Clima

Come funziona IT-alert, spiegato dal capo dipartimento della Protezione civile

Curcio: «Ci stiamo lavorando con grande senso di responsabilità, non possiamo e non vogliamo avere il controllo del mezzo»

L’avanzata della crisi climatica nel nostro Paese, che dal 2014 ha imposto la diramazione di ben 148 stati di emergenza nazionale – di cui 24 concentrati nell’ultimo anno – sta mettendo sotto stress anche un’eccellenza come il sistema di Protezione civile, che è chiamato ad aggiornare procedure e sistemi d’intervento. In quest’ottica rientra IT-alert, ovvero...

In Toscana uno stato d’emergenza ogni due mesi, a causa della crisi climatica

Giani: «Dobbiamo esserne ben consapevoli, il negazionismo è senza costrutto e motivazione d’essere»

Si è aperta oggi in Fortezza da Basso la seconda edizione dell’Earth technology expo, con centinaia di partecipanti – molti dei quali giovani provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari all’università – arrivati per capire come gestire i rischi naturali che gravano non solo sulla Toscana ma sull’intero bacino mediterraneo. Tutta la...

Lavoratori, imprese ed enti territoriali della Toscana al fianco degli alluvionati

Aderiscono Regione, ANCI, UPI, sindacati e associazioni di categoria e cooperative

Un’ora di lavoro per gli alluvionati. E’ l’iniziativa di solidarietà, dopo gli eventi del 2, 3 e novembre che hanno colpito la Toscana, promossa dal comitato di garanzia, il gruppo di consultazione che affianca l’ufficio del commissario per l’emergenza e presidente della Regione Eugenio Giani e dove siedono, tra gli altri, rappresentanti dei sindacati, delle associazioni...

Dl Bollette: il governo va in tilt sugli aiuti alla Toscana

Ma il governo chiede l’ennesima fiducia su un decreto con un’altra sanatoria fiscale

La Camera dei deputati ha esaminato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437-A) e la Toscana post-alluvione è stata uno dei motivi del contendere tra governo e...

I verdi spagnoli, catalani ed europei sostengono il nuovo governo Sanchez

La destra in piazza contro il "golpe" di sinistra

Mentre la destra del Partido Popular e quella estrema di Vox invadono le piazze spagnole contro l’accordo – e l’amnistia  - tra il premier socialista Pedro Sánchez e gli indipendentisti catalani, i deputati dei partiti spagnoli affiliati al Partito Verde europeo, Verdes Equo e Catalunya En Comú, hanno votato con un'ampia maggioranza a favore del nuovo governo che, dicono,...

Media e clima: più attenzione agli eventi meteo estremi, ma si diffonde il negazionismo climatico

Nuovo rapporto di Greenpeace: tra i grandi giornali sufficienza solo per Avvenire. Bocciati telegiornali e Instagram

Secondo il nuovo rapporto che Greenpeace Italia ha commissionato all’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione, «Nell’estate più calda di sempre, con alluvioni e ondate di calore che hanno reso sempre più evidenti gli impatti del riscaldamento globale, sui principali mass media italiani è aumentata l’attenzione verso la crisi climatica, ma al...

Rapporto governativo Usa sul clima: danni climatici per donne incinte e neonati

Le ONG: urgente eliminare gradualmente i combustibili fossili e affrontare le disuguaglianze razziali nella salute materna

Un gruppo di organizzazioni  - Reproductive Health Impact (RH Impact), Metro Mommy Agency , March of Dimes Mom and Baby Action Network, National Association of Nurse Practitioners in Women's Health (NPWH), Nurturely e Human Rights Watch - composto principalmente da associazioni per i diritti della salute materna, ha detto che «Il governo degli Stati Uniti dovrebbe destinare i fondi per la...

Lettera aperta di oltre 100 organizzazioni: il presidente della COP28 ripensi la strategia sui combustibili fossili

Forti critiche alle dichiarazioni attendiste di Sultan Al Jaber

A due settimane dalla 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc), una lettera aperta  di una coalizione guidata da 350.org e Oil Change International e che comprende oltre 100 organizzazioni di più di 50 Paesi – tra le quali CAN International, Greenpeace International e Powershift Africa - esprime gravi...

