Agricoltura

Malattie animali trasmissibili, nuove norme europee per contrastarle

La nuova normativa «Collega la salute e il benessere degli animali con la salute dell'uomo»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato le nuove misure per prevenire e fermare le epidemie di malattie animali, come l'influenza aviaria o la peste suina africana, concordate in modo informale col Consiglio Ue nel giugno 2015. In una nota il Parlamento europeo sottolinea che «La nuova normativa Ue sulle malattie trasmissibili tra animali e, potenzialmente,...

Glifosato: l’Ue sospende il rinnovo dell’autorizzazione

Greenpeace: iniziamo a fare a meno di questo pericoloso erbicida

Greenpeace annuncia che «E’ stato cancellato il voto in programma oggi sulla proposta della Commissione Europea di autorizzare per altri 15 anni l'uso del glifosato, dal momento che diversi Paesi, fra cui l'Italia, sono preoccupati delle implicazioni per la salute legate all'impiego di questo erbicida, considerato "probabilmente cancerogeno" dall'Oms (Organizzazione mondiale della sanità). L'autorizzazione della Ue...

Se le donne sono più forti ci guadagna l’ambiente (VIDEO)

Il rafforzamento dello status politico delle donne ha un effetto positivo sulla protezione ambientale

Nel 1985 Aretha Franklin e Annie Lennox e gli Eurythmics  cantavano: «Sisters are doin’ it for themselves, standin’ on their own two feet and ringin’ on their own bells» e a 31 anni di distanza  Robert Engelman, direttore del programma  Family planning and environmental sustainability assessment (Fepsa) del Worldwatch Institute dice: «Nella Giornata internazionale della...

Gli imballaggi degli agrumi devono indicare i conservanti e le altre sostanze chimiche utilizzate

Lo dice la Corte di giustizia europea

Gli imballaggi degli agrumi (limoni, mandarini e arance) devono riportare le indicazioni dei conservanti e delle altre sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti post‑raccolta. Lo ricorda la Corte di Giustizia europea che conferma la posizione del Tribunale Ue in riferimento alla questione proposta dalla Spagna. La Spagna, infatti, ha richiesto al Tribunale l’annullamento di una disposizione...

Il ministro dell’ambiente Galletti: No al fitofarmaco glifosato

Coalizione #StopGlifosato: plauso ai ministri, ma ci vuole un impegno vincolante delle regioni

Dopo il ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, e quella della Salute, Beatrice Lorenzin, anche il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti sembra aver accolto l'appello che il  tavolo #StopGlifosato di  32 associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica italiane ha ai parlamentari europei  con la richiesta di una «attenta verifica sulle metodologie adottate dall’EFSA per valutare la pericolosità del...

Stop Glifosato: Il Parlamento europeo chieda una verifica della valutazione Efsa sulla pericolosità

In pericolo salute dei cittadini e credibilità delle istituzioni europee

Il 7 e l’8 marzo a Bruxelles si riunirà il Comitato permanente europeo per i prodotti fitosanitari per esaminare il “dossier glifosato”, il cui esito potrebbe aprire la strada al rinnovo dell'autorizzazione comunitaria per l'utilizzo in Europa del noto diserbante.  Alla vigilia dell’incontro 32 associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica italiane hanno inviato un appello ai parlamentari europei  con...

Permacultura, agroecologia e energie rinnovabili a Cuba

Online i manuali del progetto Cospe “Tierra viva”

Orti urbani, fattorie agroecologiche, produzione di biogas a base di residuali, mercati contadini di prodotti biologici sono alcune delle attività che Cospe ha promosso a Cuba negli ultimi anni grazie al progetto “Tierra viva” e numerosi partner locali, sostenendo lo sforzo delle cooperative agricole impegnate a migliorare la disponibilità di alimenti per la popolazione locale...

L’impatto dei cambiamenti climatici sul cibo potrebbe causare 500.000 morti in più nel 2050

Tre quarti dei decessi legati a clima e cibo avverranno in Cina e India, ma ci sono rischi anche per Europa e Italia

Secondo lo studio “Global and regional health effects of future food production under climate change: a modelling study”, pubblicato su  The Lancet da un team di ricercatori dell’Oxford Martin Programme on the Future of Food e dell’ International Food Policy Research Institute (IFPRI) « Entro il nel 2050, iI cambiamenti climatici potrebbero uccidere più di...

