Clima

Comunità energetiche rinnovabili: indicazioni e suggerimenti della Chiesa Cattolica

Le CER sono uno strumento importante per favorire la transizione energetica in un’ottica di ecologia integrale

Il Tavolo Tecnico istituito presso la Segreteria Generale fa il punto della situazione, a due mesi di distanza (11 ottobre 2022), sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) descrivendo l’attuale quadro normativo, ancora incompleto, illustrando le questioni aperte, indicando le cautele necessarie e le azioni auspicabili. Il Tavolo tecnico, formato dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e...

Fit for Future platform: i Paesi Ue devono adottare obiettivi nazionali di neutralità climatica

Austria e Wwf chiedevano un impegno più avanzato. Italia senza ancora obiettivi nazionali

La Fit for Future platform  (F4F), un gruppo di esperti di alto livello che aiuta la Commissione europea nel lavoro per semplificare le leggi dell'Ue e ridurre i relativi costi superflui, ha pubblicato le sue raccomandazioni per rendere le leggi dell'Ue più a prova di futuro ed efficaci. Tra queste raccomandazioni, l'organo consultivo, composto da Paesi...

Thor il tricheco ha costretto Scarborough ad annullare i fuochi d’artificio di Capodanno (VIDEO)

Probabilmente viene dal Canada. E’ il terzo tricheco avvistato in due anni in Gran Bretagna: colpa del cambiamento climatico?

Se le immagini e la cronaca dimostrano che in Italia le ordinanze anti-botti di Capodanno hanno funzionato poco o niente, a  Scarboroug  una  città portuale britannica nel Mare del Nord - è bastato l’arrivo di un giovane tricheco per far annullare addirittura i fuochi di artificio del nuovo anno organizzati dalle autorità locali. Infatti, il...

Pale eoliche in Palazzo Pitti, a Firenze gli Uffizi uniscono rinnovabili e patrimonio artistico

Schmidt: «Ci fa riflettere sul più grave pericolo che il nostro pianeta sta correndo, quello di perdere l’equilibrio ecologico mettendo pertanto a rischio la sopravvivenza del genere umano»

Se la Toscana è la peggiore regione d’Italia per installare nuovi impianti rinnovabili, parte dei motivi vanno rintracciati anche nell’ostinazione con cui le Soprintendenze – diramazione diretta del ministero della Cultura sui territori – bloccano continuamente anche i progetti più innocui, adducendo ragioni di tutela paesaggistica per un territorio che già oggi è ben più...

Nel 2022 la Toscana è stata la quarta regione italiana più colpita da eventi meteo estremi

L’Osservatorio CittàClima di Legambiente ha individuato ben 25 casi, dietro soltanto a Lombardia, Lazio e Sicilia

Il 2022 è stato un anno nero per il clima, in Italia e in Toscana in particolare, segnato da un’accelerazione degli eventi meteo estremi che hanno provocato tanti danni e vittime. I dati rilevati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente dettagliano 310 eventi meteo estremi che hanno provocato impatti e danni nei territori, con un incremento...

La crisi climatica trascina gli eventi meteo estremi in Italia, +55% nel 2022

Legambiente: «Al posto di nuovi investimenti sul gas, al Governo Meloni chiediamo cinque azioni urgenti»

Alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità, grandinate: quest’anno la crisi climatica in corso non ha certo fatto mancare gli eventi meteo estremi in Italia, che sono anzi cresciuti del 55% rispetto al 2021 secondo gli ultimi dati messi in fila da Legambiente. «La fotografia scattata dal nostro Osservatorio CittàClima...

Afghanistan: «La partecipazione delle donne alla consegna degli aiuti deve continuare»

Dichiarazione dei direttori dell’Inter-Agency Standing Committee on Afghanistan

La decisione delle autorità de facto dell'Afghanistan di vietare alle donne di lavorare nelle organizzazioni umanitarie non governative è un duro colpo per le comunità vulnerabili, per le donne, per i bambini e per l'intero Paese. Il personale femminile è fondamentale per ogni aspetto della risposta umanitaria in Afghanistan. Sono insegnanti, esperte di nutrizione, team...

