Consumi

Solo un’azienda alimentare su 10 si impegna a promuovere diete sane e sostenibili

Fondazione Barilla: «I leader dell’agri-food devono guidare il cambiamento»

Il nuovo rapporto "Fixing the Business of Food” di Fondazione Barilla, Columbia Center on Sustainable Investment (CCSI), Sustainable Development Solutions Network dOnu e Santa Chiara Lab dell'università di Siena (SCL), verrà presentato oggi  all'evento online "Fixing the Business of Food - Private Sector Alignment with the SDGs and Accountability to Achieve Food Systems Transformation”, sottolinea che «I...

Economia circolare: l’Italia prima in Europa, ma stiamo regredendo

Rapporto Circoeconomia, tre ombre sul primato italiano: rinnovabili, declino economico e sociale e stili di vita e consumo

Secondo il rapporto Rapporto di Circonomia, il Festival nazionale dell’economia circolare in corso ad Alba, «Nella prospettiva si spera ravvicinata del “dopo-Covid”, di una definitiva ripartenza dopo i lunghi mesi della crisi sanitaria e del collegato black-out socioeconomico, nell’urgenza di contrastare la crisi climatica che si fa sempre più aggressiva, l’Italia nel suo insieme e...

Datteri di Mare: Legambiente Capri e Campania parte civile al processo contro i bracconieri

I datterari che hanno distrutto le rocce dei Faraglioni di Capri. Difendere i fondali con l’Area marina protetta

Legambiente ricorda che il 14 settembre «Inizia il processo contro i datterari e la loro organizzazione criminale che per anni hanno distrutto i fondali marini del Golfo di Napoli e in particolare le coste dell'Isola di Capri e dei Faraglioni. e, in particolare, si sono accaniti con la loro attività criminosa contro i Faraglioni di...

Comuni rinnovabili, le buone pratiche di Legambiente premiano la Toscana geotermica

Protagonisti la Comunità del cibo a energie rinnovabili, la centrale geotermoelettrica Cornia 2, la “geotermia urbana” di Montieri e la Provincia di Siena carbon free

L’ultimo report di Legambiente dedicato alle Comunità rinnovabili pone la Toscana dal cuore caldo ai vertici dell’eccellenza nazionale, perché è qui che sono presenti gli unici sei Comuni 100% rinnovabili di tutta l’Italia centrale e del sud. Un risultato raggiunto in primis grazie alla geotermia ad alta entalpia, che fornendo elettricità e calore da fonte...

Rapporto Coop: l’Italia post-Covid crede nella ripresa ed è più tollerante

Gli italiani stanno uscendo dalla “bolla” e scelgono nuove priorità di consumi

L’edizione 2021 del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” descrive la situazione della nuova realtà post Covid e, oltre alle fonti di solito utilizzate, si è avvalsa di due survey  “Reshaping the future”. La prima ha coinvolto un campione di 1.500 italiani rappresentativo della popolazione over 18 (18-75...

Molti parenti selvatici delle specie coltivate sono a rischio estinzione

Un pericolo in Mesoamerica che può compromettere la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza globali

All’Iucn World Conservation Congress in corso a Marsiglia è stato presentato lo studio “Extinction risk of Mesoamerican crop wild relatives”, pubblicato su Plant People Planet grazie a una collaborazione tra  International Union for Conservation of Nature (IUCN) e un team internazionale di ricercatori, dal quale emerge che «Oltre 70 parenti selvatici di alcune delle colture...

Fao e biodiversità: costruire una partnership tra i sistemi agroalimentari e la conservazione

Per un’ambiente migliore, sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili

Intervenendo al World Conservation Congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso a Marsiglia, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha detto che «La Fao è in prima linea negli sforzi per ripristinare e mantenere un rapporto positivo tra i sistemi agroalimentari e la conservazione, promuovendo pratiche sostenibili in tutto il mondo»....

Label2020: come scegliere le sorgenti luminose green con la nuova etichetta energetica Ue

Efficiency Check, la web app di Label2020, per controllare e comparare i costi dei prodotti e risparmiare 285 euro all’anno in bolletta energetica

Nella primavera 2020 l'Unione Europea ha avviato l'introduzione delle nuove etichette energetiche per diversi gruppi di prodotti tra cui frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, televisori e display elettronici. Dall’1 settembre si aggiunge una nuova etichetta per i prodotti per l'illuminazione che a sarà integrata da informazioni utili sui prodotti, fornite sia sulla confezione sia tramite una banca...

