Buona Pasqua da greenreport.it
La redazione di greenreport.it augura una Pasqua di pace a tutti i suoi lettori, di qualunque credo e religione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 19 aprile. Auguri! la Redazione
La redazione di greenreport.it augura una Pasqua di pace a tutti i suoi lettori, di qualunque credo e religione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 19 aprile. Auguri! la Redazione
Taglio del nastro a Montecristo, con tappa anche a Pianosa per il completamento di altri lavori
Il 12 aprile, il generale di Corpo di Armata Antonio Pietro Marzo, Comandante del Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e alcuni consiglieri del Parco hanno accolto una ottantina di ospiti per celebrare l’inaugurazione del nuovo allestimento del museo naturalistico e della collezione floristica dell’Isola di...
Meduri (Alia): «È un’occasione di sensibilizzazione che portiamo avanti con il prezioso contributo dei negozianti del centro»
Dopo i successi conquistati sul campo a Firenze, è sbarcata anche a Sesto Fiorentino con “Sesto in barattolo” la battaglia contro i mozziconi dispersi per strada, che inquinano l’ambiente e peggiorano l’igiene urbana. Oltre al Comune, il progetto mette insieme Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Postini fiorentini e Consorzio Ricrea,...
Un mondo diverso è possibile, ma per costruirlo bisogna non farselo raccontare da chi ha scritto la trama del mondo di oggi
Perché vi meravigliate dei poveri cristi con le mani legate, uccisi e abbandonati ai corvi, dei bimbi scomparsi in una bomba, del pianto, del lutto, dei profughi? E’ una catena di dolore che circonda il mondo in guerre mai finite, in guerre che anche noi abbiamo combattuto, in guerre che uccidevano bambini anche mentre noi...
Italy for climate: tra il 2015 e il 2019 le fonti rinnovabili sono cresciute solo del 3% in Italia, a fronte di una media Ue del 13%
Le fonti rinnovabili negli ultimi 20 anni hanno avuto una crescita molto sostenuta nel mondo, trainando il mercato globale dei nuovi impianti soprattutto nel settore elettrico, grazie al deciso crollo dei prezzi che le rende oggi più convenienti delle fonti fossili (in particolare eolico onshore e fotovoltaico), ma nonostante questo il mix energetico complessivo resta...
Secondo uno studio, comunicano tra loro usando fino a 50 "parole"
Lo studio “Language of fungi derived from their electrical spiking activity”, pubblicato su Royal Society Open Science da Andrew Adamatzky dell’Unconventional Computing Laboratory (UWE) di Bristol, potrebbe rivoluzionare la nostra percezione e conoscenza dei funghi che, da organismi silenziosi e relativamente autonomi diventerebbero comunicatori, Infatti, grazie all'analisi matematica dei segnali elettrici che i funghi si...
La piattaforma contro la disinformazione sul clima e chi distorce i dati scientifici
Pinterest ha deciso di adottare «Una nuova policy contro la disinformazione sul clima che punta a contrastare qualsiasi falsità o dichiarazione fuorviante sull'argomento. Con questa nuova policy, Pinterest è l'unica tra le maggiori piattaforme digitali ad aver stabilito delle linee guida chiare e rigorose contro le informazioni false o fuorvianti sul clima, comprese le teorie del...
Fabbrini: «Un piccolo gesto per portare un sollievo alle vittime del conflitto e dare un contributo concreto nella gestione del trasporto dei beni donati da migliaia di cittadini»
Mentre la guerra infuria in Ucraina, chi può fugge dalle bombe: secondo fonti del ministero degli Interni, finora nell’Ue sono arrivati circa 1,5 milioni di bambini e 2,5 milioni di adulti ucraini, un flusso che continuerà a crescere e richiama la collettività al dovere dell’accoglienza. A partire di chi fa della sostenibilità – sociale, oltre...
Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...
L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di aprile cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...
Studio di lungo periodo di università di Oxford e IARC sulle donne del Regno Unito
I telefoni cellulari emettono onde a radiofrequenza che, se assorbite dai tessuti, possono provocare surriscaldamento e danni e fin dalla loro comparsa si è temuto che aumentassero il rischio di sviluppare un tumore al cervello, paure che si sono riaccese recentemente con le tecnologie wireless mobili 5G. Dato che i telefoni cellulari vengono tenuti vicino...
