Aree protette e biodiversità

Capraia filiera ittica sostenibile: i vincitori dei premi innovazione e finanza sostenibile per il Mediterraneo

L’Atlante delle buone pratiche del settore ittico per promuovere le aziende che puntano sull'innovazione

Il terzo e ultimo webinar della prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile – promossa da Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare Dipartimento Pesca – si è aperto con il videomessaggio della ministra delle politiche agricole e forestali Teresa Bellanova che ha detto: «L’azione del ministero per il settore ittico  affonda le sue...

Area vocata al cinghiale all’Elba, il sindaco di Marciana alla Regione: abolitela

Legambiente: bene Barbi, la Regione torni indietro dall’errore fatto e gli altri Sindaci seguano il suo esempio

Il sindaco di Marciana Simone Barbi (del PD e a capo di una lista civica che comprende tutto lo spettro politico) ha chiesto ufficialmente con una lettera inviata al nuovo presidente della Regione Toscana, al Prefetto di Livorno e, per conoscenza,  al Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano di revocare l’“area vocata al cinghiale” contro...

3 ore e 42 minuti sott’acqua senza respirare, uno zifio batte il record di immersione per i mammiferi marini (VIDEO)

Immersioni estreme causate dai sonar militari o dalla paura dei predatori?

Nel 2017, uno zifio (Ziphius cavirostris) taggato da un team di scienziati marini della Duke University si è immerso in profondità nelle acque al largo di Cape Hatteras, nella North Carolina, rimanendo sotto la superficie per 3 ore e 42 minuti prima di risalire a prendere rapidamente aria. Si tratta della  più lunga immersione per...

Olio di palma nei biocarburanti: il 58% degli italiani chiede lo stop prima del 2030 (VIDEO)

Legambiente scrive a senatori e deputati: anticipare lo stop ai sussidi all’olio di palma al più tardi al 2023

Secondo i risultati del sondaggio europeo condotto da YouGov per conto di Transport & Environment e pubblicato oggi, la maggioranza degli italiani – in linea con il resto dei cittadini europei – non vuole bruciare olio di palma e di soia nei motori delle loro vetture e degli aerei e chiede di fermare l’utilizzo dell’olio di palma nella...

Due rarissime cicogne nere uccise dai bracconieri in Puglia

Abbattute in un giorno di pre-apertura della caccia in prossimità del Parco naturale regionale del Bosco Incoronata

“Presenza di corpi metallici riferibili a pallini da caccia” è la drammatica conferma riportata nel referto emesso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata a firma del dott. Petrella su richiesta del Centro Studi Naturalistici ONLUS. L’esame radiografico, trasmesso dall’IZSPB all’Autorità giudiziaria, conferma che le cicogne nere trovate a Foggia, di cui una sola recuperata,...

Caccia alla fauna protetta, la Cassazione conferma la condanna per l’ex presidente della provincia di Bolzano

Durnwalder ed Erhard dovranno pagare 468.000 euro ciascuno per aver consentito la caccia a volpi, marmotte e specie di uccelli protette

La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Bolzano dello scorso febbraio relativa alla condanna dell’ex Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Luis Durnwalder (Südtiroler Volkspartei) e dell’allora direttore dell’Ufficio caccia e pesca provinciale Heinrich Erhard. Una condanna che aveva fatto seguito alla denuncia del 2018 della Lega Antivivisezione (LAV) contro Durnwalder ed...

Puliamo il mondo in Toscana, tante iniziative per liberare dal degrado i territori

Primato di partecipazione della Toscana anche al tempo della pandemia

Legambiente Toscana annuncia che «Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da ventotto anni, infatti, volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si ritrovano per ripulire spazi...

Puliamo il mondo il 25, 26 e 27 settembre: il primo grande evento ambientale post lockdown

Nei parchi urbani è Sos rifiuti: i dati dell’indagine Park litter 2020

Nemmeno il coronavirus ferma Puliamo il Mondo: domani, in concomitanza alla Giornata mondiale di azione per la giustizia climatica, e poi il 26 e 27 settembre, la storica campagna di volontariato ambientale di Legambiente in tutta Italia, chiamerà all’azione volontari e cittadini per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche spiagge...

