Clima

Sono stati gli esseri umani a estinguere la megafauna in Medio Oriente

Abbiamo sempre sterminato gli animali più grandi e devastato l’ambiente e questo ha forse portato all’invenzione di nuove tecniche di caccia e all’agricoltura

Lo studio “Levantine overkill: 1.5 million years of hunting down the body size distribution”, pubblicato su Quaternary Science Reviews da un team di riv cercatori dell’università di Tel Aviv, traccia lo sviluppo delle pratiche di caccia dei primi esseri umani negli ultimi 1,5 milioni di anni e l’effetto che ha avuto sugli animali che cacciavano...

Nel 2021 sono aumentati i disastri climatici estremi

I 10 peggiori eventi con danni superiori a 1,5 miliardi di dollari. Nei Paesi poveri sempre più vittime

Il nuovo rapporto “Counting the cost 2021 A year of climate breakdown”, pubblicato da Christian Aid mette in evidenza i 10 eventi climatici finanziariamente più devastanti del 2021:  Uragano Ida (65 miliardi di dollari), Tempesta invernale in Texas ($23 miliardi); Alluvioni in Europa ($43 miliardi); Alluvioni nell’Henan – Cima ($17.6 miliardi); Alluvioni nella British Columbia...

Le dinamiche nello spazio disegnano nuovi confini per i “punti di non ritorno” ecosistemici

Dobbiamo fare tutto il possibile per fermare il cambiamento climatico. La matematica, però, ci mostra che il concetto di "punti di non ritorno" è troppo semplificato»

La crisi climatica e ambientale in corso sta spingendo molti ecosistemi verso un “punto di non ritorno”, ovvero una condizione irreversibile per cui, per esempio, una zona potrebbe diventare desertificata irrimediabilmente. Un allarme fondato, che potrebbe però nascondere aspetti più complessi e una maggiore speranza per il futuro del pianeta. Un gruppo internazionale di scienziati...

Acqua, il centro nord è a quasi a secco anche a Natale

Anbi: «Anno dopo anno, la disponibilità d'acqua è diventata un regalo ambito per il futuro del Paese»

Nonostante la stagione, è un fine anno confortante per il futuro delle disponibilità d'acqua in Italia, soprattutto al centro nord. Secondo l’ultimo report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, desta crescente preoccupazione la situazione dei fiumi toscani che, nonostante l'arrivo dell'inverno, non riescono a scostarsi dal deficit idrico, che li sta caratterizzando dalla scorsa estate...

Cnr, sulle Alpi la crisi climatica corre più veloce tra il bosco e i ghiacciai

L'ambiente periglaciale è più sensibile al riscaldamento globale, con impatti ecologici, turistici e sull’idroelettrico

Lo studio Evolution of temperature indices in the periglacial environment of the European Alps in the period 1990-2019, appena pubblicato da ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) sul Journal of Mountain Science, mostra che l’ambiente periglaciale alpino è particolarmente sensibile alla crisi climatica in corso. «L'ambiente periglaciale...

Le industrie energivore chiedono «finanziamenti adeguati» contro la crisi delle bollette

«Negli ultimi mesi i prezzi dell'energia sono aumentati di 4 o 5 volte, raggiungendo livelli ancora più alti negli ultimi giorni»

Con una posizione congiunta, le associazioni imprenditoriali che raggruppano le industrie europee ad alta intensità energetica – dalle cartiere alle vetrerie, dai cementifici alle acciaierie – chiedono ai leader Ue di affrontare rapidamente l'aumento esponenziale dei prezzi dell'energia. La situazione in corso ha avuto un grave impatto sulla competitività e sulla redditività di questi comparti industriali,...

Parchi per il clima, dal Governo 3,1 milioni di euro all’Arcipelago toscano

Tutte le proposte progettuali presentate sono state approvate e saranno finanziate

La “Giornata della trasparenza”, che si è svolta oggi, porta in dote al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano (Pnat) importanti finanziamenti contro la crisi climatica in corso. Nell’ambito del consueto momento di confronto di fine anno, il Pnat ha messo in vetrina le azioni e le linee strategiche future già espresse nel Bilancio di previsione del...

Blitz di Greenpeace a La Spezia, contro la spesa militare italiana che difende le fonti fossili

«Oggi che la più grave minaccia per l’umanità è la crisi climatica, l’Italia spreca risorse per difendere gli interessi dell’industria del gas e del petrolio»

Anziché difendere il clima, la spesa militare italiana difende le fonti fossili: secondo un rapporto curato da Greenpeace, circa il 64% cento della spesa italiana per le missioni militari è destinato a operazioni collegate alla difesa di fonti fossili, per un totale di quasi 800 milioni di euro spesi nel solo 2021 e ben 2,4...

