Consumi

Commercio di specie selvatiche e zoonosi: i nuovi standard digitali per aiutare i governi a ridurre il rischio

Certificati elettronici globali per evitare truffe, impedire la diffusione malattie dagli animali e combattere il commercio illegale di specie

Secondo l’United Nations economic commission for Europe (Unece), di fronte alla diffusione delle zoonosi come il coronavirus Covid-19, bisogna garantire un controllo adeguato del commercio di animali e di prodotti di origine animale e permettere l’applicazione adeguata di norme sanitarie stringenti che rappresentano «misure importanti per limitare il rischio di trasmissione dagli animali all’uomo». Il...

Grazie ai decreti del governo ridotta del 45% la diffusione del Covid-19 in Italia ed evitato il ricovero di 200.000 persone

Un team di scienziati italiani ha realizzato anche un modello di diffusione del Coronavirus

Secondo lo studio “Spread and dynamics of the COVID-19 epidemic in Italy: effects of emergency containment measures”, realizzato da un gruppo di scienziati italiani di Politecnico di Milano, università Ca’ Foscari Venezia, università di Zurigo, EPFL di Losanna e università di Padova (Marino Gatto, Enrico Bertuzzo, Lorenzo Mari, Stefano Miccoli, Luca Carraro, Renato Casagrandi, Andrea Rinaldo),...

Chiusi in casa? Ma quanta energia si consuma?

Smartworking, film, torte, scorte alimentari… 15 consigli per risparmiare energia ai tempi della quarntena, a vantaggio dell’ambiente e delle nostre tasche

Restare a casa significa svolgere tutte le attività, dal lavoro al divertimento, all’interno dell’abitazione. In questa condizione, che coinvolge tutte le famiglie italiane ai tempi della quarantena da Covid-19, i consumi domestici di energia sono inevitabilmente destinati a crescere. A meno di riuscire a gestire con attenzione e qualche semplice accortezza le attività che si...

Covid-19, Fao: «Le nostre comunità più affamate e vulnerabili affrontano “una crisi nella crisi”»

Dominique Burgeon: nei paesi con sistemi sanitari insufficienti, la crisi sanitaria potrebbe essere aggravata dalla crisi alimentare e dalla perdita dei mezzi di sussistenza, a meno che non si intervenga subito

Nell’intervista che pubblichiamo rilasciata alle agenzie informative dell' Onu, Dominique Burgeon, direttore della Divisione emergenze e resilienza della Fao, illustra le particolari sfide che il Covid-19 pone alle comunità vulnerabili che già sono esposte a elevati livelli di fame in seguito a crisi preesistenti - e come l'Organizzazione si sta preparando ad assisterle. Quali comunità...

Dal tabacco selvatico nuove prospettive di cura del Covid-19

Enea e Università Statale di Milano nel consorzio internazionale per realizzare vaccini e biofarmaci contro il virus

Un consorzio internazionale da Queensland University of Technology (QUT), ENEA, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) e università degli studi di Milano La Statale, ha messo a disposizione della comunità scientifica mondiale, impegnata contro il coronavirus, il genoma decodificato della Nicotiana benthamiana, pianta originaria dell’Australia ampiamente utilizzata nella produzione di biofarmaci (ad esempio contro l’Ebola) che rappresentano una branca delle...

Emergenza Covid-19: anche i cittadini dei Paesi asiatici chiedono di chiudere i mercati della fauna selvatica (VIDEO)

Un sondaggio del Wwf e una petizione all’Onu di Animal Equality. chiudere tutti i wet market, difendere la biodiversità

Quest’anno la giornata mondiale della salute cade proprio mentre il mondo è alle prese con la peggiore emergenza sanitaria del recente passato, e il Wwf la celebra pubblicando il “Sondaggio di opinione su Covid-19 e commercio di animali selvatici in 5 mercati asiatici” dal quale emerge che oltre il 90% degli intervistati nel sud-est asiatico...

Covid-19 e crisi del settore caseario in Maremma, Legambiente: riportare sulle tavole dei cittadini i prodotti locali

Dare ossigeno alle imprese a km0, anche nella fase post-emergenziale, per rilanciare le nostre economie

Secondo Legambiente Agricoltura, «Quella contro il Covid-19 è una delle sfide più grandi dei nostri tempi. L’emergenza sanitaria a cui siamo costretti a fare fronte per limitare il contagio ci vede mutare radicalmente abitudini e stili di vita. L’unico vaccino che abbiamo a disposizione è quello di restare a casa e fermare il più possibile...

