Clima

Tuvalu sopravviverà virtualmente all’innalzamento del livello del mare

Ma fa discutere l’accordo con l’Australia in cambio di sovranità: tempi troppo lunghi e nessun impegno climatico

L'accordo raggiunto a novembre tra Tuvalu e l'Australia consentirà a circa 280 residenti del piccolo Paese insulare che sta scomparendo piano piano nell’Oceano Pacifico di trasferirsi in Australia. Ma così ci vorranno 40 anni perché gli attuali 11.900 abitanti di Tuvalu abbandonino l'arcipelago di 26 Km2, che l’innalzamento del mare causato dal riscaldamento globale sta...

Crisi climatica, nel 2023 la Toscana è sul podio delle Regioni più colpite dagli eventi estremi

Ferruzza: «Diventerà la nostra nuova normalità, per questo nella Piana non potrà più esser collocato il progetto di nuovo aeroporto di Firenze»

Gli eventi meteo estremi continuano a crescere in frequenza e intensità a causa della crisi climatica in corso, con la Toscana che risulta – secondo l’Osservatorio città clima di Legambiente – tra le Regioni più colpite a livello nazionale. Nel Paese gli eventi estremi sono cresciuti del 22% nel corso del 2023, con la Toscana...

Italia in crisi climatica, nel corso del 2023 eventi estremi in crescita del 22%

Investire in prevenzione permetterebbe di risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni, ma il Governo Meloni non ha ancora approvato il Piano nazionale

Il 2023 che sta per chiudersi si configura già come l’ennesimo anno più caldo mai registrato, segno di una crisi climatica che continua ad accelerare, portando con sé eventi meteo estremi sempre più intensi e frequenti. L’Italia, dove l’innalzamento delle temperature avanza a velocità quasi tripla rispetto alla media globale, è tra i Paesi più...

Le libellule cambiano colore durante l’anno. Reagiscono alle variazioni stagionali della radiazione solare

Negli ultimi 30 anni, questo modello di colore è cambiato, probabilmente a causa del cambiamento climatico

Il nuovo studio “Seasonal variation in dragonfly assemblage colouration suggests a link between thermal melanism and phenology”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori della Technische Universität München (TUM), della Julius-Maximilians-Universität Würzburg (JMU) e della Philipps-Universität Marburg, ha scoperto che «Il colore delle comunità di libellule reagisce alle fluttuazioni stagionali della radiazione solare. In...

Sale a 25 mln di euro il sostegno della Regione Toscana alle famiglie colpite dall’alluvione

Sono circa 29mila i nuclei familiari che hanno subito danni, ma solo 5mila hanno presentato domanda di accesso ai fondi: c’è tempo fino al 19 gennaio

In attesa che il Governo Meloni stanzi le risorse necessarie a ristorare i danni provocati dall’alluvione che ha colpito la Toscana lo scorso 2 novembre – si stimano danni per 2 miliardi di euro, ma dall’esecutivo nazionale sono arrivati appena 5 milioni di euro – la Regione Toscana sta aumentando le risorse per i ristori....

Pnrr: con il Piano forestazione 2,5 milioni di nuove piante nelle città metropolitane

MASE: con il secondo Avviso pubblico 113 milioni di euro, intervento su 2500 ettari di territorio

Secondo il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) il bilancio del secondo avviso pubblico dell’investimento PNRR sul “Piano di Forestazione urbana ed extraurbana”, che permetterà un intervento su circa 2500 ettari di territorio nazionale è di «Altri cinquantadue progetti di forestazione ammessi a finanziamento, per un importo superiore ai 113 milioni di euro, con...

Nel DNA di un polpo un preoccupante avvertimento sull’innalzamento del livello del mare

Le prove genetiche dal collasso della calotta glaciale dell’Antartide occidentale quando le temperature erano come quelle attuali

Secondo lo studio “Genomic evidence for West Antarctic Ice Sheet collapse during the Last Interglacial”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Sally  Lau e Jan Strugnell di Securing Antarctica’s Environmental Future della James Cook University (JCU), la calotta glaciale dell’Antartide occidentale è probabilmente collassata circa 120.000 anni fa, durante il...

