Aree protette e biodiversità

Bolsonaro: «I veri uomini non prendono il coronavirus». L’opposizione: «Il Brasile non può essere distrutto da Bolsonaro»

Roussef: «Famigerato e irresponsabile». Guimarães: «Un idiota pericoloso». Greenpeace: «No a contrapposizione tra lavoro e salvare vite umane»

Se qualcuno volesse rendersi conto di cosa vuol dire avere un neofascista, ultraliberista, sovranista, omofobo e negazionista climatico alla guida di un Paese al tempo del coronavirus, restando nell’Unione europea, basterebbe pensare a quel che è successo in Ungheria, dove Orban si è fatto dare da un Parlamento ridotto a bivacco di manipoli quei pieni...

Covid-19 e pipistrelli: i chiarimenti di Ispra. Non c’è nessun pericolo

Nessun coronavirus potenzialmente dannoso per l’uomo isolato in Italia o in Europa e la presenza di pipistrelli non pone rischi di trasmissione di SARS-CoV-2

I pipistrelli sono stati indicati come origine del virus SARS-CoV-2, causa della pandemia Covid-19 che sta colpendo tutto il mondo, causando moltissime vittime. Al riguardo si ritiene necessario chiarire la relazione tra la presenza di chirotteri e il rischio di trasmissione di questo virus. Il virus non è stato isolato nei pipistrelli, tuttavia studi recenti...

Ecco lo stupefacente paesaggio microbico sulla lingua umana (VIDEO)

Batteri organizzati in “consorzi” su biofilm multistrato, liberi e legati alle cellule epiteliali ospiti

Con lo studio “Spatial Ecology of the Human Tongue Dorsum Microbiome”, pubblicato su Cell Reports da Steven Wilbert (Department of Biology and Biological Engineering, California Institute of Technology e Forsyth Institute dell’Harvard School of Dental Medicine), Jessica Mark Welch (Josephine Bay Paul Center for Comparative Molecular Biology e Evolution, Marine Biological Laboratory MBL - Woods...

Scoperto un altro superpotere dei calamari: si “modificano geneticamente” da soli

Una scoperta che potrebbe servire ad accelerare la ricerca delle cure dei disturbi neurologici

Lo studio “Spatially regulated editing of genetic information with a neuron”, pubblicato su Nucleic Acids Research, da un team di ricercatori delle università di Chicago, Colorado, Denver e Tel Aviv, rivela l'ennesimo superpotere dgli incredibili calamari, Gli scienziati hanno scoperto che «Il calamaro modifica in modo massiccio le proprie istruzioni genetiche non solo all'interno del...

Le dinamiche spazio temporali del coronavirus. Un contributo originale dei naturalisti italiani

Il clima influisce sui modelli globali delle dinamiche dell'epidemia. I pipistrelli sono usati a scopi propagandistici o tirati in causa in modo improprio

Lo studio “Climate affects global patterns of COVID-19 early outbreak dynamics” realizzato dall’erpetologo Gentile Francesco Ficetola e dall’ornitologo Diego Rubolini, entrambi dell’università degli Studi di Milano, e pre-pubblicato d su medRxiv, analizza la pandemia sotto gli aspetti medici, biologici, modellistici. Il lavoro è stato sottoposto a una rivista scientifica per la pubblicazione, ma il manoscritto...

Calcolata la dimensione dei rifiuti di plastica che può mangiare ogni animale

Uno studio su 2.000 specie animali, dalle larve di pesce alla megattera

Un team di scienziati del Water research institute e della School of mathematics dell’università di Cardiff ha, per la prima volta, sviluppato un modo per prevedere le dimensioni delle materie plastiche che i diversi animali sono in grado di ingerire e lo illustra nello studio “Estimating the size distribution of plastics ingested by animals” pubblicato...

L’Elba scordata, l’Elba cambiata. Veleno scampato alla febbre Spagnola, non alla tubercolosi

L’ultima parte della saga familiare dei “Tarantini”: bettole e microbi e il pescatore di pianura

Prosegue la storia iniziata con “L’isola d’Elba al tempo della Spagnola. La storia di un’epidemia che 100 anni fa cambiò il destino di una famiglia”, seguita da “L’Elba dopo la febbre spagnola. La guerra, foche, tartarughe, tonni e pescecani”. Ecco la terza e ultima parte – con aggiornamento e note - della storia dei Tarantini...

