Clima

Su Rosignano 4 trombe marine in 8 anni, come mai? Il Comune avvia una ricerca scientifica

Ad occuparsene sarà il Lamma, nato dalla collaborazione tra la Regione Toscana e Cnr

Il 25 settembre scorso il Comune di Rosignano Marittimo, colpito dall’ennesima tromba marina, ha chiesto lo stato di calamità naturale cui è seguita a stretto giro di posta la dichiarazione dello stato d’emergenza regionale: molti Comuni sul territorio sono stati infatti colpiti dalle conseguenze dell’allerta meteo, ma allargando il campo d’osservazione il caso di Rosignano...

Clima e ambiente, al via Motumundi. Giani: «Un Festival d’eccellenza» col cuore a Cavriglia

Il sindaco: «Qui per oltre 150 anni si è coltivata lignite che ha portato ricchezza e benessere ma ha inferto al territorio una ferita enorme. In poco più di trent’anni siamo riusciti a invertire la rotta»

È tutto pronto per l’avvio di Motumundi, il Festival su clima e ambiente che si svolgerà dal 15 al 18 ottobre tra Cavriglia – sede principale della manifestazione –, Firenze, Pisa e Siena: «Motomundi è un festival di eccellenza in un territorio che si conferma all’avanguardia per il suo rapporto con l’ambiente – ha dichiarato oggi...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: finanziamenti per eficientamento energetico, mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Chiesti al ministero dell’ambiente 3,5 milioni di euro

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha candidato progetti per utilizzare i finanziamenti del programma “Parchi per il Clima” del ministero dell’ambiente per mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici frutto dei fondi acquisiti delle aste CO2. Hanno proposto idee e progetti i comuni di Marciana, Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Rio per l’isola d’Elba e Capraia...

Altro che settembre più freddo da 50 anni, in Toscana anomalia climatica da +1,56°

Lamma: «Risulterà il nono più caldo dal 1955». Con buona pace dei negazionisti e di chi non capisce la differenza tra meteo e clima

Il freddo intenso che ha attraversato il Paese – Toscana compresa – negli ultimi giorni è bastato perché qualcuno tornasse a gridare contro la “bufala” della crisi climatica in corso. Ma evidentemente quel qualcuno ha poca dimestichezza sia con le differenze tra meteo e clima sia con quelle tra dati e percezioni. Partiamo dalle ultime,...

Dopo Montieri anche Rosignano Marittimo chiede lo stato di calamità naturale

Giani: «La furia della tromba d'aria rivela cambiamenti climatici sempre più devastanti e il nostro impegno per la difesa del suolo sarà prioritario per la Regione Toscana»

L’autunno è appena iniziato, ma per la Toscana l’avvio è già all’insegna della crisi climatica con due Comuni su tutti – Rosignano Marittimo (LI) e Montieri (GR) – pesantemente colpiti da eventi meteo estremi. Tre giorni fa, a seguito delle intense piogge che si sono abbattute sulle colline metallifere, una parte della collina che sovrasta...

Clima, l’estate più anomala è stata la più tipica degli ultimi 30 anni!

Non si sono mai registrate in Toscana ondata di calore di lunga durata, ovvero almeno 7 giorni consecutivi molto sopra la media

L'estate anomala del 2020, quella del Covid-19 e della crisi conseguente con l’ombra della seconda ondata alle porte, climaticamente a livello di temperature è stata invece – e un po’ a sorpresa – in linea con quelle degli ultimi 30 anni. A certificarlo è il Lamma, nel suo ultimo report, dove spiega: è percezione comune...

Cia Agricoltori: dopo il voto la Toscana metta l’agricoltura in primo piano

Le priorità del settore rurale contenute nel documento "La Toscana che vogliamo"

Dopo il voto che ha confermato il PD alla guida della Toscana, la Cia Agricoltori italiani Toscana sottolinea che «L'agricoltura toscana, che non si è mai fermata, dovrà ripartire con ancora più slancio, a partire da oggi, a seggi chiusi ed a risultati acquisiti. Intanto, buon lavoro a tutti i consiglieri regionali eletti, a chi...

