Agricoltura

In Gran Bretagna sono in via di estinzione più di un quarto dei mammiferi

Una specie su 7 è minacciata di estinzione e il 41% è in declino dal 1970

Il rapporto “State of Nature 2019” aggiorna tutto quel che si sa sullo stato delle popolazioni - in termini di numeri o distribuzione - di oltre 7.000 specie di animali, piante e funghi nel Regno Unito e la dura realtà è che il 41% delle specie di cui può essere stimato il numero sta diminuendo...

Sull’Amiata i castagneti stanno tornando in salute

Cresce la produzione dove è stato sconfitto il cinipide, le castagne attaccate dalla muffa sono solo il 5%. Marini: «Una situazione che fa ben sperare»

Finalmente i castagneti del Monte Amiata sembrano uscire dalla crisi causata dall’invasione del Cinipide galligeno e delle muffe che sono la reazione naturale della pianta al temibile insetto alieno arrivato dalla Cina. Secondo il sindaco di Arcidosso, Jacopo Marini, quella del 2019 è «una situazione che fa ben sperare per un’equa commercializzazione del nostro prodotto...

Larderello Group, nel cuore delle colline geotermiche toscane nasce l’agricoltura di domani

Dal progetto europeo Life ENVision nascerà un fertilizzante di nuova generazione in grado di ridurre l’impiego di fungicidi, la sottocategoria di pesticidi più commercializzata in Europa

Prima ancora che venisse impiegata per la produzione di energia, l’industria geotermica è nata in Toscana a partire dal 1818 per estrarre l’acido borico dai lagoni presenti nell’area di Pomarance: una storia che continua ancora oggi e che a distanza di due secoli mantiene l’innovazione nel suo Dna come mostra il lancio del programma Life...

Via libera dal Wto ai dazi di Trump, duro colpo in vista per l’economia toscana

Coldiretti: «Il nostro Paese e quindi anche la nostra regione potrebbe addirittura essere dopo la Francia il Paese più colpito e a pagare il conto più salato»

Il verdetto del Wto sui dazi voluti dal presidente Donald Trump è arrivato proprio mentre il segretario di Stato americano, Michael Pompeo, è in Italia per degli incontri istituzionali: l'Organizzazione mondiale del commercio ha dato l’ok agli Usa per l’imposizione di dazi sull’export europeo fino a 7,496 miliardi di dollari l’anno, il che secondo le stime...

Enea, dagli scarti della canapa un “biomattone” per edifici sostenibili

Il materiale abbina basso impatto ambientale ad alte prestazioni energetiche: possibile mantenere in casa temperature costanti senza l’uso di condizionatori

L’Italia, che fino agli anni ‘40 aveva quasi 100mila ettari coltivati a canapa – performance da secondo maggior produttore al mondo, dietro soltanto all’Unione Sovietica – si riscopre oggi tra i leader nella ricerca sui molteplici usi di questa pianta: il caso dello studio condotto da Enea e Politecnico di Milano nell’ambito del progetto Riqualificazione...

Coordinamento Free: il Piano nazionale integrato energia clima deve puntare su biogas e filiera del bosco

Cib sul PNIEC: digestione anerobica per integrare politica energetica e agricoltura sostenibile

Intervenendo al convegno “Il ruolo del settore agricolo e forestale nel Piano Nazionale Energia Clima” organizzato a Roma dal Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento Free), il presidente Giovan Battista Zorzoli ha sottolineato che «Il contributo previsto delle bioenergie, se correttamente programmato, incide positivamente sull'economia delle aziende agricole, come dimostrano le procedure di produzione...

La protezione del territorio e delle risorse del suolo fondamentale per un futuro sostenibile dell’Europa

Ancora troppo consumo di suolo a danno di territorio e biodiversità

«Il territorio e il suolo sono alla base della vita sul nostro pianeta. Il modo in cui attualmente utilizziamo queste risorse vitali e limitate in Europa non è sostenibile. Le attività umane - città in crescita e reti infrastrutturali, agricoltura intensiva, inquinanti e gas serra rilasciati nell'ambiente - trasformano i territori europei ed esercitano una crescente pressione...