Clima, il picco delle emissioni arriverà entro il 2030 ma gli impegni degli Stati non bastano

Wwf: «Cos’altro serve al mondo per svegliarsi? Abbiamo provato sulla nostra pelle, anche in Italia, cosa sono le perdite di vite umane e i danni di cui parlano nei negoziati climatici»

La Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici ha pubblicato ieri il nuovo rapporto sui piani climatici nazionali (gli Ndc) di 195 Paesi, confermando che siamo ben lontani dall’aver messo in campo gli sforzi necessari per limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. «I governi stanno facendo piccoli passi per scongiurare la crisi climatica – afferma Simon...

Non solo riscaldamento globale, anche l’inquinamento provoca la femminilizzazione delle tartarughe marine

Non solo riscaldamento globale, anche l’inquinamento provoca la femminilizzazione delle tartarughe marine

I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione ai metalli pesanti cadmio e antimonio e ad alcuni contaminanti organici, accumulati dalla madre e trasferiti nelle sue uova, può causare la femminilizzazione degli embrioni nelle tartarughe marine verdi (Chelonia mydas), una specie già a rischio di estinzione a causa dell’attuale carenza dei piccoli maschi. Lo studio "Esploring contaminants...

Le opere di difesa contro le alluvioni non bastano, Cirf: seguire la Nature restoration law

«Restituire spazio ai fiumi dove ancora possibile e ripristinare la salute del suolo, fermandone il consumo»

Contro le alluvioni non basta più fare opere e manutenerle: è necessaria una revisione dell’intero sistema, un cambio di passo, di mentalità, di approccio. Stop al consumo di suolo; avvio di delocalizzazioni; restituzione di spazi al fiume attraverso arretramenti arginali. Sono questi alcuni dei principali punti per la sicurezza del territorio (anche) toscano messi in...

Il consiglio regionale della Lombardia sfiducia la presidente negazionista di Arpa

Approvata a voto segreto la mozione delle opposizioni contro l’esponente di Fratelli d’Italia

Il Consiglio regionale della Lombardia  ha approvato a voto segreto, con 37 voti a favore e 36 contrari la mozione presentata dai gruppi di minoranza che invita la Giunta regionale a valutare l’opportunità di sollevare dalla sua carica di Presidente di ARPA Lombardia Lucia Lo Palo. Il testo è stato presentato da Pierfrancesco Majorino, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, e condiviso...

Alluvione in Toscana, a che punto è la gestione dell’emergenza nella Val di Bisenzio

Monni: «Dobbiamo rimediare alla logica sviluppistica che anche in Toscana negli anni Sessanta e Settanta ha portato alla tombatura di molti fiumi»

L’assessora regionale Monia Monni, insieme al direttore regionale dell’area protezione civile (Giovanni Massini) ha incontrato oggi i sindaci della Val di Bisenzio – ovvero i Comuni di Vaiano, Vernio e Cantagallo – per fare il punto della situazione dopo l’alluvione del 2 novembre che ha provocato gravi danni sul territorio. «La dimensione dell’evento meteorologico che...

L’Italia nella morsa della crisi climatica: nell’ultimo anno 24 stati d’emergenza nazionali

D’Angelis (Ewa): «Il cambiamento climatico non è più una minaccia ma sono ormai morti e danni quasi da collasso finanziario, vanno attivate azioni per mitigare i crescenti rischi»

Si è aperta oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a pochi chilometri dall’epicentro dell’alluvione del 2 novembre che ha devastato la Toscana centrale, la prima giornata della conferenza Mare climaticum nostrum; un’occasione preziosa per fare il punto sui rischi legati all’avanzare della crisi climatica in corso, alimentata dall’impiego dei combustibili fossili. Organizzata dalla...

Il gap di flessibilità frena la transizione energetica in Europa

In Italia, nel 2022 la produzione rinnovabile era al 32%. Per raggiungere gli obiettivi 2030, la produzione di energia eolica e solare dovrebbe crescere di 48 TWh

Secondo il nuovo studio “Energy transition readiness index” (ETRI 2023), realizzato da Association for Renewable Energy and Clean Technology (REA), Foresight Group ed Eeaton, le principali sfide che le maggiori economie europee dovranno affrontare per raggiungere, entro il 2030, gli obiettivi di sostenibilità energetica potrebbero in gran parte essere ricondotte al cosiddetto "gap di flessibilità”:...