La Toscana ferma la destra. E dalle urne esce fuori un quasi monocolore PD

La destra arriva al suo limite fisiologico, la sinistra rischia di scomparire per frammentazione dal Consiglio regionale

Hanno certamente giocato la paura per una destra che la maggioranza dei toscani considera pericolosa ed estremista e il voto utile per fermarla, ma quello che esce inaspettatamente – a meno di un superamento in extremis della soglia del 3% da parte di Sinistra Civica Ecologista, che secondo gli ultimi dati oscilla tra il  2,9%...

Climbing for climate: una passeggiata contro il cambiamento climatico

Successo per l’evento organizzato da università di Pisa e Scuola Sant’Anna a Calci in adesione all’iniziativa nazionale della Rus e del Cai

Grande successo e partecipazione per “Climbing for Climate”, l’escursione guidata dalla Certosa alla Verruca di Calci organizzata dall’Università di Pisa insieme alla Scuola Sant’Anna quale testimonianza attiva contro il cambiamento climatico. L’iniziativa giunta quest’anno alla seconda edizione si è svolta sabato 19 settembre in tutta Italia su impulso della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile -...

Studiare i cambiamenti climatici e il mare della Toscana grazie ai dati di Virgo

Studiare anche l’attività sismica o l’andamento delle maree e i moti ondosi nei pressi della costa toscana

L’Università di Pisa, l’European Gravitational Observatory (EGO) e la collaborazione scientifica Virgo hanno siglato un accordo per la condivisione dei dati sull’andamento del moto ondoso nel Mar Tirreno. Accedendo ai dati sull’attività sismica registrati dall’interferometro Virgo negli ultimi 15 anni, i biologi dell’università potranno studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sull’erosione delle coste e gli...

Dall’Università di Pisa un’intelligenza artificiale nello spazio, per osservare la Terra

«I satelliti sono sempre più importanti per comprendere come funziona il nostro pianeta e per monitorare fenomeni come i cambiamenti climatici»

Un'intelligenza artificiale messa a punto nel dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa ha preso oggi il volo per lo spazio: dallo spazioporto in Kourou, nella Guiana francese, l’Agenzia spaziale europea (Esa) ha inviato due nanosatelliti (denominati FSSCat) con lo scopo di raccogliere dati per l’osservazione della Terra, ad esempio per misurare lo spessore e...

Massa, lutto cittadino per le bimbe morte durante la tromba d’aria

Nella crisi climatica in corso all’aumento delle temperature si accompagna un crescendo, in frequenza ed intensità, degli eventi meteo estremi

Il Comune di Massa ha proclamato per oggi una giornata di lutto cittadino, in segno di cordoglio e partecipazione di tutta la comunità al dolore della famiglia Lassiri che ieri ha perso due figlie – di 3 e 14 anni –, morte a seguito dello sradicamento di un pioppo durante la tromba d’aria che si...

Vietato accendere fuochi in Toscana fino al 13 settembre, per rischio incendi boschivi

Dalla Regione: «Nei giorni scorsi si sono registrati sul territorio numerose violazioni del divieto»

L’estate inizia a volgere al termine, ma non il rischio incendi: per questo la Regione Toscana ha spostato dal 31 agosto al 13 settembre il divieto assoluto di bruciare residui vegetali sul territorio regionale, mentre la Sala operativa regionale raccomanda l’osservanza scrupolosa della normativa per scongiurare il rischio di incendi e le pesanti sanzioni previste....

A Rispescia prende il via Festambiente 2020. Il programma del 19 agosto

Nel pieno rispetto delle norme anti-Covid-19. Ingresso solo su prenotazione

Inizia oggi, e durerà fino al 23 agosto, nella storica location di Legambiente a Rispescia (Gr) Festambiente, il festival nazionale di Legambiente. Un’edizione ricca di novità e all’insegna della sicurezza e del rispetto delle norme anti Covid-19. A Legambiente dicono che «Il rispetto delle leggi atte ad evitare il contagio e la tutela della sicurezza...

Cambiamento climatico e boom turistico: all’Isola d’Elba record di consumi idrici

Asa riduce la pressione dell'acqua e chiede ai Comuni di emanare ordinanze per il risparmio idrico

L’inatteso boom delle presenze turistiche all’Isola d’Elba, che in alcune località hanno fatto segnare un record a luglio e che vedono l’isola completamente piena ad agosto – con oltre il tutto esaurito a Ferragosto - , proprio mentre ci sono temperature molto elevate che arrivano dopo un inverno e una primavera praticamente senza pioggia, hanno...

