Clima

Scuola Superiore Sant’Anna: 28 posti di dottorato in più, tutti con borsa di studio, su innovazione e sviluppo sostenibile

Grazie ai finanziamenti React-Eu. La rettrice Nuti: «Confermiamo il nostro impegno in prima linea in settori strategici, su temi chiave per il futuro»

Arrivano i finanziamenti del Fondo sociale europeo per il programma “React-Eu” (acronimo inglese “Assistenza alla ripresa per la coesione e i territori dell'Europa), uno di quelli che compongono il “paniere” del cosiddetto “Recovery Plan”, e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa mette a bando ulteriori 28 posti di dottorato, supportati da altrettante borse di studio,...

A Livorno il clima è già cambiato, ecco le conseguenze: alluvioni, siccità e ondate di calore

Dal ministero della Transizione ecologica in arrivo 687.036 euro per investire sull’adattamento del territorio

La crisi climatica arriva da lontano, e in Europa solo negli ultimi cinquant’anni ha provocato 1.672 disastri, 159.438 morti e 476,5 miliardi di dollari di danni economici, secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). Per capire quanto ci riguardi da vicino, è però utile restringere il campo d’osservazione, come ha fatto ieri il...

Rischio incendi, la Toscana proroga il divieto assoluto di abbruciamenti fino al 19 settembre

«Un comportamento superficiale può dar luogo ad un danno ambientale elevato sia per i boschi sia per la sicurezza dei cittadini, invitiamo pertanto gli imprenditori agricoli e i privati cittadini a tenere comportamenti prudenti»

I dati dei primi sette mesi dell’anno contano in Toscana oltre 200 incendi e più di 400 ettari bruciati, dati migliori rispetto all’ancor più grave situazione nazionale, ma comunque preoccupanti. La Regione ha dunque deciso di prorogare fino a domenica 19 settembre su tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli...

Inaugurata Festambiente, Giovannini: «Ringrazio per esserci e per le sollecitazioni sottoposte al Governo»

Il programma di oggi all’insegna della sicurezza e della transizione ecologica

Grande inizio per Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che, come da tradizione, ha acceso i riflettori sulla sostenibilità nel cuore della Maremma, a Rispescia (Gr). Ieri, alla presenza del ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ha preso il via la cinque giorni green che vedrà passare dalla Toscana istituzioni, politica, rappresentanti del terzo settore, dell’associazionismo, della...

A Firenze giorni di caldo record, Lamma: «Sequenza mai osservata»

Registrati tre giorni di fila oltre i 40 °C, una temperatura raggiunta solo 17 volte negli ultimi 66 anni (di cui 14 dal 2003)

Dalla settimana che si è appena aperta sono attese temperature in calo in Toscana – sebbene sempre superiori alla media –, ma i giorni scorsi sono stati sufficienti per certificare un nuovo caldo record nel capoluogo. Come spiega il Lamma, il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la...

Clima, impossibile rispettare i limiti indicati dal rapporto Ipcc? A Siena l’hanno già fatto

Con un territorio di 3.820 kmq e oltre 265mila abitanti, la Provincia ha raggiunto la carbon neutrality nel 2011 e da allora assorbe più gas serra di quanti ne emetta

Il record europeo di caldo (48,8 °C) registrato a Siracusa e i devastanti incendi che in queste settimane stanno attraversando la penisola ci ricordano quanto sia urgente la lotta alla crisi climatica in corso: in Italia il surriscaldamento sta procedendo a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e gli eventi meteo estremi sono...

Pnrr: in arrivo in Toscana 93 milioni di euro per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica

Interessati 50.000 alloggi. Priorità per efficientamento energetico e adeguamento sismico

Uno dei primi concreti effetti In Toscana del Piano nazionale di ripresa e eesilienza (Pnrr) è l’arrivo di 93 milioni di euro in 5 anni per riqualificare l’edilizia residenziale pubblica. Una quota che è stata stabilita ufficialmente dalla Conferenza Unificata Stato Regioni che nei giorni scorsi ha deliberato uno stanziamento nazionale di 2 miliardi di...

