Acqua

Clima: contro siccità e rincari dei costi di produzione, la Toscana sperimenta l’agricoltura intelligente

Tecnologia 4.0 e mini stazioni agrometeorologiche per consumare il 30% in meno di acqua 65%.

La tecnologica 4.0 arriva in soccorso degli agricoltori per aiutarli a far fronte ai cambiamenti climatici sempre più caratterizzati da periodi di lunga siccità e da eventi estremi (80 dal 2010 al 2020 in Toscana) ma anche ai rincari fuori controllo dei costi di produzione causati dalle tensioni internazionali schizzati mediamente a quasi 15 mila euro. Gli strumenti messi in campo dal progetto sperimentale...

Servizio idrico: i risultati dell’indagine di customer satisfaction di Asa (VIDEO)

Potenziamento degli strumenti di interfaccia col cliente nel contesto del generale processo di digitalizzazione aziendale in corso

Ad aprile ASA ha realizzato l’indagine di customer satisfaction del cliente del Servizio Idrico Integrato per misurare, come previsto dalla Carta del Servizio, la percezione dei clienti (qualità percepita) e le loro aspettative in merito ai servizi tecnici, commerciali e amministrativi. L’indagine è stata condotta da SWG su un campione di 1.129 famiglie residenti sul territorio gestito da...

La multiutility della Toscana si presenta ai sindacati: si va verso l’accordo quadro

Alia: «Si è condiviso di proseguire il confronto, giudicato da ambo le parti positivamente»

Gli amministratori di Acqua toscana, Alia, Consiag e Publiservizi – in veste di promotori del progetto di fusione societaria per dar vita alla multiutility dei servizi pubblici della Toscana – si sono incontrati ieri con i segretari regionali confederali di Cgil, Cisl e Uil accompagnati dalle rispettive categorie coinvolte. Si tratta di un ulteriore passo...

Autorità idrica toscana, l’emergenza siccità in Toscana è sempre più grave

«L’obiettivo è cercare di evitare i razionamenti acqua potabile, ma lo scenario di oggi è come fosse quello di metà agosto e il livello delle falde non è buono»

Al 30 giugno la situazione era severa e oggi è possibile confermare la gravità della situazione idrica in Toscana, con un occhio di allerta massima per lo stato dell’alveo del fiume Serchio che non alimenta i pozzi di una falda acquifera molto importante, che da sola serve in buona parte le città di Lucca, Pisa...

Confservizi Cispel Toscana ha un nuovo consiglio direttivo

Sarà in carica per i prossimi tre anni, cruciali per il confronto con il Governo nazionale e la Regione

L’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale, Confservizi Cispel Toscana, nel corso della sua XVI assemblea ha eletto ieri a Firenze il nuovo consiglio direttivo, trovando l’unanimità sulla proposta avanzata dal presidente Nicola Perini. Il nuovo consiglio direttivo, ovvero l’organismo collegiale di direzione di Cispel – al cui interno sono stati eletti i più...

Siccità: la Toscana pronta a partire con il Piano laghetti

Sono 34, seconda regione in Italia per numero di progetti da subito cantierabili

In risposta all’emergenza siccità c’è bisogno di creare nuovi invasi dove poter accumulare l’acqua nelle stagioni piovose e utilizzarla poi nei periodi siccitosi. C’è anche la Toscana fra le prime tre regioni pronte a partire con il “Piano laghetti” presentato dei giorni scorsi a Roma. In tutta Italia sono 223 i progetti definitivi ed esecutivi, cioè immediatamente...

Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, la siccità e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Riceviamo e pubblichiamo

Il 29 giugno il coordinatore elbano di Fratelli d’Italia, Luigi Lanera, scriveva: «Sono più volte intervenuto sulla questione Dissalatore pronunciandomi contro la costruzione di tale impianto nella zona di Mola e sulla spiaggia di Lido. Noi non siamo a prescindere contro tale soluzione, considerato anche quello che sta succedendo a livello climatico, ma abbiamo chiesto...

Siccità, si pensi anche agli animali: il Wwf chiede di rinviare l’inizio della caccia in Toscana

«Si posticipi l’inizio della stagione venatoria, annullando qualsiasi ipotesi di preapertura ai primi di settembre»

Siccità persistente da mesi, temperature sopra ogni record per un inizio di estate che prefigura un futuro devastato dai cambiamenti climatici. Giustamente il presidente Giani ha firmato lo stato di emergenza regionale e ha cominciato a parlare di un piano di interventi. Di fronte a questa situazione il Wwf chiede però che non si pensi...

