Comunicazione

Vivere il Parco nelle isole toscane

Online il programma 2022 delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Trekking, Festival del Camminare, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di oltre 800 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano. Il calendario 2022 “Vivere il Parco” è consultabile online in versione digitale, un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei...

L’inquinamento atmosferico è ancora la problematica ambientale più segnalata dai toscani

Nell’ultimo anno l’Arpat ha ricevuto 1.148 segnalazioni dalla cittadinanza, 428 dei quali legate ad emissioni in atmosfera e maleodoranze; a distanza seguono i rifiuti

Nel corso del 2021 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha ricevuto 1.148 segnalazioni di problematiche ambientali (o presunte tali) da parte dei cittadini – un dato in linea con quelli pre-pandemia –, provenienti in primis dalle province di Firenze (377), Pisa (181), Lucca (106) e Livorno (102). Anche se i principali...

L’Università di Siena apre le iscrizioni (gratis) al IX corso di Sostenibilità

Il corso di 48 ore (6 Cfu) si articolerà a partire dal 18 marzo in seminari tenuti da docenti diversi, che tratteranno le tematiche cruciali della sostenibilità da molteplici punti di vista

Dal 18 marzo si terrà la IX edizione del Corso di Sostenibilità, innovativo insegnamento transdisciplinare rivolto a tutte le studentesse e gli studenti dell'Università di Siena, al personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo e ad esterni. Le lezioni si terranno in presenza, presso l'Aula magna del Complesso didattico di Pian dei Mantellini, 44 (Siena); è previsto anche il collegamento in remoto via webex dallo spazio Moodle dell’insegnamento al...

Estra notizie: tutte le novità di febbraio in 60 secondi

La multiutility a totale partecipazione pubblica aggiorna regolarmente gli stakeholder sulle attività aziendali e le loro ricadute territoriali, riassumendo le principali novità in 1 minuto

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Differenziare non è riciclare: l’E-talk di Sienambiente per gli alunni delle scuole medie e primarie

Per iscrivere la classe entro martedì 1 marzo, è sufficiente digitare www.sienambientetour.it e compilare il form di adesione

Differenziare e riciclare vengono spesso utilizzati come sinonimi ma pur essendo due attività collegate, tra l’una e l’altra c’è una grande differenza. La prima parola coinvolge attivamente i cittadini, a casa, a scuola o in ufficio, nel dividere per tipologia i rifiuti: la plastica con la plastica, la carta con la carta, il vetro con...

Nel Valdarno è iniziato il progetto “Rotary per l’ambiente” con Sei Toscana

Pierazzi: «È molto importante che i ragazzi abbiano l’opportunità di riflettere e approfondire le tematiche legate alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità»

In questi giorni hanno preso il via le lezioni in Valdarno di “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, il progetto di educazione ambientale promosso e ideato da Sei Toscana in collaborazione con i Rotary Club Area Etruria e si rivolge ai ragazzi e alle ragazze delle scuole aretine che si sono iscritte a “Ri-creazione”...

Ambien-TI AMO-ci: una foto per la natura

Al via le iscrizioni III Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, organizzato dal Comune di Fivizzano con il patrocinio della Regione Toscana

Dopo il successo delle precedenti edizioni torna il Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, concorso di fotografie organizzato dal Comune di Fivizzano in collaborazione con la Pro Loco di Fivizzano, con il patrocinio della Regione Toscana. Il concorso è nato due anni fa con lo scopo di valorizzare la complessa figura di Giovanni Gargiolli (Fivizzano, 1838...

L’educazione ambientale di Sei Toscana e Rotary arriva nelle scuole della Valtiberina

«Opportunità di riflettere e approfondire le importanti tematiche legate alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità»

Hanno preso il via le prime lezioni in Valtiberina di “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, il progetto di educazione ambientale – presentato a inizio novembre – promosso e ideato da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, in collaborazione con i Rotary Club Area Etruria Il progetto si rivolge...

