Aree protette e biodiversità

Sulle Alpi mezzo chilo di rifiuti ogni chilometro di sentieri

I dati di due anni di CleanAlp, la prima ricerca al mondo sull’inquinamento da plastica in montagna

L'inquinamento da plastica è normalmente associato al mare e alle aree urbane, pochissimo si è indagato invece sulle aree montane e solo limitatamente alle microplastiche. Generalmente si ritiene che le Terre Alte ne siano esenti. A quanto pare sbagliando alla grande, visto che dopo due anni di ricerca, il progetto CleanAlp, il primo al mondo a studiare...

Il trucco del governo svizzero per abbattere i lupi

Gli ambientalisti: lungimiranza, non polemiche. Rispettare il risultato del referendum

Secondo Pro Natura, Wwf  Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppe Wolf Schweiz (GWS), «L’attuazione della nuova Ordinanza sulla caccia si sta traducendo in una caccia al lupo anziché in una regolazione mirata di una specie protetta al fine di evitare danni rilevanti. La Confederazione e i Cantoni non si attengono al criterio della proporzionalità, ignorando così...

Antropofonia, un mare di rumori al museo di Calci

Appuntamento con Semi di Scienza ed eConscience

Il 13 dicembre ore 16:30 appuntamento al Museo di Storia Naturale di Calci per l’evento “Antropofonia, un mare di rumori” con Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente di Semi di Scienza, Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente di eConscience e Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli, vicepresidente di eConscience. Gli animali marini...

Poche speranze per l’oggi. Una nuova storia dell’anidride carbonica lunga 66 milioni di anni

E’ chiaro che abbiamo già portato il pianeta in una serie di condizioni mai viste dalla nostra specie

Lo studio “Toward a Cenozoic history of atmospheric CO2”, pubblicato su Science da 80 ricercatori di 16 Paesi del consorzio  The Cenozoic CO2 Proxy Integration Project (CenCO2PIP), è una nuova ed enorme  revisione degli antichi livelli di anidride carbonica nell'atmosfera e delle temperature corrispondenti che «Delinea un quadro scoraggiante di dove potrebbe essere diretto il clima...

Cisterna con acido solforico affondata nel Mar Ligure, Wwf: «Si rischia il disastro ambientale nel santuario cetacei»

Il problema del traffico marittimo nel Mediterraneo

Il 9 dicembre un semirimorchio-cisterna contenente 28.000 litri di acido solforico è affondato al largo del Mar Ligure, dopo essersi sganciato dalla nave portacontainer Eurocargo Malta, a causa del mare in tempesta. La Procura di Genova ha aperto un fascicolo, contro ignoti, in cui si ipotizza il reato di inquinamento ambientale. Giovanni D’Agata, presidente dello...

La razza di Java è ufficialmente estinta. È la prima estinzione di un pesce marino causata dall’uomo

Se ne conosceva solo un esemplare trovato in un mercato di Jakarta nel 1862

Nel giorno in cui ha presentato la nuova revisione della sua Lista Rossa. l’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) ha  annunciato l’estinzione ufficiale della razza di java (o Stingaree di Java - Urolophus javanicus), una specie rara e praticamente sconosciuta e il team di ricerca dell’Iucn SSC Shark Specialist Group (SSG)...

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: crescente impatto climatico sulle specie, a cominciare dai pesci di acqua dolce

Buone notizie per l’orice dalle corna a sciabola e la saiga, cattive per tartarughe verdi e piante

L’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) ha presentato alla Cop28 Unfccc di Dubai l’aggiornamento della Lista Rossa che include anche la prima valutazione globale dei pesci d’acqua dolce ed evidenzia l’impatto del disboscamento e del commercio illegali sul mogano. Ora  Lista Rossa Iucn  comprende 157.190 specie, delle quali  44.016 sono a rischio...

Tre fotografi alla ricerca della foca monaca nel Mar Mediterraneo

«Imponente e invisibile allo stesso tempo la foca monaca sta faticosamente riguadagnando spazio sulle coste del mare più affollato del mondo»

Giovedì 14 dicembre al Museo di storia naturale della Maremma la presentazione del libro fotografico “Out of the blue” di Marco Colombo, Bruno D'Amicis e Ugo Mellone Tre fotografi alla ricerca della foca monaca del Mar Mediterraneo: giovedì 14 dicembre al Museo di storia naturale della Maremma gestito da Fondazione Grosseto Cultura la presentazione del...