Rottamazione vecchie tv, ecco come ottenere il bonus

Permette di avere uno sconto fino al 20% sul prezzo del nuovo televisore, sino ad un massimo di 100 euro

La transizione verso il nuovo digitale terrestre obbligherà milioni di italiani a cambiare televisori o acquistare un decoder, con un conseguente, molto probabile, aumento dei rifiuti Raee, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il Governo italiano ha istituito il “bonus rottamazione tv”, un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima...

Ad agosto i prezzi mondiali dei prodotti alimentari sono tornati a salire

Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari: zucchero, frumento e olio di palma spingono al rialzo

La Fao ha reso noto che «I prezzi mondiali dei prodotti alimentari hanno subito una brusca impennata ad agosto, dopo due mesi consecutivi di ribasso, spinti al rialzo dagli ingenti guadagni generati dalle quotazioni internazionali di zucchero, frumento e oli vegetali. L'indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari ha fatto segnare, in media, 127,4 punti ad...

La crisi climatica nel piatto, Coldiretti: +3,3% prezzi ortaggi per eventi meteo estremi

Il valore delle importazioni di cibo torna a scendere sotto quello dell’export, ma l’autosufficienza alimentare è ancora lontana per molti prodotti

Sulla base dei dati Istat sull’inflazione ad agosto, Coldiretti – la più grande associazione agricola del Paese – rileva che i «prezzi di ortaggi e verdura balzano del 3,3% per effetto del clima pazzo, con grandine e bufere di acqua e vento che si sono alternate alla siccità e a ondate di caldo africano con...

Da oggi etichette energetiche Ue più semplici per i prodotti da illuminazione

L'aggiornamento delle etichette renderà più facile per i consumatori vedere quali sono i prodotti "best in class"

A partire da oggi, per aiutare i consumatori dell'Ue a ridurre le bollette energetiche e la loro l'impronta di carbonio, in tutti i negozi e punti vendita online sarà applicata una nuovissima versione dell'etichetta energetica dell'Ue per le lampadine e altri prodotti da illuminazione. Una misura che fa seguito al notevole miglioramento dell'efficienza energetica in...

Covid-19: confermata l’origine animale del virus Sars-Cov-2

«Non esistono prove per la creazione del Sars-Cov-2 in un laboratorio di ricerca»

Secondo lo studio/Prospective “The animal origin of SARS-CoV-2” pubblicato su Science da Spyros Lytras, Joseph Hughe e David L. Robertson cdell’università di Glasgow, da Wei Xia della South China Agricultural University e da Xiaowei Jiang della Xi'an Jiaotong–Liverpool University, «I dati disponibili indicano che la trasmissione da animale a uomo associato con animali vivi infetti...

Ricostruita la storia evolutiva di peperoni e peperoncini. Uno studio a guida italiana

Studiati oltre 10.000 campioni da tutto il mondo. CREA: ora è più facile ottenere nuove varietà

Lo studio “Global range expansion history of pepper (Capsicum spp.) revealed by over 10,000 genebank accessions”, appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences USA (PNAS) da un team internazionale di ricercatori proveniente da 19 istituzioni scientifiche e centri di ricerca coordinati da Giovanni Giuliano dell’ENEA e da Nils Stein del  Leibniz Institute...

Come tagliare il “final 25%” di emissioni climalteranti difficili e arrivare al net zero

Più proteine alternative come carne coltivata, carne vegetale, insetti e microalghe, utilizzare i terreni semidesertici per la rimozione dei gas serra, produrre plastica senza petrolio

L'elettricità, i trasporti e il riscaldamento rappresentano un enorme 80% delle emissioni di gas serra e sono la prima linea della battaglia per raggiungere il Net Zero. Ma all’Università di Oxford avvertono che «raggiungere il Net Zero significa anche fare i conti con il 20% di emissioni difficilmente raggiungibile: agricoltura, plastica, cemento e rifiuti, ed...