C’è abbastanza biomassa per una bioeconomia europea sostenibile? (INFOGRAFICA)

Le 4 F: Food, feed, fibres, fuels che possono mettere in crisi l’economia circolare

Ai recenti European Research and Innovation Days tenutisi a Bruxelles il Joint research centre (Jrc) dell’Uninone europea ha presentato i suoi ultimi dati sull'offerta e la domanda di biomassa in Europa durante un dibattito ad alto livello che ha visto come relatori Janez Potočnik (ex commissario ue all’ambiente oggi all’Unep), Joachim Von Braun (università di...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: il potenziale illimitato dell’umanità

Sustainable Development Summit: i leader mondiali promettono misure ambiziose

Quattro anni dopo l’approvazione della 2030 Agenda for Sustainable Development, i leader del mondo, riunitisi al Sustainable Development Summit ospitato dall’Assemblea generale dell’Onu a New York  hanno promesso di prendere misure ambiziose nel prossimo decennio, per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG) entro il 2030. Nella dichiarazione politica “Preparare un decennio...

I giganti nascosti dell’Amazzonia (VIDEO e FOTOGALLERY)

Scoperta una popolazione di alberi più alti del 50% rispetto ai loro simili e gli scienziati non sanno perché

Come scrivono Tobias Jackson dell’università di Cambridge e Sami Rifai  dell’università di Oxford su The Conversation, «A volte anche le più grandi meraviglie naturali possono rimanere nascoste alla vista umana per secoli. L'Amazzonia è un luogo denso, pieno di vita con nuove specie di flora e fauna che vengono scoperte un giorno sì e un giorno...

Clima e agricoltura: un maiale gigante al ministero delle politiche agricole

Blitz di Greenpeace: ministro Bellanova, basta fondi pubblici agli allevamenti intensivi

Oggi gli attivisti di Greenpeace hanno piazzato di fronte al ministero delle politiche agricole un gigantesco maiale che emetteva fumo dal naso (a simboleggiare il contributo degli allevamenti intensivi alla formazione di gas serra), e rilasciava un getto di acqua scura: i liquami che inquinano suolo, acqua e aria. A Greenpeace Italia spiegano il perché...

Gli incendi che devastano l’Indonesia visti da Copernicus

CAMS monitora l'entità degli incendi e l'inquinamento che provocano in Indonesia e nel sud-est asiatico

I devastanti incendi che anche quest’anno si sono sviluppati in Indonesia sono stati oscurati da quelli dell’Amazzonia, ma Copernicus Climate Change Service (CAMS)  rivela un aumento degli incendi boschivi in Indonesia che hanno incenerito migliaia di ettari «di terreno ecologicamente rilevante« e «hanno causato la formazione di una foschia tossica». Il CAMS, implementato dall’European Centre...

Negli ultimi 50 anni negli Usa e in Canada sono scomparsi quasi 3 miliardi di uccelli

Più di 1 su 4, una riduzione di abbondanza che riguarda centinaia di specie

Lo studio “Decline of the North American avifauna” appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e canadesi rivela che dal 1970 ad oggi  le popolazioni di uccelli negli Stati Uniti e in Canada sono diminuite del 29%, circa 3 miliardi di uccelli, evidenziando una diffusa crisi ecologica.  I ricercatori dicono che i loro...

A piedi nudi nel cemento: il rapporto 2019 Ispra – Snpa sul consumo di suolo in Italia (VIDEO)

«In un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi»

Secondo il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”  dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra Snpa), in Italia «Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città...

A che punto è la Piattaforma nazionale sul biometano

Puntare sul comparto garantirebbe oltre 21mila posti di lavoro già tra dieci anni, e 197 milioni di tonnellate di CO2 evitate al 2050

Il sistema energetico italiano fa un uso intensivo di gas, che arriva a coprire il 34,6% dei consumi interni lordi di energia, ma acquista la materia prima all’estero senza prima – paradossalmente – aver valorizzato al meglio la filiera del biometano che sta sbocciando sul territorio: il biometano realizzato da scarti agricoli potrebbe coprire da...

Decodificato il genoma della melanzana, possibili varietà più resistenti ai cambiamenti climatici

Si tratta di uno degli ortaggi più consumati al mondo e l’Italia ne è il principale produttore europeo, come italiana è la guida della ricerca pubblicata su Scientific Reports

Sono serviti 6 anni di selezione genetica – incrociando la varietà “Tunisina” della tipologia tipicamente italiana Violetta con una linea di origine asiatica – per arrivare alla melanzana 67/3, il cui genoma è stato poi decodificato da un team di ricercatori a guida italiana composto da Enea, Crea e Università di Verona e Torino. «Il genoma è stato ottenuto tramite una...