Livorno, banchine elettrificate e primo Bilancio di sostenibilità per l’Autorità portuale

Guerrieri: «Costruire un sistema portuale più vicino alle esigenze dell’economia, dell’ambiente e della società». L’Adsp-Mts si rivolge a tutti gli stakeholder con un questionario online

Il porto di Livorno sta attraversando una profonda fase di trasformazione, che vede la sua architrave nella realizzazione della nuova Darsena Europa, ma è l’intera Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale (Adsp-Mts) che è chiamata ad uno sforzo per traghettare verso lidi più sostenibili tutte le infrastrutture governate – ovvero i porti di...

A Capannori arrivano le lettiere vegetali per gatti sostenibili

Ciacci: «Questa attività permetterà a chi ha animali domestici di non gravare sulla tariffazione puntuale, avendo al contempo una maggior cura dell'ambiente»

In un Paese in declino demografico come l’Italia, dove ci sono ormai più animali domestici che abitanti, la cosiddetta “Pet economy” muove un fatturato annuale da circa 3,5 mld di euro e anche i conseguenti impatti ambientali stanno crescendo rapidamente, come nel caso delle lettiere minerali per gatti. In Italia sono 1,6 mln di gatti...

Oltre 10mila studenti nella Toscana del sud fanno “Ri-creazione” con l’educazione ambientale

È partita la nuova edizione del progetto di Sei Toscana, che coinvolge 70 Comuni e più di 500 classi, anche per gli studenti in Dad

Ha preso ufficialmente il via la nuova edizione di "Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno", il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che coinvolge quest’anno circa 10mila studenti e più di 500 classi nelle scuole di 70 Comuni, sparse tra le...

Sienambiente, tornano le dirette per le scuole: ecco l’e-talk sul compost e sprechi alimentari

Per prenotarsi è sufficiente visitare il sito www.sienambientetour.it e compilare il form di adesione

Dopo il successo della prima puntata sul tema delle plastiche alla quale hanno partecipato oltre 500 alunni, mercoledì torna E-talk, la diretta on line per le scuole primarie e medie da seguire direttamente in classe. Nel corso dello streaming si parlerà di compost e di buone pratiche per evitare gli sprechi alimentari. Ogni anno, secondo...

Lupi in Toscana: il terrore corre sulle pagine dei giornali

Il duplice effetto dell’ingiustificato allarmismo sull’avvistamento di lupi

Altri articoli del terrore escono sulle cronache toscane. "Non lasciare MAI fuori dalla vista e incustoditi i minori specialmente nelle ore serali" Noi non entriamo più nel merito degli eventi, ci sentiamo solo di dire che una comunicazione di questo tipo, allarmistica e volta e instaurare una rinnovata paura nei confronti del lupo, ha un...

Alla Casa dell’ambiente di Siena arriva Gionni Ueid, per migliorare la raccolta differenziata

Presentata la nuova campagna di comunicazione Toscana circolare. Fabbrini: «Penso in primis ai giovani che sono e saranno fondamentali nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità»

Nei Comuni dell’Ato Toscana sud la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, dopo anni di difficoltà nell’incrementare le percentuali, sta adesso crescendo a velocità più che doppia rispetto alla media regionale: nel 2020 è arrivata a quota 50,15%, ma per migliorare nelle quantità e nella qualità dei rifiuti raccolti resta ancora molto da fare. Anche sotto...

All’Elba contest artistico per la giornata mondiale della Zone umide

Come partecipare fino al 6 febbraio

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che si tiene in tutto il mondo il 2 febbraio, Legambiente Arcipelago Toscano lancia, a partire dal 23 gennaio, un contest artistico: foto, dipinti, disegni, sculture, manufatti artistici, componimenti poetici e letterari creati per raccontare le zone umide dell'Elba e la loro importanza. Domenica 6 febbraio Legambiente Arcipelago...

Proposta una nuova perimetrazione dell’area marina protetta Secche della Meloria

Il Parco: «Semplificazione, fruizione e protezione ambientale». Online il nuovo sito web, disponibili i moduli per le autorizzazioni 2022

L’obiettivo dichiarato del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli con la proposta di nuova perimetrazione dell’Area marina protetta è quello di «Coniugare la salvaguardia ambientale degli habitat unici delle Secche della Meloria con la possibilità di fruiredi un luogo storicamente nel cuore dei livornesi e non solo». L’Ente Parco spiega che «A seguito dell'analisi, in accordo con...

