Aree protette e biodiversità

Il direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano adotta la variante al Piano

Si aprono i termini per le osservazioni. C’è tempo fino all’8 gennaio

Dopo il parere favorevole della Comunità del Parco espresso il 20 settembre, oggi il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Arcipelago Toscano ha adottato la nuova proposta di revisione del Piano del Parco. In un comunicato l’Ente Parco ricorda che «Il primo Piano era stato approvato nel 2009, modificato poi nel 2017 con una prima variante che...

Alla scoperta del popolo cofàn, i guardiani della foresta che aprono al turismo sostenibile

Il giornalista Gianmarco Sicuro nella regione amazzonica del Putumayo, dove Cospe sostiene gli indigeni nella loro lotta a difesa della natura e della propria cultura

Un viaggio dal Messico all’Argentina raccontato attraverso gli occhi e le storie di chi ci vive. “Diario latino: un viaggio lungo la ruta panamericana” è il titolo del nuovo podcast scritto da Gianmarco Sicuro e disponibile su RaiPlay Sound a partire dal 25 ottobre. Il giornalista parte all’avventura realizzando un reportage da luoghi difficilmente raggiungibili...

Eco-imballaggi per alimenti a base di chitosano della mosca soldato nera e oli essenziali

Progetto PRIMA Fedkito coordinato dall’università di Pisa. Sperimentati anche biosensori per i contaminanti

L’innovazione per ridurre l’uso della plastica nel packaging arriva dal progetto europeo PRIMA Fedkito appena giunto a conclusione e coordinato da Barbara Conti del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, ed è qualcosa di davvero inusuale. «In spray, liquido, pellicola o in vaschette ecco gli eco-imballaggi a base di chitosano ricavato dall’esoscheletro di...

Bioeconomia delle foreste: Italia in ritardo su pianificazione e gestione sostenibile, filiere e incendi

Non decolla il verde urbano: nel 2022 appena 24 alberi/100 abitanti. Le 5 proposte al governo Meloni

Al VI Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste. Conservare, ricostruire, rigenerare” organizzato da Legambiente in concomitanza alla Giornata mondiale della città, è stato presentato il report “Foreste 2023”  del quale emerge che «Gli ecosistemi forestali sono fondamentali per contrastare la crisi climatica ma l’italia non gestisce in maniera sostenibile questa importante infrastruttura verde; e le foreste urbane e periurbane giocano un ruolo...

A rischio la rinaturazione del Po. Cirf: «Una sconfitta culturale tutta italiana»

E’ inaccettabile che l’Italia rischi di perdere una occasione unica e finanziata dall’Ue

Riprendendo l’allarme lanciato nei giorni scorsi dal Wwf, il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (CIRF), denuncia che «Mentre molti Paesi europei - in linea con le direttive UE - si stanno prodigando in interventi ad ampia scala di riqualificazione fluviale e di ripristino della connettività di grandi fiumi (Rodano, Reno, Mosa, Danubio, Dordogne, Ebro,...

L’intelligenza artificiale aiuta a salvare le specie in pericolo di estinzione

I modelli di intelligenza artificiale identificano la biodiversità nelle foreste pluviali tropicali rimboschite

I versi degli animali sono un ottimo indicatore della biodiversità nelle aree di rimboschimento tropicali, a dimostrarlo è lo studio “Soundscapes and deep learning enable tracking biodiversity recovery in tropical forests”, pubblicato su  Nature Communications da un team di internazionale di ricercatori guidato da Jörg Müller, della Julius-Maximilians-Universität (JMU) di Würzburg, che ha utilizzato registrazioni...

Indonesia: gli Hongana Manyawa incontattati contro i bulldozer di una miniera di nichel (VIDEO)

Survival International: le compagnie minerarie dovrebbero stare fuori dalla terra degli Hongana Manyawa

Survival International ha diffuso un video (che pubblichiamo) nel quale due uomini Hongana Manyawa di una tribù incontattata fronteggiano degli estranei intimandogli di stare alla larga. Il fatto è accaduto a pochi metri dai bulldozer che stanno distruggendo la loro foresta. Nel video, due uomini Hongana Manyawa incontattati fanno capire chiaramente di non volere che...