In Toscana si vota anche per l’ambiente

A settembre a Pisa dibattito con tutti i candidati

Si vota in 7 Regioni (Toscana compresa), per il Referendum antiparlamento e in un migliaio di comuni. Non mancano certo i problemi e i temi di cui dobbiamo discutere e decidere. E non abbiamo neppure tanto tempo per farlo. L’ambiente è uno di questi problemi che più di altri rischia di uscirne malamente con gravi...

Lo smart working è qui per restare? Irpet, ecco come può migliorare la mobilità toscana

Fino a 300mila veicoli in meno sulle strade regionali, 42 minuti in media risparmiati ogni giorno per le tratte casa-lavoro e un taglio alle emissioni di CO2 pari a 192.500 tonnellate l’anno

Secondo l’indagine Istat sulle forze lavoro, pochissimi lavoravano abitualmente o saltuariamente da casa prima dell’emergenza sanitaria – il 4,9% nel 2018 – mentre il lockdown da Covid-19 ha imposto un’imponente accelerata sul fronte smart working: come osserva l’Irpet il lavoro agile è «certamente tra le più positive conseguenze» che ci ha lasciato questo doloroso periodo,...

Firenze più calda e con più notti tropicali

Nel capoluogo della Toscana, nel 2018 +1,3° C rispetto alla media 1971-2000 e 34 notti tropicali in più

Secondo il Rapporto 2020  "Città sempre più calde" dell’Osservatorio di Legambiente CittàClima, «I valori per il 2018 che si discostano dalla media del periodo 1971-2000 confermano una tendenza al riscaldamento per i capoluoghi di regione, accompagnata da un aumento notevole dell’indice di durata dei periodi di caldo». Non fa eccezione  Firenze, dove la temperatura media...

Dalla Regione Toscana un bando da 5 milioni di euro per piantare alberi in 63 Comuni

Mancuso: «È la prima amministrazione in Italia che ha recepito e emanato un bando così innovativo di contrasto ai cambiamenti climatici»

Se la Provincia di Siena è già carbon neutral dal 2011, l’intera Toscana – coerentemente ai più recenti indirizzi europei – ambisce a diventarlo entro il 2050: un percorso all’interno del quale nasce il bando da 5 milioni di euro rivolto oggi a 63 Comuni che registrano criticità nella qualità dell’aria, grazie al quale le...

Siena, nuovi fondi per l’Alleanza territoriale carbon neutrality

È in Toscana la prima area vasta a emissioni nette zero, ora si tratta di crescere: se tutto il mondo raggiungesse lo stesso obiettivo la crisi climatica sarebbe risolta

L’Europa (e di conseguenza l’Italia) punta a raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, ma in Provincia di Siena l’obiettivo emissioni nette zero – vale a dire il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra – è una realtà già dal 2011 grazie alla strada tracciata dal progetto Siena carbon free: il...

Lo smart working in Toscana potrebbe ridurre le emissioni di CO2 di 192.500 tonnellate l’anno

Il gruppo delle professioni potenzialmente eseguibili da remoto comprende ben 481.622 occupati. Guardando ai pendolari si risparmierebbero 300.000 veicoli sulle strade regionali

Chi può resti a casa. È forse una delle frasi più ricorrenti nelle raccomandazioni dei politici e degli esperti alla sicurezza e che rimarrà, probabilmente, nella nostra memoria quando rievocheremo in futuro i tempi, poco gloriosi, del Coronavirus. Chi può resti a casa, quindi. Con ciò intendendo la possibilità di svolgere un lavoro da remoto....

Il 5G fa male? Nel porto di Livorno taglia le emissioni di CO2 dell’8,2%

Migliorando lo scambio di informazioni in tempo reale all’interno del terminal portuale, riducendo le movimentazioni di merci non necessarie, si risparmiano 148.000 kg di CO2 l’anno

Mentre in Italia si moltiplicano i comitati e le ordinanze dei sindaci contro il 5G, a Livorno quella che semplicemente rappresenta la quinta generazione delle tecnologie di telefonia mobile è arrivata in tempi non sospetti, quando ancora non era di moda tra i complottisti di ogni estrazione. Il progetto sperimentale “5G port of the future”,...