L’educazione ambientale arriva nelle classi della Valdichiana, con Sei Toscana e Rotary

Caloni: «Avremo la possibilità di offrire ai ragazzi nuovi spunti di riflessione sulle fondamentali tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità»

Dopo l’annuncio dello scorso novembre è ufficialmente iniziato il nuovo percorso di educazione ambientale per le scuole del territorio aretino, progettato appositamente da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – e i Rotary club dell’area Etruria. Si chiama “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, e si rivolge ai...

Al via il corso professionale dei geologi toscani su bonifiche e siti contaminati

L’obiettivo del corso è quello di fornire a tutti i professionisti gli strumenti necessari per operare nell’ambito dei siti contaminati

Si inaugura il 20 gennaio 2022 il corso professionale dal titolo “I siti contaminati: dalla caratterizzazione ambientale alla bonifica” che si articolerà con una struttura modulare tra gennaio e aprile 2022. Promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, il percorso formativo ha ricevuto il patrocinio di ARPAT e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di...

Dalla Regione 3,5 mln di euro ai Comuni per la riqualificazione dei beni confiscati alla criminalità

Giani: «Sono certo che le amministrazioni non si lasceranno sfuggire questa occasione»

La Regione Toscana ha introdotto una nuova misura che prevede contributi per gli investimenti degli enti locali sul recupero e la ristrutturazione a fini istituzionali o sociali di beni confiscati alla criminalità organizzata. In totale, la Giunta regionale ha stanziato 3,5 milioni di euro: 1,5 per il 2022 e altri 2 per il 2023. «Sono...

La Toscana sul podio delle regioni più pericolose d’Italia per i giornalisti

«Libertà di stampa significa anche difesa della democrazia di questo Paese»

L'Osservatorio del ministero dell'Interno sugli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti, pubblicato ieri con dati aggiornati al 30 settembre, documenta 156 aggressioni a livello nazionale (+21% sul 2020, quando a sua volta il dato era in crescita dell’87% rispetto al 2019) di cui 19 in Toscana. Un dato che rende la nostra regione la seconda...

Un presepe geotermico per il Natale della Toscana dal cuore caldo

Allestito dall’associazione La Fumarola all’interno del Parco delle fumarole, in collaborazione con Enel

Insieme alle scenografie natalizie sulla torre di raffreddamento della centrale geotermica di Monterotondo Marittimo, anche il suggestivo presepe allestito dall’associazione La Fumarola all’interno del Parco delle fumarole Enel green power, a Sasso Pisano – nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina – augura un felice Natale a tutti i cittadini delle aree geotermiche. Dal...

Arte per la sostenibilità, il teatro del Maggio Fiorentino le opere vincitrici di Second life

Meduri (Alia): «Le trenta opere esposte in questa mostra itinerante invitano tutti noi a riflettere sull’importanza dei nostri gesti quotidiani per il rispetto dell’ambiente e per dare una seconda vita alla materia»

Circa cento giovani artisti da tutta Italia hanno risposto alla call per il concorso Second life: tutto torna, lanciato da Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro – e curato da Marco Meneguzzo, dedicato ad Arte, bellezza e sostenibilità ambientale: le opere vincitrici sono da oggi esposte nel foyer del teatro...

Università di Pisa e Arpat insieme per la protezione dell’ambiente

Firmato un accordo quadro di durata quadriennale su ricerca, formazione e diffusione della conoscenza

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e l’Università di Pisa hanno firmato oggi un accordo quadro di durata quadriennale per rendere strutturali le rispettive collaborazioni e per promuovere iniziative congiunte per la protezione dell’ambiente, con particolare riferimento ai settori della ricerca, della formazione e della elaborazione e diffusione della conoscenza. «La stipula...