Festambiente Legambiente: bilancio del 2022 e prospettive per il 2023

La lettera aperta di Angelo Gentili: in 12 punti sul futuro ambientale della Maremma

Il 2022 sta per volgere al termine e come ad ogni fine d’anno che si rispetti è tempo di bilanci e prospettive. Sotto il profilo ambientale, il 2022 è stato indubbiamente caratterizzato da luci e ombre che hanno visto protagonista anche la nostra Maremma, terra che da trentaquattro anni dà casa a Festambiente, il festival...

Legge di bilancio, Legambiente: «Priva di misure green ambiziose per accelerare la transizione ecologica e combattere la crisi climatica»

Dimenticata l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili, inserite scelte dannose per una corretta gestione faunistica

E’ duro il commento del presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, sulla prima legge di bilancio del governo di destra di Giorgia Meloni che ieri ha avuto l’approvazione finale in Senato: «La manovra approvata in via definitiva è priva di misure green ambiziose che sarebbero state preziose alleate per accelerare la transizione ecologica del Paese, iniziando il...

Guterres: pace con la natura e il clima, per costruire un mondo più sostenibile

Il messaggio di Capodanno del segretario generale dell’Onu

Ogni nuovo anno è una rinascita. Spazzate via le ceneri dell'anno passato, ci prepariamo a giorni migliori. Infatti, per milioni di persone in tutto il mondo, il 2022 saprà ancora di cenere. In Ucraina, Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo e altrove, donne e uomini hanno dovuto abbandonare le loro case e le loro vite rovinate...

Idrogeno verde: lo straordinario potenziale dell’Africa vale mille miliardi di euro

Sfruttare l'energia solare dell'Africa per produrre 50 milioni di tonnellate di idrogeno verde all'anno entro il 2035

Lo studio “Africa’s extraordinary green hydrogen potential”, pubblicato recentemente da Banca europea per gli investimenti (BEI), International Solar Alliance (ISA) e Unione africana (AU), con il sostegno del governo della Mauritania, HyDeal e UCLG Africa, rivela l’en orme potenziale dell'idrogeno verde in Africa ed evidenzia i vantaggi dello sfruttamento dell'energia solare per creare idrogeno verde...

Pulvirus, resta non provata l’ipotesi “carrier” tra inquinamento atmosferico e Covid-19

Enea: «Questo primo esperimento numerico non consente di confermare l’esistenza di un legame stabile»

Dopo oltre due anni e mezzo di studi si è ufficialmente conclusa l’indagine Pulvirus, lanciata nel pieno dalla pandemia da Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), Istituto superiore di sanità (Iss) e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), per indagare alcuni importanti riflessi tra Covid-19 ed emissioni...

La natura è il rimedio alla crisi climatica ma in Italia le aree protette aspettano la loro primavera

Nicoletti: dopo l’adozione della Strategia Ue per la biodiversità, in Italia nessuno dei target previsti ha evidenziato avanzamenti, a partire dal 30% del territorio e del mare protetti

A Montreal la 15esima Conferenza delle Parti (COP15) ha raggiunto un accordo che ci pare insufficiente a contrastare efficacemente la perdita di biodiversità: la principale emergenza del Pianeta strettamente connessa alla crisi climatica in atto. Un accordo che, sostanzialmente, conferma che gli obiettivi che intendono perseguire i 196 Paesi firmatari sono gli stessi che ha...

La crisi climatica sta minando alla base la produzione di cibo italiano

Coldiretti: quest’anno produzione in calo per grano duro (-5%), pomodoro da industria (-11%), riso (-30%) e olio extravergine di oliva (-30%)

Mentre il 2022 si avvia ad essere, secondo i dati messi in fila dal Cnr, il nuovo anno più caldo mai registrato in Italia, i danni che la crisi climatica in corso accumula sul territorio sono già pesanti, a partire dal comparto agroalimentare. La principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, Coldiretti,...

Il 2022 è l’anno più caldo mai registrato nel Regno Unito

Ondate di caldo record estive prolungate, siccità, tempeste invernali e un dicembre più freddo della media

Secondo i dati provvisori fino al 27 dicembre 2022 del Met Office britannico, una dei centri meteorologici di riferimento a livello mondiale, «Il 2022 vedrà la temperatura media annuale più alta in tutto il Regno Unito, superando il precedente record stabilito nel 2014 quando la media era di 9,88° C. Dal 1884, tutti i 10 anni...