Acqua, l’Autorità idrica toscana annulla le bollette per famiglie e imprese alluvionate

Coloro che sono stati individuati dal Commissario Giani potranno evitare di pagare per quella parte di consumo idrico eccedente il loro consumo storico

L’alluvione che  ha colpito la Toscana lo scorso due novembre, scaricando in poche ore sul territorio la pioggia attesa in un mese, si è lasciata dietro danni per 2 miliardi di euro che ancora gravano sulle spalle di famiglie e imprese. La Regione Toscana sta facendo la propria parte con spese da circa 100 mln...

Fuggire dalla siccità per finire alluvionati. La migrazione climatica umana in Africa

Le popolazioni più vulnerabili alla siccità affrontano anche il maggior rischio inondazioni

Secondo lo studio “Drought and Human Mobility in Africa”, pubblicato recentemente su Earth’s Future da Simona Ceola dell’università di Bologna e da Johanna Mård e Giuliano Baldassarre dell’Uppsala Universitet   «Nell’80% dei paesi africani, durante la siccità, le persone si sono spostate verso i fiumi e verso le città, aumentando così il numero di persone che vivono...

Wwf: col Governo Meloni un anno di marcia indietro normativa e culturale su clima e natura

Il bilancio del Panda sulle scelte del governo di destra in materia di tutela ambientale

Secondo il Wwf Italia, «il 2023 avrebbe dovuto essere un anno di svolta per le politiche ambientali del nostro Paese. Le premesse c’erano tutte grazie alla riforma della Costituzione, che nel febbraio 2022 ha modificato gli articoli 9 e 41 facendo entrare l’ambiente e la sua tutela tra i principi fondamentali della nostra Carta. Un...

Il welfare energetico locale dopo un anno di sperimentazioni per nuove politiche pubbliche

Valutare le cause della povertà energetica e promuovere politiche di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale

Dopo 14 mesi di lavoro in 5 territori italiani, grazie alla collaborazione con 5 associazioni locali, il Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) e la Fondazione Basso pubblicano il rapporto scientifico “Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazione per nuove politiche pubbliche” che, in 4 capitoli, illustra i risultati, le riflessioni e le problematiche emerse dal progetto WEL – Welfare Energetico...

Ue approva 17,7 miliardi di aiuti di Stato italiani per lo stoccaggio centralizzato di energia elettrica

Pichetto Fratin: ok Ue a stoccaggio centralizzato fondamentale per obiettivi decarbonizzazione

La Commissione europea ha approvato, aiuti di Stato italiani per 17,7 miliardi di euro a sostegno della costruzione e della gestione di un sistema di stoccaggio centralizzato dell'energia elettrica. Il regime notificato dall'Italia sosterrà la costruzione di impianti di stoccaggio dell'energia elettrica con una capacità congiunta superiore a 9 GW/71 GWh. Il regime rimarrà in vigore...

Clima, per il ministero dell’Ambiente la bocciatura Ue del Pniec è un «grande risultato»

Pichetto: «La proposta che è stata trasmessa a Bruxelles rappresenta un punto di partenza ambizioso ma al contempo realistico»

Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) elaborato dal Governo Meloni e inviato a Bruxelles lo scorso giugno ha ricevuto una sonora bocciatura da parte della Commissione Ue, come sottolineano anche le principali associazioni ambientaliste italiane. Nel piano italiano risulta in primis inadeguato il trend di riduzione nelle emissioni climalteranti, che al 2030 si...

Messa in sicurezza del Fosso di Pomonte, il progetto del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Ripristino della funzionalità ecologica per ridurre il rischio idraulico del bacino idrografico particolarmente vulnerabile

Durante l’incontro organizzato da Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dal Comune di Marciana a Pomonte è stato annunciato l’avvio della progettazione per riqualificare il fosso di Pomonte, uno degli ultimi corsi d’acqua semi-perenni dell’Isola d’Elba e forse l’unico rimasto ancora risalito dalle anguille. In una nota si legge che «Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed...