Covid-19, accolta la richiesta delle farmacie pubbliche toscane: via le accise sull’alcool ad uso alimentare

Confservizi Cispel Toscana: il costo dell’alcol a uso alimentare passa da 15 a 5 euro il litro

Grazie all’impegno di Confservizi Cispel Toscana, l’alcool a uso alimentare costerà due terzi in meno, passando da 15 a 5 euro il litro. Più facile per le farmacie di tutta Italia poterlo utilizzare per la realizzazione nei propri laboratori galenici di gel disinfettanti a basso costo. Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, e Alessio...

Coronavirus: in Toscana atteso un calo produttivo tra il 25 e il 50%. Il Consiglio regionale approva una risoluzione unitaria

I settori più colpiti sono il turismo e il commercio. In difficoltà i distretti industriali. Dalla giunta regionale già una ventina di provvedimenti per contrastare gli effetti della crisi

Nella sua comunicazione al Consiglio regionale sugli aspetti socio-economici legati all’emergenza coronavirus, l’assessore regionale al bilancio, Vittorio Bugli, ha detto che «Anche se è difficile fare previsioni, visto che i dati mutano in continuazione, l’impatto dell’emergenza coronavirus sul tessuto economico toscano sarà assai importante. Il calo atteso delle produzioni è previsto tra il 25 e il...

Effetto Covid-19 e petrolio: a marzo prezzi alimentari mondiali in calo. Ingiustificati gli aumenti segnalati in Italia

Fao: l'indebolimento della domanda e il calo dei prezzi del petrolio in seguito alla pandemia globale trainano al ribasso i prezzi internazionali delle principali derrate alimentari

L'Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari comunemente commercializzate, a marzo ha registrato un valore di 172,2 punti, un calo del 4,3% rispetto a febbraio. Un forte ribasso dovuto soprattutto alle flessioni della domanda in seguito alla pandemia di Covid-19 e al calo...

La nuova bioplastica giapponese: resistente che si degrada in mare e costa molto meno

A base di amido e cellulosa potrebbe sostituire gli imballaggi di plastica petrolchimica

La plastica monouso è uno spreco sempre più intollerabile e crea grossi problemi per l’ambiente e la società, i sarebbero un potenziale sostituto della plastica monouso, ma la mancanza di resistenza meccanica e la durata nell'acqua limitano le loro applicazioni. Mentre in Italia si approfitta dell’emergenza coronavirus per rilanciare una polemica sulla Plastic Tax, lo...

La pandemia di Covid-19 ridurrà il Pil globale di quasi l’1% nel 2020

Undesa: «La crisi economica avrà un impatto negativo sullo sviluppo sostenibile. Necessaria una ripresa resiliente»

Secondo il “World Economic Situation And Prospects: April 2020 Briefing, No. 136” dell’United Nations department of economic and social affairs (Undesa), «Quest’anno l'economia globale potrebbe ridursi di quasi l'1% - esattamente lo 0,9% - a causa della pandemia di Covid-19 e la produzione mondiale potrebbe ulteriormente contrarsi se le restrizioni imposte alle attività economiche si...

Mitigare le conseguenze del Covid-19 sul commercio e sui mercati alimentari

Dichiarazione congiunta di QU Dongyu, Tedros Adhanom Ghebreyesus e Roberto Azevedo, Direttori Generali della Fao, dell'Oms e della Wto

La sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo dipendono dal commercio internazionale. Mentre i paesi si stanno organizzando per implementare misure volte ad arrestare l'accelerazione della pandemia del Covid-19, è necessario ridurre al minimo l'impatto potenziale sull'approvvigionamento alimentare o conseguenze indesiderate sul commercio globale e sulla sicurezza...

L’emergenza coronavirus cambia i consumi alimentari, la Toscana in difesa dei prodotti locali

L’obiettivo è sostenere i primati del Made in Italy con l’agricoltura toscana, che esprime una realtà straordinaria nell’agroalimentare

La pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 non ha bloccato la filiera agroalimentare nazionale, in quanto protagonista di un servizio essenziale alla cittadinanza, ma di certo sta cambiando le abitudini nei consumi alimentari verso quella che dalla Coldiretti – la più grande organizzazione agricola europea –  chiama “spesa di guerra”. In tutta Italia le vendite della Grande distribuzione...

Coronavirus, Coldiretti: senza i lavoratori stagionali (stranieri) scaffali vuoti nell’Ue. In Italia la situazione più grave

Con la chiusura delle frontiere manca quasi un milione di lavoratori stagionali. Il dramma dei lavoratori clandestini senza tutele

Dopo che il New York Times ha confermato in prima pagina l’allarme per i raccolti in tutta Europa con il blocco alla libera circolazione delle persone tra gli Stati, provocato dal Coronavirus, che colpisce la manodopera stagionale agricola e mette a rischio la produzione alimentare ed il rifornimento futuro degli scaffali nei supermercati europei, il...