Cave di Carrara, da Legambiente un esposto sulla “fabbrica delle alluvioni”

«Non solo le cave di marmo accrescono il rischio alluvionale, ma lo stesso Comune gestisce il bacino montano come se lo ignorasse»

Mentre Legambiente nazionale ha avviato una vertenza nazionale contro l’apertura di nuove cave sulle Alpi Apuane, il circolo di Carrara torna ad accendere un faro sul rischio alluvioni, attraverso un nuovo esposto alla Procura della Repubblica. «A vent’anni dall’alluvione di Carrara del 23 settembre 2003 – e nonostante altre tre alluvioni di “richiamo” (due nel...

I cacciatori umani di miele e gli uccelli indicatore comunicano in una loro lingua locale (VIDEO)

Gli indicatori preferiscono collaborare con persone che hanno imparato le tradizioni culturali locali

In diverse parti dell'Africa, gli esseri umani collaborano con degli uccelli mangiatori di cera chiamati greater honeyguide, (indicatore golanera o indicatore maggiore - Indicator indicator), che li conducono ai nidi delle api selvatiche con un richiamo. Lo studio “Culturally determined interspecies communication between humans and honeyguides” pubblicato su  Science  da Claire Spottiswoode, del Department of Zoology...

Giornata internazionale della montagna: il 2023 anno di record climatici negativi nelle Alpi

Ghiacciai in ritirata, osservati speciali. In aumento i laghi glaciali. Raddoppiati gli eventi di instabilità

In occasione della giornata internazionale della montagna Legambiente e il Comitato Glaciologico italiano (CGI), presentano il IV report finale “Carovana dei ghiacciai 2023” e, in anteprima l’omonimo documentario realizzato dal videomaker David Fricano per Legambiente, dai quialòi emerge che «Montagna e ghiacciai alpini sono sempre più sotto scacco della crisi climatica, in un anno, il 2023,...

Il mondo spende il 7% del Pil globale per distruggere la natura (VIDEO)

Finanziamenti per 7 trilioni di dollari alimentano crisi climatiche, biodiversità e degrado del territorio

Secondo il nuovo rapporto “State of Finance for Nature” presentato dell’United Nations environmente programme (Unep) e da Global Canopy ed Economics of Land Degradation alla COP28 Unfccc di Dubai, «Ogni anno a livello globale vengono investiti quasi 7 trilioni di dollari in attività che hanno un impatto negativo diretto sulla natura da fonti sia del settore...

Le suore alla COP28 per portare le voci di chi è ai margini del dibattito globale

Le testimonianze delle suore che nel mondo affrontano la duplice crisi sociale e ambientale

«Integrare l'azione climatica con un approccio olistico per affrontare la perdita di biodiversità, l'inquinamento ed altre sfide ambientali; integrare la cura per l’ambiente e la cura per le persone, rifiutando una visione antropocentrica che sostiene abitudini di consumo distruttivo; integrare le istanze dei più vulnerabili all’interno dei quadri istituzionali e di leadership, garantendo che le...

Eradicati i mufloni all’Isola del Giglio

Il bilancio, salvo ritocchi conseguenti al monitoraggio, è di 35 mufloni abbattuti (40%) e 52 catturati e trasferiti (60%), dopo l’accordo fatto con Lav e Wwf

Nonostante le proteste, le denunce e gli esposti – anche recentissimi – di alcune associazioni animaliste, oggi il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha annunciato che «a due anni di distanza dall’accordo sottoscritto con LAV e Wwf il progetto LIFE LETSGO Giglio per la parte che riguarda l’eradicazione del muflone è da considerarsi concluso, anche se...

Punti critici nell’Antropocene. Il business as usual non è più possibile

E’ un momento cruciale per l’umanità: le minacce e le opportunità dei punti di svolta accelerano

Secondo il nuovo “Global Tipping Points Report” realizzato da un team di di oltre 200 ricercatori provenienti da oltre 90 organizzazioni di 26 paesi, in collaborazione con Bezos Earth Fund, e guidato da Tim Lenton del Global Systems Institute dell'Università di Exeter, «Il mondo ha raggiunto un momento cruciale poiché le minacce provenienti dai punti critici...

