Aree protette e biodiversità

La Germania destinerà (per legge) il 2% del territorio allo sviluppo dell’eolico onshore

«La Germania vuole un’enorme espansione dell’eolico onshore, e il Governo comprende pienamente che ciò richiede un percorso autorizzativo più rapido per i nuovi parchi eolici»

Mentre in Italia le rinnovabili arrancano, con le installazioni di nuovi impianti sono rallentate ovunque dalle sindromi Nimby e Nimto, dalla burocrazia ai veti delle Soprintendenze, la Germania ha deciso di cambiare le regole del gioco per dare concretezza alla transizione ecologica. Il neoministro tedesco dell’Economia e della protezione climatica, il Verde Robert Habeck (nella...

Jakarta sprofonda e l’Indonesia costruirà la nuova capitale Nusantara in un’area remota del Borneo

Sorgerà nel Kalimantan Orientale e ci vorranno almeno 20 anni e 32 miliardi di dollari per costruirla

Da tempo in Indonesia si ipotizzava di spostare la capitale del Paese da Jakarta, la gigantesca megalopoli che sta letteralmente sprofondando sotto il suo peso. Ora la Camera dei rappresentanti dell’Indonesia ha approvato un disegno di legge per trasferire la capitale della nazione in un'area nella giungla del Kalimantan orientale, il Borneo indonesiano. Ad annunciarlo...

I castori stanno spostando il loro areale nell’Artico, accelerando gli effetti del cambiamento climatico

I castori si diffondono nella tundra dell'Alaska e del Canada e provocano problemi anche alle popolazioni indigene

Il recente studio “Beaver Engineering: Tracking a New Disturbance in the Arctic”, che fa parte dell’ Arctic Report Card 2021 pubblicato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, descrive come il castoro nordamericano (Castor canadensis) abbia ampliato il suo areale negli ultimi anni e ora stia  colonizzando il territorio artico. Lo studio  è stato redatto dal...

Wwf: i consumi Ue minacciano ecosistemi ricchi di biodiversità essenziali per la lotta al cambiamento climatico

L’Ue deve proteggere anche praterie, savane, zone umide e torbiere e inserirle nella legge contro la deforestazione

Secondo il report del Wwf  “Beyond forest – Reducing EU’s footprint on all natural ecosistems”,  «Sistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, vengono distrutti a una velocità impressionante, aggravando il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di essenziali servizi ecosistemici che la natura fornisce e...

Foreste casentinesi, rinnovata la Carta europea del turismo sostenibile al Parco

Un turismo che rispetti le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nelle aree protette

Il Parco nazionale delle Foreste casentinesi ha ottenuto nel 2015, per la prima volta, il riconoscimento della Carta europea del turismo sostenibile (Cets), la certificazione Europarc per uno sviluppo turistico che "rispetti e preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo allo sviluppo economico e alla...

Il 30% di aree protette a terra e a mare tra le 7 priorità politiche 2022-2024 del ministero della transizione ecologica

Cingolani conferma l’impegno ad attuare le Direttive Ue e gli obiettivi della Convention on biological diversity Onu

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha adottato l’Atto di indirizzo (in allegato) che individua le sue 7 priorità politiche per il 2022 e per il triennio 2022-2024 e il ministro Roberto Cingolani evidenzia che «Le priorità politiche sono state definite in coerenza con il programma di Governo e, nello specifico, con il Documento di...

Le aquile calve si sono salvate dal Ddt ma ora rischiano l’avvelenamento da piombo

Il piombo sparato dai cacciatori mette a rischio anche altri uccelli e coyote, volpi, martore e orsi

Le popolazioni di aquile calve (Haliaeetus leucocephalus), simbolo degli Stati Uniti d’America,  si sono lentamente riprese dalla quasi estinzione dopo che nel 1972 il governo Usa ha vietato il DDT nel 1972, ma ora un altro problema sta mettendo a rischio quella ripresa. l'avvelenamento da piombo causato dalle munit<zioni usate dai cacciatori. Infatti, il nuovo...

Trovati Pfas anche nelle acque “incontaminate” della Nuova Zelanda

I PFAS nelle acque reflue, costiere e superficiali nonostante in Nuova Zelanda non ci siano industrie che li producono

PFAS sta per "sostanze per- e polifluoroalchiliche" e dagli anni '30 del secolo scorso più di 4.000 di queste sostanze chimiche sono state prodotte per utilizzarle in vari settori grazie alla loro capacità di resistere al caldo e di respingere grasso, acqua e olio. Vengono utilizzati in prodotti che includono padelle antiaderenti, tessuti idrorepellenti, filo interdentale,...