Il futuro dei Parchi visto dalle Foreste Casentinesi

Cosa servirebbe per fare uscire dall’oblio la politica italiana a favore della conservazione della biodiversità

Il libro “Il futuro dei Parchi. Dal locale al globale“,  edito dalla casa editrice romagnola “Il Ponte Vecchio” di Cesena,  racconta  innanzitutto la nascita  del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi a trent’anni esatti dalla sua istituzione . Lo fa in un mix di vicende locali, dagli anni settanta in avanti, e nazionali; attraverso il lungo...

A cinque anni da Vaia, più alberi a rischio bostrico di quelli abbattuti dalla tempesta

Giacomoni (Etifor): «Occorre intensificare gli interventi sul campo in chiave economica, ambientale e sociale»

Tra il 28 e 29 ottobre di cinque anni fa la tempesta Vaia riversò venti da oltre 200 km/h su Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, lasciandosi alle spalle 42.800 ettari di bosco danneggiati e danni per 2 mld di euro. Nelle stesse aree, è ad oggi in corso un’epidemia di bostrico...

La classifica acchiappaclic dei migliori parchi italiani e le certificazioni serie

La classifica attribuisce solamente 7 sentieri all'Arcipelago Toscano e il nono posto a un Parco che non esiste

In riferimento alla classifica sui migliori parchi italiani pubblicata recentemente, interviene l’ex presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, Ecco cosa scrive:   Premessa doverosa: i Parchi Nazionali italiani sono tutti belli e lo posso dire con cognizione di causa. Non so quante persone ci siano che, come me, li hanno visitati tutti e 24 (non 25!),...

Il granchio blu ha invaso anche la grotta del Bue marino in Sardegna, biodiversità a rischio

Stoch: «È un predatore di grosse dimensioni e non ci aspettavamo si spingesse nelle grotte, siamo davanti a una grave e concreta minaccia per l’ecosistema»

L’ormai nota Callinectes sapidus, ovvero la specie di granchio blu originaria delle coste atlantiche americane (che oggi sta arrecando profondi danni ecologici ed economici dall’Emilia-Romagna al Veneto, fino alla Toscana) è arrivata fino all’interno della grotta del Bue marino, uno scrigno di biodiversità – dove si riproduce anche la foca monaca – presente in Sardegna. La notizia arriva...

Dopo l’uragano Ian, nel mare della Florida batteri carnivori e patogeni

Una ricerca vitale per la salute pubblica e importante per la comprensione del cambiamento climatico

Secondo il recente studio “Genomic diversity of Vibrio spp. and metagenomic analysis of pathogens in Florida Gulf coastal waters following Hurricane Ian”, pubblicato su mBio da un team di ricercatori delle università del Maryland e della Florida e di EzBiome, «Quando l’uragano Ian ha colpito il sud-ovest della Florida nel settembre 2022, ha liberato una varietà di...

A Viareggio per parlare della terra e del mare che cambiano

Bene la prima delle iniziative “Diamo spazio alla natura!” organizzate da Legambiente Versilia

Bello e partecipato l’incontro  di venerdì scorso organizzato da Legambiente Versilia all’Uovo di Colombo, dove di fronte ad una platea attenta e interessata Umberto Mazzantini, responsabile del settore mare di Legambiente Toscana, elbano, figlio di un pescatore elbano ed ex sommozzatore professionista, ha parlato a tutto tondo del mare, della trasformazione delle coste avvenuta in...

Cetacei in via di estinzione in un’area del Mediterraneo destinata alle trivellazioni di gas e petrolio

Nella Fossa Ellenica trovati capodogli, zifi, grampi, stenelle e steni. Se non si metteranno regole al traffico navale i capodogli si estingueranno

Era noto che diverse specie di cetacei popolano la Fossa Ellenica al largo della Grecia in estate, ma fino ad ora si sapeva poco sui loro spostamenti invernali. Questa mancanza di informazioni è stata utilizzata per giustificare delle indagini sismiche alle ricerca di idrocarburi in inverno che potrebbero danneggiare i cetacei. Lo studio “Summer and...