Biocarburante o cibo? Studio italiano: «Crescente competizione per la terra e le risorse idriche»

Con suolo e acqua utilizzati per i biocarburanti si potrebbero sfamare 280 milioni di persone

Un team di scienziati italiani, Maria Cristina Rulli, Davide Bellomi, Andrea Cazzoli e Giulia De Carolis del dipartimento di ingegneria civile e ambientale del Politecnico di Milano e Paolo D’Odorico, del Department of Environmental Sciences dell’università della Virginia, ha pubblicato su Scientific Reports lo studio “The water-land-food nexus of first-generation biofuels”  che sottolinea : «Circa un...

La geotermia porta il cibo toscano in Scandinavia, al Food Expo 2016

Dal 6 all’8 marzo il polo fieristico Messe Center di Herning, in Danimarca

Ogni due anni prende vita il Food Expo, la più importante fiera commerciale - aperta esclusivamente a professionisti del settore - nel settore enogastronomico di tutta la Scandinavia. Nel 2016 l’appuntamento è per il 6-8 marzo in Danimarca, presso il polo fieristico Messe Center di Herning. La Camera di Commercio italiana in Danimarca descrive l’appuntamento come «la...

Fao, s’impenna il prezzo dell’olio di palma: «Calo scorte e scarse prospettive di produzione»

Stabile nel mese di febbraio l’Indice dei prezzi alimentari, si prevede un calo modesto nella raccolta di grano 2016

L'Indice dei prezzi alimentari della Fao è rimasto stabile nel mese di febbraio, poiché rispetto al mese precedente il calo dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari è stato compensato da un brusco aumento dei prezzi degli oli vegetali.  Con una media di 150,2 punti, l'Indice dei prezzi alimentari della Fao é rimasto sostanzialmente...

Glifosato, ecco dove e quanto ne produce la Monsanto

La posizione della multinazionale sul pesticida in un’intervista: «La nostra strategia non è cambiata, né lo sono le nostre decisioni produttive»

Il glifosato, ovvero il diserbante ancora oggi più utilizzato al mondo, è da tempo sotto accusa per i suoi effetti sull’ambiente, sugli agricoltori, sui consumatori. Lo Iarc l’ha inserito tra i probabili cancerogeni, come del resto molti altri prodotti e cibi, comprese ad esempio alcune sostanze sprigionate durante la frittura. Ma mentre mangiare o meno...

Vino, la Toscana punta sulla qualità: si beve meno ma meglio

In trent’anni i consumi degli italiani si sono dimezzati, ma crescono fatturato ed export

Lo scandalo criminale del vino al metanolo segnava le cronache di trent’anni fa, in quel 1986 dove a un incredibile danno per il settore e per l’immagine del Paese si sommarono 23 vittime e decine di persone che andarono incontro a cecità o lesioni gravi. Il mondo del vino italiano da allora non è più...

Commodity ai minimi? In Repubblica Centrafricana i prezzi alimentari sono alle stelle

Il Programma alimentare mondiale: «Metà popolazione soffre la fame»

Tre anni di conflitto e gli sfollamenti ancora in corso nelle Repubblica Centrafricana (Car) continuano a danneggiare l'agricoltura e a limitare seriamente le possibilità di accesso al cibo da parte delle comunità, che devono affrontare gli effetti congiunti di una serie consecutiva di scarsi raccolti, della perturbazione dei mercati e dell'aumento aumento dei prezzi di...

Aiuti allo sviluppo, i cittadini Ue mai così favorevoli negli ultimi 6 anni

Per il 90% degli italiani è importante aiutare le persone nei Paesi in via di sviluppo

Secondo un sondaggio Eurobarometro sugli aiuti europei allo sviluppo, reso noto oggi dalla Commissione europea, «Quasi nove cittadini Ue su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo (precisamente l’89%, con un aumento di quattro punti percentuali rispetto al 2014). Più della metà dei cittadini sostengono che l’Ue debba garantire i livelli di aiuto promessi, mentre...