La produzione di verdure in serra emette alti livelli di protossido di azoto

I risultati di uno studio cinese: le coltivazioni in serra pongono una seria minaccia al clima globale

Il nuovo studio “High soil nitrous oxide emissions from a greenhouse vegetable production system in Shouguang, Northern China”, pubblicato su Atmospheric Environment da un team di ricercatori guidato da Xue Li dell’Istituto di ecologia applicata dell’Accademia cinese della scienze, ha scoperto che «I sistemi di produzione di ortaggi in serra (GVP) sono le principali fonti di emissioni...

Pniec: altro che “luce verde”, per la Commissione Ue il Governo Meloni deve fare ancora moltissimo

Riduzione complessiva delle emissioni climalteranti di appena il 40,3% contro il -55% cui punta l'Europa entro il 2030

La Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni sull’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che dovrà essere finalizzato entro giugno 2024 e, a differenza di quanto voleva far credere il governo con alcune dichiarazioni in sede parlamentare, il lavoro da fare è ancora molto e, come fanno notare in un comunicato congiunto Wwf...

Le piogge autunnali non bastano: primi sintomi di stress idrico

ANBI: la condizione di normalità idrica, raggiunta dopo 3 anni, non è assolutamente stabilizzata

E’ ormai certo che il 2023 che sta per finire sarà il più caldo  mai registrato, con più del 30% dei giorni hanno registrato temperature superiori di un grado e mezzo al periodo preindustriale 1850-1900, con picchi anche al di sopra di +2° C,  mentre in questa seconda decade di Dicembre l'anticiclone atlantico sta portando...

L’Ue e la biodiversità a un anno dalla Cop15 di Montreal

In prima linea per adottare il Kunming–Montréal Global Biodiversity Framework

Un anno fa, il 19 dicembre, a conclusione della 15esima conferenza delle parti della Convention on bo iological diversity (COP15 Cbd), 196 Paesi hanno approvato il Kunming–Montréal Global Biodiversity Framework (GBF) per proteggere, ripristinare, utilizzare in modo sostenibile, gestire e finanziare gli ecosistemi e ora la Commissione europea – proprio mentre chiede di proteggere un...

Cosa sappiamo sulla sismicità indotta, per provare a prevenirla

Grigoli (Unipi): «Un problema complesso basato sulla combinazione di dati sismologici, geomeccanici, idrogeologici e industriali. Non ci sono soluzioni semplici»

Su Nature reviews è stato pubblicato un nuovo studio internazionale che fa il punto sugli elementi noti alla comunità scientifica in fatto di sismicità indotta, ovvero quei terremoti provocati direttamente o indirettamente dalle attività industriali legate allo sfruttamento del sottosuolo. La ricerca ha coinvolto un team multidisciplinare grazie alla collaborazione tra Università di Pisa, Free...

Nel 2023 almeno 12.000 persone sono morte a causa di eventi climatici estremi (+30%)

Secondo una nuova analisi presentata oggi da Save the Children, «Nel 2023 almeno 12mila persone - il 30% in più rispetto al 2022 - hanno perso la vita a causa di inondazioni, incendi, cicloni, tempeste e frane a livello globale». Per identificare il numero di persone morte a causa di eventi estremi legati al cambiamento...

Creme solari sulle nevi del Polo Nord

Studio Italiano scopre contaminanti “emergenti” riconducibili ai prodotti per la cura personale nella neve delle isole Svalbard

Lo studio “Chemicals of Emerging Arctic Concern in north-western Spitsbergen snow: Distribution and sources”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori  dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dell’ University Centre in Svalbard, ha scoperto tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard che...

Terna, nei primi 11 mesi del 2023 entrati in esercizio 4,9 GW di nuovi impianti rinnovabili

Si tratta quasi esclusivamente di impianti fotovoltaici (4,5 GW) seguiti a grande distanza dall’eolico

Il 2023 è ormai agli sgoccioli e Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha appena pubblicato i dati relativi ai nuovi impianti rinnovabili entrati in esercizio in Italia fino alla fine di novembre. Da inizio anno si tratta di 4,9 GW, quasi esclusivamente fotovoltaico (+4,5 GW) seguito a grande distanza dall’eolico (+477 MW), mentre...