La Commissione Ue ha approvato nuove regole sugli aiuti di Stato per energia e ambiente

Vestager: «Faciliterà gli investimenti degli Stati membri, anche nel settore delle energie rinnovabili»

La Commissione europea ha approvato la nuova disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell'ambiente e dell'energia (disciplina Ceeag), che una volta adottata formalmente – nel corso di gennaio 2022 – sostituirà l'attuale disciplina in materia di aiuti di Stato per l'ambiente e l'energia (Eeag) e si applicherà a qualsiasi decisione presa...

Nelle Filippine colpite dal tifone mancano cibo e acqua pulita

Monge: «I disastri hanno superato notevolmente la capacità di risposta della popolazione e del governo locale»

Rai è il tifone più devastante del 2021 nelle Filippine: finora ha causato più di 375 morti – su un popolazione colpita di oltre 1,8 milioni di persone – e privato della propria casa centinaia di migliaia di famiglie, per le quali ora mancano cibo ed acqua pulita. «Le Filippine sono colpite da circa venti...

Con le rinnovabili gli italiani risparmierebbero 31 miliardi di euro l’anno in bolletta

Re Rebaudengo: «Terna ha già ricevuto richieste di connessione per circa 155 GW, ma gli impianti non si realizzano a causa della lentezza degli iter autorizzativi»

L’Italia è una Repubblica fondata sul gas naturale, che soddisfa il 40% del nostro fabbisogno energetico totale ma che importiamo per circa il 95%, esponendo il Paese alle tensioni geopolitiche e ai loro impatti sui prezzi di questa fonte fossile, che stanno facendo impennare le bollette italiane. Di fronte a questa crisi energetica c’è chi...

Cosa c’è dietro il costo della bolletta del gas

Wwf: «Non si può pensare di risolvere la situazione solo con misure di emergenza che mantengono in vita una struttura pensata e permeata sui combustibili fossili»

Il prezzo del gas naturale è passato nell’ultimo anno da 15 a 129 euro/MWh, e sta trascinando in alto le bollette italiane, dove a gravare però non sono “solo” i costi della materia prima: secondo un report commissionato dal Wwf al think tank Ecco, è l’intera infrastruttura imperniata sul combustibile fossile a impedire la transizione...

Clima, l’Himalaya sta perdendo ghiaccio dieci volte più velocemente rispetto al passato

Dalla Piccola era glaciale i ghiacciai hanno perso il 40% della loro superficie, l’equivalente di tutto il ghiaccio contenuto oggi nelle Alpi dell'Europa centrale, nel Caucaso e in Scandinavia

La catena montuosa dell'Himalaya ospita la terza più grande quantità di ghiacciai al mondo, dopo l'Antartide e l'Artico, ma li sta perdendo a velocità record. Secondo il nuovo studio Accelerated mass loss of Himalayan glaciers since the Little Ice Age, appena pubblicato su Scientific Reports, negli ultimi decenni l’Himalaya ha perso ghiaccio dieci volte più...

Le Filippine travolte dal super tifone Odette-Rai

1,8 milioni di persone colpite dalla catastrofe, almeno 208 morti, danni enormi

In un aggiornamento pubblicato oggi, il principale coordinatore umanitario delle Nazioni Unite nelle Filippine, Gustavo Gonzalez, ha annunciato che «Durante il fine settimana, i team di valutazione umanitaria hanno potuto accedere per la prima volta alle aree e alle comunità più colpite dal tifone Odette (Rai). I resoconti e le immagini di totale devastazione che stanno...

La chiusura del buco dell’ozono sta tardando anche quest’anno

Copernicus: «Monitorata la quantità di radiazioni UV che raggiungono la superficie terrestre, e nelle ultime settimane abbiamo osservato indici molto alti»

Il buco dell'ozono del 2021 è stato uno dei più ampi e più longevi mai registrati, giungendo a chiusura in un tempo del 95% superiore rispetto a tutti i buchi dell'ozono monitorati dal 1979. È quanto affermano oggi i ricercatori di Copernicus, il programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione europea, specificando però che la...