La dotazione è di 100 milioni di euro
Il ministro della Transizione Ecologica (MiTE), Roberto Cingolani, ha approvato con Decreto la Direttiva per la digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette. Al MiTe spiegano che « Il provvedimento è previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con l’Investimento M2C4-3.2 “Digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette”. La...
I 7 peccati capitali, rivisti in chiave climatica, portano l’uomo moderno a scontrarsi con guerre e perdita di risorse naturali
L’uomo moderno, con l’obiettivo di assicurarsi un’esistenza sempre più prospera, ha egoisticamente utilizzato e usurpato le risorse naturali delle generazioni passate, presenti e future, specialmente nelle aree geografiche terrestri che risultano essere “più povere” in termini di reddito e Pil, ma ricche di risorse materiali. Il suo modo di agire è stato probabilmente dettato dall’intenzione...
Alleanze secondarie tra maschi per tenere sotto controllo le femmine e avere più cuccioli
Gli scienziati sanno da tempo che nel regno animale per avere successo riproduttivo contano l'età, il grado sociale, le dimensioni contano. Ma un team di scienziati ha da poco pubblicato su Current Biology due studi che dimostrano che tra i maschi di delfini anche gli amici sono piuttosto importanti e che, almeno per i tursiopi, è...
L’attenzione all’impatto ambientale che ognuno di noi provoca con le sue attività quotidiane è sempre più al centro dei pensieri di chiunque, anche degli investitori. La green economy è il trend degli ultimi anni, un’economia che si basi sulla sostenibilità ecologica delle attività delle imprese che vi prendono parte. La spinta è verso una visione...
Per i Paesi in via di sviluppo, la guerra Russia-Ucraina mette in luce il doppio standard razzista dell’Occidente
Stanno circolando sui social network, rilanciate su Telegram e poi dai media in Russia, le foto di persone legate ai lampioni e spruzzate con una tintura antisettica verde, la "zelyonka" diffusa nei Paesi dell'ex Unione Sovietica, molto difficile da lavare e può causare ustioni chimiche agli occhi. Le foto sono accompagnate da commenti come questi:...
In questi tristi giorni di arruolamento sul divano, di feroci giornalisti embedded nelle ben riscaldate redazioni o negli studi televisivi mentre i loro colleghi – magari free lance – rischiano la vita sul fronte ucraino o la galera in Russia (senza parlare delle altre oltre 50 guerre dimenticate in giro per il mondo), spesso mi...
Le risposte dei cittadini italiani all’indagine del Quality of Government Institute su amministrazione pubblica, imparzialità, corruzione, Covid-19 e molto altro
Nel 2021 il Quality of Government (Qog) Institute, che è un istituto di ricerca indipendente presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Göteborg in Svezia, ha effettuato una indagine raccogliendo le opinioni di oltre 129.000 intervistati in un totale di 208 regioni in tutti i 27 Stati membri del l’UE, per predisporre l’European Quality of Government Index (l’EQI) un...
Un’indagine unica nel suo genere che veicola nuove intuizioni sul legame complesso tra le istituzioni governative, la politica sanitaria e la gestione delle crisi
L’European Quality of Government Index (l’EQI) del 2021 è la più grande indagine mai condotta per misurare la percezione della qualità del governo, raccogliendo le opinioni di oltre 129.000 intervistati in un totale di 208 regioni in tutti i 27 Stati membri del l’UE. Per ogni regione sono state effettuate circa 600 interviste. L’indagine non è...
Nuove forme di produzione e consumo per una prosperità inclusiva, promosse da soggetti come l’African circular economy network al quale aderiscono già enti di oltre trenta paesi
L’economia circolare, ovvero quell’insieme di processi produttivi – dalla gestione delle risorse naturali a quella dei rifiuti – che permette di trattenere il più possibile materia ed energia all’interno del sistema economico anziché trasformarli in scarti, è un processo che si sta lentamente facendo largo all’interno dei Paesi di più antica industrializzazione (come l’Italia) ma...
Giunto alla IX edizione, il corso (gratuito) coordinato da Federico Maria Pulselli riscuote sempre grande successo sia fra gli iscritti dell’Ateneo che fra i cittadini attratti dai temi della sostenibilità
Prende il via il prossimo 18 marzo all’Università di Siena il Corso interdisciplinare in Sostenibilità, aperto a tutti gli interessati, oltre che agli studenti dell’Ateneo. Il corso, giunto alla IX edizione, riscuote sempre grande successo sia fra gli iscritti dell’Ateneo che fra i cittadini attratti dai temi della sostenibilità, ed è coordinato dal professor Federico...