Coronavirus, pangolini, pipistrelli, serpenti, AIDS e bufale. Gli scienziati alla ricerca dell’anello mancante

Un possibile trattamento per Covid-19 e un approccio per svilupparne altri

Poche ora prima dello studio che identificato dei coronavirus correlati alla SARS-CoV-2 nei pangolini malesi del quale parliamo oggi in un’altra pagina di greenreport.it, un team di ricercatori dell’università del Michigan aveva pubblicato sul Journal of Proteome Research lo studio " “Protein Structure and Sequence Reanalysis of 2019-nCoV Genome Refutes Snakes as Its Intermediate Host...

Unctad: la pandemia di coronavirus potrebbe ridurre del 40% gli investimenti globali

L'impatto della pandemia di Covid-19 sugli investimenti diretti esteri sarà più drammatico di quanto precedentemente previsto

La nuova analisi “Global Investment Trend Monitor, No. 35 (Special Coronavirus Edition)” pubblicata dall’United Nations conference on trade devlopment (Unctad) su come la pandemia di coronavirus influenzerà le prospettive di investimenti diretti esteri globali (foreign direct investment - FDI) dimostra che «L'impatto negativo sarà peggiore di quanto precedentemente previsto l'8 marzo». Ora le time aggiornate dell'Unctad sull’impatto...

I Neanderthal mangiavano squali, delfini e frutti di mare

L’immagine dei Neanderthal che vivevano al freddo nella tundra cacciando a mammut è distorta: vivevano soprattutto in Italia e nella penisola iberica

Lo studio “Last Interglacial Iberian Neandertals as fisher-hunter-gatherers”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, guidato da João Zilhão dell’ICREA - Universitat de Barcelona e del quale ha fatto parte anche Diego Angelucci dell’università degli studi di Trento, presenta i risultati di uno scavo nella grotta di Figueira Brava, in Portogallo, utilizzata come...

Ceppi di coronavirus correlati al Covid-19 scoperti nei pangolini malesi sequestrati ai trafficanti

Chiudere tutti i mercati di fauna selvatica e impedire la caccia di frodo ai pangolini

La pandemia in corso di polmonite virale è associata a un nuovo coronavirus, SARS-CoV-2. Il suo focolaio iniziale è stato provvisoriamente identificato in un mercato del pesce di Wuhan, in Cina, dove la fonte dell’infezione zoonotica potrebbe essere stata la vendita di animali selvatici. I pipistrelli sono probabilmente il serbatoio originario della SARS-CoV-2, ma un qualsiasi...

Coronavirus, Inger Andersen (Unep): «La natura ci sta inviando un messaggio»

La separazione tra politica sanitaria e ambientale è una pericolosa illusione

In un’intervista a The Guardian, la direttrice generale dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Andersen ha detto che «Con la pandemia di coronavirus e la crisi climatica in corso, la natura ci sta inviando un messaggio». La Andersen ha aggiunto che «L'umanità stava esercitando troppe pressioni sul mondo naturale con conseguenze dannose» e ha avvertito...

La cannabis aiuta a combattere i batteri resistenti

È stato scoperto un modo per migliorare l'effetto degli antibiotici combinandoli con il cannabidiolo

Dalla scoperta della penicillina nel 1928 da parte di Sir Alexander Fleming, gli antibiotici hanno salvato milioni di vite da infezioni mortali in tutto il mondo, ma con il tempo (e con l’abuso del loro consumo) i batteri hanno sviluppato meccanismi per sfuggire agli effetti degli antibiotici: sono diventati resistenti. Come spiega Janne Kudsk Klitgaard...

I vermi del sushi sono aumentati di 283 volte negli ultimi 40 anni

Rischi piuttosto bassi per la salute umana ma enormi e crescenti per i mammiferi marini in pericolo di estinzione

La prossima volta che mangiamo sashimi, nigiri o altri piatti a base di pesce crudo, è meglio fare un rapido controllo per quanto riguarda i vermi. E’ il consiglio che tutti si sentirebbero di dare dopo aver letto lo studio “It's a wormy world: Meta-analysis reveals several decades of change in the global abundance of...

