Clima

In Toscana, con Energicamente didattica a distanza al tempo del Covid-19

Estra, Legambiente e La Fabbrica di Milano fanno formazione digitale su innovazione energetica e consumo sostenibile

In un momento di grande difficoltà per il Paese, Estra - uno degli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo anche nella vendita di energia elettrica – rilancia “Energicamente”, il progetto educativo di e-learning sui temi dell’innovazione energetica e del consumo sostenibile, realizzato in collaborazione con Legambiente...

Sira, Libia, Somalia e Afghanistan, tra guerra infinita e Coronavirus

In Siria i più a rischio sono i profughi. Nelle due ex colonie italiane Onu al lavoro. In Afghanistan partiti e talebani di fronte al disimpegno Usa e al coronavirus

L’inviato speciale dell’Onu per la Siria, Geir O. Pedersen, ha avvisato il Consiglio di sicurezza che «La Siria rischia di essere incapace di contenere la pandemia di Covid-19 e e che per riuscirci ci sarebbe bisogno di un cessate il fuoco duraturo nell’insieme del suo territorio», dove invece solo le Syrian Democratic Forces a guida...

Una ripresa economica sporca potrebbe uccidere più persone del coronavirus

La destra negazionista all’attacco per difendere il business-as-usual e il difficile ruolo degli ambientalisti

Il mondo si è chiuso in casa (chi ce l’ha) e il blocco di molti settori dell’economia e del traffico, oltre a rallentare la velocità di espansione della pandemia, ha ridotto l'inquinamento atmosferico e i rischi di mortalità associati che ormai diamo per scontati, come se fossero un destino. La cosa interessa poco a gente...

Economie circolari di comunità: corso gratuito per docenti

Il corso sarà attivo a partire dal 21 aprile, si seguirà a distanza per un totale di 25 ore

Approfondire i temi dell’economia circolare e civile e aggiornarsi sulla sostenibilità ambientale e sociale per condividerla con gli studenti attraverso un iter inserito nel proprio territorio, fatto di indagini, osservazioni, interviste, esperienze. È quanto propone Legambiente Scuola e Formazione con il corso di formazione gratuito per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e che rientra...

In Toscana valori anomali di PM10 il 28 e 29 marzo

Arpat: «Si tratta di polveri provenienti dall'area asiatica e dal nord Africa»

Secondo il Centro regionale qualità dell'aria dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «Lo scorso fine settimana, le stazioni della rete regionale hanno registrato nei giorni 28 e 29 marzo un diffuso e significativo incremento dei livelli di concentrazione di materiale particolato PM10 i cui valori medi giornalieri hanno superato il relativo valore...

Le 4 azioni chiave per arrestare il riscaldamento globale e salvare l’economia

I costi? Lo 0,03% del PIL globale all'anno, con più del raddoppio dell’economia mondiale entro il 2050

L'ultima edizione del rapporto “Global Energy and Climate Outlook (GECO) del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea e del National center for climate change strategy and international cooperation (NCSC) della Cina, identifica 4 dinamiche tecnologiche nel settore energetico che hanno, se attuate contemporaneamente. La forza per limitare il riscaldamento globale a meno di 2° C....

Il ghiacciaio alpino di Colle Gnifetti rivela che nel Medioevo in Inghilterra l’inquinamento da piombo era grave quanto durante la rivoluzione industriale

Lo stupefacente collegamento con l’assassinio dell'arcivescovo di Canterbury Thomas Becket

L'inquinamento atmosferico prodotto nel XII secolo dalle miniere di piombo in Gran Bretagna era grave quanto durante la Rivoluzione industriale e ha accompagnato e determinato la successione al trono dei re d'Inghilterra. E’ quel che emerge da un nuovo studio appena pubblicato su Antiquity da un team di scienziati, storici e archeologi dei cambiamenti climatici...

Bolsonaro: «I veri uomini non prendono il coronavirus». L’opposizione: «Il Brasile non può essere distrutto da Bolsonaro»

Roussef: «Famigerato e irresponsabile». Guimarães: «Un idiota pericoloso». Greenpeace: «No a contrapposizione tra lavoro e salvare vite umane»

Se qualcuno volesse rendersi conto di cosa vuol dire avere un neofascista, ultraliberista, sovranista, omofobo e negazionista climatico alla guida di un Paese al tempo del coronavirus, restando nell’Unione europea, basterebbe pensare a quel che è successo in Ungheria, dove Orban si è fatto dare da un Parlamento ridotto a bivacco di manipoli quei pieni...