Siccità, la Toscana è ufficialmente in crisi idrica: firmato lo stato di emergenza regionale

Giani: «Ci mettiamo subito al lavoro per predisporre i progetti su cui richiederemo le risorse al Governo. Tra le nostre priorità anche una legge che semplifichi la realizzazione di invasi a laghetti»

Con circa il 90% del territorio in condizione di siccità, il presidente della Regione Toscana ha firmato oggi lo stato di emergenza regionale per la crisi idrica in corso. «Non si poteva attendere oltre – spiega Eugenio Giani – troppa la preoccupazione causata da siccità e alte temperature, con effetti sempre più pesanti sulle riserve...

Fedagripesca Confcooperative Toscana: sulla siccità no a disparità di aiuti tra Regioni

Tistarelli: «L'emergenza ferisce anche la Toscana, non possiamo essere esclusi dai sostegni»

Il 4 luglio, il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Mario Draghi, ha deliberato «La dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province Autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nonché per...

Goletta Verde in Toscana: 11 punti su 20 oltre i limiti di legge

Legambiente: «Le foci dei fiumi continuano a essere punti critici da tenere sotto controllo. Non bisogna demordere, individuare le cause e intervenire subito sulla cattiva depurazione dei reflui»

La fotografia scattata dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, che hanno campionato in Toscana tra il 20 e il 22 giugno, è in chiaroscuro: «In totale sono 20 i punti campionati, 15 in corsi d’acqua/canali, 5 in mare....

Siccità, per l’Autorità idrica toscana «stiamo andando verso la tempesta perfetta»

Mazzei: «Abbiamo già sensibilizzato i Comuni per ridurre i consumi di acqua, adesso dobbiamo stringere ancora di più l’uso del nostro bene più prezioso»

Messa in allerta dal rapido avanzamento della siccità, due settimane fa l’Autorità idrica toscana (Ait) si è mossa invitando la totalità dei sindaci del territorio regionale ad «adottare un’ordinanza per la tutela della risorse idropotabili in tutto il periodo estivo 2022». Oltre la metà dei sindaci l’ha già fatto, ma non basta. Tant’è che si...

Lucart, il “green hero” della carta che usa la sostenibilità contro siccità e crisi energetica

Ferrante: «La riduzione delle emissioni non è solo un vincolo da rispettare, ma è anche una straordinaria opportunità di sviluppo e lavoro»

Perché mai oggi ad un industriale dovrebbe convenire investire in sostenibilità ambientale? Perché altrimenti l’azienda perderebbe in competitività economica e resilienza di fronte agli shock esterni – dalla siccità alla costi energetici, per restare nell’attualità. Una realtà che ormai da tempo non è solo teoria, come mostra plasticamente il XVII rapporto di sostenibilità che il...

Rischio credito alle imprese elevato in Toscana, a causa del rischio idrogeologico

Banca d’Italia: «Un terzo delle esposizioni creditizie era associato a imprese localizzate in territori con una pericolosità idraulica medioalta, una quota molto al di sopra della media italiana»

Il cambiamento climatico globale ha prodotto negli ultimi decenni, anche in Italia, un incremento delle temperature medie e della frequenza e intensità degli eventi estremi. Il maggiore rischio fisico e di transizione che ne deriva potrebbe avere conseguenze negative sulla sostenibilità economica e finanziaria delle imprese, con un effetto anche sulla qualità del credito. Per...

Siccità, in Toscana a rischio il 30% dei raccolti: meno burocrazia per realizzare più invasi

Coldiretti: «Occorre accelerare sulla realizzazione di un piano per i bacini di accumulo, poiché solo in questo modo riusciremo a garantirci stabilmente in futuro le riserve idriche necessarie»

La perdurante siccità, con precipitazioni più che dimezzate in Toscana, sta mettendo a rischio il 30% della produzione agricola regionale. «Più che il presente, che possiamo al momento gestire, sono le prossime settimane a terrorizzarci – spiega il presidente di Coldiretti Toscana, Fabrizio Filippi – In molte zona della nostra regione coltivazioni pregiate come gli...