Danni alluvione in Toscana, emendamento PD al decreto anticipi: richiesta dotazione iniziale di 550 milioni

Il PD ha mobilitato oltre 6000 volontari e li invitia ad aderire al volontariato organizzato per non disperdere questa solidarietà

I senatori del Pd eletti in Toscana Ylenia Zambito, Silvio Franceschelli e Dario Parrini, in accordo con i colleghi della Camera, presenteranno un emendamento al decreto legge 145, il cosiddetto "Decreto Anticipi", «Affinché siano stanziate le risorse necessarie a riparare i danni causati dall'alluvione del 2 novembre in Toscana, nel territorio delle province di Firenze,...

Eventi meteo estremi e crisi climatica, tre errori da non commettere per una buona comunicazione

Quando si comunicano notizie legate al cambiamento climatico la correttezza delle fonti, la trasparenza e l’autenticità possono davvero fare la differenza nel dibattito pubblico

Gli eventi meteorologici estremi, come ondate di caldo, forti piogge, tempeste e siccità, stanno diventando sempre più frequenti e più forti in molte parti del mondo. Nei giorni scorsi il ciclone Ciaran ha avuto pesanti conseguenze anche sull’Italia, dove si sono verificati nubifragi e allagamenti. Il bilancio più drammatico è quello registrato in Toscana, con...

Nel Myanmar in guerra le inondazioni aggravano la situazione umanitaria

Oltre 2 milioni di profughi interni e il Piano di risposta umanitaria per il Myanmar finanziato solo al 28%

L’Onu ha avvertito che la guerra in corso in Myanmar tra opposizione alleata dei popoli autoctoni ed esercito golpista, le inondazioni monsoniche e le restrizioni all’accesso a gran parte del territorio stanno peggiorando la situazione umanitaria delle comunità vulnerabili. Gli scontri armati si sono intensificati nel nord dello Stato Shan, dove dal 26 ottobre gli...

La Cina potrebbe aver raggiunto il picco delle emissioni già quest’anno

La competizione tra energie low-carbon e carbone. Cosa succederà dopo il declino delle emissioni in Cina?

Secondo il rapporto “Analysis: China’s emissions set to fall in 2024 after record growth in clean energy”, pubblicato recentemente da CarbonBrief, Secondo una nuova analisi, grazie a una crescita record di energia eolica e solare, la Cina potrebbe raggiungere il picco di emissioni quest’anno. A causa del boom dell’industria manifatturiera e dell’edilizia, dal 2000 le...

Alluvione in Toscana, 400 gli interventi di raccolta fanghi e 17mila tonnellate di rifiuti in discarica

Continua senza sosta il lavoro portato avanti sul territorio dalle utility Alia e Publiacqua

Le società operative sul fronte dei servizi pubblici locali, a partire da Alia e Publiacqua, continuano a lavorare a pieno ritmo per riportare il più presto all’agognata normalità i territori devastati dall’alluvione che si è abbattuta in Toscana tra il 2 e il 3 novembre scorsi. È salito a sei il numero dei trituratori di...

Alluvione in Toscana, i danni salgono a oltre 2 mld di euro ma il Governo prende tempo

Per il ministro Musumeci «sono ormai 15 anni che c'è il cambiamento climatico, ma tutto quello che accadrà in termine di eventi estremi non sarà straordinario ma ordinario»

Poco prima di incontrare il ministro della Protezione civile Nello Musumeci a Campi Bisenzio, epicentro dell’alluvione che ha devastato la Toscana lo scorso 2 novembre, il presidente della Regione Eugenio Giani aveva avvertito: «Servono risorse per agire subito». Ma dal Governo non sono arrivate novità su questo fronte. «Serve una relazione dettagliata sui danni alle infrastrutture...

Alluvione, chiesto lo stato di emergenza anche per le province di Lucca e Massa Carrara

Dalla Regione la richiesta al Governo di estendere il perimetro oltre i territori di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato

A seguito dell’alluvione che ha colpito la Toscana lo scorso 2 novembre, la Regione ha chiesto e ottenuto dal Governo la dichiarazione di stato di emergenza nazionale nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato. A oggi è però evidente che il perimetro dell’emergenza necessita di essere ampliato. In una lettera inviata...