Cop28 e biodiversità: il 50% del Pil globale dipende dalla salvaguardia di natura

Un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili sarà da 2 a 16 volte migliore per la natura e le persone

Il rapporto  “Building a Nature-Positive Energy Transformation” realizzato da World Wildlife Fund e Boston Consulting Group (BCG) dimostra che «La transizione verso un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili sarebbe molto meglio per il pianeta che continuare a perseguire le politiche attuali. In effetti, uno scenario di transizione rapida (RT) produce risultati migliori rispetto a uno scenario di business-as-usual (BAU) in 27...

Scoperta in Libano la prima zanzara fossile conosciuta. Anche i maschi succhiavano il sangue?

Due insetti travati nell’ambra in Libano riscrivono la storia evolutiva delle Zanzare

Lo studio “The earliest fossil mosquito”, pubblicato su Current Biology da  un team internazionale di ricercatoi guidato da Dany Azar dell'Istituto di geologia e paleontologia di Nanchino dell'Accademia cinese delle scienze (NIGPAS) e dell'Università Libanese, rivela il ritrovamento della prima zanzara fossile  conosciuta nell'ambra del Cretaceo inferiore in Libano. Inoltre, i ricercatori evidenziano che «Gli insetti ben conservati sono due maschi della...

In Toscana tenere i cani legati alla catena sarà vietato tutto l’anno

Giani: «Può avere conseguenze assai negative sulla sua psiche e sviluppo fisico, ho presentato la proposta in difesa dei nostri amici a quattro zampe»

In Italia non esiste alcuna legge nazionale applicabile su tutto il territorio che vieti la pratica di tenere i cani legati a un catena, ma in Toscana le cose dovrebbero cambiare a breve. La Giunta regionale ha infatti messo mano al regolamento del 2011 che ancora, sia pur in via eccezionale e per un massimo...

Dibattito e interesse per la variante del Piano del Parco nazionale Arcipelago toscano

Sammuri illustra a Mola il Piano adottato, molte le domande dei cittadini

Si è confermata una formula di successo quella delle iniziative “Cos’è, come funziona” organizzate all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola da Legambiente Arcipelago Toscano (questa volta insieme dall’Associazione Terre di Rio, cultura e ambiente). Infatti, nonostante il freddo e l’umidità, la piccola sala riunioni era affollata e ancora una volta un tema “ostico” è stato...

Cosa sappiamo sulla nidificazione del raro picchio rosso mezzano e del luì verde nella Zps “Sila grande”

Nell’ultimo numero della rivista di ornitologia Alula (Sropu) una serie di corposi lavori, grazie all’impegno del Glc Lipu Sila in collaborazione col Parco nazionale

Nata nel 1965, la Sropu (Stazione romana osservazione e protezione uccelli) è tra le più antiche associazioni scientifiche dedite all’ornitologia del panorama italiano. La Sropu ha istituito anche la prima stazione di inanellamento a scopo scientifico italiana a Orbetello (GR) negli anni '70. Gli obiettivi principali della Sropu sono lo studio e la ricerca scientifica,...

Alla scoperta degli ecosistemi dell’Honduras, la terra dalle acque profonde

Ma un’altra grave conseguenza della deforestazione è che provoca danni irreparabili alle risorse idriche

L’Honduras (o Las honduras, che significa “terra dalle acque profonde”) è stato battezzato in questo modo da Cristoforo Colombo, impressionato dalle acque limpidissime e abissali poco lontane dalla costa atlantica quando ci arrivò per la prima volta nel 1502, durante il suo quarto e ultimo viaggio nelle Americhe. L’Honduras è un meraviglioso e incantevole paradiso...

Alpi Apuane, Legambiente contro l’apertura di nuove cave: ora è vertenza nazionale

Ferruzza: «Permettere nuove aperture all’interno del Parco regionale è una prospettiva sciagurata, che avverseremo con forza da subito»

La contrarietà all’apertura di nuove cave sulle Alpi Apuane è entrata come mozione all’interno del XII Congresso nazionale di Legambiente – conclusosi nel fine settimana a Roma – e ne è uscita come vertenza nazionale per l’associazione ambientalista più diffusa lungo lo Stivale. «Per noi della Toscana la questione apuana è da sempre una delle...