In Toscana la siccità è la più grave da oltre 20 anni, e non migliorerà a breve

Monni: «Ci saranno scarse precipitazioni e temperature sopra la media anche per i prossimi mesi. Tutto questo aggraverà una situazione già emergenziale»

Per capire come far fronte agli effetti della crisi climatica in corso (anche) in Toscana, l’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni ha fatto oggi il punto della situazione insieme all’Autorità idrica toscana (Ait) le Autorità di distretto, l’Anci, Upi ed Anbi, fotografando una situazione tutt’altro che rosea per quanto riguarda le riserve idriche ancora disponibili sul...

Al Santa Chiara Lab di Siena nasce un innovativo laboratorio idroponico

Al via uno spazio dedicato alla sperimentazione di colture per mezzo della tecnica idroponica in ambiente indoor

Grazie alla collaborazione tra l’Università di Siena, il ministero dell’Università è stato inaugurato al Santa Chiara Lab, dove prima c’era una sala riunioni, un innovativo laboratorio idroponico realizzato da Agritettura: uno spazio dedicato alla sperimentazione di colture per mezzo della tecnica idroponica in ambiente indoor – attrezzato con illuminazione intelligente a led e un sistema...

In Toscana piogge più che dimezzate da inizio anno, raccolti a rischio

Coldiretti: «Dobbiamo essere pronti alle sfide che i cambiamenti climatici ci imporranno evitando sprechi, recuperando tutta l’acqua piovana possibile e applicando con rigore le tecniche dell’agricoltura di precisione per salvaguardare le falde»

A causa dell’assenza prolungata della pioggia – quest’anno le precipitazioni si sono ridotte dal 50% al 70% rispetto alla media storica –, in Toscana il rischio di una riduzione importante delle rese delle produzione in campo come girasole, mais, grano e degli altri cereali ma anche di olivi, ortaggi e frutta è sempre più concreto....

Legambiente e Anbi Toscana insieme contro la crisi climatica

Al via un programma di attività di animazione territoriale, divulgazione, formazione e ricerca

Legambiente e Anbi Toscana hanno siglato oggi un protocollo di collaborazione per accendere i riflettori sui temi collegati alla sostenibilità, alla diffusione delle energie rinnovabili, agli eventi estremi (quali ad esempio la siccità degli ultimi mesi) dovuti alla crisi climatica e agli interventi che possono contrastarla. «La collaborazione sigla di fatto una sinergia con Legambiente...

La siccità colpisce duro in Toscana: l’Autorità idrica invita i sindaci a limitare l’uso dell’acqua

L’uso della risorsa idropotabile «dovrà essere limitato massimamente e rivolto in maniera esclusiva agli essenziali scopi igienici e domestici». Per i trasgressori multe fino a 500€

Oggi l’Autorità idrica toscana (Ait) ha formalmente invitato tutti i sindaci del territorio regionale ad «adottare un’ordinanza per la tutela della risorse idropotabili in tutto il periodo estivo 2022», un atto ormai inevitabile di fronte al conclamato stato di siccità specialmente in alcune aree critiche come «la Maremma, la Val di Cornia e l’Isola d’Elba,...

Rifiuti, una bio-piattaforma energetica a Livorno? Rinascita illustra la sua proposta

Cocchella: «L’esito del bando regionale ha raccolto la disponibilità a realizzare nuovi impianti di riciclo chimico, che per l’entrata in esercizio prevedono però un transitorio»

La proposta per realizzare una bio-piattaforma energetica a Livorno, nell’area industriale del Picchianti che oggi ospita il termovalorizzatore cittadino, è stata illustrata ieri in un dibattito pubblico promosso dall’associazione “Per la Rinascita di Livorno”. Un dibattito ospitato non a caso nella sede della Cna labronica, in quanto «le modalità di gestione dei rifiuti, che si...

Carrara, Legambiente dà la pagella sul rischio alluvioni ai candidati sindaco

La vera causa dell’incremento delle alluvioni non è l’aumento delle precipitazioni, ma il nostro approccio culturale, arrogante e autolesionista: anziché “lavorare con la natura” sfruttandone i meccanismi protettivi, pretendiamo cioè di dominarla artificializzando ogni fase del ciclo idrologico

Anche la seconda pagella di Legambiente ai candidati sindaco, quella sul rischio alluvionale, fa riflettere: secondo i 13 valutatori dell’associazione, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova, mentre gli altri risultano insufficienti (Arrighi, Caffaz, Vannucci, Vincenti, Locani) e uno pessimo (Ferri). Le domande sul rischio alluvionale  La gestione dell’intero territorio, basata sull’intercettazione delle acque...