Più di 450 globicefali spiaggiati in Tasmania

E’ il peggior evento di spiaggiamento di massa di questi cetacei mai registrato nell’isola australiana

Dopo le continue segnalazioni dei giorni scorsi, oggi un censimento aereo ha rilevato un ulteriore gruppo di circa 200 globicefali arenati più a sud a Macquarie Harbour, sulla costa occidentale della Tasmania. I globicefali erano a  7 - 10 chilometri più in profondità nella baia e si ritiene che facciano parte dello stesso evento di...

Le (altre) api dell’Arcipelago. Bionet Parks La rete delle Aree protette per la tutela degli impollinatori naturali

Il 26 settembre al NAT LAB a Portoferraio presentazione con Ruzzier e Forbicioni della WBA

Secondo l’Ispra, più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l’impollinazione, rischiano di scomparire. Nel 2015 l’Iucn diceva che il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione. Secondo il Rapporto IPBES 2017, citato nella Direttiva Ue, gli impollinatori svolgono in natura un ruolo vitale come...

Trovato in Trentino un parassitoide alieno in grado di contrastare l’infestazione di Drosophila suzukii che si ciba di piccoli frutti

Leptopilina japonica integrerà l’azione del Ganaspis brasiliensis nella lotta biologica

Grazie al recente ritrovamento da parte della Fondazione Edmind Mach (FEM di un parassitoide alieno in grado di contrastare la Drosophila suzukii, si aprono nuove prospettive per il controllo biologico del terribile moscerino che si nutre della polpa dei piccoli frutti e che sta creando ingenti danni ai produttori trentini, e non solo. La scoperta...

Un pinguino trovato morto con nello stomaco una mascherina anti-Covid

Sulle spiagge brasiliane aumenta la spazzatura e si trovano sempre più mascherine anti-Covid

In Brasile dal 7 settembre c’è stato un lungo ponte festivo e molte persone si sono riversate sulle spiagge del Litoral Norte di São Paulo (LN - Ubatuba, Caraguatatuba, São Sebastião e Ilhabela), lasciando molti rifiuti sia a terra che a mare, il che potrebbe essere costata la vita a un pinguino. Magellano (Spheniscus magellanicus)...

Italia Nostra a Conte: la Laguna di Venezia sia gestita dal ministero dell’ambiente e non da quello delle Infrastrutture

Ebe Giacometti: «La Laguna di Venezia è l’ambiente umido più esteso del Mediterraneo, un “ecomosaico”»

Italia Nostra ha inviato una lettera al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Andrea Martella, e al ministro dell’ambiente, Sergio Costa, per chiedere che «la Laguna di Venezia sia in carico al Ministero dell’Ambiente e Tutela Territorio e Mare (MATTM) e non al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), come indicato nel testo del...

Nell’Artico il secondo più basso livello di ghiaccio marino di sempre

Greenpeace: proteggere almeno il 30% degli oceani entro il 2030 anche per far fronte alla crisi climatica

Il National Snow and Ice Data Centre Usa (Nsidc) ha annunciato che «Il 15 settembre, il ghiaccio marino artico ha probabilmente raggiunto la sua estensione minima annuale di 3,74 milioni di chilometri quadrati». L'estensione minima del ghiaccio è la seconda più bassa nei dati satellitari di raccolti negli ultimi 42 anni e rafforza la tendenza al...

World Rhino Day, l’epidemia di Covid-19 mette a rischio la salvaguardia dei rinoceronti

Ma in Malawi sono nati 13 rinoceronti neri grazie a un progetto di reintroduzione del Wwf

Oggi è il  World Rhino Day, la Giornata mondiale del rinoceronte e Sa ve the Rhino ricorda che in quest’anno segnato dalla pandemia di Covid-19. «In Africa e in Asia, dove vivono i magnifici rinoceronti, i nostri partner per la conservazione di solito traggono il loro reddito da due fonti principali: da tutti noi, individualmente e...