Il superamento anche temporaneo degli obiettivi climatici potrebbe far aumentare il rischio di tipping points a cascata

«La nostra azione nei prossimi anni può decidere la traiettoria futura delle calotte glaciali per secoli o addirittura millenni a venire»

Secondo lo studio “Global warming overshoots increase risks of climate tipping cascades in a network model”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori del  Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), dell’ University of Exeter e della Stockholms universitet,  «Il superamento temporaneo dell'obiettivo climatico delle Nazioni Unite di 1,5 - 2 gradi Celsius potrebbe aumentare il rischio...

Le 10 migliori scoperte di nuove specie di piante e funghi del 2022

Ci sono anche un porcino dell’inchiostro italiano e un'orchidea appena scoperta e già estinta da una diga

Ai Royal Botanic Gardens – Kew il 2022 è stato un altro anno straordinario per le scoperte botaniche e micologiche: «Le nuove specie per la scienza sono arrivate da tutti gli angoli del mondo: le foreste pluviali dell'Africa centrale, la foresta atlantica del Brasile e persino le grotte dell'Asia orientale continentale – spiegano i botanici...

Clima, i suggerimenti dell’Ipcc per una buona comunicazione spiegati dal Pnacc

Sei punti per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi climatica in corso

Il nuovo Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), appena pubblicato dal ministero dell’Ambiente, contiene un focus su “I suggerimenti dell’Ipcc per una buona comunicazione” sulla crisi climatica in corso. Lo riproponiamo di seguito integralmente. Riscaldamento globale, impoverimento dell'ozono stratosferico, emissioni di gas serra, forcing radiativo, desertificazione, resilienza, vulnerabilità: parlare di cambiamenti climatici, soprattutto...

Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici riparte dal via

Il nuovo testo è stato pubblicato dal ministero dell’Ambiente, ora la consultazione pubblica

Dopo un’attesa lunga cinque anni, il mai approvato Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) è tornato in una versione parzialmente aggiornata: il nuovo testo è stato appena pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente e sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas). Lo stesso passo era stato...

Rapporto Fao: il verde urbano aiuta a evitare molteplici crisi per le città delle zone aride (VIDEO)

Gli alberi offrono uno strumento economico ed efficiente per affrontare le sfide della crescita della popolazione

Attualmente, più della metà della popolazione mondiale vive nelle città e si prevede che il 95% della crescita urbana da qui al 2050 avverrà nel Sud del mondo. Circa il 35% delle più grandi città del mondo, megalopoli come Il Cairo, Città del Messico e Nuova Delhi, sono state costruite su terre aride. In queste città...

In Kenya la grave siccità alimenta la malnutrizione e riduce i parti ospedalieri nel Turkana

Morto gran parte del bestiame. E la situazione è destinata a peggiorare se fallirà anche la sesta stagione delle piogge di fila

La 28enne Akure Ewar, a 7 mesi di gravidanza, ha fame e durante il giorno ha spesso le vertigini e ha detto all’United Nations sexual and reproductive health agency (UNFPA): «Non ho mai sperimentato una siccità così grave in vita mia. Le stagioni secche sono andate progressivamente peggiorando negli ultimi tre anni, ma i nostri...

La Turchia annuncia una grossa scoperta di gas nel Mar Nero

Erdogan ha aumentato la valutazione iniziale di un giacimento offshore nel Mar Nero e dice di aver scoperto un nuovo giacimento di gas

Dopo che è stato scoperto un nuovo giacimento di gas e una precedente scoperta è stata rivista al rialzo, il presidente turco  Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che «La nostra nave di trivellazione Fatih ha scoperto 58 miliardi di metri cubi di riserve di gas naturale a 3.023 metri sotto il livello del mare nel...

La melma delle alghe brune fa bene al clima

Il fucoidan delle alghe brune potrebbe rimuovere ogni anno fino a 550 milioni di tonnellate di CO2 dall'atmosfera

Le alghe brune sono miracolose  per assorbire l'anidride carbonica dall'aria, superando persino le foreste terrestri, e svolgono quindi un ruolo decisivo per l'atmosfera e il nostro clima: assorbono grandi quantità di CO2 dall'aria e rilasciano parti del carbonio che contengono nell'ambiente sotto forma di muco che difficile da abbattere per gli altri abitanti dell'oceano, quindi...