In Lombardia incendiata l’auto di un volontario antibracconaggio, sale la tensione sulla caccia

«In un solo anno dall'insediamento del Governo Meloni sono state aggredite le norme fondamentali a tutela della biodiversità»

Ieri in Lombardia, una delle aree del Paese con il più alto tasso di bracconaggio, è stata incendiata l’auto di uno storico volontario che da anni si occupa di contrasto della caccia illegale, proprio mentre era impegnato nella ricerca di trappole illegali. Un «gravissimo e vile atto intimidatorio» che, come denuncia un nutrito gruppo di...

Pernice rossa dell’Isola d’Elba: indicazioni per la gestione dallo studio del microbioma intestinale

Studiate le pernici rosse nel territorio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

La pernice rossa (Alectoris rufa) è un galliforme distribuito attraverso un’ampia porzione di Europa compresa tra la Penisola Iberica e l’Italia nord-occidentale, incluse le isole Baleari, la Corsica e l’Arcipelago Toscano. Specie cacciabile, è listata come Quasi Minacciata dall’International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources ed inserita nella Direttiva Habitat e nella...

Firma per i ghiacciai. Persi 880 km3 di ghiaccio, nelle alpi riduzione dello spessore medio di 34 metri (VIDEO)

Chieste al Governo azioni concrete sui 7 interventi indicati nel Manifesto per una governance dei Ghiacciai e salvare il nostro ecosistema

A causa della crisi climatica, i ghiacciai stanno scomparendo ad una velocità mai vista prima. È tempo di agire subito e una firma può fare la differenza. Per questo Legambiente lancia oggi sul suo sito la petizione on line “Firma per i ghiacciai” per prendersi cura dei giganti bianchi sotto scacco della crisi climatica.  Firmando sulla landing...

Primi casi di influenza aviaria ad alta patogenicità nella regione antartica

L’influenza aviaria HPAI è stata confermata nelle popolazioni di skua bruno a Bird Island, nella South Georgia

Dopo le segnalazioni di diversi uccelli potenzialmente sintomatici e di mortalità inspiegabile, lo staff del British Antarctic Survey (BAS) a Bird Island, nel territorio di oltremare britannico della South Georgia and the South Sandwich Islands,  ha prelevato campioni per i test. I tamponi sono stati inviati nel Regno Unito e testati dai laboratori dell’Animal and Plant...

Come progettare aree marine protette che tengano il passo con i cambiamenti climatici

Istituire numerose aree marine protette collegate tra loro e che vadano oltre i confini politici

Lo studio “Integrating climate adaptation and transboundary management: Guidelines for designing climate-smart marine protected areas”, pubblicato su One Earth  da un team internazionale di 50 scienziati e professionisti provenienti dal mondo accademico, organizzazioni ambientaliste e agenzie di gestione delle aree protette provenienti da Stati Uniti, Messico e Australia, ha sviluppato il primo quadro completo per la progettazione...

La berta striata che ha cavalcato il tifone

Un uccello marino ha girato per 11 ore nel tifone Faxai percorrendo oltre 1.600 miglia

Il nuovo studio “Swirling flight of a seabird caught in a huge typhoon high over mainland Japan”, pubblicato su Ecology della Ecological Society of America da Kozue Shiomi, un ornitologa dell'università di Tohoku esperta di avifauna marina, suggerisce che «Condizioni meteorologiche sempre più severe, causate dai cambiamenti climatici, potrebbero spingere gli uccelli marini oceanici ai...

Rapporto sul clima: siamo in un territorio inesplorato che mette in pericolo la vita sulla Terra

Secondo gli scienziati «tutte le azioni legate al clima devono essere fondate sull’equità e sulla giustizia sociale»

Lo studio "The 2023 state of the climate report: Entering uncharted territory", pubblicato su BioScience da 12 illustri scienziati guidati da William Ripple College of Forestry dell’Oregon State University (OSU), e da Christopher Wolf di Terrestrial Ecosystems Research Associates, afferma che «I segni vitali della Terra sono peggiorati oltre qualsiasi cosa l'uomo abbia mai visto,...

La crisi climatica e della natura come il Covid: un’unica emergenza sanitaria globale

«Ecosistemi sempre più sull'orlo del baratro, dobbiamo riconoscere questa crisi per quello che è»

Su oltre 200 delle riviste medico-scientifiche più importanti al mondo – come Bmj, Lancet e Jama – è stato pubblicato congiuntamente un editoriale per sollecitare con una petizione l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a dichiarare l'emergenza sanitaria globale per la crisi climatica e ambientale in corso. Gli scienziati invitano infatti i leader di tutto il...