Festambiente non la ferma nemmeno il coronavirus. Si farà dal 19 al 23 agosto

Torna in Maremma Il Festival Nazionale di Legambiente

Dal 19 al 23 agosto, torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Il Covid-19 non ha fermato l’associazione ambientalista che promette novità e grandi e piccole rievoluzioni in chiave green. Stando a quanto riferiscono gli organizzatori, quella che arriverà sarà un’edizione nuova e ambiziosa dell’eco-festival più atteso d’Italia e d’Europa. L’edizione numero trentadue del festival...

L’Arcipelago Toscano nel rapporto Isole Sostenibili 2020

Le isole toscane indietro su energie rinnovabili, ciclo dell’acqua, mobilità. Bene la raccolta differenziata all’Elba

L’osservatorio Isole Sostenibili promosso da Legambiente e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA) hanno presentato il il nuovo rapporto "Isole Sostenibili – Energia, acqua, mobilità, economia circolare, turismo sostenibile. Le sfide per le isole minori e le buone pratiche dal mondo" che fa il punto anche sulle 4 isole abitate dell’Arcipelago Toscano: Elba, Giglio, Capraia e...

I piccoli Comuni Toscani ai quali andranno i contributi a fondo perduto per efficientamento energetico e sviluppo sostenibile

Lavori da avviare entro il 15 novembre 2020, pena la decadenza del contributo

Il decreto del ministero dello sviluppo economico che assegna un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti relativi a interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile ai Comuni italiani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti riguarda anche 15 piccoli Comuni della Toscana. Ecco l’elenco: Chitignano, Montemignaio e Ortignano Raggiolo in provincia di Arezzo; Roccalbegna...

Toscana a Sinistra: a Marciana Marina serve progetto complessivo di ripristino per fermare erosione e deturpamento del lungomare

Dopo l’appello di personalità locali, la vicenda arriva in Consiglio regionale

Dopo l’appello "Salviamo il lungomare di Marciana Marina", sottoscritto a fine giugno da ex sindaci ed ex consiglieri comunali del piccolo Paese elbano e da numerose personalità tra residenti e ospiti – e che ora si può sottoscrivere anche su change.org - interviene anche il candidato presidente della Regione per Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori...

Salviamo il Lungomare di Marciana Marina

Un grande progetto di ripristino e recupero per riportare al suo splendore la passeggiata più bella dell’Elba

Gli ultimi interventi  di posa in opera di massicciate a mare avvenuti nel corso delle due ultime amministrazioni, con finanziamenti della Regione Toscana, hanno creato ferite profonde al paesaggio unico e all’ambiente del lungomare di Marciana Marina, ferite  che vanno sanate al più presto. Interventi "spot" come questi non risolvono il gigantesco problema dell’erosione innescatosi,...

Life Re Mida, Sienambiente al centro del progetto candidato ai Life Awards 2020 europei

Dal compost Terra di Siena, realizzato con i rifiuti organici toscani, i biofiltri per abbattere emissioni di gas serra e maleodoranze legate alle discariche esaurite

Oltre a Csai, un’altra azienda protagonista dell’economia circolare toscana è al centro del progetto Life Re Mida che sta riscuotendo entusiasmo a livello regionale, nazionale e adesso anche europeo: Sienambiente, con un ruolo a tutto tondo. Come noto, l’obiettivo del progetto – che tra 910 candidati è stato inserito dalla Commissione Ue tra i 15...

Re Mida, dalla Toscana al premio Ue: abbatte di 21 volte l’effetto serra del biogas da discarica

Il progetto Life tutto toscano tra i finalisti europei dei Life Awards: protagonisti del successo l’Università di Firenze, la Regione, Sienambiente e Csai

Life Re Mida miete un successo dopo l’altro, anche a due anni dalla sua conclusione: su 910 progetti finanziati la Commissione Ue ne ha selezionati 15 come finalisti per i Life Awards di quest’anno, tra i quali – nella sezione Climate action – spicca il progetto tutto toscano per la biofiltrazione dei gas da discarica....

Crisi climatica in Toscana, un primavera con temperature ancora sopra la media

Il Lamma: "Nel suo complesso ha fatto registrare valori termici leggermente sopra media e precipitazioni inferiori alla media"

In febbraio riportavamo la notizia fornita dal Lamma – il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) –  che mostravano come, nel 2019, in Toscana dieci mesi su dodici sono stati più caldi della media. Ed oggi arriva la conferma che le cose non stanno cambiando nel 2020, anche se...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 35