Rosignano Marittimo ha approvato il Piano comunale per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Brogi: «Ci permette di avere un quadro più chiaro di quelli che potranno essere gli andamenti del clima a Rosignano nel prossimo futuro, in modo da poter realizzare una serie di interventi strutturali che renderanno il nostro territorio più sicuro»

L’emergenza coronavirus non cancella, purtroppo, un’altra gigantesca crisi in corso: quella climatica. Il 2019 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa (il secondo nel mondo), e anche in Toscana non sono mancate temperature record: l’anomalia termica è arrivata a +0,8 °C rispetto al periodo 1981-2010, il che rende il 2019 il quinto anno più...

Coronavirus e crisi climatica: la quiete prima della tempesta?

All’emergenza sanitaria in corso è legato un rallentamento delle emissioni solo temporaneo, cui potrebbe poi seguire un picco non appena le attività economiche torneranno a regime: per evitarlo dobbiamo agire ora

L’Italia e l’intera Europa sono ancora lontane dalla fine dell’emergenza sanitaria Covid-19, ma a questa se sta già affiancando un’altra di stampo economico che richiede sia sforzi nell’immediato per contrastare la nuova ondata di povertà legata all’epidemia da coronavirus, sia progettualità e risorse in grado di impostare un nuovo modello di sviluppo che sia sostenibile...

Coronavirus, Coldiretti: senza i lavoratori stagionali (stranieri) scaffali vuoti nell’Ue. In Italia la situazione più grave

Con la chiusura delle frontiere manca quasi un milione di lavoratori stagionali. Il dramma dei lavoratori clandestini senza tutele

Dopo che il New York Times ha confermato in prima pagina l’allarme per i raccolti in tutta Europa con il blocco alla libera circolazione delle persone tra gli Stati, provocato dal Coronavirus, che colpisce la manodopera stagionale agricola e mette a rischio la produzione alimentare ed il rifornimento futuro degli scaffali nei supermercati europei, il...

Le dinamiche spazio temporali del coronavirus. Un contributo originale dei naturalisti italiani

Il clima influisce sui modelli globali delle dinamiche dell'epidemia. I pipistrelli sono usati a scopi propagandistici o tirati in causa in modo improprio

Lo studio “Climate affects global patterns of COVID-19 early outbreak dynamics” realizzato dall’erpetologo Gentile Francesco Ficetola e dall’ornitologo Diego Rubolini, entrambi dell’università degli Studi di Milano, e pre-pubblicato d su medRxiv, analizza la pandemia sotto gli aspetti medici, biologici, modellistici. Il lavoro è stato sottoposto a una rivista scientifica per la pubblicazione, ma il manoscritto...

Coronavirus, Inger Andersen (Unep): «La natura ci sta inviando un messaggio»

La separazione tra politica sanitaria e ambientale è una pericolosa illusione

In un’intervista a The Guardian, la direttrice generale dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Andersen ha detto che «Con la pandemia di coronavirus e la crisi climatica in corso, la natura ci sta inviando un messaggio». La Andersen ha aggiunto che «L'umanità stava esercitando troppe pressioni sul mondo naturale con conseguenze dannose» e ha avvertito...

Ispra, con il coronavirus calano le emissioni di gas serra italiane (ma il clima non ringrazia)

«Tale riduzione comunque non contribuisce alla soluzione del problema dei cambiamenti climatici, che ha invece necessità di modifiche strutturali, tecnologiche e comportamentali»

Le misure adottate per il contenimento della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 non solo stanno diminuendo le concentrazioni di inquinamento atmosferico in Italia (e nel resto d’Europa), ma si profila ormai un calo sensibile anche per quanto riguarda le emissioni di gas serra: l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) si attende «una...

In Australia nuovo massiccio sbiancamento della Grande Barriera Corallina

Greenpeace: «La causa principale del fenomeno è l’aumento delle temperature, particolarmente elevate in Australia a febbraio»

Oggi la Great Barrier Reef Marine Park Authority ha confermato che «Si sta verificando lo sbiancamento di massa sulla Grande barriera corallina, con uno sbiancamento molto diffuso rilevato». Grazie al completamento dei sondaggi aerei realizzati questa settimana insieme all’Australian research council centre of excellence for coral reef studies e alla James Cook University l’Authority è...