Coronavirus: un terzo degli italiani non ce la fa a stare più di 72 ore senza fare la spesa

Coldiretti: comportamenti irrazionali. L’approvvigionamento alimentare è assicurato

Medici, infermieri ed esperti cinesi arrivati in Italia per darci una mano ad affrontare l’emergenza coronavirus si sono meravigliati di quanti italiani ci siano in giro per le strade nonostante le restrizioni imposte (sembra con grande gradimento popolare) dal governo. Anche molti sindaci denunciano l’indisciplina di una fetta – minoritaria ma consistente – di popolazione...

La plastica invisibile nell’acqua che beviamo

Washington State University: «Stiamo trovando queste materie plastiche nell'acqua potabile ma non sappiamo perché»

Lo studio “Aggregation and stability of nanoscale plastics in aquatic environment” pubblicato su Water Research da Mehnaz Shams, Iftaykhairul Alam e Indrani Chowdhury del Department of civil & environmental engineering della Washington State University (WSU) ha scoperto che le nano-particelle delle materie plastiche più comunemente utilizzate «tendono a spostarsi attraverso l'approvvigionamento idrico, specialmente nell’acqua dolce,...

Forum Disuguaglianze Diversità: «Nessuno resti indietro per colpa del coronavirus»

Barca, Gori e ForumDD: «Una protezione sociale universale per affrontare subito l'emergenza»

Se è vero che di fronte al coronavirus siamo tutti sulla stessa barca è anche però difficile dire, di fronte alle cifre, alla fascia di età dei morti e dei malati gravi e ai comportamenti sociali messi in atto dalle diverse fasce di reddito (con i più poveri che sembrano mostrare più responsabilità sociale dei...

Cambiamenti climatici e disuguaglianza energetica: la colpa è dei ricchi

Uno studio che fa luce sulla disuguaglianza energetica internazionale e sulla differenza estrema di consumi

Basandosi su dati della Banca Mondiale e dell’Unione europea, il nuovo studio “Large inequality in international and intranational energy footprints between income groups and across consumption categories”, pubblicato su Nature Energy da Yannick Oswald, Anne Owen e Julia Steinberger  del Sustainability Research Institute della School of Earth and Environment dell’università di Leeds, ha riscontrato «un'estrema disparità nell'uso dell'energia...

Coronavirus: le zoonosi emergenti e il rischio rappresentato dai mercati della fauna selvatica

WCS: le lezioni dell’epidemia di Coronavirus COVID-19 e le tre soluzioni per prevenire le zoonosi

Con nuovi casi di coronavirus (COVID-19) segnalati ogni giorno in tutto il mondo, ci viene ricordato vivamente che la manipolazione o il contatto ravvicinato con la fauna selvatica, parti del corpo e gli escrementi rappresentano un rischio di propagazione dei patogeni [virus, batteri, parassiti e funghi] che ospitano e mantengono in natura e ai quali...

Uomini e topi al tempo del Coronavirus. I ratti mutano geneticamente per adattarsi alle abitudini e alla dieta degli esseri umani (VIDEO)

Significa che ora sono più inclini a prendere e trasmettere le malattie umane e che il loro controllo passa da un cambiamento dei nostri comportamenti

Gli esseri umani non sono soli a patire lo stress della vita moderna in città: lo studio “Genetic Adaptation in New York City Rats”, pubblicato su bioRxiv da un team di ricercatori statunitensi guidato da Arbel Harpak del Department of biological sciences della Columbia University ha scoperto che i ratti (Rattus norvegicus) di New York...

Come l’emergenza coronavirus sta cambiando i consumi alimentari degli italiani

Coldiretti: «La scelta è stata quella di privilegiare alimenti semplici alla base della dieta mediterranea con una grande attenzione però alla conservabilità»

Nonostante le preoccupazioni per la sicurezza e gli ostacoli oggettivi all’operatività – ad esempio la ridotta disponibilità di manodopera, ora che i braccianti agricoli in arrivo dall’est Europa sono bloccati a causa dell’epidemia in corso – sono oltre tre milioni i lavoratori attivi in Italia nella filiera alimentare, in campo per garantire continuità alle forniture...

Il coronavirus sta già cambiando il mondo: l’Africa in aiuto di Europa e Cina

U-Mask, dove le donne di una baraccopoli di Pretoria lavorano 7giorni su 7 per produrre mascherine per il resto del mondo

Il Coronavirus COVID-19, che ci costringe a casa ad aspettare che passi la bufera, ci rivela tutti i guasti di una globalizzazione ingiusta, ma è fatta anche di sorprese spiazzanti, come i medici “comunisti” internazionalisti cinesi, cubani e venezuelani o quelli delle già disprezzate ONG pronti ad aiutare la sovranista Lombardia leghista, o le famiglie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 78