Agricoltura

Fao: ad agosto prezzi alimentari mondiali in calo (ma non oli vegetali, carne e latticini)

Riviste al rialzo per le prospettive di produzione cerealicola mondiale

Secondo l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari comunemente commercializzate, ad agosto è stato registrato un valore di 169,8 punti, un calo dell'1,1% rispetto a luglio, ma comunque in aumento dell'1,1% rispetto ad agosto 2018. L'Indice Fao  dei prezzi dei cereali è sceso...

Citizen science e “cambiamenti sociali fondamentali” per invertire il declino della biodiversità

L’European Green Deal e una nuova una strategia per fermare la perdita di biodiversità

Secondo il rapporto dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes) presentato a maggio, sono in via di estinzione un milione di specie e, se non verranno prese iniziative immediate e drastiche, la cisi della biodiversità è destinata a peggiorare. Hilde Eggermont, coordinatrice della Belgian Biodiversity Platform dell’Institut royal des Sciences naturelles de Belgique  e...

Per smaltire il percolato di discarica in Toscana bastano le piante: al via la sperimentazione

Si tratta di uno dei residui liquidi più difficili da depurare, ma grazie a un innovativo impianto saranno piante arboree a crescita veloce e i microrganismi associati ad occuparsene

Le piante sono un prezioso alleato della green economy, e confinarle nell’ambito agricolo è riduttivo: canapa e pioppo ad esempio vengono già oggi utilizzati per il trattamento dei terreni contaminati da metalli pesanti, il girasole come fito-rimedio nella bonifica di uranio e radionuclidi, e adesso è possibile fare un passo in più e metterlo alla...

Xylella, la Corte Ue ha condannato l’Italia: non ha impedito la diffusione del batterio

Da allora, anche a causa dell’approccio antiscientifico che da più parti è stato fomentato, sono stati infettati 183mila ettari, con danni per 1,2 miliardi di euro oltre alla perdita di 5mila posti di lavoro

Anni di bufale e fake news hanno finito per sbattere oggi (anche) sulla sentenza emessa dalla Corte di giustizia europea, che ha condannato l’Italia per la sconsiderata gestione dell’emergenza Xylella fastidiosa iniziata nel 2013 in Puglia. Da allora, anche a causa dell’approccio antiscientifico che da più parti è stato fomentato – ancora a gennaio di...

La Commissione Ue registra le iniziative dei cittadini europei su emergenza climatica e per salvare le api

C’è tempo un anno per raccogliere un milione di firme sotto ogni ICE

La Commissione europea ha deciso di registrare tre nuove iniziative dei cittadini europei (ICE): "Azioni in materia di emergenza climatica", "Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano" e Combattere la corruzione in Europa alla radice, tagliando i fondi ai paesi con un sistema giudiziario inefficiente dopo il termine previsto”. La...

Allarme anche in America per il declino delle popolazioni di insetti

E’ causato dal cambiamento climatico: c'è poco tempo per salvare gli ecosistemi

Anche in America Latina cresce la preoccupazione per il declino delle popolazioni di insetti sembra venire più dal cambiamento climatico e dalle sue conseguenze sugli ecosistemi. A dirlo è lo  studio “Climate-driven declines in arthropod abundance restructure a rainforest food web”, pubblicato su PNAS Bradford Lister, del Department of Biological Sciences del Rensselaer Polytechnic Institute...

Vendemmia in Toscana, Coldiretti: aumento del 10% della produzione

Rossi: «Un risultato del buon governo regionale». Preoccupano la Brexit e i dazi di Trump

Oggi Uiv, Assoenologi e Ismea hanno presentato al ministero delle politiche agricole i dati dell'Osservatorio del Vino 2019 e Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Toscana, non nasconde la sua soddisfazione: «Le stime della produzione di vino in Toscana fanno ben sperare –– si parla di un +10%, l’unica regione su tutto il territorio nazionale con...

Gli incendi in Amazzonia stanno peggiorando: nell’ultimo mese +196% rispetto all’anno scorso

I focolai sono raddoppiati dall’inizio dell’anno, che si sta rivelando il peggiore da quasi un decennio. Gli indigeni invitano le persone di tutto il mondo a mobilitarsi domani contro il governo brasiliano e le multinazionali dell'agroindustria

Domani è la Giornata globale di azione per l'Amazzonia, indetta dall’Articolazione dei popoli indigeni del Brasile (Apib), ma i devastanti incendi che stanno ancora divorando la foresta pluviale sembrano già usciti dall’agenda politica e mediatica del nostro Paese: eppure le fiamme non si sono fermate, anzi. La situazione continua a peggiorare come mostrano i dati...