Salvini, la Meloni, i pipistrelli, i topi cinesi e il coronavirus

Perché si rilancia un'ipotesi abbondantemente e autorevolmente smentita dalla scienza?

Il leader della Lega (ex Nord) Matteo Salvini e la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni hanno fatto in contemporanea qualcosa che due personaggi politici di alto livello che hanno avuto importanti incarichi di governo (Salvini addirittura ministro dell’interno), non dovrebbero fare, soprattutto se, come fanno entrambi, si ispirano al motto “legge e ordine”. I...

I cavalli salveranno il permafrost dal riscaldamento globale?

Uno studio internazionale conferma che l’intuizione degli scienziati russi funziona

Nell’Artico il permafrost – il terreno perennemente ghiacciato – si sta scongelando e potrebbe così rilasciare abnormi quantità di gas serra che accelererebbero i cambiamenti climatici, ma lo studio “Protection of Permafrost Soils from Thawing by Increasing Herbivore Density”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team di ricercatori svedesi, russi e tedeschi potrebbe aver...

Agricoltura e irrigazione: è corsa contro il tempo, tra rischio gelate, siccità ed emergenza coronavirus

ANBI: «I Consorzi di bonifica continuano a lavorare per garantire cibo di qualità e sicurezza idrogeologica»

Tra le attività che non possono fermarsi, nonostante l’epidemia Covid-19, c’è l’agricoltura e per produrre cibo, oggi più che mai importante di fronte alla forte riduzione delle importazioni causata dalla pandemia di coronavirus, molta dell’agricoltura italiana ha bisogno dell’irrigazione,. Per questo, nel pieno rispetto delle ordinanze sanitarie, prosegue il lavoro dei consorzi di bonifica per...

Club di Roma: dopo la pandemia da coronavirus la ripresa economica potrà essere solo green ed equa

Per uscire insieme dall’emergenza coronavirus e da quella ambientale è necessario un piano olistico di ripresa economica

Il Club di Roma rilancia con grande evidenza due articoli sul mondo post-coronavirus. Nel primo editoriale, pubblicato su Project Syndicate illustri esponenti del Club - Sandrine Dixson-Declève copresidente del Club di Roma. Hunter Lovins president di Natural Capitalism Solutions, Hans Joachim Schellnhuber direttore emerito del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), Kate Raworth dell’Environmental Change Institute dell’università di Oxford...

Il fumo dei mega-incendi australiani ha fatto più di 400 morti

I ricercatori: «Un onere sanitario senza precedenti»

A causa dei cambiamenti climatici, le condizioni meteorologiche favorevoli agli incendi boschivi estremi stanno diventando sempre più frequenti e questi incendi hanno notevoli effetti sociali, ecologici ed economici, compresi gli effetti sulla salute pubblica legati al fumo, come la mortalità prematura e l'aggravamento delle condizioni cardio-respiratorie. Durante l'ultimo trimestre del 2019 e il primo del 2020,...

Dopo un inverno caldissimo il gelo mette in pericolo l’agricoltura italiana

Coldiretti: «Il caldo fuori stagione ha stravolto completamente i normali cicli colturali e accelerato il risveglio vegetativo delle produzioni con fioriture anticipate nei frutteti, che ora rischiano di essere compromesse dal brusco abbassamento delle temperature»

La filiera agroalimentare italiana rientra tra i settori essenziali della nostra economia chiamati a svolgere il proprio servizio anche durante la pandemia in corso, ma non è solo il coronavirus Sars-Cov-2 la minaccia incombente dalla quale deve guardarsi il comparto: la crisi climatica non si ferma certo di fronte all’epidemia, e dopo un inverno caldissimo...

La crisi climatica non morirà di coronavirus, neanche in Italia

Nel 2019 gas climalteranti in calo tra lo 0,5 e l’1% , e dalla pandemia arriveranno solo effetti a breve termine. Ronchi: «Non è in corso un reale processo di riduzione delle emissioni serra»

La guerra intrapresa contro la pandemia da coronavirus si profila più lunga e più dolorosa di quanto fosse immaginabile solo poche settimane fa, ma non sarà quest’emergenza a ridimensionare i rischi della crisi climatica (ancora) in corso. Come spiega Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente e oggi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, secondo «le...