Festambiente: dal 18 al 22 agosto lotta alla crisi climatica, sicurezza sanitaria ed ecosostenibilità

All’inaugurazione i ministri Giovannini e Cingolani. Ospiti Orlando, Patuanelli, Ciotti, Flick, Bonafè, Martina, Girotto, Bratti, Sammuri, Marras, Muroni, Tapinassi

Oggi in Regione Toscana, a Firenze, alla presenza del presidente Eugenio Giani, è stato presentato il programma di Festambiente 2021, la storica manifestazione nazionale di Legambiente che ogni anno si tiene a Rispescia (GR), sotto il cielo della Maremma. La 33esima edizione dell’eco-festival sarà la seconda in piena emergenza sanitaria. «Un evento ridotto nei numeri,...

In Toscana si apre una settimana critica per gli incendi, atteso caldo fino a 40°C

«Ogni giorno in Toscana ci sono in media 3 incendi. Di questi il 30% è doloso, mentre il 70% è dovuto a distrazioni»

L’ondata di caldo intenso che si sta facendo largo in Italia, soprattutto quella del centro-sud – sono attesi picchi di 43-44 °C su Sicilia, Calabria, Basilicata, Sardegna e Puglia – farà schizzare in alto i  termometri anche in Toscana, con conseguenti rischi d’incendi. «La Toscana non sarà tra le regioni maggiormente colpite in termini di picchi estremi,...

Acqua dell’Elba, dalla società benefit alla sostenibilità per l’Isola con orizzonte 2035

«Un modo nuovo di intendere il ruolo dell’azienda nella società: prendersi cura delle persone, valorizzando la bellezza in tutte le sue forme»

Si è appena concluso il Sea essence international festival sostenuto da Acqua dell'Elba, in un contesto ancora profondamente segnato dalla pandemia: come valuta quest’edizione così particolare del Seif?  «Siamo molto contenti di aver potuto riavviare Seif, pur in forma diversa dal solito. Un’ edizione che ricorderemo per due fatti principali: innanzitutto la firma del manifesto...

Scapigliato dona 245mila ulivi per difendere clima e agricoltura: ecco come ottenerli

Ogni beneficiario riceverà da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 piante di cultivar autoctone e certificate

Il progetto Scapigliato Alberi, annunciato a Roma in Sala stampa estera a inizio maggio, è ufficialmente partito: Scapigliato srl – società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – ha pubblicato il bando per la concessione gratuita di circa 245mila ulivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese...

Il progetto LIFESySTEMiC: le foreste che resistono ai cambiamenti climatici

Visita guidata con gli scienziati nella pineta di San Rossore

Al centro del progetto scientifico europeo LIFESySTEMiC che studia come la variabilità genetica all'interno della stessa specie di alberi può essere uno strumento di protezione dei boschi da condizioni avverse come l'innalzamento delle temperature e l'aumentata frequenza di tempeste di vento, ondate di calore e siccità prolungata. Per conoscere più da vicino il progetto,  ci sono le foreste che...

L’acqua in sicurezza, una sfida per la Toscana. Un focus sull’Isola d’Elba e la dissalazione

Primo forum “Acqua e sicurezza in Italia”, ISS e ISTAT: lavorare in modo strutturale sull’approvvigionamento idrico

Al forum online “Acqua e sicurezza in Italia”, che ha dato il via al progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”,  un focus sullo scenario generale della risorsa idrica si è parlato molto di Toscana. A questo primo webinar, moderato dalla giornalista, Ivonne Carpinelli di Canale Energia, hanno al quale hanno partecipato...

Toscana, carbon neutral al 2050: la Regione rivede la strategia con priorità geotermia

Monni: «Revamping delle centrali esistenti ed investimenti su qualità, contenimento della pressione sull’ambiente, nuove tecnologie e ricerca»

L’Europa intera – e a ruota l’Italia – si è impegnata a raggiungere l’obiettivo carbon neutral entro il 2050, ovvero per allora le emissioni climalteranti emesse lungo il Vecchio continente dovranno diminuire tanto da poter essere completamente assorbite dagli ecosistemi locali. Anche la Toscana si sta dunque impegnando in un percorso simile, con un’arma in...

Ampliamento dell’aeroporto di Marina di Campo: impatto ambientale insostenibile e una concezione dei trasporti vecchia

Il gioco non vale la candela. Un’area a forte rischio idraulico. Demolizione di una quindicina di costruzioni

Come si legge nello “Studio di Prefattibilità allungamento pista 16/34 – Marina di Campo – Elba” di Alatoscana, «Al fine di ottenere nuove aree disponibili per la riconfigurazione dell’Air Side come da scenario sopra illustrato si rende necessario acquisire nuove aree attualmente esterne al sedime e urbanizzate deviando i tracciati delle viabilità, dei fossi, delle...

