Aree protette e biodiversità

Compagni di Cammino in viaggio a piedi nella Sicilia che conta

Dopo l’esperienza dell’anno scorso tra la Romagna e Firenze sulla Via di Stade, Compagni di Cammino è sbarcata in Sicilia!. Compagni di Cammino è la camminata evento annuale della Compagnia dei Cammini. Quindici guide e 4 asinelli si mettono in cammino per scoprire un territorio, raccontarlo in diretta, incontrando realtà virtuose e solidali, costruendo reti, consentendo a...

Negli oceani (e nel Mediterraneo) ci sono troppi parchi di carta

Senza il Santuario dei mammiferi marini Pelagos sarebbe protetto solo l’1,08% del Mare Nostrum

Vengono chiamati paper parks, parchi di carta, linee tracciate su una mappa e poco più e, anche se alcuni sono terrestri, a preoccupare di più sono quelli marini che sembrano moltiplicarsi nel nostro pianeta, dopo che la Conferenza della parti della Convention on biological diversity (Cbd) ha fissato l’obiettivo di proteggere il 10% degli oceani...

Piano paesaggistico della Toscana, botta e risposta tra geometri elbani e Legambiente

Nei giorni scorsi il Comune di Portoferraio (LI) ha presentato ricorso al Tar contro l’adozione del Piano Paesaggistico della regione Toscana. La cosa è stata duramente criticata da Legambiente Arcipelago Toscano che ha accusato l’amministrazione di centr-destra di aver ceduto alle pressioni  delle corporazioni elbane che vogliono continuare ad eludere i vincoli esistenti per continuare...

Parchi, quello del Gran Paradiso è appena entrato nell’élite mondiale

A Sydney riunite le 210mila aree protette del Pianeta, solo 23 riconosciute nella Green List: l’Italia c’è

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è entrato a far parte della Green List delle aree protette, la prima certificazione a livello mondiale che riconosce efficacia ed equità nella gestione dei parchi: un riconoscimento di valore assoluto, giunto oggi all’area protetta italiana nell'ambito del congresso internazionale dei Parchi, promosso dall'Unione Mondiale Conservazione della Natura (Iucn)...

Per la crescita blu un tesoro da 100mila chilometri quadrati: il mare d’Italia

L'intervento del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, in occasione del convegno sulla strategia marina in corso a LIvorno

L’appuntamento di questi due giorni è di grande importanza perché mette assieme due temi che per troppo tempo sono stati separati, riguardo al mare ed in generale riguardo a tutte le tematiche ambientali: salvaguardia e sviluppo. Oggi finalmente è passata e si sta sempre più diffondendo la consapevolezza che la tutela del patrimonio naturale non...

Nuova Ecologia sui parchi

La rivista di Legambiente ha dedicato un suo numero ai problemi dei parchi in vista del congresso mondiale dell’Iucn a Sydeny. Molti i contributi importanti e interessanti, a partire da quello di Umberto Mazzantini che sottolinea come il nostro Paese fatichi a stare  al passo con l’Europa e il mondo. Mi ha colpito perciò in...

Livorno per due giorni capitale della Marine Strategy e della crescita blu

Il 14 e 15 novembre il ministero dell’Ambiente organizza a Livorno “Il Mare: la sostenibilità come motore di sviluppo. Marine Strategy e Blue Growth” e per due giorni il salone del terminal crociere del porto di Livorno 2000 sarà il centro italiano della strategia marina e si discuterà di blue economy, risorse, conoscenza e turismo...

Quello che le aree protette possono fare per il futuro sostenibile del pianeta

A Sydney il World Parks Congress tra piroghe e “street view” sottomarina di Google

Il World Parks Congress 2014 (WPC 2014) dell’International union for conservation of nature (Iucn) ha appena aperto i battenti a Sydney con l’ambizioso compito di definire il futuro delle aree protette, e di metterle al centro delle soluzioni per le grandi sfide con le quali si confronta il nostro pianeta. Il congresso mondiale dei  parchi,...

Aree protette, per Unep-Iucn «il mondo è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi»

Già oggi tutelato il 15,4% delle zone terrestri e il 3,4% degli oceani del pianeta. Ecco dove

Secondo il nuovo rapporto Protected Planet 2014  dell’United Nations Environment Programme (Unep) presentato oggi al World Parks Congress (WPc 2014) dello Iucn in corso a Sydney, «il mondo è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di espansione delle aree protette entro il 2020», ma restano ancora da fare importanti progressi «per garantire che le...

Aperto a Sydney il congresso mondiale dei parchi Iucn

Dall’Italia proposte e soluzioni a tutela del territorio e della biodiversità

Si è aperto da poche ore a Sidney, in Australia,  il World Parks Congress (WPC 2014) dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura, che vede la partecipazione di 5.000 delegati provenienti da 168 Paesi, compresi 30 ministri dell’ambiente e 5 Capi di stato. La delegazione europea è di 450 membri, 17 dei quali italiani...