Non solo api, gli insetticidi neonicotinoidi minacciano anche la sopravvivenza degli uccelli selvatici

Fanno perdere peso agli uccelli canori e ritardano la loro migrazione, causandone il declino

Lo studio “A neonicotinoid insecticide reduces fueling and delays migration in songbirds”, pubblicato su Science da Margaret Eng e Christy Morrissey dell’università del Saskatchewan (USask) e Bridget Stutchbury della York University – Toronto, dimostra come alcuni degli insetticidi più utilizzati al mondo potrebbero essere tra i responsabili del drastico calo delle popolazione di uccelli canori....

Rapporto Ipcc, CMCC: l’Italia ha molto da dire su cambiamenti climatici e territorio (INFOGRAFICA)

Agricoltura sostenibile, piani di adattamento, creatività cibo, abitudini alimentari, uso sostenibile del suolo e dialogo tra scienza e società

Riccardo Valentini (Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti Climatici e università della Tuscia), unico autore italiano del Rapporto Speciale dell'Ipcc su cambiamenti climatici e territorio, che ha presentato alla comunità italiana dagli esperti italiani e insieme a  Donatella Spano (CMCC e università di Sassari) e Lucia Perugini (CMCC, Divisione di ricerca che studia gli impatti dei cambiamenti...

Luci nel Parco, l’ex colonia di Rispescia rinasce nel segno della collaborazione e innovazione

Primo progetto pilota "ad impatto sociale" nella provincia di Grosseto

Intervenendo oggi a Grosseto alla presentazione dell'iniziativa Luci nel Parco, l’assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli, ha ripetuto più volte che «Collaborazione e innovazione sociale sono le due parole chiave del nuovo progetto sperimentale che viene realizzato a Rispescia, nel parco della Maremma grossetana». Bugli ha sottolineato che «Si tratta del primo progetto pilota...

Agromafie, fitofarmaci e caporalato. Legambiente: «Serve indagine nazionale su fitofarmaci illegali in Italia e introduzione di norme più severe»

L’associazione interviene dopo l’inchiesta sull’Agro Pontino pubblicata dal Venerdì di Repubblica

Commentando l’inchiesta “Com’è bella quella mela avvelenata” di Angelo Mastrandrea e Marco Omizzolo sull’utilizzo di fitofarmaci illegali nell’agricoltura dell’Agro Pontino, pubblicata oggi sul Venerdì di Repubblica, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, ha detto: «Chiediamo al ministro dell'Agricoltura di avviare un'attività d'indagine nazionale sui flussi di fitofarmaci illegali nel nostro Paese e una campagna straordinaria di controlli...

La crisi climatica potrebbe portare alcune economie al collasso

Unctad: senza diversificazione è probabile che avverrà. Più a rischio i Paesi dipendenti dalle materie prime

Presentando il “Commodities and Development Report 2019”, il capo dell’United Nations conference on trade and development (Unctad),  Mukhisa Kituyi, ha detto che «I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia esistenziale per i Paesi in via di sviluppo dipendenti dalle materie prime» e ha sottolineato che il rapporto «Evidenzia la necessità di diversificare le economie e le...

L’attuale modello di sviluppo sostenibile non funziona: se non si cambia direzione, c’è il rischio di tornare indietro (VIDEO)

Eradicare la povertà è ancora possibile ma solo con un cambiamento fondamentale e urgente nel rapporto tra uomo e natura

«Se le strategie non cambiano drasticamente, l'attuale modello mondiale di sviluppo sostenibile rischia di invertire anni di progressi». L’allarme è stato lanciato dal rapporto “The Future is Now: Science for Achieving Sustainable Development” redatto  da un gruppo di 15 scienziati indipendenti e che, il 24 e 25 settembre s New York, sarà al centro dell’High-Level Political...

Adattamento climatico: con investimenti per 1,8 trilioni di dollari dal 2020 al 2030 benefici netti per 7,1 trilioni (VIDEO)

Bill Gates e Bank Ki-moon: investire subito in 5 ambiti prioritari. Rivoluzioni in tre aree: comprensione, pianificazione e finanza

La Global Commission on Adaptation, guidata da Ban Ki-moon, ex segretario generale dell’Onu, Bill Gates, copresidente della Bill and Melinda Gates Foundation, e Kristalina Georgieva, ex direttrice della Banca Mondiale e candidata a presiedere il Fondo Monetario internazionale, ha presentato insieme al World Resources Institute (Wri) il rapporto “Adapt Now - A Global Call for...