A Firenze i medici custodi del pianeta

Al via campagna di sensibilizzazione su inquinamento atmosferico e salute

«L'inquinamento atmosferico e l'emergenza climatica sono un grande pericolo per la salute ambientale e, di conseguenza, umana: è dunque necessaria una presa di coscienza collettiva che imprima un chiaro cambio di passo». Per questo International Society of Doctors for Environment (ISDE) Firenze e l'Ordine dei Medici di Firenze lanciano una campagna biennale di sensibilizzazione dei...

Geotermia, la Toscana punta a raddoppiare la potenza installata ma Cingolani tentenna

Monni: «Stiamo preparando una gara significativa per il nuovo affidamento, dove vorrei gettare le basi per raddoppiare la potenza geotermoelettica»

Durante la prima parte della maratona virtuale Rivoluzione verde. Tra mitigazione e adattamento per una transizione inclusiva ed equa, in corso sui canali di Anci Toscana, l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni ha annunciato che l’intenzione della Regione è quella di portare al raddoppiare l’apporto che la geotermia sta dando in Toscana alla produzione di elettricità...

Carbon neutrality, a che punto è Siena? Oggi il Comune presenta i dati aggiornati

La lotta contro la crisi climatica passa dalla sostenibilità delle città, una sfida che è possibile vincere come mostra il caso toscano

Alle 18 di oggi, sul canale YouTube del Comune di Siena, l’Alleanza per la carbon neutrality spiegherà come la provincia senese sia riuscita a traguardare – ormai dal 2011 – un risultato che l’Europa intera si prefigge di raggiungere solo entro il 2050: azzerare le emissioni nette di gas serra, per contrastare la crisi climatica in...

L’allarme di Legambiente per i tassi vetusti di Monte Capanne: rischiamo di perdere un patrimonio rarissimo

Occorre un controllo di esperti per valutarne lo stato e la possibilità di salvarli

Dopo l’escursione del 25 aprile alla Nivera, con la bella conferma/scoperta di una popolazione in salute di tassi (Taxus baccata) rifugiatasi nella vallata più fresca dell’Elba, Andrea Tozzi, del Direttivo di Legambiente Arcipelago Toscano, è voluto andare a verificare la salute di alcuni suoi vecchissimi amici: gli antichissimi tassi della Calanche, e quello che ha scoperto...

Le imprese toscane stanno pagando cara la crisi climatica: sono tra le più esposte in Italia

Solo nel 2018, a causa del surriscaldamento globale hanno perso 13,5 miliardi di euro di fatturato. I dati dell’Osservatorio climate finance, Politecnico di Milano

La crisi climatica in Toscana corre veloce: secondo i dati raccolti dal Lamma, il Consorzio pubblico nato da Regione e Cnr, solo negli ultimi 50 anni la temperatura è aumentata di +1,2°C. Con essa stanno crescendo anche gli eventi meteo estremi ma anche i danni economici per le imprese, che l’Osservatorio climate finance della School...

Post-alluvione, a Livorno inaugurata deviazione Fosso Forcone e Rio Ardenza da 10 mln di euro

Monni: «Mettiamo quest'area di Livorno al sicuro da eventi alluvionali anche di portata eccezionale»

A oltre tre anni dall’alluvione che colpì Livorno nel settembre 2017, uccidendo nove persone e provocando ingenti danni economici al territorio, la deviazione del Fosso Forcone e del Rio Ardenza è realtà: oggi l’opera è stata inaugurata alla presenza delle autorità locali e regionali, con il taglio del nastro all'apertura del tratto di strada che...

In arrivo in Toscana quasi 43mila nuove piante, assorbiranno 17mila ton di CO2

Grazie a un bando della Regione finanziati i primi 20 progetti presentati dai Comuni. Monni: «Prevediamo di soddisfare tutte le domande ammesse»

Grazie a un bando da 5 milioni di euro promosso lo scorso anno dalla Regione Toscana, sta per iniziare un’ampia opera di forestazione sul territorio dei Comuni più esposti all’inquinamento atmosferico, grazie alla messa a dimora di migliaia di piante. Il bando ha visto la partecipazione di 53 Comuni (che hanno presentato 55 proposte) sui...