Conservare le nicchie delle specie per preservare la diversità biologica

Mappe degli habitat di 20.000 specie animali: il 90% è a rischio. L’Italia è tra i Paesi europei con la maggiore densità di aree prioritarie

Il pianeta Terra sta cambiando rapidamente, e molte specie devono adattarsi per sopravvivere. Nel 1992, consapevoli dell’accelerata crisi della biodiversità, 195 governi (compreso quello italiano) hanno firmato la Convention on biological diversity (Cbd), che richiede di proteggere non solo le specie, ma anche i loro processi evolutivi. Come spiegano all’università Statale di Milani, «Le popolazioni infatti...

Coronavirus, pangolini, pipistrelli, serpenti, AIDS e bufale. Gli scienziati alla ricerca dell’anello mancante

Un possibile trattamento per Covid-19 e un approccio per svilupparne altri

Poche ora prima dello studio che identificato dei coronavirus correlati alla SARS-CoV-2 nei pangolini malesi del quale parliamo oggi in un’altra pagina di greenreport.it, un team di ricercatori dell’università del Michigan aveva pubblicato sul Journal of Proteome Research lo studio " “Protein Structure and Sequence Reanalysis of 2019-nCoV Genome Refutes Snakes as Its Intermediate Host...

I Neanderthal mangiavano squali, delfini e frutti di mare

L’immagine dei Neanderthal che vivevano al freddo nella tundra cacciando a mammut è distorta: vivevano soprattutto in Italia e nella penisola iberica

Lo studio “Last Interglacial Iberian Neandertals as fisher-hunter-gatherers”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, guidato da João Zilhão dell’ICREA - Universitat de Barcelona e del quale ha fatto parte anche Diego Angelucci dell’università degli studi di Trento, presenta i risultati di uno scavo nella grotta di Figueira Brava, in Portogallo, utilizzata come...

Ceppi di coronavirus correlati al Covid-19 scoperti nei pangolini malesi sequestrati ai trafficanti

Chiudere tutti i mercati di fauna selvatica e impedire la caccia di frodo ai pangolini

La pandemia in corso di polmonite virale è associata a un nuovo coronavirus, SARS-CoV-2. Il suo focolaio iniziale è stato provvisoriamente identificato in un mercato del pesce di Wuhan, in Cina, dove la fonte dell’infezione zoonotica potrebbe essere stata la vendita di animali selvatici. I pipistrelli sono probabilmente il serbatoio originario della SARS-CoV-2, ma un qualsiasi...

Coronavirus, Inger Andersen (Unep): «La natura ci sta inviando un messaggio»

La separazione tra politica sanitaria e ambientale è una pericolosa illusione

In un’intervista a The Guardian, la direttrice generale dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Andersen ha detto che «Con la pandemia di coronavirus e la crisi climatica in corso, la natura ci sta inviando un messaggio». La Andersen ha aggiunto che «L'umanità stava esercitando troppe pressioni sul mondo naturale con conseguenze dannose» e ha avvertito...

Legambiente alla Regione Piemonte: «No all’apertura alla caccia a 15 nuove specie»

Stralciare dal DDL 83/2020 tutti gli articoli che regolano la caccia e rinviarne l’esame a quando sarà finita l’emergenza coronavirus. «Non è comprensibile l’apertura della caccia a specie a rischio»

Nonostante il Piemonte sia una delle Regioni più colpite dal coronavirus e che quindi ci siano probabilmente cose ben più importanti da fare, la Giunta regionale di centro-destra procede imperterrita nella “riforma” della caccia. Infatti, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta ha depositato le sue osservazioni al DDL 83/2020 “Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale...

In Australia nuovo massiccio sbiancamento della Grande Barriera Corallina

Greenpeace: «La causa principale del fenomeno è l’aumento delle temperature, particolarmente elevate in Australia a febbraio»

Oggi la Great Barrier Reef Marine Park Authority ha confermato che «Si sta verificando lo sbiancamento di massa sulla Grande barriera corallina, con uno sbiancamento molto diffuso rilevato». Grazie al completamento dei sondaggi aerei realizzati questa settimana insieme all’Australian research council centre of excellence for coral reef studies e alla James Cook University l’Authority è...