La Germania stanzierà 100 milioni di euro per un piano per la protezione degli insetti

Protezione degli habitat, stop al glifosato, limitazioni per i diserbanti e incentivi alla ricerca

Dopo la pubblicazione su Plos One nell’ottobre 2017 dello studio “More than 75 percent decline over 27 years in total flying insect biomass in protected areas”, che rivelava  una drammatica perdita di insetti – meno 76%  (e fino all’82%) - nelle aree protette della Germania, la ministro dell’ambiente  Svenja Schulze ha presentato al governo federale tedesco,...

La nuova Commissione Ue: Gentiloni all’Economia, Timmermans al Green deal e l’Ambiente va ai Paesi dell’est

Preoccupanti le scelte di alcuni commissari: all’Ambiente e oceani arriva un fan di Donald Trump

Presentando la nuova Commissione europea, Ursula von der Leyen  ha assicurato che «rispecchierà le priorità e le ambizioni delineate negli orientamenti politici. La Commissione è strutturata attorno agli obiettivi che sono valsi alla Presidente eletta von der Leyen la fiducia del Parlamento europeo. Al centro del nostro lavoro vi è la necessità di affrontare i...

Agricoltura in Maremma, Cia: cerealicoltura allo stremo

Legambiente: «Non è più il tempo di rimandare a domani ciò che possiamo e dobbiamo fare oggi. Puntiamo sul Distretto agroalimentare in chiave eco-sostenibile per aiutare l’economia e salvaguardare l’ambiente»

L’allarme era stato lanciato da Enrico Rabazzi,  direttore della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Grosseto, «E’ oramai codice rosso: dopo le molte sollecitazioni da parte del mondo agricolo la cerealicoltura oggi è allo stremo e continuando di questo passo anche a Grosseto si smetterà di seminare. Negli ultimi anni la cerealicoltura grossetana ha perso oltre il...

Agricoltura biologica, in sei anni i consumi italiani sono più che raddoppiati

Il comparto conta oggi 79mila operatori e una superficie agricola grande quanto la Puglia

Il premier Conte, illustrando oggi alla Camera le linee programmatiche del governo che lo vede alla guida, ha affermato – come già la sua ministra Teresa Bellanova – di voler puntare sul biologico e sulla sostenibilità delle produzioni agricole come leva di sviluppo per il Paese: «L’agricoltura e l’agro-alimentare rappresentano un comparto decisivo rispetto alle...

Agroecologia e turismo sostenibile, un ponte tra Salento e Albania

In una Notte verde di fine estate il sogno prende corpo: «Si è incontrata ancora una volta l’Italia che non si arrende al pessimismo e alla passività e che sta costruendo con tenacia il cambiamento dal basso»

Un’esperienza ricca quella della “Notte verde: agriculture, utopie e comunità” di Castiglione d’Otranto organizzata dalla Casa delle agriculture Tullia e Gino, che si è svolta con tre giorni di incontri, i “Preludi”, e la grande festa finale del sabato che ha invaso le strade del paese. Incontri dedicati all’agroecologia e al turismo eco sostenibile, visite...

Come il degrado dei suoli costringe gli africani a migrare (VIDEO)

Iniziativa 3S: creare 2 milioni di posti di lavoro verdi per giovani, migranti, sfollati e persone vittime dei gruppi estremisti

Intervenendo alla 14esima Conferenza della Parti dell’United Nations convention to combat desertification (Cop14 Unccd), in corso nella capitale dell’India New Delhi,  alla quale partecipano governi, ONG e gruppi comunitari di 194 Paesi, il segretario esecutivo dell’Unccd, Ibrahim Thiaw, ha sottolineato: «Dobbiamo investire nel rispristino dei suoli per migliorare i mezzi di sussistenza, ridurre le vulnerabilità...

Per Floramiata «importantissimi benefici» derivanti dall’utilizzo della geotermia

Il bilancio 2018 certifica la bontà del percorso di rinascita intrapreso dall’azienda, che ha quasi raddoppiato i dipendenti e punta all’obiettivo carbon-free

L’amministratore delegato di Floramiata, Marco Cappellini, durante un incontro coi media a Piancastagnaio, ha presentato il primo bilancio utile per verificare l’andamento dell’azienda florovivaistica dopo l’ingresso della nuova proprietà nel 2017: il 2018 è stato «un anno sicuramente positivo, che ha evidenziato un utile di esercizio superiore ai 730.000 euro rispetto ai 568.000 dell’anno precedente»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 143