Comunicazione

Legambiente e Croce Rossa Italiana insieme contro la crisi climatica e per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini

Al via una serie di progetti, iniziative e campagne territoriali per informare e sensibilizzare i cittadini sul cambiamento climatico

«Nel 2021 la lotta alla crisi climatica dovrà essere un tema centrale, perché come ha ricordato più volte la giovane attivista svedese Greta Thunberg, “non c’è più tempo da perdere”« E’ da questa consaòpevolezza comune che sono partite Legambiente e Croce Rossa Italiana per rinnovare il loro rapporto di collaborazione mettendo in campo una serie...

In Italia la maggioranza dell’opinione pubblica è favorevole ai vaccini

Studio su Twitter e vaccini dell’università di Pisa che si avvale dell’Intelligenza Artificiale

Secondo lo studio “Stance Analysis of Twitter Users: the Case of the Vaccination Topic in Italy”, pubblicato su IEEE Intelligent Systems da Alessio Bechini, Pietro Ducange, Francesco Marcelloni e Alessandro Renda del Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’università di Pisa, «A dispetto del “rumore” e del flusso di “cinguettii” che specie sui social media esprimono posizioni...

Greenreport.it augura a tutti buon anno!

In occasione delle festività di inizio anno la redazione di greenreport.it interrompe l'aggiornamento del quotidiano, e riprenderà la propria attività lunedì 4 gennaio. Auguri! La redazione

I canguri possono “parlare” con lo sguardo con gli esseri umani

Una comunicazione intenzionale che si credeva riservata agli animali domestici

Secondo lo studio “Kangaroos display gazing and gaze alternations during an unsolvable problem task”, pubblicato su Biology Letters da Alan McElligott dell’università di Roehampton, Kristine O'Keeffe dell’Underwater Research Group of New South Wales e Alexandra  Green dell’università di Sydney, «Gli animali che non sono mai stati addomesticati, come i canguri, possono comunicare intenzionalmente con gli...

Altro che previsioni, per il 2021 dalle stelle lasciamoci ispirare con l’oroscopo sostenibile di Barbabietola

Il nostro Barbabietola non manca l’appuntamento col nuovo anno, e rinnova l'oroscopo più sostenibile d’Italia. Come inizierà questo 2021? Come ci ha dolorosamente insegnato l'anno che sta per lasciarci, meglio diffidare dalle previsioni astrologiche. Dal cielo stellato semmai è meglio lasciarsi ispirare. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di gennaio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/  ...

Terremoto in Croazia: avviata la procedura di emergenza nella centrale nucleare di Krško in Slovenia

Morte e distruzione nella città di Petrinja

Il terremoto di 6.4 gradi che ha colpito la Croazia oggi alle 12,20, con un epicentro a una profondità di 10 Km, sembra aver provocato seri danni, tanto che anche la centrale nucleare di Krško, nella vicina Slovenia, ha avviato la procedure di emergenza che non era scattata ieri, quando alle 6,28 una scossa sismica...

I lobbisti degli Emirati Arabi Uniti in azione a Bruxelles

Come la monarchia assoluta del Golfo cura la sua immagine di dittatura “morbida" nell’Ue

Nessuno trova niente da ridire che molte squadre di calcio europee siano sponsorizzate (quando non sono di proprietà) da compagnie aeree di bandiera e altre imprese che fanno direttamente riferimento alle monarchie assolute sunnite del Golfo, Paesi dove la democrazia è una finzione e i diritti delle donne e umani spesso un sogno. Il Milan...

Buon Natale dalla redazione di greenreport.it!

    La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un verde Natale. L’aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di lunedì 28 dicembre. Buone feste!

Qualche consiglio per un Natale più sostenibile

Quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria determinata dal Covid-19 sarà un Natale diverso da quelli trascorsi in passato. A Natale, come da tradizione, si producono più rifiuti. Tuttavia bastano pochissimi accorgimenti per attuare delle soluzioni sostenibili in grado di tutelare l’ambiente e rispettare le tradizioni. Per la decorazione della casa occorre privilegiare luci e luminarie a led,...

