaccio sottile: decine di migliaia di laghi potranno passare inverni senza ghiaccio

Nell’emisfero settentrionale il riscaldamento globale trasformerà gli ecosistemi di acqua dolce

In molte parti dell'emisfero settentrionale, i laghi ghiacciati sono il simbolo dell’inverno e determinano la vita di un luogo: dalla pesca sul ghiaccio, all'hockey al pattinaggio, dallo sci alla  motoslitta, i laghi ghiacciati consentono a molte comunità mongtane e del nord di impegnarsi in attività che non sono possibili nelle stagioni più calde o nei...

Acqua, ecco il Fondo di garanzia statale per gli investimenti sulle infrastrutture idriche

Utilitalia: «Auspicabile che il nascente fondo cresca e si sviluppi coerentemente con il rafforzamento del sistema industriale»

Sta per essere approvato definitivamente il decreto che istituisce il Fondo di garanzia statale sugli investimenti per il potenziamento delle infrastrutture idriche – comprese fognature e reti di depurazione –, proposto dal ministero delle Infrastrutture di concerto con quelli dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, oltre che dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera),...

Nuova strage mineraria in Brasile. Stesso scenario della tragedia del Rio Doce del 2015 (VIDEO)

Il cedimento di una diga di scorie di Vale provoca una strage e un disastro ambientale

Ieri in Brasile è crollata un’altra diga per le scorie del gigante minerario Vale: quella di Feijão, nei distretti di Mário Campos e Córrego do Feijão, nel municipio minerario di Brumadinho della regione metropolitana di  Belo Horizonte. Mentre scriviamo i dispersi sono 200 è l’entità dei danni sembra enorme. Greenpeace Brasil spiega che «La diga...

Boscaglia, grazie al recupero della geoserra di Montieri possibili nuove assunzioni

L’importante struttura che sfrutta i cascami di vapore della geotermia utile in un’ottica di sviluppo e diversificazione economica

Per la società Boscaglia srl, nata nel 2017 a Radicondoli dalle ceneri dell’omonima cooperativa agricola, si prospetta la possibilità di una decina di nuovi posti di lavoro grazie al recupero della geoserra presente a Montieri, struttura che sfrutta i cascami di vapore della geotermia. Si tratta di un importante sviluppo per la società che già...

Acqua in Medio Oriente e Nord Africa: senza un uso sostenibile della risorsa si rischia grosso

Fao: acqua, suolo e pesca sfide regionali per riuscire a produrre cibo per tutti

Intervenendo all’Agriculture, Fisheries and Food Investment Forum che si conclude oggi a Mascate, la capitale dell’Oman, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha sottolineato che «E’ essenziale intensificare le politiche e gli investimenti in Medio Oriente e in Africa del Nord per rendere l’utilizzo dell’acqua nel settore agricolo più sostenibile e più efficace...

Il paradosso dell’acqua e le fontane di Roma

Un approccio radicalmente nuovo per affrontare la crescente minaccia della scarsità d'acqua

Edward B. Barbier, professore di economia alla School of global environmental sustainability della Colorado State University, è un noto esperto di politica ambientale e consulente di numerose organizzazioni internazionali che ha appena pubblicato il libro “The Water Paradox: Overcoming the Global Crisis in Water Management” (Yale University Press - 2019) partendo da una constatazione: «L'acqua...

Clima: codice rosso in Australia

Continuano a morire le volpi volanti e i pesci del Murray Darling Basin. Problemi anche per i koala

L'Australia è travolta da un’ondata di caldo record che sembra non voler finire e che ha dipinto di rosso le mappe delle temperature, tanto che l’intero Paese sembra aver preso fuoco. Negli ultimi anni le temperature sono aumentate così rapidamente che gli scienziati australiani hanno letteralmente esaurito le sfumature di rosso per visualizzare in  maniera...

Quanto costa la gestione pubblica dell’acqua proposta dal M5S

Utilitalia: «15 miliardi di euro (una tantum) cui andrebbero aggiunti i 5 miliardi l’anno previsti per gli investimenti, con finanziamento a carico della fiscalità generale»

L'acqua è da sempre un bene comune e sotto il controllo pubblico, ma la sua gestione deve necessariamente e progressivamente diventare più efficiente e attenta alle esigenze del territorio, come purtroppo mostra una rete idrica che ancora oggi perde in media il 41% dell'acqua che trasporta; anche le tariffe dell'acqua sono ormai decise da un’autorità...

Tomres, un progetto europeo per rendere il pomodoro più sostenibile

In futuro sarà difficile la sua coltivazione nelle aree dove cresce attualmente a causa della desertificazione, conseguenza diretta del cambiamento climatico

Il pomodoro è uno tra gli ortaggi più consumati in Italia, in Europa e nel mondo. Può essere consumato sia fresco che trasformato, pertanto si tratta di un prodotto estremamente versatile e pratico, la cui produzione è in costante crescita. Tuttavia il pomodoro è caratterizzato da un’impronta idrica molto elevata (180 l/kg), di conseguenza in...

Effetto cocktail: le sostanze chimiche nelle acque superficiali europee

Rapporto Eea: bisogna fare di più per ridurre al minimo i danni

Secondo il rapporto “Chemicals in European waters” dell’European environment agency (Eea) «Nonostante i successi nell'affrontare alcune delle sostanze chimiche più pericolose, è necessaria maggiore attenzione per affrontare il pericolo rappresentato dall'effetto cocktail delle concentrazioni più basse di sostanze chimiche nei laghi, fiumi e altri corpi idrici superficiali europei». L’Eea sottolinea che «Negli ultimi decenni, l'azione...

Università Onu: attenti alla salamoia dei dissalatori

Ma i dissalatori saranno sempre più necessari per soddisfare i bisogni idrici di una popolazione in crescita

Secondo lo studio “The state of desalination and brine production: A global outlook”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell’United Nations University (UNU - Canada), dell’università olandese di Wageningen e del Gwangju Institute of Science and Technology (Corea del sud), «Il numero in rapida crescita di impianti di dissalazione...

Siccità al nord e bacini pieni al sud, con il clima cambiano anche le risorse idriche italiane

Anbi: «La situazione è preoccupante soprattutto in previsione dei mesi più caldi. Per ora la campagna riposa ma, in assenza di manto nevoso, rischiamo di non avere riserve idriche per i momenti di necessità»

Se il 2017 italiano si è chiuso all’insegna della siccità – per il nostro Paese è stato l’anno con meno pioggia dal 1800, spiegava allora il Cnr – i primi dati aggiornati sullo stato dell’arte mostrano adesso un quadro tanto variegato quanto stravolto: come documentano dall’Anbi (l’Associazione nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio...

Dal Lamma e l’Ibimet-Cnr nasce l’Osservatorio siccità

Informazioni scientifiche aggiornate e liberamente disponibili per affrontare un fenomeno complesso, sempre più frequente e dannoso

Come testimoniano gli ultimi dati forniti dal Cnr i cambiamenti climatici avanzano con particolare intensità in Italia, e la Toscana non fa eccezione: il Lamma – ovvero il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile – spiega infatti che il  2018 è stato il terzo anno più caldo dal 1955, con un’anomalia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 100