La devastazione silenziosa della siccità

Le soluzioni ci sono, ma per attuarle occorre un rivoluzionario cambio di paradigma

Dal rapporto “Global Drought Snapshot”, presentato nei giorni scorsi alla COP28  Unfccc in corso a Dubai dall’ United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD) in collaborazione con l’International Drought Resilience Alliance (IDRA) emerge che, secondo i dati sulla iccità basati sulla ricerca degli ultimi due anni, è in atto «Un’emergenza senza precedenti su scala planetaria, nella...

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

I paleontologi della Sapienza fanno nuova luce sulla diffusione in Europa dell’ippopotamo

Lo studio “Reinforcing the idea of an early dispersal of Hippopotamus amphibius in Europe: Restoration and multidisciplinary study of the skull from the Middle Pleistocene of Cava Montanari (Rome, central Italy)”, pubblicato su PLOS ONE da ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università la Sapienza e dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale...

Come reagiscono i ghiacciai dell’Himalaya al riscaldamento globale

Perché si raffreddano mitigando le temperature a livello locale

Lo studio “Local cooling and drying induced by Himalayan glaciers under global warming” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricerca internazionale guidato da Franco Salerno dell’Istituto di scienze polari (ISP-CNR) e da Nicolas Guyennon dell’Istituto di ricerca sulle acque (IRSA-CNR) ha scoperto un fenomeno sorprendente: «l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare...

World soil day: suolo e acqua fonti di vita

Wwf: in Italia perdiamo 2,4 m2 di suolo al secondo. Tutelare i suoli per salvare agricoltura e biodiversità e proteggerci dai cambiamenti climatici

Oggi è il World soil day che quest’anno ha per tema “Soil and Water: a source of Life” e la Fao ricorda che «Il suolo e l’acqua forniscono le basi per la produzione alimentare, gli ecosistemi e il benessere umano. Riconoscendo il loro ruolo inestimabile, possiamo adottare misure proattive per salvaguardare queste risorse per le generazioni...

Una nuova specie di insetto scoperta all’Isola d’Elba: è un embiottero

Il Parco nazionale: scegliamo assieme il suo nome. Embia dell’Isola d’Elba, Embia delle isole o Embia della biodiversità?

Gli insetti sono gli animali più numerosi sul nostro pianeta e ogni anno vengono descritte centinaia di nuove specie, ma non tutti sono ugualmente studiati. Gli Embiotteri, ad esempio, sono tra quelli meno conosciuti, soprattutto nell’area mediterranea e persino molti entomologi (gli studiosi di insetti) non ne hanno mai visto uno. Il motivo sta soprattutto nella...

Per la maggior parte degli abitanti delle zone rurali Ue i grandi carnivori dovrebbero essere rigorosamente protetti

La Lav attacca Lollobrigida: «La miopia del Ministro dal grilletto facile si rivolge esclusivamente al passato, proietta l’Italia nella preistoria»

Secondo il sondaggio contenuto nel  rapporto “Understanding rural prospectives”, realizzato da Savanta per conto di  Eurogrup for Animals, Humane Society International/Europe, Fondation Brigitte Bardot, Dierenbescherming, Djurskyddet Sverige, Deutscher Tierschutzbund, World Animal Protection Denmark, World Animal Protection Netherlands, World Animal Protection Sweden e LAV.  la stragrande maggioranza degli abitanti rurali di 10 Stati membri dell’Ue è...

Ritrovata la talpa dorata cieca con il super-udito scomparsa dal 1936

Grazie all’eDNA riscoperta la talpa dorata di DeWinton: “nuota” nella sabbia delle dune delle spiagge di Port Nolloth, in Sudafrica

Lo studio “Environmental DNA from soil reveals the presence of a “lost” Afrotherian species”, pubblicato recentemente su Biodiversity and Conservation da un team di genetisti sudafricani dell'Endangered Wildlife Trust (EWT) guidato da Samantha Mynhardt  delle università di Stellenbosch e Pretoria, dà notizia del ritrovamento della talpa dorata di De Winton (Cryptochloris wintoni), una talpa cieca con...

Solo 12 Parchi nazionali su 25 sono dotati di un Piano del parco vigente

In 12 Parchi i ritardi per la mancata approvazione del più importante strumento di gestione del territorio arrivano in media a 21 anni

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato l'aggiornamento dello stato di attuazione dei Piani dei parchi nazionali al 31 agosto 2023. Attualmente, data anche la complessità dell'iter per approvare il Piano di un parco con le leggi esistenti, non esiste un quadro di riferimento aggiornato e non è possibile capire...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 480