Smart4Action ridisegna il monitoraggio delle foreste in Italia. Il CFS: «Dacci la tua opinione»

Il Corpo Forestale dello Stato gestisce il sistema di sorveglianza delle foreste italiane che fornisce dati essenziali per conoscere le condizioni del nostro patrimonio forestale e valutarne il ruolo nella mitigazione dell'effetto serra, nel mantenimento della biodiversità, nella protezione del territorio in generale. Il Corpo forestale dello Stato sottolinea che «Fino al 2007 il monitoraggio...

Trichechi contro Shell. Gli ambientalisti fanno causa al governo Usa per le trivellazioni nell’Artico

Vi ricordate i trichechi affollati sulla spiaggia dell'Alaska? Earthjustice  ha intentato una causa contro il Fish and Wildlife Service  Usa per conto di una coalizione ambientalista formata da Alaska Wilderness League, Center for Biological Diversity, Greenpeace, Resisting Environmental Destruction on Indigenous Lands e Sierra Club. Gli ambientalisti accusano l’agenzia faunistica del governo statunitense di consentire...

Ecco come i gatti si sono trasformati in compagni degli uomini

Lo rivela il DNA

I cani  sono fedelmente al fianco degli esseri umani da almeno 30.000 anni, i gatti sono entrati nelle nostre case solo circa 9.000 anni fa ed anche se abbiamo un’idea di come  siamo riusciti ad addomesticare i gatti ci chiediamo ogni giorno perché il loro comportamento verso di noi sia così diverso da quello dei...

L’Onu prevede il divieto assoluto di piombo dalle munizioni da caccia

Lipu: «Risultato straordinario, ora l’Italia recepisca senza ritardi»

«Un risultato straordinario, che la Lipu ha sostenuto in ogni modo, con lettere, pressioni, documenti, rivolti tanto alle autorità italiane quanto alla Commissione europea e che farà bene agli uccelli migratori, alla natura e agli esseri umani». Lo afferma il presidente della Lipu-BirdLife Italia Fulvio Mamone Capria a commento dell’esito dell’11esima Conferenza delle parti (Cop11)...

Strategia per l’ambiente marino: pubblicati in Gazzetta i traguardi fissati dall’Italia

L’Italia determina il buono stato ambientale e definisce i traguardi ambientali per le acque  e l'ambiente marino. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto ministeriale. Secondo il decreto legislativo del 2010 (il numero 190) che recepisce della direttiva del 2008 sulle azioni strategiche in materia di ambiente marino da realizzare nell'ambito...

Come salvare milioni di animali marini dall’inquinamento degli oceani

Alla undicesima Conferenza delle parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cms) dell’Unep, conclusasi a Quito, la capitale dell’Ecuador, è stata presentato il rapporto: “Migratory Species, Marine Debris and its Management” che rivela il drammatico impatto dell'inquinamento marino sulle specie migratorie. Si è trattato in realtà di una delle tre relazioni...

La Festa del Lupo: l’ironia al lavoro contro paure e leggende metropolitane

Si è appena chiusa a Castelluccio di Porretta Terme in provincia di Bologna la 4° edizione della Festa de Lupo, appuntamento che si svolge ogni due anni dal 2008, di cui Antonio Iannibelli, fotografo naturalista e wolf-blogger è l'ideatore. Una tre giorni organizzata in un ambiente accogliente dove si sono susseguiti interessanti focus dedicati al...

Un giorno storico per la salvaguardia degli animali migratori

Orsi polari, zifi mediterranei, squali, mante e anguille più protetti dalla Convenzione Mcs Unep

L’undicesima Conferenza delle Parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (Cms) conclusasi a Quito, la capitale dell’Ecuador, dopo una settimana di discussioni intense e negoziati, sono state approvate molte  risoluzioni ed adottate misure coraggiose per far progredire la salvaguardia degli animali migratori, della vita marina, terrestre e delle specie che...

Agli orsi polari puzzano i piedi (ed è una strategia vincente)

Un team di ricercatori statunitensi ha pubblicato sul  Journal of Zoology un singolare studio  (An experimental investigation of chemical communication in the polar bear) che potrebbe spiegare molti dei misteri dei comportamenti degli orsi polari. Infatti il team, guidato da  Megan A. Owen dell’Institute for Conservation Research del San Diego Zoo Global e composto da...

Carrara e le Apuane

Con il disastro di Carrara si è tornati a parlare anche delle Apuane e del piano paesaggistico che sulle cave resta per più aspetti controverso. L’iniziativa della Rete dei comitati per la difesa del territorio delle Apuane di Asor Rosa denuncia infatti che i detriti delle cave hanno concorso  a sgretolare gli argini. Se qualcuno...

Appello ai cittadini per salvare il Centro del Padule di Fucecchio

Avaaz.org sta raccogliendo le firme sotto la petizione: “Salviamo l'esperienza del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio”. Ecco il testo della petizione: “I Cittadini firmatari di questo appello, a fronte di una volontà politica di privatizzazione della gestione della riserva naturale del padule di Fucecchio, esprimono la volontà che sia assicurata...