Salvini, la Meloni, i pipistrelli, i topi cinesi e il coronavirus

Perché si rilancia un'ipotesi abbondantemente e autorevolmente smentita dalla scienza?

Il leader della Lega (ex Nord) Matteo Salvini e la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni hanno fatto in contemporanea qualcosa che due personaggi politici di alto livello che hanno avuto importanti incarichi di governo (Salvini addirittura ministro dell’interno), non dovrebbero fare, soprattutto se, come fanno entrambi, si ispirano al motto “legge e ordine”. I...

I figli maschi accelerano l’invecchiamento delle mamme

Uno studio sui bighorn rivela i costi fisiologici di allevare agnelli maschi

Figlia o figlio? Al CNRS francese ricordano che «Le chances d’avere l’una o l’altro non si piegano forzatamente alle leggi dell’azzardo tra gli esseri umani e numerose specie animali. In natura la sex-ratio, la proporzione dei figli tra i nuovi nati, varia in funzione di numerosi fattori ecologici, morfologici o comportamentali». Ora un team di...

Coronavirus Covid-19: proteggere le grandi scimmie durante le pandemie umane

A forte rischio i nostri parenti più vicini, a cominciare dagli oranghi di Tapanul e dai gorilla di montagna

In una lettera pubblicata su Nature, Thomas Gillespie dell’ Emory University di Atlanta e Fabian Leendertz del Robert Koch Institute di Berlino, entrambi a nome anche dei cofirmatari del Great Ape Health Consortium, chiedono un'azione urgente per proteggere i nostri parenti viventi più stretti, le grandi scimmie, dalla minaccia del coronavirus. Ecco cosa scrivono: «La...

I cavalli salveranno il permafrost dal riscaldamento globale?

Uno studio internazionale conferma che l’intuizione degli scienziati russi funziona

Nell’Artico il permafrost – il terreno perennemente ghiacciato – si sta scongelando e potrebbe così rilasciare abnormi quantità di gas serra che accelererebbero i cambiamenti climatici, ma lo studio “Protection of Permafrost Soils from Thawing by Increasing Herbivore Density”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team di ricercatori svedesi, russi e tedeschi potrebbe aver...

La Riserva della Biosfera Mab Unesco Isole di Toscana si presenta al mondo della scuola

Il 6 aprile un seminario on-line rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana), consapevole che in questo momento di difficoltà per l’intero Paese, il mondo della scuola non si ferma ed anzi necessita ancor di più di supporto e vicinanza, propone ai docenti delle scuole di ogni ordine, (in primis a quelli operanti nel...

Club di Roma: dopo la pandemia da coronavirus la ripresa economica potrà essere solo green ed equa

Per uscire insieme dall’emergenza coronavirus e da quella ambientale è necessario un piano olistico di ripresa economica

Il Club di Roma rilancia con grande evidenza due articoli sul mondo post-coronavirus. Nel primo editoriale, pubblicato su Project Syndicate illustri esponenti del Club - Sandrine Dixson-Declève copresidente del Club di Roma. Hunter Lovins president di Natural Capitalism Solutions, Hans Joachim Schellnhuber direttore emerito del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), Kate Raworth dell’Environmental Change Institute dell’università di Oxford...

Il fumo dei mega-incendi australiani ha fatto più di 400 morti

I ricercatori: «Un onere sanitario senza precedenti»

A causa dei cambiamenti climatici, le condizioni meteorologiche favorevoli agli incendi boschivi estremi stanno diventando sempre più frequenti e questi incendi hanno notevoli effetti sociali, ecologici ed economici, compresi gli effetti sulla salute pubblica legati al fumo, come la mortalità prematura e l'aggravamento delle condizioni cardio-respiratorie. Durante l'ultimo trimestre del 2019 e il primo del 2020,...

Perché anche nei mammiferi selvatici le femmine vivono più a lungo dei maschi

E un altro studio conferma l’ipotesi “unguarded X” per tutti gli animali

In tutte le popolazioni umane, le donne vivono in media più a lungo degli uomini e 9 ultracentenari – le persone che superano i 110 anni – su 10 sono donne. Ma cosa succede in natura tra le altre specie di mammiferi? Lo spiega lo studio “Sex differences in adult lifespan and aging rates of...