Rapporto Animali in città: voto insufficiente per Comuni e Aziende sanitarie (ma ci sono anche quelli bravi)

Legambiente: permane il divario Nord-Sud. Il 61,8% del bilancio del settore va ai canili rifugio. Meno della metà delle Aziende sanitarie fa prevenzione contro il randagismo

Il decimo rapporto “Animali in città” di Legambiente certifica «Performance per lo più fallimentari, ancora una volta disomogenee a livello nazionale, spesso inefficaci nel rispondere alle sfide che investono i territori e la loro vivibilità: nell’anno della pandemia, l’attenzione e la cura della pubblica amministrazione per gli animali risultano ancora insufficienti e inadeguate a garantire il...

Soluzioni nature-positive in Cina: 88 milioni di posti di lavoro e 1,9 trilioni di dollari in più entro il 2030

La Cina rischia i due terzi del PIL a causa della perdita della natura, ma è in buona posizione per guidare la transizione verso una nuova economia verde globale

Secondo il rapporto “Seizing Business Opportunities in China’s Transition Towards a Nature-positive Economy”, pubblicato dal World Economic Forum (WEF) «Quasi 9 trilioni di dollari, due terzi del prodotto interno lordo (PIL) totale della Cina, sono a rischio distruzione a causa della perdita della natura».  Mentre «Rendere l'economia cinese " nature-positive" potrebbe generare 1,9 trilioni di...

La sesta estinzione di massa è reale e in corso da tempo: dal 1500 estinte 150.000 – 260.000 specie

Perso già il 7,5 - 13% della biodiversità, si tratta soprattutto di specie marine e insulari

La storia della vita sulla Terra è stata segnata da 5 eventi di estinzione di massa della biodiversità causati da fenomeni naturali estremi e oggi molti scienziati  avvertono che è in corso una sesta crisi di estinzione di massa, ma questa volta causata dalle attività antropiche, una convinzione nuovamente confermata dallo studio “The Sixth Mass...

Buone notizie per le giraffe: sono ancora nei guai, ma… (VIDEO)

Dopo anni di declino il numero di giraffe sta mostrando una tendenza al rialzo positiva in tutta l'Africa

Lo studio “Conservation Status of Giraffe: Evaluating Contemporary Distribution and Abundance with Evolving Taxonomic Perspectives”, pubblicato recentemente su Reference Module in Earth Systems and Environmental Sciences da un team di ricercatori di Giraffe Conservation Foundation (GFC) e Smithsonian National Zoo and Conservation Biology Institute, conferma che qualcosa di positivo è successo anche nel 2021, un...

Chi ha tagliato il ciliegio di Rio Elba?

Abbattuta una pianta che era diventata una caratteristica del centro storico collinare elbano

A Rio Elba, in via Verdi, in pieno centro storico, c’era un bel ciliegio, un po’ contorto come tutti i ciliegi urg bani che cercano luce al fianco delle case, che fioriva splendidamente in primavera e che dava ciliegie rosse e rifugio agli uccelli in estate. Un ciliegio che sembrava in salute e già carico...

Sentenza Ue sulle trivelle in Adriatico e Jonio, Verdi: ritorno al passato. Regione Puglia: utile per tutelare l’ambiente

Di Salvatore: proroghe eterne, come accade in Italia per le concessioni di coltivazione, non sarebbero legittime

Sta facendo discutere la recente sentenza della Corte di giustizia europea che, rispondendo a un ricorso della Regione Puglia, haconcluso «Uno Stato membro può, entro i limiti geografici da esso stabiliti, concedere più licenze allo stesso operatore per la prospezione, l'esplorazione e la produzione di idrocarburi, quali petrolio e gas naturale, per aree adiacenti, purché...

Peste suina africana: è la caccia la vera responsabile

Ma per i cacciatori piemontesi la colpa è di ambientalisti e i lupi

Dopo i casi riscontrati su cinghiali in Piemonte e Liguria ma anche in Germania, Belgio e Paesi dell’Est Europa, con un’ordinanza dei ,inistri della salute Roberto Speranza e delle politiche agricole Stefano Patuanelli il governo ha emanato i provvedimanti per contrastare la diffusione della peste suina africana (PSA).che prevedono il divieto di ogni attività venatoria...