La fioritura delle piante è controllata da una proteina termometro

I cambiamenti climatici fanno scattare anticipatamente l’”Evening Complex” di tre proteine

Mentre in tutto il mondo aumentano le temperature medie, nei Paesi temperati è sempre più comune vedere le fioriture primaverili già a febbraio e cosa lo causa – in risposta al riscaldamento globale – lo spiega il nuovo Lo studio “Molecular mechanisms of Evening Complex activity in Arabidopsis”, pubblicato recentemente su PNAS da un team...

Clima e coronavirus: Covid-19 andrà via da solo con il caldo? Purtroppo no

Il climatologo Fazzini: «Il Coronavirus non terrebbe al momento conto delle variazioni climatologiche e dunque delle temperature»

In diversi, compreso il solito presidente degli Usa Donald Trump, hanno detto che il coronavirus SARS-CoV-2 e la malattia che causa, COVID-19, scompariranno da soli nei prossimi mesi non appena arriverà il caldo nell'emisfero settentrionale e che sarebbe per questo che l’epidemia non si starebbe espandendo in Africa e nei Paesi tropicali, cosa subito smentita...

L’invasione delle locuste in Africa e Asia potrebbe trasformarsi in una nuova emergenza migratoria

L’invasione delle locuste del deserto colpa dei nostri sbagli, del cambiamento climatico e delle guerre

Mentre è ancora in piena emergenza coronavirus, la Corea del sud ha donato 200.000 dollari al governo del Pakistan per aiutarlo a rispondere alla peggiore infestazione di locuste in più di 20 anni: «Simpatizzando con la sofferenza e per i danni agli agricoltori pakistani causati dalle locuste del deserto, il governo coreano ha deciso di...

La climate neutrality in Europa ai tempi del COVID-19

Le riflessioni di Hans Bruyninckx, direttore dell’European environmen agency

I Paesi europei stanno adottando misure drastiche per limitare gli impatti di Covid-19 sulla salute e sull'economia degli europei. Crisi come queste tendono ad avere impatti immediati e gravi su intere popolazioni e sull'economia. Considerando il suo potenziale di incidere sui settori economici chiave, la crisi del coronavirus dovrebbe ridurre alcuni degli impatti delle attività economiche sull'ambiente...

Foreste e biodiversità: troppo preziose per perderle (VIDEO)

International Day of Forests, il contributo indispensabile (e ignorato) delle foreste alla nostra vita quotidiana e alla nostra salute

Domani è l’International Day of Forests, la Giornata internazionale delle foreste indetta il 21 marzo del 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Le foreste e i boschi sono costituiti da oltre 60.000 specie di alberi e circa 1,6 miliardi di persone - tra cui oltre 2.000 culture indigene - dipendono dalle foreste per i loro...

Coronavirus, Guterres: «Siamo di fronte a una crisi senza precedenti. Siamo tutti in guerra contro un virus»

L’Oms all’Africa: preparatevi al peggio e vietate gli assembramenti di massa

Mentre la pandemia del nuovo coronavirus continua a espandersi pericolosamente in tutto il mondo, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha lanciato un appello alla solidarietà e ad «Affrontare insieme il nemico comune. Si tratta prima di tutto di una crisi umana che necessita di solidarietà». secondo Guterres, «Le risposte attuali a livello nazionale non...

L’influenza del riscaldamento globale sugli eventi meteorologici estremi è stata frequentemente sottovalutata (VIDEO)

Un nuovo studio che dovrebbero leggere tutti gli amministratori pubblici e chi si occupa di pianificazione urbanistica e territoriale

Lo studio “Verification of extreme event attribution: Using out-of-sample observations to assess changes in probabilities of unprecedented events” appena pubblicato su Science Advances  da Noah Diffenbaugh del Department of Earth system science e del Woods institute for the environment della Stanford University, il riscaldamento globale sta intensificando il verificarsi di picchi di caldo estremo e...

Tracciati gli spostamenti dei predatori marini antartici per proteggere l’Oceano Meridionale

Studio internazionale con l'università di Siena: occorrono più aree marine protette

Lo studio “Tracking of marine predators to protect Souhern Ocean Ecosystems”, pubblicato su Nature da un team di 70 scienziati di tutto il mondo ha raccolto una gran mole di informazioni, che coprono il periodo dal 1991 al 2016, per ricostruire gli spostamenti dei predatori marini antartici. Allo studio, realizzato dallo Scientific committee on antarctic research...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 198
  5. 199
  6. 200
  7. 201
  8. 202
  9. 203
  10. 204
  11. ...
  12. 366