Siena, l’Alleanza territoriale carbon neutral si presenta

Le opportunità di un obiettivo raggiunto: mentre l’Europa punta alle emissioni nette zero di gas climalteranti entro il 2050, la provincia di Siena ci sta già riuscendo (da dieci anni)

Per rispettare l’Accordo di Parigi sul clima, l’Europa – e dunque l’Italia – si è impegnata ad arrivare alla neutralità carbonica entro la metà del secolo: per allora, le emissioni di gas serra delle attività antropiche lungo tutto il continente dovranno ridursi tanto da essere completamente bilanciate dalla capacità degli ecosistemi locali di assorbire CO2....

Danni da gelate in agricoltura, la Regione scende in campo per interventi compensativi

Coldiretti: solo in provincia di Pisa e Livorno «la gelata artica costerà 10 milioni di euro alle dodici produzioni Doc»

L’ondata di freddo decisamente anomala che ha colpito la Toscana in questi giorni ha provocato gravi danni al comparto agricolo, tanto che la Regione Toscana ha avviato la procedura per le segnalazioni per l'evento che ha interessato l'intero territorio regionale il 7 e l’8 aprile: potranno essere presentate sul Sistema informativo Artea mediante compilazione del...

In Toscana bandi da 20 milioni di euro per un’agricoltura più sostenibile e resiliente

Brunelli (Cia Toscana): «Si danno risposte alle nostre richieste ed alle aspettative degli agricoltori toscani»

La Giunta toscana ha approvato le delibere presentate dall’assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi a favore di interventi che rientrano nelle misure agro-climatico-ambientali, aprendo la strada a bandi per sostenere lo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile sul territorio. Al momento ammontano a 20 milioni di euro le risorse messe a disposizione, ma nel biennio 2021/22 la cifra...

Quale geotermia per il Green deal toscano?

Il movimento GeotermiaSì: «La Regione deve prendere una posizione ferma e decisa su questo argomento»

Il Green deal è il piano da 1000 miliardi di euro lanciato dalla Commissione Ue per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050: rappresenta una sfida eccezionale, ma non impossibile. A dimostrarlo è proprio una fetta di Toscana, la Provincia di Siena, che rappresenta la prima area vasta d’Europa ad aver raggiunto...

In Toscana sta per arrivare un’ondata di freddo «decisamente anomala» con rischio gelate

Giovedì è prevista una forte inversione termica con temperature diffusamente sottozero in pianura

Secondo i dati rilevati dal Lamma, l’inverno toscano si è chiuso con una media di ben 1,1°C in più rispetto a quella registrata nel periodo 1981-2010, e se l’arrivo della primavera ci ha già abituati al tepore della nuova stagione, un deciso cambio della circolazione in Europa e sull’Italia sta riportando un’ondata di freddo alle nostre...

Clima, l’inverno toscano è stato più caldo di 1,1°C rispetto alla media del 1981-2010

Lamma: ha piovuto il doppio della media ma non si è registrata nessuna ondata di freddo di lunga durata

La primavera sta tornando a riscaldare le giornate toscane, ma anche l'inverno si è dato un bel daffare a mantenere alte le temperature: secondo i dati aggiornati dal Lamma – il laboratorio di monitoraggio creato da Regione Toscana e Cnr – la stagione appena conclusa è stata caratterizzata da temperature ben oltre la media. Sulla...

Siena, l’Alleanza territoriale carbon neutrality continua a crescere

Bastianoni: «La raccolta e la gestione dei rifiuti rappresentano una voce rilevante nel nostro bilancio dei gas serra e ogni miglioramento in questo settore costituisce un importantissimo passo in avanti»

La carbon neutrality è lo sfidante traguardo che l’Europa si è imposta di raggiungere entro il 2050, per combattere la crisi climatica in corso e al contempo portare avanti un percorso di sviluppo sostenibile, in grado di coniugare le esigenze dell’ambiente con quelle sociali ed economiche. Ma si tratta di un obiettivo credibile, oppure il...

Erosione costiera tra l’Arno e il Magra: calcolato il deficit sedimentario degli ultimi 40 anni

Studio di Enea, università di Pisa e Regione Toscana. Si è intervenuti sugli effetti e non sulle cause

Secondo lo studio “Assessment of the Anthropogenic Sediment Budget of a Littoral Cell System (Northern Tuscany, Italy)”, pubblicato recentemente su Water da  Sergio Capucci (Enea), Duccio Bertoni e Giovanni Sarti (Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa) e Gianfranco Boninsegni e Luigi Enrico Cipriani (Regione Toscana), «Dagli anni 80 ad oggi gli interventi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 35