L’Indonesia salva altri 232 profughi alla deriva nel Mar delle Andamane

Ma il 2022 è stato un altro Annus horribilis: 100 milioni di sfollati, «Un record che non avrebbe mai dovuto essere stabilito»

L'UNHCR, l'Agenzia Onu per i rifugiati, si è detta «Lieta di vedere più di 200 disperati portati a terra in salvo, nel nord-ovest dell'Indonesia, negli ultimi giorni. Molti di loro sarebbero stati alla deriva per almeno un mese, senza alcun aiuto prima di essere soccorsi. Infatti, i pescatori indonesiani e le autorità locali hanno salvato e...

In Vietnam e Cambogia scoperte super zanzare resistenti agli insetticidi

L’Aedes aegypti, che trasmette dengue e malaria, ha sviluppato una mutazione che le conferisce una alle sostanze chimiche fino a 100 volte maggiore

Lo studio “Discovery of super–insecticide-resistant dengue mosquitoes in Asia: Threats of concomitant knockdown resistance mutations”, pubblicato su Science Advances da team internazionale di ricercatori guidato da Shinji Kasai del  National Institute of Infectious Diseases  del Giappone (NIID), illustra la scoperta di  zanzare altamente resistenti ai comuni insetticidi sia in Vietnam che in Cambogia. Insetti come le zanzare...

Rinnovabili al palo, tutta colpa della burocrazia? Ronchi: «Paravento per responsabilità politiche»

«Sulle procedure di autorizzazione troppo lunghe e che generano numerosi blocchi si è fatto un gran parlare, ma senza effettiva capacità di generare quei cambiamenti indispensabili per farci stare al passo con l’emergenza climatica»

Mancano solo pochi giorni alla fine del 2022, ma è già una certezza l’ulteriore allontanamento dell’Italia dagli obiettivi legati alla decarbonizzazione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Il gestore della rete elettrica nazionale, Terna, ha comunicato i dati aggiornati a fine novembre. Nel 2022 la produzione da rinnovabili ha contribuito per il 36,6%...

Pnrr: 3,6 miliardi per 22 progetti su smart grid

Pichetto: «Creiamo le condizioni per incrementare l'energia rinnovabile di cui l'Italia ha bisogno»

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha dato il via libera al finanziamento di 22 progetti per interventi di adeguamento e potenziamento delle reti di distribuzione dell’energia elettrica finalizzati ad accogliere l’energia prodotta da fonti rinnovabili e a consentire una maggiore elettrificazione dei consumi. Al MASE sottolineano che «Viene così raggiunto un nuovo traguardo previsto entro fine anno...

Lo Zimbabwe vieta le esportazioni di litio grezzo. Esentate tre imprese cinesi. Accuse alla multinazionali occidentali

Il maggior produttore di litio africano cerca di prevenire le perdite dovute all'estrazione illegale per sostenere la sua economia in bancarotta

Dal 21 dicembre, con l’adozione del “Base Minerals Export Control (Unbeneficiated Lithium Bearing Ores) Order, 2022”,  il governo dello Zimbabwe ha imposto pesanti restrizioni all'esportazione di litio grezzo, per frenare le vendite sul mercato nero e impedire che miliardi di dollari di proventi minerari vadano a compagnie straniere. Misure che puntano ad aumentare le entrate...

I Parchi per la transizione ecologica, la Federparchi che serve al Paese

Lettera aperta ai soci di Federparchi – Europarc Italia Stefano Ciafani Presidente nazionale di Legambiente

Il nostro Paese è stato travolto da varie emergenze - sanitaria, economica, energetica, sociale - che si sono affiancate a quella ambientale e climatica che mette al rischio il futuro del genere umano e della biodiversità. Per fronteggiare queste crisi l’Italia è oggi al centro di una delle più importanti iniziative di sostegno pubblico alla...

Nel Corno d’Africa oltre 20 milioni di bambini a rischio per la peggiore siccità da due generazioni

Rischiano di morire di fame e malattie per i cambiamenti climatici, le guerre, l'inflazione globale e la scarsità di cereali

Secondo l'Unicef, «Il numero di bambini che soffrono per la siccità in Etiopia, Kenya e Somalia è più che raddoppiato in cinque mesi. Circa 20,2 milioni di bambini stanno affrontando la minaccia di fame, sete e malattie, rispetto ai 10 milioni di luglio, mentre i cambiamenti climatici, i conflitti, l'inflazione globale e la scarsità di cereali devastano la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 72
  5. 73
  6. 74
  7. 75
  8. 76
  9. 77
  10. 78
  11. ...
  12. 366