La transizione ecologica in Europa sta disegnando una nuova geopolitica delle materie prime

Intervista a Michael Tamvakis, professore di Economia delle materie prime e finanza alla Bayes Business School

L’inevitabile corsa verso energie rinnovabili e mobilità elettrica richiederà un enorme quantitativo di minerali e altre materie prime, tanto che la Iea stima che la domanda crescerà di 6 volte entro il 2040. Questo trend come influenzerà gli assetti geopolitici, in particolare per l’Europa? «Ci sono diversi minerali che sono rilevanti per l'energia rinnovabile e...

Gli incendi accelerano il collasso del permafrost nell’Artico

Un solo incendio potrebbe accelerare la formazione del termocarsismo per diversi decenni

Il cambiamento climatico è il principale motore del degrado del permafrost nell'Artico dell’Alaska, ma lo studio “Thermokarst acceleration in Arctic tundra driven by climate change and fire disturbance”, pubblicato recentemente su One Earth da un team di ricercatori delle università dell’Illinois - Urbana-Champaign e Alaska - Fairbanks rivela che «Gli incendi della tundra stanno accelerando...

La guerra dell’acqua tra pastori, pescatori e agricoltori nel nord del Camerun

44 morti e 111 feriti e 112 villaggi rasi al suolo. 100.000 profughi, soprattutto donne e bambini

Da due settimane nell’estremo nord del Camerun si c succedono scontri intercomunitari  che hanno causato lo  sfollamento di 100.000 persone oltre delle quali sono fuggite nel vicino Ciad. I primi violentissimi scontri, nei quali sono morte almeno 22 persone e altre 30 sono state gravemente ferite, sono iniziati il 5 dicembre nel villaggio di confine...

L’eolico è diventato la più grande fonte di energia elettrica della Spagna

Quest’anno le energie rinnovabili hanno fornito il 47% dell’energia elettrica spagnole. Verso il dimezzamento del nucleare e sempre eolico e solare

Quest’anno l’eolico è stato la principale fonte di energia elettrica della  Spagna dove, in totale, le energie rinnovabili hanno rappresentato il 47% della produzione di energia, rispetto al 30% di 10 anni fa. Circa la metà dell'energia rinnovabile del 2021 proveniva dall'energia eolica, il 10% proveniente dal solare il resto dall'energia idroelettrica e da altre fonti....

Creare riserve forestali strategiche per mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità

Indispensabile se gli Usa vogliono raggiungere davvero il 30% di aree terrestri e marine protette entro il 2030 e poi arrivare al 50%

Secondo lo studio “Strategic Forest Reserves can protect biodiversity in the western United States and mitigate climate change”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi, «Gli Usa dovrebbero immediatamente attivarsi per creare una raccolta di riserve forestali strategiche negli Stati Uniti occidentali per combattere i cambiamenti climatici e salvaguardare la...

Rapporto Eco Media 2021: vaccini e no vax tolgono spazio mediatico all’ambiente

L’ambiente in primo piano solo con i catastrofici eventi climatici in Europa e Italia

Oggi è stato presentato, a cura di Pentapolis Institute ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino,  il Rapporto Eco Media 2021 sulla copertura delle notizie su ambiente e sviluppo sostenibile da parte dei media italiani e Massimiliano Pontillo,presidente di Pentapolis Group, spiega che «Dal Rapporto Eco Media 2021 emerge che l'informazione legata...

Il ghiaccio in Antartide potrebbe essere più vulnerabile al riscaldamento globale di quanto si credesse

Lo dimostra uno studio dei sedimenti del passato pubblicato su Nature e al quale ha partecipato l’università di Siena

Secondo il nuovo studio “A Large West Antarctic Ice Sheet Explains Early Neogene Sea-Level Amplitude”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato  da  Jim Marschalek del Department of Earth Science and Engineering, Imperial College London, «Nei periodi più caldi il livello medio del mare era fino a 60 metri più alto dell’attuale,...

Otto Ong a Cingolani: l’Italia difenda le batterie sostenibili

Il governo italiano respinga le ipotesi di proroga avanzate dal Consiglio Europeo

Il 20 dicembre, in occasione del Consiglio europeo sull’Ambiente, l’Italia, insieme agli altri Paesi europei, sarà chiamata ad esprimere la sua posizione in merito alla nuova proposta di Regolamento per le Batterie presentata dalla Commissione Europea nel Dicembre 2020. Si tratta di un passaggio decisivo per disciplinare il processo di elettrificazione del settore dei trasporti e dell'energia, pilastri...