Fake news sulla chimica: quali sono, come nascono e perché si diffondono

Notizie fuorvianti e informazioni sbagliate vengono amplificate dai social: come difendersi?

Le fake news riguardanti in generale argomenti scientifici sono tornate sotto i riflettori durante questo lungo periodo legato all’emergenza Covid-19, anche per tutta una serie di informazioni errate e di vere e proprie bufale riguardanti la pandemia, l’origine del coronavirus, e, proprio in questi giorni, i vaccini, la loro preparazione e i loro effetti sulla...

L’economia dell’odio cresce su internet grazie alla pubblicità (VIDEO)

Rimodellare la narrativa sulla migrazione: il caso della pubblicità etica

A prima vista, l'industria della pubblicità globale non sembra un mondo che avrebbe bisogno di impegnarsi in un dialogo sui migranti e sui diritti umani. Ma la pubblicità alimenta di tutto, dai giornali ai giganti della tecnologia Google e Facebook che sono i principali canali dell’incitamento all'odio, della disinformazione e delle fake news contro i migranti...

Informare, formare, misurare, comunicare: l’economia circolare parte da qui

Icesp: «Intraprendere una capillare, mirata e puntuale attività di comunicazione per superare la sindrome Nimby, ossia tutti quei pregiudizi nei confronti degli impianti che continuano a diffondersi sui territori e tra le fila dei rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, frenando la realizzazione di opere necessarie al Paese»

Informare, formare, comunicare e misurare. Sono le proposte più importanti comprese nei nove ambiti prioritari “per fare dell’economia circolare la leva strategica per la ripresa post pandemia”, presentati nel documento Le priorità Icesp per la ripresa post Covid-19. Si tratta della 3a Conferenza annuale della Piattaforma italiana per l’economia circolare (Icesp) coordinata da Enea, alla quale hanno...

Il terzo Natale di GeotermiaSì

«Si preannuncia un altro anno certo non facile, ma il nostro impegno e la continuità della nostra azione non mancheranno sicuramente»

Siamo già al secondo Natale di GeotermiaSì! Francamente speravamo che per risolvere i problemi che ci avevano fatto nascere ne bastasse uno, ma siccome sappiamo bene com’è la politica in Italia, un paese in cui, come diceva Ennio Flaiano "la linea più breve tra due punti è un arabesco", non ci stupiamo di esser qui...

Ipsos, la recessione spaventa più del Covid ma una prospettiva di rinascita c’è già

Cosa serve per il futuro? Gli italiani rispondono “dare più certezza ai lavoratori, distribuire maggiormente la ricchezza, aumentare il livello civico delle persone e investire sull’ambiente”

La paura della recessione supera per gli italiani quella per il Covid-19? Pare proprio di sì, almeno leggendo i risultati dell’ultimo sondaggio Ipsos “Una società in fibrillazione. Effetti, cambiamenti, dinamiche e futuro”: l’82% degli italiani intervistati ritiene che la qualità della vita è in peggioramento, ma non si parla di salute, bensì di economia. Infatti,...

Parco nazionale dei Monti della Laga: il ministero dell’Ambiente nomina nel direttivo una persona deceduta

Giovanni Cialone, noto ambientalista e ricercatore, è infatti scomparso 6 mesi fa

Con un decreto del 15 dicembre, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha provveduto a nominare i componenti del Direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga  che sono: Giovanni Cialone, proprio su designazione del ministero dell’ambiente; Alessia Rossi (ministero delle politiche agricole); Donatella Rosini; Fabio Santavicca; Luigi Servi e Sante Stangoni (Comunità del...

Valsugana Lagorai, un’eco-destinazione certificata

Lento. Sostenibile. Intelligente. Il turismo è cambiato! Lo sottolinea l’UNCEM, “come il 2016 è stato l’anno nazionale dei cammini, il 2017 l’anno nazionale dei borghi e il 2018 l’anno del cibo italiano, il 2019 è l’anno del turismo lento”. Lo dicono le antenne della BIT “il turismo lento e sostenibile guida, insieme all’innovazione, le tendenze...