I cambiamenti climatici mettono in pericolo il futuro dell’agricoltura in Europa

L’Italia in prima linea e già in forte difficoltà per perdite e danni

Secondo il rapporto “Climate change adaptation in the agricultural sector in Europe” appena pubblicato dall’ European environment agency (Eea). A causa degli impatti negativi dei cambiamenti climatici, «in alcune regioni dell'Europa meridionale e del Mediterraneo la produzione agricola e di bestiame diminuirà e potrebbe persino dover essere abbandonata». Intanto, in Europa, gli impatti climatici hanno...

Il clima ha sconvolto la vita delle api, dimezzata la raccolta di miele in Italia

Coldiretti, l’annata 2019 si prospetta come «la più critica e problematica di sempre a causa dell’andamento climatico anomalo»

La principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, Coldiretti, informa che «è praticamente dimezzata la raccolta di miele in Italia nel 2019 per effetto dell’andamento climatico anomalo che non ha risparmiato gli alveari e fatto soffrire le api, un indicatore sensibile dello stato di salute dell’ambiente». Quest’anno è stato infatti segnato fino...

Bolivia, quando gli incendi in Amazzonia sono “socialisti”

La politica forestale del comunista Evo Morales (quasi) come quella del neofascista Jair Bolsonaro. Critiche e proteste di ambientalisti e scienziati

Nel sud dell’Amazzonia Boliviana, nel dipartimento di Santa Cruz, gli incendi stagionali hanno incenerito più di un milione di ettari, tanto che il presidente socialista Evo Morales ha dovuto interrompere la sua campagna elettorale, bersagliato dalle critiche di chi lo accusa per la sua politica agricola che favorirebbe l’abbattimento della foresta per far posto agli...

In Ecuador piovono rane: 11 nuove specie e un nuovo sub-genere (FOTOGALLERY)

Anfibi con areali molto piccoli e diverse specie probabilmente già a rischio estinzione

Negli ultimi anni in Ecuador sono state descritte decine di “nuove” specie di anfibi, però quel che è successo quest’anno ha sorpreso gli stessi ricercatori: il nuovo studio “Systematics of Huicundomantis, a new subgenus of Pristimantis (Anura, Strabomantidae) with extraordinary cryptic diversity and eleven new species”, pubblicato su ZooKeys  da Nadia  Páez  della Pontificia Universidad...

Emergenza desertificazione: a rischio il 20% dell’Italia, ma in Sicilia si arriva già al 70%

Per difendersi adeguatamente occorre un ampio ventaglio d’interventi, che spaziano da una più efficiente gestione delle risorse idriche ai miglioramenti infrastrutturali alla lotta contro i cambiamenti climatici: già un anno fa il ministero dell’Ambiente parlava di «piena emergenza», ma da allora pochissimo è stato fatto e il tempo è sempre meno

Con i cambiamenti climatici che in Europa stanno portando un surriscaldamento più veloce del previsto, a crescere è anche il rischio desertificazione: il Joint research centre (Jrc) dell’Ue mostra  che le aree ad alto rischio di erosione interessano già fino al 44% del territorio della Spagna, il 33% del Portogallo e quasi il 20% della Grecia e...

L’Italia tra desertificazione, consumi d’acqua e perdite idriche record

Si chiude oggi la World water week, mentre nel programma del governo giallorosso si torna a parlare di “acqua pubblica”: cosa è necessario fare per tutelare davvero il nostro oro blu?

L'acqua ricopre oltre il 70% della superficie terrestre, ma solo lo 0,027% dell’intera torta è acqua dolce disponibile all’uso umano: una piccola fetta, che diventa ogni anno più sottile e contesa mentre la popolazione globale cresce e i cambiamenti climatici avanzano. Ma se l’umanità può rinunciare al petrolio di certo non può fare a meno...

Dalla Regione Toscana 12 milioni per azioni a tutela del patrimonio forestale

Remaschi: operazione importante, che conferma l'attenzione della giunta regionale al grande patrimonio forestale toscano

«Ripristino delle foreste di pino marittimo danneggiate dai parassiti; interventi sulle aree boscate colpite da incendi e calamità naturali; mitigazione degli effetti del cambiamento climatico», sono alcune delle azioni che saranno possibili grazie ai circa 12 milioni di euro che la Regione Toscana mette a disposizione per le misure forestali del Piano di Sviluppo Regionale...