Il cambiamento climatico ha già alterato le migrazioni degli squali tigre (VIDEO)

I nuovi modelli migratori rendono gli squalitigre più vulnerabili alla pesca

Il nuovo studio “Ocean warming alters the distributional range, migratory timing, and spatial protections of an apex predator, the tiger shark (Galeocerdo cuvier)” pubblicato su Global Change Biology. Da un team di ricercatori statunitensi guidato da Neil Hammerschlag della Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell'università di Miami (UM) ha rivelato che, a causa dell’aumento...

La rischiosa strategia di ricerca del cibo che ha reso gli esseri umani diversi dalle grandi scimmie

Siamo estremamente famelici e inefficienti, ed è così che ci siamo evoluti per 2 milioni di anni

Secondo lo studio “The Energetics of Uniquely Human Subsistence Strategies” pubblicato recentemente su Science  da un team internazionale di ricercatori, il fatto che  - almeno nei Paesi sviluppati -  gli esseri umani possono avere attualmente comodamente a disposizione cibo abbondante, non sarebbe stato possibile se i nostri lontani non avessero adottato una strategia inefficiente ad...

I microbi che producono ossigeno nel buio delle profondità marine anossiche

Archaea unicellulari potrebbero rimettere in discussione la nostra attuale comprensione del ciclo dei nutrienti negli oceani

L'ossigeno è vitale per la vita sulla Terra ed è prodotto principalmente da piante, alghe e cianobatteri tramite la fotosintesi. È noto che alcuni microbi producono ossigeno senza luce solare, ma finora sono stati scoperti solo in quantità molto limitate e in habitat molto specifici. Ma il nuovo studio “Oxygen and nitrogen production by an ammonia-oxidizing...

Bolsonaro: il peggior presidente brasiliano per l’ambiente degli ultimi 30 anni

Record di deforestazione, estrazione mineraria illegale, licenze per i pesticidi, attacchi continui ai diritti di indios e comunità tradizionali e smantellamento degli Enti di protezione ambientale

L’esperienza del governo del presidente neofascista del Brasile Jair  Bolsonaro non si è ancora conclusa ma  tra anni di destra al potere sono bastati a indebolire le agenzie di protezione ambientale e a battere record su record di distruzioni in Amazzonia. Greenpeace Brasil non usa mezzi termini: «A un anno dalla fine del suo mandato, l'attuale...

Scoperta in Antartide la più grande area di riproduzione ittica del mondo (VIDEO)

In un'area di 240 Km2 nel Mare di Weddell rilevati circa 60 milioni di nidi di pesci ghiaccio antartici

Un team internazionale di ricercatori guidato da Autun Purser dell’Alfred-Wegener-Institut (AWI) dell’Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung, ha scoperto  al largo dell’Antartide, vicino alla banchisa Filchner, nel sud del Mare di Weddell, la più grande area di riproduzione ittica del mondo conosciuta fino ad oggi. Un sistema di telecamere trainate ha fotografato e filmato sul fondo del mare migliaia...

Legambiente e i 10 anni dal naufragio della Costa Concordia

«Ora come allora, vicini alle famiglie delle vittime, alla comunità del Giglio e in difesa dell’ecosistema»

A 10 anni dal disastro della Costa Concordia, Legambiente ricorda il grande impegno profuso dall’associazione a sostegno della comunità dell’isola del Giglio e torna ad accendere i riflettori sulla necessità di evitare che simili eventi catastrofici possano ripetersi. Gli ambientalisti ricordano: «Era la sera del 13 gennaio 2012, la Concordia naufragò durante un “inchino” a...

Tagli boschivi, il Wwf contro la modifica alla legge forestale toscana

«Confidiamo che il Consiglio dei ministri voglia intervenire e portare al vaglio della Corte costituzionale il provvedimento regionale»

Il Wwf Italia ha presentato un esposto al Consiglio dei ministri contro la “leggina tagliaboschi” nelle aree vincolate, chiedendo di ricorrere alla Corte costituzionale per la dichiarazione di incostituzionalità. Il 21 dicembre il Consiglio regionale ha infatti approvato una norma che modifica la Legge forestale regionale, introducendo la possibilità di eseguire tagli boschivi ‘colturali’ anche in aree...

Ecco come (non) viene gestito l’aumento delle foreste in Toscana

Negli ultimi anni si è affermata la volontà di lasciare che i boschi si “autoregolino”, favorendo un presunto ritorno alla naturalezza delle foreste. La proposta degli esperti è un’altra

I dati 2021 dell’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio lo mostrano chiaramente: in Italia i boschi rappresentano circa il 37% del suolo nazionale mentre la Toscana, quinta regione italiana per estensione, è coperta per metà da foreste. Un recente studio condotto dall’Università degli Studi di Firenze ha evidenziato due rilevanti tendenze...