Nel 2050 l’acquacoltura marina mondiale sarà più che raddoppiata

Tecnologie offshore e onshore in crescita soprattutto in Asia, Europa e America Latina

Secondo il primo rapporto “Marine Aquaculture Forecast to 2050” pubblicato dalla società di assurance e gestione del rischio DNV, «Nel 2050 la produzione di animali acquatici d’allevamento sarà più che doppia rispetto ad oggi, passando da 30 a 74 milioni di tonnellate l’anno (Mt/yr). Tuttavia, se il settore non affronterà entro il 2030 questioni chiave...

Giornata mondiale della tigre: in Asia più di 12 milioni di trappole minacciano i grandi felini (VIDEO)

Wwf: i successi delle azioni di conservazione in Malaysia e Thailandia indicano la strada verso il recupero

Oggi è la Giornata Mondiale della tigre, ma il numero di tigri selvatiche si sta riducendo in tutti i Paesi del sud-est asiatico continentale in cui vive la specie. Secondo il Wwf, «E’ ormai quasi certo che nel 2022 in questa regione ci saranno meno tigri rispetto al 2010, il 2022 è l'anno in cui...

Overshoot day, Wwf: da oggi siamo in debito con la Terra

Stiamo consumando 1,6 pianeti all’anno e con questi trend potrebbero diventare 2 pianeti entro il 2030

Oggi è l’Earth Overshoot Day, «Il Giorno del sovrasfruttamento della Terra, che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di offrire nell’arco di un anno – ricorda il Wwf - Purtroppo negli anni questa inquietante scadenza è stata sempre più anticipata (con una eccezione per il 2020, anno della pandemia) indice del...

Capraia Smart Island: la filiera ittica del futuro è sostenibile

Appuntamento dal 23 al 25 settembre a Capraia

Lafiliera ittica deve diventare sostenibile. La sfida è quella applicare anche ai settori della pesca, acquacoltura e maricoltura quelli che sono gli obiettivi di sostenibilità, ormai ineludibili, per vincere le sfide del clima e delle risorse del XXI Secolo. Per questo motivo torna l'iniziativa "Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile" che è la manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile nella filiera...

I limiti dello sviluppo: le risorse naturali mondiali potrebbero esaurirsi entro il 2040

Ma potremmo cavarcela facendo meno figli e inquinando e consumando meno

Nel rapporto/bestseller Limits to Growth(LtG – I limiti dello sviluppo) pubblicato nel 1972 da MIT e Club di Roma, concluse che, se la società globale avesse continuato a perseguire la crescita economica, avrebbe sperimentato entro questo secolo un calo della produzione alimentare, della produzione industriale e, alla fine, della popolazione. Gli autori  (Donella Meadows, Dennis Meadows, Jørgen...

Food systems pre-summit, Azione contro la fame: no alle sirene dell’agribusiness, sì all’agroecologia

Slow Food partecipa al controvertice: Unfss sproporzionatamente influenzato dai grandi attori economici

A pochi giorni dell’United Nations Food Systems Pre-Summit (Unfss), che si terrà a Roma dal 26 al 28 luglio, Azione contro la Fame esprime la sua preoccupazione sulla direzione intrapresa dalla comunità internazionale. Simone Garroni, direttore generale dell’organizzazione umanitaria internazionale specializzata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile nel mondo, sottolinea che «Mentre la Fao e molte ricerche...

Pianeta allevato. Dove ci sta portando l’eccessivo consumo di carne

Il Wwf pubblica il report “Dalle pandemie alla perdita di biodiversità”

A pochi giorni dal Pre Summit Food  che inizierà il 26 luglio a Roma), l Wwf lancia il report “Dalle pandemie alla perdita di biodiversità. Dove ci sta portando il consumo di carne” che «Presenta numeri scioccanti e vuole promuovere una riflessione verso un ripensamento globale dell’attuale sistema di produzione Di tutti i sistemi umani che utilizzano...

Il cibo del futuro è sulla tavola (di confronto) dei giovani

Dadone: «Dare ai giovani la possibilità di esprimere direttamente la propria opinione». Avviata la consultazione online

Si corre oggi su due strade diverse e contrarie. Chi ha da tempo mosso i piedi per accaparrarsi l’allettante mercato del cibo e dividersi le fette della torta si confronta con chi, dall’altro lato, cerca soluzioni contro il cibo del futuro e a difesa del nostro pianeta. Agricoltura sostenibile, nuovi modelli di sviluppo e parità...