I primi ominidi cucinavano nelle sorgenti calde

Gli scavi effettuati nella gola di Olduvai, in Tanzania, dimostrano che gli ominidi trasformavano il cibo anche prima che inventassero il fuoco

Lo studio "Microbial biomarkers reveal a hydrothermally active landscape at Olduvai Gorge at the dawn of the Acheulean, 1.7 Ma", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)   da un team di ricercatori spagnoli, statunitensi e tanzaniani, illustra i risultati  dell'Olduvai Paleoanthropology and Paleoecology Project (TOPPP)  dell’Instituto de Evolución de África (IDEA) dell’Universidad de Alcalá...

La Toscana ferma la destra. E dalle urne esce fuori un quasi monocolore PD

La destra arriva al suo limite fisiologico, la sinistra rischia di scomparire per frammentazione dal Consiglio regionale

Hanno certamente giocato la paura per una destra che la maggioranza dei toscani considera pericolosa ed estremista e il voto utile per fermarla, ma quello che esce inaspettatamente – a meno di un superamento in extremis della soglia del 3% da parte di Sinistra Civica Ecologista, che secondo gli ultimi dati oscilla tra il  2,9%...

Cosa rende efficaci le misure di controllo della fauna selvatica?

Cosa rende efficaci le misure di controllo della fauna selvatica?

Gli impatti degli ungulati selvatici rappresentano un problema significativo ormai in tutto il mondo e il nuovo  studio "The scale-dependent effectiveness of wildlife management: A case study on British deer", pubblicato sul Journal of Environmental Management, da Niccolò Fattorini e Sandro Lovari dell’università di Siena, Peter Watson (Harper Adams University) e Rory Putman (università di...

La strage di elefanti in Botswana è colpa di una tossina batterica

Cianobatteri trovati nelle pozze d'acqua. Il cambiamento climatico rende più probabili le fioriture di alghe tossiche

Secondo gli scienziati, la morte improvvisa di centinaia di elefanti in Botswana, che ospita la più grande popolazione mondiale di questi pachidermi, è dovuta a una neurotossina presente nelle pozze d'acqua. La scoperta pone fine a mesi di discussioni sul perché quest’anno almeno 330 elefanti sono stati trovati morti in una remota regione del delta...

Il caso della margherita di mare: sono una specie o due?

Saperlo potrebbe permettere di attuare strategie di gestione più efficaci contro gli effetti negativi che il cambiamento climatico sta avendo su queste popolazioni marine

La margherita di mare (Parazoanthus axinellae), che vive su fondali rocciosi o su spugne, in zone poco luminose come grotte e anfratti, creando dei veri e propri tappeti colorati di giallo e di arancio, è uno dei coralli più affascinanti che si possono osservare nel Mediterraneo. Ma ne esistono due tipologie e ora lo studio "Evidence of genetic...

Per ripulire il Mediterraneo dai rifiuti occorre un lavoro congiunto molto più intenso

La portata degli attuali interventi potrebbe non essere sufficiente per migliorare lo stato ambientale del Mediterraneo

Per arrivare ad avere davvero  un Mar Mediterraneo bisogna attuare meglio le politiche ambientali ed avere dati e informazioni migliori- E’ quanto emerge dal rapporto  congiunto "Towards a cleaner Mediterranean Sea: a decade of progress - Monitoring Horizon 2020 regional initiative", presentato  oggi dall'European environment agency (Eea) e del Mediterranean Action Plan dell’United Nations environment...

Greenpeace: a settembre in Amazzonia l’86% di incendi in più, nel Pantanal più 219%

Ue complice della deforestazione in Amazzonia, «Partecipate alla consultazione pubblica»

Greenpeace denuncia che «L'Amazzonia continua a registrare un elevato numero di roghi e la deforestazione avanza in aree ricchissime di biodiversità. Settembre si conferma un mese difficile non solo per l'Amazzonia, ma anche per il Pantanal, la più grande zona umida del mondo. Nelle prime due settimane di settembre, il numero di incendi in questi...

Ispezione nel Parco del Gargano per ampliare le faggete patrimonio dell’umanità

Due riserve potrebbero aggiungersi a quelle già tutelate dall’Unesco

Jan Woollhead, ispettore dell’International Union for Conservation of Nature ha terminato la sua visita tra le faggete vetuste della Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano e dalla sua relazione dipenderà se le riserve di Pavari e Sfilzi diventeranno Patrimonio Naturale dell’Umanità dell’Unesco, andando ad aggiungersi  a quelle di Falascone ed ‘Umbra, già insignite nel...