Pediatri Acp: «Lo sci alpino è ancora uno sport etico?»

Associazione culturale pediatri: «Meglio lo sci di fondo per dare coerenza al rapporto bimbi e natura»

Lo studio “Nature and Children’s Health: A Systematic Review”, pubblicato nell’ottobre 2021 su Pediatrics da un team di ricercatori statunitensi guidato da Amber L. Fyfe-Johnson dell’ Elson S. Floyd College of Medicine della Washington State University, conferma «Una relazione positiva tra il contatto con la natura e la salute dei bambini, in particolare per l'attività...

Peste suina africana: task force della Regione Lombardia, dove ci sono il 53% dei maiali italiani

Coldiretti e Cia: colpevole la mancanza di prevenzione. Ma invocano ancora i cacciatori per risolvere il problema cinghiali creato dalla caccia

Dopo il rinvenimento di alcune carcasse di cinghiali infettati dalla Peste suina africana  in Piemonte e Liguria, la Regione Lombardia ha annunciato di aver istituito «Una task force per prevenire e contrastare la peste suina sul territorio regionale», coordinata dalla U.O. Veterinaria di Regione Lombardia (DG Welfare) e composta da rappresentanti della DG Agricoltura, della DG Protezione civile, dell’Istituto...

Global risks report del Wef: il principale rischio è il fallimento della transizione climatica

La transizione “disordinata" verso il net zero non deve essere una scusa per rallentare l’azione climatica

Il Global Risks Report 2022 pubblicato dal  World Economic Forum (Wef) in collaborazione con Marsh McLennan, SK Group e Zurich Insurance Group, evidenzia i timori di una transizione disordinata verso il net zero  ma avverte che «Il fallimento dell'azione climatica è il rischio numero uno per il  prossimo decennio. I rischi più documentati associati al fallimento dell'azione climatica sono...

Trovato un calamaro a -6.212 metri. Finora mai visto uno così in profondità (VIDEO)

Gli scienziati cercavano un relitto di una nave da guerra e invece hanno individuato un calamaro magnapinna

Quando il team di esploratori sottomarini Caladan Oceanic ha completato l'immersione più profonda mai realizzata sul relitto della USS Johnston, una nave da guerra affondata durante un'intensa battaglia navale nel 1944, trovandola ben conservata, con i suoi cannoni ancora puntati in direzione del nemico, la  notizia ha fatto il giro del mondo. Ma pochi giorni prima,...

Le femmine di tursiopi hanno clitoridi che si sono evoluti per provare piacere

Patricia Brennan: «E’ molto sensibile alla stimolazione tattile e probabilmente funzionale»

Lo studio “Evidence of a functional clitoris in dolphins”, pubblicato su Current Biology da Patricia Brennan (Department of Biological Sciences, Mount Holyoke College), Jonathan R. Cowart (Aquatic Animal Health Program, College of Veterinary Medicine, University of Florida) e Dara Orbach (Department of Life Sciences, Texas A&M University – Corpus Christi), rivela che Le femmine di...

Non si vende il Paradiso. Associazioni e cittadini contro la messa all’asta di un terreno nel Parco di Portovenere

Una petizione online e Legambiente chiede spiegazioni alla Soprintendenza

In Liguria, il Comune di Portovenere ha deciso di mettere all’asta e vendere una porzione di terrenno pubblico che si trova dentro il Parco Naturale della città, un sito Unesco e dichiarato di interesse comunitario. Legambiente ha trasformato in una petizione online che può essere firmata su change.org l'appello “Non si vende il Paradiso” promosso da une rete di associazioni: Legambiente La...

Le specie invasive portate dalle navi sono una grossa minaccia per la biodiversità dell’Antartide

Il traffico navale verso l’Antartide è molto di più di quanto si credeva e potrebbe mettere a rischio specie marine uniche e pesca

Lo studio “Ship traffic connects Antarctica’s fragile coasts to worldwide ecosystems”, pubblicato su PNAS da Arlie McCarthy,  Lloyd Peck e David Aldridge del British Antarctic Survey (BAS) e dell’ università di Cambridge ha tracciato i movimenti globali di tutte le navi che entrano nelle acque antartiche e fa notare che ormai «L'Antartide è collegata a tutte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 480