Il governo e la riforma della materia ambientale, Lipu: il rischio di andare contro la storia è alto

Europa Verde: dal governo un golpe contro l’ambiente

La Lipu/BirdLife Italia è molto preoccupata per il decreto sul riassetto della normativa ambientale dei ministri dell’ambiente e delle riforme istituzionali pubblicato in Gazzetta ufficiale: «Il decreto per il riordino della materia ambientale è motivo di grande apprensione, non per pregiudizio ma alla luce di quanto avvenuto nel primo anno di Governo e Parlamento, con...

739 milioni di bambini vivono in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua

Anche l’Italia rischia un peggioramento in assenza di misure efficaci per combattere il cambiamento climatico

Secondo il nuovo rapporto “The Climate Changed Child” dell’Unicef, «1 bambino su 3 – ovvero 739 milioni nel mondo – vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore. Inoltre, il doppio impatto della diminuzione della disponibilità di acqua e dell'inadeguatezza dell'acqua...

Cambiamenti climatici: in Italia 54 Comuni ad elevato tasso di erosione costiera

ISPRA pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati

Tra i 644 comuni costieri italiani, il “Portale delle Coste” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha individuato quelli che presentano alti tassi di erosione e sottolinea che «sono 54 quelli che ad oggi hanno visto arretrare il loro tratto di costa di più del 50% dell’intero tratto di competenza; sono...

Il Greenwashing delle navi da crociera che bruciano diesel nonostante la disponibilità di elettricità

OpenDemocracy: mentre sono nei porti del Regno Unito sversano veleno nell'aria e non si collegano all'elettricità low-cabon

L’industria delle crociere è stata accusata di ingannare i turisti con false affermazioni secondo cui le navi utilizzano energia verde a “emissioni zero” mentre sono nei porti del Regno Unito. Le compagnie crocieristiche sostengono che le loro gigantesche navi – che alcuni esperti ritengono siano peggiori per il clima dei voli aerei – stanno riducendo...

Progettare le città per il clima del XXI secolo

Modelli di territorio urbano ben progettati possono ridurre l’esposizione della popolazione a condizioni meteorologiche estreme

Gli eventi meteorologici estremi, come ondate di caldo e piogge torrenziali, stanno diventando più frequenti e più intensi a causa dei cambiamenti climatici. Negli Stati Uniti d’America, a fine settembre, inondazioni improvvise hanno allagato strade e metropolitana di New York City. In alcune zone della città sono caduti fino a 2,58 pollici di pioggia in...

Caccia: in Sicilia sospesa la stagione venatoria dopo un’estate di emergenza caldo, siccità e incendi

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana accoglie le richieste di ambientalisti e animalisti

Con ordinanza cautelare n. 365/2023, Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana,  ha integralmente sospeso il Calendario venatorio 2023-24, emanato lo scorso giugno dall’Assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino. Quindi, dall’11 novembre stop in tutta la Sicilia alle doppiette che avevano iniziato a sparare già dal 2 settembre, con una deroga (“pre-apertura”) autorizzata da Sammartino, nonostante il parere...

One Planet – Polar Summit: lo scioglimento dei ghiacci e permafrost verso punti di non ritorno

L’Italia firma la dichiarazione di Parigi sui ghiacciai e i poli ma le sue politiche negazioniste e minimizzatrici vanno in tutt’altra direzione

All’One Planet – Polar Summit ospitato dal presidente francese Emmanuel Macron, leader governativi e scienziati hanno lanciato l’allarme per l’accelerazione della portata e della velocità dello scioglimento di neve, ghiaccio e ghiacciai e per l’incombente minaccia per il benessere e la sicurezza umana, ambientale ed economica e hanno chiesto un’azione urgente per ridurre le emissioni di...

Si può prevedere il 95% delle mega-alluvioni

Un nuovo metodo consente di migliorare significativamente le previsioni, utilizzando dati europei provenienti da aree idrologicamente simili

Come spiegano all’università di Bologna, «Le mega-alluvioni sono inondazioni che hanno una magnitudo di gran lunga superiore a quella di inondazioni avvenute in precedenza in una data località. Si tratta di fenomeni catastrofici, che causando enormi danni e spesso provocano molte vittime. Sono però anche fenomeni rari, e questo li rende estremamente difficili da prevedere». Cosa possiamo aspettarci nello...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 366