Trovato un lupo morto sulla Sila

Sul corpo dell’animale era presente un sospetto cappio, che è stato prontamente sequestrato

Nei giorni scorsi un individuo di lupo appenninico è stato trovato morto lungo la Ss107 nel territorio di San Giovanni in Fiore (CS), nel Parco Nazionale della Sila. Numerosi cittadini hanno notato la presenza della carcassa, adagiata a bordo strada in località San Bernardo ed hanno così avvisato la Polizia Provinciale del distaccamento di San...

Al via il percorso di revisione del Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Anche per stabilire la nuova zonazione a mare e le relative norme di attuazione per le isole di Giannutri, Montecristo, Pianosa e Gorgona

L’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia che «A poco più di dieci anni dalla sua approvazione, pur tenendo conto della variante del 2017 relativa alla zonazione a mare dell’isola di Capraia, è partito l’iter finalizzato alla revisione del Piano del Parco che andrà a rivedere la zonazione dell’area protetta e ad aggiornare le norme tecniche...

Ecco l’antenato di tutti gli animali viventi, uomo compreso

Il primo bilateriano era una minuscola creatura simile a un verme che visse più di 555 milioni di anni fa. Identificato nei fossili australiani

Lo studio “Discovery of the oldest bilaterian from the Ediacaran of South Australia”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da Scott Evans e and Mary Droser cdell’università della California – Riverside, Ian Hughes dell’università della California – San Diego e da James Gehling del South Australia Museum illustra un’eccezionale scoperta il primo antenato...

Per spargere microplastiche, basta aprire una bottiglia di plastica o un pacchetto di patatine

Trovate microplastiche in un quarto dei pesci della Baia di San Diego

Basta aprire imballaggi di plastica che utilizziamo tutti i giorni, come le bottiglie di plastica o i sacchetti di patatine, per produrre microplastiche che poi consumiamo quotidianamente. A dirlo è lo studio “Microplastics generated when opening plastic packaging” pubblicato su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori del Global Center of Environmental Remediation dell’università australiana...

I trattamenti antiparassitari per i bovini hanno effetti devastanti sulla fauna selvatica

Decimano gli scarabei stercorari e, a catena, pipistrelli e uccelli, mettendo a rischio l’equilibrio biologico

Lo studio ”Implications of Endectocide Residues on the Survival of Aphodiine Dung Beetles: A Meta‐Analysis”, pubblicato recentemente su Environmental Toxicology and Chemistry da un team di ricercatori britannici e canadesi ha sottolineato l'urgente necessità di trovare alternative ai vermicidi e ai prodotti antiectoparassitari ampiamente utilizzati sui bovini. I ricercatori guidati da Domhnall Finch e Fiona...

La fioritura delle piante è controllata da una proteina termometro

I cambiamenti climatici fanno scattare anticipatamente l’”Evening Complex” di tre proteine

Mentre in tutto il mondo aumentano le temperature medie, nei Paesi temperati è sempre più comune vedere le fioriture primaverili già a febbraio e cosa lo causa – in risposta al riscaldamento globale – lo spiega il nuovo Lo studio “Molecular mechanisms of Evening Complex activity in Arabidopsis”, pubblicato recentemente su PNAS da un team...

Un antico fossile di pesce rivela l’origine evolutiva della mano umana (VIDEO)

L’Elpistostege era un predatore che 380 milioni di anni fa viveva tra mare e terra nell’attuale Quebec

Un antico fossile di pesce Elpistostege trovato a Miguasha, in Canada, ha rivelato nuove intuizioni su come la mano umana si è evoluta dalle pinne dei pesci. Nello  studio “Elpistostege and the origin of the vertebrate hand”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori australiani dell’università di Flinders e canadesi dell’Universite du Quebec - Rimousk...

Deforestazione e diffusione di nuovi patogeni

Decenni di deforestazione, e di commercio legale e illegale di animali selvatici, stanno provocando un’allarmante perdita di habitat e di specie che incrementa le zoonosi

Anche noi esseri umani siamo parte della natura. Ce lo dimentichiamo spesso – del resto alcuni definiscono quest’epoca “Antropocene”, l’epoca geologica che caratterizza la Terra modellata dall’uomo – ma è così. Nonostante il ruolo fondamentale della biodiversità nella conservazione della vita sul Pianeta, il prevalere degli interessi economici ha portato a uno sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 202
  5. 203
  6. 204
  7. 205
  8. 206
  9. 207
  10. 208
  11. ...
  12. 480