Nasce in Toscana la Green hub academy per preparare i lavoratori alla transizione ecologica

Bravi: «Oggi si parla tanto di questa transizione, ma per farla davvero serve ripartire dai lavoratori». Ciolini: «Può offrire le competenze necessarie alle aziende, che avranno sempre più bisogno di figure professionali specifiche»

Dalla transizione ecologica si attendono non solo vantaggi ambientali ma anche occupazionali – Unioncamere stima che entro il 2025 l’Italia avrà bisogno di almeno 2,2 milioni di nuovi posti di lavoro verdi –, ma sarà possibile coglierli solo se i lavoratori saranno adeguatamente preparati alla sfida. Per rispondere a questa necessità, la Fondazione Its Energia...

Nuova campagna di Toscana circolare, per migliorare la qualità della raccolta differenziata

Perini: «Necessità di una politica industriale a sostegno dei distretti del riciclaggio, con la comunicazione che rappresenta sempre più un asset centrale»

In Toscana la quota di raccolta differenziata è arrivata al 62% secondo gli ultimi dati certificati Arrr, ma solo il 47% dei rifiuti urbani viene poi effettivamente avviato a riciclo: la differenza tra i due dati sta tutta negli errati conferimenti da parte dei cittadini, che vengono intercettati dalle piattaforme di selezione prima che possano...

La geotermia toscana in prima serata sulla Rai, con Mario Tozzi

Appuntamento con “Sapiens” domani sabato 4 dicembre alle 21.45, su Rai 3

Tra i più apprezzati divulgatori italiani in fatto di scienza e sostenibilità, Mario Tozzi in primo luogo un geologo del Cnr che – dunque – ha ben presenti le potenzialità di una fonte rinnovabile su cui l’Italia non teme rivali nel mondo: la geotermia. Le tecnologie industriali per imbrigliare il calore naturalmente prodotto nel sottosuolo...

L’8 dicembre ritorna la Festa d’inverno all’Isola d’Elba: da Mola all’azienda agricola Arrighi

Visite guidate, passeggiata, buon cibo, buon vino e riffa

Dopo una sospensione causa Covid-19 nel 2020, ritorna la Festa d’Inverno di Legamnbiente Arcipelago Toscano: l’appuntamento per soci, simpatizzanti ed escursionisti è per Mercoledì 8 dicembre, con ritrovo ore 10, 00 Aula VerdeBlu “Giovanna Neri”, Zona Umida di Mola, Capoliveri per le registrazioni e iscrizioni e, per chi lo vuole, per fare una breve visita...

I mufloni del Giglio e i daini di San Rossore. Sammuri risponde a Bani

Il Parco di San Rossore ha abbattuto 1.300 daini solo nell’ultimo anno ma si preoccupa di poche decine di mufloni del Giglio

Dopo le dichiarazioni  sulla stampa del Presidente del Parco di Migliarino  San Rossore, Lorenzo Bani,  che si è dichiarato disposto a «salvare i Mufloni» del Giglio dall'abbattimento,  risponde il  Presidente del Parco Arcipelago Toscano  Sammuri, che è anche presidente di Federparchi. Ecco cosa scrive:   Sono rimasto molto sorpreso delle dichiarazioni fatte dal presidente del...

Con l’E-tour di Sienambiente un campionato tra classi che premia le scuole più attente alla sostenibilità

Passiatore: «Imparare divertendosi, e anche sfidandosi, è il principio che ha ispirato la realizzazione della piattaforma»

Dopo il lancio avvenuto l’anno scorso e il successo di adesioni, E-tour – la piattaforma didattica realizzata da Sienambiente per  far conoscere agli studenti della provincia di Siena tutto ciò che avviene dopo la raccolta differenziata attraverso video, tutorial e tanti consigli pratici – si arricchisce di nuovi giochi e nuove iniziative a partire dal...

Nella Toscana del sud torna “Ri-creazione”, l’educazione ambientale per 10mila ragazzi

Al va la settima edizione del progetto di Sei Toscana che vede la partecipazione di più di 500 classi di 70 Comuni del territorio

Torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che coinvolge quest’anno circa 10mila studenti e più di 500 classi nelle scuole di 70 Comuni, sparse tra le province di Arezzo,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. ...
  12. 41