Agricoltura

Inondazioni nel Sahel: almeno 112 morti e più di 700.000 persone colpite

Estrema povertà, insicurezza alimentare, conflitti armati e rischi climatici aggravati dal COvid-19

L’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), sta intensificando le operazioni per assistere regione africana del Sahel, tra più di 700.000 persone colpite dalle devastanti inondazioni che hanno interessato la regione africana del Sahel. L’Unhcr dipinge un quadro apocalittico: «Decine di persone hanno perso la vita, tra cui una madre incinta e la figlia adolescente....

Area vocata al cinghiale all’Elba, il sindaco di Marciana alla Regione: abolitela

Legambiente: bene Barbi, la Regione torni indietro dall’errore fatto e gli altri Sindaci seguano il suo esempio

Il sindaco di Marciana Simone Barbi (del PD e a capo di una lista civica che comprende tutto lo spettro politico) ha chiesto ufficialmente con una lettera inviata al nuovo presidente della Regione Toscana, al Prefetto di Livorno e, per conoscenza,  al Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano di revocare l’“area vocata al cinghiale” contro...

Olio di palma nei biocarburanti: il 58% degli italiani chiede lo stop prima del 2030 (VIDEO)

Legambiente scrive a senatori e deputati: anticipare lo stop ai sussidi all’olio di palma al più tardi al 2023

Secondo i risultati del sondaggio europeo condotto da YouGov per conto di Transport & Environment e pubblicato oggi, la maggioranza degli italiani – in linea con il resto dei cittadini europei – non vuole bruciare olio di palma e di soia nei motori delle loro vetture e degli aerei e chiede di fermare l’utilizzo dell’olio di palma nella...

Agri-food e finanza insieme per sistemi alimentari più sostenibili

Guido Barilla: «Prossimi 5 anni fondamentali perché tutti gli attori agiscano subito»

Dal  Report “Fixing the Business of Food: How to align the agri-food sector with the SDG”, presentato oggi da Fondazione Barilla, United Nations Sustainable Development Solutions Network (SDSN), Columbia Center on Sustainable Investment (CCSI) e  Santa Chiara Lab dell'università di Siena (SCL), viene la conferma che «Il settore agroalimentare italiano è il più grande tra...

Le (altre) api dell’Arcipelago. Bionet Parks La rete delle Aree protette per la tutela degli impollinatori naturali

Il 26 settembre al NAT LAB a Portoferraio presentazione con Ruzzier e Forbicioni della WBA

Secondo l’Ispra, più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l’impollinazione, rischiano di scomparire. Nel 2015 l’Iucn diceva che il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione. Secondo il Rapporto IPBES 2017, citato nella Direttiva Ue, gli impollinatori svolgono in natura un ruolo vitale come...

Trovato in Trentino un parassitoide alieno in grado di contrastare l’infestazione di Drosophila suzukii che si ciba di piccoli frutti

Leptopilina japonica integrerà l’azione del Ganaspis brasiliensis nella lotta biologica

Grazie al recente ritrovamento da parte della Fondazione Edmind Mach (FEM di un parassitoide alieno in grado di contrastare la Drosophila suzukii, si aprono nuove prospettive per il controllo biologico del terribile moscerino che si nutre della polpa dei piccoli frutti e che sta creando ingenti danni ai produttori trentini, e non solo. La scoperta...

Fridays for future, le api e l’agroecologia (VIDEO)

Come la lotta dei giovani che scenderanno in piazza il 25 settembre è collegata all’agroecologia in Europa e in Camerun

Secondo  Azione contro la Fame, «Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono sempre più visibili e minacciano, ogni giorno, sempre più persone: siccità, inondazioni, tempeste sono in costante aumento e colpiscono più duramente le popolazioni già vulnerabili. Lo ha evidenziato, quest’anno, anche il Rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione (SOFI): per il quarto anno consecutivo...

Cia Agricoltori: dopo il voto la Toscana metta l’agricoltura in primo piano

Le priorità del settore rurale contenute nel documento "La Toscana che vogliamo"

Dopo il voto che ha confermato il PD alla guida della Toscana, la Cia Agricoltori italiani Toscana sottolinea che «L'agricoltura toscana, che non si è mai fermata, dovrà ripartire con ancora più slancio, a partire da oggi, a seggi chiusi ed a risultati acquisiti. Intanto, buon lavoro a tutti i consiglieri regionali eletti, a chi...