Altro che 5G: l’università di Pisa prepara il 6G

Progetto Hexa-X: la rete mobile del futuro userà l’Intelligenza Artificiale

All’università di Pisa dicono che l’Europa guarda già alla rete del futuro: «Mentre i prossimi anni vedranno la diffusione massiccia del 5G, l'insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare i cui standard definiscono la quinta generazione della telefonia mobile, la ricerca lavora già alla generazione successiva della rete, il 6G, in grado di assicurare...

Addio a Pietro Greco, maestro del giornalismo di scienza e ambiente

Ci ha lasciato oggi in punta di piedi, com’era solito fare, un capostipite del giornalismo scientifico in Italia e un attento esploratore dello sviluppo sostenibile: Pietro Greco. Si è spento a soli 65 anni, sempre al lavoro con l’entusiasmo del giovane cronista ma con l’esperienza di un gigante. Oltre che un professionista esemplare, Pietro era...

In Italia la pandemia ha oscurato anche l’informazione ambientale

In molti non hanno capito quanto Covid-19 abbia a che vedere con l’ecologia. Eppure c’è «un legame, scientificamente provato, tra ambiente e coronavirus»

Se l’idea è quella di fornire un’informazione davvero attenta all’ambiente, l’occasione di parlarne a seguito della pandemia era ed è assai “ghiotta”. Perché a cominciare dallo spill-over che ha portato alla diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 – il salto di specie del patogeno da un animale all’uomo – già siamo dentro al tema della biodiversità. Ma...

La Pubblica amministrazione non è pronta per la ripresa post-Covid: 4 punti per riformarla

«Se non interveniamo subito e in profondità, non abbiamo speranza di trasformare l’Italia in un Paese che sappia costruire opportunità e contrastare le disuguaglianze»

Mentre in Italia, come nel resto d’Europa, cerchiamo di rispondere alla seconda ondata della pandemia e allo stesso tempo siamo impegnati a definire le misure necessarie per la ripresa, diventa sempre più impellente e chiaro che dobbiamo (pre)occuparci di chi, da un lato, deve aiutare cittadini e imprese a rispondere all’emergenza, e dall’altro, far sì...

Coordinamento Free, Nimby contro le rinnovabili? È un problema di comunicazione

Il presidente de Santoli: «Serve il coinvolgimento diretto degli individui perché le rinnovabili e l’efficienza energetica insistono in questo nuovo ruolo a essi assegnato: essere prosumer»

Livio de Santoli, prorettore dell’Università di Roma “La Sapienza” per le Politiche energetiche e docente della stessa dal 20 novembre è il nuovo presidente, eletto all’unanimità del Coordinamento Free. Gli abbiamo chiesto quali saranno le direttrici del Coordinamento nei prossimi anni e soprattutto quali sono i limiti e i pregi dell’Italia di fronte ai nuovi...

The Handmaid’s tale: il terribile futuro delle ancelle nella dittatura nero-verde post-catastrofe

«Non è necessariamente vero che accettare e affrontare il cambiamento climatico porterebbe a politiche progressiste»

La versione televisiva di The Handmaid's Tale è basata sul romanzo distopico pubblicato dalla scrittrice canadese o nel 1985 (Il racconto dell’ancella) e che racconta della Repubblica di Gilead – un regime totalitario e misogino che ha sostituito gli Usa -  governata da una brutale teocrazia inella quale i cittadini, e le donne in particolare,...

Economia ambientale, torna il workshop annuale del centro di ricerca Seeds

Il centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies), diretto dall’economista ambientale Massimiliano Mazzanti – storica firma del nostro think tank, Ecoquadro – non rinuncia al suo workshop annuale neanche di fronte alla pandemia: l’appuntamento si sposta però online, il 18 dicembre. Un appuntamento irrinunciabile tanto più che quest’anno, l’ottavo dalla nascita del centro di ricerca,...