Cannabis sativa, gli stop and go di un approccio fermo all’età del Fascio e di Henry Ford

Passi avanti, ma dopo una pausa forzata di 60 anni in Italia (80 negli Usa), siamo molto indietro

Dalla fine degli anni Novanta in tutta Europa e nel mondo le legislazioni proibizionistiche sulla Cannabis sativa (l’unica specie di canapa che consociamo, che sia per usi industriali, ludici o terapeutici) hanno iniziato ad attenuarsi. Dalla Nuova Zelanda alla Siberia, dall’India al Sudafrica è uno spumeggiare di nuove idee imprenditoriali. Persino gli Stati Uniti si...

La pioggia di gennaio e febbraio scongiura il rischio siccità in Toscana

Gli invasi di, Bilancino e Montedoglio, hanno recuperato le loro riserve

A inizio gennaio Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana, era ancora preoccupato: «Queste piogge e soprattutto la neve rimettono la stagione sul binario giusto dopo un autunno decisamente anomalo con temperature fuori dalla norma ma non ci allontanano ancora dagli effetti della siccità. Ha piovuto ancora molto poco rispetto a quello di cui il terreno ha...

Un manifesto per il biometano: immettere in rete miliardi di m3 di gas rinnovabile entro il 2030

Italia terzo produttore di biogas da matrici agricole con 2 miliardi di m3 annui

Durante Biogas Italy, gli Stati Generali del Biogas, il Consorzio Italiano Biogas (Cib), Snam e Confagricoltura hanno presentato un manifesto comune a sostegno alla filiera del biometano italiano, energia rinnovabile (calore, elettricità, biocarburanti e bioplastiche) che si può ottenere dalla digestione anaerobica di biomasse agricole e agroindustriali. Il documento, indirizzato al governo e alla Commissione Europea, evidenzia «il ruolo strategico del...

Greenpeace: ecco come palma da olio e caucciù distruggono le foreste africane

«L’Impero Bolloré - Socfin»: un dedalo di imprese per sfruttare senza vincoli le foreste tropicali

Greenpeace France ha pubblicato l’inchiesta “Menaces sur les forêts africaines” nella quale rivela che la nuova frontiera della deforestazione si trova ormai in Africa». Il documento rivela un’economia complessa, basata su un dedalo di filiali difficili da decifrare, ma è e una lunga catena che arriva fino in Francia, nelle sedi di Bolloré e Socfin....

È nata Federcanapa, la nuova federazione della canapa italiana

Nel corso della seconda edizione di Canapa mundi, la fiera internazionale della canapa appena conclusasi con successo a Roma, è stata costituita Federcanapa, la Federazione della canapa italiana. I soci fondatori sono imprese, esperti ed associazioni operanti da lungo tempo nel mondo della canapa, che in Italia vanta una solidissima tradizione: ancora negli anni ’40...

Stop Glifosato: «L’Ue sta per dare il via libera a una sostanza potenzialmente cancerogena»

32 Associazioni: le Regioni lo finanzieranno con i fondi Pac per l’agricoltura sostenibile

Secondo le 32 associazioni nazionali ambientaliste e dell'agricoltura biologica che aderiscono al tavolo contro i pesticidi e alla Campagna Stop Glifosato: «Quello del glifosato è un autentico scandalo: senza pareri univoci sul piano scientifico in merito alla sua pericolosità per la salute umana, la Commissione Europea sta per procedere ad una nuova autorizzazione del prodotto...

Via gli erbicidi dai suoli pubblici della Toscana. La regione diventi un modello

Petizione per “una primavera toscana” indirizzata a Rossi

Il Gruppo di acquisto solidale Ortica di Empoli ha promosso su change.org la petizione “Liberiamo il suolo pubblico dall'erbicida: primavera toscana 2016!”, indirizzata al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,   e che ha già avuto l’adesione di Slow Food - Condotta Empolese Valdelsa. A scrivere materialmente l’appello è stata Tullia Casini che spiega: «Sono una...

Agricoltura biodinamica, chiave di volta per salvaguardare ambiente e paesaggio

Convegno all’università Bocconi “Per l’economia della Terra”

Il convegno “Per l’economia della Terra. La nostra casa comune”, organizzato dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biodinamica, che comincia oggi a Milano all’Università Bocconi e termina domani al Teatro Parenti, parte dall’idea di «Un’economia e una cultura basate non sul degrado e sullo spreco delle risorse ma sulla protezione di suolo, acqua, aria. È questa la...