Operação Verde Brasil in Amazzonia: Bolsonaro ora vieta di accendere fuochi per 60 giorni

Al lavoro militari e agenzie governative. Greenpeace: «Chi semina vento raccoglie tempesta»

Di fronte all’aumento degli incendi in Amazzonia e alle critiche internazionali, il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, ha firmato un decreto che vieta di accendere fuochi all’aperto per 60 giorni. Non è chiaro quale impatto potrà avere il decreto perché, come fanno notare gli ambientalisti brasiliani, la stragrande maggioranza degli incendi appiccati per “bonificare”...

Siccità in Europa: le misure di sostegno Ue approvate dagli Stati membri

Pagamenti anticipati più elevati e, in via eccezionale, deroghe alle norme in materia di inverdimento

Gli Stati membri dell’Unione europea hanno approvato una serie di misure di sostegno proposte dalla Commissione per alleviare le difficoltà finanziarie cui gli agricoltori devono far fronte a causa di condizioni meteorologiche avverse e per aumentare la disponibilità di alimenti per gli animali. Le misure, concordate dagli Stati membri in una riunione di comitato, prevedono la possibilità...

Amazzonia: gli incendi minacciano anche le tribù incontattate

Gli indios: è il risultato dei discorsi anti-indigeni e anti-ambientalisti di Bolsonaro

A lanciare un nuovo allarme è Survival International: «La sopravvivenza delle tribù incontattate in Amazzonia è ora a rischio poiché le fiamme stanno consumando alcuni dei loro ultimi rifugi nella foresta. Nell’Amazzonia orientale, sono stati segnalati incendi nell’area dove vivono i gruppi ancora incontattati della tribù degli Awá, negli ultimi lembi di foresta pluviale rimasti nella regione. La popolazione...

Una app salverà le banane del mondo? (VIDEO)

Fairtrade: con Fusarium Tropical Race 4 a rischio il futuro della produzione di banane

Nelle ultime settimane, è diventata reale la possibilità che la specie della banana Cavendish possa estinguersi: in Colombia è stata accertata la prima epidemia di Fusarium Tropical Race, una constatazione che ha fatto crescere enormemente la preoccupazione tra i produttori ed importatori di banane iin tutto il mondo, minacciando la vita di milioni di contadini e lavoratori. Fairtrade...

Coldiretti, dalla Puglia arriva il primo olio da ulivi resistenti alla Xylella

La diffusione del batterio, favorita da un approccio antiscientifico al problema, ha infettato 183mila ettari e provocato danni per 1,2 miliardi di euro oltre alla perdita di 5mila posti di lavoro

Arrivano le prime buone notizie dalla Puglia dell’olio, flagellata ormai da molti anni dalla piaga della Xylella, dove la produzione regionale di extravergine è stimata nel 2019 in aumento del 70-80% – dichiarano gli agricoltori della Coldiretti – dopo il drastico crollo registrato l’anno scorso a causa delle calamità, con una ripresa straordinaria delle aree...

Greenpeace France a Macron: le buone intenzioni sull’Amazzonia non bastano

Non brucia solo l’Amazzonia ma anche le foreste dell’Africa e dell’Asia

Dopo il G7 di Biarritz che ha scatenato un durissimo scontro internazionale tra Francia e Brasile, interviene Greenpeace France ricordando che «Le foreste bruciano dappertutto nel mondo. Con la loro complicità e il loro attendismo i leader di tutto il mondo mettono in pericolo il futuro il futuro del nostro pianeta. E’ urgente agire». Gli ambientalisti...

Amazzonia: «Il serpente si sta mangiando la coda»

José Pedro de Oliveira Costa: il vorace appetito per occupare l'Amazzonia compromette l'immagine del governo e minaccia l'industria agroalimentare brasiliana

José Pedro de Oliveira Costa è un 73enne professore in pensione della Faculdade de Arquitetura e Urbanismo dell’Universidade de São Paulo (USP), della quale è però ancora ricercatore all’Instituto de Estudos Avançados, dove coordina il programma Amazônia em Transformação ma è anche uno dei più noti ambientalisti brasiliani ed ha avuto anche una lunga carriera...