Rapporto Censis: l’anno della paura nera e la ruota quadrata che non gira del sistema Italia (VIDEO

Il re è nudo: aumenta la disuguaglianza e la pandemia ha squarciato il velo delle nostre vulnerabilità

Secondo Il rapporto Censis  “La società italiana al 2020”,  «Il sistema-Italia è una ruota quadrata che non gira: avanza a fatica, suddividendo ogni rotazione in quattro unità, con un disumano sforzo per ogni quarto di giro compiuto, tra pesanti tonfi e tentennamenti. Mai lo si era visto così bene come durante quest’anno eccezionale, sotto i...

Rinnovabili, queste sconosciute: solo il 6% degli italiani le conosce davvero

Ferrante: «Un quarto dei cittadini ritiene non ci sia la possibilità di sostituire davvero in un orizzonte temporale plausibile i fossili, c’è ancora molto lavoro da fare per convincere»

Come già emerso anche sul fronte dell’economia circolare, la scarsa conoscenza da parte dei cittadini italiani rappresenta un importante elemento di freno per lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel nostro Paese, come mostra il sondaggio Gli italiani e l’energia che Ipsos ha condotto per Legambiente e presentato oggi nel corso del Forum QualEnergia. Per essere...

Fake news contro l’istituzione dell’Area marina protetta del Conero

Legambiente lancia Unfakenews, la campagna per contrastare la disinformazione che rischia di allontanare la realizzazione di importanti obiettivi strategici per la comunità

Legambiente non ci sta , di fronte al montare delle fake news sottolinea che «L’Area Marina Protetta della Costa del Monte Conero non è un costo per i comuni ma una opportunità per catalizzare nuove risorse. Da questo parte Legambiente per lanciare nelle Marche la campagna Unfakenews, realizzata con La Nuova Ecologia, per contrastare le disinformazione che...

La storia di Josefina Tunki, leader indigena che difende la foresta e il popolo Shuar

“Negli anni, e memore della mia storia, ho lavorato duramente in difesa delle donne, delle violazioni dei diritti umani e per l’equità di genere, proprio per combattere il maschilismo presente nelle famiglie Shuar e prevenire la violenza fisica e psicologica sulle ragazze”

Josefina Tunki è nata 58 anni fa nella comunità di “Chichis”, sulla millenaria Cordigliera del Cóndor della foresta amazzonica ecuadoriana. E dal 2019 è la prima donna presidente del Pueblo Shuar Arutam, 12mila abitanti che appartengono a una delle 7 nazionalità indigene del paese (Kichwa, Waorani, Shiwiar, Andoas e Sépara). Oggi Josefina è in prima...

Last but not least, ecco l’ultimo oroscopo 2020 di Barbabietola: dicembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di dicembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

I risultati dell’indagine Asa sulla soddisfazione del cliente del servizio idrico

Percezione positiva anche in un periodo difficile con il +0,4 rispetto alla media nazionale

A metà ottobre ASA, la società che si occupa del ciclo delle acque dell'ATO n. 5 "Toscana Costa", comprendente 33 comuni delle province di Livorno, Pisa e Siena,  ha realizzato l’indagine di customer satisfaction del cliente del Servizio Idrico Integrato «per misurare, come previsto dalla Carta del Servizio, la percezione dei clienti (qualità percepita) e le loro aspettative...

Europarlamento: nell’Ue è in atto un deterioramento dei diritti fondamentali

Sono sotto attacco gruppi vulnerabili, libertà di espressione, pluralismo dei media e libertà di riunione

Oggi il Parlamento ha adottato, con 330 voti favorevoli, 298 contrari e 65 astensioni la relazione 2018-2019 sullo stato dei diritti fondamentali nell'UE, individuando diverse aree problematiche. I deputati condannano fermamente gli sforzi compiuti in alcuni Paesi UE per indebolire la separazione dei poteri e l'indipendenza della magistratura e ribadiscono la necessità di un meccanismo dell'UE...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 146