Vuoto politico e sfiducia minano la transizione ecologica: servono maggiore trasparenza, responsabilità e accountability
In Italia serpeggia una crescente sfiducia verso il prossimo e l’autorità generalmente intesa, come testimonia il nuovo sondaggio condotto dal think tank Ecco insieme a More in Common, che presenta un’analisi della percezione dell’opinione pubblica realizzata attraverso un sondaggio condotto dall’istituto YouGov, raccogliendo le opinioni di circa 2.000 concittadini. «Le istituzioni politiche e i media godono di...
Ciolini (Alia): «Dal trattamento di 1 tonnellata di schede elettroniche presenti nei nostri dispositivi come pc, tablet, smartphone ed elettrodomestici di nuova generazione è possibile ricavare 129 kg di rame, 43 kg di stagno, 15 kg di piombo, 0,35 kg di argento e 0,24 kg di oro»
I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) rappresentano delle vere e proprie miniere urbane, che potrebbero permetterci di ridurre l’import di preziosi materiali dall’estero, ma che in larga parte continuiamo a sprecare. La crescita costante dei consumi e della relativa vendita – anche on line – di queste apparecchiature non è infatti compensata da...
La multiutility a totale partecipazione pubblica aggiorna regolarmente gli stakeholder sulle attività aziendali e le loro ricadute territoriali, riassumendo le principali novità in 1 minuto
Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...
Unesco: è a rischio il nostro diritto fondamentale all'informazione. Il giornalismo indipendente sempre più sotto attacco
Un nuovo rapporto “Journalism is a public good: World trends in freedom of expression and media development; Global report 2021/2022”, pubblicato dall'Unesco, esamina le tendenze globali in materia di libertà di espressione e sviluppo dei media dal 2016 al 2021 ed evidenzia che «La minaccia esistenziale che ora i social media rappresentano per la sopravvivenza...
Ripartono in presenza le attività di educazione alla sostenibilità per sensibilizzare i più giovani alla difesa dell’ambiente
Dopo la Sicilia, approda in Toscana, all’Isola d’Elba, per il quarto anno consecutivo il progetto “Delfini Guardiani dell’Isola” di Marevivo Onlus, rivolto alle scuole primarie delle isole minori italiane con l’obiettivo di sensibilizzare i giovanissimi all’acquisizione di pratiche e abitudini sostenibili. Il percorso didattico coinvolgerà le classi III, IV e V delle primarie dei plessi scolastici “Casa del...
Rossini: «La geotermia rappresenta il 70% dell’energia rinnovabile prodotta in Toscana e soddisfa più del 30% del fabbisogno elettrico regionale»
Si è conclusa nel segno della geotermia la 16esima edizione de “Le strade bianche”, uno degli appuntamenti di inizio stagione ciclistica più attesi: oltre 180 chilometri, con partenza e arrivo a Siena, attraversando le colline che caratterizzano la Toscana dal cuore caldo. La vittoria di Pogacar, davanti a Valverde e ad Asgreen, al termine di...
Online il programma 2022 delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Trekking, Festival del Camminare, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di oltre 800 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano. Il calendario 2022 “Vivere il Parco” è consultabile online in versione digitale, un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei...
Associazioni e Comitati: prima i cittadini. Dare voce alla ricerca e alla scienza e non alle ragioni del potere economico
In Italia non si contano più i tentativi, da parte delle imprese delle comunicazioni, di innalzamento dei limiti di legge di esposizione ai campi elettromagnetici, con la scusa di cogliere appieno le potenzialità dello sviluppo della tecnologia 5G. L’ultima richiesta è quella presentata il 22 febbraio da Assotelecomunicazioni alla X Commissione permanente del Senato, nell’ambito...
Nell’ultimo anno l’Arpat ha ricevuto 1.148 segnalazioni dalla cittadinanza, 428 dei quali legate ad emissioni in atmosfera e maleodoranze; a distanza seguono i rifiuti
Nel corso del 2021 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha ricevuto 1.148 segnalazioni di problematiche ambientali (o presunte tali) da parte dei cittadini – un dato in linea con quelli pre-pandemia –, provenienti in primis dalle province di Firenze (377), Pisa (181), Lucca (106) e Livorno (102). Anche se i principali...