A Viareggio tra la Terra e il Mare. Primo appuntamento del ciclo “Diamo spazio alla natura!”

Come gestire le nostre spiagge tra esigenza di fruizione e rispetto di animali e piante che le abitano.

Si parlerà del ruolo delle spiagge nel contrasto ai cambiamenti climatici venerdì 27 ottobre alle 21 presso la sala de L’Uovo di Colombo, in via Matteotti 180, primo incontro del ciclo “Diamo spazio alla natura!”, con uscita sul campo il giorno dopo, sabato 28. Le coste e le isole in pochissimi decenni sono state trasformate...

Il Venezuela vuole prendersi il petrolio, il gas e il territorio della Guyana con 5 referendum

La Guyana e la Comunità dei Caraibi: atto illegale. Il Venezuela vuole la guerra?

Il 24 ottobre il Consejo Nacional Electoral de Venezuela (CNE) ha reso noti i 5 e quesiti che sottoporrà alla consultazione popolare il 3 dicembre, «Al fine di mettere a punto le azioni che lo Stato potrebbe mettere in atto per difendere la sovranità del territorio di Essequibo»,  che fa parte però della Repubblica Cooperativa...

È un batterio il killer degli elefanti dello Zimbabwe

Scoperta la causa della misteriosa morte dei pachidermi

Secondo i risultati dello studio “Pasteurella sp. associated with fatal septicaemia in six African elephants”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Chris Foggin e Laura Rosen del Victoria Falls Wildlife Trust, «Un batterio, strettamente associato alla setticemia mortale, potrebbe aver causato la morte di sei elefanti africani nello Zimbabwe e...

Tartarughe marine: le sorprese del nido di Fetovaia

Deposizione record ma problematica per durata e clima

Il nido che sembrava non essere stato portato a compimento dalla tartaruga marina Caretta caretta osservata all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, si è rivelato invece una deposizione record – ben 124 uova – ha avuto una cova lunghissima, quasi 80 giorni, e condizioni meteorologiche e temperature a volte...

Ruspe sui ghiacciai

CIPRA: ruspe che si accaniscono sul ghiacciaio Teodulo già in sofferenza per preparare la nuova pista della Coppa del Mondo di sci alpino

CIPRA Italia denuncia che «Il Teodulo/Theodule, un ghiacciaio già in sofferenza scavato e manipolato dalle ruspe per più di un mese, pur di avere tutto pronto per lo scintillante spettacolo della Coppa del Mondo di sci alpino 2023-2024 che inizierà l’11 novembre. Questo è il prezzo che deve pagare l’alta montagna per qualche scampolo di...

Alla scoperta del lupo nel Parco regionale della Maremma, con M’ammalia

Quest’area è stata ricolonizzata solo di recente, ma è già un caso studio per conservazione e convivenza dell’uomo coi grandi carnivori

M’ammalia, l’ormai tradizionale kermesse promossa dall’Associazione teriologica italiana e sviluppata quest’anno attorno all’attualissimo quesito i mammiferi possono coesistere con l’uomo?, fa tappa al Parco regionale della Maremma per approfondire la convivenza col lupo. L’appuntamento è per sabato 28 ottobre alle 17, quando nella sala conferenze del museo di Fondazione Grosseto Cultura (strada Corsini) interverrà Lorenzo...

In un anno consumati altri 77 kmq di suolo italiano, il 10% in più del 2021

I dati del rapporto Snpa sul consumo di suolo: copertura artificiale per oltre 21.500 km2, il 7,25% del suolo italiano

Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023” pubblicato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del...

La plastica biodegradabile è dannosa per i pesci e non è la soluzione per l’inquinamento marino

Ma rispetto alla plastica convenzionale ha effetti ridotti e può essere migliorata

Tenuto conto sempre che la plastica biodegradabile non dovrebbe essere comunque gettata in giro e che dovrebbe essere smaltita correttamente,  lo studio “Exposure to petroleum-derived and biopolymer microplastics affect fast start escape performance and aerobic metabolism in a marine fish”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori neozelandesi dell’università di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 480