Una dieta a base di cibi fermentati aumenta la diversità del microbioma e migliora le risposte immunitarie

Una dieta di 10 settimane ricca di cibi fermentati ha effetti nettamente migliori di una a base di fibre

Secondo lo studio “Gut-microbiota-targeted diets modulate human immune status”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori della Stanford School of Medicine e del Chan Zuckerberg Biohub di San Francisco, «Una dieta ricca di cibi fermentati migliora la diversità dei microbi intestinali e riduce i segni molecolari di infiammazione». Per realizzare questo studio clinico, a...

Eurostat, ogni italiano consuma 7 tonnellate l’anno di risorse naturali

Ambiente ed economia sono strettamente legati: per generare 3,7 euro di Pil serve 1 kg di materie prime

Secondo i dati Eurostat aggiornati oggi al 2020, l’Italia risulta tra i paesi più efficienti nell’Ue sia per la produttività delle risorse naturali, sia per i consumi di materie prime. Si tratta di statistiche imperniate sull’andamento del Dmc (Domestic material consumption), che sostanzialmente rappresenta l’insieme dei materiali che in un anno, dopo essere stati estratti...

L’anno pandemico segnato dal picco della fame nel mondo

La quarta ondata è quella della fame. In Africa il picco più grande. Agire ora per invertire la tendenza entro il 2030

Secondo  il rapporto “State of Food Security and Nutrition in the World 2021” (SOFI), pubblicato oggi da Fao, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, World Food Programme (WFP) e Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Nel 2020 c'è stato un drammatico peggioramento della fame nel mondo, in gran parte probabilmente correlato alle ricadute del Covid-19»....

The Source: l’Italia del 2035. Siccità e crisi idrica in un Paese senza informazione

Il governo dei nuovi influencer e gli scafisti che trasportano i ricchi in Scandinavia. Una climate fiction di CAP

«127 giorni senza una goccia di pioggia, la temperatura media di 42 gradi, e d’improvviso niente più acqua dai rubinetti di casa. Benvenuti nell’estate del 2035, dove i fiumi sono completamente in secca, la criminalità organizzata porta clandestinamente gli italiani che se lo possono permettere fino in Scandinavia, e la gente è pronta a darsele...

Oxfam: il virus della fame uccide più della pandemia di Covid-19

Ogni minuto 11 persone rischiano di morire per malnutrizione, ma crescono guerre e spese militari

Secondo il rapporto “il virus della fame si m oltiplica” di Oxfam, «Nel mondo ogni minuto 11 persone rischiano di morire di fame, quasi il doppio delle vittime provocate dal Covid-19 che uccide 7 persone al minuto». Il rapporto dell’ONG internazionale fotografa le cause e le dinamiche dell’aumento esponenziale della fame globale dall'inizio della pandemia:...

Disoccupazione, guerra, clima e Covid: i prezzi elevati del cibo sono il nuovo migliore amico della fame

WFP: la pandemia di perdita di posti di lavoro e i prezzi alti mettono cibo fuori dalla portata di milioni di persone

Il World Food Programme (WFP) ha avvertito che «Gli alti prezzi del cibo, spinti dalle guerre, dalla fragilità economica e dagli impatti di La Niña, stanno rendendo il cibo nutriente insostenibile per milioni di famiglie che già lottano per far fronte alle perdite di reddito causate dalla pandemia di Covid-19». il capo economista del WFP...

Wwf: l’8 luglio è il Fish Dependence Day europeo

Un italiano consuma circa 29 Kg di pesce «Troppa poca attenzione a etichette, differenziazione e taglia dei prodotti che scegliamo»

Il Fish Dependence Day  è il momento dell’anno in cui l’Europa esaurisce l’equivalente della propria produzione annua interna di pesce, molluschi e crostacei e quindi segna il limite oltre il quale i consumatori europei terminano “virtualmente” il consumo di pesce pescato nei mari della regione e iniziano a utilizzare quello d’importazione e questo momento arriva proprio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 78