Il rapporto CABS: la Toscana terza regione italiana per casi di bracconaggio

Nella regione con la maggiore densità venatoria sono diminuiti i controlli

Il nuovo rapporto "Calendario del cacciatore bracconiere 2019-2020  - Un’analisi della caccia illegale in Italia" appena pubblicato dal Committee Against Bird Slaughter (CABS)  si occupa anche della situazione in Toscana. Ecco cosa si legge nella scheda dedicata alla nostra Regione:   In Toscana non ci sono blackspot ma è la regione con la maggior concentrazione...

Rapporto CABS su caccia e bracconaggio in Italia: «Il Piano d’Azione è rimasto una facciata desolatamente vuota»

In Italia mancano i controlli. Scoperto solo lo 0,04% dei reati venatori

Dal 2011, il Committee Against Bird Slaughter (CABS)  raccoglie giornalmente tutte le informazioni disponibili sui  reati commessi da cacciatori e bracconieri ai danni della fauna selvatica sul territorio italiano. Dalla raccolta di questi dati viene compilato il “Calendario del Cacciatore Bracconiere”, una rassegna dei crimini compiuti ai danni della biodiversità da chi persegue per lucro...

Sopravvivere nelle riserve naturali della Namibia, minacciate dal Covid-19 e dai bracconieri

La pandemia ha messo in crisi l’economia ecoturistica delle communal conservancies e della Namibia

Dopo 6 mesi di lockdown, il 18 settembre il governo della Namibia ha messo fine alle restrizioni di viaggio e al coprifuoco, ma l'economia della Namibia, che dipende fortemente dal turismo della fauna selvatica, ha subito un durissimo colpo e il futuro delle conservancies, le riserve naturali del Paese, è tutt'altro che certo. La Namibia...

Rinviato il World Conservation Congress 2020

Doveva tenersi nel gennaio 2021 a Marsiglia

A causa della situazione sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, la Francia e l'International Union for Conservation of Nature (Iucn) hanno deciso di rinviare l’Iucn World Conservation Congress che doveva tenersi nel gennaio 2021 a Marsiglia. Le nuove date per l'evento saranno annunciate a tempo debito. La Members’ Assembly e il Forum components del Congresso...

Conclusa l’operazione “Mare Sicuro 2020”: il bilancio toscano

Oltre 42.000 controlli delle Capitanerie di Porto, 12.260 di natura ambientale

Il 13 settembre è terminata la campagna nazionale “Mare Sicuro 2020”, l’operazione delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera, coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Livorno, che come ogni anno ha visto i militari impegnati nella vigilanza delle attività marittime e costiere per garantire la sicura fruizione e gli usi legittimi del mare....

A Livorno pedalata in giallo di Parco In Parco, alla scoperta della biodiversità urbana

Sabato 19 settembre in occasione della Settimana Europea della Mobilità

Il Coordinamento Mobilità Sostenibile di Livorno, al quale aderiscono: FIAB, Legambiente, Wwf, Eco-Mondo, Terra Maestra, CAI, LIPU e Associazione Paraplegici Livorno, sabato 19 settembre organizza, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, la “Pedalata in giallo di parco in parco”, iniziativa patrocinata anche dal Comune di Livorno. IL ritrovo è alle 16,30 al Parco Pertini (ingresso...

Per una filiera ittica sostenibile: finanza green, certificazioni e nuovi modelli di business al servizio dell’innovazione

Gli scenari emersi da Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile

Dal secondo webinar della prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, è emerso che «Sono sempre di più i progetti portati avanti nel territorio italiano che declinano in modo efficace il tema dell'innovazione sostenibile. Best practices che integrano in modo efficace le opportunità offerte dalla tecnologia mettendole a servizio di nuovi modelli operativi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 177
  5. 178
  6. 179
  7. 180
  8. 181
  9. 182
  10. 183
  11. ...
  12. 480