Greenpeace: a settembre in Amazzonia l’86% di incendi in più, nel Pantanal più 219%

Ue complice della deforestazione in Amazzonia, «Partecipate alla consultazione pubblica»

Greenpeace denuncia che «L'Amazzonia continua a registrare un elevato numero di roghi e la deforestazione avanza in aree ricchissime di biodiversità. Settembre si conferma un mese difficile non solo per l'Amazzonia, ma anche per il Pantanal, la più grande zona umida del mondo. Nelle prime due settimane di settembre, il numero di incendi in questi...

Città verdi per trasformare i sistemi agroalimentari, porre fine alla fame e migliorare la nutrizione

Fao: trasformare la ripresa dall’emergenza Covid-19 in un’opportunità per rendere le città più sostenibili e resilienti e per garantire a tutti l’accesso a un’alimentazione sana

Viviamo in un pianeta sempre più urbanizzato: entro il 2050 quasi il 70%%della popolazione mondiale vivrà in aree urbane e il 90% di questa crescita si registrerà in Africa e in Asia. Circa il 70% di tutte le risorse alimentari sarà consumato dagli abitanti delle città, un in costante aumento. La Fao evidenzia che «La...

Impedire il degrado dei suoli può prevenire e gestire le guerre e proteggere il pianeta

Ibrahim Thiaw: «La protezione della terra potrebbe innescare un ampio ciclo di pace, stabilità e recupero dell'ecosistema»

Intervenendo a un briefing virtuale humanitarian impact of continued degradation, peace and security, il segretario esecutivo della United Nations convention to combat desertification (Unccd), Ibrahim Thiaw, ha ricordato al Consiglio di sicurezza che  «La protezione ambientale è vitale per la nostra salute, la nostra ricchezza e la nostra benessere. Se, in modo coordinato, evitiamo, riduciamo...

Guerre e fame: una nuova ondata di carestie potrebbe colpire il mondo e travolgere interi Paesi

David Beasley: «L'umanità sta affrontando la più grande crisi che nessuno di noi abbia mai visto nella nostra vita»

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il direttore esecutivo del World food programme (Wfp), David Beasley, ha detto che «La crisi della fame globale causata dalle guerre  - e ora aggravata dal Covid -19 - sta entrando in una fase pericolosa. Senza risorse un'ondata di carestie  potrebbe travolgere il globo, schiacciando nazioni già indebolite da...

Assobiotec-Federchimica: ripartire dalla bioeconomia per ripensare i consumi e l’impatto ambientale

E’ necessaria una collaborazione tra pubblico e privato per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Il terzo gruppo di lavoro di  Assobiotec-Federchimica, terza tappa del più ampio percorso “Biotech, il futuro migliore - Per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l'Italia”,  è stato dedicato alla Bioeconomia e ha affrontato il tema “Ripensare consumi e impronte sul mondo: anche in Italia la rivoluzione della bioeconomia, arrivando alla conclusione che bisogna...

ENEA nel progetto europeo Porem, pollina per la lotta alla desertificazione

Il bioattivatore testato con successo in Puglia, Calabria e a Faenza

L’obiettivio del progetto Poultry manure based bioactivator for better soil management through bioremediation (Porem) è quello di «Rigenerare i suoli agricoli a rischio desertificazione attraverso un innovativo biotrattamento che coniuga ricerca scientifica, economia circolare e bassi costi di produzione». Si tratta di un progetto da quasi 1,5 milioni di euro del programma europeo LIFE, che per l’Italia...

Coldiretti Livorno ai candidati alle regionali: «Controllo della fauna e assessorato all’agroalimentare, le nostre priorità»

Ferri Graziani: «La provincia di Livorno sa cosa vuole dire quando la pressione della caccia detta legge sul territorio»

Coldiretti Livorno ha concluso ieri gli incontri con i candidati al Consiglio Regionale che hanno chiesto un confronto con la categoria. In particolare, la confederazione degli agricoltori ha incontrato Gianni Anselmi (PD), Rossana Soffritti (PD), Roberto Biasci (Lega), e i candidati dell’Elba Ruggero Barbetti (FDI), Adalberto Bertucci (FI), Marco Landi (Lega), Antonella Giuzio (PD). Il...

Indennizzi e contributi per chi ha subito danni da fauna selvatica nelle Riserve naturali della Toscana

Assessore regionale all’ambiente: portato a compimento un lavoro lungo e colmato un vuoto normativo

Una delibera approvata oggi dalla giunta regionale prevede «Indennizzi a chi ha subito danni da fauna selvatica all’interno delle riserve naturali regionali e contributi per realizzare opere di prevenzione che proteggano dall’attacco da fauna selvatica in quelle aree». La delibera dettaglia quanto contenuto nella legge regionale 30 del 2015 “Norme per la conservazione e la...