Una task force internazionale per fermare il massacro degli uccelli migratori

La richiesta viene dalla Convention on Migratory Species Onu in corso a Quito

In molte parti del mondo vengono praticate caccia intensiva ed insostenibile e l'uccisione e la cattura illegali di uccelli migratori che stanno spingendo diverse specie verso l’estinzione. Alcuni degli uccelli migratori, come diversi scolapacidi (pittime, piro-piro, gambecchi, beccacce, ecc.) e lo Zigolo dal collare (Emberiza aureola),  sono minacciate a livello mondiale, anche se sono protetti. Alla...

Il nibbio si riaffaccia in Toscana: «Il re è tornato a volare» [FOTOGALLERY]

Il nibbio reale è tornato a volare nei cieli toscani grazie al progetto LIFE “Save the flyers”, promosso dall’Unione dei Comuni Amiata Grossetana e da Enel Distribuzione e cofinanziato dall’Unione Europea, che ha reso possibile la reintroduzione del nibbio reale e la conservazione dei pipistrelli nell’alta Valle dell’Albegna in Toscana e nel Parco di Frasassi...

Che ne sarà del tonno rosso? Lo spiega il Wwf

Il prossimo 10 novembre si aprirà a Genova la 19’ riunione straordinaria dell’ICCAT (International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas ). Il WWF invita i delegati presenti all’appuntamento a  prendere decisioni altamente cautelative. Nonostante le recenti buone notizie che dimostrano come lo stock del tonno rosso si stia riprendendo, il WWF mette ancora una...

I ricercatori di Trento scoprono 27 nuove specie di vertebrati

La ricerca “Targeted vertebrate surveys enhance the faunal importance and improve explanatory models within the Eastern Arc Mountains of Kenya and Tanzania” pubblicata su Diversity and Distributions da un team internazionale che comprendeva gli italiani Francesco Rovero e Michele Menegon era passata quasi inosservata, ma ci ha pensato l’agenzia stampa ufficiale cinese Xinhua, sempre attenta...

Per salvare la biodiversità del Pianeta basterebbe il 2,5% della spesa militare globale

Nel mondo solo un’area protetta su quattro è ben gestita. 543 i parchi declassificati o soppressi

Secondo il dossier “The performance and potential of protected areas”, pubblicato su Nature da un team  di esperti di Wildlife Conservation Society (Wcs), Università del Queensland e World Commission on Protected Areas dell’ International Union for Conservation of Nature (Wcpa-Iucn), «per garantire che le aree protette esprimano appieno il loro potenziale di conservazione,  sociale ed economico, è...

I bracconieri di corallo cinesi all’assalto delle isole giapponesi del Pacifico

Da settembre centinaia di imbarcazioni al largo delle isole Ogasawara ed Izu

Secondo il governo giapponese, stamattina più di 100 imbarcazioni cinesi sospettate di praticare il bracconaggio di corallo sono tornate nell’arcipelago delle isole Ogasawara in seguito al passaggio del tifone numero 20. La presenza della flotta di bracconieri cinesi è stata denunciata in una conferenza stampa da Akihiro Ota, ministro del territorio, delle Infrastrutture, trasporti e...

Volontari di tutto il mondo ripuliscono il Parco della Maremma dai rifiuti post-alluvione

In Maremma 100 rappresentanti delle principali 50 organizzazioni di volontariato del mondo

L’alluvione del 14 ottobre aveva disseminato di rifiuti di ogni genere l’area del Parco regionale della Maremma e i rappresentanti delle 100 associazioni impegnate in questi giorni nel congresso internazionale di Alliance, ospitato nel Centro nazionale di Legambiente a Rispescia, sono intervenuti con un’operazione di pulizia che ha riempito diversi sacchi di rifiuti, contenenti soprattutto...

Degrado a Pianosa, interviene il presidente del Parco

In riferimento all’intervento di Fratini  uscito sui giornali,  nel quale si chiede che anche il  Parco si faccia carico del degrado urbano di Pianosa e di aprire finalmente alla fruizione sostenibile e contingentata  dico la mia. Siamo tutti d’accordo  con Fratini sull’ovvia necessità di “dare corpo ad un progetto complessivo di risanamento e di recupero...

La costruzione di nuovi porti e moli favorisce il boom delle meduse? [VIDEO]

Un team di scienziati delle università giapponesi di Ishinomaki Senshu ed Hiroshima ha pubblicato sul Journal of Oceanography lo studio “Marine artificial structures as amplifiers of Aurelia aurita s.l. blooms: a case study of a newly installed floating pier” che contribuisce a completare il puzzle del mistero delle enormi fioriture di meduse che si verificano un po’...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 416
  5. 417
  6. 418
  7. 419
  8. 420
  9. 421
  10. 422
  11. ...
  12. 480