Enea e Cnr: Mediterraneo bollente

Da maggio 2022 a maggio 2023 l'ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni

Lo studio “Record-breaking persistence of the 2022/23 marine heatwave in the Mediterranean Sea”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR - ISMAR), lancia un nuovo allarme per il...

Continue violazioni dei diritti umani in Nicaragua

Sotto accusa anche le consultazioni per il progetto Bio-CLIMA finanziato dal Green Climate Fund

Intervenendo al Consiglio dell’High Commissioner for Human Rights (HCHR), Nada Al-Nashif. vice Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha denunciato che «Il nostro Ufficio continua a documentare le gravi violazioni dei diritti umani avvenute in Nicaragua dal 2018. Resto  scoraggiata dalla mancanza di azioni volte a prevenire tali violazioni e dal continuo allontanamento del...

Più zanzare con il clima più caldo causato dai cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico potrebbe ridurre la finestra temporale in cui i predatori possono predare le larve di zanzara

Secondo lo studio “Warming and Top-Down Control of Stage-Structured Prey: Linking Theory to Patterns in Natural Systems”, pubblicato su Ecology da un team di ricercatori statunitensi   guidati da Andrew Davidson del Department of Integrative Life Sciences della Virginia Commonwealth University (VCU), «Un ambiente più caldo potrebbe significare più zanzare poiché diventa più difficile per i...

Gli incendi hanno un impatto anche sugli ecosistemi acquatici

Ceneri e detriti trasformano i laghi e stagni, con implicazioni per la pesca e la qualità dell’acqua

I mega-incendi che negli ultimi anni hanno devastato intere regioni sono una conseguenza del riscaldamento climatico e le proiezioni indicano che nei prossimi anni i danni ambientali ed economici derivanti dagli incendi si diffonderanno e aumenteranno. Mentre studi precedenti hanno analizzato gli impatti sulla terra, il nuovo studio “Life after a fiery death: Fire and...

La cacca dell’oritteropo e il cambiamento climatico in Africa

Il grosso, elusivo e strano mammifero potrebbe essere a rischio per il clima sempre più arido

Lo studio “Influence of climate and landscape on genetic differentiation of aardvarks (Orycteropus afer)”, pubblicato su Diversity and Distribution da un team di ricercatori dell’ Oregon State University - Corvallis (OSU) e dell’ University of Oregon – Eugene e unico nel suo genere: i ricercatori hanno passato mesi nell’Africa sub-sahariana a raccogliere le feci degli...

Le conseguenze per la risorsa idrica di un’agricoltura intensiva in Africa

Il Politecnico di Torino ha valutato le implicazioni sulle risorse idriche di un incremento della produzione agricola in Africa

Lo studio “Efficient agricultural practices in Africa reduce crop water footprint despite climate change, but rely on blue water resources”, pubblicato su Communications Earth & Environment da Vittorio Giordano, Marta Tuninetti e Francesco Laio, rispettivamente dottorando, ricercatrice e direttore del Dipartimento di ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, ha cercato di rispondere a una domanda: «E’...

Clima, la decarbonizzazione italiana rischia di arrivare tra 200 anni anziché al 2050

I progressi sono sostanzialmente fermi dal 2014, e il nuovo Pniec proposto dal Governo Meloni è stato bocciato dalla Commissione Ue

La lotta alla crisi climatica è la grande sfida dell’umanità per il XXI secolo, ma l’Italia rischia concretamente di chiudere la sua battaglia con duecento anni di ritardo. A dettare la rotta della decarbonizzazione dovrebbe essere il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), aggiornato dal Governo Meloni in una nuova versione appena bocciata dalla...

Boom del turismo nei paesi del Mediterraneo, ma l’Italia deve ripensare il suo modello per uscire dal debito

Il rischio cambiamento climatico. Donne, migranti e intelligenza artificiale possono salvare l’economia italiana dal declino

Dopo aver registrato (non ovunque) un calo a causa delle restrizioni ai viaggi legate al Covid-19, in Europa i numeri del turismo stanno tornando ai livelli pre-pandemici, in particolare nei Paesi del Mediterraneo. Secondo un briefing di Coface for trade, «Da motore in panne un decennio fa, il sud Europa è diventato il cavallo di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 366