Emergenza cinghiali, Elbaconsapevole ai cacciatori: un’eradicazione non è un gioco al massacro casuale

I cacciatori vogliono sparare dentro il Parco Nazionale. Un esperimento già clamorosamente fallito e bocciato dal TAR

Dopo l’appello di 7 associazioni elbane - Archeologia Diffusa, Elba Consapevole, Elba Taste, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Legambiente Arcipelago Toscano, Associazione Pedalta, World Biodiversity Association - ai candidati alle elezioni regionali a «Impegnarsi per una fortissima riduzione degli ungulati in tempi brevi, per poi arrivare all'eradicazione. Sostenere e promuovere in Regione progetti che concretamente possano...

Il piano ANBI per l’efficientamento della rete idraulica piace al presidente della Commissione agricoltura della Camera

Gallinella: «Progetto ambizioso per riportare la potenzialità degli invasi italiani alle quote originarie»

L'Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) ha presentato un Piano per l'efficientamento della rete idraulica del Paese per un valore di 4,3 miliardi di euro spendibili in progetti cantierabili relativi al reticolo idrografico, alle reti irrigue, alla tenuta idrogeologica, allo sviluppo del settore agricolo e alla risposta ai mutamenti...

Fame acuta: è in corso la maggiore crisi alimentare mondiale degli ultimi 50 anni

Il Covid-19 accentua il problema della fame acuta nei Paesi già colpiti dalla crisi alimentare

Il rapporto "Tracking progress on food and agriculture-related SDG indicators 2020", presentato all’Assemblea generale dell’Onu dal Global Network Against Food Crises (GNAFC), passa in rassegna dei più recenti dati mondiali riguardanti le conseguenze a cascata della pandemia da Covid-19, che «stanno aggravando la fame acuta nei Paesi vulnerabili già duramente colpiti dalla crisi alimentari ancor...

Cinghiali, Coldiretti: con l’ultimo atto la giunta regionale sbatte la porta in faccia agli agricoltori

La prossima giunta autorizzi gli agricoltori ad intervenire direttamente sui propri fondi per difendersi dai cinghiali

Secondo Coldiretti Toscana, «Serve voltare pagina in maniera radicale, dopo l’ultimo atto della Giunta regionale della Toscana che, nonostante i ripetuti appelli e la chiara presa di posizione del consiglio regionale, ha sbattuto la porta in faccia agli agricoltori sulla fauna selvatica per l’ennesima volta, disattendo impegni e promesse assunte». L’associazione agricola «auspica una sensibilità...

Biodiversità: l’umanità è a un bivio (VIDEO)

Global Biodiversity Outlook 5: continuo impoverimento della biodiversità, del degrado degli ecosistemi e del benessere umano

Il Global Biodiversity Outlook 5  pubblicato dalla Convention on Biological Diversity (Cbd) lancia un drammatico allarme sul deterioramento del rapporto tra uomo e resto del vivente: «La natura soffre enormemente e il suo stato si deteriora malgrado i progressi incoraggianti realizzati in più campi di intervento». Il rapporto Onu, realizzato con il contributo dell’United Nations...

Pesticidi, al via a Bolzano il processo contro Karl Bär

Iniziato nonostante l'annuncio del ritiro delle accuse. Cambia la Terra: basta pesticidi

Nonostante l'annuncio dell'assessore Schuler del Südtirol sul ritiro delle accuse, oggi a Bolzano è iniziato - contestato da una manifestazione di protesta in difesa del diritto alla libertà di espressione  - il processo contro Karl Bär, dell'associazione tedesca Umweltinstitut München che da decenni si batte contro l'uso indiscriminato dei pesticidi in agricoltura. La coalizione italiana Cambia la Terra, promossa...

Accordo storico Ue – Cina: proteggerà 100 indicazioni geografiche europee

Protetti ben 26 prodotti italiani delle indicazioni geografiche europee oggetto dell’accordo

Oggi l’Unione europea e la Repubblica popolare cinese hanno firmato un accordo bilaterale per «proteggere da usurpazioni e imitazioni 100 indicazioni geografiche europee in Cina e 100 indicazioni geografiche cinesi nell'Ue». L'elenco Ue delle indicazioni geografiche da proteggere in Cina comprende prodotti quali Cava, Champagne, Feta, Irish whiskey, Münchener Bier, Ouzo, Polska Wódka, Porto, Prosciutto...