Contadine siriane a lezione dagli agricoltori italiani

Slow Food e Fao insieme per rilanciare l'agricoltura siriana partendo dalle donne

Otto anni di guerra civile e internazionale hanno devastato l'agricoltura siriana, creando instabilità nella forza lavoro. In molti casi le donne sono diventate la sola fonte di reddito e si sono dedicate all'agricoltura, spesso unica risorsa per guadagnarsi da vivere e mantenere le famiglie.  Per questo  Slow Food e Fao  hanno organizzato questa settimana un viaggio...

Il G7 e l’Amazzonia: Bolsonaro cede e manda l’esercito a spegnere gli incendi

Bolsonaro da “capitan motosega" alla tolleranza zero. Ma è crisi tra Brasile e Francia

Prima del G7 che si conclude oggi a Biarritz il presidente francese Emmanuel Macron aveva detto che bisogna «Rispondere all’appello dell’oceano e della foresta che brucia» e poi aveva messo sul gtavolo del G7 due corposi – e indigesti per Donald Trump – dossier ambientali. Per quanto riguarda gli oceani, Macron ha chiesto una riduzione...

Brasile, assalto alle terre indigene nel Rondônia e terrore agrario a Bahia

Le ONG: «Barbarie che non può essere tollerata». Una fattoria nota per i suoi crimini ambientali continua a terrorizzare le comunità rurali

Se qualcuno volesse rendersi conto di quante sono lontane dalla realtà le accuse rivolte alle ONG dal presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro, basterebbe guardare a quel che succede nella Terra Indígena Karipuna, una delle più minacciate dell’Amazzonia, sia per gli incendi appiccati fori e dentro i suoi confini  sia per i crimini ambientali che...

A Rispescia torna l’ecomercato solidale di Festambiente

Nella storica location del festival nazionale di Legambiente è possibile acquistare prodotti bio, eco e sostenibili

Festambiente 2019 #SALVAILCLIMA si è conclusa lo scorso 18 agosto, mettendo a segno un grande successo per l’associazione ambientalista sia in termini di partecipanti che di traguardi raggiunti e progetti per il prossimo futuro. E se a Rispescia è già tempi di bilanci e di nuovi orizzonti, come da tradizione le attività all’indomani della festa...

L’invisibile crisi dell’acqua: economica, sanitaria e ambientale (VIDEO)

Banca Mondiale: «In alcuni Paesi, il deterioramento della qualità dell’acqua riduce di un terzo la crescita economica»

«Il mondo è di fronte a una crisi invisibile della qualità dell’acqua  che riduce di un terzo la potenziale crescita economica di zone fortemente inquinate e minaccia il benessere umano e ambientale». Sono le conclusioni del  rapporto  “Quality Unknown : The Invisible Water Crisis” pubblicato dalla Banca Mondiale e che si basa su nuovi dati e...

Cielo nero sul Brasile. Greenpeace: Amazzonia sotto attacco, nel 2019 gli incendi aumentati del 145%

Bolsonaro: gli incendi li appiccano gli ambientalisti per vendetta contro il mio governo

Greenpeace Brasil  dice che «Negi ultimi giorni scorsi l'acqua dei Rios Voadores (i fiumi volanti, ndr) che trasporta l'umidità atmosferica dall'Amazzonia a tutto il sud e il centro-ovest del continente, è stata sostituita dal fumo, che è stato persino notato negli stati di São Paulo e Paraná. La causa? Il numero di focolai registrati nell'Amazzonia nel 2019...

Il cordoglio della Fao per la scomparsa del suo ex direttore generale Jacques Diouf

Diouf era un instancabile sostenitore della lotta alla povertà, alla fame e alla malnutrizione

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) «si unisce al dolore dei familiari dell'ex direttore generale Jacques Diouf, scomparso il 17 agosto. Diouf ha iniziato il suo primo mandato alla guida della Fao nel gennaio del 1994, ricoprendo la carica fino al dicembre del 2011.  E’ stato un instancabile sostenitore della lotta alla povertà,...

Gli Ambasciatori del territorio premiati a Festambiente

Portatori sani di un futuro green capace di guardare anche al passato

Ieri a Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, sono stati consegnati i premi Ambasciatori del territorio, tre riconoscimenti a importanti realtà di qualità ed eccellenza da valorizzare e raccontare: Edoardo Prestanti, sindaco del Comune di Carmignano, Francesco Panella, presidente associazione BeeLife-Az.Agr. Apiari degli Speziali, e Andrea Fadini, La Fattoria didattica e biologica il Bosco Felice....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 66
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. ...
  12. 143