Livorno: verso lo spostamento del depuratore del Rivellino

I progetti di Comune ed ASA per gestire i reflui e i rifiuti prodotti

Durante la seduta della Commissione bilancio e patrimonio del Comune di Livorno si è parlato del trasferimento dell'impianto di depurazione delle acque di Livorno “Il Rivellino”. L'assessore al Lavoro Gianfranco Simoncini e i dirigenti e i tecnici di Asa hanno comunicato l'aggiornamento dell'accordo di programma per l'attuazione di una serie di interventi nell'area industriale di...

Nell’ultimo anno Asa ha investito 28,9 mln di euro sul servizio idrico integrato del territorio

Approvato il bilancio 2021, destinando a riserva l’utile di esercizio pari a 3,8 mln di euro

Il gruppo Asa,  ovvero la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – in totale sono 32 i Comuni gestiti, appartenenti alle province di Livorno, Pisa e Siena – ha chiuso il bilancio 2021 con ricavi in crescita a 109,4 mln di euro (+1,2%)...

Emergenza siccità in Toscana, raccolti a rischio: dal Consiglio regionale ok a nuovi invasi

La Giunta è chiamata «a facilitare e snellire, vista la subentrata priorità, le procedure autorizzative»

La siccità che dal mese stringe nella sua morsa gran parte dell’Europa, e in particolare l’Italia del nord, sta colpendo duro anche in Toscana, causando in particolare ingenti danni all’agricoltura – forte consumatrice della risorsa idrica –, mettendo a rischio la produzione alimentare. Per provare a calmierare i danni, almeno in futuro, il Consiglio regionale...

Economia circolare, il Pnrr finanzierà tutti i progetti presentati dalla Toscana

Si tratta di 408 milioni di euro che «corrispondono a 145 interventi presentati dagli Enti gestori»

La Regione Toscana ha fatto ieri il punto sulle risorse ad oggi impegnate dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) sul territorio regionale, informando che ad oggi l’ammontare delle risorse è arrivato a quota 4 miliardi di euro su circa 200 disponibili a livello nazionale. Si tratta di una cifra ancora lontana rispetto ai...

I pesticidi nelle acque di fiumi e laghi toscani

Un’elevata percentuale delle stazioni monitorate da Arpat rivela la presenza di residui

I pesticidi (con un termine ormai entrato nell’uso comune per indicare i fitofarmaci-agrofarmaci, cioè prodotti chimici con funzioni di insetticida, erbicida, ecc) possono contaminare le acque superficiali e sotterranee e, se le loro concentrazioni superano le sogliecritiche, possono essere nocivi per l’ambiente. ARPAT ha recentemente pubblicato i dati relativi agli anni 2018-2019-2020 riguardanti il monitoraggio...

Autorità Idrica Toscana: come riempire le piscine nel modo giusto

Cosa si può e non si può fare con l’acqua potabile erogata da pubblico acquedotto

Comincia anche quest'anno la campagna dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) per l’uso di acqua potabile erogata dai pubblici acquedotti. Oltre all'opuscolo di informazione che sarà inviato digitalmente a tutti i Comuni della Toscana, ci saranno entro l'estate degli incontri con le associazioni di categoria e alcuni Consigli comunali per la sensibilizzazione dei cittadini. Intanto AIT ricorda...

La nascente Multiutility della Toscana si presenta in Regione

Giani: «È innegabile che si tratta di un momento storico, guardiamo con grande simpatia a questo progetto»

Sulla Multiutilty della Toscana, un’idea sbocciata nel dicembre 2020 dai Comuni di Firenze, Empoli e Prato per andare a comporre una società che unisca i servizi pubblici nel comparto idrico ambientale ed energetico, si inizia a fare sul serio. L’evoluzione del progetto – dettagliata ieri su queste colonne – è stata presentata oggi nella sede della presidenza della...

Grande successo ad Arezzo del primo Forum dell’acqua

Le parole chiave di Legambiente: ecosistemi idrici, tutela della risorsa, partecipazione

Oggi, alla Casa dell’Energia di Arezzo, si è tenuta, con gande successo di partecipazione (circa 100 persone in sala, oltre le tante presenti in diretta Facebook), la prima edizione del Forum dell’Acqua di Legambiente Toscana. Un evento che ha l’ambizione di divenire appuntamento annuale e con il quale il tema della risorsa idrica e della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. ...
  12. 31