Ci stiamo mangiando il Pianeta. Diete sostenibili per il benessere di uomo e Terra

Gli italiani abbandonano la dieta mediterranea e aumentano malattie e obesità

E’ stata presentata a Milano la seconda edizione di “Eating Planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro” della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (FBCFN) che sottolinea: «E’ cosa ormai nota che trasporti, riscaldamento degli edifici e utilizzo di energia elettrica abbiano avuto un impatto sull’ambiente determinando l’effetto del cambiamento climatico. Ma quello che...

Terre e pace: come l’agroecologia aiuta a prevenire i conflitti

Il progetto di Cospe in Senegal, Niger e Mali, dove moltissimi giovani sono costretti a fuggire dai propri villaggi

Il Sahel orientale è una zona che sembra non avere pace: i conflitti che si sono susseguiti negli ultimi anni, come il conflitto silente in Casamance in Senegal e le rivolte dei Tuareg  in Niger e in Mali, dove soprattutto in quest’ultimo paese hanno portato a una guerra civile esasperata dall’integralismo religioso e dal terrorismo....

Troppo fosforo per sfamare il mondo? La soluzione potrebbe venire dai pascoli

Solo pascoli sani e produttivi potranno garantire la produzione di carne e latte con meno cereali

Se vogliamo soddisfare le esigenze alimentari di una popolazione mondiale in forte crescita, bisogna aumentare in modo significativo l'utilizzo di fertilizzanti a base di fosforo e, secondo lo studio “Negative global phosphorus budgets challenge sustainable intensification of grasslands”, pubblicato su  Nature Communications da un team di ricercatori olandesi e della Fao, entro il 2050 sarà...

Mattarella all’Ifad: agricoltura elemento fondamentale per ridurre i flussi migratori

Nwanze: rischiamo un’inversione di tendenza nel campo della lotta alla povertà e alla fame

Aprendo ieri i lavori della 39esima riunione del Consiglio dei governatori del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (International fund for agricultural development - Ifad)  ha detto che «L'agricoltura contribuisce trasversalmente a tutti gli Obiettivi. Povertà e fame sono all’origine dei conflitti, dell’instabilità e delle catastrofi umanitarie, sono il primo anello di una catena che occorre...

Agromafie in Toscana: confiscati 170 immobili, 28 aziende sequestrate

Pistoia e Grosseto tra i Comuni col più alto indice di criminalità

Secondo l’Indice di organizzazione criminale (Ioc) elaborato dall’Eurispes nell’ambito del quarto Rapporto agromafie, insieme a Coldiretti e Osservatorio su criminalità agroalimentare, in Toscana alla criminalità organizzata nel solo nell'ultimo annp sono stati confiscati 170 immobili e sequestrate 28 aziende. Nella classifica dei territori toscani dove l’intensità dell’associazionismo criminale è più elevata  svetta Pistoia (al 39esimo posto nazionale), seguita...

Resistenza agli antibiotici, Fao: una sfida internazionale per uomini, animali e agricoltura

La resistenza antimicrobica è più forte tra gli animali degli allevamenti intensivi

La resistenza agli antibiotici ( Antimicrobial resistance - AMR) è «Una minaccia mergente che pesa sulla salute pubblica e necessita di uno sforzo coordinato a livello mondiale per lottare contro i rischi che rappresenta per la sicurezza alimentare», lo ha detto la direttrice generale aggiunta della Fao, Maria Helena Semedo, intervenendo al summit dei ministri europei...

Resistenza agli antibiotici: 25.000 morti all’anno nell’Ue. Peggio di Ebola e Zika, ma non fa notizia (VIDEO)

“Una sola salute”, i ministeri di sanità e agricoltura devono collaborare

Intervenendo alla conferenza ministeriale europea sulla resistenza agli antibiotici tenutasi ad Amsterdam, la ministro della sanità olandese, Edith Schippers, ha sottolineato che «Contrariamente ai virus Zika ed Ebola, la resistenza agli antibiotici fa raramente notizia su titoli dei giornali. Nonostante questo, la progressione dei batteri resistenti costituisce una reale minaccia per il nostro Sistema sanitario....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 112
  5. 113
  6. 114
  7. 115
  8. 116
  9. 117
  10. 118
  11. ...
  12. 143