Appello di 7 associazioni ai candidati alle elezioni regionali: revocare l’area vocata al cinghiale all’Elba

Impegnarsi per una fortissima riduzione degli ungulati in tempi brevi, per poi arrivare all'eradicazione. Sostenere e promuovere in Regione progetti che concretamente possano andare nella direzione del restauro dell’ambiente naturale e della piccola agricoltura naturale

Riceviamo e pubblichiamo 7 associazioni dell’Isola d’Elba hanno inviato un appello ai candidati/e alle elezioni regionali e ai 7 sindaci elbani. Ecco il testo integrale:   APPELLO AI CANDIDATI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE REGIONE TOSCANA 2020 Quello che i sottoscrittori del presente appello si propongono, è di costruire basi solide per l’economia e la vita civile...

Cambiare la dieta a base di carne potrebbero produrre grandi compensazioni alle emissioni di CO2

Per soddisfare l'attuale domanda globale di carne e latticini serve oltre l'80% della superficie agricola della Terra

«Mangiare meno carne e latticini a favore di proteine ​​vegetali come quelle che si trovano nei cereali, nei legumi e nelle noci potrebbe fare un'enorme differenza nella quantità di anidride carbonica che raggiunge l'atmosfera», A dimostrarlo è lo studio "The carbon opportunity cost of animal-sourced food production on land" pubblicato su Nature Sustainability da un...

#Together4Forests, più di 100 associazioni chiedono una legge europea forte sui prodotti colpevoli di deforestazione

Per l’Italia partecipano Greenpeace, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, Medforval, Istituto Oikos e Wwf Italia

Ha preso il via oggi la campagna internazionale #Together4Forests, promossa da un gruppo di oltre 100 organizzazioni di Paesi europei ed extra-europei che si sono unite per sollecitare tutti i cittadini a partecipare alla consultazione pubblica, lanciata dalla Commissione Europea, sulla deforestazione causata dai consumi europei. A questa coalizione partecipano anche le organizzazioni italiane Greenpeace, Legambiente,...

Amazzonia: blitz di Greenpeace sul palazzo della Commissione europea

«L’Europa è complice degli incendi»

Stamattina, 5 attivisti di Greenpeace hanno scalato la facciata di 14 piani della sede della Commissione Europea, a Bruxelles, ed esposto uno striscione di 30 metri con la scritta “Amazon fires – Europe guilty” e che riproduce un foro nell’edificio attraverso il quale si vede l’Amazzonia in fiamme. Altri attivisti hanno esposto in strada degli...

L’Italia è il secondo maggior esportatore di pesticidi vietati nell’Ue

Greenpeace Italia: i giganti della chimica inondano di pesticidi altri Paesi, molti dei quali più poveri

Una nuova indagine di Greenpeace e Public Eye rivela che «L'Italia nel 2018 ha approvato l'esportazione di oltre 9.000 tonnellate di pesticidi vietati in Ue, diventando così il secondo maggior esportatore di prodotti pesticidi vietati in Europa. Dopo l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue, l’Italia  conquisterebbe addirittura il primo posto». Greenpeace denuncia che «Lacune nelle...

Per fiorire le piante parassite rubano le informazioni alla pianta ospite

Uno studio rivela il segreto di come le piante parassite fanno sbocciare i loro fiori al momento gusto

Nel mondo esistono circa 4.000 - 5.000 specie di piante parassite. Tra queste ci sono le cuscute (Cuscuta, Convolvulaceae), un genere che comprende più di 200 specie distribuite in tutto il mondo. Rispetto alle piante normali hanno una morfologia unica: sono senza radici e senza foglie e la loro fotosintesi è assente o molto ridotta. Ma per la...

Si può aumentare la produttività agricola conservando la biodiversità dei suoli

Rapporto Iucn: un terreno e obiettivi comuni per agricoltori e ambientalisti, che possono aiutare a garantire il futuro dell'agricoltura

Secondo il nuovo rapporto "Common Ground: Restoring Land Health for Sustainable Agriculture" pubblicato dall’International union for conservation of nature (Iucn), «Aumentando la biodiversità dei suoli grazie a delle pratiche sostenibili, gli agricoltori potrebbero cintribuire in modo sostanziale alla sicurezza alimentare e idrica, così come all’attenuazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici». L’Iucn evidenzia che «Un aumento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 143