I migranti svolgono un ruolo sempre più vitale nella forza lavoro globale e per lo sviluppo (VIDEO)

Le rimesse che inviano ai Paesi a medio e basso reddito superano gli aiuti esteri

Secondo le ultime stime dell'International Labour Organization (ILO), «Nel mondo, i lavoratori migranti sono quasi 170 milioni, più di tre volte i 53 milioni di lavoratori stranieri nel 2010. A differenza del numero totale di tutti i migranti, che è rimasto relativamente stabile rispetto alla popolazione mondiale, i lavoratori nati all'estero svolgono un ruolo crescente...

Gli istrici sono arrivati in Südtirol – Alto Adige. La rapida conquista dell’Italia grazie al cambiamento climatico

Fino agli anni ‘70 gli istrici vivevano tra Sicilia e Toscana, ora hanno raggiunto il punto più a nord del loro nuovo areale

lo studio “Hystrix cristata (Mammalia: Rodentia: Hystricidae) newly recorded in South Tyrol (Italy) at its current northernmost distribution limit”, pubblicato su Gredleriana da Elia Guariento, Matteo Anderle, Andrea Debiasi3 e Chiara Paniccia del dell’Istituto per lambiente alpino – Eurac e dall’Institut für Ökologie dell’Universitäi Innsbruck, conferma la presenza dell’istrice (Hystrix cristata) nella provincia del Südtirol -...

Nel 2020 gli incendi nel Pantanal brasiliano hanno ucciso 17 milioni di animali vertebrati

Ma la cifra potrebbe essere ancora più alta. Una strage dovuta al cambiamento climatico

Secondo lo studio “Distance sampling surveys reveal 17 million vertebrates directly killed by the 2020’s wildfires in the Pantanal, Brazil”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori brasiliani e statunitensi guidato da Walfrido Moraes Tomas dwel Laboratório de Vida Selvagem di Embrapa Pantanal, gli enormi incendi che tra gennaio e novembre 2020 hanno...

Gli esseri umani hanno creato un nuovo clima

Il cambiamento climatico ha contribuito ai peggiori eventi climatici estremi del 2020

Secondo il nuovo ”Explaining Extreme Events report”, pubblicato sull Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS) da un numeroso team di scienziati di tutto il mondo e che quest’anno si concentra sull'avanzamento dei metodi di attribuzione rapida, il fallimento delle piogge monsoniche che hanno rinvigorito la siccità degli Stati Uniti sud-occidentali, le massicce inondazioni nella...

Senza creare le sue “banche del clima” l’Italia non riuscirà a raggiungere gli obiettivi Ue

Noera: «Rischia di trovarsi in ritardo nel processo di forzata decarbonizzazione dell’economia, e di non riuscire nel contempo a riposizionarsi per coglierne i vantaggi produttivi e occupazionali»

L’analisi degli investimenti necessari per l’adeguamento ai nuovi obiettivi energetici e climatici europei, condotta dal think tank Ecco, mostra che nel nostro Paese l’ordine di grandezza delle risorse complessivamente necessarie (178 mld di euro annui contro i 92 originariamente previsti dal Pniec) è più di quattro volte maggiore delle risorse del Next generation Eu allocate...

La scommessa delle comunità energetiche rinnovabili e solidali

Risparmio fino al 25% sulle bollette, lotta alla disuguaglianza sociale, alla povertà energetica e al disagio insediativo

Nasce la Rete delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (C.E.R.S.), promossa da Legambiente, la Comunità Energetica e Solidale di Napoli Est e il Comune di Ferla e lo fa decidendo di «Partire da contesti con forti criticità, sia ambientali che socioeconomiche e dalle aree a forte disagio insediativo, per costruire processi di partecipazione e innovazione...

L’Università di Pisa conferma: la geotermia toscana rinnovabile a zero emissioni di gas serra

«La riduzione delle emissioni naturali, che segue l’entrata in esercizio di una centrale geotermoelettrica, è del tutto equivalente alle emissioni della centrale stessa: l’impatto netto è nullo»

Dopo il workshop scientifico organizzato da Enel green power il 13 dicembre a Larderello, anche l’Università di Pisa conferma i risultati contenuti in due recenti studi, pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali Energies e Journal of volcanology and geothermal research: la geotermia toscana è una risorsa rinnovabile e a zero emissioni di gas serra, perché quelle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 124
  5. 125
  6. 126
  7. 127
  8. 128
  9. 129
  10. 130
  11. ...
  12. 366